Football Club København e Categoria:Pane turco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Makenzis (discussione | contributi)
 
Creata pagina vuota
Etichetta: Modifica da mobile avanzata
 
Riga 1:
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->|nome squadra = FC København
|nomestemma = FC Copenaghen logo.png
|soprannomi = ''Byens Hold'' (Squadra della Città), ''Løverne'' (Leoni)
|pattern_la1 = _fckobenhavn1819h
|pattern_b1 = _fckobenhavn1819h
|pattern_ra1 = _fckobenhavn1819h
|pattern_sh1 = _adidasblue
|pattern_so1 = _3_stripes_blue
|leftarm1 = FFFFFF
|body1 = FFFFFF
|rightarm1 = FFFFFF
|shorts1 = FFFFFF
|socks1 = FFFFFF
|pattern_la2 = _kobenhavn1819a
|pattern_b2 = _kobenhavn1819a
|pattern_ra2 = _kobenhavn1819a
|pattern_sh2 = _adidaswhite
|pattern_so2 = _fckobenhavn1819a
|leftarm2 = 000055
|body2 = 000055
|rightarm2 = 000055
|shorts2 = 000055
|socks2 = 000055
|terza divisa = Terza divisa
<!-- Dati societari -->|colori = {{simbolo|600px Bianco con Bande sottili Blu.png}} [[Bianco]]
|simboli = [[Panthera leo|Leone]]
<!-- Livrea delle divise -->|inno =
|autore =
|città = [[Copenaghen]]
|nazione = {{DNK}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Denmark.svg
|federazione = [[Federazione calcistica della Danimarca|DBU]]
|annofondazione = 1992
|rifondazione =
|presidente = {{Bandiera|DNK}} Hans Munk Nielsen
|allenatore = {{Bandiera|NOR}} [[Ståle Solbakken]]
|stadio = [[Stadio Parken|Parken]]
|capienza = 38.065
|sito = www.fck.dk
|scudetti =
|coppe Italia =
|coppe Campioni =
|coppe delle Coppe =
|coppe UEFA =
|Supercoppe Europee =
|titoli nazionali = 13 [[Superligaen|Campionati danesi]]
|coppe nazionali = 8 [[Coppa di Danimarca|Coppe di Danimarca]]<br />1 [[Coppa di Lega danese|Coppa di Lega]]<br />3 [[Supercoppa di Danimarca]]
|titoli internazionali = 2 [[Royal League]]<br />2 Coppa Ørestad<br />1 Coppa dei Re
<!-- Divisa casalinga -->|stagione attuale = Football_Club_København_2017-2018
|immaginestadio = Kparken.JPG
}}
L''''FC Copenhagen''', ufficialmente '''Football Club København''' e spesso abbreviato '''FCK''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Danimarca|danese]] con sede nella città di [[Copenaghen]]. Tra le più importanti e le più famose squadre del Paese, milita nella [[Superligaen]], la massima serie del [[Campionato danese di calcio|campionato danese]].
 
Fondata nel [[1992]] dalla fusione tra [[Boldklubben 1903|B 1903]] e [[Kjøbenhavns Boldklub|KB]], due delle migliori squadre danesi di tutti i tempi, la squadra si è subito piazzata ai vertici del campionato nazionale, che ha vinto per dodici volte. Si è inoltre aggiudicata per otto volte la [[Coppa di Danimarca]], per tre volte la [[Supercoppa di Danimarca]] e per una volta la [[Coppa di Lega danese|Coppa di Lega]].
A livello internazionale è stata ammessa per la prima volta alla fase a gironi della [[UEFA Champions League|Champions League]] nel [[UEFA Champions League 2006-2007|2006-2007]], sebbene la prima partecipazione alla massima competizione europea risalga al [[UEFA Champions League 1993-1994|1993-1994]], quando il Copenaghen fu eliminato agli ottavi di finale dal {{Calcio Milan|N}}. Il club vanta inoltre numerose partecipazioni alla [[UEFA Europa League|Coppa UEFA/Europa League]].
 
Disputa le partite interne nello stadio [[Stadio Parken|Parken]] della capitale danese (38.065 posti). La rivalità più accesa è quella con il [[Brøndby IF|Brøndby]].
 
