Matteo Berrettini e Katmer: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mademico (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Modifica da mobile avanzata
 
Riga 1:
{{Gastronomia
{{organizzare|Dettaglio eccessivo, stiamo parlando di un 22enne professionista da appena un paio d'anni, non importa citare tutti i tornei, perfino in quelli dove si è fermato presto.}}
|nome = Katmer
{{Sportivo
|immagine = Turkish katmer.jpg
|Nome = Matteo Berrettini
|didascalia= Katmer di Sivas
|Immagine = Berrettini RG18 (38) (28110478427).jpg
|DidascaliaIPA =
|altri nomi = Katlama, Kattama
|Sesso = M
|paese = Turchia
|CodiceNazione = {{ITA}}
|paese2 = Kazakistan
|Altezza = 196<ref name="fog">{{cita web|lingua=en|url=http://legacy.tennis.com/players/player_stats.aspx?player_name=Matteo+Berrettini |titolo=Matteo Berrettini su tennis.com|accesso=28 luglio 2013}}</ref>
|paese3 = Uzbekistan
|Peso = 86<ref name="fog"/>
|paese4 = Tagikistan
|Disciplina = Tennis
|paese5 = Kirghizistan
|RigaVuota = {{Carriera tennista
|paese6 = Turkmenistan
|carriera_s = 29-29 (50%)
|regione =
|titoli_s = 1
|zona =
|ranking_s = 46° (11 febbraio 2019)
|categoria = dolce
|Australian_s = 1T ([[Australian Open 2018 - Singolare maschile|2018]], [[Australian Open 2019 - Singolare maschile|2019]])
|riconoscimento =
|FrenchOpen_s = 3T ([[Open di Francia 2018 - Singolare maschile|2018]])
|ingredienti =
|Wimbledon_s = 2T ([[Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare maschile|2018]])
|varianti =
|USOpen_s = 1T ([[US Open 2018 - Singolare maschile|2018]])
|ranking_attuale_s = 55° (22 aprile 2019)<ref name=rankinghistory>{{cita web|http://www.atpworldtour.com/en/players/matteo-berrettini/bk40/rankings-history|Matteo Berrettini - Rankings history|27 luglio 2018|lingua=en}}</ref><!-- Nota bene! la classifica ATP ufficiale è quella stilata dalla stessa ATP, di solito il giorno dopo la conclusione del torneo. Altre classifiche ATP sono solo calcoli non ufficiali e non vanno inseriti -->
| carriera_d = 9-3 (75%)
| titoli_d = 2
| ranking_d = 123º (15 ottobre 2018)
| Australian_d = -
| FrenchOpen_d = -
| Wimbledon_d = -
| USOpen_d = -
| MastersCup_d =
 
