Radio Maria e Luca Carboni (album): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Curreri non ha prodotto l'album, difatti non compare nei crediti come produttore (vedi Discogs).
 
Riga 1:
{{F|album pop|luglio 2017}}
{{nota disambigua|l'emittente radiofonica cattolica [[Polonia|polacca]]|[[Radio Maryja]]}}
{{W|album discografici|febbraio 2014}}
{{Canale radio
{{Album
|nome = Radio Maria
|titolo = Luca Carboni
|logo = radiomaria.jpg
|artista = Luca Carboni
|dimensioni logo = 125px
|tipo album = Studio
|didascalia logo =
|giornomese = 26 settembre
|paese =
|linguaanno = 1987
|etichetta = [[RCA Italiana]] <br /> <small>PD 71276</small>
|frequenze =
|produttore = [[Roberto Costa]] <br /><small>Produzione artistica</small><br /> [[Renzo Cremonini]] <br /><small>Produzione esecutiva</small>
|lancio = [[1982]]
|chiusuradurata = 41:28
|formati = [[33 giri]] <br> [[Compact disc|CD]]
|share = 1.433.000
|genere = Pop
|data share = 2º semestre 2015
|registrato = • ''Fonoprint''<br /> <small>[[Bologna]] <br> da [[Roberto Costa]]</small>
|editore = [[Associazione Radio Maria]]
|numero di dischi = 1
|url = [http://www.radiomaria.it/ www.radiomaria.it]
|numero di tracce = 9
|motto = ''Una voce cristiana nella tua casa''
|numero dischi d'oro =
|serv terr 1 = Analogico
|numero dischi di platino =
|can terr 1 = [[Modulazione di frequenza|FM]], in Italia
|note = L'album esce nel [[1989]] anche in lingua spagnola, tradotto e adattato da Bernardo Fuster e Carlos Toro
|serv terr 2 = Digitale
|precedente = [[Forever (Luca Carboni)|Forever]]
|can terr 2 = [[DVB-T]], in [[Italia]] [[Free To Air|FTA]] sul mux [[Rete A 1]] ([[Logical channel number|LCN]] 789)
|anno precedente = 1985
|serv terr 3 = Digitale|can terr 3 = [[Digital Audio Broadcasting|DAB]]
|successivo = [[Persone silenziose]]
|serv sat 1 = Digitale
|anno successivo = 1989
|can sat 1 = [[DVB-S]] su [[Hotbird]]
|serv mobile 1 =
|can mobile 1 =
|serv web 1 = Internet
|can web 1 = In formato [[Windows Media Player|WMP]]
}}
 
'''Radio''Luca MariaCarboni''''' è un'emittenteil 3º [[Radio (massalbum media)discografico|radiofonicaalbum]] ufficiale del [[cattolicesimo|cattolicacantautore]] [[italia]]na fondata nelno [[1982Luca Carboni]], pubblicato addalla [[ErbaRCA (Italia)|Arcellasco d'ErbaItaliana]] ([[provinciail di26 Como|COsettembre [[1987]]).
 
L'album viene pubblicato in [[Germania]] e, a gennaio [[1989]], anche in [[Spagna]] in [[lingua spagnola]], adattato da Bernardo Fuster e Carlos Toro.
== Storia ==
È nata come [[Radio (mass media)|radio]] parrocchiale nel [[1982]] ad [[Erba (Italia)|Arcellasco d'Erba]] (CO), ad opera di don Mario Galbiati, poi divenuto responsabile di [[Radio Mater]]. Fin dall'inizio si contraddistingue con una programmazione tutta spirituale e senza alcun introito pubblicitario.
 
L'album in lingua italiana viene pubblicato in 2 formati: [[Compact disc|CD]] e [[33 giri]]; quello in lingua spagnola in CD, 33 giri e [[musicassetta]].
Nel [[1987]] si costituisce l'«Associazione Radio Maria» e diventa una emittente nazionale con la copertura di tutte le regioni italiane nel [[1990]]. Nel settembre [[1991]] don Mario Galbiati viene escluso dall'Associazione Radio Maria, che aveva contribuito a fondare<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1992/settembre/16/Radio_Maria_salta_summit_tra_co_0_92091617466.shtml Radio Maria, salta il summit tra il capo storico e il direttore] sul ''Corriere della Sera'' del 16 settembre 1992</ref>. Intanto la radio si diffonde anche in altre nazioni e nel [[1998]] nasce la Famiglia mondiale di Radio Maria. Attualmente trasmette anche in tutta Europa via satellite digitale ([[Eutelsat]] [[Hotbird]]) e in tutto il mondo via Internet. Dati [[Audiradio]] stimano in 1.644.000 gli ascoltatori medi giornalieri nel 1º semestre 2009<ref>[http://www.audiradio.it/upload/File/Dati%20Audiradio%201%20semestre%202009.pdf Audiradio 1º semestre 2009]</ref><ref>*[http://www.millecanali.it/mc/newseventi/news/dettaglio/index.asp?id=21044 Dati di ascolto Audiradio 2007]</ref>.
 
In seguito all'album parte la tournée ''[[Luca Carboni Tour 1987-1988]]''.
I costi di gestione vengono coperti principalmente dalle offerte degli ascoltatori e occasionalmente da contributi pubblici, senza introiti derivati da pubblicità. Il denaro che riceve, oltre a finanziare l'apparato tecnico, è utilizzata dalla ''World Family of Radio Maria'' per creare nuove emittenti di Radio Maria nel mondo. Grazie alla [[Legge finanziaria (Italia)|legge finanziaria italiana]] del [[2005]] fu beneficiaria di un finanziamento per il potenziamento e l'aggiornamento delle sue apparecchiature radiofoniche in quanto radio comunitaria a diffusione nazionale<ref>[http://www.conna.it/notizie_online/notizie_online_20041218.htm Regalo a Radio Maria e Radio Padania] - I soggetti che possono usufruire del contributo sono quelli indicati al comma 190 della Finanziaria, cioè: le "emittenti radiofoniche nazionali a carattere comunitario". Secondo l'associazione CONNA (Associazione Nazionale Nuove Antenne), che raggruppa emittenti radiofoniche locali: ''"Sul livello di copertura della prima (Radio Maria) non c'è da discutere, mentre la seconda (Radio Padania) ha un'illuminazione nemmeno regionale (non viene servita completamente nemmeno la regione d'origine), sicché non stupisce che tale dettame normativo sia stato considerato da tutti "ad personam"'', in relazione alla radio della Lega Nord.</ref>. A partire dal [[2006]] Radio Maria riceve le offerte anche attraverso il canale del [[5 per mille]].
 
