Marco Travaglio e Discussioni utente:37.162.52.133: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template BenvenutoIP (FAQ)
Etichette: Sostituito Modifica da mobile avanzata
 
Riga 1:
{{BenvenutoIP}}
{{Bio
|Nome = Marco
|Cognome = Travaglio
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torino
|GiornoMeseNascita = 13 ottobre
|AnnoNascita = 1964
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = giornalista
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività2 = saggista
|Attività3 = scrittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =, attualmente vicedirettore de ''[[il Fatto Quotidiano]]''<ref name ="VicedirettoreIlFatto">{{cita web |url=http://quomedia.diesis.it/news/23811/marco-travaglio-vicedirettore-de-il-fatto |titolo=Marco Travaglio vicedirettore de il Fatto |accesso= 5 agosto 2011 |editore= Quo Media | data= 15 ottobre 2010}}</ref>
|Immagine = Marco Travaglio.jpg
|Didascalia = Marco Travaglio nel [[2010]].
}}
 
Le sue principali aree di interesse sono la cronaca giudiziaria e l'attualità politica, occupandosi di questioni che spaziano dalla lotta alla [[mafia]] ai fenomeni di [[corruzione]].
 
==Biografia==
Figlio di un ingegnere torinese,<ref>Marianna Rizzini ''Il signor Manette'', quotidiano ''il Foglio'' del 26/4/2010 [http://www.ilfoglio.it/soloqui/4999]</ref> suo fratello [[Franco Travaglio]] è autore, regista e librettista di musical moderno.<ref>{{cita web | titolo = Franco Travaglio | url = http://www.myspace.com/francotravaglio | accesso = 4 settembre 2011 | editore = myspace.com}}</ref> Dopo la maturità classica, conseguita al [[Liceo salesiano Valsalice]] di Torino, si è laureato in [[Storia Contemporanea]] presso la [[Lettere e filosofia|Facoltà di Lettere e Filosofia]] dell'[[Università degli Studi di Torino]] all'età di 32 anni,<ref name = IntervistaVanityFair>{{Cita news |autore = Sara Faillaci |titolo = Marco Travaglio. Indro, Ronald, gli Abba e le Veline |url = http://www.chiarelettere.it/vftravaglio.pdf| accesso = 9 agosto 2011| formato = pdf| pubblicazione = [[Vanity Fair (rivista)|]] |data = 27 aprile 2011 |pagine = 106-114}}</ref> dopo esser già divenuto, nel [[1992]], giornalista professionista.<ref name = "BioOdoreDeiSoldi">Biografia di Marco Travaglio in ''[[L'odore dei soldi|L'odore dei soldi. Origini e misteri. (Nuova edizione)]]'', pp. 568-569. ([[Elio Veltri]] e Marco Travaglio, 2009, [[Editori Riuniti]], ISBN 978-88-359-8008-7).</ref>
 
Ha cominciato la propria attività come giornalista ''[[free lance]]'' in piccole testate di area [[cattolicesimo|cattolica]], come ''[[Il nostro tempo]]'', dove collaborava all'epoca anche [[Mario Giordano]].<ref>{{Cita news |autore = [[Mario Giordano]] |url = http://www.ilgiornale.it/pag_pdf.php?ID=77819 |titolo = Due o tre cose sul mio ex amico Travaglio |pubblicazione = [[il Giornale]] |data = 14 maggio 2008 |pagina = 43 |accesso = 5 agosto 2011 |formato = pdf}}</ref>
 
=== La collaborazione con Indro Montanelli ===
 
==== Il Giornale ====
A ''Il nostro tempo'' conobbe [[Giovanni Arpino]], che lo presentò a [[Indro Montanelli]].<ref>{{Cita web | autore=Luigi Mascheroni |url= http://www.ilgiornale.it/cultura/ma_che_piacevole_imbarazzo_riascoltare_voce_stonata_quel_cantastorie_arpino/29-07-2011/articolo-id=537428-page=0-comments=1 |titolo=Ma che piacevole imbarazzo riascoltare la voce stonata di quel cantastorie di Arpino |editore = [[il Giornale]] |data = 29 luglio 2011 |accesso = 8 agosto 2011}}</ref> Questi, alla vigilia di [[Pasqua]] del [[1987]], lo chiamò a collaborare a ''[[il Giornale]]'' come vice-corrispondente da Torino,<ref name = IntervistaVanityFair/> incarico che durò fino al [[1992]]. In quell'anno rifiutò una proposta di ingaggio a ''[[la Repubblica]]'' motivando molti anni dopo tale scelta con la confessione che, considerandosi al tempo convinto anticomunista, non apprezzava del quotidiano romano la vicinanza politica all'area di [[Sinistra (politica)|sinistra]].<ref name = IntervistaVanityFair/> Scelse allora di rimanere con Montanelli, che così lo assunse stabilmente nella sua redazione.<ref name = IntervistaVanityFair/>
 
==== La Voce ====
Marco Travaglio lavorò per Il Giornale fino al [[1994]] allorquando, insieme ad altri cinquanta redattori, lo lasciò per seguire Indro Montanelli a ''[[La Voce (quotidiano)|La Voce]]'', il nuovo quotidiano che questi costituì dopo aver abbandonato ''il Giornale'' da lui fondato venti anni prima.
 
Durante l'esperienza a ''La Voce'' ebbe modo di collaborare con [[Enzo Biagi]] per il programma televisivo ''[[Il Fatto]]'', su [[Rai Uno]]. Al tempo Travaglio curava nel quotidiano di Montanelli la rubrica ''Una voce poco fa'', in cui dava evidenza delle contraddizioni in cui incappavano uomini politici con le loro dichiarazioni; la collaborazione con Biagi nacque dalla volontà di quest'ultimo di sceneggiare tali pezzi all'interno della sua trasmissione.<ref>{{Cita TV |autore = Fabio Fazio |wkautore = Fabio Fazio |trasmissione = Che tempo che fa |wktrasmissione = Che tempo che fa |titolo = La doppia intervista a Loris Mazzetti e Marco Travaglio |canale = Rai 3 |wkcanale = Rai 3 |url = http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-86c384a0-7970-4200-aef8-3c9772b5dfa9.html#p=8 |accesso = 8 agosto 2011 |data = 30 dicembre 2007}}</ref>
 
Con riferimento al periodo di collaborazione con ''il Giornale'' e ''La Voce'', Montanelli, nella prefazione a un libro di Travaglio, ebbe a scrivere di lui:
 
{{quote|È un Grande Inquisitore, da far impallidire [[Andrej Januar'evič Vyšinskij|Vyšinskij]], il bieco strumento delle [[Grandi purghe|purghe di Stalin]]. Non uccide nessuno. Col coltello. Usa un'arma molto più raffinata e non perseguibile penalmente: l'archivio. Immaginate il dossier che un simile segugio può aver compilato su [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]], che a pranzo ha completamente dimenticato ciò che ha detto a colazione|Indro Montanelli, ''Prefazione'' a ''Il pollaio delle libertà. Detti, disdetti e contraddetti'', di Marco Travaglio, Vallecchi Editore, 1995}}
 
=== Il periodo con ''la Repubblica'' e ''l'Unità'' ===
[[File:Marcotravaglio.JPG|thumb|Marco Travaglio (2006)]]
Dopo la chiusura de ''La Voce'', nel [[1995]], Travaglio ebbe collaborazioni come ''free lance'' con diversi quotidiani e periodici, fra cui ''[[Sette (rivista)|Sette]]'', ''[[Cuore (periodico)|Cuore]]'', ''[[Il Messaggero]]'', ''[[Il Giorno]]'', ''[[L'Indipendente (Milano)|L'Indipendente]]'', ''[[Il Borghese]]'', ed ancora con ''[[Il Fatto]]'' di [[Enzo Biagi]].<ref name = "BioOdoreDeiSoldi"/>
 
Nel [[1997]], in occasione del 25º anniversario della [[Omicidio Calabresi|morte del commissario]] [[Luigi Calabresi]], curò sul settimanale di destra ''Il Borghese'' la pubblicazione, in versione integrale e a puntate, delle intercettazioni telefoniche al movimento [[Lotta Continua]] (che coinvolgevano fra gli altri [[Gad Lerner]], [[Giuliano Ferrara]], [[Andrea Marcenaro]] e [[Luigi Manconi]]), riguardanti le telefonate avvenute il giorno seguente l'arresto di [[Adriano Sofri]] per l'accusa di essere il mandante dell'[[omicidio Calabresi]].<ref>{{cita web |autore= Marco Travaglio| coautori= democrazialegalita.it (a cura di) |url= http://shanfara.blog.espresso.repubblica.it/natoil12dicembre/2007/06/la_lobby_di_lot.html |titolo= Documentazione tratta da "L'affare Sofri" |accesso= 5 agosto 2011 |opera= Blog "Panni di piombo" di Mario Ferrandi (l'Espresso Blog) |data= 9 giugno 2007}}</ref>
 
Nel [[1998]] veniva assunto a ''[[la Repubblica]]'' come redattore ordinario a Torino per la cronaca giudiziaria.<ref>{{cita web | autore = Paolo Bracalini | url = http://www.ilgiornale.it/interni/travaglio_limpresentabile_repubblica/15-05-2008/articolo-id=261579-page=0-comments=1 | accesso = 11 agosto 2011 | titolo = Travaglio, l’"impresentabile" di Repubblica | data = 15 maggio 2008}}</ref> Nel [[2001]], con il quotidiano romano, concordò poi un contratto da collaboratore fisso, che proseguì fino al [[2009]].<ref name = "BioOdoreDeiSoldi"/> Per ''la Repubblica'' tenne una rubrica on-line dal titolo "''Carta canta''", uno spazio in cui sottolineava le incoerenze dei politici italiani, dei commentatori e dei suoi colleghi, attingendo dalle fonti archivistiche giornalistiche. Sempre per il quotidiano fondato da [[Eugenio Scalfari|Scalfari]] curò ancora, nell'edizione cartacea torinese, una rubrica di posta coi lettori intitolata ''Il Cittadino''.
 
È del periodo in cui è redattore torinese a ''la Repubblica'' la sua [[Intervista a Marco Travaglio a Satyricon|clamorosa intervista]] rilasciata a [[Daniele Luttazzi]] alla trasmissione ''[[Satyricon (programma televisivo)|Satyricon]]'', in onda il 14 marzo [[2001]] su [[Rai Due]]. Tale evento lo renderà famoso al pubblico televisivo e lo metterà al centro di aspre polemiche e dibattiti sulla [[Libertà di stampa nella Repubblica Italiana|libertà d'informazione e di stampa]] e sulla censura della [[satira]] in Italia.<ref name = "PolemicheSatyricon">{{cita news | url = http://archiviostorico.corriere.it/2001/marzo/24/Polemiche_dimissioni_nuove_regole_co_0_01032411876.shtml | accesso = 10 agosto 2011 | titolo = Polemiche, dimissioni e nuove regole | pubblicazione = [[Corriere della Sera]] | data = 24 marzo 2001 | pagina = 2}}</ref><ref name = "PolemicheSatyricon2">{{cita news | autore = Paola Di Caro | url = http://archiviostorico.corriere.it/2001/marzo/25/Cavaliere_contro_Montanelli_ingrato_falsi_co_0_01032512014.shtml | accesso = 10 agosto 2011 | titolo = Il Cavaliere contro Montanelli "l'ingrato" e i "falsi" sulla mafia | pubblicazione = [[Corriere della Sera]] | data = 25 marzo 2001 | pagina = 5}}</ref><ref name = "PolemicheSatyricon3">{{cita web | autore = Andrea Montanari | url = http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/politica/verso-elezioni-15/berlusconi-santoro/berlusconi-santoro.html | titolo = Berlusconi: "Da Santoro uso criminoso della tv" | editore = [[la Repubblica]] | data = 1 aprile 2008 | accesso = 19 settembre 2011}}</ref>
Qui, due mesi prima delle [[Elezioni politiche italiane del 2001|elezioni politiche del 2001]], il giornalista presenta il suo libro-inchiesta ''[[L'odore dei soldi]]'', scritto con [[Elio Veltri]], in cui era affrontata l'origine dell'arricchimento di [[Silvio Berlusconi]] ed erano presentati documenti su atti processuali che descrivevano possibili coinvolgimenti del Cavaliere e del suo stretto collaboratore [[Marcello Dell'Utri]] con esponenti di [[Cosa nostra]]. Dopo quell'intervista vari soggetti ([[Silvio Berlusconi]], [[Forza Italia]], [[Mediaset]], [[Fininvest]] i principali) intenteranno in totale otto cause civili per danni contro gli autori e l'editore del libro, nonché contro i responsabili della trasmissione [[RAI]]; tutte le cause si concluderanno con il respingimento di tali domande.<ref name = "QuartaDiCopertinaODS">Commento in quarta di copertina de ''[[L'odore dei soldi|L'odore dei soldi. Origini e misteri. (Nuova edizione)]].'' ([[Elio Veltri]] e Marco Travaglio, 2009, [[Editori Riuniti]], ISBN 978-88-359-8008-7).</ref><ref name = "LuttazziTravaglioAssolti">{{cita web |autore = Alessandra Longo |url = http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/politica/lutra/lutra/lutra.html| titolo = Luttazzi e Travaglio assolti. "Berlusconi non fu diffamato" | accesso = 5 agosto 2011| editore = [[la Repubblica]] | data = 20 ottobre 2005}}</ref><ref name = "MediasetPerdeAppello">{{cita news | url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/10/18/caso-satyricon-mediaset-perde-in-appello-niente-diffamazione-per-travaglio-e-luttazzi/164616/ | accesso = 18 ottobre 2011 | autore = Alberto Sofia | titolo = Caso Satyricon, Mediaset perde in appello. Niente diffamazione per Travaglio e Luttazzi | pubblicazione = [[il Fatto Quotidiano]] | data = 18 ottobre 2011 | pagina = 8}}</ref> Dopo quell'intervista il programma dello showman sarà rimosso dai palinsesti RAI tra mille polemiche, che rinfocoleranno ulteriormente a distanza di un anno quando il Cavaliere – ormai [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio]] – pronuncerà in conferenza stampa da [[Sofia]] il cosiddetto "[[editto bulgaro]]".
 
