Termoli e Record italiani giovanili di nuoto: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pit1991 (discussione | contributi)
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
La seguente lista riporta i record italiani del [[nuoto]] per le varie categorie di età.
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
{{Comune
|panorama = Termoli borgo antico.JPEG
|nomeComune = Termoli
|linkStemma = Termoli-Stemma.png
|siglaRegione = MOL
|siglaProvincia = CB
|latitudineGradi = 42
|latitudineMinuti = 0
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 14
|longitudineMinuti = 59
|longitudineSecondi = 0
|mappaX = 205
|mappaY = 169
|altitudine = 15
|superficie = 55,10
|abitanti = 31.975
|anno = 2007
|densita = 575,42
|frazioni = <!-- elenco delle frazioni, separate da virgola e spazio - senza ritorni a capo -->
|comuniLimitrofi = [[Campomarino]], [[Guglionesi]], [[Petacciato]], [[Portocannone]], [[San Giacomo degli Schiavoni]]
|cap = 86039
|prefisso = 0875
|istat = 070078
|fiscale = L113
|nomeAbitanti = termolesi
|patrono = [[San Basso]],[[San Timoteo]]
|festivo = [[3 agosto]]
|sito = http://www.comune.termoli.cb.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
[[Immagine:Borgo antico di Termoli.JPG|thumb|right|200px|Borgo antico di Termoli]]
 
<small>''(Dati aggiornati al 27 luglio 2019)''</small>
'''Termoli''' è una città costiera di circa 31.975 abitanti (fonte [http://demo.istat.it ISTAT], dicembre 2007), situata nella regione [[Molise]], più precisamente nella [[provincia di Campobasso]].
 
== Vasca lunga (50&nbsp;m) ==
Si caratterizza per la presenza di un promontorio sul quale sorge l'antico borgo marinaro, delimitato da un muraglione che cade a picco sul mare. La città si estende oggi sulla costa e verso l'interno, ma il suo centro propulsore è il promontorio sul [[mare Adriatico]], sede del caratteristico Borgo Antico, topograficamente diviso dal resto della città dalle mura di contenimento e dal Castello. In regione è uno dei comuni di maggior importanza.
=== Ragazzi ===
 
* Cad - Cadetti: 19-20 anni
==Etimologia==
* Jun - Juniores: 17-18 anni
Esistono diverse ipotesi sull'origine del nome della città:
* Rag - Ragazzi: 15-16 anni
* La prima fornita dall'Arcidiacono Tommaso da Termoli secondo il quale il nome Termoli deriva da ''Tres Moles'' sia per la presenza di antiche terme tra l'altro mai rinvenute e sia dalla presenza di tre torri nella città;
* R14 - Ragazzi 14 anni
* Altra ipotesi è quella che vorrebbe Termoli come corruzione di ''Interamnia'', tra i fiumi (Biferno e Sinarca);
* Lorenzo Pignorio riprende l'ipotesi di Tommaso da Termoli e fa derivare il nome Termoli da ''Termulae'' per via delle piccole Terme che si sarebbero dovute trovare nei pressi della città;
* Mons. Tommaso Giannelli vescovo di Termoli dal 1753 al 1768 giudica invece lecito ipotizzare che anche ''Termon'' sia una delle tante città fondate dall'eroe epico Diomede che secondo alcuni scritti dopo essere approdato alle isole Tremiti e aver conquistato il Gargano avrebbe fondato molte città tra le quali, secondo il vescovo, potrebbe figurare anche l'odierna Termoli;
* Secondo Mons. Gennaro De Rubertis durante l'antico dominio della città da parte del monastero di Cassino la città prese la denominazione di ''Termolantes'' parola che denota terre appartenenti alla chiesa, libere e immuni dalla podestà secolare;
* Altra ipotesi ancora vuole l'origine della parola Termoli la stessa di Tremiti ovvero quella secondo il quale la frequenza di terremoti avrebbe dato il nome alla città;
* Secondi altri Termoli ha origini greche e quindi le tre lettere finali "oli" sono riconducibili a ''polis'' come nei nomi di Napoli o Gallipoli e la radice invece deriva da ''Terma'', limite o confine e quindi città di confine;
*Ipotesi accreditata da A.M. Rocchia nel suo manoscritto dell'800 ''"Cronistoria di Guglionesi e delle traslazioni di sant'Adamo"'' è che Termoli in passato fu ''Interamnia Frentanorum'' centro portuale strategicamente molto importante in cui avvenivano intensi traffici marittimo-commerciali.
* Un'altra tesi sostiene che il nome derivi da ''Ter Molitus'', distrutta tre volte.
 