==Il disco==
Radio Maria si affida all'opera di numerosissimi volontari che operano in sede, come assistenti alla regia e al mixer, sia in tutta Italia, come responsabili degli studi mobili e della rete promozionale. Accanto alla redazione centrale situata a [[Erba (Italia)|Arcellasco d'Erba]], Radio Maria ha altri due redazioni a [[Roma]] e [[Torino]]. Sono solo una decina le persone che lavorano a tempo pieno come dipendenti (produzione dei programmi e uffici). I conduttori delle trasmissioni, anch'essi volontari, vengono scelti fra clero (anche vescovi), suore e laici. Essendo Radio Maria dichiaratamente cattolica, tutti i conduttori dei programmi devono essere cattolici, credenti e praticanti. In base allo statuto della radio<ref>[http://www.radiomaria.it/principi-ispiratori.aspx I principi ispiratori di Radio Maria] sul sito Radiomaria.it</ref>, dai microfoni di Radio Maria deve sempre uscire il pensiero cattolico, e pertanto tutti i conduttori sono tenuti ad esprimere sempre il pensiero della [[Chiesa cattolica]] facendo riferimento al [[Magistero della chiesa|magistero ecclesiastico]] (in particolare il [[catechismo della Chiesa Cattolica]]) e la [[Bibbia|Sacra Scrittura]].
Ancora una volta, le canzoni sono tutte di [[Luca Carboni]], tranne la musica di ''Vieni a vivere con me'', che è scritta da [[Nicola Lenzi]].
 
Confermato il team di produttori e di musicisti dei primi due album, incluso il sodalizio con [[Gaetano Curreri]] e la partecipazione di altri componenti degli [[Stadio]], tra cui [[Giovanni Pezzoli]] alla batteria.
== Programmazione ==
La finalità principale dell'emittente è, per usare le parole di [[Giovanni Paolo II]], la "nuova evangelizzazione" (cf. l'enciclica ''[[Redemptoris Missio]]''), ed il far crescere i cristiani nella fede e nel cammino di santità. A questo, la radio unisce anche gesti di coinvolgimento e promozione sociale con alto valore educativo: ad esempio, in occasione della Santa Messa per la [[Domenica delle Palme]] 2012 (il 1º aprile) radiotrasmessa dal carcere di [[Forlì]], la radio ha ottenuto che svariati pizzaioli della città offrissero gratuitamente i propri prodotti ai detenuti, compresa anche una distribuzione di pizze in cui fosse certa l'assenza di derivati del maiale, per i carcerati di religione islamica<ref>[http://www.forlitoday.it/cronaca/pizza-gratis-per-tutti-i-detenuti-di-via-della-rocca.html Pizza gratis per tutti i detenuti di via della Rocca] da ''Forlì Today'' del 1º aprile 2012</ref>.
 
I due brani più noti di questo album, che è il più grande successo discografico del cantautore, sono ''Farfallina'' e ''Silvia lo sai'', pubblicati come singolo per il mercato non italiano. Il primo verso di ''Farfallina'' è preso da ''La canzone del sole'' di [[Lucio Battisti]] ("un fiore in bocca può servire", ma smentendolo col verso seguente "non ci giurerei"). In ''Silvia lo sai'' il ritornello parla di un [[alter ego]] di nome Luca, il quale ''si buca ancora''. Tuttavia la canzone non è stata presentata come autobiografica.
Grande rilevanza nei discorsi di [[Padre Livio Fanzaga]], direttore della radio, hanno i messaggi che la [[Maria, madre di Gesù|Madonna]] darebbe nelle sue apparizioni ai veggenti di [[Medjugorie]], fenomeni sulla cui origine la [[Chiesa cattolica|Chiesa]] non si è ancora pronunziata ufficialmente perché ancora in atto e che la radio segue costantemente nel loro svolgersi. In particolare ogni 25 di ogni mese vi è una veglia di preghiera in attesa del messaggio mensile da [[Medjugorje]], trasmesso in diretta telefonica dalla veggente [[Marija Pavlovic-Lunetti]].
 
''Continuate così'' è dedicata agli uccelli che cinguettano, facendo riferimento ai discorsi di [[San Francesco d'Assisi]] che parlava agli animali.
La programmazione comprende trasmissioni che trattano principalmente di [[catechesi]], [[Bibbia|Sacra Scrittura]], [[teologia]] e attualità ecclesiale. È presente una catechesi generale, accessibile a tutti, ma anche una dedicata ai giovani e non mancano le letture della [[Bibbia]], i corsi di spiritualità, di liturgia, di mariologia, di storia della Chiesa, le biografie dei santi, i chiarimenti sulla dottrina del Magistero. Ogni giorno vengono dedicate 8 ore di preghiera che spaziano dalla recita delle preghiere del buon cristiano ([[Padre nostro]], [[Gloria al Padre]], [[Ave Maria]], [[Credo (liturgia)|Credo]], [[Atto di dolore (preghiera)|Atto di dolore]], [[Angelus]], [[Salve Regina]] oltre a preghiere recuperate dalla tradizione popolare) a collegamenti di preghiera (in diretta da parrocchie, monasteri, comunità religiose, ma anche da ospedali, carceri, caserme) disseminati in tutta Italia con recita del [[rosario]] e [[Messa|celebrazioni eucaristiche]]. Inoltre la sera è previsto uno spazio di preghiere recitate da bambini. Quotidianamente è previsto uno spazio per la recita del rosario e della [[Liturgia delle ore]] ([[Lodi mattutine|Lodi]], [[Ora media]], [[Vespri]] e [[Compieta]]). Completano il palinsesto alcune trasmissioni di servizio, di cultura e di promozione umana come, ad esempio, un filo diretto con il medico, con il dentista, con lo psicologo d'infanzia, con l'educatore, con il pedagogo. Tutte queste discipline umane vengono affrontate nella prospettiva della fede. Molte trasmissioni sono dedicate alla famiglia.
 
''Vieni a vivere con me'' è stata una delle prime canzoni ad affrontare la realtà sociale della convivenza al di fuori del vincolo matrimoniale.
È da sottolineare la diffusione di catechesi specializzate per i bambini, per i giovani (in particolare la catechesi giovanile del venerdì sera), per i fidanzati e per i malati. Accanto alle catechesi vengono spesso mandate in onda, nell'arco della programmazione mattutina (10.15-12.00), pomeridiana (18.00-19-30) e serale (21.00-24.00), trasmissioni di approfondimento a sfondo religioso, culturale e storico, che prevedono la partecipazione di esperti in materia. Un altro appuntamento è la trasmissione ''Tavola rotonda'' della domenica sera, a cui possono partecipare laici oppure ecclesiastici. Ad essa hanno partecipato, senza voler stilare classifiche di merito, [[Antonino Zichichi]], [[Vittorio Messori]], [[Cecilia Gatto Trocchi]], [[Massimo Introvigne]], e molti altri esponenti politici e di molti giornalisti.
 
