Hockey Sarzana e Katmer: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Modifica da mobile avanzata
 
Riga 1:
{{Gastronomia
{{Squadra di hockey su pista
|nome = Katmer
<!-- Introduzione -->
|immagine = Turkish katmer.jpg
|nome = Hockey Sarzana
|didascalia= Katmer di Sivas
|logo =
|IPA =
|campione_Scudetto =
|altri nomi = Katlama, Kattama
|detentore_Coppa_Italia =
|paese = Turchia
|detentore_Supercoppa_italiana =
|paese2 = Kazakistan
|detentore_Federation_Cup = X
|paese3 = Uzbekistan
|campione_CERH_European_League =
|paese4 = Tagikistan
|detentore_Coppa_CERS =
|paese5 = Kirghizistan
|detentore_Coppa_Continentale =
|paese6 = Turkmenistan
|detentore_Coppa_Intercontinentale =
|regione =
<!-- Livrea delle divise -->
|zona =
<!-- Divisa casalinga -->
|categoria = dolce
|pattern_b1 = _red_stripes_red_sholders
|riconoscimento =
|body1 = 000000
|ingredienti =
|pattern_la1 = _black_stripes1
|varianti =
|leftarm1 = FF0000
|pattern_ra1 = _black_stripes1
|rightarm1 = FF0000
|pattern_sh1 =
|shorts1 = FF0000
|pattern_so1 =
|socks1 = 000000
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 = _redshoulders
|body2 = FFFFFF
|pattern_la2 = _redborder
|leftarm2 = FFFFFF
|pattern_ra2 = _redborder
|rightarm2 = FFFFFF
|pattern_sh2 =
|shorts2 = 000000
|pattern_so2 =
|socks2 = FF0000
<!-- Segni distintivi-->
|colori = {{Tutto attaccato|{{simbolo|600px Vertical Red HEX-FB090B Black.svg}} [[Rosso]] e [[nero]]}}
|simboli =
|soprannomi = Diavoli
|inno =
|autore =
<!-- Dati societari-->
|città = [[Sarzana]]
|nazione = ITA
|confederazione = [[World Skate Europe|WSE]]
|federazione = [[Federazione Italiana Sport Rotellistici|FISR]]
|campionato = [[Serie A1 (hockey su pista)|Serie A1]]
|annofondazione = 1993
|presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Corona]]
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Bertolucci (hockeista su pista)|Alessandro Bertolucci]]
|sito = wip.hockeysarzana.com
<!-- Impianto di gioco -->
|palazzetto = [[Pista Vecchio Mercato]]
|capienza = 400
|immaginepalazzetto =
<!-- Palmarès-->
|scudetti =
|Coppe Italia =
|supercoppe italiane =
|Federation Cup = 1
|CERH European League =
|Coppe Coppe =
|Coppe Cers =
|Coppe Continentale =
|Coppa Intercontinentale =
<!-- Stagione attuale -->
|stagione attuale = Hockey Sarzana 2018-2019
}}
[[File:Katmer (sweet).jpg|thumb|Katmer come dessert in [[Turchia]], con [[kaymak]] (dentro) e [[pistacchio|pistacchi]] (sopra).]]
