Kenneth Barbour Montgomery e Katmer: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
top: rimozione tag <br> inutili nei template (per Check Wikipedia) using AWB
 
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Modifica da mobile avanzata
 
Riga 1:
{{Gastronomia
{{Infobox militare
|nome = Katmer
|Nome = Kenneth Barbour Montgomery
|immagine = Turkish katmer.jpg
|Immagine =
|didascalia= Katmer di Sivas
|Didascalia =
|SoprannomeIPA =
|altri nomi = Katlama, Kattama
|Data_di_nascita = 22 ottobre 1897
|paese = Turchia
|Nato_a = Birkenhead
|paese2 = Kazakistan
|Data_di_morte = 27 febbraio 1965
|paese3 = Uzbekistan
|Morto_a = Chester
|paese4 = Tagikistan
|Cause_della_morte =
|paese5 = Kirghizistan
|Luogo_di_sepoltura =
|paese6 = Turkmenistan
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|regione =
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Notezona =
|Nazione_servita = {{UK}}
|categoria = dolce
|Forza_armata = [[British Army]]<br />[[Royal Air Force]]
|Armariconoscimento =
|Corpoingredienti =
|varianti =
|Specialità =
|Unità = Cheshire Regiment<br />[[No. 45 Squadron RAF|No. 45 Squadron RFC]]<br />[[No. 66 Squadron RAF|No. 66 Squadron RFC]]
|Reparto =
|Anni_di_servizio = 1913 - 1919
|Grado = Capitano
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]]
|Campagne = [[Fronte occidentale (1914-1918)]]<br />[[Fronte italiano (1915-1918)]]
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni = [[Military Cross]]<br />[[Croce di guerra al valor militare]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = ''Fonti nel testo''
}}
[[File:Katmer (sweet).jpg|thumb|Katmer come dessert in [[Turchia]], con [[kaymak]] (dentro) e [[pistacchio|pistacchi]] (sopra).]]
{{Bio
Il '''Katmer'''<ref name="Isin2013">{{cita libro|autore=Mary Isin|titolo=Sherbet and Spice: The Complete Story of Turkish Sweets and Desserts|url= http://books.google.com/books?id=YHj-Mdv432UC&pg=PA181|data= 8 Gennaio 2013| editore=I.B.Tauris|isbn=978-1-84885-898-5|p=181|lingua=Inglese}}</ref><ref>http://www.nisanyansozluk.com/?k=katmer&x=0&y=0</ref> o '''Katlama'''<ref name="Isin2013"/> (che significa piegare o piegato in turco<ref>http://www.tdk.gov.tr/index.php?option=com_gts&kelime=KATLAMA</ref>) è un pane piatto nella [[cucina turca]] e nelle cucine dei paesi dell'[[Asia centrale]].<ref name="KingNoble1996">{{Cita libro|autore=John S. King|autore2=John Noble|autore3=Andrew Humphreys|titolo=Central Asia.: Kasachstan, Usbekistan, Turkmenien, Kirgisien, Tadschikistan.|url= http://books.google.com/books?id=8csuAQAAIAAJ|anno=1996| editore=Lonely Planet Publications|isbn=978-0-86442-358-0|lingua=Inglese}}</ref> In Kirghizistan si chiama Kattama.<ref name="Stewart2002">{{Cita libro|autore=Rowan Stewart|titolo=Kyrgyzstan: Tian Shan: Heartland of Central Asia|url= http://books.google.com/books?id=E6nn6ccbUHEC|anno=2002| editore=Airphoto International/Odyssey|isbn=978-962-217-675-1|lingua=Inglese}}</ref><ref name="Hanks2005">{{Cita libro|autore=Reuel R. Hanks|titolo=Central Asia: A Global Studies Handbook|url= http://books.google.com/books?id=7qEgs9ZL7LgC&pg=PT439|data= 1 Gennaio 2005| editore=ABC-CLIO|isbn=978-1-85109-656-5|p=439|lingua=Inglese}}</ref> In Turchia, il katmer è più comune ad [[Afyon]]<ref name="Friedland2008">{{Cita libro|autore=Susan R. Friedland|titolo=Food and Morality: Proceedings of the Oxford Symposium on Food and Cookery 2007|url= http://books.google.com/books?id=xYpRi5gLZHIC&pg=PT283|anno=2008| editore=Oxford Symposium|isbn=978-1-903018-59-0|p=283|lingua=Inglese}}</ref> (città famosa per il suo [[kaymak]]), [[Gaziantep]]<ref name="Isin2013"/> e [[Sivas]].<ref name="Üçer2006">{{Cita libro|autore=Müjgân Üçer|titolo=Anamın aşı tandırın başı: Sivas mutfağ̮ı : il merkezi ve ilçe yemekleri : gelenek, görenek, inançlar ve sözlü kültür|url= http://books.google.com/books?id=DMLfAAAAMAAJ|anno=2006| editore=Kitabevi|lingua=Turco}}</ref> A [[Urfa]], la parola ''katmer'' è usata per indicare il [[baklava]].<ref name="Isin2013"/> È un pane che si presenta a strati (''kat'').<ref name="Isin2013"/> È anche preparato in versione dolce.
|Nome = Kenneth Barbour
|Cognome = Montgomery
|Sesso = M
|LuogoNascita = Birkenhead
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 22 ottobre
|AnnoNascita = 1897
|LuogoMorte = Chester
|GiornoMeseMorte = 27 febbraio
|AnnoMorte = 1965
|Epoca = 1900
|Attività = aviatore
|Nazionalità = inglese
}}
Il capitano Kenneth Barbour Montgomery, insignito della [[Military Cross]], è stato un [[Asso dell'aviazione]] inglese della [[Prima guerra mondiale]] accreditato ufficialmente con 12 vittorie aeree. Dopo aver abbattuto quattro caccia tedeschi mentre pilotava un aereo a due posti, passò ad un caccia monoposto per le sue ultime otto vittorie.
 