I testi in lingua spagnola rispecchiano piuttosto fedelmente quelli originari. Le basi musicali e quindi gli arrangiamenti sono pressoché identici rispetto alla versione italiana. Solamente ''Vente a vivir conmigo'' ha un finale prolungato e che non sfuma.
Ma anche su Radio Maria, non mancano i momenti di evasione, come il quiz settimanale dedicato ai ragazzi e la quotidiana trasmissione di saluti, dediche e richieste musicali (in onda dalle 14.00 alle 15.00 circa). Radio Maria quindi prevede brevi fasce di ascolto musicale, nelle quali vengono diffusi soprattutto brani di carattere religioso composti sia da ecclesiastici che da laici contemporanei, spesso facenti parte del repertorio di [[Associazioni e movimenti cattolici|movimenti ecclesiali]], e solo in minima parte provenienti dalla musica classica.
 
==Edizioni==
Una caratteristica di Radio Maria è quella di permettere l'intervento telefonico del pubblico al termine di ogni trasmissione (ad eccezione del giornaliero commento alla stampa del direttore Padre Livio Fanzaga). Tre sono i momenti dedicati alla informazione religiosa: il commento alla stampa del giorno, comprendente però anche uno sguardo sul mondo di attualità politica, economica, sociale e di cronaca (alle ore 8.45), una sintesi delle principali notizie dal mondo e dalla chiesa (alle ore 13.30) e la replica in differita del Radiogiornale Vaticano delle ore 14 (alle ore 19.30).
===''Luca Carboni'' (Italia, Germania)===
 
{| class="wikitable"
Ci sono alcuni momenti delle trasmissioni di [[Padre Livio Fanzaga]] che sono particolarmente apprezzati e seguiti dagli ascoltatori: il "caffeino mattutino" (al termine del commento alla stampa del mattino), che è una sorta di "satira agrodolce" in rima tratta da un argomento di cronaca del giorno, e la barzelletta in rima del Pescecane e del Pesce Palla (al termine della catechesi giovanile del venerdì sera) in cui il Pesce Palla incarna la figura del parroco medio (paziente, prudente e... pasciuto!) mentre quella del Pescecane è simbolo del cristiano che vorrebbe convertirsi ma non riesce mai. Queste "catechesi giovanili in rima" sono state raccolte in un libro pubblicato nel 2007.<ref>[http://www.sugarcoedizioni.it/collane/fanzaga/parrocchia_sotto.html Il libro ''La Parrocchia Sottomarina''] dal sito della SugarCo Edizioni</ref>
 
La sigla di Radio Maria è la canzone ''Ballata per Maria'' di [[Roberto Bignoli]].
 
== Editore ==
L'editore di Radio Maria in [[Italia]] è l'Associazione Radio Maria, costituita nel 1987 per poter rilevare l'emittente nata nella parrocchia di [[Arcellasco|Arcellasco d'Erba]]. L'associazione è attualmente presieduta da Emanuele Ferrario.
 
== Aspetti tecnici ==
Radio Maria è sempre stata guardata con particolare attenzione dagli operatori del settore per quanto riguarda gli aspetti legati all'apparato tecnico impiegato rispetto alle risorse utilizzate. Radio Maria è la [[Radio private|radio privata]] italiana con il maggior numero di [[ripetitore|ripetitori]] (oltre 850) sparsi in tutto il territorio nazionale. Questo fa sì che la copertura nazionale sia superiore a quella della [[Rai]]<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/prego-anche-scalfari-e-cos-strapper-all-inferno.html Intervista a Padre Livio di Giancarlo Perna] da ''Il Giornale'' del 29/6/2009</ref>, raggiungendo anche zone sperdute (ad esempio paesini di montagna), non coperte da altri segnali radiofonici.
 
Essendosi sviluppata in Italia durante gli anni ottanta e novanta prima della [[legge Mammì]], ha acquisito impianti strategici che garantiscono una perfetta copertura del segnale (soprattutto nelle grandi città).
 
Essendo stata concepita come "radio parlata", è una delle poche emittenti che trasmette in [[monofonia (audio)|monofonia]]. Questo, per una specifica proprietà delle trasmissioni in [[Modulazione di frequenza|FM]], garantisce una ricezione ottimale e con minori interferenze rispetto ad un segnale [[stereofonia|stereofonico]]<ref>[http://www.ham-radio.com/k6sti/monster.htm Mono vs Stereo Noise<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Radio Maria è una associata di [[DAB Italia]]<ref>[http://www.dab.it/web2/index.php?option=com_content&view=article&id=24:associati&Itemid=28 Gli Associati del Club DAB Italia] sul sito www.dab.it</ref>. È possibile ascoltare le trasmissioni di Radio Maria in DAB+ (sul canale 12C - freq. 227,360 MHz).
 
Dal marzo 2010 Radio Maria trasmette in tutta [[Italia]] anche nel digitale terrestre ([[DVB-T]]) digitando direttamente sul telecomando il canale 789. Per gli utenti con decoder Sky il canale è il 5789. Radio Maria è inserita sul [[televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] nel multiplex [[Rete A 1]]<ref>[http://www.radiomaria.it/dvb-t-digitale-terrestre.aspx Frequenze DVB-T] dal sito Radiomaria.it</ref>.
 
== Critiche ==
Il 17 febbraio [[2006]], nel corso della trasmissione televisiva ''[[Porta a Porta]]'' condotta da [[Bruno Vespa]] su [[Rai1]], il cardinale [[Tarcisio Bertone]] invitò i fedeli ad un atteggiamento prudenziale nei confronti di Medjugorje. Tale invito venne riportato in un articolo del ''[[Corriere della Sera]]''<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/02_Febbraio/24/medjugorje.shtml Radio Maria, rivolta contro il cardinale] sul ''Corriere della Sera'' del 2 febbraio 2005</ref> come si trattasse di una "bocciatura" senza appello del caso Medjugorje da parte dell'allora segretario per la Dottrina della Fede. {{citazione necessaria|In quell'articolo il giornalista riportò alcuni interventi tratti da un [[newsgroup]] cattolico fingendo fossero email indirizzate alla Curia di [[Genova]]}}. In una intervista della stessa Radio Maria al cardinal Bertone, e trasmessa il 10 giugno [[2007]], costui ha dichiarato di essere stato per molto tempo ascoltatore di Radio Maria sia durante il suo mandato di vescovo, sia all'epoca in cui era Segretario della [[Congregazione per la dottrina della fede|Congregazione per la Dottrina della Fede]], sintonizzandosi spesso durante i suoi lunghi viaggi in automobile.
 
