Discussioni Wikipedia:Convenzioni di stile/Voci dei vini DOC, DOCG e IGT e 'Ndrina Cataldo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Compromesso?: pagina creata
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Organizzazione criminale
== Discussione ==
|nome = Famiglia Cataldo
Perdonami {{ping|Il Tuchino}} ma sposterei i commenti in pagina di discussione, per tenere la pagina sulle convenzioni "pulita". Dal disciplinare, nel caso del Barolo più che di "sottozona" vedo che si tratta di "Menzioni geografiche aggiuntive" senza sostanziali differenze. Ben diversa la situazione nel caso del Chianti e del Valtellina superiore. Inserirei anche che, nel caso la DOC/DOCG prevedesse una sola tipologia di vino, si potrà creare una pagina unica che tratti sia della denominazione sia della tipologia. Per lo Stagafassli per me va bene sia integrare sia una voce propria, alla fine è un'eccezione. Ciao, --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 18:11, 19 mag 2019 (CEST)
|immagine =
|didascalia =
|nomi alternativi =
|area di origine = [[Locri]], [[Calabria]]
|aree di influenza = [[Locride (Calabria)|Locride]], [[Centro Italia]], [[Nord Italia]], Estero
|inizio = anni '60
|fine =
|boss = '''[[Giuseppe Cataldo (criminale)|Giuseppe Cataldo]]''' , '''[[Antonio Cataldo]]''' ([[1956]]), '''[[Antonio Cataldo]]''' ([[1964]]), Francesco Cataldo
|sottogruppo1 =
|sottogruppo2 =
|sottogruppo3 =
|alleato1 = [['Ndrina De Stefano|De Stefano]], [['Ndrina Mancuso|Mancuso]], [['Ndrina Mazzaferro|Mazzaferro]], [['Ndrina Costa|Costa]], [['Ndrina Ierinò|Ierinò]], Marafioti
|rivale1 = [['Ndrina Cordì|Cordì]]
|attività1 = [[traffico di droga]], [[riciclaggio di denaro]], [[traffico di armi]], [[estorsione]], [[usura]], [[racket]], [[contrabbando]], [[contraffazione]], [[ricettazione]], [[furto]], [[rapina]], [[frode]], [[truffa]], [[evasione fiscale]], [[appalto pubblico]], [[gioco d'azzardo]], [[gestione dei rifiuti]], [[sequestro di persona]], [[corruzione]], [[omicidio]], infiltrazioni nella [[pubblica amministrazione]]
|collaboratore1 =
|collaboratore2 =
|collaboratore3 =
|collaboratore4 =
|collaboratore5 =
|collaboratore6 =
|collaboratore7 =
|collaboratore8 =
}}
I '''Cataldo''' sono una [['ndrina]] di [[Locri]], alleati dei Marafioti, storici rivali dei [['Ndrina Cordì|Cordì]] con una fortissima presenza anche a [[Portigliola]], [[Gerace]] e [[Antonimina]].
Le attività illecite che conducono, sono traffico di droga e armi, infiltrazione nelle attività pubbliche e negli appalti.
 
I Cataldo hanno proiezioni anche nel resto d'[[Italia]].
== Primo commento ==
 
== Storia ==
In prima lettura le linee guida mi sembrano abbastanza appropriate. Ho dubbi sulle sottozone: vedi [[Barolo (vino)]] (ok per fare [[Barolo DOCG]]) in quanto sono solamente dei ''"cru"''.
=== Anni '60 - '90 ===
Poi nell'esempio direi che lo Stagafassli non è altro che del Valtellina superiore DOCG prodotto in Italia ed invecchiato in Val Poschiavo; forse sarebbe meglio dedicargli un capitolo nella voce principale. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 18:49, 19 mag 2019 (CEST)
{{vedi anche| Faida di Locri}}
:{{at|Il Tuchino}} Ho integrato con le modifiche proposte. --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 19:58, 19 mag 2019 (CEST)
Fin dal [[1967]] nacquero dispute tra le due [['ndrine]] di [[Locri]] i Cataldo e i [['Ndrina Cordì|Cordì]], allora dominavano i Cataldo e i Marafioti loro alleati.
Dopo la morte di [[Antonio Macrì]] nel [[1975]], il boss [[Giuseppe Cataldo (criminale)|Giuseppe Cataldo]] si allea con [[Paolo De Stefano]] e partecipa alla costruzione del [[porto di Gioia Tauro]] e allo sfruttamento della cava di [[Limbadi]] dei [[Mancuso ('ndrina)|Mancuso]].
Dal [[1993]] rincomincia la faida con i [['Ndrina Cordì|Cordì]], giacché questi tentarono di uccidere in quell'estate [[Giuseppe Cataldo (criminale)|Giuseppe Cataldo]] con una bomba a mano.
Alla fine degli anni '90 i Floccari si staccano dai Cataldo formando una [['ndrina]] a sé.
Negli anni '90 viene riconosciuto come mandante dell'omicidio di [[Antonio Macrì]], [[Giuseppe Cataldo (criminale)|Giuseppe Cataldo]].
Nel [[2005]] vengono arrestati i capibastone [[Giuseppe Cataldo (criminale)|Giuseppe]] e [[Antonio Cataldo]].<ref>''[[Fratelli di sangue (saggio)|Fratelli di sangue]]'' di [[Nicola Gratteri]] e Antonio Nicaso, p131</ref>
 