== Storia ==
Il Copenaghen, nome ufficiale Football Club København, nasce il 1º luglio [[1992]] in seguito alla fusione tra il [[Kjøbenhavns Boldklub|KB]], squadra militante in [[1. Division]] pur se vincitrice di quindici titoli danesi, e il [[Boldklubben 1903|B 1903]], sette titoli in bacheca e un secondo posto appena conquistato nella precedente edizione di [[Superligaen 1991-1992|Superliga]].
 
Il primo anno di vita del club si conclude con la conquista del [[Superligaen 1992-1993|titolo danese]]. Nella stagione successiva il Copenaghen accede per la prima volta alla [[UEFA Champions League 1993-1994|Champions League]]: qui passa il primo turno sconfiggendo 4-0 ai [[tempi supplementari]] il [[Linfield Football Club|Linfield]], dopo che la partita di andata era terminata 3-0 in favore dei nord-irlandesi. Il cammino dei danesi nella manifestazione si arresta tuttavia negli ottavi, dove i danesi vengono eliminati dai campioni in carica del [[Associazione Calcio Milan|Milan]], che vincono 6-0 la partita di andata in [[Danimarca]] e 1-0 il ritorno in [[Italia]].
{{dx|[[File:Vejle-boldklub-2001.jpg|thumb|Copenaghen - [[Vejle Boldklub|Vejle]] del [[2001]]]]}}
Il Copenaghen vince nel [[1995]] la prima [[Coppa di Danimarca]], seguita due anni dopo dalla seconda; tra i due trofei arriva anche la [[Supercoppa di Danimarca|Supercoppa nazionale]]; in campionato però, nella seconda metà degli [[anni 1990|anni novanta]] la squadra non ottiene buoni piazzamenti. Partecipa comunque a tre edizioni della [[Coppa delle Coppe]], pur sempre senza mai superare gli ottavi di finale. Nell'estate [[2000]] [[Roy Hodgson]] diviene l'allenatore del Copenaghen, e nel [[Superligaen 2000-2001|campionato 2000-2001]] arriva il secondo titolo; subito dopo però, Hodgson lascia la squadra per trasferirsi all'[[Udinese Calcio|Udinese]].
 
Nel settembre [[2001]] diventa allenatore della squadra lo svedese [[Hans Backe]], ma la squadra era già stata eliminata dalla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] nel terzo turno preliminare dalla [[UEFA Champions League 2001-2002|Champions League 2001-2002]]. Il cammino internazionale dei danesi prosegue comunque in [[Coppa UEFA 2001-2002|Coppa UEFA]]: qui però, dopo aver eliminato tra gli altri l'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]], il Copenaghen termina la sua corsa nei sedicesimi, dove incontra i futuri finalisti del {{Calcio Borussia Dortmund|N}}. A fine stagione arriva il primo posto in [[Superligaen 2001-2002|campionato]] a pari punti col [[Brøndbyernes Idrætsforening|Brøndby]]; il titolo va tuttavia ai rivali.
 
[[File:DONG Cup finalen 2004 Parken.jpg|thumb|Copenaghen - [[Aalborg Boldspilklub|Aalborg]], finale della [[Coppa di Danimarca]] [[2004]]]]
La vittoria in campionato arriva comunque al termine della [[Superligaen 2002-2003|stagione 2002-2003]], ma il cammino del Copenaghen nella successiva edizione di [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League]] si arresta nuovamente ad un passo dalla fase a gironi: la squadra viene eliminata nel terzo turno preliminare dal [[Rangers Football Club|Glasgow Rangers]]. Ad ogni modo nella stagione 2003-2004 la squadra conquista un [[double (calcio)|double]], vincendo sia la Coppa nazionale che il [[Superligaen 2003-2004|campionato]]; inoltre vince anche la Supercoppa di Danimarca.
 
Il rapporto tra Backe e il club si interrompe nel dicembre del [[2005]]; viene poi assunto l'ex giocatore [[Ståle Solbakken]] come allenatore. Solbakken, ex [[centrocampista]] norvegese, dovette interrompere bruscamente la carriera agonistica in seguito ad un [[Infarto miocardico acuto|attacco di cuore]] occorsogli durante un allenamento il 13 marzo [[2001]], proprio mentre era tesserato col Copenaghen.<ref>{{Cita web |url=http://www.home.no/greenriver/players/solbakken.html |titolo=solbakken |editore=www.home.no |lingua=en}}</ref> Sotto la sua guida il club si laurea campione di Danimarca per la quinta volta al termine della [[Superligaen 2005-2006]], mentre nella stagione successiva la squadra si qualifica alla fase a gruppi della [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]], sconfiggendo l'Ajax nel terzo turno preliminare. Inserito in un gruppo contenente anche [[Manchester United Football Club|Manchester United]], [[Celtic Football Club|Celtic]] e [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] il Copenaghen conquista sette punti, tutti ottenuti tra le mura amiche, portando a casa prestigiose due vittorie contro gli inglesi e gli scozzesi. I danesi vengono però eliminati insieme ai portoghesi, arrivando quarti per il bilancio sfavorevole negli scontri diretti con questi ultimi.
 