Radio Maria è stata accusata da ambienti progressisti di avere posizioni conservatrici, seguendo la linea del cardinale [[Camillo Ruini]] e dando spazio a movimenti ecclesiali come [[Comunione e Liberazione]], [[Rinnovamento nello Spirito]], [[Cammino neocatecumenale]] e [[Opus Dei]], nonché ad associazioni come [[Alleanza Cattolica]] e a collaboratori della rivista ''[[Il Timone]]''. A queste critiche i responsabili della radio ribattono che la linea tenuta dalla radio è sempre stata in sintonia sia con l'ordinario magistero di [[Giovanni Paolo II]] e [[Benedetto XVI]], sia con la pastorale della [[Conferenza Episcopale Italiana|CEI]].
 
Tale posizione si è manifestata aderendo alle posizioni [[Conferenza Episcopale Italiana|CEI]] riguardo ai temi eticamente sensibili, e schierandosi apertamente contro i [[Referendum abrogativi del 2005|referendum sulla fecondazione assistita]] e contro i [[DICO (disegno di legge)|DICO]]. Al riguardo la radio ha trasmesso interventi anche di esponenti non cattolici e teodem (ad esempio una intervista a [[Giuliano Ferrara]] il 19 aprile [[2007]]<ref>[https://web.archive.org/web/20071006092004/http://www.tempi.it/archivio_dett.aspx?idarchivio=12235 Né ateo né devoto] Trascrizione dell'intervista a Giuliano Farrara pubblicata dal settimanale ''Tempi'' (n. 17 del 26/04/2007)</ref> e una tavola rotonda con [[Savino Pezzotta]], promotore del ''Family Day'' il 24 giugno [[2007]]).
 
La deputata di centro-sinistra [[Rosy Bindi]], promotrice dei [[DICO (disegno di legge)|DICO]], ha però dichiarato: "Non può essere Radio Maria a formare le coscienze cattoliche"<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2007/luglio/02/Bindi_Castagnetti_alla_Chiesa_ruinismo_co_9_070702001.shtml Bindi e Castagnetti alla Chiesa: il «ruinismo» va chiuso] dal ''Corriere della Sera'' del 2 luglio 2007</ref>.
 
Il 4 novembre 2016 mons. [[Giovanni Angelo Becciu|Angelo Becciu]], sostituto della [[Segreteria di Stato della Santa Sede]], ha condannato le affermazioni di padre Giovanni Cavalcoli trasmesse da Radio Maria, secondo le quali il recente terremoto avvenuto in Centro Italia sarebbe stato un "castigo divino" per le [[unioni civili]] omosessuali da poco regolamentate in Italia, e ha invitato l'emittente «a correggere i toni e il linguaggio e a conformarsi di più al Vangelo della solidarietà e della misericordia proposta da papa Francesco».<ref>[http://it.radiovaticana.va/news/2016/11/04/becciu_offensiva_e_scandalosa_radio_maria_sul_terremoto/1270118 ''Becciu: offensiva e scandalosa Radio Maria sul terremoto''], Radio Vaticana, 4/11/2016</ref> Radio Maria, in un comunicato, si è dissociata dalle parole del conduttore in questione ritenendole pronunciate «a titolo personale»<ref>[https://www.avvenire.it/attualita/pagine/radio-maria-smentisce-le-frasi-su-sisma-e-giudizio-divino ''Radio Maria. «Terremoto castigo divino», Vaticano: affermazioni offensive e scandalose''], Avvenire del 4/12/2016</ref> e ha provveduto a sospendere le trasmissioni di padre Cavalcoli.<ref>[http://it.radiovaticana.va/news/2016/11/05/radio_maria_sospende_teologo_becciu_affermazoni_offensive/1270236 ''Radio Maria sospende teologo''], Radio Vaticana, 5/11/2016.</ref>
 
== Riconoscimenti ==
Radio Maria si è aggiudicata il primo premio del concorso "Cuffie d'Oro Radio Awards 2014"<ref>[http://www.panorama.it/societa/cuffie-doro-radio-award-2014-serata-conclusiva/ ''Cuffie d'oro Radio Awards 2014: la serata conclusiva''] sul sito di Panorama</ref> nella categoria "My best radio" con poco meno di 20 mila preferenze.<ref>[http://www.laprovinciadicomo.it/stories/Cronaca/radio-maria-spopola-sul-web-acuffie-doro-e-un-plebiscito_1079015_11/ ''Radio Maria spopola sul web. A “Cuffie d'oro” è un plebiscito''] su ''La Provincia di Como'' del 17 settembre 2014</ref>
 
== Diffusione di Radio Maria nel mondo ==
Radio Maria Italia appartiene al network "Radio Maria", facente parte della ''[[World Family of Radio Maria]]''. {{Citazione necessaria|La Famiglia Mondiale di Radio Maria è presente nei cinque continenti. Contiene 77 radio ed ha 35 milioni di ascoltatori nel mondo. Trasmette in quasi 50 lingue e dispone di più di ventimila volontari nel Mondo}}. Ecco l'elenco delle nazioni in cui è presente:
 
{{Aggiornare|argomento=radio|commento=Molte informazioni risultano obsolete. Da aggiornare}}
 