{| class="wikitable nowrap" style="width:85%; font-size:95%;"
In ogni caso non si hanno attestazioni certe.
! Gara !! Classi !! Tempo !! Atleta !! Data !! Luogo
|-
|colspan=6 bgcolor=#D0F0F0|'''Stile libero '''
|-
|50 m
|Cad<br />Jun<br />Rag<br />R14
|align=center|21"82<br />22"09<br />22"70<br />24"14
|[[Marco Orsi]] (1990)<br />[[Giovanni Izzo]] (1998)<br />[[Giovanni Izzo]] (1998)<br />[[Thomas Ceccon]] (2001)
|6 marzo [[2009]]<br />10 luglio [[2016]]<br />9 agosto [[2014]]<br />22 luglio [[2015]]
|{{bandiera|ITA}} [[Riccione]]<br />{{bandiera|HUN}} [[Hódmezővásárhely]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Roma]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Verona]]
|-
|100 m
|Cad<br />Jun<br />Rag<br />R14
|align=center|47"92<br />48"45<br />50"42<br />53"63
|[[Alessandro Miressi]] (1998)<br />[[Luca Leonardi]] (1991)<br />[[Thomas Ceccon]] (2001)<br />[[Federico Burdisso]] (2001)
|12 agosto [[2018]]<br />13 agosto [[2009]]<br />16 dicembre [[2016]]<br />9 agosto [[2015]]
|{{bandiera|ITA}} [[Roma]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Roma]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Riccione]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Roma]]
|-
|200 m
|Cad<br />Jun<br />Rag<br />R14
|align=center|1'46"69<br />1'48"28<br />1'50"23<br />1'54"66
|[[Giorgio Lamberti]] (1969)<br />[[Andrea Mitchell D'Arrigo]] (1995)<br />[[Andrea Mitchell D'Arrigo]] (1995)<br />[[Graziano Minicozzi]] (1997)
|15 agosto [[1989]]<br />27 agosto [[2013]]<br />17 aprile [[2011]]<br />8 agosto [[2011]]
|{{bandiera|FRG}} [[Bonn]]<br />{{bandiera|ARE}} [[Dubai]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Riccione]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Roma]]
|-
|400 m
|Cad<br />Jun<br />Rag<br />R14
|align=center|3'44"86<br />3'48"56<br />3'52"69<br />4'02"71
|[[Marco De Tullio]] (2000)<br />[[Federico Colbertaldo]] (1988)<br />[[Andrea Mitchell D'Arrigo]] (1995)<br />[[Graziano Minicozzi]] (1997)
|21 luglio [[2019]] <br />31 luglio [[2006]]<br />16 agosto [[2011]]<br />8 agosto [[2011]]
|{{bandiera|KOR}} [[Gwangju]]<br />{{bandiera|HUN}} [[Budapest]]<br />{{bandiera|PER}} [[Lima (Perù)|Lima]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Roma]]
|-
|800 m
|Cad<br />Jun<br />Rag<br />R14
|align=center|7'42"74<br />7'51"97<br />8'06"12<br />8'27"28
|[[Gabriele Detti]] (1994)<br />[[Gregorio Paltrinieri]] (1994)<br />[[Stefano Battistelli]] (1970)<br />[[Johannes Calloni]] (2000)
|8 aprile [[2014]]<br />6 marzo [[2012]]<br />23 agosto [[1986]]<br />3 agosto [[2014]]
|{{bandiera|ITA}} [[Riccione]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Riccione]]<br />{{bandiera|ESP}} [[Madrid]]<br />{{bandiera|USA}} [[Irvine (California)|Irvine]]
|-
|1500 m
|Cad<br />Jun<br />Rag<br />R14
|align=center|14'39"93<br />14'48"92<br />15'14"80<br />15'49"90
|[[Gregorio Paltrinieri]] (1994)<br />[[Gregorio Paltrinieri]] (1994)<br />[[Stefano Battistelli]] (1970)<br />[[Johannes Calloni]] (2000)
|20 agosto [[2014]]<br />23 maggio [[2012]]<br />23 agosto [[1986]]<br />10 agosto [[2014]]
|{{bandiera|DEU}} [[Berlino]]<br />{{bandiera|HUN}} [[Debrecen]]<br />{{bandiera|ESP}} [[Madrid]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Roma]]
|-
|colspan=6 bgcolor=#D0F0F0|'''Dorso'''
|-
|50 m
|Cad<br />Jun<br />Rag<br />R14
|align=center|24"65<br />25"16<br />25"71<br />27"18
|[[Niccolò Bonacchi]] (1994)<br />[[Thomas Ceccon]] (2001)<br />[[Thomas Ceccon]] (2001)<br />[[Thomas Ceccon]] (2001)
|12 aprile [[2014]]<br />13 aprile [[2019]]<br />8 aprile [[2017]]<br />1º maggio [[2015]]
|{{bandiera|ITA}} [[Riccione]]<br />{{bandiera|NLD}} [[Eindhoven]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Riccione]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Ravenna]]
|-
|100 m
|Cad<br />Jun<br />Rag<br />R14
|align=center|53"34<br />53"60<br />54"72<br />58"28
|[[Simone Sabbioni]] (1996)<br />[[Thomas Ceccon]] (2001)<br />[[Thomas Ceccon]] (2001)<br />[[Thomas Ceccon]] (2001)
|19 aprile [[2016]]<br />3 aprile [[2019]]<br />2 luglio [[2017]]<br />9 agosto [[2015]]
|{{bandiera|ITA}} [[Riccione]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Riccione]]<br />{{bandiera|ISR}} [[Netanya]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Roma]]
|-
|200 m
|Cad<br />Jun<br />Rag<br />R14
|align=center|1'56"91<br />1'57"92<br />2'01"90<br />2'06"83
|[[Damiano Lestingi]] (1989)<br />[[Luca Mencarini]] (1995)<br />[[Jacopo Bietti]] (1998)<br />[[Thomas Ceccon]] (2001)
|5 marzo [[2009]]<br />31 agosto [[2013]]<br />2 agosto [[2014]]<br />7 agosto [[2015]]
|{{bandiera|ITA}} [[Riccione]]<br />{{bandiera|ARE}} [[Dubai]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Roma]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Roma]]
|-
|colspan=6 bgcolor=#D0F0F0|'''Rana'''
|-
|50 m
|Cad<br />Jun<br />Rag<br />R14
|align=center|26"97<br />26"97<br />28"03<br />29"67
|[[Nicolò Martinenghi]] (1999)<br />[[Nicolò Martinenghi]] (1999)<br />[[Nicolò Martinenghi]] (1999)<br />[[Andrea Toniato]] (1991)
|4 aprile [[2017]]<br />4 aprile [[2017]]<br />30 agosto [[2015]]<br />28 maggio [[2005]]
|{{bandiera|ITA}} [[Riccione]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Riccione]]<br />{{bandiera|SGP}} [[Singapore]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Schio]]
|-
|100 m
|Cad<br />Jun<br />Rag<br />R14
|align=center|59"01<br />59"01<br />1'01"48<br />1'05"62
|[[Nicolò Martinenghi]] (1999)<br />[[Nicolò Martinenghi]] (1999)<br />[[Nicolò Martinenghi]] (1999)<br />[[Andrea Toniato]] (1991)
|23 agosto [[2017]]<br />23 agosto [[2017]]<br />7 agosto [[2015]]<br />25 luglio [[2005]]
|{{bandiera|USA}} [[Indianapolis]]<br />{{bandiera|USA}} [[Indianapolis]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Roma]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Roma]]
|-
|200 m
|Cad<br />Jun<br />Rag<br />R14
|align=center|2'08"63<br />2'11"53<br />2'13"05<br />2'21"98
|[[Edoardo Giorgetti]] (1989)<br />[[Nicolò Martinenghi]] (1999)<br />[[Nicolò Martinenghi]] (1999)<br />[[Christian Ponga]] (1999)
|30 luglio [[2009]]<br />26 agosto [[2017]]<br />28 agosto [[2015]]<br />26 luglio [[2013]]
|{{bandiera|ITA}} [[Roma]]<br />{{bandiera|USA}} [[Indianapolis]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Riccione]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Roma]]
|-
|colspan=6 bgcolor=#D0F0F0|'''Farfalla'''
|-
|50 m
|Cad<br />Jun<br />Rag<br />R14
|align=center|23"46<br />23"46<br />24"50<br />25"71
|[[Thomas Ceccon]] (2001)<br />[[Thomas Ceccon]] (2001)<br/>[[Thomas Ceccon]] (2001)<br />[[Thomas Ceccon]] (2001)
|10 ottobre [[2018]]<br />10 ottobre [[2018]]<br />6 aprile [[2017]]<br />16 maggio [[2015]]
|{{bandiera|ARG}} [[Buenos Aires]]<br />{{Bandiera|ARG}} [[Buenos Aires]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Riccione]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]]
|-
|100 m
|Cad<br />Jun<br />Rag<br />R14
|align=center|51"73<br />51"73<br />52"73<br />57"07
|[[Federico Burdisso]] (2001)<br />[[Federico Burdisso]] (2001)<br />[[Federico Burdisso]]
[[Alfonso Della Morte]] (2005)
|29 giugno [[2018]]<br />29 giugno [[2018]]<br />5 agosto [[2017]]<br />5 Agosto [[2019]]
|{{bandiera|ITA}} [[Roma]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Roma]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Roma]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Roma]]
|-
|200 m
|Cad<br />Jun<br />Rag<br />R14
|align=center|1'54"64<br />1'54"64<br />1'57"83<br />2'06"64
|[[Federico Burdisso]] (2001)<br />[[Federico Burdisso]] (2001)<br />[[Federico Burdisso]] (2001)<br />[[Lorenzo Cavedini]] (2002)
|2 aprile [[2019]]<br />2 aprile [[2019]]<br />30 giugno [[2017]]<br />5 agosto [[2016]]
|{{bandiera|ITA}} [[Riccione]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Riccione]]<br />{{bandiera|ISR}} [[Netanya]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Roma]]
|-
|colspan=6 bgcolor=#D0F0F0|'''Misti'''
|-
|200 m
|Cad<br />Jun<br />Rag<br />R14
|align=center|1'59"72<br />2'00"43<br />2'02"16<br />2'10"48
|[[Alberto Razzetti]] (1989)<br />[[Thomas Ceccon]] (2001)<br />[[Thomas Ceccon]] (2001)<br />[[Graziano Minicozzi]] (1997)
|12 agosto [[2018]]<br />12 aprile [[2018]]<br />7 agosto [[2017]]<br />8 agosto [[2011]]
|{{bandiera|ITA}} [[Roma]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Riccione]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Roma]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Roma]]
|-
|400 m
|Cad<br />Jun<br />Rag<br />R14
|align=center|4'11"67<br />4'14"31<br />4'25"43<br />4'35"84
|[[Luca Marin]] (1986)<br />[[Luca Marin]] (1986)<br />[[Pietro Paolo Sarpe]] (2000)<br [[Christian Mantegazza]] (2005)
|31 luglio [[2005]]<br />16 maggio [[2004]]<br />4 agosto [[2016]]<br />5 agosto [[2019]]
|{{bandiera|CAN}} [[Montréal]]<br />{{bandiera|ESP}} [[Madrid]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Roma]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Roma]]
|}
 