=== sottozoneAnni 2000 ===
*Il 14 febbraio del [[2005]] viene ucciso Giuseppe Cataldo per mano dei [['Ndrina Cordì|Cordì]].
*Il 31 maggio [[2005]] viene ucciso per vendetta da uomini dei Cataldo il boss [[Salvatore Cordì]].<ref name="repubblica.it"/>
* Il 20 dicembre [[2005]] vengono arrestate dalla [[polizia]] 6 persone presunte affiliate ai Cataldo, di cui due responsabili dell'omicidio del 31 maggio [[2005]] di [[Salvatore Cordì]].<ref name="ReferenceB">[http://www.repubblica.it/2005/l/sezioni/cronaca/ndrangheta2/ndrangheta2/ndrangheta2.html 'Ndrangheta, preso Cataldo.il capo del clan di Locri]</ref>
*Il 27 dicembre [[2005]] la polizia nell'operazione ''Progressivo 659 Dead'' arresta il capobastone Francesco Cataldo detto ''U professuri'' già sfuggito alla cattura il 20 dicembre accusato per due volte di associazione mafiosa.<ref name="ReferenceB"/>
*Il 20 maggio [[2008]] vengono eseguite 48 ordinanze di custodia cautelare ad affiliati alle [['ndrine]] dei Cataldo, [['Ndrina Marando|Marando]] e [['Ndrina Sergi|Sergi]] che gestivano un traffico di droga. I [['Ndrina Sergi|Sergi]] e i [['Ndrina Marando|Marando]] importavano cocaina, marijuana e eroina dal [[Marocco]] e dalla [[Colombia]] mentre i Cataldo la immettevano nei mercati di [[Lombardia]], [[Piemonte]], [[Veneto]] ed [[Emilia-Romagna]].<ref>[http://www.ammazzatecitutti.org/ultime/ndrangheta-traffico-droga-arresti-in-varie-regioni.php NDRANGHETA: TRAFFICO DROGA, ARRESTI IN VARIE REGIONI, Ammazzateci tutti] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081121051952/http://www.ammazzatecitutti.org/ultime/ndrangheta-traffico-droga-arresti-in-varie-regioni.php |data=21 novembre 2008 }}</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[https://calabriaindipendente.wordpress.com/2008/05/20/maxi-operazione-anti-ndrangheta-%E2%80%93-48-provvedimenti-restrittivi-nei-confronti-della-ndrina-dei-cataldo-e-degli-esponenti-della-famiglia-sergi-marando/ MAXI OPERAZIONE ANTI-NDRANGHETA – 48 PROVVEDIMENTI RESTRITTIVI NEI CONFRONTI DELLA NDRINA DEI CATALDO E DEGLI ESPONENTI DELLA FAMIGLIA SERGI-MARANDO] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, Calabria indipendente</ref>
*Il 7 dicembre [[2008]] viene arrestato il boss ''Antonio Cataldo''.<ref name="ReferenceA"/>
*Il 26 giugno [[2009]] nell'operazione vengono arrestate 50 persone presunte componenti di un traffico internazionale di droga, tra cui i [['Ndrina Commisso|Commisso]] e i Cataldo e vengono sequestrati più di una tonnellata di sostanze stupefacenti, in collaborazione vi era anche il clan [[Camorra|camorristico]] dei [[Clan Baratto|Baratto]]<ref>{{cita news|url=http://www.nuovacosenza.com/cs/09/giugno/interdroga.html |titolo= Traffico internazionale di droga |pubblicazione=Nuova Cosenza}}</ref>. Il presunto capo sarebbe Salvatore Femia, tra gli arresti c'è anche ''Giuseppe Zucco'', vicino al capobastone ''Giuseppe Cataldo''<ref>{{cita news|url=https://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE55P00Q20090626 |titolo= 'Ndrangheta, 50 arresti per traffico internazionale di droga |pubblicazione=Reuters Italia}}</ref>.
 
=== Oggi ===
Non sono favorevole sul creare le voci per le sottozone: l'uva è quella, le tecniche di vinificazione sono identiche, ecc. Si tratta solo di ''cru'' e IMHO vanno gestiti come per il Barolo. Cerco di spiegarmi: se una DOC prevede il ''rosso'' e il ''bianco'' provenienti da uvaggi diversi, bene per due voci; se il ''bianco'' fosse ottenuto con le uve nere vinificate in bianco è lo stesso vino in due presentazioni diverse. Se l'uvaggio è sempre quello ma in alcune aree di pregio (i cru) si può aggiungere una ulteriore definizione, allora basta un capitolo nella voce principale. ome giustamente proponi per ''spumante'', ''riseva'' ecc. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 08:34, 20 mag 2019 (CEST)
 
*Nel [[2010]] dopo ben oltre quarant'anni dall'omicidio di Domenico Cordì nel [[1967]] sembra si sia siglata una pace con i Cataldo<ref>Seconda relazione semestrale del 2010 della DIA, p161</ref>.
:{{at|Il Tuchino}} Non sono propriamente d'accordo. Prendiamo ad esempio il Chianti: le differenze tra le sottozone, anche a livello di disciplinare, sono piuttosto evidenti. Le caratteristiche organolettiche tra i vini prodotti nelle sottozone del Chianti sono testimoniate da vari testi, così come avviene per il Valtellina superiore. E infatti anche il disciplinare nell'articolo 1 "Denominazioni e vini" cita le sottozone di Chianti e Valtellina superiore, mentre nel caso del Barolo no. Anche al di fuori dell'ambito tecnico, si tende a parlare di "Inferno", "Sassella" e "Grumello" come vini differenti. Comunque alla fine si tratta di pochi casi di DOCG e DOC, per me le sottozone si possono anche tenere fuori dalle linee guida discutendo volta per volta. Buona serata, --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 19:45, 20 mag 2019 (CEST)
::Si, le ''sottozone'' sono difficili da valutare cumulativamente. Ad esempio, quelle del Chianti sono presentate più come vere tipologie geografiche. Nelle linee guida scriverei quindi che vanno discusse di volta in volta. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 08:59, 21 mag 2019 (CEST)
:::Ho aggiornato e ho fatto un altro esempio al posto del Valtellina superiore. Per completezza, segnalo la discussione al bar generalista. --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 00:43, 22 mag 2019 (CEST)
 
