Kanon (videogioco) e Katmer: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
top: rimozione tag <br> inutili nei template (per Check Wikipedia) using AWB
 
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Modifica da mobile avanzata
 
Riga 1:
{{Gastronomia
{{Videogioco
|nome gioco= KanonKatmer
|immagine = Turkish katmer.jpg
|tabelladim=320px
|didascalia= Katmer di Sivas
|immagine=Kanon (visual novel).jpg
|IPA =
|didascalia= Ayu nel filmato introduttivo
|altri nomi = Katlama, Kattama
|origine=JPN
|paese = Turchia
|sviluppo=[[Key (azienda)|Key]]
|paese2 = Kazakistan
|pubblicazione=[[File:Flag of Japan.svg|22px|border|Giappone]][[Interchannel]] & [[Key (azienda)|Key]] & [[Prototype (azienda)|Prototype]]
|paese3 = Uzbekistan
|anno=1999
|paese4 = Tagikistan
|data=
|paese5 = Kirghizistan
'''Microsoft Windows'''<br />
|paese6 = Turkmenistan
[[File:Flag of Japan.svg|22px|border|Giappone]] 4 giugno [[1999]] <small>(Standard Edition)</small>
|regione =
[[File:Flag of Japan.svg|22px|border|Giappone]] 7 gennaio [[2000]] <small>(All Ages Edition)</small>
|zona =
[[File:Flag of Japan.svg|22px|border|Giappone]] 31 luglio [[2009]] <small>(Key 10th Memorial BOX)</small>
|categoria = dolce
[[File:Flag of Japan.svg|22px|border|Giappone]] 30 aprile [[2010]] <small>(Memorial Edition)</small>
|riconoscimento =
'''Dreamcast'''<br />
|ingredienti =
[[File:Flag of Japan.svg|22px|border|Giappone]] 14 settembre [[2000]]
|varianti =
'''Playstation 2'''<br />
[[File:Flag of Japan.svg|22px|border|Giappone]] 28 febbraio [[2002]]
[[File:Flag of Japan.svg|22px|border|Giappone]] 22 dicembre [[2004]] <small>(Best Edition)</small>
[[File:Flag of Japan.svg|22px|border|Giappone]] 30 luglio [[2009]] <small>(Clannad - Key Trilogy Premium Box)</small>
'''Playstation Portable'''<br />
[[File:Flag of Japan.svg|22px|border|Giappone]] 15 febbraio [[2007]]
|genere=[[Visual novel]]
|tema=[[Commedia romantica]]
|tema 2=[[Film drammatico|Drammatico]]
|modi gioco=[[Singolo giocatore]]
|piattaforma=[[Microsoft Windows]]
|piattaforma 2=[[PlayStation 2]]
|piattaforma 3=[[PlayStation Portable]]
|piattaforma 4=[[Sega Dreamcast]]
|età= [[Computer Entertainment Rating Organization|CERO]]: Z, C (Clannad - Key Trilogy Premium Box), B (PS2, PSP), A (Dreamcast, All Ages Edition, Memorial Edition, Key 10th Memorial BOX)
|motore=
|tipo media=[[CD]], [[DVD]], [[UMD]]
|requisiti=
|periferiche=
|espansioni=
|cpu=
|audio=
|monitor=
|risoluzione=
|periferiche arcade=
|sezione=
|sezione_testo=
}}
[[File:Katmer (sweet).jpg|thumb|Katmer come dessert in [[Turchia]], con [[kaymak]] (dentro) e [[pistacchio|pistacchi]] (sopra).]]
{{citazione|Stava nevicando.<br />La memoria è sepolta in cristalli di puro bianco.<br />Nella bianca nebbiosa città che visitai in passato,<br />nella neve che cade anche ora,<br />incontrai una ragazza solitaria|Dal filmato introduttivo|lingua=en|It was snowing.<br />The memory is buried in pure white crystals.<br />In the white misty town I visited back then,<br />in the snow which falls even now,<br />I met a lone girl}}
