Gianni De Biasi e Katmer: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Modifica da mobile avanzata
 
Riga 1:
{{Gastronomia
{{Sportivo
|nome = Katmer
|Nome = Gianni De Biasi
|immagine = Turkish katmer.jpg
|Immagine = Gianni De Biasi - Brescia Calcio.jpg
|didascalia= Katmer di Sivas
|Didascalia = De Biasi al Brescia tra gli anni 1970 e 1980
|SessoIPA = M
|altri nomi = Katlama, Kattama
|CodiceNazione = {{ITA}}<br /> {{ALB}}
|paese = Turchia
|Altezza = 178<ref name=Panini>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=maggio|giorno=14|p=83|volume=Vol. 2 (1985-1986)}}</ref>
|paese2 = Kazakistan
|Peso = 68<ref name=Panini />
|paese3 = Uzbekistan
|Disciplina = Calcio
|paese4 = Tagikistan
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|paese5 = Kirghizistan
|Squadra =
|paese6 = Turkmenistan
|TermineCarriera = 1990 - giocatore
|Squadreregione =
|zona =
{{Carriera sportivo
|categoria = dolce
|1974-1975|{{Calcio Treviso|G}}|25 (2)
|riconoscimento =
|1975-1976|{{Calcio Inter|G}}|0 (0)
|ingredienti =
|1976-1977|{{Calcio Reggiana|G}}|24 (0)
|varianti =
|1977-1978|{{Calcio Pescara|G}}|24 (0)
|1978-1983|{{Calcio Brescia|G}}|171 (13)
|1983-1986|{{Calcio Palermo|G}}|105 (7)
|1986-1987|{{Calcio Vicenza|G|1987}}|19 (0)
|1987-1989|{{Calcio Treviso|G}}|55 (3)
|1989-1990|{{Calcio Bassano Virtus|G}}|0 (0)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1990-1991|{{Calcio Bassano Virtus|A}}|<small>Giovanili</small>
|1991-1992|{{Calcio Vicenza|A|1991}}|<small>Giovanili</small>
|1992-1993|{{Calcio Pro Vasto|A}}|
|1993-1996|{{Calcio Carpi|A}}|
|1996|{{Calcio Cosenza|A}}|
|1997|{{Calcio Cosenza|A}}|
|1997-1999|{{Calcio SPAL|A}}|
|1999-2003|{{Calcio Modena|A}}|
|2003-2005|{{Calcio Brescia|A}}|
|2005-2006|{{Calcio Torino|A}}|
|2007|{{Calcio Torino|A}}|
|2007-2008|{{Calcio Levante|A}}|
|2008|{{Calcio Torino|A}}|
|2009-2010|{{Calcio Udinese|A}}|
|2011-2017|{{Naz|CA|ALB}}|
|2017|{{Calcio Alaves|A}}|
}}
|Aggiornato = 27 novembre 2017
}}
{{Bio
|Nome = Giovanni
|Cognome = De Biasi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sarmede
|GiornoMeseNascita = 16 giugno
|AnnoNascita = 1956
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , con cittadinanza [[Albania|albanese]], di ruolo [[centrocampista]]
}}
[[File:Katmer (sweet).jpg|thumb|Katmer come dessert in [[Turchia]], con [[kaymak]] (dentro) e [[pistacchio|pistacchi]] (sopra).]]
Il '''Katmer'''<ref name="Isin2013">{{cita libro|autore=Mary Isin|titolo=Sherbet and Spice: The Complete Story of Turkish Sweets and Desserts|url= http://books.google.com/books?id=YHj-Mdv432UC&pg=PA181|data= 8 Gennaio 2013| editore=I.B.Tauris|isbn=978-1-84885-898-5|p=181|lingua=Inglese}}</ref><ref>http://www.nisanyansozluk.com/?k=katmer&x=0&y=0</ref> o '''Katlama'''<ref name="Isin2013"/> (che significa piegare o piegato in turco<ref>http://www.tdk.gov.tr/index.php?option=com_gts&kelime=KATLAMA</ref>) è un pane piatto nella [[cucina turca]] e nelle cucine dei paesi dell'[[Asia centrale]].<ref name="KingNoble1996">{{Cita libro|autore=John S. King|autore2=John Noble|autore3=Andrew Humphreys|titolo=Central Asia.: Kasachstan, Usbekistan, Turkmenien, Kirgisien, Tadschikistan.|url= http://books.google.com/books?id=8csuAQAAIAAJ|anno=1996| editore=Lonely Planet Publications|isbn=978-0-86442-358-0|lingua=Inglese}}</ref> In Kirghizistan si chiama Kattama.<ref name="Stewart2002">{{Cita libro|autore=Rowan Stewart|titolo=Kyrgyzstan: Tian Shan: Heartland of Central Asia|url= http://books.google.com/books?id=E6nn6ccbUHEC|anno=2002| editore=Airphoto International/Odyssey|isbn=978-962-217-675-1|lingua=Inglese}}</ref><ref name="Hanks2005">{{Cita libro|autore=Reuel R. Hanks|titolo=Central Asia: A Global Studies Handbook|url= http://books.google.com/books?id=7qEgs9ZL7LgC&pg=PT439|data= 1 Gennaio 2005| editore=ABC-CLIO|isbn=978-1-85109-656-5|p=439|lingua=Inglese}}</ref> In Turchia, il katmer è più comune ad [[Afyon]]<ref name="Friedland2008">{{Cita libro|autore=Susan R. Friedland|titolo=Food and Morality: Proceedings of the Oxford Symposium on Food and Cookery 2007|url= http://books.google.com/books?id=xYpRi5gLZHIC&pg=PT283|anno=2008| editore=Oxford Symposium|isbn=978-1-903018-59-0|p=283|lingua=Inglese}}</ref> (città famosa per il suo [[kaymak]]), [[Gaziantep]]<ref name="Isin2013"/> e [[Sivas]].<ref name="Üçer2006">{{Cita libro|autore=Müjgân Üçer|titolo=Anamın aşı tandırın başı: Sivas mutfağ̮ı : il merkezi ve ilçe yemekleri : gelenek, görenek, inançlar ve sözlü kültür|url= http://books.google.com/books?id=DMLfAAAAMAAJ|anno=2006| editore=Kitabevi|lingua=Turco}}</ref> A [[Urfa]], la parola ''katmer'' è usata per indicare il [[baklava]].<ref name="Isin2013"/> È un pane che si presenta a strati (''kat'').<ref name="Isin2013"/> È anche preparato in versione dolce.
 