Nel settembre [[2002]], chiamato dai direttori [[Furio Colombo]] e [[Antonio Padellaro]], Travaglio ha iniziato la sua collaborazione con ''[[l'Unità (quotidiano)|l'Unità]]'' come editorialista e commentatore, fino al [[2009]].<ref name = "BioOdoreDeiSoldi"/><ref>{{cita web | url = http://www.adnkronos.com/IGN/News/Economia/?id=3.0.3466847690 | accesso = 11 agosto 2011 | titolo = Travaglio lascia l'Unità, al suo posto arriva Paolo Villaggio: "È un genio"| editore = Adnkronos | data = 25 giugno 2009}}</ref><br />Per lo storico quotidiano Travaglio ha curato una rubrica satirica,<ref>{{cita web | autore = Marco Travaglio |url = http://www.voglioscendere.go.ilcannocchiale.it.ilcannocchiale.it/2008/06/15/lettera_a_vittorio_feltri_dire.html |accesso = 9 agosto 2011| titolo = Lettera a Vittorio Feltri, direttore di Libero | editore = voglioscendere.it | data = 15 giugno 2008}}</ref> originariamente intitolata ''Bananas'', in riferimento sia al film ''[[Il dittatore dello stato libero di Bananas]]'' di [[Woody Allen]] sia alla frase del [[2001]] di [[Gianni Agnelli]] sulle opinioni di alcuni giornali stranieri riguardo ad un'eventuale vittoria elettorale di [[Silvio Berlusconi]]: «''La cosa che mi è dispiaciuta è che alcuni giornali stranieri hanno dato giudizi sul possibile Presidente del Consiglio, rivolgendosi al nostro elettorato come all'elettorato di una repubblica delle banane''».<ref>{{cita web |titolo = Dal libro "Bananas" di Marco Travaglio| url =http://www.garzantilibri.it/default.php?CPID=1864&page=visu_libro| accesso = 9 agosto 2011 | editore = garzantilibri.it}}</ref><br />Con l'avvento del governo [[Romano Prodi|Prodi]] la rubrica ha poi cambiato nome in ''Uliwood Party'', in riferimento al film ''[[Hollywood Party]]'' e alla formazione politica di centro-sinistra ''[[L'Ulivo]]''. Nel [[2007]] questa rubrica ha portato il suo autore a vincere il ''Premio Satira Politica di Forte dei Marmi''.<ref>{{cita web | url = http://www.museosatira.it/vincitori2007/index.html#travaglio | titolo = Motivazioni del XXXV Premio Forte Dei Marmi Satira Politica per il Giornalismo| accesso = 9 agosto 2011}}
''Per avere inventato [[Silvio Berlusconi|Bellachioma]]. Per aver consacrato [[Pier Ferdinando Casini|Piercasinando]]. Per non aver mai lasciato in pace [[Salvatore Cuffaro|Vasa Vasa]]. Per la testardaggine con cui perseguita Doppio Zero nel senso di [[Renato Farina|Farina]]. Ma anche per non aver affibbiato nessun nomignolo a [[Mario Scaramella|Scaramella]], che intanto non serve. Per non aver mai dimenticato l’imperativo marxiano di [[Massimo D'Alema|D’Alema]] e [[Piero Fassino|Fassino]] «fateci sognare» ora che «abbiamo una banca». Per la cura che dedica al ricordo imperituro delle gesta di [[Paolo Guzzanti|Guzzanti padre]], [[Stefano Ricucci|Riccucci]], [[Cesare Previti|Previti]], [[Marcello Dell'Utri|Dell’Utri]]. Per aver beccato [[Luciano Moggi]] in visita a Lourdes sotto le umili spoglie di Padre Pijo (si legge Piglio). Premio a Travaglio che con argomenti di destra ha reinventato la miglior satira antipolitica di sinistra. Come era già capitato al democristiano [[Mario Melloni]], indimenticato Fortebraccio.''</ref>
Dopo le [[Elezioni politiche italiane del 2008]] la sua rubrica si trasformava in ''Ora d'Aria'', e, dall'ottobre [[2008]], in seguito alla riduzione di formato de ''l'Unità'' susseguente alla nomina di [[Concita De Gregorio]] come nuovo direttore, ne veniva ridotta la pubblicazione al solo lunedì. Contestualmente, per gli altri giorni della settimana, ha curato una nuova rubrica più breve, in [[terza pagina]], dal nome ''Zorro'', in onore del programma radiofonico di [[Oliviero Beha]] ''Radio Zorro''.<br />Il 29 giugno [[2009]] Travaglio si congedava dai suoi lettori de ''l'Unità'' preannunciando il suo passaggio al nuovo giornale, ''[[il Fatto Quotidiano]]'': per questa ragione la rubrica ''Zorro'' terminava il 30 giugno mentre ''Ora d'Aria'' chiudeva definitivamente a [[settembre]].
 
Tra le sue battaglie di questo periodo si ricorda una decisa opposizione alla legge di [[indulto]] del [[2006]], approvata dal [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento]] con maggioranza trasversale, da lui considerata un indegno "colpo di spugna" a favore della parte corrotta della classe politica.<ref>{{cita web |autore= Marco Travaglio |url= http://www.beppegrillo.it/2006/08/palombella_marr.html |titolo= Lettera contro la legge sull'indulto del 2006 | accesso= 27 luglio 2011 | opera= Blog di Beppe Grillo |data= 9 agosto 2006}}</ref>
In una puntata della trasmissione ''[[Annozero]]'' di [[Michele Santoro]], ha anche espresso il suo parere negativo nei confronti della legge Mastella – approvata dalla [[Camera dei deputati|Camera]] nell'aprile [[2007]] da tutti i partiti (447 Sì, nessun No, 9 astenuti e assenti) e mai approvata al [[Senato della Repubblica|Senato]] per l'anticipata interruzione della [[XV Legislatura della Repubblica Italiana|XV Legislatura]] – da lui considerata una "legge bavaglio", poiché fortemente limitativa nell'utilizzo da parte dei giornalisti delle intercettazioni telefoniche. Nel dicembre [[2007]] si è anche espresso negativamente sull'ipotesi di concessione della grazia all'ex funzionario del [[Servizio per le Informazioni e la Sicurezza Democratica|Sisde]] [[Bruno Contrada]], condannato a dieci anni per concorso esterno in associazione mafiosa.<ref>{{cita news | autore = Marco Travaglio | url = http://www.antimafiaduemila.com/content/view/1571/78/ | accesso = 10 agosto 2011 | titolo = Dal Sisde alla Mafia la carriera de "u Dutturi" | pubblicazione = [[l'Unità]] | data = 27 dicembre 2007 | pagina = 1}}</ref> A causa di questa posizione è stato duramente contestato da Giuliano Ferrara su ''[[Il Foglio]]''.
 
L'8 settembre [[2007]] ha partecipato con un lungo intervento alla manifestazione [[V-Day]] organizzata da [[Beppe Grillo]] in [[Piazza Maggiore]] a [[Bologna]]. Il 25 aprile [[2008]] ha aderito al [[V2-Day]], partecipando alla manifestazione in Piazza San Carlo a Torino.<ref name = "InterventoV2-Day">{{cita web |url= http://video.google.it/videoplay?docid=4474752540235522278 |titolo= Intervento di Travaglio al V2-Day |accesso= 5 agosto 2011 |editore = [[V2-Day]] |data= Torino, 25 aprile 2008}}</ref>
 
Nel 10 maggio [[2008]], nel corso della trasmissione condotta da [[Fabio Fazio]] sulla terza rete televisiva della [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]], Travaglio ha parlato del neo Presidente del Senato [[Renato Schifani]], eletto nelle liste del [[Popolo della Libertà|PdL]], in riferimento a rapporti societari con persone a vario titolo collegate con attività [[Mafia|mafiose]]. Da questo intervento è nato un "caso" molto discusso nei media con forti prese di posizione da entrambe le parti.<ref>{{cita web |url= http://www.lastampa.it/multimedia/multimedia.asp?IDmsezione=17&IDalbum=9701&tipo=VIDEO |titolo= Travaglio in tv contro Schifani: bufera sulla Rai |accesso= 11 maggio 2008 |editore= [[La Stampa]] |data= 11 maggio 2008}}</ref> Per queste affermazioni Schifani ha querelato Travaglio.<ref>{{cita web | url = http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200805articoli/32704girata.asp | titolo = Travaglio-Schifani, caos alla Rai | accesso = 5 agosto 2011 | editore = [[La Stampa]] | data = 15 maggio 2008}}</ref>
 
L'8 luglio [[2008]] ha partecipato al ''[[No Berlusconi Day#Il precedente del No Cav Day|No Cav Day]]'', organizzato da [[Paolo Flores d'Arcais]], [[Furio Colombo]] e [[Pancho Pardi]] per protesta contro le cosiddette "leggi canaglia" varate nei primi mesi del [[Governo Berlusconi IV|Governo Berlusconi]]. Oltre a lui e agli organizzatori, sul palco si sono alternati [[Antonio Di Pietro]], [[Sabina Guzzanti]], [[Rita Borsellino]], [[Moni Ovadia]] e, in [[video conferenza]], [[Beppe Grillo]].
 
=== Televisione ===
 
==== Annozero ====
 
Dal 14 settembre [[2006]] è stato collaboratore fisso della trasmissione di approfondimento giornalistico di [[Rai 2]] ''[[Annozero]]'', condotta da [[Michele Santoro]]. Qui, ogni anno, ha presentato una rubrica personale, e nel [[2008]] e [[2009]] ne ha curato la copertina. I monologhi di Travaglio all'interno del programma sono riconosciuti essere tra i momenti di maggiore apprezzamento da parte del pubblico televisivo, in cui lo share mediamente accresce di 4 o 5 punti.<ref name = "IntervistaVanityFair"/>
 
==== Raiperunanotte ====
 
Marco Travaglio partecipa altresì in qualità di commentatore politico a ''[[Raiperunanotte]]'', programma realizzato dalla [[Federazione Nazionale Stampa Italiana|FNSI]] e USIGRai,<ref name=24oreRompereSilenzio>{{Cita web| url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2010/03/santoro-raiperunanotte-zavoli-benigni-ruotolo.shtml |titolo=Santoro: "Con Rai per una notte romperemo il silenzio"| editore=[[Il Sole 24 ORE]] |data = 22 marzo 2010| accesso=7 agosto 2011}}</ref> trasmesso dal [[PalaDozza]] di [[Bologna]] in diretta [[streaming]] sul [[web]] e su diverse emittenti digitali e analogiche per aggirare la sospensione della messa in onda dei talk show politici della [[RAI - Radiotelevisione Italiana|RAI]] imposta in occasione delle [[Elezioni regionali italiane del 2010|elezioni regionali del 2010]]. Il programma, oltre a totalizzare un ascolto paragonabile a quello delle puntate più seguite di ''[[AnnoZero]]''<ref>{{cita web | http://www.tvblog.it/post/18963/analisi-auditel-il-dominio-del-satellite-fra-juve-napoli-e-rai-per-una-notte#continua | titolo = Analisi Auditel – Il dominio del satellite fra Napoli-Juventus e Rai per una notte | accesso = 9 agosto 2011| editore = tvblog.it | data = venerdì 26 marzo 2010}}</ref>, si è configurato come uno dei principali eventi nella storia del web italiano quanto a numero di accessi unici contemporanei.<ref>{{cita web | url = http://www.repubblica.it/politica/2010/03/26/news/raiperunanotte_ascolti-2913804/ | titolo = Santoro: "E' Berlusconi a dover uscire dalla Rai, ha già tre reti" | accesso = 9 agosto 2011 | editore = [[la Repubblica|laRepubblica.it]] | data = 26 marzo 2010}}</ref>
 
==== Tutti in piedi ====
 
Esperienza analoga a ''Raiperunanotte'' viene riproposta da Michele Santoro il 17 giugno [[2011]] con l'evento [[Tutti in piedi]], dove Marco Travaglio è nuovamente ospite. La trasmissione, realizzata in collaborazione con [[FIOM]] in occasione della festa dei suoi 110 anni, è stata realizzata anche in questo caso con il contributo volontario a partire da 2,5€ dei telespettatori, e trasmessa su multipiattaforma di emittenti locali, internet e TV satellitare. L'evento, svoltosi in diretta davanti a un pubblico di 25.000 persone nel parco di Villa Angeletti a Bologna, è stato condotto oltre che da Santoro anche da [[Serena Dandini]] e [[Vauro]], ed ha avuto come tema centrale il lavoro.
 