Il '''Katmer'''<ref name="Isin2013">{{cita libro|autore=Mary Isin|titolo=Sherbet and Spice: The Complete Story of Turkish Sweets and Desserts|url= http://books.google.com/books?id=YHj-Mdv432UC&pg=PA181|data= 8 Gennaio 2013| editore=I.B.Tauris|isbn=978-1-84885-898-5|p=181|lingua=Inglese}}</ref><ref>http://www.nisanyansozluk.com/?k=katmer&x=0&y=0</ref> o '''Katlama'''<ref name="Isin2013"/> (che significa piegare o piegato in turco<ref>http://www.tdk.gov.tr/index.php?option=com_gts&kelime=KATLAMA</ref>) è un pane piatto nella [[cucina turca]] e nelle cucine dei paesi dell'[[Asia centrale]].<ref name="KingNoble1996">{{Cita libro|autore=John S. King|autore2=John Noble|autore3=Andrew Humphreys|titolo=Central Asia.: Kasachstan, Usbekistan, Turkmenien, Kirgisien, Tadschikistan.|url= http://books.google.com/books?id=8csuAQAAIAAJ|anno=1996| editore=Lonely Planet Publications|isbn=978-0-86442-358-0|lingua=Inglese}}</ref> In Kirghizistan si chiama Kattama.<ref name="Stewart2002">{{Cita libro|autore=Rowan Stewart|titolo=Kyrgyzstan: Tian Shan: Heartland of Central Asia|url= http://books.google.com/books?id=E6nn6ccbUHEC|anno=2002| editore=Airphoto International/Odyssey|isbn=978-962-217-675-1|lingua=Inglese}}</ref><ref name="Hanks2005">{{Cita libro|autore=Reuel R. Hanks|titolo=Central Asia: A Global Studies Handbook|url= http://books.google.com/books?id=7qEgs9ZL7LgC&pg=PT439|data= 1 Gennaio 2005| editore=ABC-CLIO|isbn=978-1-85109-656-5|p=439|lingua=Inglese}}</ref> In Turchia, il katmer è più comune ad [[Afyon]]<ref name="Friedland2008">{{Cita libro|autore=Susan R. Friedland|titolo=Food and Morality: Proceedings of the Oxford Symposium on Food and Cookery 2007|url= http://books.google.com/books?id=xYpRi5gLZHIC&pg=PT283|anno=2008| editore=Oxford Symposium|isbn=978-1-903018-59-0|p=283|lingua=Inglese}}</ref> (città famosa per il suo [[kaymak]]), [[Gaziantep]]<ref name="Isin2013"/> e [[Sivas]].<ref name="Üçer2006">{{Cita libro|autore=Müjgân Üçer|titolo=Anamın aşı tandırın başı: Sivas mutfağ̮ı : il merkezi ve ilçe yemekleri : gelenek, görenek, inançlar ve sözlü kültür|url= http://books.google.com/books?id=DMLfAAAAMAAJ|anno=2006| editore=Kitabevi|lingua=Turco}}</ref> A [[Urfa]], la parola ''katmer'' è usata per indicare il [[baklava]].<ref name="Isin2013"/> È un pane che si presenta a strati (''kat'').<ref name="Isin2013"/> È anche preparato in versione dolce.
 