== Biografia Note==
Nel 1975 ha studiato [[ragioneria]] da studente "esterno" presso il collegio privato a [[Vittorio Veneto]].<ref name=bio>{{cita web|url=http://www.giannidebiasi.it/bio_1.html|titolo=A mio padre|pubblicazione=Giannidebiasi.it|urlmorto=sì|accesso=24 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130328175858/http://www.giannidebiasi.it/bio_1.html|dataarchivio=28 marzo 2013}}</ref>
 
Il 28 marzo 2015 il [[Capi di Stato dell'Albania|Presidente dell'Albania]] [[Bujar Nishani]] gli conferisce la [[cittadinanza onoraria]] albanese per meriti sportivi portati alla Nazione<ref>{{Cita web|url = http://www.giannidebiasi.it/press/lalbania-premia-de-biasi-con-la-cittadinanza-onoraria/|titolo = L’Albania premia De Biasi con la cittadinanza onoraria|accesso = 2 aprile 2015}}</ref> pertanto è anche in possesso del [[passaporto albanese]]. Il 3 ottobre 2015 l'[[Università Europea di Tirana]] gli conferisce la [[laurea honoris causa]] in [[Scienze Sociali]].<ref>[http://www.sportal.it/articoli/calcio/altre-nazionali/laurea-albanese-per-gianni-de-biasi/1067086/ Laurea albanese per Gianni De Biasi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151126034648/http://www.sportal.it/articoli/calcio/altre-nazionali/laurea-albanese-per-gianni-de-biasi/1067086/ |data=26 novembre 2015 }}, sportal.it</ref>
 
== Carriera ==
=== Giocatore ===
Cresciuto nel {{Calcio Treviso|N}} dove colleziona le prime 25 presenze da professionista (condite da 2 gol) e trascorsa una stagione nell'Inter senza giocare partite, esordì in [[Serie A]] nel corso del campionato [[Serie A 1977-1978|1977-1978]] con la maglia del {{Calcio Pescara|N}} con la quale a fine anno avrà collezionato 24 presenze senza reti, le stesse cifre della stagione precedente giocata con la maglia granata della {{Calcio Reggiana|N}}.
[[File:Gianni De Biasi - SSC Palermo 1983-84.jpg|thumb|left|De Biasi in azione al Palermo nella stagione 1983-1984]]
 
