Discussione:Teoria della complessità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
Etichetta: Modifica da mobile avanzata
 
(22 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 10:
 
==Disambiguazione 1==
Come spiegato, da molto tempo, sia qui sotto sia nelle rispettive pagine di Discussione, le voci “Sistema complesso” ed “Epistemologia della complessità” sono grossolanamente errate nei fondamenti, sbilanciate, mal documentate, non seguite. Nel 2009 ne segnalai le debolezze ma in due anni nessuno si è presentato a migliorarle. Sic stantis rebus, esse andrebbero soppresse. L’utente Maxcip, invece, si ostina a inserire qui, alla voce Complessità, dei link di disambiguazione proprio verso quelle voci. Io non sono d’accordo, ma se per caso ci fosse una prevalenza di opinioni a favore della disambiguazione, allora la disambiguazione stessa andrebbe ovviamente inserita anche in capo a quelle voci, e non solo qui. Sino ad allora, mi prendo la libertà di rimuovere la finta disambiguazione (finta, perché quelle voci sono drammaticamente asimmetriche rispetto a questa come qualità di contenuto) che Maxcip vuole avventatamente imporre.--[[Utente:Pmagrass|pmagrass]] ([[Discussioni utente:Pmagrass|msg]]) 18:33, 13 ago 2011 (CEST)
 
Un Anonimo ha inserito una nota di Disambiguazione che indirizza a "Epistemologia della complessità" se si è interessati a "complessità nel senso di studio dei sistemi complessi e fenomeni emergenti associati". Questa modifica è totalmente errata (e mi appresto a rimuoverla), perché la voce Complessità è intimamente connessa proprio ai concetti di ''sistemi complessi'' e di ''emergenza''. Per esempio, il concetto di emergenza è spiegato qui, alla voce Complessità, e non è spiegato alla voce Epistemologia della complessità. Come si è già avuto occasione di dire in quella Discussione (che il nostro Anonimo non ha letto oppure ha ignorato senza argomentare), la voce Epistemologia della complessità si trova in cattivo stato e va rivista da parte di un epistemologo. Grazie. --[[Utente:Pmagrass|pmagrass]] ([[Discussioni utente:Pmagrass|msg]]) 11:20, 15 nov 2009 (CET)
 
Riga 43 ⟶ 41:
 
==Disambiguazione 2==
Come spiegato, da molto tempo, sia qui sotto sia nelle rispettive pagine di Discussione, le voci “Sistema complesso” ed “Epistemologia della complessità” sono grossolanamente errate nei fondamenti, sbilanciate, mal documentate, non seguite. Nel 2009 ne segnalai le debolezze ma in due anni nessuno si è presentato a migliorarle. Sic stantis rebus, esse andrebbero soppresse. L’utente Maxcip, invece, si ostina a inserire qui, alla voce Complessità, dei link di disambiguazione proprio verso quelle voci. Io non sono d’accordo, ma se per caso ci fosse una prevalenza di opinioni a favore della disambiguazione, allora la disambiguazione stessa andrebbe ovviamente inserita anche in capo a quelle voci, e non solo qui. Sino ad allora, mi prendo la libertà di rimuovere la finta disambiguazione (finta, perché quelle voci sono drammaticamente asimmetriche rispetto a questa come qualità di contenuto) che Maxcip vuole avventatamente imporre.--[[Utente:Pmagrass|pmagrass]] ([[Discussioni utente:Pmagrass|msg]]) 18:33, 13 ago 2011 (CEST)
Metto qui sotto, altrimenti la discussione risulta poco visibile. Finta disambiguazione, non saprei, e non mi ritengo ostinato; un utente che arriva qui trarrebbe giovamento dall'informazione. In quanto a quelle voci: si migliorino pure.--[[Utente:Maxcip|Maxcip]] ([[Discussioni utente:Maxcip|msg]]) 12:25, 15 ago 2011 (CEST)
 
:Metto qui sotto, altrimenti la discussione risulta poco visibile. Finta disambiguazione, non saprei, e non mi ritengo ostinato; un utente che arriva qui trarrebbe giovamento dall'informazione. In quanto a quelle voci: si migliorino pure.--[[Utente:Maxcip|Maxcip]] ([[Discussioni utente:Maxcip|msg]]) 12:25, 15 ago 2011 (CEST)
 