=== Stazioni Radio in [[Europa]] ===
{| class="wikitable sortable" style="width:100%;"
|-
!#
! [[Nazione]]
!Titolo
! [[Stato]]
!Durata
! [[Lingua (linguistica)|Lingua]]
! [[Emittente radiofonica]]
! Data della prima trasmissione
! [[Sito Internet]]
! [[Disponibilità]]
! [[Chiesa Cattolica]]
|-
|01.
| {{Bandiera|ALB|dim=38}}
|align="left"|'''''[[Silvia lo sai]]'''''
| [[Albania]]
<small>• Musica & Testo: [[Luca Carboni]]</small>
| [[Lingua albanese|Albanese]]
|align="center"|4:59
| [[Radio Maria Albania]]
| 3 luglio 2003
| http://www.radiomaria.al/
| FM copertura nelle maggiori città
| [[Chiesa cattolica in Albania|Albania]]
|-
|02.
| {{Bandiera|AND|dim=38}}
|align="left"|'''''Caro Gesù'''''
| [[Andorra]]
<small>• Musica & Testo: [[Luca Carboni]]</small>
| [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
|align="center"|5:02
| [[Radio Maria Spagna]]
|
| http://www.radiomaria.es/
| DAB+ e FM copertura nazionale
| [[Andorra]]
|-
|03.
| {{Bandiera|ARM|dim=38}}
|align="left"|'''''Lungomare'''''
| [[Armenia]]
<small>• Musica & Testo: [[Luca Carboni]]</small>
| [[Lingua armena|Armeno]]
|align="center"|4:49
| [[Radio Maria Armenia]]
| 5 dicembre 2011
| http://www.radiomariam.am/
|
| [[Chiesa cattolica in Armenia|Armenia]]
|-
|04.
| {{Bandiera|AUT|dim=38}}
|align="left"|'''''Voglia di vivere'''''
| [[Austria]]
<small>• Musica & Testo: [[Luca Carboni]]</small>
| [[Lingua tedesca|Tedesco]]
|align="center"|3:59
| [[Radio Maria Austria]]
| 12 settembre 1998
| http://www.radiomaria.at/
| FM in città selezionate; digitale e cavo in tutta la nazione
| [[Chiesa cattolica in Austria|Austria]]
|-
|05.
| {{Bandiera|BEL|dim=38}}
|align="left"|'''''Gli autobus di notte'''''
| [[Belgio]]
<small>• Musica & Testo: [[Luca Carboni]]</small>
| [[Lingua olandese|Olandese]]
|align="center"|3:02
| [[Radio Maria Belgio]]
| 18 aprile 2011
| http://www.radiomaria.be/
| FM e DAB+ copertura delle [[Fiandre]] (Belgio)
| [[Chiesa cattolica in Belgio|Belgio]]
|-
|06.
| {{Bandiera|BLR|dim=38}}
|align="left"|'''''Farfallina'''''
| [[Bielorussia]]
<small>• Musica & Testo: [[Luca Carboni]]</small>
| [[Lingua russa|Russo]]
|align="center"|5:23
| [[Radio Maria Bielorussia]]
| 1º novembre 2016
| http://www.radiomaria.by/
|
| [[Chiesa cattolica in Bielorussia|Bielorussia]]
|-
|07.
| {{Bandiera|Bosnia e Erzegovina|dim=38}}
|align="left"|'''''Continuate così'''''
| [[Bosnia ed Erzegovina]]
<small>• Musica & Testo: [[Luca Carboni]]</small>
|
|align="center"|4:25
| [[Radio Maria Bosnia e Erzegovina]]
| 8 dicembre 2010
| http://www.radiomarija.ba/
| FM in Sarajevo e Banja Luka
| [[Chiesa cattolica in Bosnia ed Erzegovina|Bosnia ed Erzegovina]]
|-
|08.
| {{Bandiera|VAT|dim=38}}
|align="left"|'''''Vieni a vivere con me'''''
| [[Città del Vaticano]]
<small>• Musica: Nicola Lenzi • Testo: [[Luca Carboni]]</small>
| [[Lingua Italiana|Italiano]]
|align="center"|4:34
| [[Radio Maria Italia]]
|
| http://www.radiomaria.it/
| FM copertura nazionale
| [[Città del Vaticano]]
|-
|09.
| {{Bandiera|HRV|dim=38}}
|align="left"|'''''Chicchi di grano'''''
| [[Croazia]]
<small>• Musica & Testo: [[Luca Carboni]]</small>
| [[Lingua croata|Croato]]
|align="center"|5:11
| [[Radio Maria Croazia]]
| 22 febbraio 1997
| http://www.radiomarija.hr/
| FM in Zagabria, Spalato e Virovitica<ref>[http://www.hakom.hr/default.aspx?id=459 List of radio programme content providers], Croatian Post and Electronic Communications Agency, retrieved 2011-10-25</ref>
| [[Chiesa cattolica in Croazia|Croazia]]
|-
| {{Bandiera|FRA|dim=38}}
| [[Francia]]
| [[Lingua francese|Francese]]
| [[Radio Maria Francia]]
| 7 maggio 1998
| http://www.radiomaria.fr/
| 1467 AM in Francia del Sud, 95.4 FM a Monaco
| [[Chiesa cattolica in Francia|Francia]]
|-
| {{Bandiera|DEU|dim=38}}
| [[Germania]]
| [[Lingua tedesca|Tedesco]]
| [[Radio Horeb]]
| 8 dicembre 1996
| http://www.horeb.org/
| Stazioni affiliate.<br>FM in aree selezionate; digitale e via cavo in tutta la nazione;<br>FM in Maspalomas, Canary Islands
| [[Chiesa cattolica in Germania|Germania]]
|-
| {{Bandiera|IRL|dim=38}}
| [[Irlanda]]
| [[Lingua inglese|Inglese]]
| [[Radio Maria Ireland]]
| 13 maggio 2015
| http://www.radiomaria.ie/
|
|[[Chiesa cattolica in Irlanda|Irlanda]]
|-
| rowspan="2" | {{Bandiera|ITA|dim=38}}
| [[Italia]]
| [[Lingua italiana|Italiano]]
| Radio Maria
| 12 gennaio 1987
| http://www.radiomaria.it/
| FM copertura nazionale in Italia,<br>parti della Svizzera e Austria;<br>delle maggiori città albanesi.<br>DAB+ e DVB-T copertura in aree selezionate in Italia.
| [[Chiesa cattolica in Italia|Italia]]
|-
| [[Italia]]
| [[Lingua tedesca|Tedesco]]
| [[Radio Maria Südtirol]]
| 16 luglio 1997
| http://www.radiomaria.bz.it/
| FM copertura in [[Sud Tirolo]] (Italia) e [[Tirolo (Austria)]]
|
|-
| {{Bandiera|KOS|dim=38}}
| [[Kosovo]]
|
| [[Radio Maria Kosovo]]
| 29 gennaio 2013
| http://www.radiomariakosove.org/
|
| [[Chiesa cattolica in Kosovo|Kosovo]]
|-
| {{Bandiera|LVA|dim=38}}
| [[Lettonia]]
| [[Lingua lettone|Lettone]]
| [[Radio Maria Lettonia]]
| 8 dicembre 2015
| http://www.radiomaria.lv/
|
| [[Chiesa cattolica in Lettonia|Lettonia]]
|-
| {{Bandiera|LIE|dim=38}}
| [[Liechtenstein]]
| [[Lingua tedesca|Tedesco]]
| [[Radio Maria Austria]]
|
| http://www.radiomaria.at/
|
| [[Chiesa cattolica in Liechtenstein|Liechtenstein]]
|-
| {{Bandiera|LTU|dim=38}}
| [[Lituania]]
| [[Lingua lituana|Lituano]]
| [[Radio Maria Lituania]]
| 30 agosto 2004
| http://www.marijosradijas.lt/
| FM copertura nazionale
| [[Chiesa cattolica in Lituania|Lituania]]
|-
| {{Bandiera|MKD|dim=38}}
| [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]]
| [[Lingua macedone|Macedone]]
| [[Radio Maria Macedonia]]
| 8 dicembre 2014
| http://www.radiomaria.mk/
|
| [[Chiesa cattolica in Macedonia|Macedonia]]
|-
| {{Bandiera|MLT|dim=38}}
| [[Malta]]
| [[Lingua maltese|Maltese]]
| [[Radio Maria Malta]]
| 31 maggio 1995
| http://www.radjumarija.org/
| FM copertura nazionale
| [[Chiesa cattolica a Malta|Malta]]
|-
| {{Bandiera|MCO|dim=38}}
| [[Principato di Monaco|Monaco]]
| [[Lingua italiana|Italiano]]
| [[Radio Maria Italia]]
|
| http://www.radiomaria.it/
| FM copertura nazionale
| [[Chiesa cattolica nel Principato di Monaco|Principato di Monaco]]
|-
| {{Bandiera|NLD|dim=38}}
| [[Paesi Bassi]]
| [[Lingua olandese|Olandese]]
| [[Radio Maria Paesi Bassi]]
| 2 febbraio 2008
| http://www.radiomaria.nl/
| DAB+ copertura nazionale, internet
| [[Chiesa cattolica nei Paesi Bassi|Paesi Bassi]]
|-
| rowspan="2" | {{Bandiera|ROU|dim=38}}
| [[Romania]]
| [[Lingua romena|Romena]]
| [[Radio Maria Romania]]
| 25 marzo 2006
| http://www.radiomaria.ro/
| FM in [[Transilvania]]: Oradea, Zalău, Blaj and Baia Mare
| [[Chiesa cattolica in Romania|Romania]]
|-
| [[Romania]]
| [[Lingua ungherese|Ungherese]]
| [[Radio Maria Erdély]]
| 25 marzo 2006
| http://www.mariaradio.ro/
| FM in [[Transilvania]]: Oradea, Hargita and Tășnad
| [[Chiesa cattolica in Romania|Romania]]
|-
| {{Bandiera|RUS|dim=38}}
| [[Russia]]
| [[Lingua russa|Russo]]
| [[Radio Maria Russia]]
| 12 aprile 1997
| http://www.radiomaria.ru/
| 1053 AM in San Pietroburgo, 92.6 FM in Vyborg
| [[Chiesa cattolica in Russia|Russia]]
 
