Ivan Pavlov e Wikipedia:Libri/Guerre stellari: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Annullate le modifiche di Diddi2002 (discussione)
 
Riga 1:
{{libro_salvato}}
{{C|il testo presenta alcuni periodi che sembrano tradotti malamente|biografie|novembre 2012}}
{{Bio
|Nome = Ivan Petrovič
|Cognome = Pavlov
|PreData = {{russo|Иван Петрович Павлов}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Rjazan
|GiornoMeseNascita = 14 settembre
|AnnoNascita = 1849
|LuogoMorte = Leningrado
|LuogoMorteLink = San Pietroburgo
|GiornoMeseMorte = 27 febbraio
|AnnoMorte = 1936
|Attività = fisiologo
|Epoca = 1900
|Attività2 = medico
|Attività3 = etologo
|Nazionalità = russo
|PostNazionalità = , il cui nome è legato alla scoperta del [[riflesso condizionato]], da lui annunciata nel [[1903]]
|Immagine = Ivan Pavlov (Nobel).png
|Didascalia = Ivan Pavlov
|Didascalia2 = {{Premio|Nobel|medicina|1904|x}}
}}
 
== IStar primi anni e gli studiWars ==
=== Guerre stellari ===
[[File:Pavlov House Ryazan.JPG|thumb|250px|left|La casa natale di Pavlov a Rjazan']]
;Introduzione
Figlio di un [[pastore]], Peter Dmietrievich Pavlov, e di Varvara Ivanovna, lei stessa figlia di un [[clericale]], la sua educazione fu improntata alla carriera religiosa, infatti frequentò una scuola ecclesiastica ed entrò in seminario; sembrò quindi seguire le orme del padre e del padrino, abate di una cittadina nei pressi di Ryazan, che si occupò della sua educazione spirituale e culturale.
:[[Guerre stellari]]
Finiti gli studi in seminario, Pavlov però decise di non diventare prete,e si iscrisse invece all’accademia di [[medicina]] presso l’[[università di San Pietroburgo]].
;La Forza
Durante i suoi studi universitari grande influenza ebbe su di lui il suo professore di [[fisiologia]] [[Ilya Cyon]]. Quest’ultimo consigliò a Pavlov una collaborazione con M.I.Afanassiew, con cui fece la sua prima sperimentazione sui nervi della ghiandola pancreatica, lavoro che gli valse numerosi riconoscimenti. In seguito ebbe numerosi rapporti con Ivan Romanovich Tarkhanov, sostituto di Cyon, con cui ebbe però un rapporto conflittuale.
:[[Forza (Guerre stellari)]]
;Gli ordini
:[[Consiglio Jedi]]
:[[Jedi]]
:[[Sith]]
:[[Fratellanza Oscura]]
:[[Riforma Ruusan]]
;Personaggi - I Jedi
:[[Yoda]]
:[[Yaddle]]
:[[Mace Windu]]
:[[Dooku]]
:[[Qui-Gon Jinn]]
:[[Kit Fisto]]
:[[Obi-Wan Kenobi]]
:[[Jocasta Nu]]
:[[Ki-Adi-Mundi]]
:[[Luke Skywalker]]
:[[Mara Jade]]
:[[Ben Skywalker]]
:[[N'Kata Del Gormo]]
;Personaggi - I Sith
:[[Darth Bane]]
:[[Darth Zannah]]
:[[Darth Malak]]
:[[Marka Ragnos]]
:[[Dart Fener]]
:[[Palpatine]]
:[[Darth Maul]]
:[[Darth Tyranus]]
;Personaggi - L'alleanza ribelle
:[[Leila Organa]]
:[[Padmé Amidala]]
:[[Bail Organa]]
;Pianeti
:[[Tatooine]]
:[[Coruscant]]
:[[Naboo]]
:[[Dagobah]]
:[[Bespin]]
;Le Guerre
:[[Guerra Civile Jedi]]
:[[Battaglia di Ruusan]]
:[[Guerra Civile Galattica]]
:[[Grande Purga Jedi]]
;I regni
:[[Repubblica Galattica (Guerre stellari)]]
:[[Impero Galattico (Guerre stellari)]]
;Armi e stili
:[[Combattimento con spada laser]]
:[[Spada laser]]
:[[Morte Nera]]
;Episodi Cinematografici
:[[Guerre stellari (film)]]
:[[Guerre stellari - L'Impero colpisce ancora]]
:[[Guerre stellari - Il ritorno dello Jedi]]
:[[Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma]]
:[[Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni]]
:[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith]]
 
