Celano e Discussioni utente:Giovanni Vairo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ref
 
Avviso
Etichetta: Modifica da mobile avanzata
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{nd}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Celano
|Panorama=Celano0001.jpg
|Didascalia=Celano e il [[Castello Piccolomini (Celano)|castello Piccolomini]]
|Bandiera=Celano-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Celano-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Abruzzo
|Divisione amm grado 2=L'Aquila
|Amministratore locale=Settimio Santilli
|Partito=[[Nuovo Centrodestra|NCD]]
|Data elezione=1-6-2015
|Data istituzione=
|Abitanti=10867
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] Bilancio demografico anno 2018 (dati provvisori) - Celano
|Aggiornamento abitanti=31-3-2018
|Sottodivisioni=Borgo Ottomila, Borgo Strada 14
|Divisioni confinanti=[[Aielli]], [[Avezzano]], [[Castelvecchio Subequo]], [[Cerchio (Italia)|Cerchio]], [[Collarmele]], [[Gagliano Aterno]], [[Luco dei Marsi]], [[Ovindoli]], [[Pescina]], [[San Benedetto dei Marsi]], [[Secinaro]], [[Trasacco]]
|Zona sismica=1
|Gradi giorno=2720
|Nome abitanti=celanesi
|Patrono=[[Simplicio, Costanzo e Vittoriano|SS. Simplicio, Costanzo e Vittoriano]]
|Festivo=24-25-26 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Celano (province of L'Aquila, region Abruzzo, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Celano all'interno della provincia dell'Aquila
|Diffusività=
}}
'''Celano''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:10867}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia dell'Aquila]], in [[Abruzzo]]. È insignito del titolo di [[Città d'Italia|città]] con [[decreto del presidente della Repubblica]]<ref group="A" name="Città">D.P.R. del 25 marzo 1998.</ref>.
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Geografia fisica ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
=== Territorio ===
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Giovanni Vairo</span>!'''
Celano, secondo comune della [[Marsica]] per numero di abitanti, è situato in posizione dominante sulla piana del [[Fucino]]. La città è adagiata alle pendici del monte Tino, la cui pineta è detta Serra di Celano, a quota {{formatnum:860}} {{mslm}}. Parte del suo territorio è inclusa nel [[Parco naturale regionale Sirente-Velino]]. La montagna, che sovrasta la cittadina con i suoi {{formatnum:1923}} {{mslm}}, è compresa nella catena del [[Sirente-Velino]]. Nel territorio comunale si trova il [[Gola (geografia)|canyon]] delle [[Gole di Celano]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.celano.aq.it/articoli/228/le-gole-di-celano.html|titolo=Le gole di Celano|editore=Comune di Celano|accesso=}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.italia.it/it/in-primo-piano/itinerari-aquilani/escursione-alle-gole-di-celano.html|titolo=Escursione alle gole di Celano|editore=Italia.it|accesso=}}</ref>. La [[strada statale 696 del Parco Regionale Sirente-Velino]] collega la città con [[Ovindoli]] e l'[[Altopiano delle Rocche]].
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Celano confina a nord con [[Ovindoli]], a sud con [[Trasacco]], ad ovest con [[Avezzano]], ad est con [[Aielli]].
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Dista circa 115 chilometri da [[Roma]]<ref name="googlemaps">Distanza fornita da [[Google Maps]]: Percorso più veloce</ref>, 100 da [[Pescara]]<ref name="googlemaps"/>, 67 dal[[l'Aquila]]<ref name="googlemaps"/> e 13 da Avezzano<ref name="googlemaps"/>.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
=== Clima ===
Celano è caratterizzata da un [[Clima mediterraneo|clima montano mediterraneo]]<ref>{{cita web|url=http://www.montagneabruzzo.it/abruzzo/clima.php|titolo=Clima in Abruzzo|editore=Montagneabruzzo.it|accesso=}}</ref>. Di seguito sono riportati i dati dell'ARSSA<ref group="A">Acronimo di «Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo».</ref>, registrati nel periodo 1951-2000, relativi alla stazione meteorologica situata nella frazione celanese di Borgo Ottomila<ref>{{cita web|url=http://www.arssa.abruzzo.gov.it/attachments/article/269/REGIONE%20ABRUZZO%20ultima%20versione%206%20x%20WEB.pdf|titolo=Dati ARSSA|editore=Regione Abruzzo|accesso=17 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160309103300/http://www.arssa.abruzzo.gov.it/attachments/article/269/REGIONE%20ABRUZZO%20ultima%20versione%206%20x%20WEB.pdf|dataarchivio=9 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
{{ClimaAnnuale
| nome = Borgo Ottomila (1951-2000)
<!-- Temperature massime mensili -->
| tempmax01 = 6.6
| tempmax02 = 9.2
| tempmax03 = 13.1
| tempmax04 = 16.7
| tempmax05 = 22.0
| tempmax06 = 26.0
| tempmax07 = 29.1
| tempmax08 = 29.0
| tempmax09 = 24.7
| tempmax10 = 18.8
| tempmax11 = 12.2
| tempmax12 = 7.3
<!-- Temperature minime mensili -->
| tempmin01 = -3.5
| tempmin02 = -2.5
| tempmin03 = -0.4
| tempmin04 = 2.5
| tempmin05 = 6.1
| tempmin06 = 9.0
| tempmin07 = 10.3
| tempmin08 = 9.8
| tempmin09 = 7.2
| tempmin10 = 3.8
| tempmin11 = 0.9
| tempmin12 = -2.0
<!-- Piovosità totali mensili -->
| pioggia01 = 63
| pioggia02 = 66
| pioggia03 = 53
| pioggia04 = 57
| pioggia05 = 44
| pioggia06 = 38
| pioggia07 = 30
| pioggia08 = 36
| pioggia09 = 55
| pioggia10 = 75
| pioggia11 = 103
| pioggia12 = 88
<!-- I giorni di pioggia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornipioggia01 = 8
| giornipioggia02 = 8
| giornipioggia03 = 8
| giornipioggia04 = 9
| giornipioggia05 = 8
| giornipioggia06 = 5
| giornipioggia07 = 4
| giornipioggia08 = 4
| giornipioggia09 = 6
| giornipioggia10 = 7
| giornipioggia11 = 10
| giornipioggia12 = 9
}}
Nella tabella climatica relativa alla località di Borgo Ottomila compare anche un estremo assoluto di −32&nbsp;°C<ref>{{cita web|url=http://cetemps.aquila.infn.it/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=119|titolo=Archivio storico dati ARSSA|editore= Cetemps|accesso=}}</ref> non pubblicato però sugli annali idrologici dell'ARSSA.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
== Origini del nome ==
{{Cassetto inizio
Il nome Celano, per anni, è stato erroneamente associato a Cliternum, che in realtà era un villaggio degli [[equi]] situato con ogni probabilità in una zona della contemporanea [[provincia di Rieti]]. Al nome di Celano, invece, sono legate diverse altre ipotesi: secondo alcuni studiosi deriverebbe da ''Cele'' o ''Coele'' da cui ''Celanum'', ''Coelanum'' o ''Caelanum'', secondo altri da ''vicus Caelanus''<ref>{{cita web|url=http://www.terremarsicane.it/marsica/node/753|titolo=Celano|editore=Terre Marsicane|accesso=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160309120430/http://www.terremarsicane.it/marsica/node/753|dataarchivio=9 marzo 2016}}</ref>.
|titolo = Altre informazioni
 
== Storia ==
=== Origini ===
Come nel caso di altri centri affacciati sulla pianura fucense anche a Celano la presenza continuativa dell'uomo risale a circa 18000 anni fa al [[Paleolitico Superiore]]. Le necropoli di località Paludi risalgono invece all'[[Eneolitico]] e all'[[età del Bronzo]].
 
