Santarém (Portogallo) e Töllsjö: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = SantarémTöllsjö
|Nome ufficiale =
|Panorama = Santarem1.jpg
|Didascalia = Veduta
|Bandiera = Pt-str1.png
|Stemma = STR.png
|Stato = PRTSWE
|Grado amministrativo = 34
|Divisione amm grado 1 = AlentejoGötaland
|DivisioneVoce divisione amm grado 21 = Santarém
|Divisione amm grado 2 = Västra Götaland
|Voce divisione amm grado 2 =
|Divisione amm grado 3 = Bollebygd
|Voce divisione amm grado 3 =
|Raggruppamento = [[Västergötland]]
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 64124369
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 20042010
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Divisioni confinanti = [[Alcanena]], [[Almeirim (Portogallo)|Almeirim]], [[Alpiarça]], [[Azambuja]] ([[Distretto di Lisbona|11]]), [[Cartaxo]], [[Chamusca]], [[Golegã]], [[Porto de Mós]] ([[Distretto di Leiria|10]]), [[Rio Maior]], [[Torres Novas]]
|Lingue =
|Prefisso = (+351) 243
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Raggruppamento = [[Lezíria do Tejo]]
|Immagine localizzazione = LocalSantarem.svg
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Santarém''' ({{IPA2|sɐ̃tɐˈɾɐ̃ĩ}}) è un [[Divisioni amministrative del Portogallo|comune]] [[Portogallo|portoghese]] di 63.563 abitanti situato nel [[distretto di Santarém]].
 
'''Töllsjö''' è un'[[Aree urbane della Svezia|area urbana]] della [[Svezia]] situata nel [[Bollebygd (comune)|comune di Bollebygd]], [[contea di Västra Götaland]].<br>La popolazione rilevata nel censimento 2010 era di {{formatnum:369}} abitanti <ref>{{cita web|url=http://www.scb.se/Statistik/MI/MI0810/2010A01/Tatorternami0810tab1_4.xls|autore=Statistics Sweden|titolo=Tätorternas landareal, folkmängd och invånare per km2 2005 och 2010|dataarchivio=15 giugno 2016|accesso=11 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160615012831/http://www.scb.se/Statistik/MI/MI0810/2010A01/Tatorternami0810tab1_4.xls|urlmorto=sì}}</ref>.
È il principale centro della antica regione del ''Ribatejo'' (Riva del Tago), posta parte in piano e parte su una collina a destra del fiume, polo economico e commerciale al centro di una zona importante per l'agricoltura e l'allevamento.
 
== Storia Note==
<references />
Fu [[colonia romana]], fondata probabilmente da [[Giulio Cesare]], con il nome di ''Praesidium Iulium''. Fu capoluogo di uno dei tre ''conventi'' della [[Lusitania (provincia romana)|Lusitania]] romana. La denominazione attuale le fu data dai [[Visigoti]] che la chiamarono ''Santa Irmé'', cioè [[Irene del Portogallo|Santa Irene]]. Conquistata dagli Arabi, rimase in loro potere fino al [[1147]] allorché fu presa dal primo re del Portogallo [[dom Alfonso I Henriques]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
I principali monumenti sono:
*''[[Cattedrale di Santarém]]'' del XVII secolo, facente parte del complesso in cui è incluso il seminario.
*''Seminario'' costruito per i Gesuiti nel 1676 sul luogo dove sorgeva il Palazzo Reale
*''Convento de Säo Francisco'' fondato nella prima metà del secolo XIII e ricostruito nel XIV con chiostro gotico-manuelino e chiesa romanico-gotica
*''Igreja de Santa Clara'' del secolo XIII custodisce la tomba di [[dona Leonor]], figlia del re [[dom Alfonso III]] che fondò il convento di cui la chiesa faceva parte
*''Igreja da Marvila'' del secolo XVII riccamente decorata da azulejos
*''Igreja de Graça'' del 1380 in gotico fiorito con all'interno le tombe di [[Alfonso Tellez de Meneses]] fondatore delle chiesa, del nipote [[dom Pedro Meneses]] e del navigatore che scoprì il Brasile [[Pedro Álvares Cabral]] (1467-1526) sposato con una Meneses
*''Museu Arqueologico'' collocato dentro la ''Basilica de São Joâo de Alpordo'' romanico-gotica raccoglie oggetti di vario tipo del periodo arabo e di quello manuelino
*''Jardim das Portas do Sol'', giardino pubblico sul sito dell'antica cittadella araba
 
Come negli altri centri del Ribaltego, oltre ai mercati e alle feste, vi si svolgono le tradizionali corride in cui, a differenza di quelle spagnole, da regole risalenti all'inizio del XIX secolo, è proibito uccidere il toro, come nelle "pegas" in cui in una specie di rituale-danza una fila di uomini (forcados) cerca di afferrarlo per le corna e di immobilizzarlo ("pega" cioè presa).
 