==== Servizio Pubblico ====
 
La collaborazione fra Travaglio e Michele Santoro si rinnova anche nella stagione televisiva 2011-2012 con la trasmissione ''[[Servizio pubblico (programma televisivo)|Servizio pubblico]]''. La trasmissione, che segue ancora una volta il modello multipiattaforma di televisioni locali, Internet e il canale satellitare Sky TG24, nasce dalle ceneri del talk-show ''Annozero'', dopo il divorzio consensuale tra Santoro e la RAI, ed è stata fin dall'inizio caratterizzata da accese polemiche sulla libertà d'informazione e di stampa in Italia. Anche in questo caso la trasmissione si è giovata delle sottoscrizioni volontarie a partire da 10€ dei telespettatori, raggiungendo un finanziamento totale di circa un milione di euro. Il 3 novembre [[2011]] la prima puntata di ''Servizio pubblico'' ottiene uno share medio televisivo del 12% configurando la multipiattaforma TV come il terzo canale più visto a livello nazionale, primo per l'informazione, ed ottiene nel Web ascolti record mai registrati in Italia con più di 300.000 utenti medi contemporanei e con 5 milioni di contatti complessivamente. Dall'autunno 2012 la trasmissione viene mandata in onda settimanalmente da LA7.
 
=== Periodici, settimanali e riviste ===
 
Nel contesto degli outlet legati al mondo della carta stampata, tra gli altri media sui quali Marco Travaglio scrive si distinguono i settimanali ''[[A (rivista)|A]]'' (diretto da [[Maria Latella]]) e ''[[l'Espresso]]'' prestigiosa testata «settimanale di politica, cultura ed economia» appartenente al Gruppo Editoriale L'Espresso diretto da Bruno Manfellotto dove cura la rubrica ''Carta canta''.
 
Marco Travaglio scrive altresí su ''[[MicroMega (rivista)|MicroMega]]'', rivista italiana di cultura, politica, scienza e filosofia diretta da Paolo Flores d'Arcais e sui periodici {{citazione necessaria |''[[Giudizio Universale (rivista)|Giudizio Universale]]'' e ''[[Linus (rivista)|Linus]]''}}.<ref name = "BioOdoreDeiSoldi"/>
 
Nel [[2008]], assieme a [[Giuseppe Carlotti]], è stato tra i collaboratori della rivista ''[[La voce del ribelle]]'' diretta da [[Massimo Fini]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilribelle.com/redazione/|titolo=Redazione de ''Il ribelle''|accesso=14-03-2012}}</ref>
 
=== Internet ===
 
Per quanto riguarda il mondo dell'informazione su [[World Wide Web|Web]] il giornalista torinese si è da sempre prodigato in molteplici iniziative.<br />Nel [[2007]], con [[Peter Gomez]] e [[Pino Corrias]], ha fondato il [[blog]] ''Voglio Scendere'', che ha curato fino a dicembre [[2010]], trasformatosi poi da quella data nell'attuale ''Cado in piedi'', portale d'informazione gestito dalla casa editrice ''[[Chiarelettere]]''.<br />Dal 19 maggio [[2008]] fino al 27 settembre [[2011]] ha curato una videorubrica settimanale in diretta [[streaming]] sul blog di [[Beppe Grillo]] denominata ''Passaparola'',<ref>{{cita web | autore = Marco Travaglio | url = http://www.beppegrillo.it/iniziative/passaparola | titolo = Passaparola | accesso = 8 agosto 2011| opera = Blog di Beppe Grillo}}</ref><ref>{{cita web | url = http://www.beppegrillo.it/2011/10/arrivederci_mar/index.html | accesso = 17 ottobre 2011 | titolo = Arrivederci Marco | editore = Blog di Beppe Grillo | data = 2 ottobre 2011}}</ref> dove commentava generalmente fatti di attualità politica, da settembre 2010 trasmessa anche su [[Current TV]].<ref>{{cita web | autore = Debora Marighetti | url = http://www.tvblog.it/post/21371/marco-travaglio-da-domani-su-current-con-passaparola | titolo = Marco Travaglio da domani su Current con Passaparola | data = 6 settembre 2010 | accesso = 3 ottobre 2011|}}</ref> In termini di numero di visualizzazioni su [[YouTube]] ''Passaparola'' è stata costantemente nella top 5 dei video italiani settimanali per la categoria "Notizie e politica".
 
=== La nuova esperienza a ''il Fatto Quotidiano'' ===
[[File:Marco Travaglio (teatro Morlacchi - Perugia) cropped.jpg|thumb|Marco Travaglio a Perugia]]
Marco Travaglio è co-fondatore, editorialista e dal 15 ottobre [[2010]] vicedirettore de ''[[il Fatto Quotidiano]]'',<ref name = "VicedirettoreIlFatto"/> il nuovo giornale uscito in edicola il 23 settembre [[2009]] diretto da [[Antonio Padellaro]].
 
Tale quotidiano è stato annunciato dal giornalista e dagli altri co-fondatori come risposta ad una situazione editoriale italiana da molti sentita come non completamente libera, viziata dalle ingerenze dei poteri politici, finanziari e industriali che generalmente costituiscono, finanziano e influenzano la grande informazione e la stampa nazionale. Per queste ragioni ''il Fatto Quotidiano'' – di cui sono proprietari in piccola parte anche lo stesso Travaglio, il direttore Padellaro, ed altri giornalisti membri della redazione<ref>{{cita news |autore = Claudio Plazzotta |titolo= Il Fatto fa ricchi Padellaro & Co |pubblicazione = [[ItaliaOggi]] |url= http://www.italiaoggi.net/news/dettaglio_news.asp?id=201108161129234046&chkAgenzie=ITALIAOGGI&titolo=Il%20Fatto%20fa%20ricchi%20Padellaro%20&%20co |accesso = 18 settembre 2011 |data = 13 agosto 2011 |pagina = 17}}</ref> – è stato fondato sulla base di scelte del tutto peculiari, come la rinuncia all'utilizzo di finanziamenti pubblici, un equilibrio economico basato principalmente sui ricavi dalle vendite e limitato nella pubblicità, nonché l'impiego di rigorose norme statutarie che prevedono il frazionamento della proprietà su piccoli soci, senza possibilità dunque di avere un azionista di controllo.<ref>{{cita news |url = http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/090923/ngt3s.tif| accesso = 7 settembre 2011 | formato = tif| titolo = Senza padroni | data = 23 settembre 2009 | autore = Giorgio Poidomani | pubblicazione = [[il Fatto Quotidiano]]| pagina = 22}}</ref> Per tutte queste ragioni Travaglio e gli altri co-fondatori hanno sempre rivendicato la piena libertà e indipendenza del loro giornale, che a differenza degli altri considerano «senza padroni», libero di «dare davvero le notizie», e di raccontare «quello che gli altri non dicono».<ref>{{cita web|autore = Marco Travaglio | titolo= Dichiarazione di intenti de "il Fatto" |url= http://www.voglioscendere.go.ilcannocchiale.it.ilcannocchiale.it/2009/05/28/abbonatevi_a_il_fatto.html | accesso = 7 settembre 2011 | editore = voglioscendere.it | data = 28 maggio 2009}}</ref><ref>{{cita web | autore = Gloria Esposito| url = http://www.agoravox.it/Il-Fatto-un-nuovo-quotidiano-in.html | titolo = "Il Fatto": un nuovo quotidiano in stile "travagliano" doc | accesso = 9 agosto 2011 | editore = AgoraVox.it | data = 30 maggio 2009}}</ref>
 
=== Cinema ===
Nel [[2003]] e nel [[2005]] Marco Travaglio compare nei film-documentari ''[[Citizen Berlusconi]]'' di Andrea Cairola e Susan Gray e ''[[Viva Zapatero!]]'' di [[Sabina Guzzanti]].<ref name="imdb.it">{{Imdb|nome|2055755}}</ref>
Sempre nel [[2005]] collabora come consulente alla sceneggiatura del film ''[[Bye Bye Berlusconi!]]'', di [[Jan Henrik Stahlberg]].<ref>{{cita news |url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/02/11/film-sorpresa-berlino-un-sosia-recita-il.html| accesso = 16 agosto 2011 | titolo = Film a sorpresa a Berlino un sosia recita il Cavaliere | data = 11 febbraio 2006 | autore = Maria Pia Fusco | pubblicazione = [[la Repubblica]]| pagina = 10}}</ref>
 
Nel [[2006]] compare nel film ''[[Shooting Silvio]]'' di [[Berardo Carboni]], nel ruolo di sé stesso, ed afferma che uccidere [[Silvio Berlusconi]] non è un rimedio al berlusconismo.<ref name="imdb.it"/>
 
Nell'ottobre [[2007]] registra un'intervista sul [[Partito Democratico]] e le relative elezioni primarie per il film ''Visto dal basso'' di [[Piergiorgio Bellocchio]].<ref>{{cita web| url = http://www.dailymotion.com/video/x352z7_travaglio-yprimarie-alla-ceausescuy|accesso = 16 agosto 2011| titolo = Travaglio: "Primarie alla Ceausescu"| editore = Dailymotion.com | data = 5 ottobre 2007}}</ref>
 
Nel [[2012]] partecipa al documentario sulla situazione politica italiana ''[[Girlfriend in a Coma]]''.
Nel [[2013]] interpreta se stesso con un [[cameo]] nel film di [[Marco Ponti]] ''[[Passione sinistra]]''.
 
=== Teatro ===
Nel [[2009]] e [[2010]] Marco Travaglio si è esibito in numerosi teatri italiani con lo spettacolo teatrale ''Promemoria - Quindici anni di storia d'Italia'', un monologo del quale è stato autore e protagonista.<ref>{{cita web | url = http://www.teatro.org/spettacoli/metropolitan/promemoria_1036_7629 | titolo = Scheda Promemoria | editore = Teatro.org | accesso = 16 agosto 2011}}</ref>
 
Dall'aprile [[2011]] è in scena il suo spettacolo ''Anestesia totale'', di cui è autore e protagonista, insieme all'attrice [[Isabella Ferrari]]. Ambientato in una Italia post [[Berlusconi]] nello spettacolo vengono prospettate le conseguenze dei decenni appena trascorsi di progressivo sfascio dell’informazione.<ref>{{cita web | url = http://www.ilfattoquotidiano.it/eventi/travaglio-e-isabella-ferrari-portano-in-scena-il-day-after-dellitalia-deberlusconizzata/ | accesso = 16 agosto 2011 | titolo = Travaglio e Isabella Ferrari portano in scena il day after dell’Italia deberlusconizzata | editore = [[il Fatto Quotidiano|ilfattoquotidiano.it]] | autore = Luciana Apicella | data = 28 aprile 2011}}</ref>
 
Da gennaio [[2013]], insieme a [[Isabella Ferrari]], Travaglio va in scena nei teatri italiani con il suo spettacolo ''È stato la Mafia'', incentrato sulle vicende della [[Trattativa tra Stato italiano e Cosa nostra|trattativa]] che coinvolse corleonesi e uomini dello Stato.<ref>{{cita web |url = http://bologna.repubblica.it/cronaca/2012/12/23/news/travaglio_debutta_a_bologna_con_e_stato_la_mafia-49358904/ |titolo = Travaglio debutta a Bologna con "È Stato la Mafia" | editore = [[la Repubblica]] | accesso = 10 febbraio 2013}}</ref>
 
=== Musica ===
Nel [[2013]] collabora con i [[Two Fingerz]] nella canzone ''Vaffancuba'' e con gli [[ATPC]] nel brano ''Sangue'', a cui partecipano anche Luca Morino dei [[Mau Mau]], Bunna degli [[Africa Unite]] e Nitto dei [[Linea 77]].
 
