Buenos Aires e Tre Valli Varesine 2013: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Etichetta: Modifica da mobile avanzata
 
Riga 1:
{{S|competizioni ciclistiche}}
{{nd}}
{{Gara ciclistica
{{Divisione amministrativa
|Nazione = ITA
|Nome = Buenos Aires
|Nome ufficialegara =Ciudad Autónoma[[Tre deValli Buenos AiresVaresine]]
|Gara_Tot = 93
|Panorama = Aerial view - Palermo, Buenos Aires (2).jpg
|Immagine =
|Didascalia =
|GiornoPartenza = 23 agosto
|Bandiera = Bandera de la Ciudad de Buenos Aires.svg
|Anno = 2013
|Voce bandiera =
|Partenza = [[Varese]]
|Stemma = Escudo de la Ciudad de Buenos Aires.svg
|Arrivo = [[Campione d'Italia]]
|Voce stemma =
|Percorso_km = 199,4
|Stato = ARG
|Tempo = 5h01'21"
|Grado amministrativo = 1
|Media_kmh = 39,7
|Tipo = [[Città autonoma]]
|Validità = [[UCI Europe Tour 2013]]
|Capoluogo =
|Primo = [[Kristijan Đurasek]]
|Amministratore locale = [[Horacio Rodríguez Larreta]]
|Primo_Nazione = HRV
|Partito = [[Proposta Repubblicana|PRO]]
|Secondo = [[Francesco Manuel Bongiorno]]
|Data elezione = 9/12/2015
|Secondo_Nazione= ITA
|Lingue =
|Terzo = [[Aleksandr Kolobnev]]
|Data istituzione =
|Terzo_Nazione = RUS
|Data soppressione =
|Precedente = [[Tre Valli Varesine 2012]]
|Latitudine decimale = -34.608333
|Successiva = [[Tre Valli Varesine 2014]]
|Longitudine decimale = -58.371944
|Altitudine =
|Superficie = 202
|Note superficie =
|Abitanti= 2891082
|Note abitanti = {{cita web|http://www.censo2010.indec.gov.ar/preliminares/cuadro_santafe.asp|Instituto Nacional de Estadística y Censos - Censo 2010|lingua=es|accesso=16 giugno 2011}}
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =15
|Divisioni confinanti =
|Codice statistico =
|Nome abitanti =bonaerensi<ref>{{cita libro |curatore=Aldo Gabrielli |titolo=Come parlare e scrivere meglio |città=Milano |editore= Selezione dal Readers's Digest |anno=1974 |p=309}}</ref>, portegni
|PIL = 400,455 miliardi di [[Peso argentino|$]]
|PIL procapite = 80.500 [[Peso argentino|$]]
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Parlamentari =
|Immagine localizzazione =Autonomous City of Buenos Aires in Argentina.svg
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Incipit =
|Categoria =
}}
La '''[[Tre Valli Varesine]] 2013''', novantatreesima edizione della corsa e valida come evento dell'[[UCI Europe Tour 2013]] categoria 1.HC, si svolse il 23 agosto [[2013]] su un percorso di 199,4&nbsp;km. Fu vinta dal croato [[Kristijan Đurasek]] che terminò la gara in 5h01'21", alla media di 39,7&nbsp;km/h.
'''Buenos Aires''' è la [[Capitale (città)|capitale]] e la maggiore [[Città argentine|città]] dell'[[Argentina]] con 2.891.082 abitanti (14 milioni nell'[[area metropolitana]]). È una delle più grandi [[metropoli]] [[America meridionale|sudamericane]], la seconda in [[America latina]], la seconda dell'[[emisfero sud]] dopo [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] ed è sede di uno dei maggiori [[Porto|porti]] del continente. È chiamata anche per brevità ''Baires''.
Attorno alla città gravita circa la metà della popolazione argentina, l'[[area metropolitana]] di Buenos Aires conta infatti 14&nbsp;391&nbsp;538&nbsp;abitanti.
 
Al traguardo 50 ciclisti portarono a termine la gara.
Buenos Aires è stata fondata nel 1580 da [[Juan de Garay]] e successivamente fece parte del [[Vicereame del Perù]]. Nel 1776 fu designata capitale del [[Vicereame del Río de la Plata]], che si era appena costituito, dal [[re di Spagna]]. Durante la prima delle [[Invasioni britanniche del Río de la Plata|invasioni britanniche]], avvenuta nel 1806, la città fu occupata dalle forze britanniche e rimase per 45 giorni sotto la bandiera del [[Regno Unito]]. Nel 1810 ci fu la [[Rivoluzione di Maggio]], che spodestò il viceré e diede inizio alla [[Guerra d'indipendenza argentina|guerra d'indipendenza]]. Nel 1880, sotto il governo di [[Nicolás Avellaneda]], fu federalizzata, e la città venne separata dalla provincia omonima che la circonda. La "Grande Buenos Aires" è stata una delle principali destinazioni del processo di immigrazione che ha riguardato l'Argentina dalla fine del [[XIX secolo]].
 
== GeografiaSquadre fisicapartecipanti ==
{|
La città di Buenos Aires sorge sulle sponde del [[rio de la Plata]] e del [[Río Matanza|Riachuelo]] che confluisce nel rio de la Plata nel quartiere della [[La Boca|Boca]].
|valign=top|
{| class="wikitable" style="font-size:95%; width:360px; text-align:center"
|-
!width=17%|N.
!width=13%|Cod.
!width=70%|Squadra
|-
|1-8||EUC||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Team Europcar]]
|-
|11-18||AST||align=left|{{Bandiera|KAZ}} [[Astana Pro Team]]
|-
|21-28||KAT||align=left|{{Bandiera|RUS}} [[Katusha Team]]
|-
|31-38||LAM||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Lampre-Merida]]
|-
|41-48||BAR||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Bardiani Valvole-CSF Inox]]
|-
|51-58||AND||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Androni Giocattoli-Venezuela]]
|-
|61-68||COL||align=left|{{Bandiera|COL}} [[Colombia (ciclismo)|Colombia]]
|-
|71-78||VIN||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Vini Fantini-Selle Italia]]
|-
|}
|valign=top|
{| class="wikitable" style="font-size:95%; width:360px; text-align:center"
|-
!width=17%|N.
!width=13%|Cod.
!width=70%|Squadra
|-
|81-88||CCC||align=left|{{Bandiera|POL}} [[CCC Polsat Polkowice]]
|-
|91-98||MTN||align=left|{{bandiera|ZAF}} [[MTN-Qhubeka]]
|-
|101-108||RVL||align=left|{{Bandiera|RUS}} [[RusVelo]]
|-
|111-118||SOJ||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Sojasun]]
|-
|121-128||CSS||align=left|{{Bandiera|CHN}} [[Champion System Pro Cycling Team|Champion System]]
|-
|131-138||TSV||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Topsport Vlaanderen-Baloise]]
|-
|141-148||CEF||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Ceramica Flaminia-Fondriest]]
|-
|}
|}
 