*Il 27 giugno [[2018]] si conclude l'operazione '''Arma Cunctis''' della [[Direzione distrettuale antimafia]] che ha portato all'arresto di 38 persone presunte affiliate ai Cataldo e ai [['Ndrina Commisso|Commisso]] accusate a vario titolo di traffico di armi passante da [[Malta]], dalla [[Sicilia]] e dalla [[Francia]]. Il sodalizio riforniva le altre [['ndrine]]<ref>{{cita news| url = https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/06/26/reggio-calabria-scoperta-larmeria-della-ndrangheta-28-agli-arresti-struttura-parallela-che-riforniva-le-cosche/4452438/ |titolo = Reggio Calabria, scoperta l’armeria della ‘ndrangheta: 28 agli arresti. “Struttura parallela che riforniva le cosche” |pubblicazione = |data = 27 giugno 2018 |accesso = 27 giugno 2018}}</ref>.
== Disciplinare ==
 
== Esponenti di spicco ==
Io direi che i link ai disciplinari andrebbero uniformati, lincancoli tutti dal sito ufficiale, il '''''catalogoviti.politicheagricole.it''''' del Ministero. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 08:57, 20 mag 2019 (CEST)
 
*'''[[Giuseppe Cataldo ('ndranghetista)|Giuseppe Cataldo]]''' ([[1938]] - [[2011]]), capobastone, l'attentato alla sua persona nel [[1993]] riapre la [[faida di Locri]], muore di morte naturale.
:{{fatto}} --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 16:30, 20 mag 2019 (CEST)
*'''Antonio Cataldo''' ([[1956]]), capobastone in carcere. È accusato di essere il mandante dell'omicidio del boss Salvatore Cordì.<ref name="repubblica.it">[http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/ndrangheta-arresto/arresti-locri/arresti-locri.html 'Ndrangheta, arrestati quattro boss accusati dell'omicidio Cordì, Repubblica.it]</ref>
*'''Antonio Cataldo''' ([[1964]]), capobastone arrestato. Fin da giovane fu responsabile di vari reati tra cui il danneggiamento, il porto illegale d'armi e l'estorsione. Fu arrestato nel [[1991]] nell''''operazione Angelo''' e nel [[1993]] nell<nowiki>'</nowiki>'''operazione Zagara'''. Condannato al processo Greed a 30 anni di carcere per traffico di droga e associazione a delinquere. Dal 31 ottobre [[2008]] si diede alla latitanza. È stato ripreso il 7 dicembre dello [[2008|stesso anno]].<ref name="ReferenceA">Catturato il boss Cataldo di Lucio Musolno, [[Calabria Ora]] del 7 dicembre 2008</ref>
*Domenico Cataldo ([[1935]] - [[1998]]) ucciso nella [[faida di Locri]].<ref name="Badolati2009">{{Cita |Badolati 2009|pagine = 90-94}}.</ref>
*Vincenzo Cataldo ([[1946]] - [[1998]]) ucciso nella [[faida di Locri]].<ref name="Badolati2009"/>
*Giuseppe Cataldo ([[1970]] - [[2005]]), nipote dell'omonimo [[Giuseppe Cataldo (criminale)|Giuseppe Cataldo]], ucciso nella [[faida di Locri]].<ref name="Badolati2009"/>
*Francesco Cataldo
 