| ranking_attuale_d= 129° (22 aprile 2019)
}}
|Aggiornato = 25 aprile 2019
}}
{{Bio
|Nome = Matteo
|Cognome = Berrettini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 12 aprile
|AnnoNascita = 1996
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = tennista
|Nazionalità = italiano
}}
[[File:Katmer (sweet).jpg|thumb|Katmer come dessert in [[Turchia]], con [[kaymak]] (dentro) e [[pistacchio|pistacchi]] (sopra).]]
Il '''Katmer'''<ref name="Isin2013">{{cita libro|autore=Mary Isin|titolo=Sherbet and Spice: The Complete Story of Turkish Sweets and Desserts|url= http://books.google.com/books?id=YHj-Mdv432UC&pg=PA181|data= 8 Gennaio 2013| editore=I.B.Tauris|isbn=978-1-84885-898-5|p=181|lingua=Inglese}}</ref><ref>http://www.nisanyansozluk.com/?k=katmer&x=0&y=0</ref> o '''Katlama'''<ref name="Isin2013"/> (che significa piegare o piegato in turco<ref>http://www.tdk.gov.tr/index.php?option=com_gts&kelime=KATLAMA</ref>) è un pane piatto nella [[cucina turca]] e nelle cucine dei paesi dell'[[Asia centrale]].<ref name="KingNoble1996">{{Cita libro|autore=John S. King|autore2=John Noble|autore3=Andrew Humphreys|titolo=Central Asia.: Kasachstan, Usbekistan, Turkmenien, Kirgisien, Tadschikistan.|url= http://books.google.com/books?id=8csuAQAAIAAJ|anno=1996| editore=Lonely Planet Publications|isbn=978-0-86442-358-0|lingua=Inglese}}</ref> In Kirghizistan si chiama Kattama.<ref name="Stewart2002">{{Cita libro|autore=Rowan Stewart|titolo=Kyrgyzstan: Tian Shan: Heartland of Central Asia|url= http://books.google.com/books?id=E6nn6ccbUHEC|anno=2002| editore=Airphoto International/Odyssey|isbn=978-962-217-675-1|lingua=Inglese}}</ref><ref name="Hanks2005">{{Cita libro|autore=Reuel R. Hanks|titolo=Central Asia: A Global Studies Handbook|url= http://books.google.com/books?id=7qEgs9ZL7LgC&pg=PT439|data= 1 Gennaio 2005| editore=ABC-CLIO|isbn=978-1-85109-656-5|p=439|lingua=Inglese}}</ref> In Turchia, il katmer è più comune ad [[Afyon]]<ref name="Friedland2008">{{Cita libro|autore=Susan R. Friedland|titolo=Food and Morality: Proceedings of the Oxford Symposium on Food and Cookery 2007|url= http://books.google.com/books?id=xYpRi5gLZHIC&pg=PT283|anno=2008| editore=Oxford Symposium|isbn=978-1-903018-59-0|p=283|lingua=Inglese}}</ref> (città famosa per il suo [[kaymak]]), [[Gaziantep]]<ref name="Isin2013"/> e [[Sivas]].<ref name="Üçer2006">{{Cita libro|autore=Müjgân Üçer|titolo=Anamın aşı tandırın başı: Sivas mutfağ̮ı : il merkezi ve ilçe yemekleri : gelenek, görenek, inançlar ve sözlü kültür|url= http://books.google.com/books?id=DMLfAAAAMAAJ|anno=2006| editore=Kitabevi|lingua=Turco}}</ref> A [[Urfa]], la parola ''katmer'' è usata per indicare il [[baklava]].<ref name="Isin2013"/> È un pane che si presenta a strati (''kat'').<ref name="Isin2013"/> È anche preparato in versione dolce.
 
==Note==
Nel suo palmarès figurano un torneo del circuito maggiore e due finali in singolare, oltre a due titoli ATP in doppio.
 
E' allenato dal coach [[Vincenzo Santopadre]] con la consulenza di Umberto Rianna.<ref>{{Cita web|url=http://www.tennisitaliano.it/articoli/view/australian-open-day-1-45808|titolo=AUSTRALIAN OPEN / DAY 1|sito=www.tennisitaliano.it|accesso=2019-02-09}}</ref>
 
== Biografia ==
Cresce tennisticamente con Raoul Pietrangeli e in seguito si allena al [[Circolo Canottieri Aniene]]. Ha un fratello, [[Jacopo Berrettini|Jacopo]], anch'egli tennista.
 
== Carriera sportiva ==
=== 2014-2015: esordio nel professionismo e primo titolo ITF ===
Disputa il suo primo incontro da professionista nell'agosto del 2014, venendo sconfitto al primo turno del Future Italy F27; nel novembre dello stesso anno prende parte al suo primo torneo Challenger, a Ortisei, dove perde al primo turno da [[Dustin Brown]].
 