== Collocazione politica ==
Travaglio si definisce un [[Liberalismo|liberale]] da sempre; o meglio, come lui stesso afferma, "liberal-montanelliano".<ref>[http://www.connessomagazine.it/articoli/arte-cultura/l-italia-tra-politica-e-antipolitica-marco-travaglio-allauditorium-della-cultura-friulana L’Italia tra politica e antipolitica: Marco Travaglio all'Auditorium della cultura friulana], connessomagazine.it</ref>
Nella sua ormai [[Intervista a Marco Travaglio a Satyricon|celebre intervista]] rilasciata a [[Daniele Luttazzi]] nella trasmissione ''[[Satyricon (Luttazzi)|Satyricon]]'' ([[2001]]), ha dichiarato di essere un liberale (precisamente «un allievo di Montanelli») che ha trovato "asilo" nell'area di [[sinistra (politica)|sinistra]], ma che non si identifica in quest'area politica.
E in interviste più recenti ([[2010]]), confermando tali dichiarazioni, ha ribadito piuttosto di avere idee molto più vicine a posizioni che, in altri paesi, normalmente considera rappresentate dalla [[Destra (politica)|destra]].<ref>{{Cita TV |autore = Luca Telese |wkautore = Luca Telese |trasmissione = Tetris |wktrasmissione = Tetris (programma televisivo) |titolo = Il personaggio: Marco Travaglio |canale = LA7 |wkcanale = LA7 |url = http://www.la7.it/tetris/pvideo-stream?id=i69969 |accesso = 15 luglio 2011 |data = 18 marzo 2010}}</ref>
 
In un'intervista rilasciata nel [[2008]] a [[Claudio Sabelli Fioretti]], riportata nel libro ''Il rompiballe''<ref name = "IlRompiballe">{{Cita libro |coautori = [[Claudio Sabelli Fioretti]], Marco Travaglio |titolo = Il rompiballe |editore = Aliberti |data = 1 maggio 2008 |pagine = 180 |id = ISBN 978-88-7424-267-2}}</ref>, Travaglio dichiara: «in Francia voterei a occhi chiusi per uno Chirac, un Villepin». «In Germania voterei Merkel sicuro. Mi piacevano molto Reagan e la Thatcher». Ma conclude: «la mia destra non esiste. È immaginaria. È la destra liberale. Cavour, Einaudi, De Gasperi, Montanelli. Tutti morti».<ref name = "IlRompiballe"/>
 
Durante la trasmissione ''[[Dodicesimo round]]'' ha dichiarato che nelle [[Elezioni politiche italiane del 2006|elezioni 2006]] ha votato al Senato «senza turarsi il naso per la prima volta»: questo perché l'[[Italia dei Valori]], afferma Travaglio, «mi ha fatto il regalo di candidare una persona che stimo e che mi onora della sua amicizia, [[Franca Rame]]».
 
Sul blog di [[Antonio Di Pietro]], viene pubblicato il 29 marzo [[2008]] un articolo di Travaglio dove esprime pubblicamente il suo voto ancora a favore dell'[[Italia dei Valori]] per le elezioni politiche del 2008, aggiungendo però «in attesa di un nuovo [[Luigi Einaudi|Einaudi]] o un nuovo [[Alcide De Gasperi|De Gasperi]]», confermando la sua ispirazione liberale.<ref>{{cita web | url = http://www.antoniodipietro.com/2008/03/dichiarazioni_di_voto_marco_tr.html | titolo = Dichiarazioni di voto: Marco Travaglio | accesso = 30 agosto 2011 | editore = antoniodipietro.com | data = 29 marzo 2008}}</ref>
 
Sul blog ''Voglioscendere'', il 5 giugno [[2009]], alla vigilia delle [[elezioni europee del 2009|elezioni europee ed amministrative 2009]], dichiara l'intenzione di sostenere con il voto, ancora una volta, l'Italia dei Valori, perché soddisfatto del suo modo di fare opposizione al governo Berlusconi.<ref>{{cita web | autore = Marco Travaglio | url = http://www.voglioscendere.go.ilcannocchiale.it.ilcannocchiale.it/?yy=2009&mm=6&p=4 | accesso = 9 agosto 2011 | titolo = Un voto contro ma anche per | editore = voglioscendere.it | data = 5 giugno 2009}}</ref>
 
Intervistato da [[Antonello Piroso]] il 22 marzo [[2011]], nella trasmissione ''[[Niente di personale]]'' su [[LA7]], ha ammesso di aver votato [[Lega Nord]] – anche se solo in una delle due [[Camera (politica)|camere]]<ref>L'altro voto lo diede all'[[L'Ulivo|Ulivo]] di [[Romano Prodi]].</ref> – alle [[elezioni politiche italiane del 1996|elezioni politiche del 1996]]. Il voto al partito leghista è stato giustificato da Travaglio come un adempimento a una promessa che aveva fatto a se stesso subito dopo aver lasciato ''[[il Giornale]]'' nel [[1994]]: da quel momento avrebbe votato per chiunque avesse «buttato giù» [[Silvio Berlusconi]].<ref>{{Cita TV |autore = Antonello Piroso |wkautore = Antonello Piroso |trasmissione = Niente di personale |wktrasmissione = Niente di personale |titolo = Tarak Ben Ammar e Marco Travaglio |canale = LA7 |wkcanale = LA7 |url = http://www.la7.tv/richplayer/index.html?assetid=50206919 |accesso = 14 luglio 2011 |data = 22 marzo 2011}}</ref>
 
Per le [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]], in un articolo pubblicato su [[MicroMega (rivista)|MicroMega]], dichiara il voto per [[Rivoluzione Civile (lista elettorale)|Rivoluzione civile]] di [[Antonio Ingroia]] alla Camera e per il [[MoVimento 5 Stelle]] al Senato.<ref>{{Cita TV |autore = Lilli Gruber |wkautore = Lilli Gruber |trasmissione = Otto e mezzo |wktrasmissione = Otto e mezzo (programma televisivo)|titolo = Il Travaglio del voto|canale = LA7 |wkcanale = LA7 |url = http://www.la7.tv/richplayer/index.html?assetid=50312746| accesso = 22 febbraio 2012 |data = 8 febbraio 2013}}</ref><ref>{{Cita news |autore = AA.VV|titolo = Un voto stanco| pubblicazione = [[MicroMega (rivista)|MicroMega]] |data = 2/2013}}</ref>
 
== Inchieste ==
{{Vedi anche|Intervista a Marco Travaglio a Satyricon}}
Numerosi suoi lavori sono stati successivamente pubblicati sotto forma di libri-inchiesta: il più noto fra questi è senz'altro ''[[L'odore dei soldi]]'' (scritto con [[Elio Veltri]], pubblicato nel [[2001]] e riedito nel [[2009]]), in cui attraverso i vari atti processuali si affronta la questione delle origini delle fortune di [[Silvio Berlusconi]].
 
La presentazione del libro durante l'intervista che [[Daniele Luttazzi]] fece a Travaglio nel corso della sua trasmissione ''[[Satyricon (programma televisivo)|Satyricon]]'' su [[Rai Due]] suscitò nel mondo della politica e nei media forti reazioni,<ref name = "PolemicheSatyricon"/><ref name = "PolemicheSatyricon2"/><ref name = "PolemicheSatyricon3"/> soprattutto perché con essa venivano sollevati pubblicamente alcuni dubbi sui rapporti di Berlusconi e [[Marcello Dell'Utri|Dell'Utri]] con [[Cosa nostra]]. Tali presunte relazioni erano rappresentate dal giornalista ripercorrendo vari atti processuali, in particolare quelli delle inchieste svolte dalla Procura di Caltanissetta sui mandanti delle [[Strage di Capaci|stragi di Capaci]] e [[Strage di via d'Amelio|via d'Amelio]] (in cui erano indagati Berlusconi e Dell'Utri) e quelli sul processo a Palermo a carico di Dell'Utri per [[concorso esterno in associazione di tipo mafioso|concorso esterno in associazione mafiosa]] (dove fu poi condannato in primo grado a nove anni di reclusione e a sette anni in appello<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/10_giugno_29/dellutri-sentenza_c8806998-8350-11df-aec8-00144f02aabe.shtml| titolo = Mafia, sette anni a Dell'Utri. Il senatore: "Sentenza pilatesca" | editore = [[Corriere della Sera]] | data = 29 giugno 2010 |accesso = 19 settembre 2011}}</ref>).
 
Il suo libro-inchiesta e la sua intervista a ''Satyricon'' scateneranno in totale otto citazioni a giudizio nei confronti degli autori del libro Marco Travaglio ed [[Elio Veltri]], del suo editore [[Editori Riuniti]], nonché dei responsabili della trasmissione [[Daniele Luttazzi]], Ballandi Entertainment (produttore del programma), [[RAI]] e [[Carlo Freccero]] (direttore di [[Rai Due]]). Gli [[attore (diritto)|attori]] [[Silvio Berlusconi]], [[Forza Italia]], [[Mediaset]] e l'ex [[ministro delle finanze]] [[Giulio Tremonti]] richiederanno un risarcimento complessivo di 62 miliardi di lire, ed un ulteriore risarcimento (di importo non precisato) sarà richiesto da [[Fininvest]]. La magistratura stabilirà che per tutti gli otto casi in giudizio non vi è stata diffamazione e condannerà pertanto gli attori al pagamento delle spese processuali.<ref name = "QuartaDiCopertinaODS"/><ref name = "LuttazziTravaglioAssolti"/><ref name = "MediasetPerdeAppello"/><ref name = "Sentenza27061">{{cita web | titolo = Sentenza n. 27061 del 6/12/2005 del Tribunale civile di Roma sez. I (Mediaset vs Satyricon) | url = http://www.marcotravaglio.it/Sentenza%20n.%2027061%20del%202005.pdf | accesso = 22 settembre 2011}}</ref>
 
== Riconoscimenti per l'attività di giornalista ==
 
=== Riconoscimenti internazionali ===
 
==== Pressefreiheit Preis 2009 ====
 
[[File:MarcoTravagliobyFigiu.jpg|thumb|Marco Travaglio all'incontro "''Ad Personam Contra Populum''", [[Palermo]], 21 maggio [[2010]].]]
L'associazione nazionale dei giornalisti tedeschi [[DJV]] (Deutscher Journalisten-Verband) gli ha conferito il prestigioso "premio per la libertà di stampa" [[Pressefreiheit Preis]] per l'anno [[2009]].<ref>[http://www.djv.de/SingleNews.20+M5cfc369224d.0.html DJV prize for Marco Travaglio]</ref>
 
La decisione, presa dai sette membri della giuria dell'associazione, è stata accompagnata da una dichiarazione di [[Michael Konken]], presidente dell'associazione della stampa tedesca. Konken afferma testualmente: ''«Onoriamo in Marco Travaglio un collega coraggioso e attento, che si impegna contro tutti gli ostacoli per difendere la libertà di stampa in Italia»''. Tra i vincitori che l'hanno preceduto ci sono il giornalista serbo Miroslav Filipović e la giornalista russa Ol'ga Kitova. Filipović ha ricevuto il premio per aver scoperto e denunciato pubblicamente i crimini di guerra serbi in [[Kosovo]], Kitova è stata premiata per la sua continua battaglia contro la corruzione in Russia.<ref>[http://www.djv.de/SingleNews.20+M5cfc369224d.0.html comunicato stampa dal sito ufficiale della DJV, 24 febbraio 2008]</ref>
 
=== Riconoscimenti italiani ===
 
==== Premiolino 2010 ====
 
Il 17 febbraio [[2010]] a giudizio insindacabile dei venti membri componenti la [[giuria]] giudicante gli viene assegnato all'unanimità il [[Premiolino]] 2010 quale riconoscimento per la sua attività professionale di giornalista,<ref>[http://www.agi.it/milano/notizie/201002171840-cro-rmi0051-giornalisti_premiolino_tra_vincitori_card_martini_e_travaglio Ultime Notizie Online | Agenzia Giornalistica Italia | AGI<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> il più antico<ref name="ufficiale">[http://www.premiolino.it/ Sito ufficiale]</ref><ref>[http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=127130 «Premiolino» ai giornalisti più sinceri] (''[[Il Giornale]]'', 18 ottobre [[2006]])</ref> e importante<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/15/Premiolino_Ferrarella_co_7_071115032.shtml Il Premiolino a Ferrarella] (''[[Corriere della Sera]]'', 15 novembre [[2007]])</ref> [[premio]] [[Giornalismo|giornalistico]] italiano assegnato annualmente a sei giornalisti della [[giornale|carta stampata]] e della [[televisione]] come premio alla carriera e per il loro contributo nel campo della [[libertà di stampa]].
 
=== Inviti a Conferenze Internazionali ===
 
==== Parigi ====
 
Nel contesto dei cicli internazionali di conferenze annuali organizzate a [[Parigi]] viene invitato quale relatore per il caso italia al dodicesimo ciclo presso il Salons de l'Aveyron sul tema La Democratie en Danger [[2010]] : Les récentes dépénalisations des crimes financiers et économiques en Italie, en France et leur traitement au sein des institutions européennes ( Depenalizzazioni dei crimini finanziari ed economici in Italia e [[Francia]] e il loro trattamento nel contesto delle istituzioni europee).
 
