Università degli Studi di Verona e Finch (disambigua): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{disambigua}}
{{coord|45|26|12|N|11|0|13|E|display=title|type:landmark_region:IT}}
{{Università
|nome = Università degli Studi di Verona
|logo = UniversitàVerona.svg
|immagine = Università Verona bis.jpg
|didascalia = Il Polo Zanotto
|dimensione =
|nazione = ITA
|città = Verona
|cittàlink =
|città2 = [[Legnago]], [[Vicenza]], [[Bolzano]], [[Trento]], [[Rovereto]], [[Canazei]], [[San Pietro in Cariano]]
|latino =
|soprannome =
|fondazione = 1982
|tipo = Statale
|facoltà =
|scuole = 2
|dipartimenti = 12
|rettore = [[Pier Francesco Nocini]]
|presidente =
|preside =
|studenti = 23300
|data = 2015/16<ref name="csiamo">[http://anagrafe.miur.it/ MIUR Anagrafe Nazionale Studenti]</ref>
|staff =
|data2 =
|nota2 =
|colori =
|affiliazioni =
|sport = [[CUS Verona]]
}}
L''''Università degli Studi di Verona''' è una [[Università in Italia|università statale italiana]] fondata nel [[1982]].
 
== StoriaMusica ==
* [[Finch]] - gruppo musicale statunitense
=== Lo Studium medievale ===
* ''[[Finch (EP)|Finch]]'' - EP dei Finch del 2008
Pare che esistessero Scuole di diritto in [[Verona]] già nell'Alto Medioevo, nel [[IX secolo]] e quasi certamente nel [[X secolo]], al tempo del vescovo Raterio. Il 22 settembre [[1339]] viene emanata ad [[Avignone]], da [[papa Benedetto XII]], una [[bolla pontificia|bolla]], con la quale si concede a Verona uno ''Studium generale''. Le facoltà istituite dal pontefice erano quattro, di cui due a carattere giuridico, la facoltà di [[Diritto civile]] e di [[Diritto canonico]]. Le altre due erano [[Medicina]] e [[Lettere e filosofia|Lettere]]. Il declino degli [[Scaligeri]], dopo la parentesi viscontea, portò a [[Verona]] il dominio della [[Serenissima]], la quale volle [[Padova]] come unica Università dei Veneti, mettendo definitivamente a tacere ogni aspirazione ad avere degli studi universitari a Verona, sebbene non venisse meno, nel campo giuridico, l'interesse per i relativi studi{{Senza fonte}}.
 
=== LaLetteratura nascita ===
* ''[[Finch (romanzo)|Finch]]'' - romanzo di [[Jeff VanderMeer]] del 2009
La storia della moderna Università di Verona inizia nel [[1950]], quando un gruppo di intellettuali cattolici fondò la Libera Scuola di Scienze Storiche [[Ludovico Antonio Muratori]], accompagnandola con la rivista "Nova Historia". Fu questo gruppo di studiosi che ebbe l'idea di costituire un'università. L'idea prese corpo nel [[1959]], quando il sindaco della città, Giorgio Zanotto, mise come ordine del giorno in consiglio municipale la proposta di fondare a Verona un'università, con una facoltà di Economia e Commercio.
 
== Persone ==
L'amministrazione provinciale e la Camera di Commercio furono subito d'accordo. Così vennero create la Libera Facoltà di Economia e Commercio e il Consorzio per gli studenti, al fine di governarla. Nell'estate del [[1959]] il progetto ebbe inizio: le due nuove istituzioni furono collocate nel Palazzo Giuliari, donato dal conte Giuliari Tusini, che ora ospita il Rettorato. La cerimonia di inaugurazione dell'università fu fatta il 1º novembre dello stesso anno. Sia da parte dei cittadini veronesi, che da quella degli studenti, la mancanza di un riconoscimento ufficiale depresse le aspettative. Il sindaco si mosse subito nel tentativo di trovare una soluzione, che fu trovata nel [[1963]], quando l'[[Università di Padova]] inglobò la Facoltà di Economia e Commercio di Verona come parte del suo ateneo, in qualità di sede distaccata. Nel luglio del 1963 fu esaminata la prima tesi e si ebbe la prima laurea. Poco dopo, Padova decise di trasferire le sue discipline Medico-chirurgiche e Legali a Verona, e successivamente dette il via ai corsi in Arte e Filosofia.
* '''[[Anne Finch]]''' (1861–1720) – poetessa britannica
* '''[[Chris Finch]]''' (1969) – cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
* '''[[David Finch]]''' (1972) – fumettista canadese
* '''[[Flora Finch]]''' (1867–1940) – attrice inglese
* '''[[John Finch]]''' (1584–1660) – politico inglese
* '''[[Jon Finch]]''' (1941–2012) – attore cinematografico e teatrale britannico
* '''[[Ken Finch]]''' (1936) – cestista australiano
* '''[[Larry Finch]]''' (1951–2011) – cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
* '''[[Lester Finch]]''' (1909–1995) – calciatore inglese
* '''[[Peter Finch]]''' (1916–1977) – attore australiano
* '''[[Rachael Finch]]''' (1988) – modella australiana, di origini ucraine
 