=== Ragazze ===
E' stata inoltre recentemente scoperta dall'appassionato di storia ed archeologia Oscar De Lena la denominazione, o per meglio dire le denominazioni, della città di Termoli nel 700'.
La città allora doveva chiamarsi ''Termole ''o'' Termine'', come riportato in un'antica carta geografica risalente al 1745 ritraente tutta la costa molisana, rinvenuta in un archivio americano.
 
* Cad - Cadette: 17-18 anni
==Topografia==
* Jun - Juniores: 15-16 anni
La topografia attuale della città, che ha avuto uno sviluppo a tappe, è segnata dai limiti degli assi viari nazionali: la linea ferroviaria '''Milano - Lecce''' (anni 60), la '''SS 16 Adriatica''' e la relativa [[tangenziale]] (anni 70, poi anni 90) e l''''Autostrada A14''' (anni 80). Negli anni 90, poi, si sono sviluppate maggiormente zone periferiche, come i quartieri ''Porticone'' e ''Difesa Grande''. La creazione di nuovi quartieri moderni, molto intensa nelle zone esterne della città, ha alimentato un consistente [[boom edilizio]] negli ultimi anni. Notevole è la vastità dell'area industriale situata nell'entroterra pianeggiante. Grazie alla sua vantaggiosa posizione geografica, attraverso Termoli è possibile raggiungere le [[Isole Tremiti]] ([[Provincia di Foggia|FG]]) più velocemente rispetto ad ogni altro scalo portuale, sia della Puglia che dell'Abruzzo. Inoltre è attivo un servizio estivo di collegamento veloce con la [[Croazia]].
* Rag - Ragazze: 13-14 anni
 