==Note==
== Tipologie e varianti ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
Bisognerebbe fare una voce per ogni disciplinare DOC/DOCG, eliminando tutte le voci singole con le varianti (rosso, rosato, rosé,satèn, ecc.). S9n9 tutti doppioni l'uno dell'altro. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 22:15, 22 mag 2019 (CEST)
* ''[[Calabria Ora]]'' del 24 settembre [[2007]]
:Benvenuto! Temo che sarebbe troppo semplificato, tanto da ridurre eccessivamente l'informazione. Però sono d'accordo che dovremmo limitare le voci delle tipologie, ad esempio creando solo quelle riferite a uvaggi diversi, come le DOC di territorio.--[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 10:02, 23 mag 2019 (CEST)
* {{Cita libro| | autore=[[Arcangelo Badolati]] |autore2= [[Antonello Lupis]] |titolo= Faide | anno=2009 | editore=Klipper |isbn= 9788888223780| città=Cosenza|cid=Badolati, 2009}}
::{{ping|Holapaco77}} Grazie per l'intervento. Sono d'accordo con [[Utente:Il Tuchino|Il Tuchino]] a non ridurre eccessivamente l'informazione, creando le sole tipologie con uvaggi differenti. Nel caso del Franciacorta da te portato ad esempio le tre tipologie differiscono sia nella base ampelografica (art.2) sia nelle caratteristiche al consumo (art.6). Sostituirei quindi questa frase:
{{citazione|Non vanno create voci autonome per le sottotipologie, menzioni e qualificazioni, in quanto sono da integrare nelle voci delle tipologia afferente.}}
::Con questa che esprima meglio i nostri obiettivi:
{{citazione|Vanno create solo le voci sulla tipologie che sono differenti nella base ampelografica, secondo la differenziazione fatta nell'articolo 2 di ogni disciplinare. Le informazioni sulle sottotipologie sono da integrare nelle voci della tipologia afferente.}}
::Cosa ne pensate? --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 17:37, 23 mag 2019 (CEST)
:::Ho scritto già molte voci di prodotti alimentari DOC, IGP, STG e PAT, e in quel caso vale il principio "un disciplinare = una voce". Nel caso dei vini, vedo voci tipo [[San Colombano al Lambro Rosso]] e [[San Colombano al Lambro Bianco]] (ma ce ne sono tantissime così), che sono praticamente fotocopie identiche, a parte due righe. L'enciclopedicità ce l'ha però la denominazione DOC, non le sue possibili 100 varianti (che possono però trovare spazio all'interno della voce unica).--[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 19:27, 23 mag 2019 (CEST)
::::Anch'io mi ''occupo'' di prodotti certificati; rispetto alla maggior parte degli alimenti concordo che sia sufficiente una voce, ad esempio i PAT di prodotti da forno, dove le differenze possono essere minime variazioni di ingredienti nella ricetta base. Nel vino invece credo che creare un'unica voce per certe DOC ''multiformi'' (p. es. quelle territoriali) inserendo come capitoli tutte le tipologie creerebbe confusione e scarsa informazione al lettore. Verissimo che un medesimo vino può venire <del>condizionato</del> commercializzato come "fermo", "frizzante", "riserva", ecc. pur rimanendo identico per base ampelografica, zona di produzione, vinificazione: in questo caso è sufficiente e adeguato creare un'unica voce. Ma se una DOC prevedesse (oltre a "rosso", "rosato", "bianco", su cui possiamo parlare) le tipologie "Barbera", "Nebbiolo", "Moscato"... ebbene, sarebbero prodotti differenti e necessiterebbero di una voce ciascuno. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 07:01, 24 mag 2019 (CEST)
:::::Sono d'accordo con il Tuchino. [[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] tu menzionavi [[San Colombano al Lambro Rosso]] e [[San Colombano al Lambro Bianco]]. Ecco, la loro base ampelografica è assolutamente differente: nel primo caso sono utilizzati croatina, barbera e uva rara; nel secondo chardonnay e pinot nero. Ciò li rende due prodotti molto diversi. Aggiungo che non stiamo proponendo di creare tutte le tipologie previste dal disciplinare, ma solo quelle differenti in uvaggio. Per esempio, nel caso dei [[Colli di Scandiano e di Canossa]] delle 32 voci previste dal disciplinare se ne creerebbero 12 e per il [[Lambrusco Grasparossa di Castelvetro]] ne verrebbe creata un'unica comprendente sia denominazione sia tipologia. --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 14:16, 24 mag 2019 (CEST)
::::::Sì, ma il [https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.progressivo=0&art.idArticolo=1&art.versione=1&art.codiceRedazionale=02A13249&art.dataPubblicazioneGazzetta=2002-11-20&art.idGruppo=0&art.idSottoArticolo1=10&art.idSottoArticolo=1&art.flagTipoArticolo=1 disciplinare di produzione] è uno solo, quindi va fatta una sola voce. Vedi ad esempio la wiki tedesca [[:de:San Colombano al Lambro (Wein)]]. Sarebbe come fare 100 voci sulle possibili varianti della pasta alla carbonara (carbonara tradizionale, carbonara vegetariana, carbonara vegana, carbonara di pesce, carbonara di zucchine, carbonara con lo speck, carbonara con la pancetta, carbonara con le uova di struzzo, ecc.). Idem per il [[Colli di Scandiano e di Canossa]]: basta una voce, nella quale si deve inserire una tabella con tutte le possibili varianti, con le realtive caratteristiche. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 15:00, 24 mag 2019 (CEST)
::::::Faccio un altro esempio: l'[[Anguria reggiana]] IGP, che può essere fatta con le cultivar "Ashai Mijako", "Crimson" o "Sentinel". Sono tre tipologie di anguria molto molto diverse tra loro, sia come aspetto sia come gusto, sia come grado zuccherino, sia come colore, sia come consistenza, sia come tutto. Ma la denominazione (quella tutelata dal marhio IGP) è unica, non ci sono tre voci "Anguria reggiana Ashai Mijako", "Anguria reggiana Crimson" e "Anguria reggiana Sentinel". Posso fare anche altri esempi, anche con voci messe in cancellazione e cancellate con consenso della comunità (rif. [[Cinta Senese]] Vs. [[Prosciutto di Cinta senese]] e [[Salame di Cinta senese]])--[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 15:08, 24 mag 2019 (CEST)
 
