Extensions e Discussione:USS Scorpion (SSN-589): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
m Formazione: ., replaced: canto (musica) → canto (2)
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Cronologia valutazioni
{{Album
|azione1=LSC |data1= 26 dicembre 2009 |esito1= |codice1=
|titolo = Extensions
|artista = The Manhattan Transfer
|tipo album = Studio
|giornomese = 31 ottobre
|anno = 1979
|postdata = <ref name="TVB">{{cita album|artista=The Manhattan Transfer|titolo=The Very Best of The Manhattan Transfer|etichetta=Rhino Records|catalogo=8122-71560-2|formatonote=booklet|anno=1994|lingua=en}}</ref><ref name="TMT">{{cita web|http://manhattantransfer.net/discography/extensions/|titolo=Extensions|sito=Discography|editore=Dal sito ufficiale dei Manhattan Transfer|lingua=en|accesso=12 luglio 2011}}</ref>
|etichetta = [[Atlantic Records]]
|produttore = [[Jay Graydon]]
|arrangiamenti=
|durata = 37 min : 4 s
|genere = Jazz
|genere2 = Pop
|registrato = Downbreaker Studio, [[San Fernando (California)|San Fernando]], [[California]]
|formati = [[Long playing|LP]], [[CD-Audio|CD]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 9
|note =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|precedente = [[The Manhattan Transfer Live (1978)|The Manhattan Transfer Live]]
|anno precedente = 1978
|successivo = [[Mecca for Moderns]]
|anno successivo = 1981
}}
'''''Extensions''''' è il quarto [[album discografico|album]] del [[gruppo musicale|gruppo vocale]] [[Stati Uniti|statunitense]] [[The Manhattan Transfer]], pubblicato nel [[1979]] dalla [[Atlantic Records]], il primo realizzato dalla formazione con [[Cheryl Bentyne]]. Per la versione vocale di ''[[Birdland (brano musicale)|Birdland]]'' il gruppo vinse i suoi due primi [[Grammy Award]].
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Il disco ==
''Extensions'' rappresentò il disco del grande rilancio per i Manhattan Transfer negli [[Stati Uniti]]. Un punto di svolta e un nuovo inizio in cui il titolo stesso dell'album richiamava un allargamento degli orizzonti e il raggiungimento di nuovi livelli per la musica del quartetto.<ref name="TMT"/><ref name="Miller">{{cita news|url=http://www.tmtfanclub.com/goldmine.html|autore=Chuck Miller|titolo=5000 lights years from Birdland: The Manhattan Transfer|pubblicazione=Goldmine Magazine|data=4-1999|lingua=en|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> Dopo la fiacca accoglienza del precedente ''[[Pastiche (album)|Pastiche]]'', accolto bene invece nel mercato europeo, i quattro avevano deciso di trasferirsi a [[Los Angeles]] per avere maggiori opportunità avvicinandosi al cuore dello ''show business'' americano.<ref name="Primarily">{{cita web|url=http://www.singers.com/jazz/manhattantransfer.html|titolo=The Manhattan Transfer|editore=Primarily A Cappella|lingua=en|accesso=12 luglio 2011}}</ref>
 
Gentili utenti,