[[File:ManU - FCK 17-10-2006.jpg|thumb|left|Copenaghen - [[Manchester United Football Club|Manchester United]] del [[2006]]]]
Tuttavia in campo nazionale i successi non mancano: alla fine della [[Superligaen 2006-2007|stagione 2006-2007]] arriva il sesto titolo, seguito dal settimo [[Superligaen 2008-2009|due anni dopo]]; nella stagione 2008-2009 il Copenaghen ottiene inoltre un altro double. Le due esperienze in [[UEFA Champions League|Champions League]] vengono sempre concluse nell'ultimo turno prima dei gironi, venendo nel primo caso eliminati dal Benfica, e nel secondo dall'{{Calcio APOEL Nicosia|N}}. Sempre in questi anni il Copenaghen partecipa per tre volte alla fase a gruppi della [[UEFA Europa League|Coppa UEFA/Europa League]], riuscendo a superarla nell'[[Coppa UEFA 2008-2009|edizione 2008-2009]] e in [[UEFA Europa League 2009-2010|quella seguente]]; prima il [[Manchester City Football Club|Manchester City]], poi l'[[Olimpique Marsiglia]] eliminano il Copenaghen nei sedicesimi in entrambe le edizioni.
 
Il Copenaghen conquista il titolo, l'ottavo, anche nella [[Superligaen 2009-2010|stagione 2009-2010]]. Partecipa così alla [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League 2010-2011]]: qui, dopo aver eliminato nei turni preliminari il [[Bate Borisov]] e il [[Rosenborg Ballklub|Rosenborg]], la squadra si qualifica per la seconda volta alla fase a gironi della manifestazione. I danesi vengono inseriti nel gruppo D, insieme a {{Calcio Barcellona|N}}, [[Rubin Kazan]] e {{Calcio Panathinaikos|N}}. Vincono le prime due partite contro i russi e i greci, ed ottengono in seguito un buon pareggio con gli spagnoli. Nell'ultima gara poi, grazie alla vittoria per 3-1 col Panathinaikos, il Copenaghen si qualifica agli ottavi di finale. I danesi incontrano i campioni d'Inghilterra del [[Chelsea Football Club|Chelsea]] negli ottavi e vengono qui eliminati, perdendo di 2-0 la partita di andata in [[Danimarca]] e pareggiando 0-0 il ritorno a [[Londra]]. A fine stagione arriva il [[Superligaen 2010-2011|nono titolo]], ma Solbakken lascia la panchina della squadra.
 
Con il nuovo allenatore [[Roland Nilsson]] il Copenaghen si appresta ad affrontare la stagione 2011-2012, che però non comincia nel migliore dei modi: la squadra subisce nuovamente l'eliminazione nei preliminari della [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]] ad opera del [[Viktoria Plzen]]; il cammino in [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League]] si arresta invece alla fase a gruppi, dopo il terzo posto nel girone alle spalle di {{Calcio Standard Liegi|N}} ed {{Calcio Hannover|N}}, con una sola vittoria all'attivo. Durante la stagione si interrompe il rapporto tra Nilsson e la società, proprio quando la squadra è in testa alla classifica. A fine stagione arriva il secondo posto in [[Superligaen 2011-2012|campionato]].
 