== Voci correlate ==
:::::::No scusa, non è assolutamente così. Una DOC identifica una zona geografica dove sono prodotte diverse tipologie di vino. Prendiamo ad esempio il caso del [[Lambrusco]]: viene prodotto in DOC differenti, al cui interno sono prodotte altre tipologie. Dire che un Lambrusco è una variante alla stregua della Malvasia perché sono della stessa DOC sarebbe come dire (rifacendomi al tuo esempio) che la pasta alla carbonara è una variante dei saltimbocca perché sono entrambi di Roma. Non c'è sempre correlazione diretta tra zona e prodotto. --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 15:14, 24 mag 2019 (CEST)
*[['Ndrangheta]]
:Esistono vini DOC semplici da descrivere, come il [[Vino Nobile di Montepulciano]], unico uvaggio (min. 70% di uve Montepulciano), o il [[Colli Albani (vino)]] di cui abbiamo tre pagine ma ne farei una sola, e all'opposto le DOC di ''territorio'' come l'[[Oltrepò Pavese (vino)]], che annovera su wiki ben 37 voci, di cui queste '''24''' sono sicuramente da cancellare: rosso riserva, rosato, rosato frizzante; Barbera frizzante e riserva; Riesling frizzante, spumante, superiore e riserva; Cortese frizzante e spumante; Moscato frizzante, spumante, passito e liquoroso; Pinot Nero vinificato in bianco frizzante e spumante, rosato, rosso frizzante e spumante: Chardonnay spumante e frizzante; Sauvignon spumante.<br>
*[['Ndrina Cordì|Cordì]]
:Rimangono rosso, bianco, Barbera, Riesling, Cortese, Pinot Nero, Moscato, Chardonnay, Sauvignon, Cabernet Sauvignon: quindi secondo te dovremmo lasciare un'informazione che non distingue queste grandi differenze? Prova ad abbinare il cortese con un arrosto o la barbera con un'insalatina! A me pare molto molto diverso dall'esempio delle cultivar dell'anguria. (qui ti do ragione, come anche sulla Cinta senese))<br>
:Infine ci sarebbe la malvasia: dovrebbe venire ridotta a una voce unica per frizzante e spumante o gestita come Moscato d'Asti e Asti spumante, che sono indubitabilmente due vini diversi? --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 18:31, 24 mag 2019 (CEST)
::Pure DOP e IGP identificano la zona d'origine (mentre la STG invece tutela la tecnica di produzione). La denominazione [[Ciliegia di Vignola]] IGP comprende ben 14 cultivar, quelle di Marostica oltre 20, diversissime tra loro nel colore (rosse, bianche o gialle), polpa (dura, soda, tenera), periodo di maturazione (dal 20 maggio a fine luglio), gusto, tipo di utilizzo (fresche, da marmellata, da sciroppo, da sottospirito, ecc.), tutte però accumunate dalla denominazione "Ciliegia di Vignola" IGP. Quindi va bene fare la voce generica "Ciliegia", va bene la voce sulle singole denominazioni (ciliegia di Vignola IGP, [[ciliegia di Marostica]] IGP, ciliegia dell'Etna DOP, ecc., ognuna delle quali contiene 100 varietà), va bene anche la voce sulla cultivar (la [[Ciliegia Ferrovia]] è diffusa ovunque, non solo a Vignola e Marostica); ma non va bene la voce sulla singola varietà della denominazione (ciliegia di Vignola IGP var. Ferrovia), perché il riconoscimento e la tutela europea ricade sulla denominazione, non sulla varietà della denominazione. Allo stesso modo il vino: va bene la voce generica "Lambrusco", vanno bene le voci sulle 4 denominazioni di Lambrusco (= 4 disciplinari) Grasparossa, Salamino, Sorbara e Mantovano; non va bene la voce sulla singola varietà [[Lambrusco di Sorbara rosso]] o [[Lambrusco di Sorbara rosato]]. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 23:50, 24 mag 2019 (CEST)
:::Sai, Holapaco77, sulle ciliegie mi trovi schierato con te al 100%! Rispetto al Lambrusco di Sorbara, [[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ed io eravamo già d'accordo nel fare una sola voce per rosso e rosato (mi pare); però secondo me - per restare nel Lambrusco DOC e prendento ispirazione dal tuo esempio sulle ciliegie - occorrono le voci [[Colli di Scandiano e di Canossa Lambrusco]], [[Colli di Scandiano e di Canossa Lambrusco Grasparossa]] e [[Colli di Scandiano e di Canossa Lambrusco Montericco]]. Una delle ragioni ulteriori è che i disciplinari non sono uniformi: spesso parlano a capocchia di ''tipologia'', ''denominazione'', ''menzione'', ''versione''... senza avere (loro del Ministero) delle linee guida. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 12:58, 25 mag 2019 (CEST)
::::Ma tu prendi il disciplinare del vino [[Colli di Scandiano e di Canossa]] (che è unico e ce n'è uno solo), e si fa la voce su quello. Tra l'altro, essendo un testo ufficiale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, è anche libero da copyright e può essere scopiazzato pari pari senza problemi (loghi esclusi). Ma non va bene invece una voce singola sul [[Colli di Scandiano e di Canossa Lambrusco Grasparossa]], anche perché si fa confusione col [[Lambrusco Grasparossa di Castelvetro]] che è un'altra roba. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 13:29, 25 mag 2019 (CEST)