== Ordine d'arrivo (Top 10) ==
Buenos Aires non appartiene alla [[Provincia di Buenos Aires|provincia omonima]]: questa circonda la città, estendendosi per una superficie simile a quella dell'[[Italia]], ed ha come capoluogo la città di [[La Plata]].
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|-
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{Bandiera|HRV}} '''[[Kristijan Đurasek]]'''||'''[[Lampre-Merida]]'''||align=center|'''5h01'21"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|ITA}} [[Francesco Manuel Bongiorno|Francesco Bongiorno]]||[[Bardiani Valvole-CSF Inox|Bardiani]]||align=center|a 2"
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|RUS}} [[Aleksandr Kolobnev]]||[[Katusha Team]]||align=center|a 7"
|-
|align=center|4
|{{Bandiera|RUS}} [[Ivan Rovnyj]]||[[Ceramica Flaminia-Fondriest|Cer. Flaminia]]||align=center|a 9"
|-
|align=center|5
|{{Bandiera|ITA}} [[Davide Rebellin]]||[[CCC Polsat-Polkowice|CCC Polsat]]||align=center|s.t.
|-
|align=center|6
|{{Bandiera|ITA}} [[Franco Pellizotti]]||[[Androni Giocattoli-Venezuela|Androni]]||align=center|a 10"
|-
|align=center|7
|{{Bandiera|ITA}} [[Fabio Aru]]||[[Astana Pro Team|Astana]]||align=center|s.t.
|-
|align=center|8
|{{Bandiera|ITA}} [[Simone Ponzi]]||[[Astana Pro Team|Astana]]||align=center|a 11"
|-
|align=center|9
|{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Rabottini]]||[[Vini Fantini-Selle Italia|Vini Fantini]]||align=center|s.t.
|-
|align=center|10
|{{Bandiera|RUS}} [[Sergej Firsanov]]||[[RusVelo]]||align=center|a 13"
|}
 
==Collegamenti esterni==
I limiti di Buenos Aires sono determinati nella parte orientale dal [[Río de la Plata]], nella parte meridionale e a sud-est dal fiume [[Matanza-Riachuelo]] e a nord-ovest, ovest e sud-ovest dall'[[Avenida General Paz]], una strada lunga 24&nbsp;km che separa la provincia di Buenos Aires dalla città.
* {{cita web | 1 = http://www.trevallivaresine.com/ALLEGATI/PrdCms/elenco%20iscritti%203%20valli%202013.pdf | 2 = Lista partenti ufficiale | accesso = 20 settembre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130921060248/http://www.trevallivaresine.com/ALLEGATI/PrdCms/elenco%20iscritti%203%20valli%202013.pdf | dataarchivio = 21 settembre 2013 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.cyclingbase.com/resultatcal.php?id=122&idsaison=32&idtitle=2|titolo=La corsa su ''Cyclingbase.com''|lingua=fr}}
* {{cita web|http://www.cyclingnews.com/races/tre-valli-varesine-2013|La corsa su ''Cyclingnews.com''|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.cqranking.com/men/asp/gen/race.asp?raceid=23790|titolo=La corsa su ''Cqranking.com''|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.cyclebase.nl/?lang=it&page=results&yr=2013&id=166&nr=1|titolo=La corsa su ''Cyclebase.nl''}}
* {{sitodelciclismocorse|215066}}
 
{{Tre Valli Varesine}}
Buenos Aires si trova nel [[pampa]], fatta eccezione per alcune zone, come ad esempio l'[[Aeroparque Jorge Newbery]], e [[Puerto Madero]] quartiere e principale porto della città e che sono stati tutti costruiti su terreni bonificati lungo le coste del [[Río de la Plata]]<ref>{{Cita web|url= http:. //www.borello. com.ar/Notas%20de%20 Interes / Notas Riodelaplata.htm |titolo= Cuenca del Plata | editore = Borello.com.ar |data= |accesso= 13 settembre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.argentina xplora.com/activida/geogra/geogra.htm |titolo= Geografia de Argentina | editore = Argentinaxplora.com |data= |accesso= 13 settembre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url= http:? //www.bue.gov.ar/especiales/ id = 2 |titolo= Sitio oficial de Turismo de la Ciudad de Buenos Aires | LA CIUDAD DE TODOS LOS ARGENTINOS | lingua = es | editore = Bue.gov.ar |data= |accesso= 13 settembre 2013}}</ref>
{{Portale|ciclismo|lombardia}}
 
[[Categoria:Tre Valli Varesine]]
=== Sismicità ===
[[Categoria:Ciclismo nel 2013]]
La regione è a bassa sismicità; il [[terremoto]] più forte si produsse alle 3:20 [[UTC-3]] del 5 giugno 1888, con una magnitudo pari a 5,5 della [[scala Richter]].<ref>{{cita web|titolo=Listado de Terremotos Históricos|editore=Instituto Nacional de Prevención Sísmica|url=http://www.inpres.gov.ar/seismology/seismology/historic/hist.panel.htm|data=9 marzo 2009}}</ref>
 
=== Clima ===
Il clima di Buenos Aires è chiamato "clima pampeano", una variante del [[clima subtropicale umido]].<ref name="cambio">[http://estatico.buenosaires.gov.ar/areas/med_ambiente/apra/des_sust/archivos/pacc/cap2_pacc_ba3030.pdf Cambio climático, Capítulo 2: Impacto en la ciudad de Buenos Aires]. Gobierno de la Ciudad de Buenos Aires. Consultado el 31 de enero de 2011.</ref> La temperatura media annuale è attorno ai 18&nbsp;°C e le [[precipitazioni]] circa 1233&nbsp;mm. La temperatura più bassa è stata -5,4&nbsp;°C, registrata il 9 luglio 1918. Per tutto il [[XX secolo]], come accaduto nella maggior parte delle grandi città in tutto il mondo a causa di urbanizzazione, le temperature in città sono leggermente aumentate a causa dell'[[isola di calore]]. Anche le precipitazioni sono aumentate dal 1973.
{{ClimaAnnualeAustrale
 