Successivamente ottiene esperienze pluriennali con le maglie di [[Brescia Calcio|Brescia]] (171 presenze e 13 reti dal 1978 al 1983) e [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] (105 presenze e 7 reti dal 1983 al 1986), chiudendo la parentesi in rosanero con una squalifica di un mese rimediata in seguito al suo coinvolgimento nello [[Scandalo del calcio italiano del 1986|scandalo calcioscommesse]] del 1986.<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesi/ital86.html|titolo=Sentences of the C.A.F. (Federal Court of Appeal) on the betting scandal|editore=rsssf.com|accesso=8 dicembre 2009|lingua=en}}</ref> La parentesi rosanero fu comunque un'esperienza positiva per lui.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/gianni-de-biasi-gioca-udinese-palermo-197390 Gianni De Biasi gioca Udinese - Palermo] Tuttomercatoweb.com]</ref>
 
Nel 1986-1987 gioca 19 partite con il [[Vicenza Calcio|L.R. Vicenza]], e poi torna per due stagioni al Treviso, giocandovi complessivamente 55 volte e segnando 3 reti.
 
Chiuse la carriera di giocatore nel 1990, al [[Bassano Virtus 55 Soccer Team|Bassano Virtus]].
 
=== Allenatore ===
Inizia ad allenare le giovanili proprio nelle file del Bassano e poi quelle del Vicenza (Allievi Nazionali).
La prima esperienza di allenatore di una prima squadra è alla [[Football Club Pro Vasto|Vastese]], con la quale conquista subito un sesto posto in [[Serie C2]] nel [[Serie C2 1992-1993|1992-1993]].
L'anno successivo inizia l'esperienza triennale al [[Carpi Football Club 1909|Carpi]] (C1). Esordisce alla guida del {{Calcio Cosenza|N}} ([[Serie B]]) nel campionato [[Serie B 1996-1997|1996-1997]]: esonerato il 22 dicembre con la squadra fuori dalla zona retrocessione (15 punti in 15 partite, frutto di 3 vittorie, 6 pari, 6 sconfitte), sostituito da [[Franco Scoglio|Scoglio]], viene richiamato il 1º aprile, quando il Cosenza è all'ultimo posto<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/aprile/02/Cosenza_ricomincia_dall_inizio_ga_0_9704022942.shtml|titolo=Cosenza ricomincia dall'inizio|autore=Gallo Eugenio|sito=archiviostorico.gazzetta.it|lingua=it|accesso=2019-03-28}}</ref>, non riuscendo ad evitare la retrocessione dei silani, arrivata alla penultima giornata di campionato dopo il pari di Padova<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/06/12/retrocessi-picchiati.html|titolo=RETROCESSI E PICCHIATI - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2019-03-28}}</ref>.
 
Nel 1997 passa alla [[SPAL 1907|SPAL]], con cui ottiene la promozione in [[Serie C1]] ([[Serie C2 1997-1998|1997-1998]]) e la [[Coppa Italia di Serie C]]. Negli anni successivi si mette in mostra alla guida del {{Calcio Modena|N}} in serie C1, che in soli due anni riesce a portare dalla Serie C1 alla [[Serie A 2002-2003|Serie A]], ottenendo la [[Serie C1 2000-2001|promozione in serie B]] e una [[Serie B 2001-2002|promozione in Serie A]] vincendo il ''Premio Panchina d'Argento''<ref>{{cita web|url=http://www.modenafc.net/news.asp?n=361|titolo=Capello d'oro, De Biasi d'argento|editore=modenafc.net|data=23 aprile 2002|accesso=8 dicembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100620184356/http://modenafc.net/news.asp?n=361|dataarchivio=20 giugno 2010}}</ref> per aver mostrato un gioco veloce, dinamico, aggressivo e palla a terra.<ref>{{cita web|url=http://www.giannidebiasi.it/news_det.php?id=287|titolo=Capello d'oro, De Biasi d'argento|editore=giannidebiasi.it|data=23 aprile 2002|accesso=8 dicembre 2009|urlmorto=sì}}</ref> L'anno dopo partecipa al campionato di [[Serie A 2002-2003|Serie A]] ottenendo la salvezza.
 
Il 5 giugno [[2003]] firma un biennale con il [[Brescia Calcio|Brescia]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/l-intervista/incontro-con-gianni-de-biasi-il-nuovo-mister-del-brescia-7066|titolo=Incontro con Gianni De Biasi, il nuovo mister del Brescia|editore=tuttomercatoweb.com|data=9 giugno 2003}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/brescia-e-reggina-cambiano-panchina-7048|titolo=Brescia e Reggina cambiano panchina|editore=tuttomercatoweb.com|data=4 giugno 2003}}</ref> La prima [[Serie A 2003-2004|stagione]] raggiunge la salvezza, grazie anche all'apporto di [[Roberto Baggio]], alla sua ultima stagione di attività. La stagione seguente, complici il ritiro del campione di [[Caldogno]] e la cessione di pedine importanti come Mauri, Dainelli, Brighi, Colucci e Matuzalem, la squadra naviga nei bassifondi della classifica e così l'8 febbraio [[2005]] dopo la sconfitta interna contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]] viene esonerato, lasciando la squadra al penultimo posto in [[Serie A 2004-2005|campionato]] dopo aver ottenuto 5 vittorie, 5 pareggi e 13 sconfitte.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/brescia-via-de-biasi-8934|titolo=Brescia: via De Biasi|editore=tuttomercatoweb.com|data=8 febbraio 2005}}</ref>
 