Nel dicembre del [[1978]] la cantante [[Laurel Massé]] aveva subito un grave incidente automobilistico che le aveva provocato seri danni alla mascella e l'aveva costretta a diverse operazioni chirurgiche.<ref name="Billboard">{{cita news|autore=Roma Kozak|titolo=Talent Talk|url=http://books.google.it/books?id=IyUEAAAAMBAJ&lpg=PT55&dq=laurel%20mass%C3%A9&pg=PT55#v=onepage&q=laurel&f=false|pubblicazione=Billboard|editore=The Billboard Publishing Company|giorno=6|mese=1|anno=1979|pagina=56|lingua=en|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> Laurel decise di non seguire i suoi compagni in [[California]] e rimase a [[New York]] per curarsi, decisa tra l'altro a intraprendere la carriera da solista.<ref name="Miller"/><ref name="Primarily"/><ref name="Singers">{{cita libro|autore=Scott Yanow|titolo=The jazz singers: the ultimate guide|editore=Music Dispatch|città=|anno=2008|pp=145-146|url=http://books.google.it/books?id=IGywXdulDRQC&lpg=PA145&dq=laurel%20mass%C3%A9&pg=PA146#v=onepage&q=laurel%20mass%C3%A9&f=false|lingua=inglese|ISBN=978-0-87930-825-4|accesso=13 ottobre 2010}}</ref>
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[USS Scorpion (SSN-589)]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92357179 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
I tre superstiti iniziarono così una serie di audizioni per ripiazzarla. L'incontro con [[Cheryl Bentyne]], una giovane e dotatissima cantante di [[Seattle]] in quel periodo a [[Los Angeles]] in cerca di fortuna dopo un periodo passato in una orchestra [[swing]], fu molto fruttuoso. La sua voce e il modo in cui si integrava con le loro colpirono molto [[Tim Hauser]], [[Janis Siegel]] e [[Alan Paul]].<ref name="Miller"/> Cheryl fu ammessa nel gruppo nel ruolo di [[soprano]] e dopo poche prove partecipò alle registrazioni del nuovo album.<ref name="Primarily"/>
*Aggiunta del link all'archivio https://www.webcitation.org/5w7Bfb1y9?url=http://www.submarinehistory.com/Scorpion.html per http://www.submarinehistory.com/Scorpion.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
I Manhattan Transfer erano nel frattempo cresciuti ed erano maggiormente determinati a ritrovare il successo, anche commerciale, del loro [[The Manhattan Transfer (album)|primo album]].<ref name="Miller"/> Per il nuovo disco scelsero come produttore [[Jay Graydon]], chitarrista e ''session men'' che aveva nel suo bagaglio già molte importanti collaborazioni nell'ambito del [[rhythm and blues]]. Il chitarrista aveva già suonato nel precedente album del gruppo e fu proposto per la produzione dal sassofonista della Man Tran Band, Don Roberts.<ref name="Miller"/> Graydon prese in mano le redini dell'album componendo alcuni pezzi e partecipando attivamente alle registrazioni scegliendo importanti collaboratori come il canadese [[David Foster]], suo futuro compagno negli [[Airplay]] e futuro produttore di successo con all'attivo 15 [[Grammy Award|Grammy]]. Con il nuovo produttore i Manhattan Transfer si orientarono su un repertorio [[pop rock]] moderno, grazie anche al contributo di musicisti come gli onnipresenti membri dei [[Toto (gruppo musicale)|Toto]], senza però dimenticare il [[jazz]], il [[doo wop]] e il normale miscuglio di generi che li aveva resi famosi.<ref name="Miller"/>
[[File:Eddie Jefferson.jpg|thumb|''Extensions'' è dedicato alla memoria di [[Eddie Jefferson]], qui ripreso pochi mesi prima della sua morte avvenuta nel maggio del [[1979]].]]