==Note==
L{{'}}'''Hockey Sarzana''' è una società [[italia]]na di [[hockey su pista]] con sede a [[Sarzana]]. I suoi [[colori sociali]] sono il [[nero]] e il [[rosso]].
 
Fu costituita nel 1993 dalla fusione di due società sarzanesi preesitenti; l'Associazione Pattinatori Sarzanesi e Pro Sarzana.
 
La formazione rossanera si è aggiudicata una [[Coppa di Lega (hockey su pista)|Federation Cup]]; a livello europeo il risultato più prestigioso è stata la finale di [[Coppa WSE 2018-2019]].
 
== Storia ==
=== Le origini ===
La prima società sarzanese di hockey a rotelle fu l'Associazione Pattinatori Sarzanesi (APS), costituitasi ufficialmente il 15 settembre 1946; l'hockey in città ottenne un buon impatto, dovuto anche al poco seguito che i cittadini dedicavano al ben più noto calcio.
Nonostante ciò, inizialmente si fatica a trovare uno spazio adatto al gioco, causa la problematica degli impianti, costringendo la squadra ad allenarsi [[La Spezia|alla Spezia]]. La prima pista dedicata totalmente all'hockey a rotelle è la "Lazzarini", edificata nel 1966, a cui segue la Nuova Pista del Carmine nel 1972.
Questa maggiore disponibilità di impianti produsse una scissione nella squadra: nasce dunque la Hockey Pro Sarzana che sfiderà l'APS in numerosi ed affollatissimi derbies; questo periodo si chiude con l'obbligo della [[FIHP]] di giocare su piste al coperto, facendo perdere pubblico ed attenzione verso questo sport.
Con la costruzione della Palestra Provinciale di via dei Molini rifiorisce la passione sarzanese per l'hockey, culminante con la promozione in Serie A2 dell'APS; sembra un momento magico per i liguri, ma svariati problemi, primo fra tutti la mancanza di un settore giovanile solido, portano le due società sull'orlo dello scioglimento.
Nel [[1993]] avviene la svolta: un gruppo di appassionati atleti di APS e Pro Sarzana, guidati da un Mauro Cinquini di ritorno dall'esperienza [[CGC Viareggio|viareggina]] fondono le società nell'odierna Hockey Sarzana ponendosi come primo obiettivo la creazione di un vivaio giovanile solido e duraturo. Inizialmente senza risultati degni di nota, i giovani hockeisti sarzanesi cominciano a ottenere risultati concreti a partire dal 1998, raggiungendo con più formazioni le finali di Coppa o Campionato. In questo stesso anno il Sarzana si trasferisce sulla Pista Vecchio Mercato.
=== Gli anni duemila ===
La stagione [[2001]]-[[2002]] si apre con la vittoria del Trofeo "Tiezzi", riservato alla società con i migliori e più numerosi piazzamenti alle finali di Coppa e Campionato. Le giovanili si aggiudicano inoltre diversi trofei, quali il "Cupisti" di [[Forte dei Marmi]] ed il "Geremia" di [[Bassano del Grappa|Bassano]]. I numerosi sforzi profusi nel campo della scuola di hockey vengono premiati dalle convocazioni azzurre di numerosi atleti del vivaio.
Nel campionato successivo la compagine rossonera conquista l'A2 con una buona stagione, e sconfiggendo ai play-out l'[[Sandrigo Hockey 1968|Hockey Sandrigo]], poi ripescato.
Il 2003 vede alla guida della prima squadra Alessandro Ricci, poi sostituito verso metà stagione da Paolo De Rinaldis; il campionato sembra guastato dall'infortunio del portiere Paolo Vannucci, ma le ottime prestazioni del sostituto Buselli e del bomber argentino Goransky consentono alla società di guadagnare la salvezza matematica ad una giornata dalla fine, condannando alla retrocessione il [[Montebello Hockey]].