[[Categoria:Wikipedia:Libri|Guerre stellari]]
Dal [[1876]] al [[1878]], mentre proseguiva gli studi alla facoltà di [[medicina]] iniziò a collaborare con il Dottor [[Ustimovich]], della facoltà di [[veterinaria]]. Entrando in contatto con questo mondo Pavlov ebbe l’occasione di a partecipare ad esperimenti importanti e a fare inoltre lui stesso delle indagini.
Le ricerche che approfondì erano relative alla fisiologia dell'[[apparato circolatorio]], altri inerenti alla fisiologia della [[digestione]]. Queste ultime destarono molto interesse, in particolare quando riuscì ad approfondire i suoi studi all’estero, nel laboratorio di fisiologia del Professor Heidenhain a [[Breslavia]]. Heidenhain era molto interessato al processo della digestione, e lì Pavlov ebbe occasione di studiare gli effetti della legatura dei [[dotti pancreatici]] nei conigli. Questo fu il suo primo lavoro pubblicato nel [[1878]].
 
Pavlov si laureò alla facoltà di medicina nel 1879, e fu premiato con una medaglia d'oro per i risultati ottenuti. Ottenne poi una borsa di studio per la ricerca e venne anche mandato all’estero per ulteriori studi. Pavlov fu poi assunto dall’accademia per dirigere il laboratorio sperimentale di medicina del famoso clinico russo [[Sergey Botkin]], che gli permise di continuare i suoi studi.
 
Nel 1883 presentò come tesi di dottorato degli studi sul tema “i nervi centrifughi del cuore”, in cui dopo numerosi studi su mammiferi (soprattutto cani) dichiarava che le varie branche dei nervi del cuore , stimolate da corrente elettrica, sono in grado non solo di ritardare o accelerare i battiti del cuore, ma anche di aumentare o diminuire la loro forza. Contemporaneamente ma indipendentemente da Pavlov, [[William Gaskell]], fisiologo inglese, giunse alle medesime conclusioni, in esperimenti sul cuore di rane e tartarughe. Queste scoperte furono di primaria importanza per la storia della medicina e della fisiologia.
 
== Scoperta del riflesso condizionato e Premio Nobel ==
 
Negli anni novanta Pavlov divenne docente di Farmacologia all'Accademia Medico-Militare e cinque anni dopo ottenne la cattedra in Fisiologia, che mantenne sino al 1925.
 
È stato proprio presso l'Istituto di Medicina Sperimentale che Pavlov fece la maggior parte delle sue ricerche sulla fisiologia della [[digestione]]. È qui che ha sviluppato il metodo chirurgico dell' «esperimento cronico», con ampio uso di [[fistole]] artificiali. Ciò ha permesso l'osservazione continua delle funzioni dei vari organi in condizioni relativamente normali. Questa scoperta ha aperto una nuova era nello sviluppo della fisiologia; infatti fino a quel momento il metodo principale utilizzato è stato quello dell' «acuta vivisezione», che consisteva nel processo di analisi su corpo morto.
Ciò significa che per fare ricerche sul funzionamento di un organo era necessario interrompere la sua funzionalità e le sue interrelazioni tra esso e l'ambiente. Tale metodo era ovviamente inadeguato, ed aveva ostacolato lo sviluppo di tutta la scienza medica.
Con il suo metodo di ricerca, Pavlov ha aperto la strada a nuovi progressi nel campo della medicina teorica e pratica. Con estrema chiarezza ha dimostrato che il [[sistema nervoso]] svolge un ruolo dominante nel regolare il processo digestivo, e questa scoperta è di fatto la base della moderna fisiologia della digestione. Pavlov rese noto il risultato delle sue ricerche in questo campo in lezioni che ha pronunciato nel 1895 e pubblicata con il titolo “Lektsii o rabote glavnykh zhelez pishchevaritelnyteh” (Lezioni sulla funzione delle principali ghiandole digestive) ([[1897]]).
Nei suoi studi sulla regolazione delle ghiandole digesitive, Pavlov diede particolare attenzione al fenomeno della “secrezione psichica”: mediante l'uso di fistole notò infatti che facendo vedere ad un animale del cibo, tali ghiandole iniziavano il loro funzionamento, se lo stimolo visivo veniva tolto, esse cessavano la loro secrezione.
Le ricerche di Pavlov sulla fisiologia della digestione lo portarono a definire una vera e propria scienza sul [[riflesso condizionato]], detto anche condizionamento classico, o pavloviano. Il condizionamento classico si verifica quando uno stimolo neutro diventa un segnale per un evento che sta per verificarsi. Se viene a crearsi un'associazione tra i due eventi possiamo parlare di stimolo condizionato per il primo evento e stimolo incondizionato per il secondo.
 
