Discussione:Teorema di Noether: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Discussione:Teorema di Nöther a Discussione:Teorema di Noether tramite redirect: sposto e sovrascrivo il copiaincolla |
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15) Etichetta: Modifica da mobile avanzata |
||
| (3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 24:
Perchè, pur essendo matematicamente dimostrabile, parla di proprietà dei sistemi fisici (corrente, invarianza, leggi di conservazione), come il teorema di Gauss. O almeno così la vedo io, poi ''fate vobis''. [[Utente:Blakwolf|BW]] 10:36, Ago 11, 2004 (UTC)
:Anche io l'ho sempre collegato alla Fisica, perchè spesso lo si introduce lì. Però effettivamente credo che [[Utente:Berto|Berto]] abbia ragione, va spostato in matematica: il fatto che abbia palesi e importanti ricadute in alcune equazioni (direi importanti) della fisica, forse non basta. [[Utente:Ancem|Matteo]] ([[Discussioni_utente:Ancem|scrivimi]]) 10:58, Ago 11, 2004 (UTC)
----
Credo che nell'[[Teorema_di_Noether#Esempi |esempio]] si debba assumere (ed esplicitare) che la lagrangiana sia invariante rispetto alla trasformazione x->f, altrimenti non sarebbe possibile applicare il teorema.</br>
Inoltre il fatto che:</br> d(f_1)/ds = 1 e d(f_2)/ds = 0</br> non dipende dal teorema (quindi cancellerei "secondo il teorema" prima di questa affermazione).</br>
[[Utente:Ttt|Ttt]] ([[Discussioni utente:Ttt|msg]])
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Teorema di Noether]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92310504 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110514080739/http://www.physics.ucla.edu/~cwp/articles/noether.asg/noether.html per http://www.physics.ucla.edu/~cwp/articles/noether.asg/noether.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 08:56, 1 nov 2017 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Teorema di Noether. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106954652 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150513051105/http://phys.columbia.edu/~nicolis/NewFiles/Noether_theorem.pdf per http://phys.columbia.edu/~nicolis/NewFiles/Noether_theorem.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:13, 3 ago 2019 (CEST)
| |||