|nome=Dati climatici dall'osservatorio centrale di Buenos Aires<ref>Università di Buenos Aires:
*{{cita web |url=http://www-atmo.at.fcen.uba.ar/banco/dias_max.html |titolo=Temperatura maxima media |editore=Departamento de Ciencias de la Atmósfera y los Océanos, University of Buenos Aires |lingua=es |accesso=13 settembre 2015}}
*{{cita web |url=http://www-atmo.at.fcen.uba.ar/banco/dias_med.html |titolo=Temperatura Media |editore=Departamento de Ciencias de la Atmósfera y los Océanos, Università di Buenos Aires |lingua=es |accesso=13 settembre 2015}}
*{{cita web |url=http://www-atmo.at.fcen.uba.ar/banco/dias_min.html |titolo=Temperatura Mínima Media |editore=Departamento de Ciencias de la Atmósfera y los Océanos, Università di Buenos Aires |lingua=es |accesso=13 settembre 2015}}
*{{cita web |url=http://www-atmo.at.fcen.uba.ar/banco/pp.html |titolo=Precipitación media mensual |editore=Departamento de Ciencias de la Atmósfera y los Océanos, Università di Buenos Aires |lingua=es |accesso=13 settembre 2015}}
*{{cita web |url=http://www-atmo.at.fcen.uba.ar/banco/dias_pp.html |titolo=Días con precipitación |editore=Departamento de Ciencias de la Atmósfera y los Océanos, Università di Buenos Aires |lingua=es |accesso=13 settembre 2015}}
*{{cita web |url=http://www-atmo.at.fcen.uba.ar/banco/dias_hel.html |titolo=Heliofanía (hs. del sol directo) |editore=Departamento de Ciencias de la Atmósfera y los Océanos, Università di Buenos Aires |lingua=es |accesso=13 settembre 2015}}</ref><ref name = SMN1>
{{cita web | url = http://www.smn.gov.ar/?mod=clima&id=30&provincia=Capital%20Federal&ciudad=Buenos%20Aires | titolo = Dati climatici statistici per Buenos Aires 1981–1990, estremi 1961-1990 | editore = Servicio Meteorológico Nacional | lingua = es| accesso = 13 settembre 2015}}</ref><ref name=SMN>
{{Cita web|url= http://www.smn.gov.ar/?mod=clima&id=5
| titolo = Características Climáticas Ciudad de Buenos Aires
| editore = Servicio Meteorológico Nacional
| accesso = 13 settembre 2015
| lingua = en}}</ref>
 
|tempassmax01 = 43.3
|tempassmax02 = 38.7
|tempassmax03 = 37.9
|tempassmax04 = 36.0
|tempassmax05 = 31.6
|tempassmax06 = 28.5
|tempassmax07 = 30.2
|tempassmax08 = 34.4
|tempassmax09 = 35.3
|tempassmax10 = 35.6
|tempassmax11 = 36.8
|tempassmax12 = 40.5
 
|tempmax01 = 30.4
|tempmax02 = 29.0
|tempmax03 = 26.8
|tempmax04 = 23.4
|tempmax05 = 19.3
|tempmax06 = 16.6
|tempmax07 = 16.0
|tempmax08 = 17.7
|tempmax09 = 19.6
|tempmax10 = 23.1
|tempmax11 = 26.1
|tempmax12 = 28.5
 
|tempmedia01 = 25.1
|tempmedia02 = 23.9
|tempmedia03 = 22.0
|tempmedia04 = 18.0
|tempmedia05 = 14.4
|tempmedia06 = 11.9
|tempmedia07 = 11.4
|tempmedia08 = 12.8
|tempmedia09 = 14.8
|tempmedia10 = 18.2
|tempmedia11 = 20.9
|tempmedia12 = 23.2
 
|tempmin01 = 20.2
|tempmin02 = 19.5
|tempmin03 = 18.0
|tempmin04 = 13.6
|tempmin05 = 10.5
|tempmin06 = 8.3
|tempmin07 = 7.7
|tempmin08 = 8.7
|tempmin09 = 10.6
|tempmin10 = 13.5
|tempmin11 = 16.0
|tempmin12 = 18.2
 
|tempassmin01 = 5.9
|tempassmin02 = 4.2
|tempassmin03 = 2.8
|tempassmin04 = −2.3
|tempassmin05 = −4.0
|tempassmin06 = −5.3
|tempassmin07 = −5.4
|tempassmin08 = −4.0
|tempassmin09 = −2.4
|tempassmin10 = −2.0
|tempassmin11 = 1.6
|tempassmin12 = 3.7
 
|pioggia01 = 167.5
|pioggia02 = 171.0
|pioggia03 = 172.3
|pioggia04 = 110.8
|pioggia05 = 72.3
|pioggia06 = 54.8
|pioggia07 = 70.0
|pioggia08 = 71.7
|pioggia09 = 75.0
|pioggia10 = 124.4
|pioggia11 = 114.1
|pioggia12 = 102.4
 
|umido01 = 65
|umido02 = 70
|umido03 = 72
|umido04 = 77
|umido05 = 78
|umido06 = 79
|umido07 = 79
|umido08 = 74
|umido09 = 71
|umido10 = 69
|umido11 = 68
|umido12 = 64
 
|giornipioggia01 = 9.5
|giornipioggia02 = 9.0
|giornipioggia03 = 10.0
|giornipioggia04 = 7.9
|giornipioggia05 = 6.6
|giornipioggia06 = 7.1
|giornipioggia07 = 8.0
|giornipioggia08 = 7.7
|giornipioggia09 = 7.9
|giornipioggia10 = 9.9
|giornipioggia11 = 9.9
|giornipioggia12 = 9.1
 
|oresoleggiamento01 = 275.9
|oresoleggiamento02 = 217.5
|oresoleggiamento03 = 210.8
|oresoleggiamento04 = 183.0
|oresoleggiamento05 = 167.4
|oresoleggiamento06 = 144.0
|oresoleggiamento07 = 148.8
|oresoleggiamento08 = 167.4
|oresoleggiamento09 = 180.0
|oresoleggiamento10 = 220.1
|oresoleggiamento11 = 252.0
|oresoleggiamento12 = 272.8
 
|elio01 = 8.9
|elio02 = 7.7
|elio03 = 6.8
|elio04 = 6.1
|elio05 = 5.4
|elio06 = 4.8
|elio07 = 4.8
|elio08 = 5.4
|elio09 = 6.0
|elio10 = 7.1
|elio11 = 8.4
|elio12 = 8.8
}}
 
== Storia ==
=== Età moderna ===
La città fu fondata per la prima volta dallo [[Impero spagnolo|spagnolo]] [[Pedro de Mendoza]] il 2 febbraio del [[1536]] col nome di Ciudad del Espíritu Santo y Puerto Santa María del Buen Ayre. Nel [[1580]] l'esploratore spagnolo [[Juan de Garay]] fondò per la seconda, e definitiva fondazione, la città col nome di ''Ciudad de la Santísima Trinidad y Puerto de Nuestra Señora de los Buenos Aires''. La città fu battezzata con questo nome in onore della [[Madonna di Bonaria]] di [[Cagliari]], in [[Sardegna]]. Occupava un'area di 2,3&nbsp;km² e ospitava 63 abitanti.
 
I primi anni di vita di Buenos Aires furono di stenti: tagliata fuori dalle principali rotte commerciali della Spagna, gli abitanti mancavano di ogni comodità. Agli inizi del [[XVII secolo|Seicento]] la colonia contava appena cinquecento abitanti. A quell'epoca i coloni trasgredivano la legge e praticavano il contrabbando in maniera pressoché sistematica. La merce proveniente dal Brasile, veniva scambiata con il cuoio ricavato dai bovini che pascolavano nella regione. Nel [[1611]] fu inaugurato il primo ospedale.
 