== Prima guerra mondiale ==
Montgomery prestò servizio come [[sergente]] nell'Officers' Training Corps alla [[Rugby School]] nel 1913. Si arruolò nell'esercito, inizialmente prestando servizio nel Cheshire Regiment, prima di unirsi al [[Royal Flying Corps]]. Il 1º febbraio 1917 fu assegnato come Officer Cadet Wing al Denham Aerodrome, nel Buckinghamshire ed il 2 marzo iniziò il suo addestramento al volo presso la No. 2 School of Military Aeronautics di [[Oxford]], prima di essere inviato al No. 48 Reserve Squadron. Il 29 maggio è stato assegnato al No. 81 Training Squadron, ed è stato nominato flying officer con il grado di sottotenente temporaneo (in supervisione).
 
Entrò una parte del [[No. 45 Squadron RAF|No. 45 Squadron RFC]] come pilota di [[Sopwith 1½ Strutter]] e fu confermato al suo rango il 13 luglio, lo stesso giorno ottenne la sua prima vittoria aerea, costringendo un aereo da caccia tedesco [[Albatros D.III]] ad abbassarsi fuori controllo vicino a Polygon Wood, vicino ad [[Ypres]]. Entro il 23 agosto, aveva abbattuto il suo quarto velivolo nemico usando il 1½ Strutter. Passò poi ai [[Sopwith Camel]] ad un solo posto, con cui centra la sua quinta vittoria il 20 settembre 1917, diventando così un [[Asso dell'aviazione]]. Vinse regolarmente per tutto il resto dell'anno, condividendo il successo con il futuro [[Vice maresciallo dell'aria]] [[Matthew Frew]] il 26 ottobre. Montgomery ha collezionato la sua decima vittoria mettendo fuori controllo l'[[Albatros D.V]] dell'asso [[Hans Ritter von Adam]] il 15 novembre 1917 su Langemarck di [[Langemark-Poelkapelle]] in Belgio.
 
Poco dopo il suo squadron fu trasferito sul [[Fronte italiano (1915-1918)|Fronte italiano]], dove il 2 gennaio 1918 Montgomery fu nominato Flight commander con il grado di capitano temporaneo. Il giorno successivo, ha segnato la sua vittoria finale con lo Squadron n. 45, colpendo un altro Albatros D.III. Montgomery quindi si trasferì al [[No. 66 Squadron RAF|No. 66 Squadron RFC]]; ha conseguito la sua dodicesima vittoria con lo squadron il 12 gennaio 1918, forzando alla discesa un Albatros D.V a sud-est di [[Fonzaso]], in Italia. Montgomery è stata premiato con la [[Military Cross]] per le sue imprese il 3 febbraio 1918.
 
Montgomery fu abbattuto il 22 febbraio 1918 e fu elencato come [[Missing in action]]. Il suo aereo era stato colpito dal fuoco antiaereo austro-ungarico e si era schiantato in un vigneto nel villaggio di [[Rustignè]], ad [[Oderzo]], ed era stato catturato, gravemente ferito. Dopo essersi ripreso dalle sue ferite all'ospedale militare di Villa Revedin a [[Gorgo al Monticano]], fu tenuto prigioniero di guerra a Vienna fino a dopo l'armistizio. Tornò in Inghilterra alla fine di dicembre del 1918 ed il 21 gennaio 1919 fu assegnato alla No. 4 Training Depot Station.
 
Montgomery fu insignito della [[Croce di guerra al valor militare]] dal governo italiano l'8 febbraio 1919. L'11 febbraio 1919 fu trasferito nell'elenco dei non occupati della [[Royal Air Force]].
 
== Riferimenti ==
* Above the Trenches: A Complete Record of the Fighter Aces and Units of the British Empire Air Forces 1915–1920 Christopher F. Shores, Norman L. R. Franks, Russell Guest. Grub Street, 1990. ISBN 0-948817-19-4, ISBN 978-0-948817-19-9.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Kenneth Barbour Montgomery}}
 
==Note==
{{Controllo di autorità}}
<references/>
{{Portale|aviazione|biografie|Grande Guerra}}
 
[[Categoria:DecoratiCucina con la Military Crossturca]]
[[Categoria:Pani dolci]]