==== Londra ====
 
È stato invitato dalla prestigiosa [[London School of Economics]] in qualità di relatore chiave per il ciclo di conferenze organizzato a [[Londra]] dall'[[Università]] sul tema della Libertà di informazione (The Status of Freedom of Information in Italy) ove ha illustrato lo stato della libertà di informazione e stampa in Italia con riferimento alla situazione sociale, la legislazione corrente in tema di finanziamento e disciplina dei gruppi editoriali e le concentrazioni monopolistiche nei settori della carta stampata e della televisione.<ref>{{cita web | autore = Luca Russo | url =http://www.italoeuropeo.com/index.php?option=com_content&view=article&id=2859%3Alondra-marco-travaglio-lo-stato-della-liberta-dinformazione-in-italia&catid=77%3Aitalian-citizens-uecittadini-italiani-allestero | accesso = 9 agosto 2011 | titolo = LONDRA – Marco Travaglio. "Lo stato della libertà d'informazione in Italia" | data = 6 maggio 2010}}.</ref>
 
==== Barcellona ====
 
È stato invitato nel 2010 dall'Associazione spagnola [[ItaliaES]] a tenere una conferenza insieme al direttore de [[Il Fatto Quotidiano]], [[Antonio Padellaro]] sui casi di corruzione politica in Italia e della libertà di informazione (Los casos de corrupción política en Italia) ove ha illustrato gli esempi più clamorosi di corruzione politica e lo stato della libertà di informazione in Italia. La conferenza si è tenuta nell'Aula Magna del prestigioso ordine degli Avvocati di Barcellona (Il·lustre Col·legi d'Advocats de Barcelona)<ref>{{cita web | url =http://italiaes.org/conferencia-marco-travaglio/ | accesso = 24 aprile 2013 | titolo = "Conferencia de Marco Travaglio y Antonio Padellaro en Barcelona" | data = 17 giugno 2010}}.</ref>
 
== Processi per diffamazione ==
Nel corso della sua carriera è stato più volte querelato o citato in giudizio per quanto da lui scritto o dichiarato, ma nessun [[Processo (diritto)|procedimento]] [[diritto penale|penale]] si è concluso con una sentenza definitiva di condanna.<ref>{{cita web|url=http://chiarelettere.gruppi.ilcannocchiale.it/filemanager/download.aspx?id=1146|titolo=Casellario giudiziale generale di Marco Travaglio|data=25-07-2008|accesso=13-07-2009}}</ref> A seguito di alcune querele è stato celebrato un processo nel quale è stato [[Assoluzione (diritto)|assolto]]. In altri processi civili sono state pronunciate, in primo grado o in appello, [[sentenza|sentenze]] di [[condanna]]. In un caso il procedimento si è concluso per [[remissione della querela]] e in uno per [[prescrizione]]. Di seguito sono descritti alcuni dei procedimenti più significativi che lo hanno coinvolto:
 
=== Sentenze favorevoli ===
*Dopo aver scritto assieme a [[Elio Veltri]] il libro ''[[L'odore dei soldi]]'' era stato citato in giudizio da [[Silvio Berlusconi]] per [[diffamazione]]; il tribunale civile ha stabilito che il libro non è diffamatorio ed ha condannato Berlusconi a pagare le spese processuali.<ref>[http://www.marcotravaglio.it/Sentenza%2046811-02.pdf Sentenza 2525/05 del tribunale civile di Roma]</ref>
*In seguito all'[[Intervista a Marco Travaglio a Satyricon|intervista]] rilasciata al comico [[Daniele Luttazzi]] nel programma [[Satyricon (programma televisivo)|Satyricon]] è stata avviata un'azione civile per danni da parte di [[Mediaset]] contro Travaglio, Luttazzi, [[RAI]], il direttore di [[Rai Due]] [[Carlo Freccero]] e il produttore del programma Bibi Ballandi. Nel [[2005]] la causa si risolve in primo grado con la respinta della domanda e con la condanna per Mediaset a rifondere le spese processuali.<ref name = "Sentenza27061"/> Nel 2011 la sentenza viene confermata in appello.<ref name = "MediasetPerdeAppello"/>
*Nel [[2005]] [[Cesare Previti]] ha citato in giudizio Travaglio per una presunta [[diffamazione]] nei suoi confronti e nei confronti di [[Silvio Berlusconi]] nell'articolo comparso nella rubrica [[Uliwood Party (saggio)|Bananas]] de ''[[l'Unità]]'' il 19 aprile [[2005]]. Nel [[2007]] il tribunale civile di [[Roma]] ha rigettato la domanda di [[Cesare Previti|Previti]] e lo ha condannato a rifondere le spese processuali.<ref>[http://www.marcotravaglio.it/sent%20previti%2014363001.pdf Sentenza 14363/07 del tribunale civile di Roma]</ref>
* Il 6 febbraio [[2009]] Travaglio, [[Lucio Caracciolo]] e [[Paolo Flores d'Arcais]] ottengono dal Tribunale di Roma il risarcimento dei danni per la causa per diffamazione intentatagli dal deputato [[Cesare De Piccoli]], per via di un intervento di Marco Travaglio al convegno ''Proposte per un arcobaleno di pulizia morale'', tenutosi a Roma il 14 gennaio [[2006]] e anche per l'articolo ''I sommersi ed i salvati'', pubblicato su [[MicroMega (rivista)|Micromega]] del marzo [[2006]], in cui si rivelava che De Piccoli sarebbe stato in possesso di conti in Svizzera, sui quali gli sarebbe stata accreditata una somma di duecento milioni di lire da parte della [[FIAT]].<ref>http://ia331424.us.archive.org/1/items/SentenzaDePiccoli/Ele_dePiccoli24831_08.pdf</ref>
*Nel maggio [[2009]] la [[Corte Suprema di Cassazione|Cassazione]] conferma un proscioglimento sancito l'11 dicembre [[2008]] dal [[Giudice per le indagini preliminari|GIP]] di Roma, relativo ad un'indagine per presunta [[diffamazione]] ai danni di [[Fabrizio Del Noce]], attraverso la pubblicazione di un articolo su [[l'Unità]] del 6 marzo [[2007]],<ref>[http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=60187&sez=HOME_INITALIA Cassazione, respinto ricorso Del Noce contro Travaglio: fatti riportati veritieri], ''Il Messaggero'', 29 maggio 2009</ref><ref>[http://www.giornalismoblog.it/blog/2009/06/01/marco-travaglio-non-diffamo-del-noce-lo-ha-deciso-la-cassazione/ Marco Travaglio non diffamò Del Noce: lo ha deciso la Cassazione], Giornalismoblog.it, 1 giugno 2009</ref> condannando il querelante al pagamento delle spese processuali e a 1500 euro di ammenda.<ref>[http://chiarelettere.gruppi.ilcannocchiale.it/filemanager/download.aspx?id=1147 Sentenza 22659/09 della Cassazione]</ref>
*Il 9 dicembre [[2009]] il [[Giudice per le indagini preliminari|gip]] di Roma ha disposto l'archiviazione della causa per diffamazione a mezzo stampa intentata da [[Cesare Geronzi]] contro Marco Travaglio,<ref>[http://www.annozero.rai.it/dl/portali/site/news/ContentItem-8f619e19-5cdf-4697-8998-91ad358b309e.html Geronzi vs Travaglio: procedimento archiviato]</ref> accusato di aver «fornito un'immagine del querelante come persona responsabile di molteplici reati» travalicando «ogni limite nella corretta informazione» e ponendo in essere un pesante attacco «mediante la prospettazione di notizie in parte false e in parte maliziosamente rappresentative», nel suo intervento alla trasmissione ''[[Annozero]]'' del 1º novembre [[2007]], nella puntata ''Arrivano i mostri''.<ref>[http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-4473b6c3-d804-4869-bf40-02a76b6fd3b8.html?p=1 Profondo rosso – Travaglio]</ref>
* Il 30 gennaio [[2013]] il tribunale civile di Roma condanna [[Mediaset]] e [[Rti]] a risarcire la somma di 30.000 euro a Marco Travaglio e Antonio Padellaro in seguito all'ingiusto processo a loro carico riguardo ad un articolo de [[Il Fatto Quotidiano]] del 19 settembre 2010<ref>http://www.slideshare.net/ilfattoquotidiano/lordinanza-che-condanna-mediaset-a-risarcire-il-fatto</ref>
*Il 28 aprile [[2009]] è stato condannato in primo grado dal Tribunale penale di [[Roma]] per il [[reato]] di [[diffamazione]] ai danni dell'allora direttore di Raiuno, [[Fabrizio Del Noce]], perpetrato mediante un articolo pubblicato su [[L'Unità]] dell'11 maggio [[2007]].<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/Spettacolo/?id=3.0.3258054507 Tv: Travaglio condannato per diffamazione Del Noce], Adnkronos, 28 aprile 2009</ref><ref>[http://www.giornalismoblog.it/blog/2009/04/29/diffamo-del-noce-marco-travaglio-condannato-in-primo-grado/ Travaglio gioie e dolori, a Berlino premiato a Roma condannato], Giornalismoblog.it, 29 aprile 2009</ref> A fine maggio 2009 viene definitivamente prosciolto in Cassazione dall'accusa di diffamazione. La Corte, oltre aver respinto il ricorso, ha condannato Fabrizio Del Noce al pagamento delle spese processuali e a versare 1500 euro alla cassa delle ammende.<ref>[http://www.ilmessaggero.it/home_initalia/cronacanera/cassazione_respinto_ricorso_del_noce_contro_travaglio_fatti_riportati_veritieri/notizie/60187.shtml Cassazione, respinto ricorso Del Noce contro Travaglio: fatti riportati veritieri]</ref>
 
=== Procedimenti estinti per remissione della querela ===
*Dal [[2004]] è stato oggetto di un [[procedimento penale]] per il [[reato]] di [[diffamazione]] aggravata dal mezzo della stampa, a seguito degli articoli ''M'illumino d'incenso'' e ''Zitti e Vespa'', pubblicati sul quotidiano [[l'Unità (quotidiano)|l'Unità]] nei giorni 12 marzo e 6 maggio di [[2004|quello stesso anno]]. Il procedimento ai danni del giornalista si è concluso nel [[2008]] dopo che la persona offesa, il giornalista [[Antonio Socci]], ha deciso di rimettere la [[querela]]<ref>[http://www.altalex.com/index.php?idnot=77 Della estinzione del reato e della pena<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> a seguito delle scuse pubbliche di Travaglio.<ref>Lettera a Socci: ''Nel 2004 ho dedicato due rubriche "Bananas" ad Antonio Socci: "M'illumino d'incenso" e "Zitti e Vespa" (rispettivamente sull'Unità del 12.03.2004 e del 06.05.2004). Antonio Socci ne ha giudicato il contenuto lesivo della sua onorabilità e reputazione professionale e personale, tanto da querelarmi per diffamazione all'Autorità Giudiziaria penale competente. Oggi riconosco di aver ecceduto, in quegli articoli, quanto a vis polemica nei confronti di Socci, usando toni e affermazioni ingiuste rispetto alla sua serietà e competenza professionale. E di ciò mi scuso anche pubblicamente con lui, come ho già fatto in una conversazione privata. E gli rinnovo, al di là di ogni divergenza d'opinione, la mia piena stima umana e professionale. Tratto da: http://vivamarcotravaglio.splinder.com/post/15857343</ref>
 