Il 1º settembre si siede sulla panchina del [[Torino Football Club 1906|nuovo Torino]] di Urbano Cairo, appena rinato dopo il fallimento dell'era Cimminelli.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/de-biasi-nuovo-tecnico-del-torino-13624|titolo=De Biasi nuovo tecnico del Torino|editore=tuttomercatoweb.com|data=1º settembre 2005}}</ref> Riesce nell'impresa di portare i granata in [[Serie A]] al primo tentativo con una squadra costruita nel giro di una settimana (grazie ad una speciale finestra di mercato), arrivando 3 posto in [[Serie B 2005-2006|campionato]] e vincendo i play-off contro il {{Calcio Mantova|N}}. Nella stagione successiva, il 9 giugno [[2007]] viene esonerato prima dell'inizio del [[Serie A 2006-2007|campionato]] a causa dell'eliminazione dalla [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]] e di dissensi con il presidente [[Urbano Cairo|Cairo]] venendo sostituito da [[Alberto Zaccheroni]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-torino-zaccheroni-sostituisce-l-esonerato-de-biasi-38796|titolo=Ufficiale: Torino, Zaccheroni sostituisce l'esonerato De Biasi|editore=tuttomercatoweb.com|data=9 giugno 2007}}</ref> salvo poi essere richiamato a 14 giornate dal termine per salvare i granata. Anche in questo caso raggiunge il risultato prefissato, salvando il Torino dalla [[Serie A 2006-2007|Serie B]] con una giornata di anticipo.
 
Il 10 ottobre 2007 firma un contratto per allenare la squadra spagnola del [[Levante Unión Deportiva|Levante]], ultima nella [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|Liga]] con 1 punto dopo le prime sette giornate.
Purtroppo l'esperienza iberica non si rivela per quello che doveva essere. Le promesse della società di acquistare nuovi giocatori nel mercato invernale non vengono mantenute ed anzi, numerosi calciatori tra cui gli italiani [[Bruno Cirillo|Cirillo]], [[Marco Storari|Storari]] e [[Christian Riganò|Riganò]] oltre all'ex madridista [[Sávio]], abbandonano la squadra a gennaio a causa del tracollo finanziario della società.
 
Il 16 aprile 2008 De Biasi rescinde il contratto con gli iberici per tornare ad allenare la squadra del presidente [[Urbano Cairo]], impelagata nuovamente nella lotta per non retrocedere. L'allenatore trevigiano si insedia sulla panchina per le ultime 5 giornate di campionato e riesce anche questa volta ad ottenere la salvezza in [[Serie A 2007-2008|Serie A]] alla penultima giornata vincendo per 1-0 a [[Livorno]] contro la [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|squadra amaranto]].
 
Nel campionato [[Serie A 2008-2009]] guida ancora il Torino; viene esonerato dopo la sconfitta casalinga subita dalla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] (1-4), avendo ottenuto 12 punti in 15 partite ma con la squadra in posizione di salvezza; viene sostituito da [[Walter Novellino]], esonerato a sua volta (subentra [[Giancarlo Camolese]]). A fine stagione il Torino retrocede con 34 punti in 38 partite.
 