|-
| {{Bandiera|SMR|dim=38}}
| [[San Marino]]
| [[Lingua italiana|Italiano]]
| [[Radio Maria Italia]]
|
| http://www.radiomaria.it/
| Copertura nazionale FM
| [[Chiesa cattolica a San Marino|San marino]]
|-
| {{Bandiera|SRB|dim=38}}
| [[Serbia]]
| [[Lingua serba|Serbo]]
| [[Radio Maria Serbia]]
| 13 dicembre 2003
| http://www.radiomarija.rs/<br>http://www.mariaradio.rs/
| FM alcune città, principalmente in [[Vojvodina]],
ma anche nel sud e sud est del Paese.
| [[Chiesa cattolica in Serbia|Serbia]]
|-
| {{Bandiera|SVK|dim=38}}
| [[Slovacchia]]
| [[Lingua ungherese|Ungherese]]
| [[Radio Maria Slovacchia]]
| 20 maggio 2012
| http://www.mariaradio.sk/
| Digitale e cavo in Tedesco
| [[Chiesa cattolica in Slovacchia|Slovacchia]]
|-
| {{Bandiera|ESP|dim=38}}
| [[Spagna]]
| [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
| [[Radio Maria Spagna]]
| 24 gennaio 1998
| http://www.radiomaria.es/<!--''http://www.radiomaria.cat/''-->
| DAB+ e FM copertura nazionale
| [[Chiesa cattolica in Spagna|Spagna]]
|-
| {{Bandiera|CHE|dim=38}}
| [[Svizzera]]
| [[Lingua tedesca|Tedesco]]
| [[Radio Maria Svizzera]]
| 8 settembre 2010
| http://www.radiomaria.ch/
| DAB+ e via cavo in Tedesco in parte della Svizzera
| [[Chiesa cattolica in Svizzera|Svizzera]]
 
|-
| {{Bandiera|UKR|dim=38}}
| [[Ucraina]]
| [[Lingua ucraina|Ucraino]]
| [[Radio Maria Ucraina]]
| 1º giugno 2010
| http://www.radiomaria.org.ua/
| 69.68 FM (OIRT band) in Kiev
| [[Chiesa cattolica in Ucraina|Ucraina]]
 
|-
| {{Bandiera|HUN|dim=38}}
| [[Ungheria]]
| [[Lingua ungherese|Ungherese]]
| [[Radio Maria Ungheria]]
| 15 gennaio 2006
| http://www.mariaradio.hu/
| Copertura nazionale FM
| [[Chiesa cattolica in Ungheria|Ungheria]]
 
|-
|}
 
===''Luca Carboni'' (Spagna)===
=== Stazioni Radio in [[Asia]] ===
{| class="wikitable sortable" style="width:100%;"
|-
!#
! [[Nazione]]
!Titolo
! [[Stato]]
!Durata
! [[Lingua (linguistica)|Lingua]]
! [[Emittente radiofonica]]
! [[Nascita]]
! [[Sito Internet]]
! [[Disponibilità]]
! [[Chiesa Cattolica]]
|-
|01.
| {{Bandiera|PHL|dim=38}}
|align="left"|'''''Silvia lo sabe'''''
| [[Filippine]]
<small>• Musica & Testo: [[Luca Carboni]] • Traduzione e adattamento spagnolo: Bernardo Fuster e Carlos Toro</small>
| [[Lingua inglese|Inglese]]
|align="center"|4:59
| [[Radio Maria Filippine]]
| 11 febbraio 2002
| http://www.radiomaria.ph/
| FM in 4 città, soprattutto nell'Isola di [[Luzon]]; copertura via cavo in aree selezionate
| [[Chiesa cattolica nelle Filippine|Filippine]]
|-
|02.
| {{Bandiera|IND|dim=38}}
|align="left"|'''''Querido Jesus'''''
| [[India]]
<small>• Musica & Testo: [[Luca Carboni]] • Traduzione e adattamento spagnolo: Bernardo Fuster e Carlos Toro</small>
| [[Lingua inglese|Inglese]]
|align="center"|5:02
| [[Radio Maria India]]
| 30 giugno 2013
| http://www.radiomaria.org.in/
| FM copertura in [[Kerala]]
| [[Chiesa cattolica in India|india]]
|-
|03.
| {{Bandiera|IDN|dim=38}}
|align="left"|'''''Paseo maritimo'''''
| [[Indonesia]]
<small>• Musica & Testo: [[Luca Carboni]] • Traduzione e adattamento spagnolo: Bernardo Fuster e Carlos Toro</small>
| [[Lingua indonesiana|Indonesiano]]
|align="center"|4:49
| [[Radio Maria Indonesia]]
| 8 dicembre 2008
| http://www.radiomaria.co.id/
| 104.2 FM in Medan, Nord di Sumatra
| [[Chiesa cattolica in Indonesia|Indonesia]]
|-
|04.
| {{Bandiera|LBN|dim=38}}
|align="left"|'''''Las ganas de vivir'''''
| [[Libano]]
<small>• Musica & Testo: [[Luca Carboni]] • Traduzione e adattamento spagnolo: Bernardo Fuster e Carlos Toro</small>
| [[Lingua araba|Arabo]]
|align="center"|3:59
 