Il '''Katmer'''<ref name="Isin2013">{{cita libro|autore=Mary Isin|titolo=Sherbet and Spice: The Complete Story of Turkish Sweets and Desserts|url= http://books.google.com/books?id=YHj-Mdv432UC&pg=PA181|data= 8 Gennaio 2013| editore=I.B.Tauris|isbn=978-1-84885-898-5|p=181|lingua=Inglese}}</ref><ref>http://www.nisanyansozluk.com/?k=katmer&x=0&y=0</ref> o '''Katlama'''<ref name="Isin2013"/> (che significa piegare o piegato in turco<ref>http://www.tdk.gov.tr/index.php?option=com_gts&kelime=KATLAMA</ref>) è un pane piatto nella [[cucina turca]] e nelle cucine dei paesi dell'[[Asia centrale]].<ref name="KingNoble1996">{{Cita libro|autore=John S. King|autore2=John Noble|autore3=Andrew Humphreys|titolo=Central Asia.: Kasachstan, Usbekistan, Turkmenien, Kirgisien, Tadschikistan.|url= http://books.google.com/books?id=8csuAQAAIAAJ|anno=1996| editore=Lonely Planet Publications|isbn=978-0-86442-358-0|lingua=Inglese}}</ref> In Kirghizistan si chiama Kattama.<ref name="Stewart2002">{{Cita libro|autore=Rowan Stewart|titolo=Kyrgyzstan: Tian Shan: Heartland of Central Asia|url= http://books.google.com/books?id=E6nn6ccbUHEC|anno=2002| editore=Airphoto International/Odyssey|isbn=978-962-217-675-1|lingua=Inglese}}</ref><ref name="Hanks2005">{{Cita libro|autore=Reuel R. Hanks|titolo=Central Asia: A Global Studies Handbook|url= http://books.google.com/books?id=7qEgs9ZL7LgC&pg=PT439|data= 1 Gennaio 2005| editore=ABC-CLIO|isbn=978-1-85109-656-5|p=439|lingua=Inglese}}</ref> In Turchia, il katmer è più comune ad [[Afyon]]<ref name="Friedland2008">{{Cita libro|autore=Susan R. Friedland|titolo=Food and Morality: Proceedings of the Oxford Symposium on Food and Cookery 2007|url= http://books.google.com/books?id=xYpRi5gLZHIC&pg=PT283|anno=2008| editore=Oxford Symposium|isbn=978-1-903018-59-0|p=283|lingua=Inglese}}</ref> (città famosa per il suo [[kaymak]]), [[Gaziantep]]<ref name="Isin2013"/> e [[Sivas]].<ref name="Üçer2006">{{Cita libro|autore=Müjgân Üçer|titolo=Anamın aşı tandırın başı: Sivas mutfağ̮ı : il merkezi ve ilçe yemekleri : gelenek, görenek, inançlar ve sözlü kültür|url= http://books.google.com/books?id=DMLfAAAAMAAJ|anno=2006| editore=Kitabevi|lingua=Turco}}</ref> A [[Urfa]], la parola ''katmer'' è usata per indicare il [[baklava]].<ref name="Isin2013"/> È un pane che si presenta a strati (''kat'').<ref name="Isin2013"/> È anche preparato in versione dolce.
{{Nihongo|'''''Kanon'''''|カノン|Kanon}} è una [[visual novel]] giapponese prodotta dalla [[Key (azienda)|Key]], originariamente pubblicata il 4 giugno 1999 per [[Microsoft Windows]]. Il gioco fu in seguito distribuito in una versione adatta a tutte le età, riprodotta anche per [[Sega Dreamcast|Dreamcast]], [[PlayStation 2]] e [[PlayStation Portable]]. Ad esse sono seguite numerose riedizioni, compresi due ''Box'' contenenti altri giochi della [[Key (azienda)|Key]], tra cui: ''[[Air (serie)|Air]]'', ''[[Clannad (visual novel)|Clannad]]'', ''[[Little Busters!]]'', ''[[Planetarian: chiisana hoshi no yume|Planetarian ~Chiisana hoshi no yume~]]'' e ''[[Tomoyo After: It's a Wonderful Life|Tomoyo After ~It's a Wonderful Life~]]''.
Nella prima versione, i personaggi non avevano voci. Esse furono in seguito aggiunte dalla prima versione per Dreamcast e alle successive, comprese quelle per [[Microsoft Windows|Windows]]. La maggior parte dei doppiatori, è stata poi mantenuta nella [[Kanon (anime)|serie animata]].
 