Il 16 marzo del 2015 vince il suo primo incontro nel circuito professionistico, al torneo Future Turkey F11 di [[Antalya]], sconfiggendo per 6-2, 6-0 il serbo [[Miki Jankovic]]. Negli ottavi di finale supera, sempre in due set, anche l'ungherese [[Gabor Borsos]], prima di arrendersi nei quarti a [[Edoardo Eremin]], in due partite. Il 29 marzo 2015 conquista, in coppia con [[Filippo Baldi]], il suo primo trofeo Future in doppio, battendo in tre set la coppia [[Edoardo Eremin]]-[[Lorenzo Sonego]], nel torneo Turkey F12 di [[Antalya]]. Ad aprile raggiunge la sua prima semifinale a livello Future, nel torneo Greece F3 di Heraklion. In maggio, vince il suo primo incontro di singolare a livello Challenger, nel torneo di Roma, dove, dopo aver superato le qualificazioni, sconfigge in due set [[Jan Mertl]]. Negli ottavi viene eliminato in due set da [[Kyle Edmund]]. Una settima più tardi, sempre in coppia con Filippo Baldi, perde la finale di doppio del Future Italy F9 a [[Santa Margherita di Pula]]. Il 13 settembre raggiunge la prima finale in singolare, nel torneo Future Turkey F36 di [[Antalya]], dove perde in tre set dal croato [[Matija Pecotic]]. Il primo titolo ITF in singolare arriva l'11 ottobre al torneo Future Italy F30 di [[Santa Margherita di Pula]], con la vittoria in finale sul connazionale [[Andrea Basso]] per 4-6, 6-3, 6-3. Quello stesso giorno vince anche il titolo di doppio in coppia con l'italiano [[Andrea Pellegrino (tennista)|Andrea Pellegrino]].
 
=== 2016: Prima finale Challenger ===
A causa di un infortunio al ginocchio sinistro, è costretto a restare fuori dai campi da febbraio a settembre. Tornato alle gare, si aggiudica il torneo di doppio al Future Italy F27 di Trieste in coppia con [[Jacopo Stefanini]]. La settimana successiva giunge in finale al Future Italy F28 di Reggio Emilia ma è costretto a dare forfait nella sfida decisiva contro [[Stefano Travaglia]]. Nello stesso torneo vince la prova di doppio, sempre in coppia con [[Jacopo Stefanini]].
 
A novembre, grazie a due [[Wild card (sport)|wild card]], partecipa ai tornei Challenger di [[Internazionali Città di Brescia|Brescia]] e di [[Internazionali di Tennis Castel del Monte|Andria]]. Nella città pugliese ottiene il suo primo risultato prestigioso in carriera, battendo nei quarti di finale l'ex top 5 ATP [[Tommy Robredo]], per poi perdere in finale, il 27 novembre, contro [[Luca Vanni]], in tre set.
 
Chiude la stagione al n° 435 del ranking ATP.
 
=== 2017: esordio ATP, primo titolo Challenger e Top 200 ===
Il 12 febbraio vince il suo secondo titolo Future, al torneo Switzerland F1 di [[Oberentfelden]], battendo in finale 6-2, 6-4 il francese [[Laurent Lokoli]], testa di serie n° 1. A marzo partecipa al Challenger di Quanzhou, dove, partendo dalle qualificazioni, giunge in finale battendo quattro top 200. L'atto conclusivo del torneo lo vede soccombere a [[Thomas Fabbiano]] con un doppio tie-break.
 
Entra per la prima volta nei top 300, attestandosi in 264ª posizione.
 
Il 15 maggio 2017, grazie a una wild card concessa dagli organizzatori, fa il suo esordio ufficiale nel circuito ATP, agli [[Internazionali d'Italia]], perdendo al primo turno contro il nº 1 italiano [[Fabio Fognini]] per 1-6, 3-6.
 
Il 23 luglio 2017 vince il suo primo trofeo Challenger a [[San Benedetto Tennis Cup|San Benedetto]], battendo in finale, 6-3 6-4, il serbo [[Laslo Đere|Laslo Djere]], nº 106 ATP, il risultato gli consente un balzo di 56 posizioni nel ranking, grazie al quale si attesta al 173º posto.
 