Dalla sua fondazione fino al Settecento Buenos Aires subì diversi attacchi da parte di pirati inglesi, francesi e danesi. Nel [[1680]] i portoghesi fondarono [[Colonia del Sacramento]] nella parte opposta del Rio de la Plata, pretendendo di stabilirsi nella regione. Percependo la minaccia, il governatore [[José de Garro]] inviò un ultimatum ai portoghesi, i quali lo rifiutarono. De Garro allora riunì gli abitanti della città per organizzare un attacco contro i portoghesi. Il risultato fu una definitiva vittoria da parte degli spagnoli.
 
Nel [[XVIII secolo|Settecento]] Buenos Aires acquisì maggior prestigio all'interno dell'[[America spagnola]] tanto da diventare, nel [[1776]], capitale del [[Vicereame del Rio de la Plata]].
 
Nel [[1806]] il generale maggiore inglese [[William Carr Beresford]] si impadronì di Buenos Aires senza incontrare resistenza, ma venne scacciato pochi mesi dopo da un esercito proveniente da Montevideo. Nel [[1807]] una spedizione inglese, al comando di [[John Whitelocke]] conquistò Montevideo e poco dopo tentò di impossessarsi di Buenos Aires, ma fu sconfitta perché trovò la fiera resistenza degli abitanti e delle milizie urbane.
 
=== Il XIX secolo e la prima immigrazione ===
[[File:Situationsplan von Buenos Ayres.jpg|thumb|Pianta del 1888]]
Nel [[1801]] nacque il primo [[giornale]].
 
Buenos Aires cambia completamente nella seconda metà [[XIX secolo]] con l'arrivo di una massiccia [[immigrazione]], soprattutto spagnola e [[Emigrazione italiana|italiana]], ma anche tedesca, polacca, russa e mediorientale, favorita dalle condizioni economiche precarie in Europa e dalle politiche del governo argentino, volte a favorire l'ingresso di nuova manodopera.
 
L'immigrazione italiana fu la prima ad arrivare in modo massiccio. Nel [[1887]] gli italiani costituivano il 60,4% dell'immigrazione totale, per poi ridursi percentualmente con l'aumentare della immigrazione spagnola.
 
La crisi economica in Argentina (con la conseguente ricerca di una cittadinanza europea), le leggi italiane sulla cittadinanza e l'altissimo numero di argentini con antenati italiani potrebbero fare della Grande Buenos Aires la città al mondo col maggior numero di cittadini italiani (potenzialmente un numero di italiani pari al doppio della popolazione di [[Roma]]), o almeno dividere questo titolo con la metropoli brasiliana di [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]].
 
Sul fronte interno, la condizione di grande porto di Buenos Aires e il predominio economico corrispondente hanno provocato un periodo di scontri civili. La separazione definitiva tra la città di Buenos Aires e la provincia è avvenuta nel 1880, quando la città è stata dichiarata "capitale federale" della nazione, per cui gli Argentini la chiamano così.
 
In questo periodo prende corpo la costruzione del grande [[palazzo del Congresso della Nazione Argentina]], l'edificio dove ancora oggi svolgono le proprie funzioni il Senato e la Camera dei deputati argentini. La costruzione del palazzo fu, infatti, autorizzata da una legge del [[1894]]; l'edificio fu poi inaugurato ufficialmente nel [[1906]], ma in realtà i lavori per il suo completamento durarono ancora per molti anni.
 
La fine del secolo vede anche l'affermarsi della vocazione portuale di Buenos Aires col miglioramento delle infrastrutture portuali e ferroviarie. In questo periodo si forma il quartiere della [[La Boca|Boca]], abitato in massima parte da marinai genovesi immigrati; ancor oggi gli abitanti della Boca si chiamano ''xeneizes'' (''zeneixi'' in dialetto genovese) e la scritta xeneizes appare sulle magliette della gloriosa squadra di calcio del [[Boca Juniors]].
 
=== Il XX secolo e la seconda immigrazione ===
Il XX secolo ha visto il consolidarsi dell'immigrazione europea che, con la seconda e la terza generazione, fa ormai parte della classe dirigente.
Buenos Aires cresce con le caratteristiche di una grande metropoli e il porto è un punto di arrivo e partenza per transatlantici carichi di persone e merci.
 
La seconda immigrazione, verificatasi nella seconda metà del secolo, vede arrivare sulla scena argentina persone provenienti da altri paesi del Sud America e dell'Asia. L'accoglienza sociale di queste nuove minoranze etniche è però diversa e le comunità in questione faticano ad inserirsi nel tessuto sociale argentino.
 
== Popolazione ==
Buenos Aires, con la crescita demografica degli ultimi decenni, si è estesa tanto da unirsi ad altri 54 municipi vicini (appartenenti dal punto di vista amministrativo alla [[Provincia di Buenos Aires]]), creando una [[conurbazione]] in cui vivono 12.843.000 abitanti.<ref>{{cita web|url=http://www.indec.gov.ar/nuevaweb/cuadros/4/EPHcont_4trim08.pdf|formato=pdf|titolo=Encuesta Permanente de Hogares|editore=indec.gov.ar|data=12 marzo 2009|accesso=10 giugno 2010|lingua=es}}</ref> Per fare riferimento a questa conurbazione colloquialmente viene definita [[Grande Buenos Aires]].
 
Gli abitanti della città di Buenos Aires vengono chiamati ''porteños'', mentre gli abitanti della provincia di Buenos Aires vengono chiamati ''bonaerenses''.
 
Nella Capitale Federale (la città di Buenos Aires) spesso si parla un [[argot]], il [[lunfardo]], [[gergo]] caratteristico che incorpora allo [[lingua spagnola|spagnolo]] dei termini di origini diverse arrivati con l'immigrazione.
 
La popolazione residente in città è originaria prevalentemente dalla [[spagnoli|Spagna]] e dall'[[italiani|Italia]], in minor numero dalla [[tedeschi|Germania]], dalla [[Scandinavia]], dalla [[Greci]]a, dal [[portoghesi|Portogallo]], dalla [[francesi|Francia]], dalla [[Russi]]a e dal [[inglesi|Regno Unito]]. Ci sono anche importanti comunità di [[siriani]], [[libanesi]] e [[armeni]], inoltre la comunità [[ebraica]] è la più numerosa del sud America.
 
L'immigrazione più recente vede un consistente afflusso di [[boliviani]], [[peruviani]] e [[paraguaiani]].
 
== Buenos Aires e la politica ==
Nel corso del [[XX secolo]], Buenos Aires ha visto alternarsi al governo dell'Argentina capi di Stato che erano espressione, a volte di regolari elezioni, a volte di colpi di stato.
 