''Kanon'' è stato adattato in cinque [[light novel]], tre [[serial radiofonico|radio drama]], due serie di [[manga]] e numerosi manga antologia, due [[anime]] e un [[OAV]].
 
Nell'ottobre 2007, sulla rivista ''[[Dengeki G's Magazine]]'', Kanon si è classificata quinta in un sondaggio sui 50 migliori giochi [[bishōjo]], di 249 titoli. Senza contare la versione per PSP, la visual novel ha venduto oltre 300.000 copie su diverse piattaforme.
 
Ad ulteriore dimostrazione di questo successo, diversi gruppi di fan si sono prodigati per creare delle [[Patch (informatica)|patch]] per tradurre il gioco in altre lingue. Una patch per tradurre il gioco in [[Lingua inglese|inglese]] è stata distribuita da Haeleth & NDT il 21 luglio 2009<ref>{{Cita web|url=http://radicalr.pestermom.com/vn.html |titolo= Il sito della patch inglese|lingua=en}}</ref>. È stata distribuita una patch anche per tradurlo in [[Lingua cinese|cinese]]<ref>{{Cita web|url=http://www.keyfc.net/ |titolo=Il sito della patch cinese|lingua=zh}}</ref>, mentre sono in sviluppo delle altre per tradurlo in [[Lingua francese|francese]]<ref>{{Cita web|url= http://zebdal.free.fr/whitedream/index.php |titolo=Il sito della patch francese|lingua=fr}}</ref>, [[Lingua spagnola|spagnolo]]<ref>{{Cita web |url= http://keysf.com/ |titolo= Il sito della patch spagnola |lingua= es |accesso= 9 aprile 2011 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110208123533/http://keysf.com/ |dataarchivio= 8 febbraio 2011 |urlmorto= sì }}</ref> e [[Lingua russa|russo]]<ref>{{Cita web |url= http://www.aninew.ru/ |titolo= Il sito della patch russa |lingua= ru |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20101021083922/http://www.aninew.ru/ |dataarchivio= 21 ottobre 2010 }}</ref>.
 
Kanon è stato il primo prodotto della neonata software house Key, fondata da artisti fuoriusciti dalla [[Tactics (azienda)|Tactics]] subito dopo aver ultimato ''One: Kagayaku Kisetsu e''. Il principale sceneggiatore di entrambi i giochi, [[Naoki Hisaya]], dopo aver ultimato l'originale Kanon lascerà anche la Key. Il titolo rimanda alla composizione musicale [[Canone di Pachelbel]], alla quale viene fatto esplicito riferimento.
 
==Modalità di gioco==
Come per la maggior parte delle visual novel, la giocabilità in ''Kanon'' consiste nel leggere il testo accompagnato dalle immagini dei personaggi e da fondali fissi, effettuando alcune scelte che andranno a influenzare la storia.
 
A seconda delle scelte effettuate, la storia prosegue verso il finale di una delle cinque eroine, mentre effettuando le scelte sbagliate, il gioco termina con un Bad Ending.
 
==Trama==
Dal momento che i suoi genitori sono costretti a trasferirsi all'estero per lavoro, [[Personaggi di Kanon#Yuuichi Aizawa|Yuuichi]] si trasferisce dalla cugina [[Personaggi di Kanon#Nayuki Minase|Nayuki]] che vive con la madre. Il ragazzo ritorna così dopo sette anni nella città dove nella sua infanzia passava le vacanze. Per qualche strano motivo, Yuuichi non ricorda quasi nulla dell'ultima volta che ha vissuto lì, ma non sembra la cosa gli importi. Ben presto, conosce alcune ragazze che sostengono di conoscerlo, e i suoi ricordi cominciano a tornare.
 
==Personaggi==
{{vedi anche|Personaggi di Kanon}}
{{nihongo|'''Yuuichi Aizawa'''|相沢 祐一}} è il protagonista della visual novel. Ritorna dopo sette anni nella città dove passava da bambino le vacanze.
 
{{nihongo|'''Ayu Tsukimiya'''|月宮 あゆ}} è una ragazza piuttosto strana che ha l'abitudine di scontrarsi fisicamente con Yuuichi ogni volta che lo incontra.
 
{{nihongo|'''Nayuki Minase'''|水瀬 名雪}} è la cugina di Yuuichi.
 