Il 12 agosto arriva in finale al Challenger di [[Portoroz Challenger|Portorose]], in Slovenia, dove perde dall'esperto [[Serhij Stachovs'kyj|Sergiy Stakhovsky]] in tre set. Il 17 settembre raggiunge la finale anche al Challenger di [[Istanbul Challenger|Istanbul]], battendo il russo [[Evgenij Donskoj]] e il kazako [[Aleksandr Bublik]]. Nell'atto conclusivo si arrende in tre set al tunisino [[Malek Jaziri]].
 
In ottobre raggiunge la 120ª posizione nel ranking ATP, chiudendo l'annata al n° 135.
 
=== 2018: primo Titolo ATP e Top 60 ===
A [[Qatar ExxonMobil Open 2018 - Singolare|Doha]] supera per la prima volta le qualificazioni in un torneo ATP e il 2 gennaio vince il suo primo incontro nel circuito maggiore, battendo all'esordio nel tabellone principale [[Viktor Troicki]], in tre set. Al secondo turno viene eliminato da [[Peter Gojowczyk]], in due partite.
 
Nel torneo di qualificazioni degli [[Australian Open 2018 - Qualificazioni singolare maschile|Australian Open]], supera i primi due turni e viene sconfitto al terzo. Ripescato come [[lucky loser]], entra per la prima volta nel tabellone principale di uno torneo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]]. Al primo turno affronta [[Adrian Mannarino]] che lo batte con un triplo 6-4.
 
Al Challenger di [[Internazionali di Tennis di Bergamo|Bergamo]], dove è testa di serie nº 1, conquista il secondo titolo di categoria, sconfiggendo, nell'ordine, [[Matteo Viola]], [[Constant Lestienn]]e, [[Salvatore Caruso]] e, in semifinale, [[Jürgen Zopp]]. Nell'atto finale batte [[Stefano Napolitano]] in tre set, issandosi alla posizione n° 104 della classifica ATP.
 
Nel primo turno delle qualificazioni del Masters 1000 di [[BNP Paribas Open 2018 - Singolare maschile|Indian Wells]], supera [[Denis Kudla]]. Nonostante la sconfitta al turno decisivo contro [[Peter Polansky]], viene ripescato come [[lucky loser]] grazie al ritiro di [[Nick Kyrgios]]. Gioca quindi il suo primo torneo Masters 1000 sul cemento, accedendo direttamente al secondo turno, dove incontra [[Daniil Medvedev]] contro il quale si arrende in tre set<ref>{{Cita news|url=http://www.livetennis.it/post/290243/masters-1000-indian-wells-matteo-berrettini-lotta-ma-cede-in-tre-set-a-daniil-medvedev/|titolo=Masters 1000 Indian Wells, Matteo Berrettini lotta ma cede in tre set a Daniil Medvedev|accesso=15 marzo 2018}}</ref>.
 
La settimana successiva Berrettini fa il suo debutto tra i primi 100 giocatori della classifica ATP<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.ubitennis.com/blog/2018/03/19/berrettini-sconfitta-finale-irving/|titolo=Berrettini, sconfitta in finale a Irving|pubblicazione=UBITENNIS|data=19 marzo 2018|accesso=21 marzo 2018}}</ref>.
 
Riceve la prima convocazione in carriera nella [[squadra italiana di Coppa Davis]], per i quarti di finale persi dall'Italia contro la [[Squadra francese di Coppa Davis|Francia]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/tennis/2018/03/27/news/tennis_coppa_davis_berrettini_la_new_entry_tra_gli_azzurri_per_la_sfida_alla_francia-192373517/|titolo=Tennis, Coppa Davis: Berrettini la new entry tra gli azzurri per la sfida alla Francia|pubblicazione=Repubblica.it|data=27 marzo 2018|accesso=31 marzo 2018}}</ref>, a [[Genova]], dove tuttavia non disputa alcun incontro.
 