=== Procedimenti prescritti ===
*Nel gennaio [[2010]] la Corte d'Appello penale di Roma lo ha condannato a 1000 euro di multa per il reato di [[diffamazione]] aggravato dall'uso del mezzo della stampa, ai danni di [[Cesare Previti]]<ref>[http://www.primaonline.it/2010/01/08/77333/giornalisti-corte-appello-annulla-condanna-travaglio-hamaui/ Giornalisti: Corte Appello Annulla Condanna Travaglio-Hamaui | Prima Comunicazione<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il reato, secondo il giudice monocratico, era stato commesso mediante l'articolo ''Patto scellerato tra mafia e Forza Italia'' pubblicato sull'''[[L'Espresso|Espresso]]'' il 3 ottobre [[2002]].<ref>[http://dituttounblog.com/articoli/condannato-marco-travaglio-articolo Patto scellerato tra mafia e Forza Italia], ''L'Espresso'', 3 ottobre 2002</ref> La sentenza d'appello riforma la condanna dell'ottobre [[2008]] in primo grado inflitta al giornalista ad 8 mesi di reclusione e 100 euro di multa.<ref>[http://quotidianonet.ilsole24ore.com/politica/2008/10/15/125613-diffamazione_danni_previti.shtml Diffamazione ai danni di Previti otto mesi per Marco Travaglio], Quotidiano.net, 15 ottobre 2008</ref> In sede civile, a causa del predetto reato, Travaglio era stato condannato in primo grado, in solido con l'allora direttore della rivista [[Daniela Hamaui]], al pagamento di 20.000 euro a titolo di risarcimento del danno in favore della vittima del reato, [[Cesare Previti]].<ref>{{cita web | autore = Marco Travaglio | titolo = Marco Travaglio risponde su alcune polemiche
| url = http://www.voglioscendere.go.ilcannocchiale.it.ilcannocchiale.it/2010/01/09/marco_travaglio_risponde_su_al.html | accesso = 4 settembre 2011 | editore = voglioscendere.it | data = 9 gennaio 2010}}</ref> Il 23 febbraio 2011 la condanna per diffamazione confermata in appello per il processo Previti cade in [[prescrizione]].<ref>[http://www.ilgiornale.it/interni/il_giudice_lumaca_salva_travaglio_cade_condanna_diffamazione/23-02-2011/articolo-id=507685-page=0-comments=1 Il giudice lumaca salva Travaglio: cade la condanna per diffamazione - Interni - ilGiornale.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Sentenze di condanna in sede civile ===
{{C|non si comprende quali sentenze siano passate in giudicato e quali no. In molte si cita il tribunale cioè l'organo di primo grado e poi che è successo?|giornalisti|gennaio 2013}}
*Nel [[2000]] è stato condannato in sede civile,<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/01/04/previti-fa-pignorare-lo-stipendio-di-un.html Previti fa pignorare lo stipendio di un giornalista], ''la Repubblica'', 4 gennaio 2000, pag. 18</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/12/24/nuovo-match-tra-previti-travaglio.html Nuovo match tra Previti e Travaglio], ''la Repubblica'', 24 dicembre 1999, pag. 9</ref> dopo essere stato citato in giudizio da [[Cesare Previti]] a causa di un articolo in cui Travaglio ha definito Previti «un indagato» su ''[[L'Indipendente (Milano)|L'Indipendente]]'', Previti era effettivamente indagato ma a causa dell'impossibilità da parte dell'avvocato del giornale di presentare le prove in difesa di Travaglio in quanto il legale non era retribuito, il giornalista fu obbligato al risarcimento del danno quantificato in 79 milioni di lire.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1999/dicembre/24/Per_articolo_Previti_meta_risarcimento_co_0_99122411575.shtml Per un articolo Previti: sì a metà risarcimento ma con scuse], ''Corriere della Sera'', 24 dicembre 1999, pag. 19</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/01/12/un-oscuro-impiegato-le-banconote-di-previti.html Un oscuro impiegato e le banconote di Previti], ''la Repubblica'', 12 gennaio 2000, pag. 15</ref>
*Il 4 giugno [[2004]] è stato condannato dal Tribunale di Roma in sede civile a un totale di 85.000 euro (più 31.000 euro di spese processuali) per un errore contenuto nel libro «La Repubblica delle banane» scritto assieme a [[Peter Gomez]] e pubblicato nel 2001; in esso, a pagina 537, si attribuiva erroneamente all'allora neo-parlamentare di [[Forza Italia]] [[Giuseppe Fallica]] una condanna per false fatture che aveva invece colpito un omonimo funzionario di [[Publitalia]]. L'errore era poi stato trasposto anche su [[L'Espresso]], [[il Venerdì di Repubblica]] e La Rinascita della Sinistra, per cui la condanna in solido, oltreché la [[Editori Riuniti]], è stata estesa anche al gruppo Editoriale L'Espresso. Nel 2009, dopo il ricorso in appello, la pena è stata ridotta a 15.000 euro.<ref>Il diritto dell'informazione e dell'informatica, http://www.giur.uniroma3.it/materiale/docenti/zeno/materiale/Zeno-Zencovich-2.pdf</ref>
*Il 5 aprile [[2005]] è stato condannato dal Tribunale di Roma in sede civile, assieme all'allora direttore dell'Unità [[Furio Colombo]], al pagamento di 12.000 euro più 4.000 di spese processuali a [[Fedele Confalonieri]] (Mediaset) dopo averne associato il nome ad alcune indagini per ricettazione e riciclaggio, reati per i quali, invece, non era risultato inquisito.<ref name="giur.uniroma3.it">Fonte: Il diritto dell'informazione e dell'informatica, http://www.giur.uniroma3.it/materiale/docenti/zeno/materiale/Zeno-Zencovich-2.pdf</ref>
*Il 20 febbraio [[2008]] il Tribunale di Torino in sede civile lo ha condannato a risarcire [[Fedele Confalonieri]] e [[Mediaset]] con {{formatnum:26000}} euro, a causa di una critica ritenuta «eccessiva» nell'articolo ''"Piazzale Loreto? Magari"''<ref>[http://www.pressante.com/storia-e-cultura/sport/96-piazzale-loreto-magari.html Piazzale Loreto? Magari], ''l'Unità'', 16 luglio 2006</ref> pubblicato nella rubrica [[Uliwood Party]] su ''[[l'Unità (quotidiano)|l'Unità]]'' il 16 luglio [[2006]].<ref>[http://www.gabrielemastellarini.com/wp-content/uploads/2008/05/travaglio-confalonierisentenza.pdf Sentenza 1125/08 del tribunale civile di Torino]</ref>
*Nel giugno [[2008]] è stato condannato dal Tribunale di Roma in sede civile, assieme al direttore dell'Unità [[Antonio Padellaro]] e a Nuova Iniziativa Editoriale, al pagamento di 12.000 euro più 6.000 di spese processuali per aver descritto la giornalista del TG1 [[Susanna Petruni]] come personaggio servile verso il potere e parziale nei suoi resoconti politici: «La pubblicazione», si leggeva nella sentenza, «difetta del requisito della continenza espressiva e pertanto ha contenuto diffamatorio».<ref name="giur.uniroma3.it"/>
*Il 21 ottobre [[2009]] è stato condannato in Cassazione (Terza sezione civile, sentenza 22190) al risarcimento di 5.000 euro nei confronti del giudice [[Filippo Verde]] che era stato definito «più volte inquisito e condannato» nel libro ''Il manuale del perfetto inquisito'', affermazioni giudicate diffamatorie dalla Corte in quanto riferite «in maniera incompleta e sostanzialmente alterata» visto il «mancato riferimento alla sentenza di prescrizione o, comunque, la mancata puntualizzazione del carattere non definitivo della sentenza di condanna, suscitando nel lettore l'idea che la condanna fosse definitiva (se non addirittura l'idea di una pluralità di condanne)».<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/Travaglio-ha-diffamato-il-giudice-Verde-ora-dovra-risarcirlo-con-5-mila-euro_3904759728.html], Adnkronos, 22 ottobre 2009</ref>
*Il 18 giugno [[2010]] è stato condannato<ref>[http://www.archive.org/download/Schifani-sentenza/schifani_sentenza_I_grado.pdf] Sentenza di I Grado del Tribunale, 1 giugno 2010</ref> dal Tribunale di Torino – VII sezione civile – a risarcire 16.000 € al [[Presidente del Senato]] [[Renato Schifani]] (che aveva chiesto un risarcimento di 1.750.000 €) per diffamazione avendo evocato la metafora del lombrico e della muffa a ''[[Che tempo che fa]]'' il 10 maggio [[2008]]. Il Tribunale ha invece ritenuto che le richieste di chiarimenti, da parte di Travaglio, circa i rapporti di Schifani con esponenti della mafia siciliana rientrino nel [[diritto di cronaca]], nel [[diritto di critica]] e nel [[diritto di satira]].<ref>[http://www.corriere.it/cronache/10_giugno_19/travaglio-schifani-querela_112b36dc-7bb3-11df-aa56-00144f02aabe.shtml Fonte: Corriere della Sera, 19.06.2010, "Travaglio dovrà risarcire Schifani: 16mila euro su 2 milioni richiesti"]</ref>
* L'11 ottobre [[2010]] Travaglio è stato condannato in sede civile per diffamazione dal Tribunale di Marsala, per aver dato del ''figlioccio di un boss'' all'assessore regionale siciliano [[David Costa]], arrestato con l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa e successivamente assolto in appello. Travaglio è stato condannato a pagare 15.000€<ref>[http://www.ilgiornale.it/interni/arriva_lennesima_condanna_lincensurato_travaglio/13-11-2010/articolo-id=486475-page=0-comments=1 Arriva l’ennesima condanna per l’«incensurato» Travaglio]</ref>.
 
== Opere ==
In circa 28 anni di attività (al 2011) Marco Travaglio ha pubblicato circa quindici/ventimila articoli, 30 libri, partecipato a 150 trasmissioni TV e 2&nbsp;000 conferenze.<ref>{{Cita news |autore = Marco Travaglio |url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/07/13/e-io-pago/144684/ |titolo = E io pago |pubblicazione = [[il Fatto Quotidiano]] |data = 12 luglio 2011 |pagina = 1}}</ref>
[[File:Travaglio libro.JPG|thumb|Travaglio autografa un libro|200px]]
*''Storia del razzismo'', Leumann, ElleDiCi, 1993. ISBN 88-01-01272-1.
*''Stupidario del calcio e altri sport'', Milano, A. Mondadori, 1993. ISBN 88-04-37172-2.
*''Palle mondiali'', Milano, A. Mondadori, 1994. ISBN 88-04-38552-9.
*''Il pollaio delle libertà. [Detti, disdetti e contraddetti]'', Firenze, Vallecchi, 1995. ISBN 88-8252-046-3.
*''Il processo. [Storia segreta dell'inchiesta Romiti: guerre, tangenti e fondi neri Fiat]'', con [[Paolo Griseri]] e [[Massimo Novelli]], Roma, Editori Riuniti, 1997. ISBN 88-359-4304-3. Riedito come ''Processo alla FIAT. Mazzette ai partiti, bilanci falsi e malaffari della prima azienda italiana. Una storia lunga e censurata, da Cesare Romiti a Luca di Montezemolo'', Roma, l'Unità, 2007.
*''Lucky Luciano'', con Ala Sinistra e Mezzala Destra, Milano, Kaos, 1998. ISBN 88-7953-077-1; 2003. ISBN 88-7953-127-1; 2006. ISBN 88-7953-164-6; Roma, l'Unità, 2007.
*''Il manuale del perfetto impunito. Come delinquere e vivere felici'', Milano, Garzanti, 2000. ISBN 88-11-73870-9.
*''La repubblica delle banane'', con [[Peter Gomez]], Roma, Editori Riuniti, 2001. ISBN 88-359-4915-7.
*''[[L'odore dei soldi|L'odore dei soldi. [Origini e misteri delle fortune di Silvio Berlusconi]]]'', con [[Elio Veltri]], Roma, Editori Riuniti, 2001. ISBN 88-359-5007-4; 2009. ISBN 978-88-359-8008-7.
*''Mani pulite. La vera storia. Da Mario Chiesa a Silvio Berlusconi'', con ([[Gianni Barbacetto]] e Peter Gomez, Roma, Editori Riuniti, 2001. ISBN 88-359-5241-7.
*''Bravi ragazzi. La requisitoria Boccassini, l'autodifesa di Previti & C. Tutte le carte dei processi Berlusconi-toghe sporche'', con Peter Gomez, Roma, Editori Riuniti, 2003. ISBN 88-359-5374-X.
*''Lo chiamavano Impunità. La vera storia del caso Sme e tutto quello che Berlusconi nasconde all'Italia e all'Europa'', con Peter Gomez, Roma, Editori Riuniti, 2003. ISBN 88-359-5437-1.
*''Bananas. Un anno di cronache tragicomiche dallo stato semilibero di Berlusconia'', Milano, Garzanti, 2003. ISBN 88-11-60027-8.
*''Montanelli e il Cavaliere. Storia di un grande e di un piccolo uomo'', Milano, Garzanti, 2004. ISBN 88-11-60034-0.
*''[[Regime (saggio)|Regime. [Biagi, Santoro, Massimo Fini, Freccero, Luttazzi, Sabina Guzzanti, Paolo Rossi, tg, gr e giornali: storie di censure e bugie nell'Italia di Berlusconi]]]'', con Peter Gomez, Milano, BUR, 2004. ISBN 88-17-00246-1.
*''[[Intoccabili (saggio)|Intoccabili. [Perché la mafia è al potere. Dai processi Andreotti, Dell'Utri & C. alla normalizzazione. Le verità occultate sui complici di Cosa Nostra nella politica e nello Stato]]]'', con [[Saverio Lodato]], Milano, BUR, 2005. ISBN 88-17-00537-1.
*''L'amico degli amici. [Perché Marcello Dell'Utri è stato condannato a nove anni in primo grado per concorso esterno in associazione mafiosa. La requisitoria dei PM e la memoria della difesa]'', a cura di e con Peter Gomez, Milano, BUR, 2005. ISBN 88-17-00707-2.
*''[[Inciucio (saggio)|Inciucio. [Come la sinistra ha salvato Berlusconi. La grande abbuffata RAI e le nuove censure di regime, da Molière al caso Celentano. L'attacco all'Unità a l'assalto al Corriere]]]'', con Peter Gomez, Milano, BUR, 2005. ISBN 88-17-01020-0.
*''Berluscomiche. Bananas 2 la vendetta: le nuove avventure del Cavalier Bellachioma dal kapò al kappaò'', Milano, Garzanti, 2005. ISBN 88-11-59765-X.
*''[[Le mille balle blu|Le mille balle blu. [Detti e contraddetti, bugie e figuracce, promesse e smentite, leggi vergogna e telefonate segrete dell'uomo che da dodici anni prende in giro gli italiani: Napoleone Berlusconi]]]'', con Peter Gomez, Milano, BUR, 2006. ISBN 88-17-00943-1).
*''[[Onorevoli Wanted]]. Storie, sentenze e scandali di 25 pregiudicati, 26 imputati, 19 indagati e 12 miracolati eletti dal popolo italiano'', con Peter Gomez, Roma, Editori Riuniti, 2006. ISBN 88-359-5772-9.
*''[[La scomparsa dei fatti|La scomparsa dei fatti. Si prega di abolire le notizie per non disturbare le opinioni]]'', Milano, il Saggiatore, 2006. ISBN 88-428-1395-8.
*''E continuavano a chiamarlo Impunità. Ma è proprio vero che è stato sempre assolto? Come sono finiti i processi a Berlusconi & C.'', con Peter Gomez, Roma, Editori Riuniti, 2007. ISBN 978-88-359-5965-6.
*''[[Uliwood Party (saggio)|Uliwood Party]]. Figure e figurine, figuri e figuracce del primo anno di centro-sinistra(-destra)'', Milano, Garzanti, 2007. ISBN 978-88-11-60065-7.
*''Mani sporche. [2001-2007. Cosi destra e sinistra si sono mangiati la II Repubblica]'', con Gianni Barbacetto e Peter Gomez, Milano, Chiarelettere, 2007. ISBN 978-88-619-0002-8.
*''[[Se li conosci li eviti|Se li conosci li eviti. [Raccomandati, riciclati, condannati, imputati, ignoranti, voltagabbana, fannulloni del nuovo Parlamento]]]'', con Peter Gomez, Milano, Chiarelettere, 2008. ISBN 978-88-619-0054-7.
*''[[Il bavaglio|Il bavaglio. [Bloccare i processi, cancellare l'informazione, difendersi con l'impunità. Ecco perché Berlusconi sta preparando il bavaglio]]]'', con Peter Gomez e Marco Lillo, Milano, Chiarelettere, 2008. ISBN 978-88-619-0062-2.
*''Per chi suona la banana. Il suicidio dell'Unione Brancaleone e l'eterno ritorno di Al Tappone'', Milano, Garzanti, 2008. ISBN 978-88-11-74097-1.
*''Promemoria. 15 anni di storia d'Italia ai confini della realtà'', con DVD, Bologna, Promo music, 2009. ISBN 978-88-902950-6-5.
*''Italia Annozero'', con [[Vauro Senesi|Vauro]] e la partecipazione di [[Beatrice Borromeo]], Milano, Chiarelettere, 2009. ISBN 978-88-619-0051-6.
*''Papi. Uno scandalo politico'', con Peter Gomez e Marco Lillo, Milano, Chiarelettere, 2009. ISBN 978-88-619-0063-9.
*''Sangue e cemento. Le domande senza risposta sul terremoto in Abruzzo'', con DVD, Roma, Editori Riuniti, 2009. ISBN 978-88-359-8010-0.
*''Voglio scendere. Agenda 2010'', con [[Pino Corrias]] e Peter Gomez, Milano, Chiarelettere, 2009. ISBN 978-88-619-0090-5.
*''Ad personam. [1994-2010, così destra e sinistra hanno privatizzato la democrazia]'', Milano, Chiarelettere, 2010. ISBN 978-88-619-0104-9.
*''Colti sul Fatto. Nani e pagliacci, muffe e lombrichi di fine regime sul «Fatto Quotidiano»'', Milano, Garzanti, 2010. ISBN 978-88-11-60119-7.
[[File:TravaglioCan.JPG|thumb|right|250px|Travaglio presenta ''Bavaglio'' (2008)]]
*''Mani pulite. La vera storia, 20 anni dopo'' con Gianni Barbacetto e Peter Gomez, Milano, Chiarelettere, 2012. ISBN 978-88-6190-053-0
*''BerlusMonti. 2010-2012. Venne il diluvio universale, l'Italia affogò, ma sull'arca dei tecnici uno solo si salvò: il solito'', Milano, Garzanti, 2012. ISBN 9788811601500
*''L'illusionista. Ascesa e caduta di Umberto Bossi'' con Pino Corrias e Renato Pezzini, Milano, Chiarelettere, 2012.
* {{cita libro|autore=[[Gianni Barbacetto|Barbacetto]], [[Peter Gomez|Gomez]], [[Vittorio Malagutti|Malagutti]], [[Antonella Mascali|Mascali]], [[Giorgio Meletti|Meletti]], [[Davide Milosa|Milosa]], [[Antonio Padellaro|Padellaro]], Travaglio, [[Davide Vecchi|Vecchi]]|titolo=Roberto Forchettoni|editore=''[[il Fatto Quotidiano]]''|anno=2012|pagine=187}}
 