{| class="wikitable nowrap" style="width:85%; font-size:95%;"
==Evoluzione demografica==
! Gara !! Classi !! Tempo !! Atleta !! Data !! Luogo
{{Demografia/Termoli}}
|-
|colspan=6 bgcolor=#D0F0F0|'''Stile libero'''
|-
|50 m
|Cad<br />Jun<br />Rag
|align=center|25"15<br />25"24<br />25"73
|[[Giorgia Biondani]] (1997)<br />[[Giorgia Biondani]] (1997)<br />[[Emma Virginia Menicucci]] (2002)
|18 aprile [[2015]]<br />9 agosto [[2013]]<br />6 agosto [[2016]]
|{{bandiera|ITA}} [[Roma]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Roma]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Roma]]
|-
|100 m
|Cad<br />Jun<br />Rag
|align=center|54"40<br />54"40<br />56"32
|[[Federica Pellegrini]] (1988)<br />[[Federica Pellegrini]] (1988)<br />[[Rachele Ceracchi]] (1998)
|10 marzo [[2004]]<br />10 marzo [[2004]]<br />4 agosto [[2012]]
|{{bandiera|ITA}} [[Livorno]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Livorno]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Roma]]
|-
|200 m
|Cad<br />Jun<br />Rag
|align=center|1'57"92<br />1'58"02<br />2'02"77
|[[Federica Pellegrini]] (1988)<br />[[Federica Pellegrini]] (1988)<br />[[Diletta Carli]] (1996)
|10 aprile [[2005]]<br />16 agosto [[2004]]<br />5 agosto [[2010]]
|{{bandiera|ITA}} [[Riccione]]<br />{{bandiera|GRC}} [[Atene]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Roma]]
|-
|400 m
|Cad<br />Jun<br />Rag
|align=center|4'07"73<br />4'09"36<br />4'16"44
|[[Linda Caponi]] (1998)<br />[[Diletta Carli]] (1996)<br />[[Diletta Carli]] (1996)
|28 agosto [[2015]]<br />5 luglio [[2012]]<br />4 agosto [[2010]]
|{{bandiera|SGP}} [[Singapore]]<br />{{bandiera|BEL}} [[Anversa]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Roma]]
|-
|800 m
|Cad<br />Jun<br />Rag
|align=center|8'28"06<br />8'32"11<br />8'45"18
|[[Simona Quadarella]] (1998)<br />[[Giulia Salin]] (2002)<br />[[Giulia Salin]] (2002)
|20 aprile [[2016]]<br />26 agosto [[2017]]<br />5 agosto [[2016]]
|{{bandiera|ITA}} [[Riccione]]<br />{{bandiera|USA}} [[Indianapolis]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Los Angeles|Roma]]
|-
|1500 m
|Cad<br />Jun<br />Rag
|align=center|16'05"61<br />16'26"60<br />16'42"87
|[[Simona Quadarella]] (1998)<br />[[Simona Quadarella]] (1998)<br />[[Giulia Salin]] (2002)
|29 agosto [[2015]]<br />2 agosto [[2014]]<br />8 luglio [[2016]]
|{{bandiera|SGP}} [[Singapore]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Roma]]<br />{{bandiera|HUN}} [[Hódmezővásárhely]]
|-
|colspan=6 bgcolor=#D0F0F0|'''Dorso'''
|-
|50 m
|Cad<br />Jun<br />Rag
|align=center|28"46<br />28"46<br />28"83
|[[Tania Quaglieri]] (2000)<br />[[Tania Quaglieri]] (2000)<br />[[Erika Gaetani]] (2004)
|8 luglio [[2016]]<br />8 luglio [[2016]]<br />17 febbraio [[2018]]
|{{bandiera|HUN}} [[Hódmezővásárhely]]<br />{{bandiera|HUN}} [[Hódmezővásárhely]]<br />{{bandiera|SMR}} [[Serravalle (San Marino)|Serravalle]]
|-
|100 m
|Cad<br />Jun<br />Rag
|align=center|1'00"96<br />1'01"08<br />1'02"35
|[[Tania Quaglieri]] (2000)<br />[[Giulia d'Innocenzo]] (2002)<br />[[Erika Gaetani]] (2004)
|4 aprile [[2017]]<br />8 luglio [[2018]]<br />13 aprile [[2018]]
|{{bandiera|ITA}} [[Riccione]]<br />{{bandiera|FIN}} [[Helsinki]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Riccione]]
|-
|200 m
|Cad<br />Jun<br />Rag
|align=center|2'10"28<br />2'10"28<br />2'14"18
|[[Erika Gaetani]] (2004)<br />[[Erika Gaetani]] (2004)<br />[[Erika Gaetani]] (2004)
|4 luglio [[2019]]<br />4 luglio [[2019]]<br />7 agosto [[2018]]
|{{bandiera|RUS}} [[Kazan]]<br />{{bandiera|RUS}} [[Kazan]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Roma]]
|-
|colspan=6 bgcolor=#D0F0F0|'''Rana'''
|-
|50 m
|Cad<br />Jun<br />Rag
|align=center|29"98<br />29"98<br />29"98
|[[Benedetta Pilato]] (2005)<br />[[Benedetta Pilato]] (2005)<br />[[Benedetta Pilato]] (2005)
|27 luglio [[2019]]<br />27 luglio [[2019]]<br />27 luglio [[2019]]
|{{bandiera|KOR}}[[Gwangju]]
{{bandiera|KOR}}[[Gwangju]]<br />{{bandiera|KOR}}[[Gwangju]]
|-
|100 m
|Cad<br />Jun<br />Rag
|align=center|1'06"86<br />1'06"86<br />1'08"22
|[[Ilaria Scarcella]] (1993)<br />[[Ilaria Scarcella]] (1993)<br />[[Benedetta Pilato]] (2005)
|28 maggio [[2009]]<br />28 maggio [[2009]]<br />7 luglio [[2019]]
|{{bandiera|ITA}} [[Pescara]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Pescara]]<br />{{bandiera|RUS}} [[Kazan]]
|-
|200 m
|Cad<br />Jun<br />Rag
|align=center|2'23"32<br />2'23"32<br />2'28"80
|[[Ilaria Scarcella]] (1993)<br />[[Ilaria Scarcella]] (1993)<br />[[Pamela Gabrieli]] (1994)
|30 luglio [[2009]]<br />30 luglio [[2009]]<br />5 aprile [[2008]]
|{{bandiera|ITA}} [[Roma]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Roma]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Livorno]]
|-
|colspan=6 bgcolor=#D0F0F0|'''Farfalla'''
|-
|50 m
|Cad<br />Jun<br />Rag
|align=center|25"84<br />25"84<br />27"71
|[[Silvia Di Pietro]] (1993)<br />[[Silvia Di Pietro]] (1993)<br />[[Virginia Consiglio]] (2005)
|31 luglio [[2009]]<br />31 luglio [[2009]]<br /> 8giugno [[2019]]
|{{bandiera|ITA}} [[Roma]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Roma]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Imola]]
|-
|100 m
|Cad<br />Jun<br />Rag
|align=center|58"12<br />58"66<br />1'00"60
|[[Ilaria Bianchi]] (1990)<br />[[Silvia Di Pietro]] (1993)<br />[[Silvia Di Pietro]] (1993)
|9 agosto [[2008]]<br />30 maggio [[2009]]<br />23 luglio [[2007]]
|{{bandiera|CHN}} [[Pechino]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Pescara]]<br />{{bandiera|SRB}} [[Belgrado]]
|-
|200 m
|Cad<br />Jun<br />Rag
|align=center|2'08"83<br />2'09"92<br />2'13"31
|[[Caterina Giacchetti]] (1988)<br />[[Caterina Giacchetti]] (1988)<br />[[Giulia Zambelli]] (2005)
|6 aprile [[2005]]<br />15 luglio [[2004]]<br />31 maggio [[2019]]
|{{bandiera|ITA}} [[Riccione]]<br />{{bandiera|PRT}} [[Lisbona]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Riccione]]
|-
|colspan=6 bgcolor=#D0F0F0|'''Misti'''
|-
|200 m
|Cad<br />Jun<br />Rag
|align=center|2'11"98<br />2'13"04<br />2'18"85
|[[Sara Franceschi]] (1999)<br />[[Ilaria Cusinato]] (1999)<br />[[Sara Franceschi]] (1999)
|2 agosto [[2017]]<br />28 agosto [[2015]]<br />30 giugno [[2013]]
|{{bandiera|ITA}} [[Roma]]<br />{{bandiera|SGP}} [[Singapore]]<br />{{bandiera|SMR}} [[San Marino]]
|-
|400 m
|Cad<br />Jun<br />Rag
|align=center|4'40"03<br />4'42"06<br />4'52"09
|[[Sara Franceschi]] (1999)<br />[[Anna Pirovano]] (2000)<br />[[Martina Ratti]] (2003)
|21 aprile [[2016]]<br />6 luglio [[2016]]<br />24 luglio [[2017]]
|{{bandiera|ITA}} [[Riccione]]<br />{{bandiera|HUN}} [[Hódmezővásárhely]]<br />{{bandiera|HUN}} [[Győr]]
|}
 
