Theodor Kroyer e Discussioni utente:Giovanni Vairo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Avviso
Etichetta: Modifica da mobile avanzata
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Bio
|Nome = Theodor
|Cognome = Kroyer
|Sesso = M
|LuogoNascita = Monaco di Baviera
|GiornoMeseNascita = 9 settembre
|AnnoNascita = 1873
|LuogoMorte = Wiesbaden
|GiornoMeseMorte = 12 gennaio
|AnnoMorte = 1945
|Epoca = 1900
|Attività = insegnante
|Attività2 = musicologo
|Nazionalità = tedesco
}}
== Biografia ==
Dopo essersi diplomato al liceo ''Wilhelmsgymnasium'' di [[Monaco di Baviera]] nel [[1893]],
studiò all'[[Università Ludwig Maximilian di Monaco|Università di Monaco]] con [[Adolf Sandberger]], e negli stessi anni approfondì le sue conoscenze di [[contrappunto]] e di [[pianoforte]] alla Accademia di Musica, dove uno dei suoi insegnanti fu [[Joseph Gabriel Rheinberger]].
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Conseguì il dottorato nel [[1897]] con una tesi sui [[madrigale|madrigali]] [[italia]]ni e abilitatosi all'insegnamento nel [[1902]] all'Università di Monaco, intraprese la carriera di docente.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Giovanni Vairo</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Contemporaneamente, dal [[1897]] al [[1910]], ha svolto l'attività di critico musicale del giornale ''Münchener Allg.Zeitung''.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Dal [[1900]] ha insegnato storia della musica all'Istituto Musicale Kaim, dal [[1907]] ha ricoperto la mansione di insegnante di musicologia presso l'[[Università Ludwig Maximilian di Monaco|Università di Monaco di Baviera]], carica che ha poi tenuto anche a [[Lipsia]] dal [[1923]],
dove ed è stato determinante il suo impegno per la costruzione del Museo degli strumenti musicali.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Dal [[1920]] al 1923 è stato professore di musicologia all'[[Università Ruperto Carola di Heidelberg|Università di Heidelberg]], dove si è dedicato in particolare allo studio della musica antica.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Nel [[1932]] diventò professore di musicologia all'[[Università di Colonia]], dove lavorò fino al suo pensionamento nel [[1938]].
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
Studiò la musica del [[XVI secolo]], e pubblicò libri sul suo insegnante Rheinberger ([[1906]]) e su Walter Courvoisier ([[1929]]).
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. <span style="color:#002020">[[Utente:Klaudio|Kla]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;">udio</span>]] 09:01, 4 ago 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== Gaetano Vairo ==
Tra gli studenti di Kroyer si possono menzionare: Karl Lauks, Eugen Schmitz, Hans von Benda, Heinrich Strobel, Wolfgang Fortner, Walter Gerstenberg, Bruno Steblein, Walter Knape.
 
se vuoi che venga creata la voce del tuo parente Gaetano devi pensarci tu, qui siamo oberati di lavoro, se vuoi ti do una mano.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 13:34, 4 ago 2019 (CEST)
Tra le sue pubblicazioni principali, annoveriamo: ''Joseph Rheinberger'' (1906); ''Musik der Renaissance'' ([[1928]]); ''Walter Courvoisier'' (1929).
<ref>"Dizionario di musica", di A.Della Corte e G.M.Gatti, Paravia, 1956,pag.328</ref>
 
{{no sandbox in pagina utente}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:38, 4 ago 2019 (CEST)
== Note ==
<references/>
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}