{{nihongo|'''Shiori Misaka'''|美坂 栞'}} è una studentessa del primo anno della scuola di Yuuichi.
 
{{nihongo|'''Makoto Sawatari'''|沢渡 真琴}} è una misteriosa ragazza che soffre di amnesia e l'unica cosa che ricorda è il suo odio verso il protagonista.
 
{{nihongo|'''Mai Kawasumi'''|川澄 舞}} è una studentessa del terzo anno, incontra Yuuichi di notte, mentre combatte dei mostri che sembrano infestare la scuola.
 
==Sviluppo==
Kanon è il primo progetto della Key, compagnia formatasi nel 1998. Il capo progetto fu [[Jun Maeda]], insieme a [[Naoki Hisaya]] che scrisse gli scenari del gioco<ref name="staff1">{{Cita web|url=http://erogamescape.ddo.jp/~ap2/ero/toukei_kaiseki/game.php?game=187|titolo=''Kanon'' ErogameScape-エロゲー批評空間-|titolotradotto=''Kanon'' ErogameScape - Eroge Commentary Room -|editore=Erogamescape|accesso=8 giugno 2007|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071228084754/http://erogamescape.ddo.jp/~ap2/ero/toukei_kaiseki/game.php?game=187|dataarchivio=28 dicembre 2007}}</ref>. La direzione artistica fu di [[Itaru Hinoue]] che lavorò sul disegno dei personaggi e le altre immagini<ref name="staff1"/>, mentre i fondali furono fatti da Torino. Le musiche del gioco furono composte principalmente da [[OdiakeS]] e [[Shinji Orito]] . Kanon fu la prima e l'ultima visual novel sviluppata dalla Key dove Naoki Hisaya e OdiakeS lavorarono insieme, prima di seguire altri progetti in altre software house.
 
==Altri media==
===Light novel===
{{fumetto e animazione
|tipo = light novel
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = カノン
|titolo traslitterato = Kanon
|titolo italiano = Kanon
|autore = [[Mariko Shimizu]]
|character design = [[Itaru Hinoue]]
|genere = [[fantasy]]
|genere 2 = [[hentai]]
|genere 3 = [[Romanzo rosa|romantico]]
|data inizio = dicembre 1999
|data fine = Agosto 2000
|editore = [[Paradigm]]
|volumi = 5
|volumi totali = 5
}}
Cinque light novel per adulti furono scritte da [[Mariko Shimizu]] e pubblicate dalla [[Paradigm]] tra dicembre 1999 e agosto 2000. La copertina e le illustrazioni interne furono disegnate da Itaru Hinoue, la stessa autrice che disegnò la visual novel. Le basi per ognuna delle storie è una delle eroine e hanno un titolo preso dai temi musicali dei personaggi in questione. Le prime due pubblicate furono {{Nihongo|"''La ragazza della neve''"|雪の少女|Yuki no Shōjo|Nayuki}} e {{Nihongo|"''Oltre il sorriso''"|笑顔の向こう側に|Egao no Mukougawa ni|Shiori}} nel dicembre 1999. La terza fu {{Nihongo|''La prigione della ragazza''|少女の檻|Shōjo no Ori|Mai}} nell'aprile 2000, la quarta "''La volpe e l'uva''" (''The Fox and the Grapes'', Makoto), due mesi dopo. L'ultima fu {{Nihongo|"''Una città soleggiata''"|日溜りの街|Hidamari no Machi|Ayu}} nell'agosto 2000. La Paradigm pubblicò nuovamente le light novel eliminando le scene di nudo, tra giugno e dicembre 2009. Per sostituire il contenuto erotico, Shimizu scrisse del materiale addizionale per ogni volume. Una sesta light novel intitolata {{Nihongo|"''Il punto di vista delle ragazze''"|彼女たちの見解|Kanojotachi no Kenkai}}, scritta per il personaggio di Sayuri e illustrata da Zen, deve ancora essere pubblicata. La prima edizione delle light novel vendette oltre 500.000 copie in [[Giappone]]<ref>{{Cita web|url= http://www.parabook.co.jp/va/vanovel-data/news_va.html|titolo=累計50万部の大ヒットノベライズ 「Kanon」シリーズ VA文庫より刊行開始!|editore=[[Paradigm (publisher)|Paradigm]]|accesso=18 giugno 2009|lingua=ja}}</ref>.
 