=== Medioevo ===
{{vedi anche|Contea di Celano}}
[[File:Italy from the Alps to Mount Etna (1877) (14753961916).jpg|thumb|Litografia di Celano del 1877 (''Italy from the Alps to Mount Etna'')]]
 
La Contea di Celano si sviluppò attorno al [[X secolo]] grazie all'unione del contado marsicano con altri paesi. Nel [[1221]], [[Federico II di Svevia]] la sottrasse al conte Pietro da Celano per concederla ai [[conti di Segni]]. Divenuta in seguito possesso dei Berardi, [[conti dei Marsi]] e per breve durata di [[Federico d'Antiochia]], figlio dell'imperatore, passò poi nelle mani degli [[Angioini]], quindi degli [[Aragonesi]] e infine degli [[Artois]].
 
Nella Marsica [[San Francesco d'Assisi]] diffuse il suo ordine dei minori. La sua prima presenza nel territorio risulterebbe nell'inverno tra il 1215 e il 1216, quando soggiornò nella vicina [[San Benedetto dei Marsi]] dove dormiva, insieme con i poveri, in una località chiamata "Luogo" (in [[Dialetti marsicani|dialetto locale]] "i loche"), nei pressi dell'anfiteatro romano. Un successivo viaggio nella Marsica, a [[Pescina]], Celano e San Benedetto dei Marsi, ci sarebbe stato con ogni probabilità tra il 1221 ed il 1222. Secondo quanto avrebbe riportato il suo primo biografo [[Tommaso da Celano]] e, in seguito, [[Bonaventura di Bagnoregio]] che riscrisse la biografia, San Francesco avrebbe guarito, operando un miracolo, un cavaliere che lo ospitò nel palazzo celanese di sua proprietà<ref>{{cita web|url=http://www.regione.abruzzo.it/portale/index.asp?modello=articolo&servizio=xList&stileDiv=mono&msv=articolo18173&tom=8173|titolo=Progetto San Francesco|editore=Regione Abruzzo|accesso=}}</ref>.
Mentre nel 1225 nella vicina Pescina, San Francesco, fondò il convento accanto alla contemporanea chiesa "Sant'Antonio da Padova"<ref>{{Cita|FrancoZazzara, 2012}}, p. 26.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.academia.edu/3384236/Iconografia_francescana_nella_chiesa_di_Santa_Maria_delle_Grazie_a_Pietrasecca_di_Carsoli._Dipinti_di_seguaci_dei_Carracci_Giuseppe_Guadagnoli_seguace_di_Francesco_Solimena_e_Paolo_de_Matteis_bottega_di_Francesco_Trevisani_Seguace_dei_Sarnelli_e_di_Caspar_David_Friedrich|titolo=
Iconografia francescana|autore=Michela Ramadori|editore=Academia.edu|accesso=}}</ref><ref name="chiesa">{{cita web|url=http://www.pescina.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=54&phpMyAdmin=253a5892176f40771ad1b46998e39ee1|titolo=Storia della chiesa di Sant'Antonio|autore=Diocleziano Giardini|editore=Terre Marsicane|accesso=}}</ref>.
 
Sotto il dominio di [[Leonello Acclozamora]] fu "regolarizzato" dagli [[Aragonesi]] il famoso Regio [[Tratturo Celano-Foggia]] e venne potenziata una delle più frequentate vie pastorali della [[transumanza]] tanto da farla divenire nel XIV secolo un cardine dell'economia celanese. Acclozamora e la contessa [[Jacovella da Celano|Jacovella]], ultima erede dei [[conti di Celano]], portarono a compimento importanti opere: completamento del secondo piano del mastio e dei tre imponenti torrioni del [[Castello Piccolomini (Celano)|castello Piccolomini]] e la costruzione del forte corrispondente alla contemporanea chiesa di San Francesco oltre a numerosi altri interventi artistici nelle chiese celanesi<ref>{{cita web|url=http://www.comune.celano.aq.it/dinamico/394/il-territorio/storia-della-citta.html|titolo=Storia della città|editore=Comune di Celano|accesso=}}</ref>.
 
Celano divenne in seguito possedimento dei signori Peretti, poi dei [[Savelli]] e, infine, dei duchi [[Cesarini-Sforza]] e dei successori, gli Sforza-Cabrera-Bodavilla fino al [[1806]], anno dell'abolizione del [[feudalesimo]].
 
=== Età contemporanea ===
[[File:Fuciner-lake nasa.jpg|thumb|Piana del [[Fucino]] in una foto [[NASA Earth Observatory|Earth observatory]] della [[NASA]]]]
 
==== 1878: prosciugato il lago Fucino ====
Il banchiere romano, [[Alessandro Raffaele Torlonia|Alessandro Torlonia]], dopo aver ripreso ed ampliato il progetto dell'imperatore [[Claudio]], sfruttando il passaggio dell'emissario di epoca romana, prosciugò il Fucino diventando proprietario di gran parte delle terre emerse (16.507 ettari) per 99 anni. Solo 2.500 ettari furono lasciati ai comuni rivieraschi. I lavori ebbero inizio nel 1855 e furono dichiarati ufficialmente conclusi nel 1878. Il fertile altopiano sarà destinato alle coltivazioni agricole, le sue terre furono ben presto rese lavorabili ed abitabili attraverso una serie di opere pubbliche, tra cui la costruzione di case, fattorie e strade<ref>{{cita web|url=http://cultura.regione.abruzzo.it/asp/loadDoc.asp?pdfDoc=xBeniCulturali/docs/viaggiatori/Steinitzer1.pdf|titolo=Viaggiatori stranieri in terra d'Abruzzo. Alfred Steinitzer (Il lago Fucino, anno 1907)|editore=Regione Abruzzo|accesso=}}</ref>. A Celano e nei comuni ripuari si avvicineranno, tuttavia, gli anni di forti tensioni sociali legate soprattutto al diritto al lavoro e alle difficili condizioni lavorative.
 
==== Il terremoto del 1915 ====
[[File:Celano San Giovanni Battista facciata.jpg|thumb|Facciata della chiesa di San Giovanni Battista]]
 
Celano fu segnata dai terremoti in età moderna. Nel 1695 quando la cittadina subì gravissimi danni al patrimonio architettonico e dai terremoti del 1706 e successivi. Di certo il [[Terremoto della Marsica del 1915|terremoto del 13 gennaio del 1915]] causò anche a Celano distruzione e vittime. Furono oltre 650 i celanesi che persero la vita a causa della tremenda scossa di [[scala Richter|magnitudo 7.0]] (Mw momento sismico) e ancora dell'11º grado della [[scala Mercalli]] (MCS) che si verificò alle ore 7.52.48 (dato dell'[[Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia|INGV]]). Il sisma causò 30.519 morti nell'area marsicana e del [[basso Lazio]], secondo gli ultimi studi del Servizio sismico nazionale<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2015/01/13/italia/cronache/terremoto-della-marsica-un-secolo-fa-oltre-mila-morti-9vPlRrYUKyW1uih4vu1uEO/pagina.html|titolo=Terremoto della Marsica, un secolo fa|editore=La Stampa|accesso=}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.iltempo.it/cronache/2015/01/13/cent-anni-di-terremoto-1.1367326|titolo=Cent'anni di terremoto|editore=Il Tempo|accesso=}}</ref>. Il quotidiano [[La Tribuna]] avviò una raccolta di fondi per la realizzazione di un primo baraccamento nel quartiere che prese il nome del benefattore<ref>{{cita web|url=http://www.terremarsicane.it/terremoto-della-marsica-celano-a-100-anni-ricorda-il-baraccamento-della-tribuna/|titolo=Terremoto della Marsica: Celano a 100 anni ricorda il Baraccamento della Tribuna|editore=Terre Marsicane|accesso=14 gennaio 2016}}</ref>.
 