=== Prefazioni, introduzioni e postfazioni ===
*Prefazione a [[Mario Almerighi]] (a cura di), ''I banchieri di Dio. Il caso Calvi'', Roma, Editori Riuniti, 2002. ISBN 88-359-5168-2.
*Prefazione a [[Ivan Cicconi]], ''Le grandi opere del cavaliere'', Roma, Koinè nuove edizioni, 2004. ISBN 88-87509-37-9.
*Prefazione a ''Processo alla Juventus per frode sportiva'', Milano, Kaos, 2004. ISBN 978-88-7953-140-5.
*Prefazione a [[Mauro Barletta]], ''Il calcio in farmacia. La Juventus e le altre squadre, le inchieste sul doping, i documenti, le testimonianze'', Torino, Lindau, 2005. ISBN 88-7180-554-2.
*Introduzione a [[Oliviero Beha]], ''Diario di uno spaventapasseri. L'Italia ultima, 1996-2006. Tra Berlusconi e Prodi la recita statica di un paese irreale'', Milano, Tropea, 2006. ISBN 88-438-0579-7.
*Prefazione a [[Aldo Ricci]], ''Brasile d'inferno'', Roma, Robin, 2006. ISBN 88-7371-218-5.
*Prefazione a [[Nico Pillinini]], ''Ecce gnomo'', Bari, Dedalo, 2006. ISBN 88-220-6289-2.
*Prefazione a [[Remo Bassini]], ''Lo scommettitore (romanzo)'', Ravenna, Fernandel, 2006. ISBN 88-87433-68-2.
*Prefazione a [[Giuseppe Lo Bianco]] e [[Sandra Rizza]], ''L'agenda rossa di Paolo Borsellino'', Milano, Chiarelettere, 2007. ISBN 978-88-619-0014-1.
*Prefazione a [[Bruno Tinti]] (a cura di), ''Toghe Rotte'', Milano, Chiarelettere, 2007. ISBN 978-88-619-0030-1; Milano, TEA, 2010. ISBN 978-88-502-2056-4.
*Prefazione a [[Carlo Cornaglia]], ''Il grande gioco dell'oca della politica italiana. Labirinto satirico in rima baciata'', Roma, Robin, 2007. ISBN 978-88-7371-320-3.
*Prefazione a [[Gabriele Ferraresi]] e [[Mario Nero]], ''Il testimone'', Reggio Emilia, Aliberti, 2007. ISBN 978-88-7424-285-6.
*Prefazione a [[Luigi Furini]], ''Volevo solo vendere la pizza. Le disavventure di un piccolo imprenditore'', Milano, Garzanti, 2007. ISBN 978-88-11-60057-2.
*Prefazione a [[Alice Oxman]], ''Sotto Berlusconi. Diario di un'americana a Roma. 2001-2006'', Roma, Editori Riuniti, 2007. ISBN 978-88-359-5935-9; Roma, Nuova Iniziativa Editoriale, 2008.
*Prefazione a [[Antonio Massari]], ''Clementina Forleo. Un giudice contro'', Reggio Emilia, Aliberti, 2008. ISBN 978-88-7424-373-0.
*Prefazione a [[Marco Preve]] e [[Ferruccio Sansa]], ''Il partito del cemento. Politici, imprenditori, banchieri. La nuova speculazione edilizia'', Milano, Chiarelettere, 2008. ISBN 978-88-619-0011-0.
*Prefazione a [[Piero Ricca]] con [[Franz Baraggino]], [[Diego Fabricio]] e [[Elia Mariano]], ''Alza la testa! I potenti italiani contestati da un gruppo di cittadini informati'', con DVD, Milano, Chiarelettere, 2008. ISBN 978-88-619-0059-2.
*Prefazione a [[Carlo Vulpio]], ''Roba Nostra. Storie di soldi, politica, giustizia nel sistema del malaffare'', Milano, Il Saggiatore, 2008. ISBN 978-88-428-1541-9.
*Prefazione a [[Edoardo Montolli]], ''Il caso Genchi. Storia di un uomo in balia dello Stato'', Roma, Aliberti, 2010. ISBN 978-88-7424-477-5.
*Prefazione a [[Antonio Ingroia]], ''C'era una volta l'intercettazione. [La giustizia e le bufale della politica. Lo strumento d'indagine, la sua applicazione per i reati di mafia e i tentativi d'affossamento]'', Viterbo, Stampa Alternativa, 2009. ISBN 978-88-622-2092-7.
*Intervista in [[Antonio Padellaro]], ''Io gioco pulito'', Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2009. ISBN 978-88-607-3550-8.
*Postfazione a [[Giancarlo Caselli]], ''Le due guerre. Perché l'Italia ha sconfitto il terrorismo e non la mafia'', Milano, Melampo, 2009. ISBN 978-88-89533-39-0.
*Prefazione a [[Stefano Andreoli]] e [[Alessandro Bonino (scrittore)|Alessandro Bonino]] (a cura di), ''Spinoza. Un libro serissimo'', Reggio Emilia, Aliberti, 2010. ISBN 978-88-7424-582-6.
*Prefazione a [[Federico Mello]], ''Viola. L'incredibile storia del No B. Day, la manifestazione che ha beffato Silvio Berlusconi'', Roma, Aliberti, 2010. ISBN 978-88-7424-589-5.
*Prefazione a [[Luigi de Magistris]], ''Assalto al pm. [Storia di un cattivo magistrato]'', Milano, Chiarelettere, 2010. ISBN 978-88-619-0072-1.
*Prefazione a [[Mario Guarino]], ''Ladri di Stato. Storie di malaffare, arricchimenti illeciti e tangenti'', Bari, Dedalo, 2010. ISBN 978-88-220-6312-0.
*Prefazione a [[Nicola Biondo]] e [[Sigfrido Ranucci]], ''Il Patto. [Da Ciancimino a Dell'Utri. La trattativa Stato e mafia nel racconto di un infiltrato]'', Milano, Chiarelettere, 2010. ISBN 978-88-619-0074-5.
*Prefazione (?) a [[Hari Seldon]], ''Minzulpop'', Roma, Nutrimenti, 2010. ISBN 978-88-958428-3-7.
*Prefazione a [[Giovanni Belfiori]] e [[Giorgio Santelli]], ''Berlusconario. Tutte le gaffe del Presidente'', Milano, Melampo, 2010. ISBN 978-88-89533-46-8.
*Prefazione a [[Benny Calasanzio]], ''Sotto processo. Tutti i procedimenti in corso dei potenti d'Italia'', Roma, Editori Riuniti, 2010. ISBN 978-88-359-9004-8.
*Prefazione a [[Giovanna Ferrero]], ''Ci scusiamo per l'interruzione. [TV e libertà d'informazione]'', Milano, Melampo, 2011. ISBN 978-88-89533-54-3.
*Intervento in ''La Costituzione della Repubblica italiana'', Firenze-Milano, Giunti, 2011. ISBN 978-88-09-75721-9.
*Prefazione a [[Paolo Negro]], ''Filmgate. Come Berlusconi ha ucciso il cinema italiano'', Roma, Editori Riuniti, 2011. ISBN 978-88-359-9034-5.
*Prefazione a [[Luigi Bruti Liberati]] (a cura di), ''Uno storico di nome Indro'', Assago-Milano, Libraccio-Lampi di Stampa, 2011. ISBN 978-88-488-1257-3.
*Prefazione a [[Fabri Fibra]], ''[[Dietrologia - I soldi non finiscono mai]]'', Rizzoli, 2 novembre 2011. ISBN 978-88-170-5199-6.
*Prefazione a [[Andrea Scanzi]], ''Ve lo do io Beppe Grillo'', Mondadori, 10 luglio 2012. ISBN 978-88-04-62429-5
 
=== Curatele ===
*Cura di [[Valentino Castellani]], ''Il mestiere di sindaco. Ricominciare dalle città'', Milano, Cantiere Italia, 1996. ISBN 88-8195-000-6.
 
=== Interviste in volume ===
*[[Marcello Maddalena]], ''Meno grazia più giustizia'', conversazione con Marco Travaglio, Roma, Donzelli, 1997. ISBN 88-7989-317-3.
*[[Gloria Bardi]], ''Giustizia e impunità. Interviste a Antonio Di Pietro e Marco Travaglio'', Genova, Frilli, 2003. ISBN 88-87923-70-1.
*[[Claudio Sabelli Fioretti]], ''Il rompiballe'', Reggio Emilia, Aliberti, 2008. ISBN 978-88-7424-267-2.
*Claudio Sabelli Fioretti, ''Il rompiballe. Un anno dopo'', Reggio Emilia, Aliberti, 2009. ISBN 978-88-7424-502-4.
 