Nel 2005 il Sarzana si dimostra forte in casa ma concedendo troppo in trasferta, complice anche qualche infortunio di troppo: vengono lanciati i giovani Alessandro Rossi e Francesco de Rinaldis, che affiancano gli argentini Scanio e Angriman in prima squadra. La formazione Juniores vince la Coppa Italia.
Il 2006 segna le partenze del funambolo Vega (verso il [[Roller Bassano]]) e del giovane De Rinaldis (al [[Hockey Forte dei Marmi|Forte dei Marmi]]), mentre arrivano gli argentini Pintos e Ramirez, ed il portiere Gianassi; la prima squadra chiude un brutto campionato verso metà classifica, mentre gli Juniores si ripetono vincendo per la seconda volta la Coppa Italia.
L'estate del 2007 permette ai liguri di aggiudicarsi [[James Taylor (sportivo)|James Taylor]], il capitano della nazionale inglese. La squadra affronterà i play-off giocandosi la promozione col [[Roller Bassano]], portando i veneti a gara tre, nella quale però vengono sconfitti, consentendo alla squadra dell'ex Vega di restare nel massimo campionato nazionale. La formazione Juniores colleziona la terza Coppa Italia consecutiva.
Luca Sterpini approda fra i rossoneri nel 2008, che si rivelerà un buon anno, nonostante alcuni infortuni di peso: la squadra affronta l'[[Associazione Sportiva Dilettantistica Hockey Thiene|Hockey Thiene]] nella finale di Coppa di Lega, soccombendo solo al [[golden goal]]. Il culmine stagionale arriva però verso la fine del campionato e vede contrapposti i rossoneri al [[Correggio Hockey|Correggio]], in una sorta di spareggio poiché per entrambe le compagini la vittoria significherebbe la promozione in Serie A1: la partita finisce in pareggio. Nonostante tutto gli emiliani sconfiggono la rivale diretta Montebello, ragalando anche ai liguri la tanto agognata promozione. È anche l'anno d'oro delle giovanili: l'Under 20 conquista il meritato Scudetto, mentre l'Under 23 alza al cielo la Coppa Italia.
=== Gli anni duemiladieci ===
Per la stagione [[2009]]-[[2010]] ritornano Taylor (che partirà l'anno successivo, destinazione [[Bassano Hockey 54]]) e Sturla, assieme all'argentino Bertran ed all'esperto portiere [[Federico Stagi|Stagi]]: nonostante Sarzana sia "l'ultima arrivata" esegue delle buone prestazioni, sconfiggendo squadre di calibro come Viareggio e Follonica. Under 20 e Under 23 si ripetono, vincendo rispettivamente Campionato e Coppa Italia.
Il ritorno di Stagi al Forte dei Marmi lascia scoperta la porta ligure: a difendere i pali rossoneri per il campionato [[2011]]-[[2012]] sarà [[Giovanni Fontana]], [[Francesco Fontana (sportivo)|figlio d'arte]], acquistato dai lombardi dell'[[Hockey Seregno]], che assieme a Michele Achilli va a costituire l'ossatura esperta di una squadra basata principalmente su giovani talentuosi.
Verso metà stagione [[Mauro Cinquini]] assume il ruolo di allenatore, portando la squadra alla salvezza ai playout giocati contro il [[Roller Bassano]] e confermando la volontà societaria di continuare a competere nel massimo campionato nazionale.
 