==== Il linciaggio del 1923 ====
Nella notte tra il 29 e il 30 dicembre del 1923 la chiesa di San Giovanni Battista fu teatro di un furto sacrilego: le urne di bronzo contenenti le supposte reliquie dei santi [[Simplicio, Costanzo e Vittoriano]]<ref>{{cita web|url=http://www.celano.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=138|titolo=SS. Martiri la storia, religiosità popolare|autore=Diego Pestilli|editore=Terre Marsicane|accesso=}}</ref> furono rubate e il contenuto versato sul pavimento della chiesa. Le forze dell'ordine trovarono l'autore del furto, un tale Francesco Tomei, in un fienile con le urne rubate. L'uomo fu tenuto in custodia. Le autorità religiose organizzarono un rito riparatorio al termine del quale però alcuni partecipanti assaltarono la caserma ove era custodito il Tomei, lo prelevarono e gli diedero fuoco<ref>{{cita web|url=http://www.fazieditore.it/Recensioni.aspx?libro=46|titolo=Recensioni libro Ultimi dispacci della notte di Renzo Paris|editore=Fazi editore|accesso=}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.academia.edu/6502464/La_folla_criminale._Celano_1923|titolo=La folla criminale: Celano 1923|editore=Francesco Della Costa, in Clio. Rivista trimestrale di studi storici, 49, 1-2, 2013, pp. 115-136|accesso=}}</ref>.
 
==== L'eccidio del 1950 ====
{{vedi anche|Eccidio di Celano}}
[[File:Celano 3 maggio 1950 - Veduta della piazza dal palco dove si tenne il comizio.jpg|thumb|Il comizio del 3 maggio 1950 in piazza IV Novembre]]
 
La sera del 30 aprile 1950 piazza IV Novembre fu teatro di un feroce attentato che vide uccisi, durante le manifestazioni e le proteste per il loro diritto al lavoro, due [[braccianti]]: Agostino Paris ed Antonio Berardicurti. Tale evento venne nominato l'[[eccidio di Celano]]<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1950_05/19500503_0001_04.pdf&query=m.v.|titolo=L'Italia protesta contro l'orrendo eccidio di Celano|formato=PDF|editore=L'Unità (archivio storico)|accesso=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304120434/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1950_05%2F19500503_0001_04.pdf&query=m.v.|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref>. Quella repressione, perpetrata contro i movimenti che chiedevano maggiori diritti e dignità per gli agricoltori, non fermò le rivendicazioni contadine. Il 3 maggio 1950 si celebrarono solennemente i funerali dei due braccianti e si tenne un comizio incentrato sulla dignità del lavoro, la pace e l'unità di tutti i lavoratori. Da quel tragico evento il governo iniziò a muovere concretamente i primi passi per quella che fu la riforma agraria (o fondiaria) del 1950, da cui nacque il 28 febbraio 1951, l'ente della Maremma e del Fucino<ref>{{cita web|url=http://www.anbi.it/public/eventi/140506113409.pdf|titolo=Ente per la Colonizzazione della Maremma Tosco-Laziale e del Territorio del Fucino|editore=Anbi|accesso=}}</ref>, con l'espropriazione terriera fatta in anticipo ai danni dei Torlonia. Nel 1954 venne costituito un distinto ''ente Fucino'' che, finalmente riorganizzò in appezzamenti più grandi l'area fucense, facendo segnare un picco delle produzioni agricole.
 
==== Emigrazione ====
Celano è stata toccata come gran parte dei centri abruzzesi e del sud Italia dal fenomeno dell'[[emigrazione]] in particolare nel primo e nel secondo dopoguerra. Molto numerosa è, infatti, la comunità celanese residente in [[Canada]], in particolare nelle città di [[Mississauga]], [[Toronto]] e [[Vancouver]], ma anche in [[Australia]] ed in [[Argentina]]. A Mississauga, in [[Ontario]], ha sede da circa 45 anni, l'associazione Celano Canadian Club<ref>{{cita web|url=http://www.toronto.com/others/celano-canadian-club/|titolo=Celano Canadian Club|editore=Toronto.com|accesso=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304101754/http://www.toronto.com/others/celano-canadian-club/|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref>.
 
=== Simboli ===
'''Stemma e gonfalone storico''': lo stemma rappresentato dall'emblema raffigurativo è stato riconosciuto con provvedimento del Capo del Governo in data 13 novembre 1934. Lo stemma è posto al di sopra della denominazione del Comune ed è circondato dalla scritta "Comune di Celano". Nell'uso del gonfalone si osservano le norme del D.P.C.M. 3 giugno 1986 sostituito dalla legge 5 febbraio 1998, n. 22 (disciplina dello stemma e del gonfalone), pertanto l'uso dei simboli del comune da parte di altri soggetti può essere autorizzato dal sindaco, sentita la giunta comunale, per manifestazioni o pubblicazioni che hanno finalità d'interesse pubblico generale<ref group="A">D.C.G. del 13 novembre 1934.</ref><ref name="statuto">{{cita web|url=http://www.comune.celano.aq.it/media/File/regolamenti/statuto.pdf|titolo=Statuto comunale di Celano|editore=Comune di Celano|accesso=}}</ref>
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine=Corona di città.svg
|nome_onorificenza=Titolo di Città
|collegamento_onorificenza=Titolo di città
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Il comune di Celano si fregia del titolo di città<ref group="A" name="Città"/><ref name="statuto"/><ref>{{cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/|titolo=Ufficio araldico -Fascicoli comunali|editore=ACS Beni Culturali|accesso=}}</ref>.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
{{Citazione|Ricorderò la mattina nei freschi prati ai piedi della città, girando tra gli alti pioppi avvolti dalle viti...le calme sere, così piene di piacevoli avvenimenti...Durante la notte, calma e lucente era la distesa del lago, che sembrava d'argento, sotto la finestra del palazzo al chiarore della luna piena; l'antico castello proiettava le sue lunghe ombre sulla città addormentata|[[Edward Lear]] ''Viaggio attraverso l'Abruzzo pittoresco'', 1846<ref>{{cita web|url=http://cultura.regione.abruzzo.it/asp/loadDoc.asp?pdfDoc=xBeniCulturali/docs/viaggiatori/Lear1.pdf|titolo=Viaggiatori stranieri in terra d'Abruzzo|editore=Regione Abruzzo|accesso=}}</ref><ref group="A">Citato in Renzo Paris, ''Ultimi dispacci della notte'', Fazi Editore, 1999, [http://books.google.it/books?id=DZ01dDDdN54C&pg=PA110 pag. 110]. ISBN 9788881121137.</ref>}}
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
=== Architetture religiose ===
{{-}}
{{vedi anche|Chiesa di Santa Maria Valleverde|Chiesa di San Giovanni Battista (Celano)}}
{{Cassetto fine}}
[[File:Celano SGBattista interno.jpg|thumb|Interno della chiesa di San Giovanni Battista]]
{{Cassetto inizio
[[File:Celano SMariaGrazie.jpg|thumb|Chiesa di Santa Maria delle Grazie]]
|titolo = Serve aiuto?
[[File:Chiesa Sant'Angelo vista dal castello.jpg|thumb|Chiesa di Sant'Angelo vista dal castello]]
[[File:Celano chiesa San Francesco.jpg|thumb|Chiesa di San Francesco a Celano]]
[[File:Celano Madonnina.jpg|thumb|La Madonnina (Chiesa di Santa Maria in Fonte Coeli)]]
 
;Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista: Ricostruita ex novo nel XIII secolo dopo le distruzioni di [[Federico II di Svevia|Federico II]]. Fu completata nel XV secolo. Nel 1406 il conte Nicola che la elesse a propria sepoltura, vi fece traslare dalla chiesa di San Giovanni Vecchio i corpi dei martiri [[Simplicio, Costanzo e Vittoriano]], che erano stati a loro volta rinvenuti nell'XI secolo dal [[Diocesi di Avezzano|Vescovo Marsense]] Pandolfo, che li aveva appunto collocati nella chiesa altomedievale preesistente<ref>{{Cita libro|autore=Anton Ludovico Antinori|titolo=Annali degli Abruzzi|annooriginale=1971|editore=Forni Editore|città=Bologna|p=sub anno 1059|posizione=sub voce "Pescina"|volume=VI}}</ref>. All'interno presenta numerosi stemmi dei [[conti di Celano]] e della [[Colonna (famiglia)|famiglia Colonna]]. Il pregevole portale è decorato da una lunetta che presenta l'affresco della Madonna con il Bambino posta tra San Giovanni Evangelista e Papa Bonifacio IV. Il rosone presenta al centro la testa del Battista. Le tre navate interne sono divise da pilastri ottagonali. Di particolare interesse sono gli affreschi quattrocenteschi della navata laterale destra<ref>Gaetano Curzi, ''Il cantiere pittorico della chiesa dei Ss. Giovanni Battista e Evangelista a Celano: convergenze e tangenze'', in Universitates e Baronie. Arte e architettura in Abruzzo e nel regno al tempo dei Durazzo, a cura di P.F. Pistilli, F. Manzari, G. Curzi, Pescara 2008, I, pp. 19-34.</ref><ref>{{cita web|url=http://cultura.regione.abruzzo.it/index.asp?modello=chiesaRomAQ&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=chiesero2252&tom=252|titolo=Chiesa di San Giovanni Battista|editore=Regione Abruzzo|accesso=}}</ref>.
;Chiesa di Santa Maria Valleverde: Edificata nel 1508 fu voluta nella prima meta del XV secolo da [[Leonello Acclozamora]] e [[Jacovella da Celano|Jacovella]], [[conti di Celano]]. Rappresenta lo stile rinascimentale francescano nella [[Marsica]]. All'interno si possono ammirare in una delle tre cappelle laterali i dipinti della Vergine di [[Paolo Zoppare]] datati 1558. Esposte pregevoli pale d'altare e il coro ligneo risalenti allo stesso periodo. La cripta del Paradiso di forma poligonale presenta luminosi affreschi della metà del cinquecento. Si tratta di sette scene della Passione (attribuite a Paolo Zoppare) che coronano la tavola che raffigura il Cristo che si avvia al calvario, opera attribuita a [[Giovanni Antonio Bazzi]]<ref>{{cita web|url=http://www.celano.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=41|titolo=Cappella del Paradiso|editore=Terre Marsicane|accesso=}}</ref>. Molto interessanti anche l'araldica della chiesa e il chiostro che presenta pilastri in pietra ed un elegante loggiato ad archi. Pitture a lunetta impreziosiscono le pareti. Nel giardino sono poste una fontana e la statua di San Francesco. È presente al piano superiore del convento una fornita biblioteca con la collezione "[[Pietro Antonio Corsignani]]" e il connesso museo ricco di opere sacre<ref>{{cita web|url=http://www.italiavirtualtour.it/dettaglio.php?id=97541|titolo=Chiesa di Santa Maria in Valleverde|editore=ItaliaVirtualTour.it|accesso=}}</ref>.
;Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Risalente all'XI secolo era nota nel medioevo con il nome di ''Sancti Joannis Caputaquae'' (San Giovanni Capodacqua). In origine però fu fondata come chiesa di San Giovanni Evangelista. Sotto il pavimento è stata attestata l'esistenza di un antico cimitero urbano. L'ossario è visibile nella cappella delle Anima Sante. Pregevoli i due portali e il rosone. L'interno presenta tre navate e l'altare cinquecentesco ligneo<ref>{{cita web|url=http://www.italiavirtualtour.it/dettaglio.php?id=97540|titolo=Chiesa di Santa Maria delle Grazie|editore=ItaliaVirtualTour.it|accesso=}}</ref>.
;Chiesa di San Francesco: Datata 1345, venne edificata per volontà di [[Jacovella da Celano]] e per omaggiare [[San Francesco d'Assisi]] che visitò nel XIII secolo la cittadina castellana. Di particolare bellezza il portale e la lunetta che raffigura la Madonna con il bambino fra San Francesco d'Assisi e Sant'Antonio da Padova. L'aspetto interno è tardo barocco conferitogli dopo la ristrutturazione del XVIII secolo<ref>{{cita web|url=http://cultura.regione.abruzzo.it/index.asp?modello=chiesafraaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuChie223&tom=23|titolo=Chiesa di San Francesco|editore=Regione Abruzzo|accesso=}}</ref>.
;Chiesa di Santa Maria in Fonte Coeli: Denominata anche "La Madonnina", in origine era nota anche con il nome di ''Foragini''. Risale al XVII secolo. È situata in località Costa Madonnina non distante dal centro cittadino.
;Chiesa di Sant'Angelo: Nota in passato anche con il nome di chiesa di San Michele Arcangelo, la sua edificazione risale al XIV secolo. La chiesa venne completata nel secolo successivo. È situata ai piedi del castello Piccolomini nel centro storico di Celano ed è sede della più antica confraternita cittadina, l'arciconfraternita del Sacro monte di Pietà istituita nel 1581. L'interno barocco presenta cinque altari in marmi policromi ed un antico organo a canne del XVIII secolo<ref>{{cita web|url=http://www.italiavirtualtour.it/dettaglio.php?id=97539|titolo=Chiesa di Sant'Angelo|editore=ItaliaVirtualTour.it|accesso=}}</ref>;
;Chiesa della Madonna del Carmine: Edificata nel 1573 per volontà di Costanza Piccolomini. Di stile tardo-barocco presenta un'ampia navata e sei altari<ref>{{cita web|url=http://www.celano.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=36&phpMyAdmin=253a5892176f40771ad1b46998e39ee1|titolo=Chiesa della Madonna del Carmine|editore=ItaliaVirtualTour.it|accesso=}}</ref>.
* Chiesa di San Rocco situata in piazza Aia (l'antica piazza Lefraini), fu edificata anch'essa per volontà di ''Costanza Piccolomini''.
* Chiesa del Sacro Cuore, aperta al culto nel 1962 è situata nel rione Vaschette<ref>{{cita web|url=http://www.youcango.it/index.jsp?id=555&dettaglio=393|titolo=Chiesa del Sacro Cuore|editore=youcango.it|accesso=5 novembre 2016}}</ref>.
* Chiesetta di San Leonardo, edificata dagli alpini celanesi nel 1976 ai piedi del monte San Vittorino.
* Chiesa Regina della Pace a Borgo Strada 14.
* Chiesa del Cuore Immacolato di Maria a Borgo 8000<ref>{{cita web|url=http://www.beweb.chiesacattolica.it/UI/page.jsp?action=CERCA&view=elenco&ambito=CEIA&diocesi=AVEZZANO|titolo=Edifici di culto della Diocesi di Avezzano|editore=BeWeB|accesso=}}</ref>.
 
=== Architetture civili ===
* Monumento ai Santi Martiri [[Simplicio, Costanzo e Vittoriano]], opera dello scultore [[Antonio Berti]] inaugurato nel 1971.
* Monumento a [[San Francesco D'Assisi|San Francesco]], realizzato da Angelo Canevari nel 1982.
* Monumento a Fra' [[Tommaso da Celano]], realizzato da Pino Conte nel 1960<ref>{{cita web|url=http://www.celano.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=listpages&subid=2|titolo=Chiese e monumenti di Celano|editore=Terre Marsicane|accesso=}}</ref>.
 
=== Architetture militari ===
{{vedi anche|Castello Piccolomini (Celano)}}
[[File:Celano Castello FoNo.jpg|thumb|Il castello Piccolomini]]
 
;Castello Piccolomini: Il principale edificio di Celano è il [[Castello Piccolomini (Celano)|castello Piccolomini]], situato al centro del nucleo storico della cittadina, la cui prima fase di costruzione risale con molta probabilità al 1392. Il castello fu costruito su commissione di Pietro Berardi, conte di Celano. Ospita il [[museo d'Arte Sacra della Marsica]].
 