Per il secondo anno consecutivo riceve una wild card per gli [[Internazionali BNL d'Italia 2018 - Singolare maschile|Internazionali d'Italia]]<ref>{{Cita news|url=https://www.sportface.it/tennis/internazionali-ditalia-bnl-2018-binaghi-wild-card-berrettini/408001|titolo=Internazionali d’Italia BNL 2018, Binaghi: “Wild card a Berrettini”|pubblicazione=SportFace|data=11 aprile 2018|accesso=16 maggio 2018}}</ref>; al primo turno batte il qualificato [[Frances Tiafoe]], cogliendo il suo primo successo in un torneo Masters 1000. Al secondo, viene sconfitto da [[Alexander Zverev]] in due set.<ref>{{Cita news|url=https://www.oasport.it/2018/05/internazionali-ditalia-roma-2018-matteo-berrettini-lotta-ma-cede-ad-alexander-zverev/|titolo=Internazionali d’Italia Roma 2018: Matteo Berrettini lotta ma cede ad Alexander Zverev|pubblicazione=OA Sport|accesso=26 maggio 2018}}</ref>
 
Accede direttamente al tabellone principale del [[Open di Francia 2018|Roland Garros]]<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/news/tennis/2018/05/14-42904111/roland_garros_tsonga_annuncia_il_suo_forfait/?cookieAccept|titolo=Roland Garros, Tsonga annuncia il suo forfait. Berrettini nel tabellone principale|accesso=26 maggio 2018}}</ref>, dove vince la sua prima partita in una prova del Grande Slam superando al primo turno [[Oscar Otte]] in quattro set. Al secondo turno batte [[Ernests Gulbis]], sempre in quattro partite. Al terzo viene sconfitto da [[Dominic Thiem]] in quattro set.
 
I risultati di Parigi gli valgono un balzo di 16 posizioni nella classifica mondiale, grazie al quale sale all'80º posto.
 
Dopo la partecipazione al 500 di [[Gerry Weber Open 2018|Halle]] e al 250 di [[Nature Valley International 2018|Eastbourne]], disputa il suo primo [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] dove, al primo turno, ottiene una delle sue vittorie più importanti, contro [[Jack Sock]], n° 15 del mondo, al quale rimonta uno svantaggio di due set, imponendosi col punteggio di 6-7<sup>5</sup>, 6-7<sup>3</sup>, 6-4, 7-5, 6-2. Chiude la sua prima esperienza ai Championships al turno seguente, superato da [[Gilles Simon]] in tre set.
 
La settimana successiva si presenta al 250 di [[J. Safra Sarasin Swiss Open Gstaad 2018|Gstaad]], dove, al primo turno, supera agevolmente in due set [[Radu Albot]], per 6-4, 6-2. Negli ottavi di finale, sconfigge [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrey Rublev]] con un doppio 6-3. Nei quarti trova [[Feliciano López|Feliciano Lopez]], che supera in due set; nella sua prima semifinale ATP ha la meglio sul qualificato [[Jürgen Zopp|Jurgen Zopp]] e va a disputare la sua [[ATP Vittorie italiane - singolare maschile#Bilancio di vittorie (V) e sconfitte (S) nelle finali ATP disputate dai tennisti italiani nell'Era Open|prima finale]] nel circuito maggiore. Il 29 luglio affronta e sconfigge con il punteggio di 7-6<sup>9</sup>, 6-4 [[Roberto Bautista Agut]], conquistando il [[ATP Vittorie italiane - singolare maschile#Elenco delle 62 vittorie ottenute dai tennisti italiani nei tornei ATP nell'Era Open|primo successo ATP]] in carriera,<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/tennis/2018/07/29/news/berrettini_vince_a_gstaad-202918744/?ref=RHPPRT-BS-I0-C4-P1-S1.4-T1|titolo=Tennis, Berrettini trionfa a Gstaad: primo titolo in carriera|pubblicazione=Repubblica.it|data=29 luglio 2018|accesso=29 luglio 2018}}</ref> senza perdere nemmeno un set e senza mai perdere il servizio. La vittoria lo porta al 54esimo posto nella classifica ATP.
 
