Traghettamento ferroviario Civitavecchia-Golfo Aranci e Discussioni utente:Pamela24.83: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
Etichetta: Modifica da mobile avanzata
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{WIP open|Anthos}}
{{Infobox Traghetti
|nome='''Traghetti Civitavecchia-Golfo Aranci'''
|immagine= 1452029-310797golfoaranci2.jpg
|didascalia=Lo scalo di Golfo Aranci Marittima<br>Autore: Stefano Paolini - [http://www.photorail.com Photorail.com]
|collegamento=[[Civitavecchia]]-[[Golfo Aranci]]
|inaugurazione=
|chiusura=
|gestore=[[Ferrovie dello Stato]]
|tragitto= 115 [[Miglio nautico|miglia]] <ref>F.Barbieri,''Il collegamento marittimo con la Sardegna'',p.696</ref>
|tipo=
|mezzi_usati=
|n_linee=
|pass_anno=
|auto_anno=
|camion_giorno=
|camion_anno=
|note=
|sito=
|percorso=
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Il '''traghettamento ferroviario Civitavecchia-Golfo Aranci''', oggi sospeso, consisteva in servizi di linea marittima per il trasporto di persone, veicoli e rotabili ferroviari effettuati con [[traghetti]] tra il [[porto di Civitavecchia]] (nel [[Lazio]] settentrionale) e il porto di [[Golfo Aranci]] in [[Sardegna]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Pamela24.83</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
A [[Golfo Aranci]] esiste una [[Stazione di Golfo Aranci Marittima|stazione d'imbarco]] per la [[Ferrovia Cagliari-Golfo Aranci Marittima|linea ferroviaria]] verso [[Cagliari]].
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
==Storia==
Il primo traghettamento di rotabili ferroviari interessante la rotta della Sardegna avvenne nel [[1928]] e per motivi legati a impellenti necessità di trasferimento di nuovi veicoli e [[Locomotiva a vapore|locomotive a vapore]] a [[scartamento ordinario]] dalla terraferma all'isola <ref>F.Barbieri,''Il collegamento marittimo con la Sardegna'',p.695</ref> per sostituire quello ormai obsoleto e inadeguato ereditato dalla vecchia [[Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde]]; il collegamento avvenne tra il [[porto di Civitavecchia]] e [[Terranova Pausania]] utilizzando la nave traghetto ''Messina'', distolta dal servizio sullo [[Stretto di Messina]], che in tutta una serie di viaggi trasportò ben 90 locomotive a vapore, 50 [[Carrozza ferroviaria|carrozze viaggiatori]] e 1300 [[carro (ferrovia)|carri nerci]]. Il tutto venne svolto mediante l'installazione di [[ponte mobile|ponti mobili]] provvisori che vennero utilizzati, alla bisogna, in altre occasioni successive. Nonostante le varie istanze, tuttavia, fu solo dopo la [[seconda guerra mondiale]] che si ricomonciò a parlare di un collegamento regolare di traghetti e il [[24 ottobre]] [[1955]] il [[Ministro dei Trasporti]] Angelini relazionò alla [[Camera dei Deputati]] circa la possibilità di realizzarlo. Il [[1 agosto]] [[1956]] il Consiglio dei ministri, il cui presidente era [[Antonio Segni]] il futuro [[Presidente della Repubblica]], deliberò il piano di finanziamento a cura della [[Cassa del Mezzogiorno]] dell'opera. L'anno dopo, in una riunione dei ministri competenti dell'epoca, venne deciso di affidare alle [[Ferrovie dello Stato]] il compito di realizzarla. Individuato nel percorso Civitavecchia - Golfo Aranci il percorso più breve (115 miglia) si procedette alla costruzione dei moli, delle [[invasatura|invasature]] e dei ponti mobili. Il [[1 ottobre]] [[1961]] venne inaugurato il servizio di traghettamento ferroviario con la prima nave, la ''Tyrsus'' alla quale, il [[29 gennaio]] si affiancò nel servizio la gemella ''Hermaea''<ref>F.Barbieri,''Il collegamento marittimo con la Sardegna'',p.697</ref>.