[[Lingua francese|Francese]]
 
[[Lingua inglese|Inglese]]
 
[[Lingua armena|Armeno]]
| [[Voce della Carità]]
| 1º giugno 1984
| http://www.voiceofcharity.org/
| Stazione radio affiliata.
FM copertura nazionale del Libano e
di alcune parti della Siria [[Damasco]].
| [[Chiesa cattolica in Libano|Libano]]
|-
|05.
| {{Bandiera|MAC|dim=38}}
|align="left"|'''''El autobus de noche'''''
| [[Macao]]
<small>• Musica & Testo: [[Luca Carboni]] • Traduzione e adattamento spagnolo: Bernardo Fuster e Carlos Toro</small>
| [[Lingua cinese|Cinese]]
|align="center"|3:02
| [[Radio Maria Macao]]
| 19 luglio 2015
| http://www.radiomaria.mo/
|
| [[Chiesa cattolica nelle Macao|Macao]]
|-
|06.
| {{Bandiera|PNG|dim=38}}
|align="left"|'''''Mariposa'''''
| [[Papua Nuova Guinea]]
<small>• Musica & Testo: [[Luca Carboni]] • Traduzione e adattamento spagnolo: Bernardo Fuster e Carlos Toro</small>
| [[Lingua inglese|Inglese]]
|align="center"|5:23
| [[Radio Maria Papua Nuova Guinea]]
| 8 dicembre 2007
| http://www.radiomariapng.org/
| FM copertura nazionale<ref>{{Cita web|titolo=Brief History |autore=Catholic Radio Network of Papua New Guinea |url=http://www.catholicpng.org.pg/history/crn.html |accesso= 14 giugno 2011}}</ref> e Shortwave<ref>{{Cita web|titolo=4960kHz Radio Maria Papua Nuova Guinea |data=30 marzo 2011 |autore=Bclnews |url=http://bclnews.blogspot.com/2011/03/4960khz-radio-maria-papua-nuova-guinea.html |accesso= 14 giugno 2011}}</ref>
| [[Chiesa cattolica in Papua Nuova Guinea|Papua Nuova Guinea]]
|-
| 07.
|align="left"|'''''Continuad asi'''''
| [[Arabi cristiani]]
<small>• Musica & Testo: [[Luca Carboni]] • Traduzione e adattamento spagnolo: Bernardo Fuster e Carlos Toro</small>
| [[Lingua araba|Arabo]]
|align="center"|4:25
| [[Radio Mariam]]
| 8 dicembre 2015
| http://www.radiomariam.org/
| È dedicata alle comunità cristiane
di lingua araba di tutto il mondo.
| [[Arabi cristiani]]
|-
|}08.
|align="left"|'''''Vente a vivir conmigo'''''
[[Radio Mariam]] è la Radio Maria in lingua araba dedicata alle comunità cristiane di lingua araba di tutto il mondo.
<small>• Musica: Nicola Lenzi • Testo: [[Luca Carboni]] • Traduzione e adattamento spagnolo: Bernardo Fuster e Carlos Toro</small>
 
|align="center"|4:34
===Stazione Radio in [[Oceania]]===
{| class="wikitable sortable" style="width:100%;"
|-
|09.
! Paese
|align="left"|'''''Granos de trigo'''''
! Stato
<small>• Musica & Testo: [[Luca Carboni]] • Traduzione e adattamento spagnolo: Bernardo Fuster e Carlos Toro</small>
! Lingua
|align="center"|5:11
! Nome della stazione
! Data di nascita
! Sito Internet
! Disponibilità
|-
| {{Bandiera|PNG|dim=38}}
| [[Papua Nuova Guinea]]
| [[Lingua inglese|Inglese]]
| [[Radio Maria Papua Nuova Guinea]]
| 8 dicembre 2007
| http://www.radiomariapng.org/
| FM copertura nazionale<ref>{{Cita web|titolo=Brief History |autore=Catholic Radio Network of Papua New Guinea |url=http://www.catholicpng.org.pg/history/crn.html |accesso= 14 giugno 2011}}</ref> e Shortwave<ref>{{Cita web|titolo=4960kHz Radio Maria Papua Nuova Guinea |data=30 marzo 2011 |autore=Bclnews |url=http://bclnews.blogspot.com/2011/03/4960khz-radio-maria-papua-nuova-guinea.html |accesso= 14 giugno 2011}}</ref>
|}
 