:::::[[Lambrusco Grasparossa]] (attualmente un redirect) è un [http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=116 vitigno], utilizzato per produrre (cito solo quantità superiori all'85%):
:::::* il [http://catalogoviti.politicheagricole.it/scheda_denom.php?t=dsc&q=2162 Lambrusco Grasparossa di Castelvetro] (unica tipologia nella DOC);
:::::* nella DOC [[Colli di Scandiano e di Canossa]] il [[Colli di Scandiano e di Canossa Lambrusco Grasparossa]];
:::::* nella DOC Modena il [[Modena Lambrusco]] e il [[Modena Rosso]];
:::::* nella DOC Reggiano il [[Reggiano Lambrusco]] --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 15:14, 25 mag 2019 (CEST)
::::::Sì, intendevo "LG di Castelvetro". --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 20:34, 25 mag 2019 (CEST)
{{rientro}} Sì appunto, ma non capisco come ci si possa confondere: sono due tipi di Lambrusco con base ampelografica simile, ma prodotti in due DOC differenti. --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 03:42, 26 mag 2019 (CEST)
::Un conto sono i vitigni, un altro i vini da essi ottenuti. Ogni area geografica presenta caratteristiche uniche come terreni, giaciture, temperature, piovosità ecc... tanto che lo stesso vitigno dà risultati diversi a seconda di tali fattori. La [[Barbera d'Alba]] e la [[Barbera d'Asti]] sono molto differenti tra loro; così pure il [[Canavese Barbera]] e l'[[Oltrepò Pavese Barbera]]: meritano tutti una loro voce. Sono ben altra cosa rispetto alle cultivar di ciliegie o pomodoro e perciò vanno gestiti in modo diverso. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 06:52, 26 mag 2019 (CEST)
:::Aggiungo che proprio non capisco come sia possibile confondere il [[Colli di Scandiano e di Canossa Lambrusco Grasparossa]] con il [[Lambrusco Grasparossa di Castelvetro]]. (che poi siamo d'accordo che è da spostare, essendo titolato come L.G. di C. ''rosso'') --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 07:01, 26 mag 2019 (CEST)
::::Sono d'accordo con quanto affermato da [[Utente:Il Tuchino|Il Tuchino]]. Purtroppo il problema delle infinite "voci fotocopia" è dovuto, oltre che alla poca partecipazione, al fatto che non si è mai riusciti a fissare uno standard unico, che è quello che ci si propone di fare in questa sede. Che è una [[Barbera d'Alba]] sia differente dall'[[Oltrepò Pavese Barbera]], dal [[Canavese Barbera]], dalla [[Barbera d'Asti]] non lo dicono solo i disciplinari, ma lo dicono enologi, sommelier, produttori e consumatori che degustano il prodotto. Non capisco quale vantaggio porterebbe "appiattire" tutto alle denominazioni. --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 18:42, 27 mag 2019 (CEST)
:::::Siamo tutti d'accordo che all'interno di una stessa DOC possano esservi diverse varianti, anche diversissime, ma la denominazione è unica (una!), e ci vuole una voce per ogni disciplinare. La DOC tutela appunto l'indicazione geografica (e solo quella), funziona come la DOP e l'IGP per tutti gli altri prodotti agroalimentari. Siamo d'accordo almeno con il concetto un disciplinare = una voce? Bene, se siamo d'accordo almeno su questo, parliamo delle varianti/tipologie che sono all'interno della singola DOC (o della singola DOP). Pur essendo anche diversissime, non sono meritevoli di una voce, perché la denominazione tutela l'indicazione geografica e basta, non la sottospecie. Non ha senso fare delle 50.000 micro-voci tutte uguali solo per andare a dire, in unico paragrafo di 3 righe (e quando dico tre righe, intendo 1-2-3 righe, tra l'altro sono pure senza fonte!), che una variante è bianca, l'altra variante è rossa e la terza è rosata. Cosicchè, ricapitolando:
:::::*[[Barbera d'Alba]]: ok, perchè è una denominazione;
:::::*[[Oltrepò Pavese Barbera]]: non va bene, in quanto sottoclasse > {{unire|Oltrepò Pavese (vino)}};
:::::*[[Canavese Barbera]]: non va bene, in quanto sottoclasse > {{unire|Canavese (vino)}};
:::::*[[Barbera d'Asti]]: ok perchè è una denominazione.
:::::Stessa roba per le ciligie di Vignola & c.:
:::::*[[Ciliegia di Vignola]] ok;
:::::*[[Ciliegia di Vignola rossa]]: no;
:::::*[[Ciliegia di Vignola gialla]]: no. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 13:44, 28 mag 2019 (CEST)
::::::Ahimé, no, non sono d'accordo. Nelle DOC geografiche a vitigni o uvaggi diversi corrispondono vini diversi. Che poi ci siano troppe voci di tre righe, sarà cura degli utenti arricchirle, gli stub non sono voci da cancellare, ma da ampliare. Io sono d'accordo di eliminare le menzioni (superiore, classico, frizzante, ecc.), ma non le tipologie, restando fedeli al template com'è adesso. (vedi [[Canavese DOC]]) che prima era ''"Canavese (vino)''" --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 14:49, 28 mag 2019 (CEST)
{{rientro}} Ho letto la [[Discussioni_progetto:Cucina/Enologia/Archivio/2#Proposta_di_una_nuova_struttura_per_le_voci_dei_vini_DOP|vecchia discussione]], e tu stesso hai detto le stesse cose (grassetto sottolineato mio):