== Trasporti ==
Il progetto di dare origine ad un'università a Verona fu compiuto nel [[1982]], quando Verona ottenne lo status di università, indipendente da Padova. Grazie alla collaborazione ed allo stretto rapporto con le maggiori istituzioni pubbliche, sia locali che regionali, ed all'apporto di alcune aziende private, oltre che, ovviamente, al supporto di docenti esperti, l'Università di Verona si è molto sviluppata negli anni, fino a raggiungere i dodici dipartimenti di oggi.
* [[Finch (metropolitana di Toronto)|Finch]] - stazione della [[metropolitana di Toronto]]
 
=== Gli anni 2000 ===
Con l'anno accademico [[2006]]/[[2007]], l'Università di Verona decide di sperimentare un nuovo corso di laurea in [[Bioinformatica]], che fonde materie scientifiche, quali biologia e chimica, e materie informatiche, come ad esempio programmazione, con lo scopo di formare persone in grado di coadiuvare i ricercatori scientifici, mediante l'ausilio di nuove tecniche multimediali.<ref>[http://www.di.univr.it/documenti/SedutaOrg/verbale/verbale680240.pdf Anno Accademico 2006/2007]</ref>
 
Nel 2005 nasce la radio ufficiale di Ateneo: Fuori Aula Network (FAN).
 
Dal 2009 al 2014, a cadenza annuale, l'Università di Verona, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di [[Verona]] ed il Consorzio Verona Tuttintorno, ha organizzato il Festival culturale di Scienze e Arti "Infinitamente"<ref>[https://archive.org/details/InfinitamenteVerona-DallintelligenzaArtificialeAllaNeuroscienza Infinitamente Verona - dall'intelligenza artificiale alla neuroscienza]</ref>.
 
Nel 2015 l'Università di Verona ha inaugurato un nuovo grande spazio nel complesso del [[Provianda di Santa Marta|Panificio della Caserma Santa Marta]] che va ad arricchire la dotazione di edifici a disposizione della didattica dell'ateneo. L'edificio è la nuova sede dei dipartimenti di Economia aziendale, Scienze economiche e di una parte di Scienze giuridiche nonché della biblioteca economica SMEC dell'Ateneo<ref>{{Cita web|url = http://comunicazione.univr.it/santamarta/index.html|titolo = Polo Santa Marta|accesso=16 dicembre 2015|sito = comunicazione.univr.it}}</ref>
 
L'Università di Verona ha organizzato nel settembre 2015, 2016, 2017 e 2018 ''Kidsuniversity''<ref>{{Cita web|url=http://kidsuniversityverona.it/|titolo=Kids University Verona|sito=kidsuniversityverona.it|accesso=16 dicembre 2015}}</ref>, ovvero l'università aperta a bambini/e tra gli 8 e i 13 anni.[[File:Università Verona.jpg|thumb|Il Polo Zanotto, centro polivalente dell'Università di Verona.|220x220px]]
 
[[File:VillaLebrechtVR.jpg|thumb|[[Villa Lebrecht]] a San Floriano ([[San Pietro in Cariano]]), sede del corso di laurea in tecnologie viticole ed enologiche|220x220px]]
 
[[File:SantaMartaVerona.jpg|thumb|Il [[Provianda di Santa Marta|Polo Universitario Santa Marta]], 25.000 metri quadrati, sede dei dipartimenti di Economia aziendale, Scienze economiche e una parte di Scienze giuridiche nonché della nuova biblioteca economica Smec. |220x220px]]
 
== Organizzazione ==
L'Università di Verona è organizzata in due poli principali all'interno della [[Verona|città omonima]]: quello di [[Veronetta]], che ospita l'amministrazione centrale con il [[rettore (università)|rettorato]] e i dipartimenti afferenti all'area delle scienze umane e delle scienze giuridiche e economiche e quello di [[Borgo Roma]], dove si trovano i dipartimenti afferenti all'area delle scienze della vita e della salute e di scienze e ingegneria. Inoltre vi sono nel quartiere Cittadella il dipartimento di Scienze Giuridiche e a [[Borgo Venezia]] il dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento. Oltre a questi, essa possiede varie sedi minori nelle città vicine: è infatti presente con alcuni corsi di studio a [[Legnago]] (VR), [[Vicenza]], [[Bolzano]], [[Trento]], [[Rovereto]] (TN) e [[Canazei]] (TN).
L`Ateneo scaligero ospita una vivace organizzazione per l`accoglienza degli studenti erasmus: ASE-ESN Verona.
 