== Voci correlate ==
Attualmente Termoli conta 31.975 cittadini residenti di cui 15.630 maschi e 16.345 femmine.
* [[Record italiani del nuoto]]
Nel 2007 sono state contate 297 nascite di cui 142 maschi e 155 femmine, sono morti invece 107 maschi e 104 femmine per un totale di 211 persone.
Il saldo naturale è dunque positivo (+35 maschi) (+51 femmine) di 86 unità.
Si contano 12.202 famiglie e 15 convivenze con in media 2.6 componenti per famiglia.
 
==Trasporti e viabilità==
La [[stazione di Termoli]] collega la città alla [[ferrovia Pescara-Bari|linea ferroviaria Milano-Lecce]], mentre il casello di Termoli assicura il collegamento con l'[[autostrada A14]] Adriatica.
I collegamenti stradali sono inoltre assicurati dalla [[Strada Statale 16 Adriatica]], che attualmente passa in variante esternamente al centro abitato, e dalla [[Strada Statale 87 Sannitica]].
Nel territorio del comune di [[Termoli]] sono presenti 19 [[Km]] di [[Strada Statale|Strade Statali]], 30 [[Km]] di [[Strada Provinciale|Strade Provinciali]], 110 [[Km]] di [[Strada Comunale|Strade Comunali]], 40 [[Km]] di [[Strada vicinale|Strade Vicinali]] e 5 [[Km]] di [[Autostrada|Autostrade]].
 
==Geografia==
La città si affaccia sul [[Mare Adriatico]] ed ha un'altezza che va dai 0 ai 178 m [[Livello del mare|sul livello del mare]] con un'escursione altimetrica di 178 m. La città è situata nella zona altimetrica della collina litoranea, figura nella zona climatica C ed è classificata a basso rischio sismico.
Geograficamente si colloca tra il fiume [[Biferno]] (a sud) e il torrente [[Sinarca]] (a nord) entrambi a carattere torrentizio; la parte storica della città si sviluppa sul piccolo promontorio-penisola a ridosso del mare ma la città moderna trova il suo ampliamento principalmente nella zona dell'entroterra in particolar modo nei quartieri-satellite.
 
===Clima===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Termoli}}
Il clima della città è di tipo [[Clima mediterraneo]], con la presenza di piante tipiche di questa fascia climatica, come ad esempio la [[palma]].
I [[venti]] sono presenti durante tutto l'anno come il tasso di [[umidità]] sempre abbastanza elevato; durante il periodo estivo la temperatura è comunque mitigata dalle brezze marine.
 
==Storia ==
{{S sezione}}
La città avrebbe origini [[Grecia|greche]]; questa tesi è avvalorata dalla vicinanza della costa molisana con la [[Grecia]]. Le attestazioni di vita più antiche risalgono però all'[[Preistoria|età preistorica]] e romana e sono documentate dai ritrovamenti di [[necropoli]] preistoriche in contrada Porticone e Difesa Grande, nonché da attestazioni ricognitive di [[Villa romana|villae romane]].
 
Se ci sono stati dunque insediamenti preistorici, protostorici e di età storica, questi andrebbero ubicati sulle colline prospicienti la costa, divise da corsi d'acqua. Probabilmente, in seguito alle scorribande dei [[Barbari]] e ai momenti di crisi socioeconomica del [[Impero Romano|basso impero]], gli abitanti dei luoghi si sono rifugiati sul promontorio - zona facilmente difendibile, aperta sul mare, alta, con un unico accesso alla terraferma.
 
La prima attestazione di vita è la costruzione dell'edificio sul quale, in seguito, nel XII o XIII sec. è stata edificata la Cattedrale nella forma che vediamo noi oggi. La prima chiesa risale forse al X sec. d.C. La Cattedrale, oltre a testimoniare la presenza di un vescovo e quindi di una diocesi, è anche il fulcro del Borgo, luogo verso il quale confluiscono strade e vie.
 
La presenza, oltre dell'edificio sacro, anche del Castello, voluto forse da Federico II come torre di vedetta sull'Adriatico (non del tutto diverso nelle funzioni dalle torrette allineate lungo la S.S. 16 a Nord di Termoli) denota un periodo di splendore intorno al XII e XIII sec. d.C.
 
Le invasioni [[venezia]]ne e [[Turchia|turche]] con saccheggi e devastazioni, [[Terremoto|terremoti]], passaggi di proprietà tra dinastie e famiglie nobili hanno segnato un momento di calo durato fino al [[1770]] circa, quando fu concesso ai termolesi di edificare anche lungo le due direttrici che dal Borgo andavano verso la costa e l'interno - conosciute come il ''Corso'' (Corso Nazionale) e il ''Secondo corso'' (Corso [[Fratelli Brigida]]).
 
==Economia==
[[Immagine:trabuccotramonto.jpg|thumb|right|250px|Trabucco presso la spiaggia]]
[[Immagine:Termoli vista dal porto.JPG|thumb|right|250px|Termoli vista dal porto]]
Termoli, centro più importante e unico porto del [[Molise]], è in espansione costante ed è divenuta una vera e propria città industriale. Lo sviluppo della città è dovuto alla costruzione di grossi impianti industriali, in primis quello della [[FIAT]] Powertrain (nato nel [[1972]]), e di altri stabilimenti. Il nucleo industriale di Termoli è, tutt'oggi, il fulcro dell'economia del Basso Molise.
 