A 10&nbsp;km a nord-est è Apiarça centro agricolo che nella "Casa das Paludos", villa del 1905 dove l'amatore d'arte [[José Relvas]] ha raccolto una interessante ed eclettica collezione di quadri di maestri fiamminghi e di pittori naturalisti portoghesi dell'Ottocento, di oggetti d'arte, arazzi, tappeti, azulejos, ceramiche, che costituiscono oggi il ''Museu José Relvas'' arredato con i mobili antichi della villa.
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
Vi morì il grande navigatore [[Pedro Álvares Cabral]] che nell'anno [[1500]] scoprì il [[Brasile]].
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{| class="wikitable"
! colspan="9" | Popolazione di Santarém (1801&nbsp;– 2004)
|- bgcolor="#C0C0C0"
| align="center" | [[1801]]
| align="center" | [[1849]]
| align="center" | [[1900]]
| align="center" | [[1930]]
| align="center" | [[1960]]
| align="center" | [[1981]]
| align="center" | [[1991]]
| align="center" | [[2001]]
| align="center" | [[2004]]
|-
| align="center" | 37304
| align="center" | 15425
| align="center" | 41994
| align="center" | 54701
| align="center" | 63777
| align="center" | 62896
| align="center" | 62621
| align="center" | 63563
| align="center" | 64124
|}
 
== Freguesias ==
* [[Abitureiras]]
* [[Abrã]]
* [[Achete]]
* [[Alcanede]]
* [[Alcanhões]]
* [[Almoster (Santarém)|Almoster]]
* [[Amiais de Baixo]]
* [[Arneiro das Milhariças]]
* [[Azóia de Baixo]]
* [[Azóia de Cima]]
* [[Casével (Santarém)|Casével]]
* [[Gançaria]]
* [[Marvila (Santarém)|Marvila]] (Santarém)
* [[Moçarria]]
* [[Ourém (portugal)|Ourém]]
* [[Pernes]]
* [[Pombalinho (Santarém)|Pombalinho]]
* [[Póvoa da Isenta]]
* [[Póvoa de Santarém]]
* [[Romeira]]
* [[Santa Iria da Ribeira de Santarém]] (Santarém)
* [[São Nicolau (Santarém)]]
* [[São Salvador (Santarém)]]
* [[São Vicente de Paul]]
* [[Tremês]]
* [[Vale de Figueira (Santarém)|Vale de Figueira]]
* [[Vale de Santarém]]
* [[Vaqueiros (Santarém)|Vaqueiros]]
* [[Várzea (Santarém)|Várzea]]
 
==Infrastrutture e trasporti==
La città è servita dalla [[Ferrovia del Nord (Portogallo)|Linha do Norte]] su cui è situata la [[Stazione di Santarém|stazione ferroviaria principale]].
 
==Amministrazione==
===Gemellaggi===
* {{gemellaggio|Spagna|Badajoz}}
 
== Sport ==
===Calcio===
La principale squadra è l'''União Desportiva de Santarém''.
 
==Voci correlate==
*[[Aree urbane della Svezia]]
* [[Miracolo eucaristico di Santarém]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|Svezia}}
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.anmp.pt/munp/mun/mun205w1.php?dis=14&cod=M2000|titolo=Le freguesias di Santarém sul sito dell'Associação Nacional Municípios Portugueses|urlmorto=sì|accesso=17 novembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061022032525/http://www.anmp.pt/munp/mun/mun205w1.php?dis=14&cod=M2000|dataarchivio=22 ottobre 2006}}
 
{{Comuni del distretto di Santarém}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Portogallo}}
 
[[Categoria:SantarémAree (Portogallo)|urbane *della contea di Västra Götaland]]