Lego solo ora, per fortuna ne parlate già, perchè volevo fare delle proposte: '''<u>una voce per disciplinare è necessaria</u>''' (lo sto facendo per il Piemonte), mentre manca spesso. '''<u>Trovo non funzionale e foriero di confusioni per il lettore che ci sia anche una voce per ogni tipologia</u>'''. Faccio un esempio con il vino che conosco meglio: il Canavese DOC. Ci sono otto tipologie: rosso, rosso novello, rosato, rosato spumante, bianco, bianco spumante, Barbera e Nebbiolo. Mi sembra sbagliato fare voci per rosso, bianco, rosato (ci sono in tutte le DOC di territorio), assurdo farla per il novello, ridicolo dividere lo spumante in rosato e bianco; barbera e nebbiolo si andrebbero ad ammucchiare in una lunga lista di DOC contenenti quel nome di vitigno.
Quindi sarei dell'idea di fare una voce per disciplinare e trovare un modo per produrre schede collegate di ogni tipologia come norma di massima. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 15:38, 8 nov 2013 (CET)
Dopodiché, invece, trovo le voci: [[Canavese DOC]], [[Canavese rosso]], [[Canavese bianco]], [[Canavese rosato]], [[Canavese Barbera]], [[Canavese Nebbiolo]], che sono tutte micro-voci fotocopia, di tre righe. E sono tutte così le voci nella [[:Categoria:Vini DOC e DOCG]]. Tutte. Che senso ha creare 5.000 voci? --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 18:55, 28 mag 2019 (CEST)
:Infatti io proponevo di <u>''"trovare un modo per produrre schede collegate di ogni tipologia"''</u>. Continuando a lavorare sulle voci ho scoperto il template in uso e mi sono confrontato con altri utenti e quindi convinto che tali schede collegate siano impossibili da immaginare. Allo stato dell'arte, le tipologie richiedono una voce, autonoma ma ben lincata a quella della DOC principale. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 12:53, 29 mag 2019 (CEST)
:: Assolutamente d’accordo. E aggiungo che le voci delle tipologie, se compilate correttamente in tutte le sezioni, non sarebbero dei semplici stub. Purtroppo questa situazione è dovuta anche ad uno stallo nella definizioni di linee guida per queste voci. Con a disposizione il disciplinare con il suo contenuto, si può fare un bel lavoro. --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 16:06, 30 mag 2019 (CEST)
:::Pingo alcuni passati contributori attivi nelle voci enologiche, sperando ci possano dare anche un loro parere {{ping|Piecon|Paginazero|Vegetable}}. Francamente mi sembra un po' forzato paragonare vini con angurie e ciliegie: non esiste solo la tutela della denominazione, ma ci sono notevoli differenze riconosciute sia a livello enologico sia a livello commerciale (ribadisco l'esempio del San Colombano Bianco e del San Colombano Rosso con due uvaggi e caratteristiche al consumo totalmente differenti). --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 14:14, 31 mag 2019 (CEST)
::::Il problema è proprio quello: sono tutti abbozzi e non possono essere che tali: infatti, oltre al differente uvaggio (mezza riga), caratteristiche organolettiche (tre righe) e abbinamento (una riga), cos'altro si può aggiungere? Ogni voce di wikipedia dovrebbe essere ampia e "raccontare una storia", la tradizione, la tecnica, ci metto le foto, racconto il territorio: qua, oltre a dire che il san colombano rosso è fatto con l'uva croatina, è rosso, sapore asciutto e sta bene con l'arrosto, che cosa si può aggiungere che non possa essere messo in una voce unica? Non mi puoi fare una linea guida, per un modello di voce ideale, che non potrà mai superare le 3 righe. L'esempio con le ciliege c'entra, perché come ti ho detto esistono diversissime varietà nella stessa denominazione, per cui l'esempio è calzante: ci sono ciliege rosse da tavola e ciliege more da marmellata che sono diversissime, gusto diversissimo, colore diversissimo, abbinamento diversissimo, tecniche d'impiego diversissimo... ma hanno la stessa denominazione "ciliegia di Vignola", con voce unica. Altro esempio: il formaggio olandese [[Boerenkaas]] STG può essere prodotto con latte di mucca oppure capra oppure bufala oppure pecora, e con le diverse tecniche differenti tipiche di Gouda, Leida o Edam: c'è una voce sola (corrispondente all'unico disciplinare), non 12 voci su questi 12 prodotti che hanno gusto, sapore, colore, tecnica di produzione differente. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 15:15, 31 mag 2019 (CEST)
:::::Molti di quegli abbozzi sono stati generati automaticamente con un bot anni fa, un esperimento simile a quello fatto coi comuni, per questo sono voci ridotte all'osso. La speranza era che nel tempo potessero crescere ed essere integrate. L'idea di accorpare le varianti (di cui lascerei comunque un redirect) all'interno della singola voce del corrispondente disciplinare mi trova assolutamente d'accordo. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 16:50, 6 giu 2019 (CEST)
 