In origine l'album doveva anche essere l'inizio di una collaborazione con il [[cantante]] [[jazz]] [[Eddie Jefferson]], uno dei padri del [[vocalese]], lo stile jazzistico che prevede la replica di arrangiamenti o assoli strumentali con la voce.<ref name="TMT"/> Jefferson era noto per le sue rielaborazioni di alcuni classici in chiave vocale tra i quali ''[[Body and Soul (brano musicale)|Body and Soul]]'', ''[[So What (Miles Davis)|So What]]'' di [[Miles Davis]] e addirittura della elettrica ''[[Bitches Brew]]'' (sempre di Davis). I Manhattan Transfer avevano già avuto qualche esperienza con quello stile vocale fin dal primo disco. Il progetto non poté essere realizzato per la morte di Jefferson, ucciso da un colpo di pistola nel maggio del [[1979]] davanti a un locale di [[Detroit]] dove si era esibito insieme al gruppo del sassofonista [[Richie Cole]]. ''Extensions'' fu così dedicato dai Manhattan Transfer alla memoria del cantante scomparso definito nel retro di copertina come «il miglior cantante jazz del mondo».<ref name="Ext">{{cita album|artista=The Manhattan Transfer|titolo=Extensions|etichetta=Atlantic Records|catalogo=781-565-2|formatonote=booklet|anno=1990|lingua=en}}</ref>
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:38, 3 nov 2017 (CET)
Se quella con Eddie Jefferson non si realizzò, con ''Extensions'' i Manhattan Transfer diedero l'inizio ad un'altra importante collaborazione, quella con [[Jon Hendricks]], anche lui grande interprete dello stile [[vocalese]] e paroliere di decine di standard rielaborati in chiave vocale. Il gruppo aveva per la verità già al suo attivo un brano di Hendricks, la versione di ''Four Brothers'' di [[Jimmy Giuffre]], incisa nel [[1977]] per il loro album precedente e divenuta uno dei loro cavalli di battaglia e sigla nei concerti. Per il nuovo disco del gruppo Hendricks scrisse le parole di una composizione strumentale di [[Joe Zawinul]] incisa dai [[Weather Report]] per l'album ''[[Heavy Weather]]'', divenuta una hit della [[fusion]] grazie all'orecchiabile motivo e famosa anche per l'esposizione del tema da parte di [[Jaco Pastorius]]. Nella versione vocale di ''[[Birdland (brano musicale)|Birdland]]'', dedicato all'omonimo celebre locale della 52ª Strada di [[Manhattan]], il cui nome era stato scelto in onore del [[sassofonista]] [[Charlie Parker]], Hendricks descrisse uno dei luoghi di culto della storia del jazz richiamandone la particolare atmosfera e omaggiando molti dei protagonisti che vi avevano suonato.<ref name="Miller"/> La collaborazione tra i Manhattan Transfer e Jon Hendricks sarebbe poi sfociata nel pluripremiato ''[[Vocalese (album)|Vocalese]]'' del [[1985]].
 
== Collegamenti esterni modificati ==
La copertina dell'album, pensata da Taki Ono, riassume bene la trasformazione dei Manhattan Transfer e il tentativo, riuscito, di imporsi al di fuori della ristretta cerchia degli appassionati del loro recupero di stili del passato in quello che veniva definito ''cabaret rock''.<ref name="Miller"/> Nel fronte, in un disegno dell'artisa Peter Sato, è rappresentata la siluette del gruppo in chiave ''art decò''. Nel retro, invece, i quattro sono fotografati in abiti futuristici, nello stesso stile che sarà poi utilizzato per il video clip di ''Twilight Tone-Twilight Zone''.<ref name="Ext"/><ref name="Ext1">{{cita album|artista=The Manhattan Transfer|titolo=Extensions|etichetta=Mobile Fidelity Sound Lab|catalogo=UDCD 578|formatonote=booklet|anno=1993|lingua=en}}</ref>
 
Gentili utenti,
''Extesions'' fu accolto molto bene dalla critica a dal pubblico e riuscì a imporsi tra gli amanti di due generi diversi, il [[jazz]] e il [[musica leggera|pop]]. Divenne anche un successo nelle radio dei ''college''<ref name="Miller"/> La loro versione vocale di ''Birdland'' fu apprezzata dal pubblico del [[jazz]] moderno e della [[fusion]] e fece scuola,<ref name="Primarily"/> il brano di sapore [[disco music]] ''Twilight Zone-Twilight Tone'' ebbe invece un buon successo tra gli amanti del pop e il suo singolo raggiunse la 12ª posizione della classifica dance di [[Billboard]] e la 30ª della [[Billboard Hot 100|Hot 100]]. ''Trickle, Trickle'' raggiunse la 73ª posizione della classifica dei singoli e l'album la 55ª nella [[Billboard 200]].<ref name="TMT"/>
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[USS Scorpion (SSN-589)]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96313734 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== La musica ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080312204810/http://www.csp.navy.mil/othboats/589.htm per http://www.csp.navy.mil/othboats/589.htm
Oltre alla celebre versione di ''[[Birdland (brano musicale)|Birdland]]'' dei [[Weather Report]], in ''Extensions'' i Manhattan Transfer interpretarono un altro brano di sapore [[fusion]] in versione vocale, ''Shaker Song'' proveniente dal [[Spyro Gyra (album)|disco di esordio]] degli [[Spyro Gyra]] di [[Jay Beckenstein]].