Durante la dittatura militare, negli anni dal 1976 al 1983, Buenos Aires ha conosciuto il fenomeno dei ''[[desaparecidos]]'', in cui molti giovani venivano torturati e fatti sparire per l'accusa, molto spesso infondata, di simpatizzare per la sinistra, considerata ispiratrice del [[terrorismo]].
 
Parallelamente, Buenos Aires è stata teatro di movimenti di piazza, anche rilevanti, pro o contro il governo del tempo. Ricordiamo le smisurate folle osannanti, che acclamavano il presidente [[Juan Domingo Perón]] e la moglie [[Evita Perón|Evita]], ma anche le manifestazioni del gruppo delle [[Madri di Plaza de Mayo]], costituito da donne che, nell'impossibilità di manifestare altrimenti la loro situazione, si riunivano nella piazza antistante la Casa Rosada, esponendo in silenzio le foto dei loro cari, dispersi a causa della repressione militare.
 
In anni più recenti si sono moltiplicate le manifestazioni dei ''piqueteros'', che protestano per ottenere aiuti alle persone in difficoltà a causa della disoccupazione e della crisi economica, effettuando blocchi stradali e altre forme di protesta pubblica.
 
Particolare rilevanza ha avuto la manifestazione definita ''[[cacerolazo]]'' (19-21 dicembre [[2001]]), in cui scese in piazza la classe media, colpita dal blocco dei risparmi bancari, facendo risuonare le pentole di casa. Il cacerolazo ha provocato la caduta del governo di [[Fernando de la Rua]].
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
{{vedi anche|Università di Buenos Aires}}
 
=== Musei ===
{{vedi anche|Museo nazionale delle belle arti (Argentina)|Museo storico nazionale dell'Argentina}}
 
=== Il Tango ===
Il [[Tango]] nasce nel río de la Plata (coste di Argentina e Uruguay) come mescolanza di balli di origine africana e locale nell'ambito della prostituzione, e successivamente si sviluppa e si evolve nella sua struttura attuale a Buenos Aires. Qui trova le sue radici, nel miscuglio di genti, maggiormente immigrati europei, che abitano nella città sul finire dell'Ottocento e gli inizi del Novecento. Nell'attualità è simbolo di Buenos Aires e della cultura argentina in tutto il mondo.
 
=== Cucina ===
'''La cucina porteña''' - La cucina argentina ha subito l'influsso della tradizione spagnola e creola.
Poiché l'Argentina ha il primato mondiale per la bontà delle sue carni (gli animali vengono fatti pascolare dai gauchos nella Pampa), i piatti tipici sono a base di carne.
Ricordiamo l'asado, grigliata di carne mista che in passato veniva cotta all'aperto direttamente sul fuoco; las empanadas, mezzelune di pasta brisé ripiene di carne di vitello, pollo, prosciutto e formaggio, ecc.
Anche il pesce è molto buono e viene preparato in vari modi.
Tra i dolci tipici, ricordiamo gli alfajores e il dulce de leche.
 
'''Bevande''' - I porteños amano bere il mate, una bevanda a base di erbe che vengono fatte filtrare attraverso una "bombilla". È tradizione bere dalla stessa bombilla.
 
== Persone legate a Buenos Aires ==
 
* [[Papa Francesco|Jorge Mario Bergoglio]], [[Lista dei papi|266º]] [[Papa]], con il nome di [[Papa Francesco|Francesco]] ([[1936]])
* [[Antonio Quarracino]], [[cardinale]] e [[Primate (ecclesiastico)|primate]] d'Argentina ([[1923]] - [[1998]])
* Gli scrittori [[Jorge Luis Borges]], ([[1899]]-[[1986]]), [[Adolfo Bioy Casares]], ([[1914]]-[[1999]]) e [[Ángel Faretta]] ([[1953]])
* [[Evita Perón]], politica ([[1919]]-[[1952]])
* [[Juan Domingo Perón]], militare e politico ([[1895]]-[[1974]])
*[[Che Guevara|Ernesto "Che" Guevara]], Rivoluzionario e sognatore
* [[Carlos Gardel]] ([[1890]]-[[1935]]), attore, autore e cantante celeberrimo di [[Tango|tango argentino]]
* [[Máxima Zorreguieta]], monarca dei Paesi Bassi ([[1971]])
* i calciatori [[Diego Armando Maradona|Diego Maradona]], [[Alfredo Di Stéfano]], (1926-2014), [[Pietro Chiappin]], ([[1930]]), [[Humberto Rosa]], ([[1932]]), [[Javier Zanetti]], ([[1973]]), [[Diego Simeone]], ([[1970]]), [[Carlos Tévez]], ([[1984]]), [[Gonzalo Higuaín]], ([[1987]]), [[Sergio Agüero]], ([[1988]]), [[Gonzalo Javier Rodríguez]], ([[1984]]), [[Esteban Cambiasso]], ([[1980]]), [[Matías Fernández]], ([[1986]]), [[Ricardo Álvarez]], ([[1988]])
* [[Daniel Barenboim]], musicista ([[1941]])
* [[Juan Manuel de Rosas]], militare e dittatore ([[1793]]-[[1877]])
* [[Mariano Acosta]], politico ([[1825]]-[[1893]])
* [[Juan de Dios Filiberto]], musicista e compositore ([[1885]]-[[1964]])
* [[Victoria Ocampo]], editrice e scrittrice ([[1890]]-[[1979]])
* [[Augusto Antonio Dirani]], pittore XXI Salón Nacional de Bellas Artes - 21 ottobre 1931 ([[1897]]-[[1983]])
* [[Eileen Agar]], pittrice e fotografa [[Surrealismo|surrealista]] ([[1899]]-[[1991]])
* [[Leopoldo Marechal]], poeta, drammaturgo e scrittore ([[1900]]-[[1970]])
* [[Silvina Ocampo]], poetessa e scrittrice ([[1906]]-[[1994]])
* [[Aníbal Troilo]], cantante di tango ([[1914]]-[[1975]])
* [[Carlos d'Alessio]], compositore ([[1935]]-[[1992]])
* [[Martha Argerich]], pianista ([[1941]])
* [[Marcelo Sánchez Sorondo]], vescovo, teologo e filosofo ([[1942]])
* [[Horacio Verbitsky]], giornalista e scrittore ([[1942]])
* [[Daniel Levy]], pianista ([[1947]])
* [[Jorge Bucay]], psicologo, scrittore e drammaturgo ([[1949]])
* [[Charly García]], musicista, compositore, cantante ([[1951]])
* [[Cris Morena]], attrice, compositrice e produttrice televisiva ([[1956]])
* [[Máximo Diego Pujol]], compositore e chitarrista ([[1957]])
* [[Gustavo Cerati]], cantante ([[1959]]–[[2014]])
* [[Juan Darthés]], attore e cantante ([[1964]])
* le attrici [[Andrea del Boca]], ([[1965]]), [[Norma Aleandro]], ([[1936]])
* [[Federico Amador]], attore ([[1975]])
* [[Michel Noher]], attore ([[1983]])
* [[Alejandro Abadie]], rugbista ([[1985]])
* [[Gimena Accardi]], attrice, modella ([[1985]])
* gli attori e cantanti [[Nicolás Riera]], ([[1985]]), [[Juan Pedro Lanzani]], ([[1990]]), [[Tony Vilas]], ([[1944]]-[[2013]])
* i tennisti [[Gabriela Sabatini]] ([[1970]]), [[Guillermo Vilas]] ([[1952]]), [[Diego Sebastián Schwartzman]] ([[1992]])
* [[Natalie Pérez]], attrice e cantante ([[1986]])
* [[Bernardo Alberto Houssay]] medico e fisiologo, Premio Nobel per la Medicina ([[1887]]-[[1971]])
* le attrici, cantanti e modelle [[Brenda Asnicar]], ([[1991]]), [[Lali Espósito]], (1991), [[Mercedes Lambre]], ([[1992]]), [[Martina Stoessel]], ([[1997]]), [[Camila Bordonaba]], ([[1984]]), [[Luisana Lopilato]], ([[1987]]), [[Florencia Bertotti]], ([[1983]]), [[Laura Natalia Esquivel]], ([[1994]]), [[Jimena Barón]], ([[1987]]), [[Emilia Attias]], ([[1987]])
* [[Belén Rodríguez]], showgirl, modella e attrice ([[1984]])
* [[Stéfano de Gregorio]], attore, cantante e modello ([[1994]])
* [[Luis Scola]], cestista ([[1980]])
* [[Carlos Saavedra Lamas]], giurista e politico, Premio Nobel per la Pace ([[1878]]-[[1959]])
* [[Adolfo Pérez Esquivel]], Premio Nobel per la Pace ([[1931]])
* [[Luis Federico Leloir]], biochimico, Premio Nobel per la Chimica ([[1906]]–[[1987]])
* [[Gabriel Corrado]], attore, presentatore, scrittore ([[1960]])
* [[René Favaloro]], cardiochirurgo argentino ([[1923]]-[[2000]])
* [[Felipe Contepomi]], rugbista e medico ([[1977]]-)
* [[Carlos Branca]], regista ed attore ([[1962]])
* [[Juan Alais]], chitarrista (1844 – 1914)
* [[Marcelo Alfaro]] (Buenos Aires, 12 febbraio 1953 – Buenos Aires, 16 aprile 2012), attore e direttore teatrale
* [[Marcela Morelo]], cantautrice(1969)
* [[Mariano Akerman]], pittore, architetto e storico (1963)
 