== Cronistoria ==
{{Cronistoria club sportivo
| stato = collapsed
| colore titolo = 000000
| colore cassetto = FF0000
| colore bordo = 000000
| cronistoria = dell'Hockey Sarzana
| corpo testo =
{{Div col}}
* '''1993''' – Associazione Pattinatori Sarzanesi e Pro Sarzana si fondono e fondano l{{'}}odierna Hockey Sarzana.
* '''[[Hockey Sarzana 1993-1994|1993-1994]]''' - [[Serie B 1993-1994 (hockey su pista)|Serie B]].
* '''[[Hockey Sarzana 1994-1995|1994-1995]]''' - [[Serie B 1994-1995 (hockey su pista)|Serie B]].
* '''[[Hockey Sarzana 1995-1996|1995-1996]]''' - [[Serie B 1995-1996 (hockey su pista)|Serie B]].
* '''[[Hockey Sarzana 1996-1997|1996-1997]]''' - [[Serie B 1996-1997 (hockey su pista)|Serie B]].
* '''[[Hockey Sarzana 1997-1998|1997-1998]]''' - [[Serie B 1997-1998 (hockey su pista)|Serie B]].
* '''[[Hockey Sarzana 1998-1999|1998-1999]]''' - [[Serie B 1998-1999 (hockey su pista)|Serie B]].
----
* '''[[Hockey Sarzana 1999-2000|1999-2000]]''' - [[Serie B 1999-2000 (hockey su pista)|Serie B]].
* '''[[Hockey Sarzana 2000-2001|2000-2001]]''' - [[Serie B 2000-2001 (hockey su pista)|5ª in Serie B girone B]].
* '''[[Hockey Sarzana 2001-2002|2001-2002]]''' - [[Serie B 2001-2002 (hockey su pista)|2ª in Serie B girone B]].
: ''Ripescato in serie A2.''
* '''[[Hockey Sarzana 2002-2003|2002-2003]]''' - [[Serie A2 2002-2003 (hockey su pista)|10ª in Serie A2]]. {{simbolo|1downarrow red.png|15}} ''Retrocessa in Serie B''
* '''[[Hockey Sarzana 2003-2004|2003-2004]]''' - [[Serie B 2002-2003 (hockey su pista)|1ª in Serie B girone B, vince i play-off promozione]]. {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} '''Promossa in Serie A2'''
* '''[[Hockey Sarzana 2004-2005|2004-2005]]''' - [[Serie A2 2004-2005 (hockey su pista)|7ª in Serie A2]].
* '''[[Hockey Sarzana 2005-2006|2005-2006]]''' - [[Serie A2 2005-2006 (hockey su pista)|6ª in Serie A2]].
* '''[[Hockey Sarzana 2006-2007|2006-2007]]''' - [[Serie A2 2006-2007 (hockey su pista)|8ª in Serie A2]].
* '''[[Hockey Sarzana 2007-2008|2007-2008]]''' - [[Serie A2 2007-2008 (hockey su pista)|4ª in Serie A2, 2ª nella poule promozione]].
* '''[[Hockey Sarzana 2008-2009|2008-2009]]''' - [[Serie A2 2008-2009 (hockey su pista)|4ª in Serie A2, 2ª nella poule promozione]]. {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} '''Promossa in Serie A1'''
----
* '''[[Hockey Sarzana 2009-2010|2009-2010]]''' - [[Serie A1 2009-2010 (hockey su pista)|8ª in Serie A1, eliminata agli ottavi di finale dei play-off scudetto]].
* '''[[Hockey Sarzana 2010-2011|2010-2011]]''' - [[Serie A1 2010-2011 (hockey su pista)|8ª in Serie A1, eliminata agli ottavi di finale dei play-off scudetto]].
: [[Coppa CERS 2010-2011|Eliminata al primo turno della Coppa CERS]].
* '''[[Hockey Sarzana 2011-2012|2011-2012]]''' - [[Serie A1 2011-2012 (hockey su pista)|11ª in Serie A1]].
: [[Coppa CERS 2011-2012|Eliminata al primo turno della Coppa CERS]].
* '''[[Hockey Sarzana 2012-2013|2012-2013]]''' - [[Serie A1 2012-2013 (hockey su pista)|10ª in Serie A1]].
* '''[[Hockey Sarzana 2013-2014|2013-2014]]''' - [[Serie A1 2013-2014 (hockey su pista)|9ª in Serie A1]].
: [[Coppa Italia 2013-2014 (hockey su pista)|Eliminata ai quarti di finale della Coppa Italia]].
* '''[[Hockey Sarzana 2014-2015|2014-2015]]''' - [[Serie A1 2014-2015 (hockey su pista)|11ª in Serie A1]].
: [[Coppa CERS 2014-2015|Eliminata al primo turno della Coppa CERS]].
* '''[[Hockey Sarzana 2015-2016|2015-2016]]''' - [[Serie A1 2015-2016 (hockey su pista)|12ª in Serie A1]].
: [[Coppa CERS 2015-2016|Eliminata ai quarti di finale della Coppa CERS]].
* '''[[Hockey Sarzana 2016-2017|2016-2017]]''' - [[Serie A1 2016-2017 (hockey su pista)|8ª in Serie A1, eliminata agli ottavi di finale dei play-off scudetto]].
: [[Coppa Italia 2016-2017 (hockey su pista)|Eliminata ai quarti di finale della Coppa Italia]].
: [[Coppa CERS 2016-2017|Eliminata in semifinale della Coppa CERS]].
* '''[[Hockey Sarzana 2017-2018|2017-2018]]''' - [[Serie A1 2017-2018 (hockey su pista)|9ª in Serie A1]].
: {{simbolo|Simple silver cup.svg|15}}&nbsp;'''[[Federation Cup 2017-2018 (hockey su pista)|Vince la Federation Cup]] (1º titolo)'''
: [[Coppa CERS 2017-2018|Eliminata al primo turno della Coppa CERS]].
* '''[[Hockey Sarzana 2018-2019|2018-2019]]''' - [[Serie A1 2018-2019 (hockey su pista)|Partecipa alla Serie A1]].
: [[Coppa Italia 2018-2019 (hockey su pista)|Finalista in Coppa Italia]].
: [[Coppa WSE 2018-2019|Finalista della Coppa WSE]]
{{Div col end}}
}}
 