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
''Twilight Zone-Twilight Tone'' è un omaggio alla serie ''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959)|Ai confini della realtà]]'' (''The Twilight Zone'') di [[Rod Serling]], telefilm [[Cinema dell'orrore|horror]] e di [[fantascienza]] trasmesso dal [[1959]] al [[1964]]. Alla celebre sigla della serie [[Alan Paul]] e [[Jay Graydon]] aggiunsero un brano [[disco music]] la cui voce solista fu affidata a [[Janis Siegel]]. Sempre di Graydon è ''Nothin' You Can Do About It'' composta con [[David Foster]], un pezzo pop che sarà poi ripreso dai loro [[Airplay (gruppo musicale)|Airplay]] nel loro unico album nello stile degli [[Earth, Wind & Fire]] di cui erano stati a lungo collaboratori.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:17, 16 apr 2018 (CEST)
''[[Body and Soul (brano musicale)|Body and Soul]]'' è uno dei più noti [[standard (musica)|standard jazz]]. Fu composta nel [[1930]] e nel [[1947]] fu usata come tema principale dell'[[Anima e corpo (film 1947)|omonimo film]] di [[Robert Rossen]]. Fu interpretata da tutti i più grandi cantanti americani, da [[Ella Fitzgerald]] a [[Frank Sinatra]] fino a [[Billie Holiday]], ma la sua versione più famosa fu però quella strumentale di [[Coleman Hawkins]] del [[1939]]. Hawkins non ricalcò la melodia originale, ma improvvisò sulla [[progressione armonica]] del pezzo. La versione del grande sassofonista fu poi ripresa da molti altri jazzisti, tra i quali [[John Coltrane]] nel [[1960]]. [[Eddie Jefferson]] realizzò una versione [[vocalese]] basata su quella di Hawkins nel [[1968]] con parole e melodia diverse dall'originale del [[1930]]. È a quest'ultima versione che i Manhattan Transfer si rifecero per ''Extensions'', registrandola come omaggio al cantante da poco scomparso.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Secondo omaggio a [[Ella Fitzgerald]] dopo ''In a Mellow Tone'' presente nel precedente ''[[Pastiche (album)|Pastiche]]'', ''Wacky Dust'' fu un successo della grande cantante che la incise nel [[1938]] con l'orchestra di [[Chick Webb]]. Nel testo la canzone parla delle gioie e dei danni prodotti dalla [[cocaina]].
 
Gentili utenti,
Nel disco non mancano brani ripescati nell'enorme repertorio del [[doo wop]]. La ''hit'' ''Trickle Trickle'' fu incisa nel [[1958]] dal gruppo vocale The Videos in cui militava Clarence Bassett, già membro di gruppi come i The Five Sharps e i The Flamingos. ''Coo Coo U'' è invece un brano di sapore africaneggiante inciso dal trio [[folk]] The Kingstone Trio nel [[1959]], gruppo di cui i Manhattan Transfer avevano già inciso ''Scotch and Soda'' nel loro [[Coming Out (album)|secondo disco]].