Si compone attualmente delle seguenti strutture:
 
* 12 dipartimenti e due Scuole<ref>{{cita web|url=http://www.univr.it/main?ent=aol&page=dipartimentiScuole|titolo=Dipartimenti e Scuole|sito=Università di Verona}}</ref>
* 4 scuole di dottorato<ref>{{cita web|url=http://www.univr.it/main?ent=pageaol&page=scuoledottorato|titolo=Scuole di dottorato|sito=Università di Verona}}</ref>
* 7 direzioni e 2 aree di staff dell'amministrazione centrale<ref>{{cita web|url = http://www.univr.it/main?ent=direzioneaol|titolo = Direzioni|sito = Università di Verona}}</ref>
* centri e poli scientifici<ref>{{cita web|url=http://www.univr.it/main?ent=pageaol&page=centri|titolo=Centri e poli scientifici|sito=Universiyà di Verona}}</ref>
* biblioteche<ref>{{cita web|url=http://www.univr.it/main?ent=biblio|titolo=Biblioteche|sito=Università di Verona}}</ref>
=== Macro-aree didattiche ===
Le 4 aree in cui è organizzata l'Università degli Studi di Verona sono:
* area delle scienze giuridiche ed economiche
* area delle scienze umanistiche
* area delle scienze della vita e della salute
* area di scienze e ingegneria.
 
=== Scuola di medicina e chirurgia ===
La fondazione della ex facoltá di Medicina e Chirurgia risale al 1982 , ma dagli anni sessanta esisteva già come sede distaccata dell'Università di Padova.
 
I corsi si tengono principalmente nella città di Verona presso:
* Istituti Biologici; sede: strada Le Grazie, 8
* [[Policlinico Universitario Giambattista Rossi|Ospedale policlinico “G.B. Rossi” Borgo Roma]]; sede: piazzale L. A. Scuro, 10
* [[Ospedale Civile Maggiore|Ospedale Civile Maggiore di Borgo Trento]]; sede: piazzale Aristide Stefani, 1
 
=== Scuola di scienze e ingegneria ===
La Scuola di Scienze e Ingegneria è stata istituita nell’anno accademico 2017/18 per il coordinamento e la gestione dei corsi di laurea e laurea magistrale dei Dipartimenti di Biotecnologie e Informatica. La Scuola offre agli studenti percorsi formativi nelle aree delle biotecnologie, informatica/ingegneria informatica, matematica viticoltura ed enologia.
 
=== Dipartimenti ===
I dipartimenti in cui è organizzata l'Università degli Studi di Verona sono:
{{Colonne}}
* {{cita web|http://www.dbt.univr.it|Biotecnologie}}
* {{cita web|http://www.dea.univr.it|Economia aziendale}}
* {{cita web|http://www.dtesis.univr.it|Culture e civiltà}}
* {{cita web|http://www.dfpp.univr.it|Scienze Umane}}
* {{cita web|http://www.di.univr.it|Informatica}}
* {{cita web|http://www.dlls.univr.it|Lingue e letterature straniere}}
{{Colonne spezza}}
* {{cita web|http://www.dse.univr.it|Scienze Economiche}}
* {{cita web|http://www.dsg.univr.it|Scienze Giuridiche}}
* {{cita web|http://www.dc.univr.it|Scienze Chirurgiche Odontostomatologiche e Materno-Infantili}}
* {{cita web|http://www.dm.univr.it|Medicina}}
* {{cita web|http://www.dspmc.univr.it|Diagnostica e Sanità pubblica}}
* {{cita web|http://www.dsnm.univr.it|Neuroscienze, biomedicina e movimento}}
{{Colonne fine}}
=== Scuole di dottorato ===
Presso l'Università di Verona sono istituite 4 scuole di Macro-Area, cui afferiscono i corsi di seguito specificati:
* Scuola di dottorato di scienze giuridiche ed economiche
** Economia e management
** Scienze giuridiche europee e internazionali
* Scuola di dottorato di scienze umanistiche
** Filologia, letteratura e scienze dello spettacolo
** Letterature straniere, lingue e linguistica
** Scienze umane
** Arti e archeologia
** Lingue, letterature e culture straniere moderne
** Studi filologici, letterari e linguistici
* Scuola di dottorato di scienze della vita e della salute
** Infiammazione, immunità e cancro
** Medicina biomolecolare
** Neuroscienze, scienze psicologiche e psichiatriche e scienze del movimento
** Scienze applicate della vita e della salute
** Scienze biomediche cliniche e sperimentali
** Scienze cardiovascolari
* Scuola di dottorato di scienze naturali e ingegneristiche
** Biotecnologie
** Informatica
** Nanoscienze e tecnologie avanzate
L'Università degli Studi di Verona aderisce inoltre alla Scuola dottorale interateneo in Storia delle Arti (con l'[[Università Ca' Foscari Venezia|Università Ca' Foscari]] e [[IUAV]]), alla scuola di dottorato interateneo in "Studi Storici, Geografici e Antropologici" (con l'[[Università Ca' Foscari Venezia|Università Ca' Foscari]] e l'[[Università degli Studi di Padova]]) e al Dottorato Interateneo in Matematica (con l'[[Università degli Studi di Trento|Università di Trento]]).
 