===Drama CD===
Esistono tre set completi di radio drama basati su ''Kanon'', contenenti ognuno cinque CD, per un totale di quindici; essi furono pubblicati nel corso di tre anni, tra il 29 settembre 2000 e il 26 aprile 2003<ref>{{Cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/Listups/anime/kanon.html|titolo=''Kanon''|editore=CD Japan|accesso=25 gennaio 2007|lingua=giapponese}}</ref>. I primi due set focalizzano un CD su ogni eroina: la copertina dell'album mostra inoltre quale delle ragazze è presentata. Il terzo set non segue questo formato, ma è invece un'[[antologia]] che mostra [[Personaggi di Kanon#Akiko Minase|Akiko Minase]] sulla copertina degli album.
{{clear}}
 
===Manga===
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = カノン
|titolo traslitterato = Kanon
|titolo italiano = Kanon
|autore = [[Key (azienda)|Key]]
|data inizio = 21 ottobre 2000
|data fine = 21 maggio 2002
|editore = [[MediaWorks]]
|disegnatore = [[Petit Morishima]]
|collana = ''[[Dengeki Daioh]]''
|volumi = 2
|volumi totali = 2
|posizione template = testa
|target = [[shōnen]]
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = ホントの想いは笑顔の向こう側に
|titolo traslitterato = Kanon honto no omoi wa egao no mukōgawa ni
|titolo italiano = Kanon: I veri sentimenti sotto l'altro lato della faccia sorridente
|autore = [[Key (azienda)|Key]]
|data inizio = 29 giugno 2006
|data fine = 20 ottobre 2007
|editore = [[Fujimi Shobō]]
|disegnatore = [[Kinusa Shimotsuki]]
|collana = ''[[Dragon Age Pure]]''
|volumi = 2
|volumi totali = 2
|posizione template = coda
|target = [[shōnen]]
}}
Il primo manga di ''Kanon'' fu serializzato della rivista ''[[Dengeki Daioh]]'' pubblicata dalla [[MediaWorks]] tra dicembre 2000 e luglio 2002. I capitoli individuali furono in seguito pubblicati in due [[tankōbon]] separati, pubblicati sempre dalla MediaWorks. La storia è stata adattata dalla visual novel che l'ha preceduta ed illustrata da Petit Morishima. Ci sono sei capitoli in totale, tre in ogni volume. Oltre al prologo nel volume uno, e l'epilogo nel volume due, gli altri quattro capitoli riguardano quattro delle eroine principali. Dal primo capitolo al quarto, le eroine presentate sono: Shiori Misaka, Makoto Sawatari, Mai Kawasumi and Ayu Tsukimiya. Per riparare al fatto che Nayuki non ha un capitolo suo, la storia è stata alterata così che Nayuki sia presente nella maggior parte delle scene con Yuuichi<ref name="kanonmanga1"/><ref name="kanonmanga2"/>. Il primo manga è differente dalla visual novel, poiché le storie di Shiori, Makoto e Mai non vengono raccontate interamente<ref name="kanonmanga1">{{Cita libro|cognome=Morishima|nome=Petit|titolo=Kanon manga |volume=1|editore=[[MediaWorks]]| lingua=giapponese}}</ref><ref name="kanonmanga2">{{Cita libro|cognome=Morishima|nome=Petit|titolo=Kanon manga |volume=2|editore= [[MediaWorks]]|lingua=giapponese}}</ref>, per dare più spazio alla storia di Ayu.
 