Per la stagione 2012-2013 la guida della squadra viene affidata a [[Ariël Jacobs]], che guida i suoi alla vittoria del [[Superligaen 2012-2013|titolo nazionale]]. Il 21 agosto 2013, dopo l'esonero di Jacobs, la squadra viene affidata nuovamente a Solbakken, che firma un contratto biennale con un'opzione per altri due anni. La compagine della capitale danese è inserita nel gruppo B della [[UEFA Champions League 2013-2014]] con [[Real Madrid CF|Real Madrid]], [[Juventus Football Club|Juventus]] e [[Galatasaray Spor Kulübü]]. Termina il girone all'ultimo posto, ottenendo 4 punti (una vittoria e un pareggio casalinghi rispettivamente con [[Galatasaray Spor Kulübü]] e [[Juventus Football Club|Juventus]]), facendo cadere anche la propria imbattibilità interna nella fase a gironi di Champions (a causa dello 0-2 subito dal Real Madrid all'ultima giornata). La stagione si conclude con il secondo posto in [[Superligaen 2013-2014|campionato]] ottenuto all'ultima giornata a spese del {{Calcio Midtjylland|N}} e la finale di [[Coppa di Danimarca 2013-2014]], persa contro l'[[Aalborg Boldspilklub|Aalborg]].
 
Il secondo posto in campionato significa qualificazione alla [[UEFA Champions League|Champions League 2014-2015]]: la squadra danese parte dal terzo turno preliminare. Qui affronta il [[Dnipro Dnipropetrovsk]], squadra ucraina, con cui all'andata in [[Ucraina]] pareggia per 0-0, mentre al ritorno in [[Danimarca]] la squadra della capitale vince per 2-0 (gol di [[Andreas Cornelius]] e [[Bashkim Kadrii]]) e si qualifica per i play-off.<ref>{{cita web|url=http://www.fck.dk/#/nyhed/2014/08/06/fremragende-praestation-sikrer-avancement |titolo=Fremragende præstation sikrer avancement |editore=fck.dk |lingua=da |data=6 agosto 2014 |accesso=7 agosto 2014}}</ref> Contro i tedeschi del {{Calcio Bayer Leverkusen|N}}<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2130678.html |titolo=Duro test per Napoli e Porto |editore=it.uefa.com |data=8 agosto 2014 |accesso=8 agosto 2014}}</ref> perde per 3-2 in casa e per 4-0 a [[Leverkusen]]. Retrocesso in [[Europa League]], il club danese viene inserito nel girone B con {{Calcio Torino|N}}, [[HJK Helsinki]] e [[Club Bruges]].<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/news/newsid=2138571.html |titolo=Sorteggio ok per il quartetto italiano |editore=it.uefa.com |data=29 agosto 2014 |accesso=9 settembre 2014}}</ref> Si piazza ultimo nel girone con 4 punti ed è eliminato. Nel campionato [[Superligaen 2014-2015|2014-2015]] conclude nuovamente al secondo posto, ma vince la [[Coppa di Danimarca 2014-2015|Coppa di Danimarca]] battendo in finale il [[Football Club Vestsjælland|Vestsjælland]] per 3-1.
 
Nel 2015-2016, forte di sei nuovi acquisti, tra cui [[Kasper Kusk]], il club supera i gallesi del {{Calcio Newtown|N}} nel secondo turno preliminare di [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]], ma è eliminato dai cechi dello {{Calcio Jablonec|N}} nel terzo turno perdendo il ritorno in casa, malgrado la vittoria di misura nel match di andata in trasferta. Per la prima volta dopo dieci anni il club rimane dunque fuori dalla fase a gironi di Champions o Europa League. La stagione si chiude con la vittoria dell'undicesimo [[Superligaen 2015-2016|titolo nazionale]], il primo dopo quattro anni, e di un'altra [[Coppa di Danimarca 2015-2016|Coppa di Danimarca]], grazie al successo per 2-1 in finale contro l'{{Calcio Aarhus|N}}.
 
Il dodicesimo titolo danese è conquistato nel [[Superligaen 2016-2017|2016-2017]], stagione in cui il Copenaghen realizza il secondo ''[[double (calcio)|double]]'' consecutivo aggiudicandosi per la terza volta consecutiva la [[Coppa di Danimarca 2016-2017|Coppa di Danimarca]], dopo la vittoria per 3-1 in finale nel derby contro il {{Calcio Brondby|N}}.
 
L'annata [[Superligaen 2017-2018|2017-2018]] è chiusa al quarto posto in campionato.
 