== Sedi distaccate ==
* [[Vicenza]]: Vi si svolgono il corso di laurea in Fisioterapia, il corso di laurea in Infermieristica, il corso di laurea in Economia Aziendale, il corso di laurea in Economia e Commercio, il corso di laurea magistrale in Direzione Aziendale, il corso di laurea magistrale in International Economics and Business Management, il master universitario di primo livello in Case Manager di cure primarie e palliative, il master universitario di primo livello in Management per Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie, il master universitario di primo livello in Tecniche Manageriali per Coordinatori delle Professioni Sanitarie
* [[Trento]]: Vi si svolgono il corso di laurea in Infermieristica, il master universitario di primo livello in Metodologie tutoriali e di coordinamento dell’insegnamento clinico nelle professioni sanitarie e sociali, il master universitario di primo livello in Nursing avanzato nella gestione della complessità in età geriatrica, il master universitario di primo livello in Nursing avanzato per la sorveglianza epidemiologica e il controllo delle infezioni correlate ai processi assistenziali (ICPA), il master universitario di primo livello in Tecniche Manageriali per Coordinatori delle Professioni Sanitarie, il master universitario di primo livello in Nursing Assessment e decision making avanzati per la gestione di situazioni assistenziali complesse, il master universitario di secondo livello in Pratica clinica basata sulle prove di efficacia: Evidence Based Practice e Health Technology Assessment, e loro insegnamento
* [[Rovereto]]: Vi si svolgono il corso di laurea in Fisioterapia, il corso di laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica e il corso di laurea in Igiene dentale
* [[Bolzano]]: Vi si svolgono il corso di laurea in Infermieristica, il master universitario di primo livello in Nursing Geriatrico e il master universitario di primo livello in Nursing pediatrico avanzato
* [[San Pietro in Cariano]]: Vi si svolge il corso di laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche
* [[Legnago]]: Vi si svolge il corso di laurea in Infermieristica
* [[Mozzecane]]: Vi si svolgono il master universitario di primo livello in Osteopatia nelle disfunzioni neuromuscolo-scheletriche e il master universitario di primo livello in Osteopatia nelle disfunzioni neuromuscolo-scheletriche
 
==Sistema bibliotecario di Ateneo==
Il sistema è articolato in due biblioteche centrali: la [[Biblioteca Arturo Frinzi]] del Polo Umanistico, Economico e Giuridico e la [http://meneghetti.univr.it Biblioteca Egidio Meneghetti] del Polo medico, scientifico e tecnologico, di un Servizio di automazione biblioteche e oltre 36 biblioteche tra biblioteche di dipartimento, di centro e altre biblioteche.
 
== Aziende Spin-off ==
L'Università degli Studi di Verona è promotore di iniziative imprenditoriali che hanno portato alla nascita di diverse aziende che mirano a trasferire i risultati della ricerca scientifica in servizi e prodotti, a beneficio del sistema socio-economico veronese e nazionale. Queste iniziative rientrano nell'ambito delle [http://www.anvur.org/index.php?option=com_content&view=article&id=875&Itemid=628&lang=it attività di terza missione delle università e degli enti di ricerca], la cui importanze è sottolineata dall'[[Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca|Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR)]] e dalla [[Conferenza dei rettori delle università italiane|Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI)]].
 
Tra le [https://www.univr.it/main?ent=catdoc&id=3110&uo=67&lang=it aziende nate all'interno dell'Università degli Studi di Verona], si possono citare:
* +K Design for life
* ELL - Economics Living Lab - Soc. Coop.
* InnovEn s.r.l.
* QFR Verona s.r.l.
* Atlantech s.r.l.
* BBZ s.r.l.
* DiSS s.r.l.
* D-Nest Web s.r.l.
* 3D Flow s.r.l.
* [http://www.microbion.it/ Microbion s.r.l.]
* Personal Genomics s.r.l.
* Julia s.r.l.
* Veneto PHARMA s.r.l.
* AltairMed s.r.l.
* Officina biotecnologica s.r.l.
* EDALab s.r.l.
* EVS embedded vision system s.r.l.
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Università in Italia]]
* [[Verona]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Università in Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|università|Verona}}
 
[[Categoria:Università degli Studi di Verona| ]]