Il secondo manga, sotto il titolo di {{Nihongo|"''Kanon: I veri sentimenti sotto l'altro lato della faccia sorridente''"|Kanon ホントの想いは笑顔の向こう側に|Kanon Honto no Omoi wa Egao no Mukōgawa ni}}, con il sotto titolo "''ogni rimpianto di Kanon''", fu serializzato tra i volumi due e sette del rivista di manga Giapponese ''[[Dragon Age Pure]]'' pubblicata da [[Fujimi Shobō]] tra giugno 2006 e ottobre 2007<ref>{{Cita web|url=http://www.fujimishobo.co.jp/pure/2006/06/post_75.php|titolo=大人気ゲーム「Kanon」をコミカライズ!!|titolotradotto=Highly Popular Game ''Kanon'' Becomes a Comic!!|editore=[[Fujimi Shobō]]|data=30 giugno 2006|accesso=26 aprile 2007|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070622041253/http://www.fujimishobo.co.jp/pure/2006/06/post_75.php|dataarchivio=22 giugno 2007}}</ref>. La storia fu adattata dalla visual novel e illustrata da Kinusa Shimotsuki. Il primo volume fu pubblicato il 1º aprile 2007, focalizzandosi sulla storia di Nayuki<ref>{{Cita web|url=http://www.kadokawa.co.jp/comic/bk_detail.php?pcd=200701000223|titolo=Kanon ホントの想いは笑顔の向こう側に1|titolotradotto=''Kanon: The Real Feelings of the Other Side of the Smiling Face'' 1|editore=[[Kadokawa Shoten]]|accesso=3 dicembre 2007|lingua=ja}}</ref>. Il secondo volume fu pubblicato l'8 dicembre 2007, focalizzandosi sulle altre eroine<ref>{{Cita web|url=http://www.kadokawa.co.jp/comic/bk_detail.php?pcd=200707000422|titolo=title=Kanon ホントの想いは笑顔の向こう側に2|titolotradotto=''Kanon: The Real Feelings of the Other Side of the Smiling Face'' 2|editore=[[Kadokawa Shoten]]|accesso=3 dicembre 2007|lingua=ja}}</ref>.
 
Ci sono stati anche diversi altre pubblicazioni di manga antologia, prodotte da compagnie differenti e disegnate da artisti differenti. Il primo volume, pubblicato da [[Ichijinsha]] sotto il titolo "''Antologia comica di Kanon''", fu pubblicata nel novembre 2000 dalla ''DNA Media Comics''. I volumi di queste serie continuarono ad essere pubblicati per altri due anni, fino al dicembre 2002, con un totale di 14 volumi; un volume addizionale fu poi pubblicato nel febbraio 2007. Ichijinsha pubblicò altri due volumi di antologia intitolati "''Kanon 4-koma Kings''" tra aprile e giugno 2001. [[Softgarage]] pubblico un'antologia di un singolo volume nel dicembre 2002, intitolata anch'essa "''Antologia comica di Kanon''". Nell'aprile 2004, [[Ohzora]] pubblico un'antologia basata sia su ''Kanon'' che su ''[[Air (serie)|Air]]'', intitolata "''Haru Urara: Kanon & Air''"<ref name="Haru-Urara">{{Cita web|url=http://www.ohzora.co.jp/release/detail/?format=comics&isbn=4-7767-1263-6|titolo= 春うらら ~Kanon&AIR~傑作選|titolotradotto=''Haru Urara: Kanon & Air'' Best Work Selection|editore=Ohzora|accesso=26 febbraio 2008|lingua=ja}}</ref>. Tra giugno e agosto 2004, Ohzora pubblico anche cinque volumi separati basati su ''Kanon'' e disegnati da cinque diversi artisti<ref>{{Cita web| url=http://www.ohzora.co.jp/release/detail/?format=comics&isbn=4-7767-1306-3|titolo=Kanon Remix (かのん れみっくす)|titolotradotto=''Kanon Remix''|editore=Ohzora|accesso=11 giugno 2009|lingua=ja}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ohzora.co.jp/release/detail/?format=comics&isbn=4-7767-1365-9|titolo=キミと出会えたこの場所 ~Kanon傑作選~|titolotradotto=''Kimi to Deatta Kono Basho: Kanon Best Selection''|editore=Ohzora|accesso=11 giugno 2009|lingua=ja}}</ref>. In seguito raccolse alcuni dei volumi precedentemente pubblicati in un'altra antologia tra dicembre 2006 e gennaio 2007<ref>{{Cita web|url=http://www.ohzora.co.jp/release/detail/?format=comics&isbn=4-7767-2116-3|titolo=Kanonアンソロジーコミックス ベストセレクション1|titolotradotto=''Kanon Anthology Comics Best Selection'' 1|editore=Ohzora|accesso=11 giugno 2009|lingua=ja}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ohzora.co.jp/release/detail/?format=comics&isbn=978-4-7767-2139-0|titolo=Kanonアンソロジーコミックス ベストセレクション2|titolotradotto=''Kanon Anthology Comics Best Selection'' 2|editore=Ohzora|accesso=11 giugno 2009|lingua=ja}}</ref>. Inoltre, pubblicò altri tredici volumi in una serie intitolata ''Kanon'', sotto la sua etichetta ''Twin Heart Comics''. La [[Raporto]], ora in bancarotta, pubblicò anch'essa ventuno volumi intitolati "''Kanon''", tra novembre 2000 e ottobre 2002. L'ultima antologia manga, una collezione di strisce a quattro pannelli, fu pubblicata in un singolo volume da [[Enterbrain]] e intitolata "''[[Magi-Cu]] 4-koma Kanon''" nel gennaio 2007. Ognuna delle serie di antologia è stata scritta e disegnata da una media di venti persone per volume<ref name="Haru-Urara"/>.
 