== Cronistoria ==
{|class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid black; background:blue" |<span style="color:white">Cronistoria dell'FC København </span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Colonne}}
* 1992 - 1º luglio: fondazione dell'FC København in seguito alla fusione tra [[Boldklubben 1903]] e [[Kjøbenhavns Boldklub]].
* [[Superligaen 1992-1993|1992-93]] {{Bandiera|DNK}} '''Campione di Danimarca (I titolo)'''.
:Sedicesimi di finale di [[Coppa UEFA 1992-1993|Coppa UEFA]].
* [[Superligaen 1993-1994|1993-94]] • 2º in Superliga.
:Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 1993-1994|Champions League]].
* [[Superligaen 1994-1995|1994-95]] • 6º in Superliga.
:Trentaduesimi di finale di [[Coppa UEFA 1994-1995|Coppa UEFA]].
:'''Vince la [[Coppa di Danimarca]] (1º titolo)'''.
* [[Superligaen 1995-1996|1995-96]] • 7º in Superliga.
:'''Vince la [[Supercoppa di Danimarca]] (1º titolo)'''.
:Sedicesimi di finale di [[Coppa delle Coppe 1995-1996|Coppa delle Coppe]].
* [[Superligaen 1996-1997|1996-97]] • 8º in Superliga.
:'''Vince la [[Coppa di Danimarca]] (2º titolo)'''.
* [[Superligaen 1997-1998|1997-98]] • 3º in Superliga.
:Finalista di [[DBUs Landspokalturnering|Coppa di Danimarca]].
:Ottavi di finale di [[Coppa delle Coppe 1997-1998|Coppa delle Coppe]].
* [[Superligaen 1998-1999|1998-99]] • 7º in Superliga.
:Ottavi di finale di [[Coppa delle Coppe 1998-1999|Coppa delle Coppe]].
* [[Superligaen 1999-2000|1999-00]] • 8º in Superliga.
----
* [[Superligaen 2000-2001|2000-01]] {{Bandiera|DNK}} '''Campione di Danimarca (II titolo)'''.
* [[Superligaen 2001-2002|2001-02]] • 2º in Superliga.
:'''Vince la [[Supercoppa di Danimarca]] (2º titolo)'''.
:Finalista di [[DBUs Landspokalturnering|Coppa di Danimarca]].
:Terzo turno preliminare di [[UEFA Champions League 2001-2002|Champions League]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa UEFA 2001-2002|Coppa UEFA]].
* [[Superligaen 2002-2003|2002-03]] {{Bandiera|DNK}} '''Campione di Danimarca (III titolo)'''.
:Primo turno di [[Coppa UEFA 2002-2003|Coppa UEFA]].
* [[Superligaen 2003-2004|2003-04]] {{Bandiera|DNK}} '''Campione di Danimarca (IV titolo)'''.
:'''Vince la [[Coppa di Danimarca]] (3º titolo)'''.
:'''Vince la [[Supercoppa di Danimarca]] (3º titolo)'''.
:Terzo turno preliminare di [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League]].
:Secondo turno di [[Coppa UEFA 2003-2004|Coppa UEFA]].
* [[Superligaen 2004-2005|2004-05]] • 2º in Superliga.
:Secondo turno preliminare di [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]].
* [[Superligaen 2005-2006|2005-06]] {{Bandiera|DNK}} '''Campione di Danimarca (V titolo)'''.
:Primo turno di [[Coppa UEFA 2005-2006|Coppa UEFA]].
* [[Superligaen 2006-2007|2006-07]] {{Bandiera|DNK}} '''Campione di Danimarca (VI titolo)'''.
:Finalista di [[DBUs Landspokalturnering|Coppa di Danimarca]].
:Fase a gironi di [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]].
{{Colonne spezza}}
* [[Superligaen 2007-2008|2007-08]] • 3º in Superliga.
:Terzo turno preliminare di [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]].
:Fase a gironi di [[Coppa UEFA 2007-2008|Coppa UEFA]].
* [[Superligaen 2008-2009|2008-09]] {{Bandiera|DNK}} '''Campione di Danimarca (VII titolo)'''.
:'''Vince la [[Coppa di Danimarca]] (4º titolo)'''.
:Sedicesimi di finale di [[Coppa UEFA 2008-2009|Coppa UEFA]].
* [[Superligaen 2009-2010|2009-10]] {{Bandiera|DNK}} '''Campione di Danimarca (VIII titolo)'''.
:Play-off di [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]].
:Sedicesimi di finale di [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]].
----
* [[Superligaen 2010-2011|2010-11]] {{Bandiera|DNK}} '''Campione di Danimarca (IX titolo)'''.
:Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]].
* [[Superligaen 2011-2012|2011-12]] • 2º in Superliga.
:'''Vince la [[Coppa di Danimarca]] (5º titolo)'''.
:Play-off di [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]].
:Fase a gironi di [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League]].
* [[Superligaen 2012-2013|2012-13]] {{Bandiera|DNK}} '''Campione di Danimarca (X titolo)'''.
:Play-off di [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]].
:Fase a gironi di [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League]].
* [[Superligaen 2013-2014|2013-14]] • 2º in Superliga.
:Finalista nella [[DBUs Landspokalturnering 2013-2014|Coppa di Danimarca]].
:Fase a gironi di [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]].
* [[Superligaen 2014-2015|2014-15]] • 2º in Superliga.
:'''Vince la [[DBUs Landspokalturnering 2014-2015|Coppa di Danimarca]] (6º titolo)'''.
:Play-off di [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]].
:Fase a gironi di [[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]].
* [[Superligaen 2015-2016|2015-16]] {{Bandiera|DNK}} '''Campione di Danimarca (XI titolo)'''.
:'''Vince la [[DBUs Landspokalturnering 2015-2016|Coppa di Danimarca]] (7º titolo)'''.
:Terzo turno di [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]].
* [[Superligaen 2016-2017|2016-2017]] {{Bandiera|DNK}} '''Campione di Danimarca (XII titolo)'''.
:'''Vince la [[DBUs Landspokalturnering 2016-2017|Coppa di Danimarca]] (8º titolo)'''.
: Fase a gironi di [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Europa League 2016-2017|Europa League]].
* [[Superligaen 2017-2018|2017-18]] • 4º in Superliga.
: Spareggi di [[UEFA Champions League 2017-2018|Champions League]].
: Sedicesimi di finale di [[UEFA Europa League 2017-2018|Europa League]].
* [[Superligaen 2018-2019|2018-2019]] {{Bandiera|DNK}} '''Campione di Danimarca (XIII titolo)'''.
: Fase a gironi di [[UEFA Europa League 2018-2019|Europa League]].
{{Colonne fine}}
|}
 