 
ho appena modificato 5 {{plural:5|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina USS Scorpion (SSN-589). Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104829219 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
L'album si chiude con una delicata versione corale di ''Foreign Affair'' di [[Tom Waits]] incisa dal cantautore americano l'anno precedente.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070624044345/http://www.txoilgas.com/589.html per http://www.txoilgas.com/589.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20091229170612/http://www.terratol.com/sitebuildercontent/sitebuilderfiles/Sinking_The_Myths.pdf per http://www.terratol.com/sitebuildercontent/sitebuilderfiles/Sinking_The_Myths.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100518151910/http://www.submarinehistory.com/ThresherScorpionMemorial.html per http://www.submarinehistory.com/ThresherScorpionMemorial.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110927013845/http://www.submarinehistory.com/WWIISubmarineMemorial.html per http://www.submarinehistory.com/WWIISubmarineMemorial.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110927013857/http://www.submarinehistory.com/WWIISubmarineMemorial-East.html per http://www.submarinehistory.com/WWIISubmarineMemorial-East.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Riconoscimenti ==
''Birdland'' ottenne il premio come miglior performance di jazz fusion ai [[Grammy Award]] del [[1981]] (produzioni del [[1980]]). I [[Weather Report]] avevano ottenuto lo stesso premio l'anno precedente per il loro album ''[[8:30]]'' che contiene una versione dal vivo del brano. [[Janis Siegel]] si aggiudicò, sempre con ''Birdland'', il premio per il miglior arrangiamento vocale.<ref name=Grammy1>{{cita web|url=http://www2.grammy.com/GRAMMY_Awards/Winners/Results.aspx|titolo=Manhattan Transfer|sito=Grammy Award Winners Datatbase|editore=Grammy.com, The Recording Academy|lingua=en|accesso=8 settembre 2011}}</ref>
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:22, 11 mag 2019 (CEST)
== Tracce ==
[[File:Weather Report2 1980.jpg|thumb|''Birdland'' dei [[Weather Report]] fu reinterpretata in chiave vocale dei [[The Manhattan Transfer|Manhattan Transfer]] ottenendo due [[Grammy Award]].]]
# ''[[Birdland (brano musicale)|Birdland]]'' - <small>(Joe Zawinul, Jon Hendricks)</small> - 6:00
# ''Wacky Dust'' - <small>(Stanley Adams, Oscar Levant)</small> - 3:09
# ''Nothin' You Can Do About It'' - <small>(David Foster, Jay Graydon, Steve Kipner)</small> - 4:25
# ''Coo Coo U'' - <small>(Bill Loughbrough, David "Buck" Wheat)</small> - 2:12
# ''[[Body and Soul (brano musicale)|Body and Soul]]'' - <small>(Frank Eyton, Johnny Green, Edward Heyman, Robert Sour)</small> - 4:25
#
#: a. ''Twilight Zone'' - <small>(Bernard Herrmann)</small> - 1:06<ref name=Twilight>''Twilight Zone'' e ''Twilight Tone'' sono un'unica traccia indicata però con due titoli separati nella copertina. In successive raccolte è presente con il titolo ''Twilight Zone/Twilight Tone'' (o ''Twilight Zone-Twilight Tone'') nella versione più breve (3:55) uscita come singolo.</ref>
#: b. ''Twilight Tone'' - <small>(Jay Graydon, Alan Paul)</small> - 5:05
# ''Trickle Trickle'' - <small>(Clarence Bassett)</small> - 2:18
# ''The Shaker Song'' - <small>(Jay Beckenstein, David Lasley, Allee Willis)</small> - 4:33
# ''Foreign Affair'' - <small>(Tom Waits)</small> - 3:51
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Formazione ==
* [[The Manhattan Transfer]] - [[canto|voce]], [[arrangiamento]] (numero 7)
** [[Cheryl Bentyne]]
** [[Tim Hauser]] - [[arrangiamento]] (numero 4, numero 8)
** [[Alan Paul]] - [[arrangiamento]] (numero 6)
** [[Janis Siegel]] - [[arrangiamento|arrangiamento vocale]] (numero 1, numero 2, numero 8)
* [[Michael Omartian]] - [[arrangiamento|arrangiamento ritmico]] (numero 1), [[pianoforte]] (numero 1, numero 7)