=== Aree naturali ===
{{vedi anche|Gole di Celano}}
[[File:Gole di Celano (4).jpg|thumb|Ingresso delle gole]]
 
;Monte Tino: Area montuosa a ridosso della quale è situato il nucleo storico celanese. L'area boschiva è detta "Serra di Celano". La sua vetta raggiunge i 1923 {{mslm}} sovrastando la città marsicana. Inclusa nell'area del [[parco naturale regionale Sirente-Velino]] la montagna presenta un dislivello pari a circa 900 metri. I principali sentieri seguono la lunga cresta fino alla valle d'Arano in direzione di [[Ovindoli]] e dell'[[altopiano delle Rocche]] e alle [[Gole di Celano]]<ref>{{cita web|url=http://www.auaa.it/articoli-escursionismo/1043-monte-tino-e-gole-di-celano-gruppo-del-monte-sirente|titolo=Monte Tino e Gole di Celano (Gruppo del monte Sirente)|editore=auaa.it|accesso=3 gennaio 2017}}</ref>.
;Gole di Celano: Sono situate all'interno del parco Sirente-Velino. Le gole, dette anche "gole di Aielli-Celano", hanno inizio in località Bocca di Castelluccio in territorio comunale di [[Aielli]], separano il [[monte Sirente]] dal monte Tino. Sono percorse per quattro chilometri dal torrente La Foce e per questo erano note nel medioevo con il nome di "Fauces". Le pareti rocciose, alte circa 200 metri, presentano strettoie di appena 3 metri. Un'insenatura nei pressi della pineta, quasi in fondo al percorso, porta alla suggestiva "Fonte degli innamorati", una piccola cascata d'acqua<ref>{{cita web|url=http://www.parcosirentevelino.it/itinerari_dettaglio.php?id_iti=1305|titolo=Le Gole|editore=ParcoSirenteVelino.it|accesso=}}</ref>. Nei pressi delle gole si trovano i resti degli eremi dedicati a San Marco, in uno dei quali è visibile l'abside ricavata nella roccia<ref>{{cita web|url=http://cultura.regione.abruzzo.it/index.asp?modello=eremoAQ&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuErem2692&tom=692|titolo=Eremo di San Marco alla Foce|editore=Regione Abruzzo|accesso=}}</ref>.
;Le sorgenti: Sono tre le sorgenti presenti a Celano: la storica sorgente dei Santi Martiri (Fontegrande) e l'antica fonte di San Francesco, mentre la sorgente Pago ricade in minima parte in territorio celanese alimentando per lo più Ovindoli e i comuni dell'altopiano delle Rocche<ref>{{cita web|url=http://ilcapoluogo.globalist.it/Detail_News_Display?ID=122282|titolo=Sorgenti|editore=IlCapoluogo.it|accesso=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170104000816/http://ilcapoluogo.globalist.it/Detail_News_Display?ID=122282|dataarchivio=4 gennaio 2017}}</ref>.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Celano}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
I dati [[ISTAT]]<ref>{{cita web|url=https://www.tuttitalia.it/abruzzo/35-celano/statistiche/cittadini-stranieri-2018/|titolo=Cittadini stranieri Celano 2015|editore=Tuttitalia.it|accesso=11 agosto 2018}}</ref> al 1º gennaio 2018 rilevano una popolazione straniera residente pari a 1.370 persone, equivalente al 12,6% della popolazione residente a Celano. Le nazionalità maggiormente rappresentate sono:
 
# [[Marocco]], 484 - 35,33%
# [[Romania]], 304 - 22,19%
# [[Kosovo]], 271 - 19,78%
# [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]], 121 - 8,83%
# [[Ucraina]], 79 - 5,77%
 
=== Lingue e dialetti ===
{{vedi anche|Dialetti marsicani}}
{{Citazione|…póch'a póche une alla vòte, senza pòmpa màgne se sò scriàte tutte cumma fóche quji della téppa mé, vécchie cumpàgne. Addù so jite? Chi s'è mórte 'n guèrre quacchidùnàtre s'è perdut 'n fume girènne i munne, sparze pe' la tèrre…'nnanz'alla chiése n'n ge stà nisciúne!"<ref>{{cita web|url=http://www.celano.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=90&pageno=1|titolo=Poesia dialettale tratta dal libro "Cu stan'a dice'?" di Silvia Carusi (da un'idea di Enea Merolli)|editore=Terre Marsicane|accesso=}}</ref>|Ercole Di Renzo, "Era quàtrane"}}
[[File:Neapolitan language.jpg|thumb|Dialetto dell'area ''Abruzzese occidentale'' nel sistema dei ''dialetti meridionali intermedi''|288x288px]]
 
Il [[dialetto]] parlato a Celano è incluso nell'area ''[[Dialetti d'Abruzzo#Gruppo italiano-meridionale|Abruzzese occidentale]]'' del sistema dei [[Dialetti italiani meridionali|dialetti meridionali intermedi]]. I dialetti del territorio marsicano, escludendo le zone di [[Tagliacozzo]] e [[Carsoli]], appartengono alla stessa area, tuttavia sono molto differenti fra loro. Anche il particolare dialetto celanese presenta, a tratti, una somiglianza con il napoletano<ref>{{cita web|url=http://www.fucinolands.com/index.php?option=com_content&view=section&id=4&Itemid=661|titolo=Dialetto abruzzese|autore=Roberta D'Alessandro|editore=Fucino Lands|accesso=}}</ref>.
 
=== Tradizioni e folclore ===
* 22 maggio: festa di [[Rita da Cascia|Santa Rita]]<ref>{{cita web|url=http://ilcentro.gelocal.it/laquila/cronaca/2013/05/16/news/celano-ecco-il-roseto-dedicato-a-santa-rita-1.7078099|titolo=Celano: ecco il roseto dedicato a Santa Rita|autore=Dante Cardamone|editore=Il Centro|data=16 maggio 2013|accesso=3 agosto 2018}}</ref>.
* Dal 24 al agosto: festa patronale dei santi martiri [[Simplicio, Costanzo e Vittoriano]]<ref>{{cita web|url=https://www.rivieraoggi.it/2016/08/22/224908/simplicio-vittoriano-e-costanzo-il-ciclismo-celebra-i-santi-martiri-di-celano/|titolo=Simplicio, Vittoriano e Costanzo: il ciclismo celebra i Santi Martiri di Celano|editore=Riviera Oggi|data=22 agosto 2016|accesso=3 agosto 2018}}</ref>.
* [[Venerdì santo]]: celebrazioni religiose e processione delle sette confraternite. I personaggi come le addolorate, le veroniche, gli angeli e i santi intonano i canti polifonici<ref>{{cita web|url=http://www.ilcentro.it/l-aquila/celano-la-processione-del-venerd%C3%AC-santo-a-la-vita-in-diretta-1.1872520|titolo=Celano, la processione del Venerdì santo a La vita in diretta|editore=Il Centro|data=30 marzo 2018|accesso=3 agosto 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.abruzzonews.eu/events/processione-cristo-morto-celano-30-marzo-2018|titolo=Processione del Cristo morto a Celano|editore=Abruzzo News - L'Opinionista|data=30 marzo 2018|accesso=3 agosto 2018}}</ref>.
 
== Cultura ==
{{vedi anche|Museo d'arte sacra della Marsica|Museo Paludi di Celano}}
[[File:Celano Paludi 2016a.jpg|thumb|Sede del museo Paludi]]
 
