Batman v Superman: Dawn of Justice e Cima Missun: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
|||
Riga 1:
{{Montagna
|nomemontagna = Cima Missun
|immagine =
|image_text =
|sigla_paese=FRA
|regione = {{simbolo|Blason région fr Provence-Alpes-Côte d'Azur.svg}} [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]
|provincia = {{simbolo|Arms of Nice.svg}} [[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]]
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|latitudine_d=44.09995
|longitudine_d=7.69527
|prominenza = 283<ref>Punto di minimo: Colla Rossa (m.2172)</ref>
|altrinomi = ''Cime Missoun'' in [[lingua francese|francese]]
|dataprimasalita =
|alpinistaprimasalita =
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|grandesettore = [[Alpi Sud-occidentali]]
|sezione = [[Alpi Liguri]]
|sottosezione = [[Alpi del Marguareis]]
|supergruppo = [[Catena del Saccarello]]
|gruppo = Gruppo del Monte Saccarello
|sottogruppo = Nodo del Monte Saccarello
|codice = I/A-1.II-A.1.a
}}
La '''cima Missun'''<ref name=CAI>{{Cita libro | pp = 272 | titolo = Alpi Marittime | editore = Sezione di Torino sotto gli auspizi della Sede Centrale | url = https://books.google.it/books?id=UY5oC5P-Ha0C&q=Cima+Missun&dq=Cima+Missun&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj9qbTSmMjXAhXSI1AKHe-qAtAQ6AEIJjAA | anno = 1908 | accesso= 18 novembre 2017 }}</ref> (in [[lingua francese|francese]] ''Cime de Missun''<ref name=IGN />) è una [[montagna]] di 2.355 {{m s.l.m.}}<ref name=frater /> delle [[Alpi Liguri]] ([[sottosezione alpina|sottosezione]] [[Alpi del Marguareis]]).
== Descrizione ==
[[File:Cima Missun and Colla Rossa from Monte Bertrand.png|thumb|upright|left|Vista dal [[monte Bertrand]]]]
La cima Missun fa parte della [[catena principale alpina]] ed è situata sullo [[spartiacque]] che separa il bacino del [[Negrone (torrente)|Negrone]] (uno dei rami sorgentizi del [[Tanaro]], a nord-est) dalla [[valle Roia]]. A sud-est lo spartiacque prosegue con la punta Farenga e la [[Cima Ventosa]], mentre a nord-ovest si abbassa alla [[Colla Rossa]] per poi risalire al [[Monte Bertrand]]<ref name=frater>{{Cita libro | titolo = Carta dei sentieri e stradale 1:25.00 Alta Val Tanaro, Alta Valle Arroscia, Alta Valle Argentina | volume = 19 | editore = Fraternali }}</ref>. Morfologicamente la cima Missun è caratterizzata verso la [[Val Tanaro]] da un versante a pendenza quasi uniforme mentre si presenta sul lato Val Roya con ripide balze rocciose. La cima della montagna è collocata poco lontano dal [[confine di stato]] tra l'[[Italia]] ([[provincia di Cuneo]]) e la [[Francia]] ([[dipartimento delle Alpi Marittime]]). Amministrativamente appartiene al comune francese di [[La Brigue]] ([[Alpi Marittime (dipartimento)|FR-06]])<ref name=IGN>Cartografia ufficiale dell'[[Institut géographique national (Francia)|Istituto Geografico Nazionale]], on-line su [https://www.geoportail.gouv.fr/carte www.geoportail.gouv.fr]</ref>. Sul lato che guarda verso l'Italia transita a mezza costa la strada ex-militare sterrata [[Monesi di Triora|Monesi]]-[[colle di Tenda]]. La sua vetta è segnalata da una piccola [[croce di vetta]].
== Accesso alla cima ==
[[File:Cima Missun summit cross background Monte Bertrand.png|thumb|upright 0.7|left|La croce di vetta, sullo sfondo il monte Bertrand]]
[[File:View from Cima Missun.png|thumb|upright 0.7|left|Panorama dalla vetta]]
La Cima Missun può essere raggiunta abbastanza facilmente partendo dalla vicina [[Colla Rossa]]<ref name=park >{{Cita web | titolo = Missun (Cima) dal Ponte del Giairetto per la Colla Rossa | autore = settecapelli Andrea81 | data = 26 novembre 2011 | url = https://www.gulliver.it/itinerario/53270/ | accesso = 2018-07-05 }}</ref> per un sentierino che si stacca dalla mulattiera che segna il confine italo-francese. Per tale mulattiera transita l'''Alta via delle Alpi del Mare''<ref >{{Cita web | titolo = AM.11 Rifugio Don Barbera - Colla Rossa - Rifugio Sanremo | url = http://www.alpicuneesi.it/percorsi/altaviaalpimare/am11.htm | accesso = 2018-07-05 }}</ref>.
== Storia ==
La montagna, che un tempo apparteneva all'[[Italia]], è oggi passata interamente alla [[Francia]]: il [[Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate|trattato di Parigi]] fa infatti transitare il confine tra le due nazioni lungo una mulattiera che corre sul versante padano poco a est della cima.<ref>{{Cita libro | anno = 1948 | nome = Jandi | cognome = Sapi | url = https://books.google.it/books?id=3BaY4-pZdLYC&q=Cima+perteg%C3%A0&dq=Cima+perteg%C3%A0&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiCmN605KnXAhWE6xoKHdOwCXMQ6AEIMDAC | titolo = Il trattato di pace con l'Italia | pp = 167 | editore = Council of Foreign Ministers | accesso= 6 novembre 2017 }}</ref>
==Note==
<references />
==
* {{Cita libro | titolo = Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000 | url = http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ | editore = [[Istituto Geografico Militare]] }}
* {{Cita libro | titolo = Cartografia ufficiale francese| editore = [[Institut géographique national (Francia)|Institut géographique national]] | url = http://www.geoportail.gouv.fr/accueil }}
* {{Cita libro | titolo = Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000 n. 19 ''Alta Val Tanaro Alta Valle Arroscia Alta Valle Argentina'' | editore = Fraternali editore | città = Ciriè }}
* {{Cita libro | titolo = Carta in scala 1:50.000 n. 8 ''Alpi Marittime e Liguri'' | editore = [[Istituto Geografico Centrale]] | città = Torino }}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Alpi Liguri}}
{{portale|Francia|montagna}}
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:
| |||