Subito dopo la cerimonia di premiazione, scende di nuovo in campo per la finale di doppio del torneo, dove si aggiudica il suo primo trofeo ATP della specialità, in coppia con [[Daniele Bracciali]], superando in finale il duo [[Denys Molchanov]] e [[Igor Zelenay|Igor Zelaney]], col punteggio di 7-6<sup>2</sup>, 7-6<sup>5</sup>.
 
Agli [[US Open 2018 - Singolare maschile|US Open]] esce al primo turno per mano di [[Denis Kudla]], che lo supera in tre set .<ref>{{Cita news|url=https://it.eurosport.com/tennis/us-open/2018/kudla-e-ancora-fatale-a-berrettini-l-azzurro-fuori-al-primo-turno_sto6904709/story.shtml|titolo=Kudla è ancora fatale a Berrettini: l'azzurro fuori al primo turno|pubblicazione=Eurosport|data=28 agosto 2018|accesso=28 agosto 2018}}</ref>
 
Sul cemento di [[St. Petersburg Open 2018|San Pietroburgo]], coglie il suo secondo titolo ATP di doppio insieme al connazionale [[Fabio Fognini]], superando in finale in due tie-break la coppia [[Roman Jebavý]]-[[Matwé Middelkoop]].<ref>{{Cita news|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/23-09-2018/tennis-berrettini-fognini-il-titolo-san-pietroburgo-30089045597.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Tennis, Berrettini-Fognini super. Titolo in doppio a San Pietroburgo|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=23 settembre 2018}}</ref>
 
Chiude la stagione alla posizione n° 54 del ranking mondiale.
 
=== 2019: Top 50 ===
La sua seconda partecipazione agli [[Australian Open 2019 - Singolare maschile|Australian Open]] lo vede soccombere in quattro set a [[Stefanos Tsitsipas]], che gli nega il primo successo nel Major australiano.
 
Il 1º febbraio fa il suo esordio assoluto in [[Coppa Davis 2019 Qualificazioni Gruppo Mondiale|Coppa Davis]], nel primo turno di qualificazione disputato contro l'[[Squadra indiana di Coppa Davis|India]] sull'erba di Calcutta e vinto dall'Italia per 3-1, aggiudicandosi il secondo singolare contro Prajnesh Gunneswaran, in due set.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/01-02-2019/tennis-coppa-davis-berrettini-esordio-ok-l-italia-va-2-0-320843006791.shtml|titolo=Tennis, Coppa Davis, Berrettini esordio ok, l’Italia va sul 2-0|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=1º febbraio 2019}}</ref> Nella sua prima gara di doppio in maglia azzurra viene invece sconfitto, in coppia con [[Simone Bolelli]], dal duo formato da [[Rohan Bopanna]] e [[Divij Sharan]], in tre set.<ref>{{Cita web|url=https://www.daviscup.com/en/draws-results/tie.aspx?id=M-DC-2019-QLS-M-ITA-IND-01|titolo=Davis Cup - Draws & Results|sito=www.daviscup.com|accesso=5 febbraio 2019}}</ref>
 