=== Biblioteche e Musei ===
;Biblioteca e museo di Santa Maria Valleverde: Situata al piano superiore del convento della [[chiesa di Santa Maria Valleverde]] la biblioteca presenta la collezione intitolata a [[Pietro Antonio Corsignani]] e oltre mille titoli tra cui preziosi tomi e volumi d'epoca. Il connesso museo è ricco di opere d'arte ed opere sacre sia relative al convento celanese sia ai conventi abruzzesi chiusi appartenenti allo stesso ordine francescano. Nello spazio espositivo sono ospitate, tra l'altro, una scultura di Carlo Canestrari, una Madonna lignea del 1500 e il dipinto del Quattrocento della Vergine di [[Andrea De Litio]]. Ci sono poi antichi ricami degli stemmi nobiliari, la campanella originale risalente alla fondazione del convento e opere donate da collezionisti privati e quelle di Giulio Ricci, noto ceramista del Novecento<ref>{{cita web|url=http://www.terremarsicane.it/inaugurazione-museo-di-santa-maria-di-valleverde-labruzzo-si-arricchisce-di-una-nuova-struttura-museale/|titolo=Inaugurazione museo di Santa Maria di Valleverde: l'Abruzzo si arricchisce di una nuova struttura museale|editore=Terre Marsicane|accesso=}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.celano.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=39|titolo=Santa Maria Valleverde|editore=Terre Marsicane|accesso=}}</ref>.
;[[Museo d'arte sacra della Marsica]]: Istituito nel 1992 è ospitato all'interno del Castello Piccolomini di Celano. Presenta due sezioni, quella dedicata all'arte sacra della Marsica con affreschi, dipinti, elementi architettonici e oggetti di arte sacra che spaziano dal VI al XVIII secolo e quella archeologica che raccoglie i numerosi materiali tornati alla luce dopo il prosciugamento del lago Fucino<ref>{{cita web|url=http://www.museodellamarsica.beniculturali.it/|titolo=Museo della Marsica|editore=MiBACT|accesso=}}</ref>.
[[File:Celano SMV1.jpg|thumb|Chiesa e convento di Santa Maria Valleverde]]
[[File:Celano SS Martiri 2015.jpg|thumb|Sorgente e monumento dei Santi Martiri Simplicio, Costanzo e Vittoriano a Fontegrande]]
 
;[[Museo Paludi di Celano|Museo Paludi]]: Museo archeologico e preistorico collocato in una struttura espositiva situata nella piana del [[Fucino]], il museo è stato realizzato nel luogo del ritrovamento di un insediamento lacustre palafitticolo denominato "Paludi" (XVII-X sec a. C.). Negli spazi espositivi sono conservati ed esposti i reperti di età preistorica e protostorica tornati alla luce nel territorio marsicano ed abruzzese. Reperti neolitici e di necropoli dell'[[età dei metalli]] ed altri rinvenimenti risalenti all'[[età della pietra]] sono in esposizione permanente. Il museo è dotato di una sezione multimediale che permette di ripercorrere i profondi mutamenti territoriali che si sono verificati dopo il prosciugamento del lago Fucino<ref>{{cita web|url=http://www.comune.celano.aq.it/articoli/229/museo-preistorico-di-celano.html|titolo=Museo Preistorico di Celano|editore=Comune di Celano|accesso=}}</ref>.
 
=== Arte ===
Celano appare nella ''[[Morte del cavaliere di Celano]]'', sedicesima scena del ciclo di affreschi delle [[Storie di san Francesco]], nella [[Basilica superiore di Assisi]], attribuiti a [[Giotto]]<ref>{{cita web|url=http://www.celano.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=24&pageno=2|titolo=L'età medievale|autore=Giuseppe Grossi|editore=Terre Marsicane|accesso=}}</ref>.
 
=== Cinema ===
Celano nel 1985 fu la ___location principale in cui [[Richard Fleischer]] ambientò il film ''Yado'' con protagonisti [[Arnold Schwarzenegger]] e [[Brigitte Nielsen]]<ref>{{cita web|url=http://movieplayer.it/film/yado_2498/info/|titolo=Yado, info|editore=Movieplayer.it|accesso=}}</ref>.
Alcune scene del film ''Neve'' di [[Stefano Incerti]] sono state girate tra Celano, [[Ovindoli]], [[altopiano delle Rocche]] e [[Pescasseroli]]<ref>{{cita web|url=http://www.terremarsicane.it/celano-ovindoli-e-tutto-laltopiano-delle-rocche-protagonisti-del-noir-di-stefano-incerti/|titolo=Celano, Ovindoli e tutto l'altopiano delle Rocche protagonisti del Noir di Stefano Incerti|editore=Terre Marsicane|accesso=}}</ref>.
Nel 2003 nella [[Chiesa di San Giovanni Battista (Celano)|chiesa di San Giovanni Battista]] l'attore e regista [[Germano Di Mattia]] ha ambientato alcune scene del mediometraggio ''La leggenda del lago''<ref>{{cita web|url=http://www.terremarsicane.it/marsica/node/930|titolo=La leggenda del lago (film)|editore=Terre Marsicane|accesso=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150717021554/http://www.terremarsicane.it/marsica/node/930|dataarchivio=17 luglio 2015}}</ref>.
 
=== Eventi ===
* Premio letterario nazionale intitolato a [[Vittoriano Esposito]] per la narrativa edita. Il premio, istituito dal 2013, ha luogo annualmente nel mese di settembre. Sono stati premiati personaggi illustri della cultura italiana come [[Pietrangelo Buttafuoco]], [[Marco Lodoli]], [[Massimiliano Parente]] e [[Marcello Veneziani]]. Presidente della giuria è [[Dante Maffia]]<ref>{{cita web|url=http://www.marsicalive.it/?p=150606|titolo=La consegna del premio letterario Vittoriano Esposito allo scrittore Marco Lodoli|editore=Marsica Live|data=19 settembre 2017|accesso=26 settembre 2017}}</ref>.
* Triennale internazionale d'arte sacra: manifestazione che si svolge dal 1963 nei locali del trecentesco [[Castello Piccolomini (Celano)|castello Piccolomini]]. La rassegna ospita affreschi, dipinti, sculture, oggetti di arte sacra e ambientazioni dell'architettura antica<ref>{{cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2000/07/20/Cronaca/ARTE-XV-TRIENNALE-INTERNAZIONALE-DI-ARTE-SACRA_100000.php|titolo=Arte: XV Triennale internazionale di arte sacra|editore=Adnkronos|data=20 luglio 2000|accesso=3 agosto 2018}}</ref>.
* Bastioni e Bastimenti: excursus culturale e gastronomico che rievoca l'epopea degli [[Emigranti italiani|emigranti]] col fine di valorizzare il patrimonio artistico, musicale, culturale di Celano e della Marsica<ref>{{cita web|url=http://www.ilcentro.it/pescara/bastioni-e-bastimenti-a-celano-1.189735|titolo=Bastioni e bastimenti a Celano|editore=Il Centro|data=19 agosto 2016|accesso=3 agosto 2018}}</ref>.
 
== Economia ==
=== Agricoltura ===
[[File:Celano pan Fucino.jpg|thumb|Foto panoramica sul [[Fucino]] dal parco della Rimembranza]]
 
Anche a Celano come per la maggior parte dei comuni della Marsica, agricoltura ed allevamento sono tra le fonti principali dell'economia. Numerose le aziende agricole della piana del [[Fucino]] che si distinguono per la qualità degli ortaggi. In particolare le squisite patate, per le quali nel 2014 si è concluso felicemente l'iter per il riconoscimento del marchio di qualità [[Indicazione geografica protetta|IGP]] (indicazione geografica protetta), attribuito dall'[[Unione europea]]<ref>{{cita web|url=http://www.agricolturaoggi.com/site/index.php?option=com_content&id=4241%3Aigp-patata-del-fucino-approvato-disciplinare&Itemid=61|titolo=IGP Patata del Fucino - Approvato Disciplinare|editore=AgricolturaOggi.com|accesso=}}</ref>.
Nelle aree montane del comune si registra un'interessante produzione delle patate di montagna ed anche dello zafferano. Le aziende della piana fucense producono in quantità importanti insalate, carote e ogni genere di prodotto orticolo.
In [[Abruzzo]] il 25% del [[Prodotto interno lordo|PIL]] agricolo arriva dal Fucino<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2013/07/31/AQ_32_01.html|titolo=Cuore d'Abruzzo: 25% PIL agricolo dal Fucino|editore= Il Centro|accesso=}}</ref>.
 
=== Industria ===
Alle porte di Celano, nelle adiacenze della [[Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria|via Tiburtina Valeria]] e non distante dallo svincolo autostradale della [[Autostrada A25 (Italia)|A25]], è situata l'area industriale ed artigianale. Molte le aziende che operano nei più disparati settori: industrie artigianali, manifatturiere, carpenteria metallica<ref name="economia">{{cita web|url=http://www.comune.celano.aq.it/media/File/varie/NTA_approvate_prg.pdf|titolo=Piano Regolatore Generale (art.20, p. 37.)|editore=Comune di Celano|accesso=}}</ref>.
 