==Giocatori celebri==
{{vedi categoria|Calciatori del F.C. København}}
===Hall of fame===
<div style="float:left; font-size:100%; width:900px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Hall of Fame|contenuto=
I giocatori sono stati scelti dai tifosi nel [[2006]]<ref>{{Cita web |url=http://fck.dk/fanzone/nostalgi/de_25_stoerste |titolo=De 25 største FCK-profiler |editore=F.C. Copenhagen |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111124075709/http://fck.dk/fanzone/nostalgi/de_25_stoerste/ |dataarchivio=24 novembre 2011 }}</ref>
{{Colonne}}
'''Danimarca'''
 
*{{Bandiera|DNK}} [[Morten Bisgaard]] (2001–04)
*{{Bandiera|DNK}} [[Jesper Christiansen]] (2005–10)
*{{Bandiera|DNK}} [[Bjarne Goldbæk]] (1996–98)
*{{Bandiera|DNK}} [[Lars Højer]] (1992–99)
*{{Bandiera|DNK}} [[Lars Jacobsen]] (2004–07), (2011–)
*{{Bandiera|DNK}} [[Niclas Jensen]] (1998–02), (2007–09)
*{{Bandiera|DNK}} [[Martin Johansen]] (1992–97)
*{{Bandiera|DNK}} [[Michael Johansen]] (1992–96)
*{{Bandiera|DNK}} [[Jacob Laursen]] (2000–02)
*{{Bandiera|DNK}} [[Christian Lønstrup]] (1992–96), (1998–05)
*{{Bandiera|DNK}} [[Michael Manniche]] (1992–94), (1996)
*{{Bandiera|DNK}} [[Peter Møller]] (1993–94), (2001–05)
*{{Bandiera|DNK}} [[Michael Mio Nielsen]] (1993–01)
*{{Bandiera|DNK}} [[Peter Nielsen]] (1996–99), (2002–03)
*{{Bandiera|DNK}} [[Hjalte Nørregaard]] (1999–05), (2006–10)
*{{Bandiera|DNK}} [[Christian Poulsen]] (2000–02)
*{{Bandiera|DNK}} [[Bo Svensson]] (1999–06)
*{{Bandiera|DNK}} [[Diego Tur]] (1992–02)
{{Colonne spezza}}
'''Brasile'''
*{{Bandiera|BRA}} [[Álvaro Santos]] (2003–06)
 