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Il successo fu immediato e a dicembre del primo anno (1962) erano stati trasportati circa 20.000 carri merci, altrettante autovetture e 50.000 passeggeri. Tuttavia si raggiunse presto la saturazione determinando la necessità di contingentamento e di prenotazione. Nel [[1965]], il [[12 agosto]], entrò in servizio la terza nave, la ''[[Gennargentu]]'' e il [[16 aprile]] del [[1969]] la quarta, la ''[[Gallura (traghetto)|Gallura]]''. L'entrata in servizio delle due navi portò a 59.000 il numero di carri trasportati nel [[1971]] ma il problema divenne insolubile per quanto riguardava il trasporto di autoveicoli nel periodo estivo data la ''scoperta'' turistica della Sardegna. Nel [[1974]] le FS distaccarono temporaneamente in sussidio la nave ''San Francesco di Paola'' della flotta dello Stretto di Messina e così venne fatto negli anni successivi fino al [[1982]] quando entrò in servizio la nuova e più capiente nave traghetto ''Garibaldi''. Anche questa volta si raggiunse presto la ormai cronica situazione di traghettamento estivo. Nel [[1985]] per far fronte alle esigenze del traffico turistico stagionale venne distaccata per un mese, da Messina a Civitavecchia, la nuova nave traghetto ''Villa'' anch'essa in grado di operare sulla rotta della Sardegna. Negli anni successivi venne ordinata all'industria cantieristica la nuova nave ''Logudoro''.
[[File:VILLA 25-03-2006 021.jpg|thumb|left||Il traghetto Villa delle FS ormeggiato a Civitavecchia]]
Il processo di privatizzazione delle Ferrovie dello Stato iniziato a gennaio [[1986]] che ha portato allo scorporo del settore navigazione FS e alla creazione della società per azioni [[Bluvia]] ha comportato tuttavia il progressivo abbandono delle attività di trasporto ferroviario marittimo con accantonamenti di navi, poi di alienazione delle stesse. Nei primi anni duemila era rimasta in servizio solo la [[Garibaldi]], mentre nell'aprile 2008 la società annunciava la cessazione del servizio di traghettamento per il [[30 giugno]]<ref>[http://nuovo.camera.it/417?idSeduta=10&resoconto=bt34&param=n4-00210 Interpellanza alla Camera dei deputati,(5-00043)Seduta n. 10 del 28/5/2008, al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti]</ref>. Nel mese di ottobre del [[2009]] risultava già aggiudicata la vendita delle due navi traghetto ''Sibari'' e della ''Garibaldi''.<ref>[http://www.gare.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=84bc7c89d3f04210VgnVCM1000003f16f90aRCRD RFIcomunica:Aggiudicato l'appalto:DLE.PA.2009.049 - Mediazione marittima per la vendita della nave traghetto Sibari e della nave traghetto Garibaldi facenti parte della flotta della Direzione Navigazione di RFI SPA.]</ref><ref>[http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_16/showXhtml.Asp?idAtto=20464&stile=6&highLight=1 Sulla rottamazione della ''Garibaldi'' veniva presentata lunedì 11 gennaio 2010, seduta n.263 della Camera dei Deputati, l'interpellanza 2-00574 presentata dalla deputata Amalia Schirru ]</ref>
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
=== Le navi ===
{{Cassetto inizio
{| {{prettytable|text-align=center}}
|titolo = Altre informazioni
!Nome||Lunghezza [[Metro (unità di misura)|m]]||N° binari||Velocità in [[Nodo (unità di misura)|nodi]]||Capacità max di passeggeri ||Anno di inizio/disarmo||Note
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
| Tyrsus ||121|| 3||18||494||1961/2002||44+30 autovetture-28 carri ; demolita nel 2005
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
| Hermaea ||121||3||18||494||1962/1998||44+30 autovetture-28 carri ; demolita 1999
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
| Gennargentu ||122,18||3||18,8||608||1965/1999||85 autovetture- demolito in Turchia nel 2001
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
| Gallura ||121||3||18,8||608||1969/2001||demolito in Turchia nel 2002
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
| Garibaldi||146||4|| 20,3||-|| 1985/ ||80 carri- alienato per demolizione nel 2009
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. '''[[Utente:Freeezer|<em><strong><span style="color:#393939">Freeezer</span></strong></em>]]'''[[Discussioni Utente:Freeezer|<span style="color:#696969"><small> (msg)</small></span>]] 00:01, 5 ago 2019 (CEST)
|-
<!-- fine template di benvenuto -->
| Logudoro||?||4||?||?||?/? ||
|-
|}
 
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{Cita libro|Francesco|Barbieri|Il collegamento marittimo con la Sardegna|1986|Cifi,La Tecnica Professionale, pp. 695-700|Roma}}
 
==Voci correlate==
* [[Traghettamento nello Stretto di Messina]]
* [[Stazione di Golfo Aranci Marittima]]
{{Portale|nautica|Sardegna|trasporti}}
 
[[Categoria:Trasporto pubblico]]
[[Categoria:Trasporto di merci]]
[[Categoria:Civitavecchia]]
[[Categoria:Trasporti in Sardegna]]