L'esperimento più significativo in questo senso è quello che è passato alla storia come "Il cane di Pavlov". In questo esperimento Pavlov fa precedere all'azione di dare del cibo a un cane il suono di un campanello; nella prima fase dell'esperimento Pavlov fa suonare il campanello e non rileva nessuna secrezione salivare nel cane, in seguito gli fornisce la carne e lo stimolo viene attivato; nella fase successiva il campanello viene fatto suonare mentre al cane viene dato il cibo. Infine nella terza fase viene rilevato uno stimolo salivare già al solo suono del campanello: il cane associa al suono del campanello l'arrivo del cibo e ciò provoca in lui una secrezione salivare, l'acquolina in bocca, appunto.
Il campanello diventa quindi lo stimolo condizionato, di ciò che solitamente avveniva solo per stimolo diretto (incondizionato).
Dopo molti esperimenti sui processi digestivi, Pavlov intuì come alcuni stimoli che non sono direttamente collegati al cibo, possano generare secrezioni salivari note comunemente come "acquolina in bocca"; poté quindi dimostrare che il cervello controlla i comportamenti non solo sociali, ma anche fisiologici.
[[File:One of Pavlov's dogs.jpg|thumb|200px|left|Uno dei cani di Pavlov, esposto imbalsamato al [[museo Pavlov]] di [[Rjazan]]]]
Solo un anno dopo l'annuncio della scoperta, i contributi in questo campo divennero così importanti che gli venne assegnato il premio Nobel nel [[1904]] per la Medicina e la Fisiologia.
 
Meno noto l'[[Esperimento cerchio-ellisse di Pavlov|esperimento]] sull'induzione di stati di indecisione nei cani, con cui fu in grado di indurre schizofrenia e stati confusionali nei cani. In questo esperimento Pavlov mette il cane di fronte a un cerchio o a un'ellisse, addestrandolo a premere il bottone A se si tratta di un cerchio o B se si tratta di un'ellisse. Successivamente, presenta al cane ellissi sempre più similari a un cerchio. Il cane non riesce quindi più a riconoscere la differenza tra le due figure, e quando sbaglia gli viene inflitta una scossa elettrica. Con questo esperimento studiò l'induzione di stati di indecisione e le varie tipologie della schizofrenia, strettamente connesse con il temperamento dell'animale.
 
== Pavlov e la Russia dei Soviet ==
Pavlov fu uno dei pochi scienziati pre-rivoluzionari apprezzati dal potere dei [[Soviet]], poté quindi continuare a fare ricerca in patria sino a tarda età. In quegli anni il suo interesse era concentrato sull'induzione delle nevrosi, per questo motivo gli fu permesso di visitare e studiare regolarmente casi di malattie psichiatriche in un ospedale psichiatrico. Inoltre il governo sovietico gli concesse numerosi finanziamenti, con cui poté attrezzare un importante laboratorio a Koltushing, presso Leningrado, nonché fondare l'istituto di Fisiologia dell'accademia delle scienze russa. Il motivo dell'apprezzamento di Pavlov da parte della leasership russa è che le sue teorie sui processi mentali e di apprendimento ben si sposavano con l'ideologia materialista russa, basata su un forte [[darwinismo]].
Il potere sovietico riteneva infatti che indipendentemente dall'atteggiamento politico dello scienziato (che non nascondeva la sua ostilità verso il nuovo regime) i suoi studi potessero essere di grandissimo interesse per il proletariato, e che fossero di forte sostentamento all'ideologia marxista.
La posizione di scienziati come Pavlov, era privilegiata non solo in termini economici ma anche in termini di libertà, infatti Pavlov oltre a manifestare pubblicamente la sua ideologia politica antimarxista, rifiutò addirittura l'ammissione all'accademia delle Scienze a tre noti marxisti (il filosofo Deborin, lo storico Lukin e il critico letterario Friče), poiché considerati semplici lacchè di Stalin.
 