== Colori e simboli ==
{{...|arg=sport}}
 
== Strutture ==
{{...|arg=sport}}
 
== Società ==
{{...|arg=sport}}
 
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
'''1 trofeo'''
* '''{{Hockeypistapalm|Federation Cup|1}}'''
: [[Federation Cup 2017-2018 (hockey su pista)|2017-2018]]
 
== Statistiche ==
=== Partecipazioni ai campionati ===
<!-- AGGIORNAMENTI COMPRENSIVI DELLA STAGIONE 2018-2019 -->
 
{| class="wikitable center" style="width:100%;"
|-
! width=10%"| Livello
! width=25%"| Categoria
! width=15%"| Partecipazioni
! width=20%"| Debutto
! width=20%"| Ultima stagione
! width=10%"| Totale
|-
|<span style="font-size: 140%;">'''1º'''</span>
|'''Serie A1'''
|'''10'''
|[[Serie A1 2009-2010 (hockey su pista)|2009-2010]]
|[[Serie A1 2018-2019 (hockey su pista)|2018-2019]]
|'''10'''
|-bgcolor="#E9E9E9"
|<span style="font-size: 140%;">'''2º'''</span>
|'''Serie A2'''
|'''6'''
|[[Serie A2 2002-2003 (hockey su pista)|2002-2003]]
|[[Serie A2 2008-2009 (hockey su pista)|2008-2009]]
|'''6'''
|-
|<span style="font-size: 140%;">'''3º'''</span>
|'''Serie B'''
|'''9'''
|[[Serie B 1993-1994 (hockey su pista)|1993-1994]]
|[[Serie B 2003-2004 (hockey su pista)|2003-2004]]
|'''9'''
|}
 
=== Partecipazioni alle coppe europee ===
<!-- AGGIORNAMENTI COMPRENSIVI DELLA STAGIONE 2018-2019 -->
{| class="wikitable center" style="width:100%;"
|-
! width=20%"| Competizione
! width=20%"| Partecipazioni
! width=20%"| Debutto
! width=20%"| Ultima stagione
! width=20%"| Miglior risultato
|-
|'''[[Coppa WSE|Coppa CERS]]'''<br>'''[[Coppa WSE]]'''
|'''7'''
|[[Coppa CERS 2010-2011|2010-2011]]
|[[Coppa WSE 2018-2019|2018-2019]]
|'''Finale'''<br />nel [[Coppa WSE 2018-2019|2018-2019]]
|}
 
== Organico ==
=== Giocatori ===
''Rosa e numerazione, tratte dal sito internet ufficiale del club aggiornate alla stagione 2018-2019<ref>{{cita web|url=http://wip.hockeysarzana.com/serie-a1/|titolo=Hockey Sarzana 2018-2019.}}</ref>.''
{{Sportivo in rosa/inizio|n°=1|ruolo=1|nazione=1|col1=#FF0000|testo=#000000}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Alessio Bianchi]]|ruolo=P}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Davide Borsi]]|ruolo=E}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Simone Corona]]|ruolo=P}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Andrea Fantozzi]]|ruolo=E}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=ARG|nome=[[Francisco Ipinazar]]|ruolo=E}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Andrea Perroni (hockeista su pista)|Andrea Perroni]]|ruolo=E}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Matteo Pistelli]]|ruolo=E}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=ARG|nome=[[Danilo Rampulla]]|ruolo=E}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Matteo Rispogliati]]|ruolo=E}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Francesco Rossi (hockeista su pista)|Francesco Rossi]]|ruolo=E}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Ungari]]|ruolo=E}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Antonio Zanfardino]]|ruolo=E}}
{{Sportivo in rosa/fine}}
=== Staff tecnico ===
* Allenatore: {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Bertolucci (hockeista su pista)|Alessandro Bertolucci]]
* Allenatore in seconda:
* Meccanico: {{Bandiera|ITA}} Riccardo Cenderello
 
== Note ==
<references/>
 
[[Categoria:Cucina turca]]
== Bibliografia ==
[[Categoria:Pani dolci]]
* {{cita libro|titolo=Guida ai campionati italiani di hockey su pista 2015-2016|editore=Lega Nazionale Hockey|anno=2015|città=Milano|ISBN={{noISBN}}|cid=guida2015-2016}}
* {{cita libro|cognome=Virdi|nome=Paolo|titolo=50 minuti di gloria. Gli anni moderni dell'hockey pista. Volume 1|editore=Lodinotizie|anno=2012|città=Lodi|ISBN=978-88-908803-0-8|cid=virdi1}}
* {{cita libro|cognome=Virdi|nome=Paolo|titolo=50 minuti di gloria. Gli anni moderni dell'hockey pista. Volume 2|editore=Lodinotizie|anno=2013|città=Lodi|ISBN=978-88-908803-1-5|cid=virdi2}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://wip.hockeysarzana.com/|Sito ufficiale}}
 
{{Hockey Sarzana storico}}
{{Serie A1 (hockey su pista)}}
{{Serie B (hockey su pista)}}
{{Club di hockey su pista vincitori della Coppa di Lega}}
{{Portale|sport}}
 
[[Categoria:Hockey Sarzana| ]]