Introduzioni di Vivaldi e Katmer: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo
 
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Modifica da mobile avanzata
 
Riga 1:
{{Gastronomia
L’''Introduzione'' è un [[mottetto]] per voce solista destinata ad essere cantata prima di alcune impostazioni corali. Ad oggi sono rimaste otto Introduzioni di [[Antonio Vivaldi]], ognuna di tre o quattro movimenti. I testi di queste Introduzioni non sono liturgici, ma a volte riprendono temi degli stessi. Nel catalogo [[Catalogo Ryom|Ryom_Verzeichnis]] le introduzioni di Vivaldi sono numerate da ''RV'' ''635-642''.
|nome = Katmer
|immagine = Turkish katmer.jpg
|didascalia= Katmer di Sivas
|IPA =
|altri nomi = Katlama, Kattama
|paese = Turchia
|paese2 = Kazakistan
|paese3 = Uzbekistan
|paese4 = Tagikistan
|paese5 = Kirghizistan
|paese6 = Turkmenistan
|regione =
|zona =
|categoria = dolce
|riconoscimento =
|ingredienti =
|varianti =
}}
[[File:Katmer (sweet).jpg|thumb|Katmer come dessert in [[Turchia]], con [[kaymak]] (dentro) e [[pistacchio|pistacchi]] (sopra).]]
Il '''Katmer'''<ref name="Isin2013">{{cita libro|autore=Mary Isin|titolo=Sherbet and Spice: The Complete Story of Turkish Sweets and Desserts|url= http://books.google.com/books?id=YHj-Mdv432UC&pg=PA181|data= 8 Gennaio 2013| editore=I.B.Tauris|isbn=978-1-84885-898-5|p=181|lingua=Inglese}}</ref><ref>http://www.nisanyansozluk.com/?k=katmer&x=0&y=0</ref> o '''Katlama'''<ref name="Isin2013"/> (che significa piegare o piegato in turco<ref>http://www.tdk.gov.tr/index.php?option=com_gts&kelime=KATLAMA</ref>) è un pane piatto nella [[cucina turca]] e nelle cucine dei paesi dell'[[Asia centrale]].<ref name="KingNoble1996">{{Cita libro|autore=John S. King|autore2=John Noble|autore3=Andrew Humphreys|titolo=Central Asia.: Kasachstan, Usbekistan, Turkmenien, Kirgisien, Tadschikistan.|url= http://books.google.com/books?id=8csuAQAAIAAJ|anno=1996| editore=Lonely Planet Publications|isbn=978-0-86442-358-0|lingua=Inglese}}</ref> In Kirghizistan si chiama Kattama.<ref name="Stewart2002">{{Cita libro|autore=Rowan Stewart|titolo=Kyrgyzstan: Tian Shan: Heartland of Central Asia|url= http://books.google.com/books?id=E6nn6ccbUHEC|anno=2002| editore=Airphoto International/Odyssey|isbn=978-962-217-675-1|lingua=Inglese}}</ref><ref name="Hanks2005">{{Cita libro|autore=Reuel R. Hanks|titolo=Central Asia: A Global Studies Handbook|url= http://books.google.com/books?id=7qEgs9ZL7LgC&pg=PT439|data= 1 Gennaio 2005| editore=ABC-CLIO|isbn=978-1-85109-656-5|p=439|lingua=Inglese}}</ref> In Turchia, il katmer è più comune ad [[Afyon]]<ref name="Friedland2008">{{Cita libro|autore=Susan R. Friedland|titolo=Food and Morality: Proceedings of the Oxford Symposium on Food and Cookery 2007|url= http://books.google.com/books?id=xYpRi5gLZHIC&pg=PT283|anno=2008| editore=Oxford Symposium|isbn=978-1-903018-59-0|p=283|lingua=Inglese}}</ref> (città famosa per il suo [[kaymak]]), [[Gaziantep]]<ref name="Isin2013"/> e [[Sivas]].<ref name="Üçer2006">{{Cita libro|autore=Müjgân Üçer|titolo=Anamın aşı tandırın başı: Sivas mutfağ̮ı : il merkezi ve ilçe yemekleri : gelenek, görenek, inançlar ve sözlü kültür|url= http://books.google.com/books?id=DMLfAAAAMAAJ|anno=2006| editore=Kitabevi|lingua=Turco}}</ref> A [[Urfa]], la parola ''katmer'' è usata per indicare il [[baklava]].<ref name="Isin2013"/> È un pane che si presenta a strati (''kat'').<ref name="Isin2013"/> È anche preparato in versione dolce.
 
== Struttura Note==
<references/>
Le Introduzioni di Vivaldi sono scritte per una voce solista, ''[[Contralto|alto]]'' o ''[[soprano]]''[[Soprano|,]] accompagnata da strumenti. La struttura musicale sembra derivare dal testo ed è varia. Quattro delle otto introduzioni (''RV 635, 636, 637 e 642'') sono formate da due ''[[Aria con da capo|arie con da capo]]'' che racchiudono un ''[[recitativo]]'' centrale; la ''RV 638'' presenta un'aria centrale fiancheggiata da due recitativi, mentre la ''RV 640'' ha solo due movimenti (il recitativo e l'aria); la ''RV 641'' è formata invece quattro movimenti (due recitativi, aria, recitativo). Vivaldi compose l'ultima (''RV 639'') con la struttura "aria-recitativo-aria", intrecciando la seconda aria con il primo movimento del lavoro liturgico successivo : il [[Gloria (Vivaldi)|Gloria (''RV 588'')]].
 
[[Categoria:Cucina turca]]
== Elenco delle Introduzioni ==
[[Categoria:Pani dolci]]
{{S|musica classica}}
=== Ascende Laeta, RV 635 ===
''Ascende Laeta'', scritta per soprano, aveva lo scopo di precedere il salmo [[Dixit Dominus]] in Re maggiore per orchestra e coro a cinque voci (''RV 595''). Fu composta intorno al 1715 e dedicata al [[Pio Ospedale della Pietà]]. Consiste in due arie contornate da un recitativo centrale. Il testo suggerisce che l'Introduzione potrebbe essere stata scritta per la celebrazione dell'[[Ferragosto|Assunzione della Beata Vergine Maria]]; viene infatti narrata l'ascesa al cielo della Vergine Maria, assieme alla celebrazione offerta dai contadini attraverso immagini musicali di strumenti ad ancia e organi a canne.
 
{{Portale|Musica classica}}
 
[[Categoria:Composizioni di Antonio Vivaldi]]