Il 22 dicembre 2009 viene ufficializzato il suo ingaggio da parte dell'[[Udinese Calcio|Udinese]], [[Serie A 2009-2010|stagione 2009-2010]] in sostituzione dell'esonerato [[Pasquale Marino]].<ref>{{cita web|url=http://www.udinese.it/script/view.php?id=42|titolo=Comunicato Udinese Calcio del 22 dicembre 2009|accesso=21 febbraio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120913123834/http://www.udinese.it/script/view.php?id=42|dataarchivio=13 settembre 2012}}</ref> Il 21 febbraio [[2010]] viene ufficializzato il suo esonero dopo soli 6 punti conquistati in 8 partite: al suo posto torna Marino.<ref>{{cita web|url=http://www.udinese.it/script/view_flsh_news.php?id=182|titolo=Comunicato Udinese Calcio del 21 febbraio 2010|accesso=21 febbraio 2010|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel periodo senza una panchina, è stato commentatore tecnico per le telecronache di [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]] trasmesse su [[Mediaset Premium]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.giannidebiasi.it/press_det.php?id=504 De Biasi: anche io devo dire grazie a Totò, perché...] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Giannidebiasi.it</ref><ref>[http://www.pianetazzurro.it/2011/02/17/gianni-de-biasi-il-villareal-cerchera-in-tutti-i-modi-di-far-gol-a-napoli/ Gianni De Biasi: "Il Villarreal cercherà in tutti i modi di far gol a Napoli"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110225164918/http://www.pianetazzurro.it/2011/02/17/gianni-de-biasi-il-villareal-cerchera-in-tutti-i-modi-di-far-gol-a-napoli/ |data=25 febbraio 2011 }} Pianetazzurro.it</ref> Per il 2011-2012 ha affiancato [[Bruno Longhi]] per le partite della [[Serie A]] sempre sugli stessi canali, ed il 18 dicembre [[2011]] ha commentato, al fianco di [[Pierluigi Pardo]], la finale del [[Coppa del mondo per club FIFA|Mondiale per club]].
 
==== Albania ====
Il 14 dicembre 2011 viene nominato [[Commissario tecnico]] dell'[[Nazionale di calcio dell'Albania|Albania]], a seguito del licenziamento di [[Josip Kuže]].<ref>{{sq}} [http://www.fshf.org/artikull/de-biasi-trajner-i-shqiperise De Biasi trajner i Shqiperise] Fshf.org</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=314963|titolo=Ufficiale: Albania, De Biasi è il nuovo Ct|accesso=14 dicembre 2011}}</ref> Debutta per la prima volta sulla panchina della [[Nazionale di calcio dell'Albania|Nazionale albanese]] da [[commissario tecnico|CT]] il 29 febbraio 2012 nell'amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Georgia|Georgia]] giocata a [[Tbilisi]], terminata con una sconfitta per 2-1. La squadra chiude il girone di [[campionato mondiale di calcio 2014|qualificazione al Mondiale 2014]] al quinto posto. Il 21 ottobre 2013 rinnova il suo contratto con la [[Federazione calcistica dell'Albania]] per altri due anni,<ref>[http://www.tuttoudinese.it/gli-ex/de-biasi-pronto-il-rinnovo-con-la-sua-nazionale-14432 De Biasi, pronto il rinnovo con la sua nazionale] Tuttoudinese.it</ref> esattamente fino alle qualificazioni agli Europei del 2016. Il 7 settembre 2014 ottiene una vittoria storica per la Nazionale albanese in [[Portogallo]] contro la [[Nazionale di calcio del Portogallo|Nazionale lusitana]] per 0-1, nella partita valida per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016|qualificazioni agli Europei del 2016]].<ref>{{Cita web|autore = |url = https://it.eurosport.yahoo.com/blog/eurolandia/il-miracolo-di-de-biasi-fa-vergognare-il-portogallo-093057674.html|titolo = Il miracolo di De Biasi fa vergognare il Portogallo|accesso = |editore = Eurosport.com|data = 8 settembre 2014}}</ref>
 
Il 13 giugno 2015 porta l'Albania ad un'altra vittoria di prestigio: batte la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] 1-0 nel match amichevole in preparazione a [[Campionato europeo di calcio 2016|Euro 2016]]. L'11 ottobre seguente conduce l'Albania alla prima qualificazione nella sua storia alla fase finale di un Europeo di calcio, superando in trasferta l'Armenia 0-3 e chiudendo al secondo posto il girone.<ref>{{Cita web|autore = Manlio Gasparotto|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Europei2016/12-10-2015/de-biasi-esalta-sua-albania-proveremo-ancora-stupire-130480693904.shtml|titolo = De Biasi esalta la sua Albania: "Proveremo ancora a stupire"|accesso = 19 ottobre 2015|editore = La Gazzetta dello Sport|data = 13 ottobre 2015}}</ref> Nel [[2015]] si posiziona al 6º posto nella classifica annuale [[International Federation of Football History & Statistics|IFFHS]] dei migliori dieci allenatori dell'anno. Il 9 gennaio 2016, ha concordato un prolungamento del contratto con l'Albania fino al 2017, anche il suo nuovo stipendio è stato aumentato del 60% rispetto a quello precedente. Il 7 marzo 2016 è premiato dalla FIGC con la "Panchina d'oro premio speciale" per "essersi distinto in campo internazionale valorizzando il nome della scuola italiana".
 