Tre giorni dopo disputa il suo primo torneo indoor dell'anno partecipando al 250 di [[Sofia Open 2019 - Singolare|Sofia]], dove raggiunge la sua seconda semifinale in carriera in un torneo del circuito maggiore, la prima sul cemento.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.fr/tennis/atp-sofia/2019/atp-sofia-berrettini-renverse-verdasco-et-se-qualifie-pour-les-demi-finales_sto7134946/story.shtml|titolo=ATP Sofia : Berrettini renverse Verdasco et se qualifie pour les demi-finales|sito=Eurosport|data=8 febbraio 2019|accesso=8 febbraio 2019}}</ref> All'esordio supera in due set [[Denis Istomin]]<ref>{{Cita web|url=http://www.tenniscircus.com/circuito-atp/atp-sofia-berrettini-accede-agli-ottavi-fuori-travaglia/|titolo=Atp Sofia: Berrettini accede agli ottavi, fuori Travaglia|autore=Federico Gasparella|sito=Tennis Circus|data=5 febbraio 2019|accesso=5 febbraio 2019}}</ref>. Negli ottavi di finale sconfigge in rimonta [[Karen Chačanov|Karen Khachanov]], testa di serie n° 1 e n° 11 del ranking ATP, il giocatore con la migliore classifica mondiale da lui battuto. Nei quarti completa un'altra rimonta battendo l'ex Top 10 [[Fernando Verdasco]]. Nel penultimo atto del torneo è lui a subire una rimonta, da parte di [[Márton Fucsovics]].
 
L'11 febbraio raggiunge la sua migliore classifica mondiale attestandosi alla posizione n° 46, diventando il 25º giocatore italiano a entrare nella Top 50 dal 1973, anno dell'introduzione della classifica computerizzata.
 
Dopo una settimana di pausa, riprende le competizioni sul cemento indoor del 250 di [[Open 13 2019 - Singolare|Marsiglia]], dove al primo turno elimina [[Jérémy Chardy]],<ref>{{Cita web|url=http://www.tennisitaliano.it/articoli/view/matteo-berrettini-mentalita-da-top-player-45892|titolo=MATTEO BERRETTINI, MENTALITÅ DA TOP PLAYER|sito=www.tennisitaliano.it|accesso=2019-02-20}}</ref> prima di uscire di scena per mano di Andrej Rublëv. Al Masters 1000 di Indian Wells entra per la prima volta in tabellone per diritto di classifica e viene sconfitto al primo turno da [[Sam Querrey]], in tre set. La settimana successiva conquista il Challenger 125 di [[Phoenix]] dove nella finale, raggiunta senza perdere un set, sconfigge [[Michail Kukuščkin]], al tie-break della terza partita. Dopo due eliminazioni al primo turno nei Masters 1000 di [[Miami Open 2019 - Singolare maschile|Miami]] e [[Monte Carlo Rolex Masters 2019 - Singolare|Montecarlo]], raggiunge la sua seconda finale in carriera, nel 250 di [[Hungarian Open 2019 - Singolare|Budapest]], sconfiggendo al primo turno Michail Kukuščkin e negli ottavi di finale [[Aljaž Bedene]], entrambi in due set. Nei quarti la spunta su Pablo Cuevas in tre partite, mentre la semifinale lo vede imporsi in due set su Laslo Djere.
 
== Statistiche ==
=== Singolare ===
==== Vittorie (1) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP World Tour Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (0)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP World Tour 500 (0)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP World Tour 250 (1)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversario in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
| 29 luglio 2018
| {{Bandiera|CHE}} [[J. Safra Sarasin Swiss Open Gstaad]], [[Gstaad]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Roberto Bautista Agut]]
| 7-6<sup>9</sup>, 6-4
|}
 
=== Doppio ===
 
==== Vittorie (2) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP World Tour Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (0)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP World Tour 500 (0)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP World Tour 250 (2)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagno'''
|'''Avversari'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
|29 luglio 2018
|{{Bandiera|CHE}} [[J. Safra Sarasin Swiss Open Gstaad]], [[Gstaad]]
|Terra rossa
|{{Bandiera|ITA}} [[Daniele Bracciali]]
|{{Bandiera|UKR}} [[Denys Molchanov]]<br />{{Bandiera|SVK}} [[Igor Zelenay]]
|7-6<sup>2</sup>, 7-6<sup>5</sup>
|- bgcolor="#ffffff"
| 2.
|23 settembre 2018
|{{Bandiera|RUS}} [[St. Petersburg Open]], [[San Pietroburgo]]
|Cemento (i)
|{{Bandiera|ITA}} [[Fabio Fognini]]
|{{Bandiera|CZE}} [[Roman Jebavý]]<br />{{Bandiera|NLD}} [[Matwé Middelkoop]]
|7-6<sup>6</sup>, 7-6<sup>4</sup>
|}
 
