Amiata (asino) e Discussione:USS Scorpion (SSN-589): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spaziatura sezioni
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Cronologia valutazioni
{{Razza animale
|azione1=LSC |data1= 26 dicembre 2009 |esito1= |codice1=
|Nome = Amiata
|Specie = asino
|Immagine = Vesuel de musciat y loma Pieralongia Gherdeina.jpg
|Didascalia = Puledro di 15 giorni con madre sulle montagne della [[Val Gardena]]
|Altri nomi =
|Origine = [[monte Amiata]]
|Epoca =
|Diffusione = [[provincia di Grosseto]], saltuariamente in altre parti d'[[Italia]]
|Estinzione =
|Altezza = in media 135 - 138<ref name=baronc191>{{cita|Raffaele Baroncini|p. 191}}.</ref>
|Peso =
|Mantello = prevalenza del sorcino grigio con riga dorsale scura; zebratura agli arti, orlo scuro delle orecchie; muso, contorno occhi, lato mediale degli arti e ventre grigio chiari.<ref name=baronc191/>
|Vello =
|Piumaggio =
|Utilizzo = soma, tiro, cavalcatura, onoterapia, onotrekking
|Carattere = vivace<ref name=baronc191/>
|Prole =
}}
L''''asino amiatino''' è una [[razza]] di [[Equus asinus|asino]] molto antica, originaria del [[continente africano]] ed evolutasi in [[Toscana]], in particolare sul [[monte Amiata]]. Asini amiatini sono stati raffigurati anche da [[Giotto]] nella [[cappella degli Scrovegni]] di [[Padova]].
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Oggi la specie, nonostante il recupero e il registro nell'anagrafe di molti esemplari selezionati e autoctoni, è in via di [[estinzione]]<ref>"Oggi l'Asino dell'Amiata è stata dichiarata una razza a rischio d'estinzione dalla Commissione responsabile delle Biodiversità del Parlamento europeo (NL 215/90), dalla FAO (FAO, 2000) e dal Monitoring Institute for Rare Breed and Seed in Europe (2001)." Fonte: {{cita web|url=http://www.ricercaitaliana.it/prin/dettaglio_completo_prin-2004075420.htm|editore=www.ricercaitaliana.it|autore=Università di Pisa|titolo=Approccio multidisciplinare alla conservazione dell'Asino dell'Amiata: riproduzione, allevamento e genetica.|accesso=9 agosto 2011}}</ref><ref>Se n'è occupata anche la Comunità europea con il regolamento CEE 2078/92, art. 2 lettera D, che prevede aiuti agli agricoltori su proposta delle Regioni per le razze locali in via d'estinzione. Fonte: ''[http://www.scalve.it/new/2002/montieri.htm Un asino con la media dell'otto] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100312095537/http://www.scalve.it/new/2002/montieri.htm|data=12 marzo 2010}}, a cura di Gian Danilo Frosio, che cita il capitolo "Vita in campagna" di Raffaele Baroncini, ''L'asino il mulo il bardotto'', Edagricole, 2001. ISBN 8850600402''</ref>. Nel 2009, la [[Coldiretti]] ha verificato un incremento nell'allevamento degli asini, e la razza Amiata risultava la più allevata, con 52 allevamenti e 984 capi in totale.<ref>{{cita web|url=http://www.newsfood.com/q/1b624261/ambiente-coldiretti-in-italia-e-boom-di-asini|titolo=Ambiente, Coldiretti: in Italia è boom di asini|editore=COLDIRETTI.it|data=29 giugno 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100314171053/http://www.newsfood.com/q/1b624261/ambiente-coldiretti-in-italia-e-boom-di-asini|dataarchivio=14 marzo 2010}}</ref>
 