{{'Ndrine}}
== Consenso? ==
 
[[Categoria:'Ndrine|Cataldo]]
L'unica cosa su cui siamo d'accordo mi pare sia lo spostamento delle voci a ''Xxxxx DOC'' (o DOCG) invece che ''Xxxx (vino)'' o simili. Per il resto siamo in una situazione di stallo. Se non intervengono altri utenti non caviamo un ragno dal buco. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 05:19, 1 giu 2019 (CEST)
:Nel titolo è sufficiente la denominazione così come indicata nel disciplinare e nell'[https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4625 elenco ufficiale MiPAF], senza l'ulteriore indicazione DOC / DOCG nel titolo (il "Lambrusco grasparossa di Castelvetro" può essere solo DOC, non esiste un LGdC non-doc). Nell'elenco dei vini del MiPAF c'è solo la denominazione senza DOC. Per omogenità nel titolo tutti i prodotti agroalimentari hanno solo la denominazione senza marchio di riconoscimento (DOP, IGP, STG, PAT, De.Co., IG, AdO, eccetera). In caso di disambugua, ok [[xxxxx (vino)]]. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 15:52, 1 giu 2019 (CEST)
::Il punto che una denominazione "xxx DOC" può avere senso solo se esistono sia la voce sulla denominazione sia le voci sulla tipologie. --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 15:54, 1 giu 2019 (CEST)
:::Prendo atto è che non c'è consenso neppure su questo punto. Attendiamo l'intervento di nuovi utenti; purtroppo nel frattempo si resta fermi allo stato attuale, come da tradizione wikipediana. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 18:35, 1 giu 2019 (CEST)
::::Speriamo arrivino altri interventi. Altrimenti potremmo passare attraverso un [[Wikipedia:Sondaggi|sondaggio]].--[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 18:54, 1 giu 2019 (CEST)
:::::Preferirei di no: nei sondaggi vengono proposte scelte binarie, mentre l'argomento "vino" è piuttosto complesso. Vabbè, non sarebbe questa la prima vota che - in assenza di accordo persino sui punti principali - finisce tutto con un niente di fatto. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 21:02, 1 giu 2019 (CEST)
::::::{{ping|Il Tuchino}} Ci sono due proposte principali: la nostra (sì alle tipologie) e quella di [[Utente:Holapaco77]] (no alle tipologie). Proponiamo le due opzioni al tavolo. --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 21:07, 1 giu 2019 (CEST)
:::::::Qualunque cosa si decida, serve uniformità: quello che viene fatto per i vini DOC deve avere corrispondenza con le DOP, IGP, STG, eccetera. Prima di ufficializzare eventualmente la proposta di sondaggio, bisognerebbe creare un paio di voci fatte bene (sia di una proposta sia di quell'altra), in modo da capire bene di cosa stiamo parlando. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 23:27, 1 giu 2019 (CEST)
::::::::La proposta di struttura riguarda solamente l'ambito dei vini DOC e DOCG, del resto eventualmente se ne discuterà in altri luoghi. Non è mia intenzione mettere troppa carne al fuoco. Nei prossimi giorni, se [[Utente:Il Tuchino|Il Tuchino]] vorrà aiutarmi, cercherò di creare una proposta definitiva con i relativi esempi. Buonanotte --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 02:26, 2 giu 2019 (CEST)
:::::::::Se a questa discussione abbiamo partecipato in tre, non credo che un sondaggio raccoglierebbe sufficiente partecipazione. Preferirei che prima si cercassero altri utenti disponibili e interessati a proseguire qui o al Bar Alcolici. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 07:43, 2 giu 2019 (CEST)
 
== Compromesso? ==
 
{{ping|Holapaco77|Il Tuchino}} Mi è venuta in mente una proposta (spero) ragionevole per uscire da questo stallo che si è creato. Come proposto da Holapaco77, si creerebbe un'unica voce per la DOC/DOCG, ma senza perdere il collegamento diretto alle tipologie. Infatti ogni tipologia avrebbe un redirect "diretto", portando l'utente direttamente alla sezione cercata.
 
Lo schema, su cui poi sviluppare eventualmente un modello di voce potrebbe essere questo:
 
'''San Colombano al Lambro''' è la DOC/DOCG relativa ad alcune tipologie di vini prodotti nei comuni di yyy, zzz ecc.
 
<nowiki>== Zona di produzione ==</nowiki> (solo se l'incipit non è sufficiente)
* Informazioni prese dall'art. 3 del disciplinare
<nowiki>== Informazioni sulla zona geografica ==</nowiki>
* Art.9 sez. A.1 e B
<nowiki>== Storia ==</nowiki>
* Art.9 sez. A.2 e C
<nowiki>== Tipologie ==</nowiki>
 
<nowiki>=== Rosso ===</nowiki> (dove punterebbe il redirect [[San Colombano al Lambro#Rosso]])
* Art.2 (base ampelografica), art.6 (Caratteristiche al consumo) e abbinamenti consigliati
<nowiki>==== Eventuali sottotipologie ====</nowiki>
* Art.2 (base ampelografica), art.6 (Caratteristiche al consumo) e abbinamenti consigliati
<nowiki>=== Bianco ===</nowiki> (dove punterebbe il redirect [[San Colombano al Lambro#Bianco]])
* Art.2 (base ampelografica), art.6 (Caratteristiche al consumo) e abbinamenti consigliati
<nowiki>== Tecniche produttive ==</nowiki>
 
<nowiki>=== Norme per la viticoltura ===</nowiki>
* Art. 4
<nowiki>=== Norme per la vinificazione ===</nowiki>
* Art. 5
<nowiki>=== Norme per la presentazione e l'imbottigliamento ===</nowiki>
* Art. 7-8
 
Cosa ne pensate? Buon pomeriggio, --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 15:08, 4 giu 2019 (CEST)
:Non sarebbe una cattiva idea, si avvicina un po' alle mie opinioni di sei anni fa. Certo ci toccherebbe un lavoro enorme, ci saranno almeno mille voci.<br>
:L'incipit migliore sarebbe ''San Colombano al Lambro è un vino a DOC prodotto in (regione o provincia)''. Poi primo capitolo con zona di produzione. Il template attuale (quello giallo) servirebbe per i link ai redirect interni. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 15:42, 4 giu 2019 (CEST)
::Ok, proviamo a fare una pagina di prova? --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 19:19, 5 giu 2019 (CEST)
{{favorevole}} Cominciamo con una facile, non col lambrusco... --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 20:46, 5 giu 2019 (CEST)
:Visto che ne avevamo parlato, ho iniziato da [[San Colombano al Lambro (vino)]]. --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 07:35, 6 giu 2019 (CEST)
 
::'''Bozza''' mie idee [[Utente:Il Tuchino/Sandbox/Bozza vini DOC|qui]] --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 09:33, 12 giu 2019 (CEST)
:::{{ping|Paginazero|Holapaco77|Il Tuchino}} Ho completato [[San Colombano al Lambro (vino)]]. --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 16:04, 18 giu 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina di progetto "Convenzioni di stile/Voci dei vini DOC, DOCG e IGT".