===Anime===
{{vedi anche|Kanon (anime)}}
L'anime di Kanon fu trasmesso tra gennaio e marzo 2002 ed era composto da 13 episodi, mentre nel marzo 2003 fu trasmesso un OAV intitolato "''Kanon Kazahana''". A partire dall'ottobre 2006, fu trasmesso un [[remake]] dell'anime, questa volta composto da 24 episodi, con lievi cambiamenti al doppiaggio e nella [[colonna sonora]].
 
===Musiche===
La visual novel ha due temi principali, il tema d'apertura "''Last regrets''" e quello di chiusura {{Nihongo|"''Kaze no Tadoritsuku Basho''"|風の辿り着く場所|Dove arriva il vento}} entrambi cantati da [[Ayana]]. I testi furono scritti da Jun Maeda e arrangiati da [[Takase Kazuya]] della [[I've Sound]]. Le cinque eroine hanno un proprio tema, i cui titoli hanno anche dato il nome alle rispettive light novel. Il primo album di musiche pubblicato fu "''Anemoscope''", distribuito contemporaneamente alla prima versione del gioco. In seguito fu pubblicato un singolo contenente i due temi con versioni arrangiate delle tre musiche di sottofondo e una versione con voce maschile del tema d'apertura. Un album contenente le tracce dei due album fu pubblicato nel 2001 e chiamato "''Recollections''"<ref name="key-disc">{{Cita web|url=http://key.soundslabel.com/discography.htm|titolo=Key Sounds Label's discography|editore=[[Key Sounds Label]]|accesso=25 aprile 2008|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070410020137/http://key.soundslabel.com/discography.htm|dataarchivio=10 aprile 2007}}</ref>. Le tracce originali del gioco furono pubblicate nell'ottobre 2002, contenenti ventidue tracce differenti e i due temi<ref name="key-disc"/>. Un arrangiamento per piano fu pubblicato nel dicembre 2003 e chiamato "''Re-feel''" contenente cinque tracce da Kanon e cinque da [[Air (serie)|Air]]<ref name="key-disc"/>. Esclusi i primi due album, ognuno degli album fu pubblicato dall'etichetta discografica della Key.
{{clear}}
 
==Curiosità==
*Tre delle eroine principali hanno delle espressioni vocali che usano in continuazione, specialmente ogni volta che vengono stuzzicate dalla poca sensibilità di Yuuichi. Ayu dice "''Uguu''", Nayuki dice "''Uuuu''" e Makoto "''Awww''". Le altre due hanno invece una frase che usano molto spesso.
*La scritta "[[lolicon]]" appare su uno dei cartelli del distretto commerciale e sul sacchetto di [[nikuman]] che Makoto sta mangiando. Tale scherzoso [[easter egg]], è probabilmente riferito al fatto che le eroine del gioco possono essere classificate come [[Moda Lolita|lolita]], e quindi chi lo gioca è affetto dal [[Lolicon|complesso di lolita]].
 
==Note==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://key.visualarts.gr.jp/product/kanon/|Sito ufficiale di ''Kanon''|lingua=ja}}
*{{cita web|http://www.gamefaqs.com/pc/582279-kanon/faqs|Kanon su Gamefaqs|lingua=en}}
*{{vndb}}
 
{{portale|videogiochi}}
 
[[Categoria:KanonCucina turca]]
[[Categoria:AnimePani e manga scolasticidolci]]