Gentili utenti,
L'Istituto incremento ippico di Pisa alleva nei pressi di [[Grosseto]], a [[Cernaia]], un gruppo di femmine amiatine per il ripopolamento.<ref name=baronc191/>
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[USS Scorpion (SSN-589)]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92357179 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Utilizzi ==
*Aggiunta del link all'archivio https://www.webcitation.org/5w7Bfb1y9?url=http://www.submarinehistory.com/Scorpion.html per http://www.submarinehistory.com/Scorpion.html
L'asino "amiatino" è una razza antica; nella zona del monte Amiata da cui prende il nome era usato come bestia da soma, da tiro e da cavalcatura; infatti, l'asino fin dall'antichità era usato come animale da trasporto di cose e persone più del cavallo, per la sua resistenza e agilità anche in zone collinari e la sua docilità.
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Queste sue caratteristiche caratteriali e la tipicità di questa razza fanno sì che oggi sia riscoperta in varie parti d'Italia, dove viene allevato per esempio in agriturismi sia per [[escursioni someggiate]] che per praticare l'[[onoterapia]], la [[pet therapy]] con gli asini.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:38, 3 nov 2017 (CET)
Può anche essere allevato con bassa spesa (è frugale).
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Morfologia dell'animale ==
L'asino "amiatino" ha caratteristiche morfologiche uniche. Il manto grigio presenta la tipica croce nera che scende dal garrese alle spalle. Ha un corpo asciutto e muscoloso, orecchie dritte e bordate di scuro, muso dall'estremità sbiancata, groppa spiovente e collo robusto. Gli arti sono zebrati e, come in altre specie di ungulati tipici delle zone di montagna, sono corti e forti.
 
Gentili utenti,
La femmina ha un'altezza al garrese tra i 119 e i 142 cm, mentre il maschio tra i 123 e i 147 cm. I maschi risultano più alti, con un'impalcatura scheletrica più consistente ed indici di ossatura e di costituzione più marcati . La femmina è più leggera, con testa più lunga e sottile e con una buona conformazione del bacino, tale da far pronosticare un buon sviluppo mammario migliorabile con un'adeguata selezione e quindi con una buona disponibilità alla carriera riproduttiva e produttiva. Lo sviluppo somatico non è ancora completato ai cinque anni di età specie per la circonferenza toracica e la larghezza del bacino. Per quanto concerne il profilo metabolico, si osserva, nei soggetti più anziani, una diminuzione del contenuto emoglobinico e del fosforo ematico, mentre tendono ad aumentare la creatinina ed il cloro. (Orlandi M; Curadi MC; Giorgetti A; Benedetti R- Caratterizzazione morfo-funzionale e fisiologica dell'asino amiatino- Ippologia,24,3,2013,)
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[USS Scorpion (SSN-589)]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96313734 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Vita ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080312204810/http://www.csp.navy.mil/othboats/589.htm per http://www.csp.navy.mil/othboats/589.htm
In cattività può vivere anche 40 anni. e fisiologica dell'asino amiatino
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
== Note ==
<references/>
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:17, 16 apr 2018 (CEST)
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Raffaele Baroncini|titolo=L'asino il mulo il bardotto|editore=Edagricole|anno=2001|ISBN=88-506-0040-2}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Riferimenti ==
* http://www.aia.it/tecnico/equini/a_amiata.htm
* https://web.archive.org/web/20100312095537/http://www.scalve.it/new/2002/montieri.htm
 
Gentili utenti,
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
ho appena modificato 5 {{plural:5|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina USS Scorpion (SSN-589). Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104829219 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
{{Portale|mammiferi}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070624044345/http://www.txoilgas.com/589.html per http://www.txoilgas.com/589.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20091229170612/http://www.terratol.com/sitebuildercontent/sitebuilderfiles/Sinking_The_Myths.pdf per http://www.terratol.com/sitebuildercontent/sitebuilderfiles/Sinking_The_Myths.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100518151910/http://www.submarinehistory.com/ThresherScorpionMemorial.html per http://www.submarinehistory.com/ThresherScorpionMemorial.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110927013845/http://www.submarinehistory.com/WWIISubmarineMemorial.html per http://www.submarinehistory.com/WWIISubmarineMemorial.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110927013857/http://www.submarinehistory.com/WWIISubmarineMemorial-East.html per http://www.submarinehistory.com/WWIISubmarineMemorial-East.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
[[Categoria:Razze di asini]]
 
[[Categoria:Specie di interesse veterinario]]
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:22, 11 mag 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina USS Scorpion (SSN-589). Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106991046 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110514103324/http://www.submarinehistory.com/Scorpion.html per http://www.submarinehistory.com/Scorpion.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:19, 5 ago 2019 (CEST)