'''Isole Faroe'''
*{{Bandiera|FRO}} [[Todi Jónsson]] (1997–05)
 
'''Finlandia'''
*{{Bandiera|FIN}} [[Antti Niemi]] (1995–97)
 
'''Norvegia'''
*{{Bandiera|NOR}} [[Erik Mykland]] (2001–04)
*{{Bandiera|NOR}} [[Ståle Solbakken]] (2000–01)
 
'''Sud Africa'''
*{{Bandiera|ZAF}} [[Sibusiso Zuma]] (2000–05)
 
'''Svezia'''
*{{Bandiera|SWE}} [[Tobias Linderoth]] (2004–07)
{{Colonne fine}}
}}</div>
 
{{-}}
 
==Allenatori==
{{vedi categoria|Allenatori del F.C. København}}
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:900px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Allenatori|contenuto=
{{Colonne}}
*{{Bandiera|DNK}} [[Benny Johansen]] (1992–1994)
*{{Bandiera|DNK}} Keld Kristensen (1994)
*{{Bandiera|DNK}} [[Benny Johansen]] (1994–1995)
*{{Bandiera|DNK}} [[Michael Schäfer]] (1995–1996)
*{{Bandiera|DNK}} [[Kim Brink]] (1996–1997)
*{{Bandiera|SWE}} [[Kent Karlsson]] (1997–1998)
*{{Bandiera|DNK}} [[Kim Brink]] (1998)
*{{Bandiera|DNK}} [[Christian Andersen]] (1999)
*{{Bandiera|DNK}} [[Kim Brink]] (1999–2000)
*{{Bandiera|ENG}} [[Roy Hodgson]] (2000–2001)
{{Colonne spezza}}
*{{Bandiera|SWE}} [[Kent Karlsson]] (2001)
*{{Bandiera|DNK}} [[Niels-Christian Holmstrøm]] (2001)
*{{Bandiera|SWE}} [[Hans Backe]] (2001–2005)
*{{Bandiera|NOR}} [[Ståle Solbakken]] (2006–2011)
*{{Bandiera|SWE}} [[Roland Nilsson]] (2011–2012)
*{{Bandiera|DNK}} [[Carsten V. Jensen]] (2012)
*{{Bandiera|BEL}} [[Ariël Jacobs]] (2012–2013)
*{{Bandiera|NOR}} [[Ståle Solbakken]] (2013-)
{{Colonne fine}}
}}</div>
{{-}}
 
==Tifosi==
Il Copenaghen è la squadra più tifata in Danimarca, e il suo Fan Club il 1º marzo 2009 contava oltre 20.000 iscritti, anche se va considerato che nel marzo 2007 erano più di 21.000. I tifosi di questa squadra hanno ottimi rapporti con quelli di {{Calcio Amburgo|N}} ed [[Helsingborgs IF]].
 
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|Campionato danese|13}}'''
:[[Superligaen 1992-1993|1992-1993]], [[Superligaen 2000-2001|2000-2001]], [[Superligaen 2002-2003|2002-2003]], [[Superligaen 2003-2004|2003-2004]], [[Superligaen 2005-2006|2005-2006]], [[Superligaen 2006-2007|2006-2007]], [[Superligaen 2008-2009|2008-2009]], [[Superligaen 2009-2010|2009-2010]], [[Superligaen 2010-2011|2010-2011]], [[Superligaen 2012-2013|2012-2013]], [[Superligaen 2015-2016|2015-2016]], [[Superligaen 2016-2017|2016-2017]], [[Superligaen 2018-2019|2018-2019]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa di Danimarca|8}}'''
:[[Coppa di Danimarca 1994-1995|1994-1995]], [[Coppa di Danimarca 1996-1997|1996-1997]], [[Coppa di Danimarca 2003-2004|2003-2004]], [[Coppa di Danimarca 2008-2009|2008-2009]], [[Coppa di Danimarca 2011-2012|2011-2012]], [[DBUs Landspokalturnering 2014-2015|2014-2015]], [[DBUs Landspokalturnering 2015-2016|2015-2016]], [[DBUs Landspokalturnering 2016-2017|2016-2017]]
 