== Geografia antropica ==
=== Suddivisioni amministrative ===
==== Quartieri o ''Barrios'' ====
[[File:La Boca, Buenos Aires (6871111498).jpg|thumb|destra|Le vecchie case colorate del quartiere de [[La Boca]].]]
[[File:Belgrano R, Buenos Aires.jpg|thumb|Case nel barrio di Belgrano.]]
[[File:Buenos Aires Subte station Peru.jpg|thumb|Avenida de Mayo, nal barrio de Monserrat]]
[[File:Buenos Aires - Puerto Madero 142.jpg|thumb|Barrio di Puerto Madero.]]
[[File:Torre Ingleses 1.jpg|thumb|Torre degli inglesi nel barrio di Retiro]]
 
Dal punto di vista amministrativo la città è divisa nei seguenti quartieri:
 
* [[Agronomía]]
* [[Almagro (Buenos Aires)|Almagro]]
* [[Balvanera]]
* [[Barracas (Buenos Aires)|Barracas]]
* [[Belgrano (Buenos Aires)|Belgrano]]
* [[Boedo]]
* [[Caballito]]
* [[Chacarita (Buenos Aires)|Chacarita]]
* [[Coghlan]]
* [[Colegiales]]
* [[Constitución (Buenos Aires)|Constitución]]
* [[Flores (Buenos Aires)|Flores]]
* [[Floresta (Buenos Aires)|Floresta]]
* [[La Boca]]
* [[La Paternal]]
* [[Liniers (Buenos Aires)|Liniers]]
* [[Mataderos]]
* [[Monte Castro]]
* [[Monserrat (Buenos Aires)|Monserrat]]
* [[Nueva Pompeya]]
* [[Núñez]]
* [[Palermo (Buenos Aires)|Palermo]]
* [[Parque Avellaneda]]
* [[Parque Chacabuco]]
* [[Parque Chas]]
* [[Parque Patricios]]
* [[Puerto Madero]]
* [[Recoleta (Buenos Aires)|Recoleta]]
* [[Retiro (Buenos Aires)|Retiro]]
* [[Saavedra (Buenos Aires)|Saavedra]]
* [[San Cristóbal (Buenos Aires)|San Cristóbal]]
* [[San Nicolás (Buenos Aires)|San Nicolás]]
* [[San Telmo (Buenos Aires)|San Telmo]]
* [[Vélez Sársfield (Buenos Aires)|Vélez Sársfield]]
* [[Versalles (Buenos Aires)|Versalles]]
* [[Villa Crespo]]
* [[Villa del Parque]]
* [[Villa Devoto]]
* [[Villa Gral. Mitre (Buenos Aires)|Villa Gral. Mitre]]
* [[Villa Lugano]]
* [[Villa Luro (Buenos Aires)|Villa Luro]]
* [[Villa Ortúzar (Buenos Aires)|Villa Ortúzar]]
* [[Villa Pueyrredón (Buenos Aires)|Villa Pueyrredón]]
* [[Villa Real (Buenos Aires)|Villa Real]]
* [[Villa Riachuelo (Buenos Aires)|Villa Riachuelo]]
* [[Villa Santa Rita (Buenos Aires)|Villa Santa Rita]]
* [[Villa Soldati]]
* [[Villa Urquiza (Buenos Aires)|Villa Urquiza]]
 
==== Barrios tradizionali ====
Ci sono anche dei quartieri non riconosciuti amministrativamente come quartieri ma definiti come tali dalla consuetudine degli abitanti di Buenos Aires.
 