Un ruolo importante è stato svolto dallo zuccherificio che a Celano, come in gran parte dei siti italiani, ha cessato l'attività per via della contestata riforma europea del 2005 (nota come riforma dell'OCM Zucchero). Di fatto lo storico e fiorente settore bieticolo-saccarifero marsicano ha cessato di esistere. Con la chiusura della struttura anche la produzione delle barbabietole nel [[Fucino]] è inevitabilmente crollata, mentre la prevista riconversione dell'impianto di raffinazione non fa registrare ancora un esito positivo della scottante vicenda<ref>{{cita web|url=http://www.marsicalive.it/?p=95893|titolo=Ex Sadam: firmato l'accordo per la mobilità. Dipendenti sul piede di guerra|editore= Marsica Live|accesso=}}</ref>.
 
=== Turismo ===
[[File:Celano panoramica da SMG.jpg|thumb|Foto panoramica di Celano]]
 
Le numerose chiese, i musei e l'imponente [[Castello Piccolomini (Celano)|castello Piccolomini]] sono le principali attrattive turistiche di Celano, insieme alle bellezze architettoniche del centro storico.
 
La cittadina castellana è, inoltre, uno dei punti di partenza ideali per i numerosi sentieri naturalistici che la circondano e che per lo più ricadono nell'area protetta del parco Sirente-Velino. Di particolare interesse, oltre le [[Gole di Celano]], è il sentiero del Grifone che collega [[Scurcola Marsicana]] a Celano, attraversando [[Magliano dei Marsi]], [[Massa d'Albe]] ed [[Ovindoli]]<ref>{{cita web|url=http://www.telesirio.it/giornaleweb/index.php?option=com_content&view=article&id=3680%3Ail-sentiero-del-grifone&catid=138&Itemid=294|titolo=Il sentiero del Grifone|editore=Telesirio|accesso=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150715231314/http://www.telesirio.it/giornaleweb/index.php?option=com_content&view=article&id=3680%3Ail-sentiero-del-grifone&catid=138&Itemid=294|dataarchivio=15 luglio 2015}}</ref>.
 
=== Commercio ===
L'area commerciale è stata individuata dal Piano Regolatore Generale adiacente alla zona industriale e commerciale. Il Parco commerciale Le Ginestre, situato a ridosso della via Tiburtina Valeria, è un punto di riferimento per tutta la Marsica orientale e non solo. Numerose le aziende ospitate nelle strutture commerciali. Il settore terziario tradizionale e terziario avanzato è da sempre in piena attività anche nel centro storico<ref name="economia"/>.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Autostrada A25 Italia 2011-08-by-RaBoe-10.jpg|thumb|Celano vista dall'autostrada A25]]
 
=== Autostrade ===
Celano è interessata dall'[[Autostrada A25 (Italia)|autostrada A25 Torano-Pescara]] tramite il casello [[Aielli]]-Celano.
 
=== Strade Statali ===
[[Strada statale 696 del Parco Regionale Sirente-Velino|La strada statale 696]] collega Celano ad [[Ovindoli]], [[altopiano delle Rocche]] e [[Tornimparte]], dove la stessa strada ha inizio presso il casello autostradale dell'[[Autostrada A24 (Italia)|autostrada A24]]. La [[Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria|via Tiburtina Valeria]] collega il comune con [[Pescara]] verso est e [[Roma]] verso ovest.
 
=== Ferrovie ===
{{vedi anche|Stazione di Celano-Ovindoli}}
Il comune è servito dalla [[stazione di Celano-Ovindoli]], posta sulla [[Ferrovia Roma-Pescara]].
 
=== Aeroporto ===
Il piccolo aeroporto di Celano, gestito dall'associazione AirMarsica è situato nei pressi del [[Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria|via Tiburtina Valeria]]. Lo scalo viene utilizzato per il trasporto delle merci<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2005/08/05/CZ2PO_CZ203.html|titolo=L'aeroporto di Celano|editore=Il Centro|accesso=}}</ref>.
 
== Amministrazione ==
[[File:Celano municipio.jpg|thumb|Municipio di Celano]]
 
Sul sito del [[Ministero dell'Interno]] sono disponibili i dati di tutte le elezioni amministrative di Celano dal 1985 ad oggi<ref>{{cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/|titolo=Archivio storico delle elezioni|editore=Ministero dell'Interno|accesso=}}</ref>.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2004]]
|[[2010]]
|[[Filippo Piccone]]
|[[Centrodestra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
{{ComuniAmminPrec
<inputbox>
|[[2010]]
type=commenttitle
|[[2014]]
bgcolor=white
|[[Filippo Piccone]]
preload=
|[[Il Popolo della Libertà]]
editintro=
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
hidden=yes
|
page=Aiuto:Sportello_informazioni
}}
default=
{{ComuniAmminPrec
break=no
|[[2014]]
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
|[[2015]]
</inputbox>
|Mauro Passerotti
{{Cassetto fine}}
|
</div>
|[[Commissario straordinario]]
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
|
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
}}
|-
{{ComuniAmminPrec
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|[[2015]]
|-
|in carica
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|Settimio Santilli
|-
|[[Centrodestra]]-[[Nuovo Centrodestra|NCD]]
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
}}
|-
{{ComuniAmminPrecFine}}
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
 
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. <span style="color:#002020">[[Utente:Klaudio|Kla]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;">udio</span>]] 09:01, 4 ago 2019 (CEST)
=== Gemellaggi ===
<!-- fine template di benvenuto -->
* {{Gemellaggio|Malta|Zeitun|}}<ref>{{cita web|url=http://www.comune.celano.aq.it/articoli/822/delegazione-studenti-celanesi-in-visita-a-malta.html|titolo=Gemellaggi: Celano Zejtun|editore=Comune di Celano|accesso=}}</ref>
* {{Gemellaggio|Italia|Castelpoto|2010}}<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/abruzzo/2010/08/26/visualizza_new.html_1789914931.html|titolo=Gemellaggi: Celano si unisce con Castelpoto e Foglianise|editore=Ansa|accesso=}}</ref>
* {{Gemellaggio|Italia|Foglianise|2010}}<ref>{{cita web|url=http://www.terremarsicane.it/marsica/node/11190|titolo=Gemellaggio della Città di Celano con i comuni di Castelpoto e di Foglianise|editore=Terre Marsicane|accesso=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150416024223/http://www.terremarsicane.it/marsica/node/11190|dataarchivio=16 aprile 2015}}</ref>
* {{Gemellaggio|Italia|San Marco in Lamis|2014}}<ref>{{cita web|url=http://ilcentro.gelocal.it/laquila/cronaca/2011/05/27/news/gemellaggio-sulla-transumanza-1.4859832|titolo=Celano e San Marco in Lamis: gemellaggio sulla transumanza|editore=Il Centro|accesso=}}</ref>
 
== Sport ==
[[File:Celano stadio FPiccone 2015.jpg|thumb|Lo stadio ''Fabio Piccone'' di Celano]]
 
=== Calcio ===
{{vedi anche|Celano Football Club Marsica}}
La principale squadra della città è il [[Celano Football Club Marsica]] che ha cambiato denominazione nel 2011 da Celano FC Olimpia. La squadra castellana vanta dieci partecipazioni ai tornei professionistici di [[Serie C2]] e [[Lega Pro Seconda Divisione]].
 
=== Ciclismo ===
L'attività ciclistica su strada è promossa dalla società sportiva Cliternum a livello amatoriale, master e giovanile. Ogni anno viene organizzato il trofeo Cliternum con una grande partecipazione di appassionati della disciplina.
 
=== Subacquea ===
L'associazione Celano Diving Sub promuove da anni la disciplina subacquea nel territorio della Marsica promuovendo corsi sub. Molte le attività svolte nelle più disparate località italiane ed anche estere. A Celano è attiva anche una scuola sub per non vedenti<ref>{{cita web|url=http://www.celanosub.it/|titolo=Sub: emozione, passione|editore=CelanoSub.it|accesso=}}</ref>.
 