Lo stabilimento della FIAT ha prodotto nel corso degli anni importanti motori come il [[Motore FIRE|Fire 1000]]. Nel [[2003]] ha risentito dell'[[alluvione]] che ha colpito la zona, subendo una perdita di 30.000 motori che si è ripercossa sulle vendite Fiat.
 
Inoltre è di recente costruzione una centrale turbogas a ciclo combinato da 770 MW dal costo di circa 400 milioni di euro di proprietà della [[Sorgenia]] S.p.A. Altra importante industria è lo Zuccherificio del Molise, sulla SS 87.
 
È inoltre in realizzazione un [[interporto]] che rientra nel Piano degli Interporti previsti dalla legge 454/1997 presentato al Parlamento dal Ministero dei Trasporti.
 
Sarà un opera di grande rilevanza consistente in un centro polifunzionale organico a supporto del interscambio strada-acqua-rotaia con un bacino d'utenza potenziale comprendente l'area socio-economica regionale, dell'alta [[Puglia]] e basso [[Abruzzo]] con possibile ampliamento alla zona basso-laziale e alto-campana.
Altra opera in via di realizzazione è il nuovo braccio del porto turistico in località di marina di San Pietro parallelo al molo già esistente; il termine dei lavori è previsto per il 2009.
 
Altra voce importante nell'economia cittadina è rappresentata dalla [[pesca (attività)|pesca]]. Oltre alla [[pesca a strascico]], una certa importanza hanno avuto a Termoli, a partire dalla metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]], anche i [[trabucchi]], che durante l'[[Seconda guerra mondiale|ultima guerra]] provvedevano da soli al fabbisogno alimentare della comunità, allora molto meno numerosa rispetto a quella attuale, ma la cui esistenza è oggi a scopo puramente storico e culturale.
Inoltre la città di Termoli fa parte dell'[[Associazione Nazionale Città del Pesce di Mare]].
Per ciò che concerne l'agricoltura invece, si segnala la partecipazione del comune all'[[Associazione Nazionale Città dell'Olio]].
 
=== Turismo ===
[[Immagine:Beach_of_Termoli.jpg|thumb|right|250px|Spiaggia Nord affollata durante il periodo estivo]]
Il turismo cittadino è principalmente di tipo balneare e culturale.
 
Le maggiori attrazioni culturali e turistiche della città sono: il Borgo Antico, il castello Svevo situato all'entrata dello stesso, la Basilica (contenente la reliquie di [[San Basso]] e [[San Timoteo]]), i trabucchi (strumenti di pesca diffusi sulla costa adriatica da Termoli sino ad Ancona) e la Madonna a Lungo (un santuario situato nell'entroterra termolese, meta di pellegrinaggio il martedì successivo alla domenica di [[Pasqua]]).
 
[[Immagine:Blaue Flagge 2007.jpg|thumb|right|250px|Fotografia di una Bandiera Blu]]
Riguardo al turismo balneare, Termoli ha visto aumentare ogni anno le presenze estive di turisti ed oggi è una delle più frequentate stazioni balneari dell'Adriatico centrale. La costa termolese è divisa in due litorali: Nord e Sud.
Il primo (spiaggia di Sant'Antonio, Lungomare Cristoforo Colombo) è caratterizzato da un arenile non molto sviluppato, dalla presenza di frangiflutti e dalla splendida visuale del Paese Vecchio di cui si può godere in ogni suo punto. Il litorale Sud (spiaggia di Rio Vivo) è ideale per chi vuol praticare sport acquatici, grazie alla sua natura di baia che limita l'altezza delle onde e alla spiaggia larga più di 150 metri.
Sono presenti circa 30 lidi balneari, 7 dei quali sul litorale Sud (Rio Vivo); la capacità alberghiera delle città e di 1281 posti letto per 595 camere divise in 19 tra hotel e Residence, il 26% dei quali a 4 stelle.
 
Le strutture ricettive della città e le acque limpide hanno consentito alla cittadina adriatica di guadagnare ben 13 [[Bandiera Blu|Bandiere Blu d'Europa]] negli anni:
 
*1990
*1991
*1992
*1993
*1997
*1998
*2000
*2003
*2004
*2005
*2006
*2007
*2008
 
La bandiera blu non fu assegnata anche nell'anno 2002 solo a causa di un ritardo nell'invio della documentazione necessaria.
Un altro fattore che rende Termoli una meta ambita dai turisti è la cucina tipica a base di pesce con specialità di punta con ''[[Brodetto di pesce|U'Bredette]]'' alla termolese.
 
==Dati Occupazionali==
Gli individui occupati sono 15.410, pari al 50,93% del numero complessivo di abitanti del comune.
 
*'''Industrie''': 593 Addetti: 6.319 Percentuale sul totale: 41,01%
*'''Servizi''': 767 Addetti: 1.754 Percentuale sul totale: 11,38%
*'''Amministrazione''': 72 Addetti: 3.492 Percentuale sul totale: 22,66%
*'''Altro''': 756 Addetti: 3.845 Percentuale sul totale: 24,95%
 
==Porto==
[[Immagine:Porto di Termoli.jpg|thumb|left|Porto di Termoli dall'alto]]Il porto di Termoli, unico nel [[Molise]], non è solo una struttura turistica, ma anche un porto peschereccio, passeggeri, industriale e commerciale. L'infrastruttura è caratterizzata dalla presenza di due moli: quello ''sud'' adibito a porticciolo turistico (è in via di realizzazione un secondo molo turistico parallelo a quello esistente con moli secondari), mentre quello ''nord'', che parte dall'unico braccio del porto, ospita i cantieri navali di Termoli (''CNT''), attualmente gravati da una crisi societaria. La banchina tra il molo sud e il braccio ospita, come la prima parte del braccio portuale stesso, il porto peschereccio e i mezzi della ''Guardia Costiera'' e della ''Guardia di Finanza'' mentre la seconda parte del braccio accoglie le navi passeggeri dirette in [[Croazia]] e alle [[Isole Tremiti]].
Nel corso dell'anno, data la vastità dell'area a ridosso del centro cittadino, è utilizzato anche per feste popolari (tra queste l'annuale ricorrenza della ''"Sagra del pesce"'') o concerti. Nel mese di ottobre 2007 è stato organizzato anche un motoraduno mondiale di [[Harley Davidson]] (''5° H.O.G.® Italian National Rally'').
 