Agli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei]] l'Albania è contrapposta ai padroni di casa della Francia, alla Svizzera e alla Romania nel Gruppo A. Dopo aver perso 1-0 contro la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]] nella gara d'esordio, l'Albania ha tenuto testa nella seconda partita con la Francia fino all'89° prima di subire due gol nel finale. Nella loro ultima partita del gruppo contro la Romania, al 43º minuto un gol di testa di [[Armando Sadiku]] ha dato all'Albania la storica prima vittoria nei campionati europei, per il raggiungimento del terzo posto nel gruppo, che non bastò alla nazionale albanese per qualificarsi agli ottavi.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.gazzetta.it/calcio/europei/2016/albania/19-06-2016/euro-2016-romania-albania-0-1-decide-sadiku-de-biasi-spera-ottavi-16033274806.shtml|titolo=Euro 2016, Romania-Albania 0-1: decide Sadiku, De Biasi spera negli ottavi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=2018-01-24}}</ref>
 
Terminati gli Europei, De Biasi ha confermato che sarebbe rimasto in Albania per le qualificazioni della [[Campionato mondiale di calcio 2018|Coppa del Mondo FIFA 2018]]. Il 13 giugno 2017 ha annunciato alla Federcalcio albanese (FSHF) le sue dimissioni dalla panchina della nazionale albanese.<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/14-06-2017/albania-de-biasi-si-dimette-ct-scelta-professionale-ciclo-finito-200995437674.shtml|titolo = Albania, De Biasi si dimette da c.t.: "Scelta professionale. Ciclo finito".|accesso = 14 giugno 2017|editore = La Gazzetta dello Sport|data = 14 giugno 2017}}</ref>
 
==== Alavés ====
Il 22 settembre è stato nominato tecnico dell'[[Deportivo Alavés|Alavés]] firmando un contratto fino al termine della stagione con opzione per la prossima,<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-gianni-de-biasi-nuovo-tecnico-dell-alaves-1021826|titolo=Ufficiale: Gianni De Biasi nuovo tecnico dell'Alaves|editore=tuttomercatoweb.com|data=22 settembre 2017}}</ref> ma il 27 novembre viene sollevato dall'incarico dopo 2 vittorie e 6 sconfitte.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/27-11-2017/liga-de-biasi-esonerato-deportivo-alaves-230926403771.shtml|titolo=Liga, De Biasi esonerato dal Deportivo Alaves|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=2018-01-24}}</ref>
 
=== Opinionista ===
È stato spesso ospite e opinionista di varie trasmissioni televisive di calcio sulla [[Rai]] come ''[[90º minuto]]'', su [[Sky Italia|Sky]], su [[Mediaset Premium]] e su [[TV8 (Italia)|TV8]].
 
A partire dal 23 marzo 2018 è il commentatore tecnico della Rai per le partite della [[Nazionale italiana di calcio]] al fianco del telecronista [[Alberto Rimedio]]<ref>{{cita news|autore=Giorgio Billone|url=https://www.sportface.it/calcio/nazionali/rai-gianni-de-biasi-nuovo-commentatore-tecnico-della-nazionale|titolo=Rai, Gianni De Biasi nuovo commentatore tecnico della Nazionale|data=20 marzo 2018|pubblicazione=sportface.it|accesso=24 marzo 2018}}</ref>.
 