*'''{{Calciopalm|Supercoppa di Danimarca|3}}'''
:[[Supercoppa di Danimarca 1995|1995]], [[Supercoppa di Danimarca 2001|2001]], [[Supercoppa di Danimarca 2004|2004]]
 
*'''[[Coppa di Lega danese]]: 1'''
:[[Coppa di Lega danese 1996|1996]]
 
*'''Coppa Ørestad: 2'''
:2000, 2002
 
*'''Coppa dei Re: 1'''
:1994
 
===Competizioni internazionali===
*'''{{Calciopalm|Royal League|2}}'''
:[[Royal League 2004-2005|2004-2005]], [[Royal League 2005-2006|2005-2006]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa Piano Karl Rappan|4}}'''
:1967, 1989, 1991, 1992
 
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Campionato danese|}}
:Secondo posto: [[Superligaen 1993-1994|1993-1994]], [[Superligaen 2001-2002|2001-2002]], [[Superligaen 2004-2005|2004-2005]], [[Superligaen 2011-2012|2011-2012]], [[Superligaen 2013-2014|2013-2014]], [[Superligaen 2014-2015|2014-2015]]
:Terzo posto: [[Superligaen 1997-1998|1997-1998]], [[Superligaen 2007-2008|2007-2008]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Danimarca|}}
:Finalista: 1998, 2002, 2007, [[DBUs Landspokalturnering 2013-2014|2013-2014]]
:Semifinalista: 2004-2005, 2007-2008
 
*{{Calciopalm|Coppa di Lega danese|}}
:Secondo posto: 2006
:Terzo posto: 2005
 
*{{Calciopalm|Supercoppa di Danimarca|}}
:Finalista: 1997
 
*{{Calciopalm|Royal League|}}
:Finalista: [[Royal League 2006-2007|2006-2007]]
 
==Statistiche==
===Statistiche nelle competizioni UEFA===
{| class="wikitable"
|-
! Competizione
! Partecipazioni
! G
! V
! N
! P
! RF
! RS
|-
| [[UEFA Champions League]]
| 14
| 82
| 35
| 17
| 30
| 118
| 97
|-
| [[Coppa delle Coppe]]
| 3
| 12
| 6
| 3
| 3
| 25
| 13
|-
| [[Coppa UEFA]]/[[UEFA Europa League]]
| 14
| 78
| 27
| 23
| 30
| 100
| 101
|}
 
==Rosa 2018-2019==
''Aggiornata al 31 gennaio 2019.''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=blue|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=DNK|nome=[[Stephan Andersen]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=SWE|nome=[[Pierre Bengtsson]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=SWE|nome=[[Sotirios Papagiannopoulos]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=DNK|nome=[[Andreas Bjelland]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=DNK|nome=[[William Kvist]] |ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=DNK|nome=[[Viktor Fischer]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=DNK|nome=[[Nicolaj Thomsen]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=GRC|nome=[[José Carlos Gonçalves|Zeca]] {{simbolo|Captain sports.svg|15}}|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=SEN|nome=[[Dame N'Doye]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=SVK|nome=[[Ján Greguš]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=DNK|nome=[[Bashkim Kadrii]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=blue|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=DNK|nome=[[Mads Roerslev]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=SVK|nome=[[Denis Vavro]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=DNK|nome=[[Nicolai Boilesen]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=FIN|nome=[[Jesse Joronen]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=DNK|nome=[[Peter Ankersen]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=DNK|nome=[[Jonas Wind]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=DNK|nome=[[Carlo Holse]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=CZE|nome=[[Michal Lüftner]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=CYP|nome=[[Pieros Sōtīriou]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=DNK|nome=[[Robert Skov]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=DNK|nome=[[Rasmus Falk Jensen]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://fck.dk/|Sito ufficiale|lingua=da, en}}
* {{cita web|http://www.fckfc.dk/|Fan club ufficiale|lingua=da}}
* {{cita web|http://urbancrew.dk/|Urban Crew|lingua=da}}
* {{cita web|1=http://www.nipserstat.dk/|2=Nipserstat - statistiche sulle partite|lingua=da|accesso=11 agosto 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061214073306/http://www.nipserstat.dk/|dataarchivio=14 dicembre 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.uefa.com/footballEurope/Club=52709/domestic.html|titolo=Profilo UEFA|lingua=en}}
 
{{Superligaen}}
{{Club campioni danesi di calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio|Danimarca}}
 
[[Categoria:F.C. København|F.C. København]]