In questa fase storica dunque, il partito non si oppose alla ricerca scientifica, a prescindere dall'ideologia politica dello scienziato. Questo equilibrio durò qualche anno, ma successivamente la linea di partito iniziò ad imporsi anche in questo campo, con conseguenze decisamente negative.
 
== Influenza di Pavlov sulla psicologia moderna ==
 
La scoperta del [[riflesso condizionato]] ([[1903]]) consentì di applicare i metodi obiettivi della [[fisiologia]] allo studio dei processi nervosi superiori. I riflessi condizionati naturali ed artificiali, le loro modalità di formazione e di azione, hanno assunto grande importanza in [[fisiologia]], [[psicologia]] e [[psichiatria]], anche se con risultati alterni.
 
Curiosamente, i resoconti degli esperimenti di Pavlov furono per molti anni per lo più orali e parziali, a partire dalla relazione presentata nel 1903 al Congresso di Scienze Naturali di Helsinki (allora territorio russo) dal collaboratore Ivan Tolochinov: il primo testo in inglese, ad esempio, fu pubblicato solo nel 1927.
Nella prima metà del ventesimo secolo la teoria del riflesso condizionato venne usata per dare credito al [[behaviorismo]], fondato da [[John Watson (psicologo)|John Watson]], che affermava che la psiche potesse essere studiata solo tramite l'analisi del comportamento.
Anche il filosofo Bertrand Russell sostenne l'importanza delle scoperte di Pavlov.
Agli studi del fisiologo russo si interessarono inoltre [[Michail Afanas'evič Bulgakov|Bulgakov]], ai quali s'ispirò per scrivere il romanzo [[Cuore di cane (romanzo)|Cuore di cane]]. Anche [[Aldous Huxley]], in ''Brave New World'' (scrivendo della cosiddetta "Neo Pavlovian Society"), e [[Thomas Pynchon]], in ''Gravity's Rainbow'', si ispirarono ai risultati di Pavlov.
 
== Le opere e gli ultimi anni della vita ==
 
Fra le opere Pavloviane di maggior importanza ricordiamo:
* Dati sulla fisiologia del sonno (1915)
* Vent'anni di esperienza sullo studio obiettivo dell'attività nervosa superiore degli animali (1922)
* Lezioni sul lavoro dei grandi emisferi cerebrali (1927).
Oltre a questi saggi e trattati scrisse numerosi articoli per riviste, in particolare un importante intervento sui riflessi condizionati (1935) redatto per la ''Grande enciclopedia medica sovietica.
''
Pavlov morì a Leningrado il 27 febbraio 1936 all'età di 87 anni per cause naturali. La sua casa e il suo laboratorio sono stati trasformati in museo.
 
== Bibliografia ==
* B.P. Babkin, Pavlov a biography, Chicago, The University of Chicago Press
::Versione Online: [http://www.archive.org/details/pavlovabiography010332mbp/ Pavlov a biography]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ivan Pavlov}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://nobelprize.org/nobel_prizes/medicine/laureates/1904/pavlov-bio.html|titolo=Biografia di Ivan Pavlov, dal sito nobelprize.org|lingua=en|accesso=9 gennaio 2008}}
{{Premio Nobel per la medicina}}
{{Vincitori Medaglia Copley 1901–1950}}
{{Protagonisti del pensiero psicologico}}
 
{{Controllo di autorità|VIAF=36977716|LCCN=n/79/91172}}
{{Portale|biografie|medicina|premi Nobel|psicologia}}
 
[[Categoria:Personalità legate a Rjazan]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle Scienze Russa|Pav]]
 
[[el:Ιβάν Πάβλοφ]]
[[jv:Ivan Pavlov]]