== Statistiche ==
=== Statistiche da allenatore ===
==== Club ====
''Statistiche aggiornate al 26 novembre 2017.'' In '''grassetto''' le competizioni vinte.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"| Stagione
!rowspan="2"| Squadra
!colspan="5"| Campionato
!colspan="5"| Coppe nazionali
!colspan="5"| Coppe continentali
!colspan="5"| Altre coppe
!colspan="4"| Totale
! % Vittorie
!rowspan="2"| Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|[[Associazione Sportiva Dilettantistica Vastese Calcio 1992-1993|1992-1993]] || rowspan=1 |{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Vastese|N}}|| [[Serie_C2_1992-1993#Girone B|C2]] || 34 || 10 || 16 || 8 || [[Coppa Italia Serie C 1992-1993|CI-C]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|36|11|16|9}} || 6º
|-
|[[Associazione Calcio Carpi 1993-1994|1993-1994]] || rowspan="3"| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Carpi|N}} || [[Serie C1 1993-1994#Girone A|C1]] || 34 || 10 || 12 || 12 || [[Coppa Italia Serie C 1993-1994|CI-C]] || 6 || 3 || 1 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|40|13|13|14}} || 11º
|-
|[[Associazione Calcio Carpi 1994-1995|1994-1995]] || [[Serie C1 1994-1995#Girone A|C1]] || 34 || 9 || 12 || 13 || [[Coppa Italia Serie C 1994-1995|CI-D]] || 8 || 3 || 3 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|42|12|15|15}} || 12º
|-
|[[Associazione Calcio Carpi 1995-1996|1995-1996]] || [[Serie_C1_1995-1996#Girone A|C1]] || 34 || 10 || 17 || 7 || [[Coppa Italia Serie C 1995-1996|CI-D]] || 6 || 2 || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|40|12|19|9}} || 9º
|-
! colspan="3" |Totale Carpi || 102 || 29 || 41 || 32 || || 20 || 8 || 6 || 6 || || || || || || || || || || {{WDLtot|122|37|47|38}} ||
|-
|[[Cosenza Calcio 1996-1997|1996-1997]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cosenza|N}} || [[Serie B 1996-1997|B]] || 27 || 6 || 12 || 9 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|29|7|12|10}} || ''Esonerato, subentrato'', 17º ''(retrocessione)''
|-
|[[Società Polisportiva Ars et Labor 1997-1998|1997-1998]] || rowspan="2" | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio SPAL|N}} || '''[[Serie_C2_1997-1998#Girone B|C2]]''' || 34 || 21 || 7 || 6 || [[Coppa Italia Serie C 1997-1998|CI-C]] || 8 || 5 || 1 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|42|26|8|8}} || '''1º''' '''''(promozione)'''''
|-
|[[Società Polisportiva Ars et Labor 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie C1 1998-1999#Girone A|C1]] || 34 || 11 || 14 || 9 || '''[[Coppa Italia Serie C 1998-1999|CI-C]]''' || 14 || 6 || 5 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|48|17|19|12}} || 7º
|-
! colspan="3" |Totale SPAL|| 68 || 32 || 21 || 15 || || 22 || 11 || 6 || 5 || || || || || || || || || || {{WDLtot|90|43|27|20}} ||
|-
|[[Modena Football Club 1999-2000|nov. 1999-giu. 2000]] || rowspan="4" | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Modena|N}} || [[Serie C1 1999-2000#Girone A|C1]] || 24 || 7 || 11 || 6 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|24|7|11|6}} || ''Subentrato'', 12º
|-
|[[Modena Football Club 2000-2001|2000-2001]] || '''[[Serie C1 2000-2001#Girone A|C1]]''' || 34 || 22 || 8 || 4 || [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|CI-C]] || 12 || 8 || 2 || 2 || - || - || - || - || - || '''[[Supercoppa di Lega di Serie C 2001|SdL-C]]''' || 2 || 2 || 0 || 0 {{WDL|48|32|10|6}} || '''1º''' '''''(promozione)'''''
|-
|[[Modena Football Club 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie B 2001-2002|B]] || 38 || 20 || 12 || 6 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 5 || 2 || 1 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|43|22|13|8}} || 2º '''''(promozione)'''''
|-
|[[Modena Football Club 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 34 || 9 || 11 || 14 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|36|10|11|15}} || 12º
|-
! colspan="3" |Totale Modena|| 130 || 58 || 42 || 30 || || 19 || 11 || 3 || 5 || || || || || || || 2 || 2 || 0 || 0 {{WDLtot|151|71|45|35}} ||
|-
|[[Brescia Calcio 2003-2004|2003-2004]] || rowspan="2" | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Brescia|N}} || [[Serie A 2003-2004|A]] || 34 || 9 || 12 || 13 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 2 || 0 || 1 || 1 || [[Coppa Intertoto 2003|I]] || 4 || 1 || 2 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|40|10|15|15}} || 11º
|-
|[[Brescia Calcio 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 23 || 5 || 5 || 13 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 2 || 0 || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|36|11|16|9}} || ''Esonerato''
|-
! colspan="3" |Totale Brescia|| 57 || 14 || 17 || 26 || || 4 || 0 || 3 || 1 || || 4 || 1 || 2 || 1 || || || || || {{WDLtot|76|21|31|24}} ||
|-
|[[Torino Football Club 2005-2006|2005-2006]] || rowspan="2" | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Torino|N}} || [[Serie B 2005-2006|B]] || 42 || 21 || 13 || 8 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|42|21|13|8}} || 3º '''''(promozione)'''''
|-
|[[Torino Football Club 2006-2007|feb.-giu. 2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 13 || 5 || 3 || 5 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|13|5|3|5}} || ''Subentrato, 16º''
|-
|[[Levante Unión Deportiva 2007-2008|ott. 2007-apr. 2008]] || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Levante|N}} || [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|PD]] || 25 || 6 || 3 || 16 || [[Copa del Rey 2007-2008|CR]] || 4 || 1 || 1 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|29|7|4|18}} || ''Dimissionario''
|-
|[[Torino Football Club 2007-2008|apr.-giu. 2008]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Torino|N}} || [[Serie A 2007-2008|A]] || 5 || 2 || 0 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|5|2|0|3}} || ''Subentrato'', 15º
|-
! colspan="3" |Totale Torino|| 60 || 28 || 16 || 16 || || - || - || - || - || || - || - || - || - || || - || - || - || -{{WDLtot|60|28|16|16}} ||
|-
|[[Udinese Calcio 2009-2010|dic. 2009-feb. 2010]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Udinese|N}} || [[Serie A 2009-2010|A]] || 11 || 3 || 3 || 5 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|11|3|3|5}} || ''Esonerato''
|-
|[[Deportivo_Alavés 2017-2018|set. 2017-2018]] || rowspan="1" | {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Alaves|N}} || [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|PD]] || 7 || 2 || 0 || 5 || [[Copa del Rey 2017-2018|CR]] || 1 || 1 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|8|3|0|5}} ||
|-
! colspan="3" |Totale carriera || 534 || 194 || 181 || 159 || || 74 || 33 || 19 || 22 || || 4 || 1 || 2 || 1 || || 2 || 2 || 0 || 0 {{WDLtot|614|230|202|182}} ||
|}
 