[[File:Carlos Gardel Abasto Buenos Aires.jpg|thumb|Statua di [[Carlos Gardel]] nel suo barrio di Almagro]]
 
* [[Abasto (Buenos Aires)|Abasto]]
* [[El Bajo (Buenos Aires)|El Bajo]]
* [[Bajo Flores]]
* [[Barrio Caferatta (Buenos Aires)|Barrio Caferatta]]
* [[Barrio Norte (Buenos Aires)|Barrio Norte]]
* [[Barrio Parque (Buenos Aires)|Barrio Parque]]
* [[Belgrano (Buenos Aires)|Belgrano C]]
* [[Belgrano (Buenos Aires)|Belgrano R]]
* [[Botánico (Buenos Aires)|Botánico]]
* [[La Calabria (Buenos Aires)|La Calabria]]
* [[Las Cañitas (Buenos Aires)|Las Cañitas]]
* [[Ciudad Deportiva de Boca Juniors (Buenos Aires)|Ciudad Deportiva de Boca Juniors]]
* [[Ciudad Oculta]]
* [[Ciudad Universitaria (Buenos Aires)|Ciudad Universitaria]]
* [[Congreso (Buenos Aires)|Congreso]]
* [[Microcentro (Buenos Aires)|Microcentro]]
* [[Once (Buenos Aires)|Once]]
* [[Pacífico (Buenos Aires)|Pacífico]]
* [[Palermo (Buenos Aires)|Palermo Viejo]]
* [[Palermo (Buenos Aires)|Palermo Soho]]
* [[Palermo (Buenos Aires)|Palermo Hollywood]]
* [[Parque Centenario (Buenos Aires)|Parque Centenario]]
* [[El Pilar (Buenos Aires)|El Pilar]]
* [[El Socorro (Buenos Aires)|El Socorro]]
* [[Tres Esquinas]]
* [[Tribunales (Buenos Aires)|Tribunales]]
* [[Villa Malcolm (Buenos Aires)|Villa Malcolm]]
 
==== Balvanera ====
[[Balvanera (Buenos Aires)|Balvanera]], anche detto ''Once'', è un quartiere di Buenos Aires.
 
Il suo centro è costituito da Plaza Miserere, dove si trova una piccola villetta popolata da venditori ambulanti e da senza tetto. Di notte è una zona a rischio, per le scarse condizioni di sicurezza.
Le coordinate di riferimento del Barrio sono date dall'incrocio di due strade lunghissime quanto importanti: Jujuy y Rivadavia.
Plaza Miserere costituisce inoltre il capolinea di diverse linee di bus con destinazioni periferiche.
 
In questo quartiere ha sede la nota discoteca [[República Cromañón]], che nel dicembre del 2004 andò in fiamme, causando la morte di 194 giovani.
 
La zona situata attorno all'incrocio tra le vie Corrientes e Pueyrredón è chiamata ''Once'', dal nome della stazione Once de Septiembre che si trova nei pressi di plaza Miserere. L'11 settembre, a cui è intitolata la stazione, è il giorno del [[1852]] in cui avvenne la rivolta della provincia di Buenos Aires contro il governo federale. Il 22 febbraio 2012 proprio in tale stazione ebbe luogo un grave [[Incidente ferroviario di Buenos Aires|incidente ferroviario]], che causò 49 morti e più di 600 feriti.
 
==== Nuovi Barrios ====
Ci sono anche quartieri che hanno da poco il loro nome. Non si tratta di suddivisioni amministrative, bensì di denominazioni attribuite a determinate zone, soprattutto del quartiere di Palermo, e per la precisione della parte di Palermo conosciuta come Palermo Viejo, per motivi soprattutto commerciali e/o turistici.
 
* [[Palermo (Buenos Aires)|Palermo Hollywood]], meglio conosciuto come Quinta Bollini. Zona compresa tra l'Avenida Juan B. Justo e le vie Paraguay, Dorrego e Niceto Vega. Il nome deriva dal fatto che negli ultimi anni vi si sono installati diversi canali televisivi, ciò che a sua volta ha portato ad una concentrazione di bar, ristoranti e locali notturni, che hanno fatto di questo rione uno dei più frequentati da porteños e visitatori.
* [[Barrio River (Buenos Aires)|Barrio River]]
* [[Palermo (Buenos Aires)|Palermo Soho]], situato attorno alla Plazoleta Cortázar (già Plaza Serrano). La zona è adiacente a Palermo Hollywood e deve la propria denominazione al fatto che vi si sono installati diversi negozi di abbigliamento e, soprattutto intorno alla Plazoleta Cortázar, molti bar e locali notturni.
* [[Las Cañitas (Buenos Aires)|Las Cañitas]], zona del quartiere di Palermo compresa tra l'Avenida Luis María Campos e il Campo Argentino de Polo. È uno dei centri della vita notturna di Buenos Aires; deve il proprio nome all'antico nome dell'Avenida Luis María Campos, che fino al 1914 si chiamò Camino de las Cañitas.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
I mezzi pubblici di Buenos Aires sono: [[treno]] (''tren''); [[autobus]] (''colectivo'' e ''micros''); [[metropolitana]] (detta "subte", abbreviatura di "subterráneo"); [[taxi]]; ''remis'' (tipo di taxi prenotabile esclusivamente per telefono, disponibili in provincia, ma circolano anche nella Capitale, attualmente il miglior remis è de "il bego"); pulmino (''combi''); [[aereo]] (''avión'').
Il maggiore aeroporto della città è quello intercontinentale.
 
=== Trasporto ferroviario ===
[[File:Logo fa.png|200px|right|Ferrocarriles Argentinos]]
La città è il punto di confluenza delle reti ferroviarie argentine (che collegano la capitale e l'hinterland di Buenos Aires, detto "Gran Buenos Aires" o "Conurbano" con le province confinanti), un tempo capillarmente diffuse in tutto il paese, ma ora in rapido degrado dopo la privatizzazione e la divisione dell'azienda statale Ferrocarriles Argentinos avvenuta negli anni novanta.<br />
L'infrastruttura è stata principalmente importata dagli inglesi nel XIX secolo.<br />
È presente anche una rete di [[metropolitana]] che conta 6 linee.
{{Vedi anche|Metropolitana di Buenos Aires}}
 
=== Trasporto su gomma ===
 
I ''colectivos'' equivalgono agli autobus italiani, con la differenza che il biglietto si paga nella vettura, al momento della salita. Fino a qualche tempo fa, il passeggero pagava direttamente all'autista, il quale consegnava uno scontrino (''boleto'') di colore e prezzo diverso, a seconda della destinazione scelta.
Oggigiorno, tutti i colectivos possiedono una nuova macchinetta che legge la tessera SUBE (vd. sotto) e ti permette ti pagare velocemente semplicemente avvicinandola al "lettore tessere" e indicando all'autista la fermata a cui si scende, sostituendo un'ingombrante macchinetta accanto all'autista nella quale si inserivano le monete e si otteneva il ticket automaticamente.
Dato che nelle ore di punta si formano inevitabilmente grosse file alle fermate, per evitare che i passeggeri impieghino troppo tempo per salire, vi è un impiegato che dal marciapiede vende i biglietti.
La soluzione migliore è quella di comprare la SUBE: una carta ricaricabile con la quale è possibile pagare il biglietto su tutti i colectivos e micro. I colectivos si riconoscono per il numero di linea e il colore.
Per quanto riguarda invece le distanze interurbane, di oltre 50&nbsp;km, vi sono i cosiddetti ''micros'', ovvero pullman.
A Buenos Aires c'è la estación terminal de Ómnibus de Retiro (stazione capolinea di pullman di Retiro), nel quartiere di Retiro.
I micros sono quasi tutti di due piani e hanno tutte le comodità; percorrono lunghissime distanze, arrivando a tutte le province argentine e i paesi confinanti.
I viaggi in Argentina si fanno preferibilmente in pullman, data la scarsa qualità dei treni.
 