==Monumenti==
La parte antica della città ha è caratterizzata principalmente dal Castello Svevo (utilizzato come simbolo della stessa città) e la Cattedrale situata in Piazza Duomo.
 
=== Il Castello Svevo ===
[[Immagine:Torre Termoli.jpg|thumb|right|Il Castello svevo]]
Il Castello Svevo è per Termoli il simbolo più rappresentativo, un'icona senza tempo, l'idea stessa della città. La sua architettura improntata a gran semplicità, priva di qualsiasi ornamento e le sue caratteristiche difensive, lasciano supporre che sia stato costruito in epoca [[Normanni|normanna]] ([[XI secolo]]), interamente in pietra [[calcare]]a e arenaria, nei pressi di una preesistente torre [[Longobardi|longobarda]]. Esso è tuttavia definito ''"svevo"'' in seguito alla ristrutturazione e fortificazione voluta da [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II di Svevia]] nel [[1240]], dopo i danni arrecati da un attacco della flotta [[venezia]]na. Data la sua ubicazione, era il fulcro di un più ampio sistema di difesa, costituito da un robusto muro che cingeva l'intero perimetro della città e da diverse torrette merlate, di cui una si è conservata intatta ed è situata all'ingresso del Borgo antico.
 
=== Cattedrale ===
[[Immagine:Termoli Cattedrale.jpg|thumb|left|La Cattedrale nel cuore del borgo]]Di notevole interesse architettonico è anche la [[cattedrale]]-[[basilica]] di [[stile romanico]] dove sono conservate le [[Reliquia|reliquie]] dei santi patroni della città, [[San Basso]] e [[San Timoteo]]. Essa è edificata nel punto più alto del promontorio termolese, ha sviluppo longitudinale ed è divisa in tre navate. Sarebbe difficile datare la costruzione della basilica ma si può solo dedurre da alcuni elementi i quali farebbero presupporre la presenza di una cattedrale già nel [[IX|IX° secolo]]-[[X|X° secolo]] secolo.
La facciata della chiesa può essere idealmente (e anche materialmente) divisa in due parti: quella inferiore e quella superiore in netto contrasto tra loro.
 
Essendo la vita marinara storicamente legata con quella civile della città, le ricorrenze e le tradizioni di Termoli sono molto legate al mare, come testimonia la peculiare festività di [[San Basso]], che cade ogni anno il [[4 agosto]], nella quale un [[simulacro]] del santo viene portato in processione su diverse imbarcazioni fino a ritornare nella città vecchia.
 
==Sport==
Le numerose pratiche sportive (calcio, nuoto, windsurf, kitesurf ecc.) sono molto praticate dai cittadini termolesi. Nel territorio sono dislocati vari impianti sportivi, quali campi da calcetto, basket, un kartodromo, nonché un bocciodromo e la piscina Comunale. Nell'Estate 2007 inoltre è stata organizzata la ''Notte Bianca dello Sport''.
 
=== Calcio ===
{{Vedi anche|Unione Sportiva Termoli}}
Lo sport termolese è concentrato principalmente sul [[Calcio (sport)|calcio]], la società calcistica "storica" della città è l'[[U.S. Termoli]]. Nella cittadina è presente anche una sede dell'AIA (associazione italiana arbitri) intitolata a Daniele Rettino, giovane arbitro scomparso nel gennaio 2007 in seguito ad un incidente stradale dopo aver condotto una partita. Può vantare la presenza di un assistente arbitro di serie A che è Alessandro Petrella.
 
===Vela===
Termoli ha anche un circolo della vela per gli amanti di questo sport, situato a Rio Vivo; è un centro importante e spesso ospita importanti manifestazioni.
 
== Gastronomia ==
La gastronomia tipica termolese è caratterizzata dai prodotti ittici. La pietanza rinomata è il [[brodetto di pesce]] detto ''U' Bredette'', piuttosto diluito rispetto al ''brodetto alla [[Vasto|vastese]]''. Altre specialità tipiche della città sono: le ''Scr'ppell'', i ''Pulepe 'npregatorie'' (lett.: "[[polpo|polpi]] in [[purgatorio]]"), '' 'A frettate chi lecette'' (lett.: "[[frittata]] con [[alici]]"), il Ragù con [[Cozza|cozze]] ripiene, ''Secce e p'sille'' (lett.: "[[Seppia|Seppie]] e [[pisello|piselli]]"), ''Pane cutte e fojje'' (lett.: "pane cotto con foglie"; vengono usate in particolare quelle di [[rapa]]),'' 'U pesce fe'jute'' (lett.: "Il pesce fuggito"), '' 'U scescille'' e '' U' pappone''.
 
== Istruzione ==
=== Università ===
{{vedi anche|Università degli studi del Molise}}
[[Immagine:Università.JPG|thumb|right|Nuova sede dell'università a Termoli]]Termoli è, insieme a [[Campobasso]], [[Isernia]] e [[Pesche]] (IS), una delle sedi dell' [[Università degli studi del Molise]]. Nella nuova e moderna struttura sono presenti le seguenti [[Facoltà]]: '''[[Economia]]''', con i Corsi di Laurea in ''Scienze Turistiche'' (corso certificato dal World Tourism Organization), ''Economia Aziendale'' (indirizzo Economia delle Imprese Turistiche) ed il Corso di Laurea Specialistica in ''Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici''; '''[[Ingegneria]]''', con il Corso di Laurea in ''Tecniche dell'Edilizia'' e '''[[Medicina]]''' con il Corso di Laurea in ''Infermieristica'' che si svolge però presso il Polo didattico dell'[[Ospedale|Ospedale civile]] "San Timoteo".
 
== Curiosità ==
[[Immagine:La "rejecélle".jpg|thumb|left|200px|La strettissima "rejecélle"]]Nella città di Termoli si incrociano il 42° parallelo Nord e il 15° meridiano Est; quest'ultimo è il meridiano centrale del [[fuso orario]] ([[UTC+1]] o [[Central European Time]]) di Berlino, Parigi e Roma (Europa centro-occidentale) che di fatto determina l'ora del fuso stesso (chiamata infatti "l'ora di Termoli"). Il meridiano è denominato Termoli-Etna e questo fa della città adriatica una "Greenwich" italiana. L'incrocio tra le due linee immaginarie avviene sulla spiaggia di Rio Vivo o più precisamente presso la marina di San Pietro, a pochi passi dal luogo dove fino a poco tempo fa era situato un trabucco in disuso (''Trabucco di Bricche''). I calcoli più datati situavano invece il punto di incrocio in corrispondenza di un'antica torretta semi-distrutta che si trova sempre sulla strada di Rio Vivo. Un bassorilievo ricorda tale luogo.
 