=== Tornei minori ===
==== Singolare ====
==== Vittorie (5) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="moccasin"
| Challenger (3)
|- bgcolor="CFFCFF"
| Futures (2)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=340|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=110|'''Punteggio'''
|- bgcolor="CFFCFF"
|1.
|11 ottobre 2015
|{{Bandiera|ITA}} Italy F30 Futures, [[Pula (Italia)|Santa Margherita di Pula]]
|Terra battuta
|{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Basso]]
|4-6, 6-3, 6-3
|- bgcolor="CFFCFF"
|2.
|12 febbraio 2017
|{{Bandiera|CHE}} Switzerland F1 Futures, [[Oberentfelden]]
|Cemento indoor
|{{Bandiera|FRA}} [[Laurent Lokoli]]
|6-2, 6-4
|- bgcolor="moccasin"
|3.
|23 luglio 2017
|{{Bandiera|ITA}} [[San Benedetto Tennis Cup]], [[San Benedetto del Tronto]]
|Terra battuta
|{{Bandiera|SRB}} [[Laslo Đere]]
|6-3, 6-4
|- bgcolor="moccasin"
|4.
|25 febbraio 2018
|{{Bandiera|ITA}} [[Internazionali di Tennis di Bergamo]], [[Bergamo]]
|Cemento indoor
|{{Bandiera|ITA}} [[Stefano Napolitano]]
|6-2, 3-6, 6-2
|- bgcolor="moccasin"
|5.
|17 marzo 2019
|{{Bandiera|USA}} [[Arizona Tennis Classic]], [[Phoenix]]
|Cemento
|{{Bandiera|KAZ}} [[Michail Kukuščkin]]
|3-6, 7-6, 7-6
|}
 
==== Finali perse (5) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="moccasin"
| Challenger (5)
|- bgcolor="CFFCFF"
| Futures (0)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=340|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=110|'''Punteggio'''
 
|- bgcolor="moccasin"
|1.
|27 novembre 2016
|{{Bandiera|ITA}} [[Internazionali di Tennis Castel del Monte]], [[Andria]]
| sintetico indoor
|{{Bandiera|ITA}} [[Luca Vanni]]
|7-5, 0-6, 3-6
|- bgcolor="moccasin"
|2.
|25 marzo 2017
|{{Bandiera|CHN}} [[International Challenger Quanzhou]], [[Quanzhou]]
| Cemento
| {{Bandiera|ITA}} [[Thomas Fabbiano]]
| 6-7<sup>(5)</sup>, 6-7<sup>(7)</sup>
|- bgcolor="moccasin"
|3.
|12 agosto 2017
|{{Bandiera|SVN}} [[Tilia Slovenia Open]], [[Portorose]]
|Cemento
| {{Bandiera|UKR}} [[Sergiy Stakhovsky]]
| 7-6<sup>(4)</sup>, 6-7<sup>(6)</sup>, 3-6
|- bgcolor="moccasin"
|4.
|17 settembre 2017
| {{Bandiera|TUR}} [[Istanbul Challenger|American Express Istanbul Challenger]], [[Istanbul]]
| Cemento
| {{Bandiera|TUN}} [[Malek Jaziri]]
| 6-7 <sup>(4)</sup>, 6-0, 5-7
|- bgcolor="moccasin"
|5.
|19 marzo 2018
| {{Bandiera|USA}} [[Irving Tennis Classic]], [[Irving (Texas)|Irving]]
| Cemento
| {{Bandiera|KAZ}} [[Michail Kukuščkin]]
| 2-6, 6-3, 1-6
|}
 
== Note ==
<references/>
 
[[Categoria:Cucina turca]]
== Altri progetti ==
[[Categoria:Pani dolci]]
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Top 10 tennisti italiani ATP}}
{{portale|biografie|tennis}}