=== Trasporto aereo ===
Buenos Aires è servita dall'[[aeroporto internazionale Ministro Pistarini]] di Ezeiza (''EZE''), situato a 35&nbsp;km a sudest della città, e dall'[[aeroporto]] "[[Aeroparque Jorge Newbery]]" (''AEP''), situato in città, nei pressi della strada che costeggia il rio de la Plata, dove arrivano voli dal resto dell'Argentina e voli internazionali provenienti dall'[[Uruguay]], dal [[Brasile]], da [[Santiago del Cile]] e da [[Asunción]] (Paraguay)
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
{{F|centri abitati dell'Argentina|marzo 2013|commento=Solo due gemellaggi su 61 sono referenziati.}}
Buenos Aires è gemellata con:
{{div col|3}}
* {{Gemellaggio|ITA|Cagliari}}, dal cui Santuario ([[Santuario di Nostra Signora di Bonaria|Nostra Signora di Bonaria]]) Buenos Aires prende il nome.
* {{Gemellaggio|ITA|Milano}}
* {{Gemellaggio|stato = Italia|città = Maierato}}
* {{Gemellaggio|ITA|Genova}}
* {{Gemellaggio|ITA|Lucca}}
* {{Gemellaggio|ITA|Bergamo}}
* {{Gemellaggio|ITA|Agrigento}}
* {{Gemellaggio|ITA|Napoli}}
* {{Gemellaggio|ITA|Palermo}}
* {{Gemellaggio|ITA|Basilicata}}
* {{Gemellaggio|ITA|Calabria}}
* {{Gemellaggio|ESP|Almería}}
* {{Gemellaggio|ESP|Cadice}}
* {{Gemellaggio|ESP|Barcellona}}
* {{Gemellaggio|ESP|Bilbao}}
* {{Gemellaggio|ESP|Guadix}}
* {{Gemellaggio|ESP|Madrid}}
* {{Gemellaggio|ESP|Salamanca}}
* {{Gemellaggio|ESP|Santa Cruz de la Palma}}
* {{Gemellaggio|ESP|Oviedo|1983}}<ref>{{cita web|url=http://www.oviedo.es/index.php/es/la-ciudad/ciudades-hermanadas|titolo=Città gemellate con Oviedo|accesso=20 dicembre 2011}}</ref>
* {{Gemellaggio|ESP|Santiago di Compostela}}
* {{Gemellaggio|ESP|Siviglia}}
* {{Gemellaggio|ESP|Vigo (Spagna){{!}}Vigo}}
* {{Gemellaggio|ESP|Andalusia}}
* {{Gemellaggio|ESP|Galizia}}
* {{Gemellaggio|DEU|Berlino}}
* {{Gemellaggio|LBN|Beirut}}
* {{Gemellaggio|Serbia|Belgrado}}
* {{Gemellaggio|GRC|Atene}}
* {{Gemellaggio|COL|Bogotá}}
* {{Gemellaggio|COL|Medellín (Colombia){{!}}Medellín}}
* {{Gemellaggio|BRA|Brasilia}}
* {{Gemellaggio|BRA|Porto Alegre}}
* {{Gemellaggio|BRA|San Paolo (Brasile){{!}}San Paolo}}
* {{Gemellaggio|MEX|Città del Messico}}
* {{Gemellaggio|ZAF|Città del Capo}}
* {{Gemellaggio|SYR|Damasco}}
* {{Gemellaggio|EGY|Il Cairo}}
* {{Gemellaggio|Armenia|Yerevan}}
* {{Gemellaggio|Turchia|Istanbul}}
* {{Gemellaggio|ISR|Gerusalemme}}
* {{Gemellaggio|UKR|Kiev}}
* {{Gemellaggio|PRT|Lisbona}}
* {{Gemellaggio|Peru|Chimbote}}
* {{Gemellaggio|UK|Londra}}
* {{Gemellaggio|USA|Miami}}
* {{Gemellaggio|USA|Newark}}
* {{Gemellaggio|USA|Ohio}}
* {{Gemellaggio|URY|Montevideo}}
* {{Gemellaggio|Russia|Mosca||Mosca (Russia)}}
* {{Gemellaggio|JPN|Osaka}}
* {{Gemellaggio|Canada|Ottawa}}
* {{Gemellaggio|FRA|Parigi}}
* {{Gemellaggio|FRA|Tolosa}}
* {{Gemellaggio|CHN|Pechino|1993}}<ref>{{cita web|url=http://www.ebeijing.gov.cn/Sister_Cities/Sister_City/|titolo= Città gemellate con Pechino dal sito ufficiale|accesso=7 novembre 2010|editore=ebeijing.gov.cn}}</ref>
* {{Gemellaggio|CZE|Praga}}
* {{Gemellaggio|ECU|Quito}}
* {{Gemellaggio|Paesi Bassi|Rotterdam}}
* {{Gemellaggio|CHL|Santiago del Cile}}
* {{Gemellaggio|Repubblica Dominicana|Santo Domingo}}
* {{Gemellaggio|KOR|Seul}}
* {{Gemellaggio|Polonia|Varsavia}}
* {{Gemellaggio|HRV|Zagabria}}.
.
=== Calcio ===
Tante sono le squadre di calcio della città, le più famose sono: {{Calcio River Plate|NB}} ,{{Calcio Boca Juniors|NB}}, {{Calcio San Lorenzo|NB}}, {{Calcio Velez|NB}}, {{Calcio Argentinos Juniors|NB}}, {{Calcio Huracan|NB}}, {{Calcio All Boys|NB}}, {{Calcio Nueva Chicago|NB}} e {{Calcio Ferro Carril Oeste|NB}}.
Grande rivalità con le squadre delle città satelliti di [[Avellaneda (Argentina)|Avellaneda]] che sono {{Calcio Racing Avellaneda|NB}} e {{Calcio Independiente|NB}} e di [[La Plata]] che sono {{Calcio Estudiantes|NB}} e {{Calcio Gimnasia La Plata|NB}}.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Metropolitana di Buenos Aires]]
* [[Grande Buenos Aires]]
* [[Settimana della moda di Buenos Aires]]
* [[I Giochi panamericani]]
* [[Fileteado]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Buenos Aires|wikt=Buenos Aires|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{es}}&nbsp;[http://www.buenosaires.gob.ar/ Sito istituzionale di Buenos Aires]
 
{{Capitali delle Americhe}}
{{Capitale mondiale del libro}}
{{Città organizzatrici dei Giochi olimpici giovanili estivi}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|america|argentina}}
 
[[Categoria:Buenos Aires| ]]