Il comune marinaro è in disputa con il comune di [[Ripatransone]] per il primato del vicolo più stretto di Italia che, a quanto pare, sembra essere quello del comune [[Provincia di Ascoli Piceno|ascolano]], (da 38 a 43 cm contro i circa 50 cm della "rejecélle" termolese) anche se recenti misurazioni stanno riportando il primato Nazionale, e addirittura Europeo, nella città molisana dato che in alcuni punti della stretta stradina il metro si è fermato a 33-34 cm.
 
Altra contesa con le Marche riguarda San Basso. Il comune di [[Cupra Marittima]] rivendica anch'esso di essere in possesso delle vere spoglie del Santo.
 
== Personaggi illustri ==
[[Immagine:Jacovitti-photo-by-joe-zatt.jpg|thumb|right|150px|Benito Jacovitti creatore di [[Cocco Bill]]]]
* '''[[Alfano da Termoli]]''' ([[XII secolo]] ca.), architetto al quale è attribuita la realizzazione della [[cattedrale]] della città; sarebbe lo stesso autore del [[ciborio]] della [[Basilica di San Nicola (Bari)|Basilica di San Nicola]] a [[Bari]]. Gli è intitolato il Liceo Scientifico cittadino.
* '''[[Gennaro Perrotta]]''' ([[1900]] - [[1962]]), illustre grecista di fama internazionale; a lui è dedicato il Liceo Classico termolese, nel quale, da due anni, si svolge un agone di traduzione dal [[greco antico]] da un'opera di [[Sofocle]].
* '''Mons. [[Oddo Bernacchia]]''', [[vescovo]] di Termoli dal [[24 giugno]] [[1924]] al [[11 maggio]] [[1962]] originario di [[Fano]] ma insignito, su richiesta del popolo termolese, della [[Cittadinanza (diritto)|cittadinanza]] onoraria della città per la vicinanza ai fedeli nei periodi più difficili della [[Seconda guerra mondiale]] e del relativo dopoguerra.
* '''[[Benito Jacovitti]]''', fumettista termolese considerato uno dei migliori disegnatori italiani di tutti i tempi; famosissimo è il personaggio di [[Cocco Bill]] da lui creato.
* '''[[Achille Pace]]''', pittore termolese di fama, attualmente vive a Roma.
 
== Città gemellate ==
[[Immagine:Sindaco di Termoli Greco - pres.Cons. Venitteli - Cons. Scurti - Ewa Przywara 1.jpg|thumb|right|190px|Incontro tra l'attuale sindaco di Termoli, Vincenzo Greco, ed una rappresentante del comune di Chorzów]]
Termoli è gemellata con:
 
*[[Immagine:Flag of Poland.svg|20px]] [[Chorzów]], [[Polonia]], dal [[2001]]
 
== Amministrazione comunale ==
 
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco= Vincenzo Greco
|DataElezione= 28/05/2006
|partito= Lista Civica di centro-sinistra
|TelefonoComune= 0875 7121 (fax 0875 712261)
|EmailComune= sindaco@comune.termoli.cb.it
}}
 
== Altre immagini ==
<gallery>
Immagine:Castello e Mura.JPG|Il Castello visto dal Borgo
Image:Termoli strade borgo antico.jpg|Scorcio delle stradine del Borgo
Image:Termoli spiaggia dalla vista dei fotografi.jpg|Spiaggia ripresa dalla ''vista dei fotografi''
Immagine:Trabucco termoli.JPG|Un [[trabucco]] visto dalle mura del Borgo
Immagine:HPIM0130.JPG|Il nuovo trabucco
Immagine:Borgo antico di Termoli.JPG|Il borgo antico visto dal mare
Immagine:stradavecchia.jpg|Il borgo antico
Immagine:castellosvevo.jpg|Il borgo antico
Immagine:piazzettacattedrale.jpg|Il borgo antico
</gallery>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Termoli}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.federnuoto.it/discipline/nuoto/records.html | 2 = Record ufficiali FederNuoto | accesso = 11 aprile 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150716172521/http://www.federnuoto.it/discipline/nuoto/records.html | dataarchivio = 16 luglio 2015 | urlmorto = sì }}
*[http://www.termolionline.it Il Sito di notizie di Termoli - Termoli On Line]
*[http://www.discovermolise.com/hotel_bb_Termoli/index.html Hotel a Termoli]
*[http://maps.google.it/maps?hl=it&ie=UTF8&ll=42.000421,14.988828&spn=0.014766,0.028925&t=k&z=15 Termoli dal satellite]
*[http://www.paesionline.it/cartografie_comuni/campobasso/termoli_mappa.gif Territorio comunale di Termoli]
<!-- siti personali o pubblicitari saranno cancellati-->
{{dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Molise/Provincia_di_Campobasso/Località/Termoli/}}
*[http://www.guardiacostiera.it/organizzazione/visualizzacpFR.cfm?ID=44 Capitaneria di Porto di Termoli]
*[http://www.gtmbus.it/ Gestione trasporti pubblici cittadini]
*[http://www.e-termoliturismo.it/Engine/RAServePG.php Portale e-democracy della Città di Termoli]
*[http://www.asl4.it/ Sito ufficiale dell'A.S.L.4 Bassomolise]
*[http://termolipartecipa.splinder.com/ Sito di sperimentazione del bilancio partecipativo di Termoli]
*[http://www.primonumero.it Sito di informazione locale su Termoli e Basso Molise]
 
{{Provincia di Campobasso}}
 
{{Record nuoto}}
[[Categoria:Termoli| ]]
{{Portale|nuoto}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Campobasso]]
[[Categoria:Comuni del Molise]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
[[Categoria:Città romane in Italia]]
 
[[Categoria:Record italiani del nuoto]]
[[ca:Termoli]]
[[cs:Termoli]]
[[de:Termoli]]
[[en:Termoli]]
[[eo:Termoli]]
[[fr:Termoli]]
[[hu:Termoli]]
[[ja:テルモリ]]
[[nap:Termoli]]
[[nl:Termoli]]
[[pl:Termoli]]
[[pt:Termoli]]
[[vo:Termoli]]