=== DVD ===
*''Passaparola Vol. 1. Ci pisciano addosso e ci dicono che piove''. ([[2008]], [[Casaleggio Associati]], Collana Passaparola, ISBN 978-88-903084-2-0).
*''Passaparola Vol. 2. Senza Stato, né legge''. ([[2008]], [[Casaleggio Associati]], Collana Passaparola, ISBN 978-88-903084-3-7)
*''Passaparola Vol. 3. Mafiocrazia''. ([[2009]], [[Casaleggio Associati]], Collana Passaparola, ISBN 978-88-903084-4-4).
*''Passaparola Vol. 4. Io so''. ([[2009]], [[Casaleggio Associati]], Collana Passaparola, ISBN 978-88-903084-5-1).
*''Passaparola Vol. 5. Gli sciacalli dell'informazione''. ([[2009]], [[Casaleggio Associati]], Collana Passaparola).
*''Promemoria. 15 anni di storia d'Italia ai confini della realtà. Con DVD''. ([[Bologna]], [[2009]], [[Promo Music - Corvino Meda Editore]] ISBN 978-88-902950-6-5).
*''Sangue e cemento. Le domande senza risposta sul terremoto in Abruzzo. Con DVD'' (Marco Travaglio e [[Vauro Senesi]], [[2009]], [[Editori Riuniti]], ISBN 88-359-8010-0)
*''Democrazya. Diario politico di un anno italiano''. ([[2009]], [[Casaleggio Associati]], Collana Passaparola, ISBN 978-88-96337-01-1).
*''Paolo Borsellino. L'intervista nascosta.'' (con presentazione di Marco Travaglio, [[2009]], [[Il Fatto Quotidiano]]).
*''Berluscoma 2010. Il tramonto della Seconda Repubblica''. ([[2010]], [[Casaleggio Associati]], Collana Passaparola, ISBN 978-88-96337-07-3).
*''Silenzio, si ruba. Il diario politico del 2011 raccontato attraverso gli interventi settimanali a Passaparola.'' (2011, [[Chiarelettere]], Collana DVD, ISBN 978-88-619-0232-9).
 
===Teatro===
*''Promemoria - Quindici anni di storia d'Italia'' (2009-2010)
*''Anestesia totale'' (2011)
*''È stato la Mafia'' (2013)
 
== Curiosità ==
*È tifoso della [[Juventus]], anche se, dopo lo scoppio di [[Calciopoli]], non ha mai mancato di sottolineare le pesanti responsabilità del club bianconero all'interno dello scandalo calcistico del [[2006]].<ref>{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/12/17/qualche-risposta-e-proposta/448466/|titolo=Qualche risposta e una proposta|editore=''[[il Fatto Quotidiano]]''|autore=Marco Travaglio|data=17 dicembre 2012|accesso=19 dicembre 2012}}</ref><ref>{{Cita TV |autore = Fabio Fazio |wkautore = Fabio Fazio |trasmissione = Che tempo che fa |wktrasmissione = Che tempo che fa |titolo = Intervista a Marco Travaglio |canale = Rai 3 |wkcanale = Rai 3 |url = http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-beb43066-873c-44f2-856c-c0a26f0b84d2.html?p=0 |accesso = 15 luglio 2011 |data = 14 maggio 2006}}</ref><ref>{{cita web |cognome= Travaglio |nome= Marco |url= http://www.beppegrillo.it/2010/10/passaparola_lun_80.html | accesso = 4 settembre 2011 | titolo= Berlusconi offshore |opera= Passaparola |data= 18 ottobre 2010}}</ref>
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro | autore = Gloria Bardi |titolo = Giustizia e impunità. Interviste a Antonio Di Pietro e Marco Travaglio |editore = Frilli editore |data = 1 febbraio 2003 |id = ISBN 978-88-87923-70-4}}
*{{Cita libro |coautori = [[Claudio Sabelli Fioretti]], Marco Travaglio |titolo = Il rompiballe |editore = Aliberti editore |data = 1 maggio 2008 |id = ISBN 978-88-7424-267-2}}
*{{Cita libro |coautori = Marco Alloni, Marco Travaglio |titolo = Fatti a pezzi |editore = ADV|data = settembre 2008|id = ISBN 978-88-7922-040-8}}
*{{Cita libro |coautori = [[Claudio Sabelli Fioretti]], Marco Travaglio |titolo = Il rompiballe. Un anno dopo |editore = Aliberti editore |data = 21 maggio 2009 |id = ISBN 978-88-7424-502-4}}
 
== Voci correlate ==
*''[[il Fatto Quotidiano]]''
*[[Intervista a Marco Travaglio a Satyricon|Intervista a Marco Travaglio a ''Satyricon'']]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons}}
{{Interprogetto/notizia|Berlusconi perde la causa contro Travaglio|data=7 marzo 2006}}
{{Interprogetto/notizia|Travaglio attacca Schifani: polemiche bipartisan|data=11 maggio 2008}}
{{Interprogetto/notizia|Marco Travaglio presenta il suo ultimo libro a Canosa di Puglia|data=3 ottobre 2008}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.ilfattoquotidiano.it/blog/mtravaglio/ Blog di Marco Travaglio] – Blog di Marco Travaglio sul sito web de ''[[il Fatto Quotidiano]]''
*[http://www.beppegrillo.it/iniziative/passaparola/ Passaparola] – L'appuntamento settimanale di Marco Travaglio in diretta streaming dal blog di [[Beppe Grillo]]
*[http://espresso.repubblica.it/lista/opinioni/marcotravaglio Signornò] – Rubrica di Marco Travaglio su ''[[l'Espresso]]''
 
=== Video ===
*{{Cita TV |autore = Fabio Fazio |wkautore = Fabio Fazio |trasmissione = Che tempo che fa |wktrasmissione = Che tempo che fa |titolo = Intervista a Marco Travaglio |canale = Rai 3 |wkcanale = Rai 3 |url = http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-57cacba3-0b05-450a-8de0-6d57935ce97a.html#p=4 |accesso = 23 novembre 2011 |data = 25 settembre 2011}}
*{{Cita TV |autore = Antonello Piroso |wkautore = Antonello Piroso |trasmissione = Niente di personale |wktrasmissione = Niente di personale |titolo = Tarak Ben Ammar e Marco Travaglio |canale = LA7 |wkcanale = LA7 |url = http://www.la7.tv/richplayer/index.html?assetid=50206919 |accesso = 14 luglio 2011 |data = 22 marzo 2011}}
*{{Cita TV |autore = Luca Telese |wkautore = Luca Telese |trasmissione = Tetris |wktrasmissione = Tetris (programma televisivo) |titolo = Il personaggio: Marco Travaglio |canale = LA7 |wkcanale = LA7 |url = http://www.la7.it/tetris/pvideo-stream?id=i69969 |accesso = 15 luglio 2011 |data = 18 marzo 2010}}
*{{cita web | titolo = Intervento di Marco Travaglio al "No-Cav Day"| data = 8 luglio 2008 | url = http://www.radioradicale.it/scheda/257970/video-integrale-del-no-cav-day-a-piazza-navona-interventi-tra-gli-altri-di-travaglio-grillo-guzzanti-di-pi| accesso = 23 novembre 2011}}
*{{cita web | autore = [[MicroMega (rivista)|Redazione Micromega]] | titolo = Elezioni e candidature, MicroMega intervista Marco Travaglio | data = 3 aprile 2008 | url = http://www.youtube.com/watch?v=6FSrHoaTUXI&feature=player_embedded}} – [[YouTube]] {{cita web | accesso = 23 novembre 2011}}
*{{cita web| titolo = Travaglio: "Primarie alla Ceausescu". Intervista a Marco Travaglio sul Pd| editore = Dailymotion.com | data = 5 ottobre 2007 | url = http://www.dailymotion.com/video/x352z7_travaglio-yprimarie-alla-ceausescuy|accesso = 16 agosto 2011}}
*{{Cita TV |autore = Fabio Fazio |wkautore = Fabio Fazio |trasmissione = Che tempo che fa |wktrasmissione = Che tempo che fa |titolo = Intervista a Marco Travaglio |canale = Rai 3 |wkcanale = Rai 3 |url = http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-beb43066-873c-44f2-856c-c0a26f0b84d2.html?p=0 |accesso = 15 luglio 2011 |data = 14 maggio 2006}}
*{{Cita TV |autore = Serena Dandini |wkautore = Serena Dandini |trasmissione = Parla con me |wktrasmissione = Parla con me |titolo = Intervista a Marco Travaglio |canale = Rai 3 |wkcanale = Rai 3 |url = http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-c1f0dd69-c831-4652-9d92-6bbe76e43417.html?p=0 |accesso = 15 luglio 2011 |data = 23 aprile 2006}}
*{{cita web |titolo= Editoriali di Marco Travaglio su AnnoZero 2010-2011 |url= http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-f9a56f9e-9092-4285-82ce-8ec4f314d21f.html#p=0 | accesso = 23 novembre 2011}}
*{{cita web |titolo= Editoriali di Marco Travaglio su AnnoZero 2009-2010 |url= http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-e72df61f-67ed-40d2-bbd6-2fe74a03b7e6.html?p=0 | accesso = 23 novembre 2011}}
*{{cita web |titolo= Editoriali di Marco Travaglio su AnnoZero 2008-2009 |url= http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-f6c86a85-b319-442f-9d73-d4e347ebc44a.html#p=0 | accesso = 23 novembre 2011}}
*{{cita web |titolo= Editoriali di Marco Travaglio su AnnoZero 2007-2008 |url= http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-29271f2c-243c-4c5a-8c12-d39ccca307ac.html#p=0 | accesso = 23 novembre 2011}}
*{{cita web | titolo = Interventi audio e video di Marco Travaglio a dibattiti, convegni e manifestazioni ripresi da RadioRadicale.it | url = http://www.radioradicale.it/skas?dmin_dd=1&dmin_mm=1&dmin_yyyy=1990&soggetto=Marco%20Travaglio | accesso = 23 novembre 2011}}
 
=== Documentazione e approfondimenti ===
*{{Cita news |autore = Sara Faillaci |titolo = Marco Travaglio. Indro, Ronald, gli Abba e le Veline|url = http://www.chiarelettere.it/vftravaglio.pdf| accesso = 23 novembre 2011| formato = pdf| pubblicazione = [[Vanity Fair]] |data = 27 aprile 2011 |pagine = 106-114}}
*{{Cita web |autore = Damiano Celestini |titolo = Il Rompi Blog intervista Marco Travaglio (sull'informazione italiana) | editore = IlRompiBlog.com | data = 25 febbraio 2008 | url = http://www.ilrompiblog.com/2008/02/il-rompiblog-intervista-marco-travaglio.html |accesso = 23 novembre 2011}}
*{{Cita web |titolo = Intervista a Marco Travaglio (sulla ripubblicazione di tutti i suoi libri da parte de L'Unità) | editore = Booksblog.it | data = 23 novembre 2007 | url = http://www.booksblog.it/post/2167/intervista-a-marco-travaglio| accesso = 23 novembre 2011}}
*{{Cita web |autore = Marco Travaglio | titolo = Lettera ad Indro Montanelli (letta da Marco Travaglio alla puntata di AnnoZero del 31 maggio 2007)| data = 31 maggio 2007 |url = http://docs.google.com/View?docid=dzxngnw_0ft9rnv | accesso = 23 novembre 2011}}
*{{Cita web | autore = Silvia Terribili | titolo = Intervista a Marco Travaglio a Radio Onda Italiana Amsterdam (sulla legge Mastella)| data = 21 maggio 2007 | url = http://www.carovanaperlacostituzione.it/menunew/rstanew/terribili70530 | accesso = 23 novembre 2011}}
*{{Cita web | titolo = L'era delle grandi opere digitali. Intervista al giornalista Marco Travaglio (sulle nuove tecnologie digitali) | editore = Scarichiamoli.org| data = 21 dicembre 2005 | url = http://www.scarichiamoli.org/main.php?page=interviste/travaglio| accesso = 23 novembre 2011}}
*{{Cita web | autore = Fabrizio Li Vigni, Marco Miceli, Federica Lazzaro e Tommaso Mazzara | titolo = Intervista a Marco Travaglio (su Berlusconi e le future elezioni politiche del 2006) | editore = Disinformazione.it | data = 2005 | url = http://www.disinformazione.it/intervistatravaglio.htm | accesso = 23 novembre 2011}}
*{{Cita web | autore = Marcello Pamio | titolo = Intervista a Marco Travaglio (per l'uscita del libro "Mani pulite. La vera storia") | editore = Disinformazione.it | data = 2002 | url = http://www.disinformazione.it/marcotravaglio.htm | accesso = 23 novembre 2011}}
 
{{Premio Feronia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|televisione}}
 
[[Categoria:Saggisti italiani]]
[[Categoria:Personaggi televisivi italiani]]