==== Nazionale ====
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! rowspan="2" | Campionato
! rowspan="2" | Piazzamento
! colspan="5" | Andamento
! colspan="5" | Reti
|-
!Giocate
!Vittorie
!Pareggi
!Sconfitte
!% vittorie
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
|-
| 2012 || rowspan="8" | {{Naz|CA|ALB}} || rowspan=2 | [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014|Qual. Mondiale]] || rowspan=2 | 5º nel gruppo E {{WDL|4|2|1|1}} || 5 || 5 || 0
|-
| 2013 {{WDL|6|1|2|3}} || 4 || 6 || -2
|-
| 2014 || rowspan=2 | [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016|Qual. Europeo]] || rowspan=2 | 2º nel gruppo I {{WDL|3|2|1|0}} || 5 || 1 || +4
|-
| 2015 {{WDL|5|2|1|2}} || 5 || 4 || +1
|-
| rowspan=2 | 2016 || [[Campionato europeo di calcio 2016|Europeo]] || Fase a gironi {{WDL|3|1|0|2}} || 1 || 3 || -2
|-
| rowspan=2 | [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018|Qual. Mondiale]] || rowspan=2 | ''Dimissionario'' {{WDL|4|2|0|2}} || 4 || 6 || -2
|-
| 2017 {{WDL|2|1|0|1}} || 3 || 2 || +1
|-
| Dal 2012 al 2017 || [[Amichevole|Amichevoli]] || {{WDL|25|9|7|9}} || 31 || 24 || +7
|-
! colspan="4" | Totale Albania {{WDLtot|52|20|12|20}} || 58 || 51 || +7
|}
 
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
* {{Calciopalm|Serie C1|1}}
:Palermo: [[Serie C1 1984-1985|1984-1985]]
=== Allenatore ===
==== Club ====
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie C2|1}}
:SPAL: [[Serie C2 1997-1998|1997-1998]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia Serie C|1}}
:SPAL: [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|1998-1999]]
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie C|1}}
:Modena: [[Serie C1 2000-2001|2000-2001]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa di Lega di Serie C|1}}
:Modena: [[Supercoppa di Lega di Serie C#2001|2001]]
 
==== Individuale ====
* {{Calciopalm|Panchina d'argento|1}}
:2000-01
 
* [[Panchina d’oro#Premio Panchina d'oro speciale|Panchina d’oro speciale]]: 1
:2015
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=StellaItalia-Cav2.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Stella d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella d'Italia
|motivazione= ''Per aver contribuito a rafforzare ulteriormente i legami di amicizia tra i due Paesi e a promuovere l'immagine dell'Albania all'estero, dimostrando sempre un genuino interesse ad approfondire la propria conoscenza della storia e della cultura albanese''.
|luogo= [[Tirana]], 7 febbraio [[2017]]
}}
 
== Note ==
<references/>
 
[[Categoria:Cucina turca]]
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Pani dolci]]
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://www.youtube.com/giannidebiasi|Canale YouTube ufficiale}}
* {{cita web | 1 = http://www.emozionecalcio.it/scheda_persona/Giovanni-De-Biasi/8332.aspx | 2 = Statistiche su Emozionecalcio.it | urlmorto = sì }}
 
{{Nazionale albanese europei 2016}}
{{CT nazionale albanese di calcio}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Allenatori di calcio albanesi]]
[[Categoria:Calciatori albanesi]]