* [[Jeff Porcaro]] - [[batteria (strumento musicale)|batteria]] (numero 1, numero 6)
* [[Ralph Humphrey]] - [[batteria (strumento musicale)|batteria]] (numero 1, numero 2, numero 3, numero 5, numero 7)
* [[David Hungate]] - [[basso elettrico]] (numero 1, numero 2, numero 3, numero 6)
* [[Michael Boddicker]] - [[sintetizzatore]] (numero 1, numero 4, numero 6), [[sintetizzatore|programmazione sintetizzatore]] (numero 2), [[vocoder]] (numero 4)
* [[Richie Cole]] - [[sassofono contralto]] (numero 1, numero 8)
* [[Greg Mathieson]] - [[arrangiamento|arrangiamento ritmico]] (numero 2, numero 8), [[pianoforte]] (numero 2, numero 8), [[sintetizzatore]] (numero 2, numero 3), [[arrangiamento]] (numero 4), [[pianoforte elettrico]] (numero 8)
* [[Jay Graydon]] - [[arrangiamento|arrangiamento vocale]] (numero 2), [[arrangiamento]] (numero 3, numero 6, numero 7), [[chitarra]] (numero 3, numero 6, numero 7, numero 8), [[sintetizzatore]] (numero 3), [[canto|voce]] (numero 6), [[sintetizzatore|programmazione sintetizzatore]] (numero 8)
* [[Jimmy Wyble]] - [[chitarra]] (numero 2)
* [[David Foster]] - [[arrangiamento]], [[pianoforte]], [[sintetizzatore]] (numero 3, numero 8)
* [[Ian Underwood]] - [[sintetizzatore]] (numero 3)
* Phil Mattson - [[arrangiamento]] (numero 5)
* [[Chuck Domanico]] - [[contrabbasso]] (numero 5)
* [[Bill Mays]] - [[pianoforte]] (numero 5)
* [[Steve Lukather]] - [[chitarra]] (numero 6)
* Jai Winding - [[pianoforte]] (numero 6)
* Don Roberts - [[ottavino]] (numero 6), [[sassofono tenore]] (numero 7)
* [[Dean Parks]] - [[chitarra]] (numero 7, numero 8))
* [[Paulinho Da Costa]] - [[conga (strumento musicale)|conga]] (numero 7, numero 8)
* [[Abraham Laboriel]] - [[basso elettrico]] (numero 7)
* [[Alex Acuña]] - [[batteria (strumento musicale)|batteria]] (numero 8)
* Andy Muson - [[basso elettrico]] (numero 8)
* [[Gene Puerling]] - [[arrangiamento]] (numero 9)
* Clair Fisher - [[direttore d'orchestra|direzione]] (numero 9)
 
Gentili utenti,
== Edizioni ==
* {{cita disco|anno=1979|formato=LP|etichetta=Atlantic Records|catalogo=SD 19258|nazione=USA}}
* {{cita disco|anno=1978|formato=LP|etichetta=Atlantic Records|distributore=WEA|catalogo=W/K 50674|nazione=Europa}}
* {{cita disco|anno=1990|formato=CD|etichetta=Atlantic Records|distributore=WEA|catalogo=7567-81565-2|nazione=Europa}}
* {{cita disco|anno=1993|formato=CD|etichetta=Mobile Fidelity Sound Lab|catalogo=UDCD 578|nazione=USA|note=Prodotto su licenza della [[Rhino Records]] e della [[Atlantic Records]] come Ultradisc II nella serie ''Original Master Recording''}}
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina USS Scorpion (SSN-589). Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106991046 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
=== Singoli ===
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110514103324/http://www.submarinehistory.com/Scorpion.html per http://www.submarinehistory.com/Scorpion.html
* {{cita disco|anno=1979|titolo=Birdland / Shaker Song|formato=45 giri|etichetta=Atlantic Records|catalogo=3636|nazione=USA}}
* {{cita disco|anno=1979|titolo=Twilight Zone-Twilight Tone / Body and Soul|formato=45 giri|etichetta=Atlantic Records|catalogo=3649|nazione=USA}}
* {{cita disco|anno=1980|titolo=Nothin' You Can Do About It / Wacky Dust|formato=45 giri|etichetta=Atlantic Records|catalogo=3756|nazione=USA}}
* {{cita disco|anno=1980|titolo=Trickle, Trickle / Foreign Affair|formato=45 giri|etichetta=Atlantic Records|catalogo=3772|nazione=USA}}
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Note ==
<references/>
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:19, 5 ago 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://manhattantransfer.net/discography/extensions/|titolo=Extensions|sito=Discography|editore=Dal sito ufficiale dei Manhattan Transfer|accesso=12 luglio 2011|lingua=en}}
* {{collegamenti musica}}
 
{{The Manhattan Transfer}}
{{portale|jazz}}