L'utente che viene qui non "trova giovamento" da un link a voci che andrebbero cancellate (e che, semmai, se fossero degne, a loro volta dovrebbero puntare qui: cosa che l'anonimo Maxcip stranamente trascura di considerare). Dunque, rimuovo il link che sta a cuore solo a Maxcip e nessun altro. --[[Speciale:Contributi/87.28.141.207|87.28.141.207]] ([[User talk:87.28.141.207|msg]]) 18:17, 13 set 2011 (CEST)
Oopss, chiedo scusa: non avevo fatto login! --[[Utente:Pmagrass|pmagrass]] ([[Discussioni utente:Pmagrass|msg]]) 18:24, 13 set 2011 (CEST)
 
Attenzione Maxcip: il suo comportamento sta scivolando verso il piano dello screzio puerile. Per favore offra, ottemperando alle più elementari norme in vigore in Wikipedia, argomenti che possano confutare quelli da me dettagliatamente esposti in Discussione, come sempre faccio prima di modificare il contributo di un altro (cosa che lei, invece, NON fa: altra violazione delle norme wikipediane). Quando avrà argomentato, se io non sarò ancora convinto allora ci rivolgeremo a un arbitro. Per il momento, lei sta scivolando lungo la china che porta al puro e semplice vandalismo... --[[Utente:Pmagrass|pmagrass]] ([[Discussioni utente:Pmagrass|msg]]) 14:28, 16 set 2011 (CEST)
:Ritengo offensivo e considero un attacco personale l'appellarmi ''anonimo'' (quando peraltro avevo effettuato correttamente il log in, cosa non fatta da 87.28.141.207 con motivazione ''Come spiegato in Discussione, rimuovo nociva, bizzarra e asimmetrica disambiguazione''), come pure l'attributo ''puerile''. Giudico offensivo indicare un ''mi spiace scendere allo stesso livello'' nelle motivazioni dell'annullamento effettuato. Se qualcuno qui si ritiene superiore può ben tenerselo per sé, se vuole. Ritengo da parte mia, per tornare ai fatti, un vandalismo il rimuovere da un semplice "''vedi anche''" dei link comunque utili a chi consulta. Qualcosa mi sfugge? Vi è qualche torre eburnea violata? A un arbitro possiamo rivolgerci subito, male non può fare. [[Sistema complesso]], [[Epistemologia della complessità]], mi paiono largamente argomenti attinenti questa voce, e le motivazioni le ho date sopra, come si può facilmente leggere (un utente che arriva qui trarrebbe giovamento dall'informazione). --[[Utente:Maxcip|Maxcip]] ([[Discussioni utente:Maxcip|msg]]) 17:28, 16 set 2011 (CEST)
 
ehi vedo che gli animi si stanno scaldando, mi spiace! calma! mi è stato chiesto di esprimere il mio parere sull'oggetto del contendere e concordo con pmagrass circa lo scadente contenuto delle voci cui maxcip vorrebbe linkare questa. forse si potrebbe cancellare quelle voci? altrimenti, bisogna mettere il link (si chiama disambiguazione?) verso "Complessità" anche in quelle voci là. è illogico che il link ci sia qui e non ci sia là, no? ma, poi, come facciamo a far scrivere davvero quelle voci là, che per adesso sono un disastro? perché il problema è che uno che legge "Complessità", poi va di là e trova contraddizioni. imho--[[Utente:Magnibon|Magnibon]] ([[Discussioni utente:Magnibon|msg]]) 18:44, 16 set 2011 (CEST)
 
Okay dico anch'io la mia, come richiesto! Anch'io come pmagrass ho assistito al degrado, anzi alla mancanza di miglioramenti di Sistema Complesso e di Epistemologia della Complessità nel corso degli anni. Anch'io penso che andrebbero cancellate quelle voci, fatte rinascere come paragrafi di questa, e poi fatte crescere --se crescono!!-- e magari farle tornare voci a se stanti un bel giorno. (Anzi forse Epistemologia della Complessità starebbe meglio collocata sotto Epistemologia, come mi pare il Prof abbia già proposto.) Spero di essere servito a qualcosa. Saluti a tutti! Pietro--[[Utente:PCamera|PCamera]] ([[Discussioni utente:PCamera|msg]]) 18:51, 16 set 2011 (CEST)
 