=== Altri sport ===
A Celano vengono praticate le principali discipline sportive: calcio a 5, taekwondo, pesca sportiva, tennis, volley. La pratica dello sci è promossa dallo Sci club Celano nei vicini impianti sciistici di Ovindoli<ref>{{cita web|url=http://www.comune.celano.aq.it/dinamico/493/il-territorio/associazioni-sportive.html|titolo=Associazioni sportive|editore=Comune di Celano|accesso=}}</ref>.
 
=== Impianti sportivi ===
* Lo [[stadio Fabio Piccone]] è il principale impianto calcistico del comune. Costruito nel 1987 ospita le partite casalinghe del {{Calcio Celano|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/other/reportcalcio2012/parte_7.pdf|titolo=Stadi, spettatori e sicurezza|editore=Figc|accesso=1º novembre 2016}}</ref>.
* Il palazzetto dello sport è dotato di palestra sale fitness, campo indoor per il calcio a 5, basket, piscina da 25 metri. Nella struttura si possono praticare attività sportive, tra le quali fitness in acqua e in palestra, pesistica e cardio fitness, fisioterapia e anche scuola nuoto adulti e bambini, nuoto agonistico e pallanuoto<ref name="sport">{{cita web|url=http://www.comune.celano.aq.it/dinamico/492/il-territorio/impianti-sportivi.html|titolo=Impianti Sportivi in Città|editore=Comune di Celano|accesso=1º novembre 2016}}</ref>.
* Il crossodromo intitolato a Fabio Piccone è stato omologato dalla [[Federazione Motociclistica Italiana|FMI]] e dalla Uisp - lega nazionale motociclismo. Misura 1,7&nbsp;km e vi si possono praticare diverse discipline: motocross, freestyle e quod<ref name="sport"/>.
* Altri impianti sportivi comunali sono il campo di calcio intitolato a Don Luigi Di Summo di Borgo Strada 14, il campo di calcio a 5 al coperto in via La Torre, dotato di tribuna coperta e gradoni e, infine, gli adiacenti campi da tennis all'aperto<ref name="sport"/>.
 
== Note ==
<references group="A"/>
 
=== Fonti ===
{{Note strette}}
 
== Bibliografia ==
*{{Bibliografia|Corsignani, 1712|Pietro Antonio Corsignani, ''De Viris illustribus Marsorum'', Biblioteca Pubblica Bavarese, Monaco di Baviera, 1712.}}
*{{Bibliografia|Corsignani, 1718|Pietro Antonio Corsignani, ''De Aniene, ac Viæ Valeriæ pontibus synoptica enarratio, cui Sambuci opp. monumenta, necnon proximorum locorum inscriptiones quædam accessere'', Roma, 1718.}}
*{{Bibliografia|Corsignani, 1738|Pietro Antonio Corsignani, ''Reggia Marsicana Ovvero Memorie Topografico-Storiche Di varie Colonie, e Città antiche e moderne della Provincia de i Marsi e di Valeria: Compresa Nel Vetusto Lazio, e negli Abruzzi, Colla Descrizione Delle loro Chiese, e Immagini miracolose, e delle Vite de' Santi, cogli Uomini Illustri, e la Serie de' Vescovi Marsicani'', Parrino (provenienza dell'originale ''Biblioteca Pubblica Bavarese'', Monaco di Baviera), 1738.}}
*{{Bibliografia|Di Pietro, 1869|Andrea Di Pietro, ''Agglomerazione delle popolazioni attuali della Diocesi dei Marsi'', Tipografia Marsicana, Carsoli, 1869.}}
*{{Bibliografia|Letta D'Amato, 1975|Cesare Letta, Sandro D'Amato, ''Epigrafia della regione dei Marsi", ed. Cisalpino-Goliardica, Milano, 1975.}}
*{{Bibliografia|Leone, 1980|Leone Marsicano, ''Chronica monasterii Casinensis: Die Chronik von Montecassino'', H. Hoffmann edizioni (Monumenta Germaniae Hist. Script.34), Hannover, (rist.) 1980.}}
*{{Bibliografia|Cianciusi, 1988|Walter Cianciusi, ''Profilo di storia linguistica della Marsica'', BPM editrice, Avezzano, 1988.}}
*{{Bibliografia|Del Gusto, 1988|Federico Del Gusto, ''Marsica. Viaggio nel tempo'', Paolini Nobile editore, Avezzano, 1988.}}
*{{Bibliografia|Della Costa, 2013|Francesco Della Costa, ''La folla criminale. Celano 1923'', in Clio. Rivista trimestrale di studi storici, 49, 1-2, 2013, p. 115-136.}}
*{{Bibliografia|Melchiorre Del Gusto, 1990|Angelo Melchiorre, Federico Del Gusto, ''La regione della Marsica'', Centro Spaziale del Fucino Piero Fanti, 1990.}}
*{{Bibliografia|Febonio, 1993|Muzio Febonio, ''Anxantini e Antinati'' Historiae Marsorum, Adelmo Polla editore (rist.), Cerchio, 1993.}}
*{{Bibliografia|Paris, 1999|Renzo Paris, ''Ultimi dispacci della notte'', Fazi Editore, Roma, 1999.}}
*{{Bibliografia|Campanelli, 2001|Adele Campanelli, ''Il tesoro del lago. L'archeologia del Fucino e la collezione Torlonia'', Carsa edizioni, Pescara, 2001.}}
*{{Bibliografia|Maccallini, 2001|Enzo Maccallini, ''Curiosando per la Marsica, vol. 3'', Grafiche Di Censo, Avezzano, 2001.}}
*{{Bibliografia|Santellocco, 2004|Attilio Francesco Santellocco, ''Marsi. Storia e leggenda'', Touta Marsa editore, Luco dei Marsi, 2004.}}
*{{Bibliografia|Tarquinio, 2009|Gianluca Tarquinio, ''La musica sacra nella provincia dell'Aquila : la Marsica'', Ianieri, Pescara, 2009.}}
*{{Bibliografia|Rosati Cannizzaro, 2008|Raffaele Rosati, Valentina Cannizzaro, ''Valigie di cartone, coppole e teste di brillantina. Il lavoro dei celanesi nel mondo'', Comune di Celano, Celano, 2008.}}
*{{Bibliografia|FrancoZazzara, 2012|Franco Zazzara, ''Da Marruvium a Piscina'', Edizioni ZaFra, Pescina, 2012.}}
*{{Bibliografia|Cantoresi, 2013|Mario Cantoresi, ''Il tenente dimenticato'', Treditre editori, Avezzano, 2013.}}
*{{Bibliografia|Zazzara, 2013|Franco Zazzara, ''Marsi'', Gruppo Albatros Il Filo libri, Viterbo, 2013.}}
 
== Voci correlate ==
{{MultiCol}}
* [[Marsica]]
* [[Fucino]]
* [[Castello Piccolomini (Celano)]]
* [[Parco naturale regionale Sirente-Velino]]
* [[Gole di Celano]]
{{ColBreak}}
* [[Contea di Celano]]
* [[Terremoto della Marsica del 1915]]
* [[Eccidio di Celano]]
* [[Museo d'arte sacra della Marsica]]
* [[Museo Paludi di Celano]]
{{EndMultiCol}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== CollegamentiGaetano esterniVairo ==
* {{Cita testo|url=http://www.comune.celano.aq.it/|titolo=Sito istituzionale del comune di Celano|sito=comune.celano.aq.it|editore=Comune di Celano|accesso=11 agosto 2018}}
 
se vuoi che venga creata la voce del tuo parente Gaetano devi pensarci tu, qui siamo oberati di lavoro, se vuoi ti do una mano.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 13:34, 4 ago 2019 (CEST)
{{Comuni della provincia dell'Aquila}}
{{Comuni del Parco regionale naturale del Sirente-Velino}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|marsica}}
 
{{no sandbox in pagina utente}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:38, 4 ago 2019 (CEST)
[[Categoria:Celano| ]]