: Come evidenziato da CU, PCamera e Magnibon sono sockpuppet di Pmagrass, utilizzati contro le regole per alterare il consenso in questa talk, e facendo finta di entrare in dialettica... con sè stesso [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Check_user/Richieste#Pmagrass]. Pertanto il consenso di questa talk si conferma essere contrario alla rimozione di tale disambigua e spostamento. Seguono blocco infinito degli SP e prolungamento del blocco per l'utenza principale, per attacchi personali e alterazione del consenso. --[[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 13:32, 18 set 2011 (CEST)
 
==Inversione complessità <--> teoria della complessità==
Propongo qui l'inversione [[complessità]] <-->[[teoria della complessità]]. La disambigua mi pare molto più logica sul termine generale. --[[Utente:Maxcip|Maxcip]] ([[Discussioni utente:Maxcip|msg]]) 17:14, 22 set 2011 (CEST)
 
== Aggiunte ==
 
Non è molto chiaro il senso dell'aggiunta/modifica dell'incipit (e segnalo l'ennesimo inserimento di citazioni legate sempre alla stessa fonte...). --[[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 15:46, 17 ott 2012 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Teoria della complessità]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94213059 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140810150437/http://www.ordinepsicologi.piemonte.it/files/2010/11/03-TINTI-21-441.pdf per http://www.ordinepsicologi.piemonte.it/files/2010/11/03-TINTI-21-441.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 12:10, 29 gen 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Teoria della complessità]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96256816 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090728144328/http://scienzapertutti.lnf.infn.it/Quark/03/Dicembre/quark/newP/2.html per http://scienzapertutti.lnf.infn.it/Quark/03/Dicembre/quark/newP/2.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090728144328/http://scienzapertutti.lnf.infn.it/Quark/03/Dicembre/quark/newP/2.html per http://scienzapertutti.lnf.infn.it/Quark/03/Dicembre/quark/newP/2.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:05, 14 apr 2018 (CEST)
 
== TEORIE DELLA COMPLESSITA' ==
 
In una prmessa, molto critica, alla voce "teoria della complessità" noto, fra l'altro, un "comunque" linguisticamente e logicamente improprio e inopportuno. Questa osservazione potrebbe essere generalizzata: chi scrive testi argomentativi a contenuto (non soltanto)scientifico, dovrebbe curare meglio la dimensione organizzativa del testo. Dovrebbe essere in grado di distinguere (e correttamente impiegare)informazione e metainformazione; linguaggio formale, linguaggio formalizzato e metalinguaggio. Rilevo invece un geralizzato deficit nella dimensione organizzativa del testo.
Giuseppe Guastini andislab@gmail.com{{nf| 11:38, 21 feb 2019‎ |2.41.22.211}}
:Ciao Giuseppe. Le voci non hanno proprietario, chiunque anche non registrato può contribuire. Più in generale molte voci di nicchia, di recente dibattito e soggette a pubblicazioni speculative possono soffrire di ciò che hai segnalato. E' compito di tutti, anche tuo, far si che migliorino sempre :)--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 13:22, 21 feb 2019 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Teoria della complessità. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104781538 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081220102526/http://www.ceptualinstitute.com/genre/weaver/weaver-1947b.htm per http://www.ceptualinstitute.com/genre/weaver/weaver-1947b.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120906010440/http://www.andersonlocalization.com/pdf/more_is_different.pdf per http://www.andersonlocalization.com/pdf/more_is_different.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:39, 9 mag 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 3 {{plural:3|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Teoria della complessità. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106954863 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130129031914/http://www.guaraldi.it/quaderni_complessita.php per http://www.guaraldi.it/quaderni_complessita.php
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111128032547/http://web.ct.infn.it/~cardillo/documents/presentazione_laboratorio_ssc.pdf per http://web.ct.infn.it/~cardillo/documents/presentazione_laboratorio_ssc.pdf
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://portail.unice.fr/jahia/page4032.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120508224825/http://complessity.webs.com/ per http://complessity.webs.com/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:28, 3 ago 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Teoria della complessità".