==Promozione==
=== Stazioni Radio in [[Africa]] ===
;Italia, Germania
{| class="wikitable sortable" style="width:100%;"
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
|- bgcolor="#CCCCCC" align="center"
| '''Singolo e videoclip''' || '''Data di uscita'''
|-
| ''Silvia lo sai'' || [[1987]]
! Paese
! Stato
! Lingua
! Nome Stazione
! Data di nascita
! Sito Internet
! Disponibilità
|-
| ''Vieni a vivere con me'' || [[1987]]
| {{Bandiera|BFA|dim=38}}
| [[Burkina Faso]]
| [[Lingua francese|Francese]]
| Radio Maria Burkina Faso
| 12 dicembre 1993
| http://www.radiomariaburkinafaso.org/
| 91.6 FM in Ouagadougou, 96.9 FM in Koupéla
|-
| ''Lungomare'' || [[1988]]
| {{Bandiera|BDI|dim=38}}
| [[Burundi]]
| [[Lingua francese|Francese]]
| Radio Maria Burundi
| 17 aprile 2004
| http://www.radiomaria.bi/
| FM nelle maggiori città
|-
| {{Bandiera|CMR|dim=38}}
| [[Camerun]]
| [[Lingua francese|Francese]]
| Association Radio Maria Cameroun (Francese)
| 10 maggio 2011
| http://www.radiomaria.cm/
|
|-
| {{Bandiera|CIV|dim=38}}
| [[Costa d'Avorio]]
| [[Lingua francese|Francese]]
| Radio Maria Costa d'Avorio
| 12 ottobre 2011
| http://www.radiomaria.ci/
| FM nelle città maggiori
|-
|{{Bandiera|GAB|dim=38}}
| [[Gabon]]
| [[Lingua francese|Francese]]
| Radio Maria Gabon
| 4 luglio 2009
| http://www.radiomariagabon.org
| FM nelle città maggiori
|-
| {{Bandiera|GNQ|dim=38}}
| [[Guinea Equatoriale]]
| [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
| Radio Maria Guinea Equatoriale
| 8 dicembre 2014
| http://www.radiomaria.gq
|
|-
| {{Bandiera|KEN|dim=38}}
| [[Kenya]]
| [[Lingua inglese|Inglese]]
| Radio Maria Kenya
| 19 agosto 2008
| http://www.radiomaria.co.ke
| 88.1 FM in Murang'a
|-
| {{Bandiera|LSO|dim=38}}
| [[Lesotho]]
|
| Radio Maria Lesotho
| Dicembre 2017
|
|
|-
| {{Bandiera|LBR|dim=38}}
| [[Liberia]]
| [[Lingua inglese|Inglese]]
| Radio Maria Liberia
| 08 dicembre 2016
|
| Copertura in gran parte del Paese
|-
| {{Bandiera|MDG|dim=38}}
| [[Madagascar]]
| [[Lingua Francese|Francese]]
| Radio Maria Madagascar
| 25 marzo 2015
| http://www.radiomaria.mg/
|
|-
| {{Bandiera|MWI|dim=38}}
| [[Malawi]]
| [[Lingua Chichewa|Chichewa]]
| Radio Maria Malawi
| 24 agosto 1999
| http://www.radiomaria.mw/
| FM copertura nazionale, copre anche aree del Mozambico
|-
| {{Bandiera|MOZ|dim=38}}
| [[Mozambico]]
| [[Lingua portoghese|Portoghese]]
| Rádio Maria Mozambico
| 2 giugno 1995
| http://www.radiomaria.org.mz
| FM nelle città maggiori
|-
| {{Bandiera|CAF|dim=38}}
| [[Repubblica Centrafricana]]
| [[Lingua francese|Francese]]
| Radio Maria Beafrica
| 31 ottobre 2007
| http://www.radiomariacentrafrique.org/
| FM nelle città maggiori
|-
| {{Bandiera|COG|dim=38}}
| [[Repubblica del Congo]]
| [[Lingua francese|Francese]]
| Radio Maria Congo
| aprile 2006
| http://www.radiomaria.cg/
| FM nelle città maggiori
|-
|{{Bandiera|COD|dim=38}}
| [[Repubblica Democratica del Congo]]
| [[Lingua francese|Francese]]
| Radio Maria RDC
| 25 marzo 2009
| http://www.radiomaria.cd/
|
|-
|{{Bandiera|GIN|dim=38}}
| [[Repubblica di Guinea]]
| [[Lingua francese|Francese]]
| [[Radio Voce della Pace]]
| 19 dicembre 2015
| http://www.radiomaria.cd/
|
|-
| {{Bandiera|RWA|dim=38}}
| [[Ruanda]]
| [[Lingua kinyarwanda|kinyarwanda]]
[[Lingua Francese|Francese]]
[[Lingua Inglese]]
| Radio Maria Ruanda
| 15 agosto 2004
| http://www.radiomaria.org.rw
| FM copertura nazionale
|-
| {{Bandiera|SLE|dim=38}}
| [[Sierra Leone]]
| [[Lingua inglese|Inglese]]
| Radio Maria Sierra Leone
| 1º gennaio 2004
| http://www.radiomaria.sl/
| FM nelle maggiori città
|-
| {{Bandiera|ZAF|dim=38}}
| [[Sudafrica]]
| [[Lingua Inglese|Inglese]]
| Radio Veritas
|
| http://www.radioveritas.co.za/
| Stazione affiliata. 576 AM in Meyerton
|-
| {{Bandiera|TZA|dim=38}}
| [[Tanzania]]
| [[Lingua Inglese|Inglese]]
[[Lingua swahili|Swahili]]
| Radio Maria Tanzania
| 26 aprile 1996
| http://www.radiomaria.co.tz/
| FM nelle città maggiori
|-
| {{Bandiera|TGO|dim=38}}
| [[Togo]]
| [[Lingua francese|Francese]]
| Rádio Maria Togo
| 19 marzo 1997
| http://www.radiomaria.tg/
| FM nelle maggiori città
|-
| {{Bandiera|UGA|dim=38}}
| [[Uganda]]
| [[Lingua inglese|Inglese]]
| Radio Maria Uganda
| 1º maggio 1996
| http://www.radiomaria.ug/
| FM nelle maggiori città
|-
| {{Bandiera|ZMB|dim=38}}
| [[Zambia]]
| [[Lingua inglese|Inglese]]
| Radio Maria Zambia
| 21 giugno 1999
| http://www.radiomaria.org.zm
| FM nelle maggiori città, copre anche aree del Malawi e Mozambico
|}
 
;Spagna
=== Stazioni Radio in [[America]] ===
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
{| class="wikitable sortable" style="width:100%;"
|- bgcolor="#CCCCCC" align="center"
| '''Singolo e videoclip''' || '''Data di uscita'''
|-
| ''Silvia lo sabe'' || [[1989]]
! Paese
! Stato
! Lingua
! Nome della stazione
! Data di nascita
! Disponibilità
! Sito internet
|-
| ''Mariposa'' || [[1989]]
| {{Bandiera|ARG|dim=38}}
| [[Argentina]]
| [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
| Radio María Argentina
| 8 dicembre 1996
| http://www.radiomaria.org.ar/
 
| AM e FM copertura nazionale.
|-
| ''Vente a vivir conmigo'' || [[1989]]
| {{Bandiera|BOL|dim=38}}
| [[Bolivia]]
| [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
| Radio Maria Bolivia
| 12 dicembre 1999
| http://www.radiomaria.org.bo/
| FM copertura nazionale
|-
| {{Bandiera|BRA|dim=38}}
| [[Brasile]]
| [[Lingua portoghese|Portoghese]]
| Radio Maria Brasile
| 13 maggio 2006
| http://www.radiomaria.net.br/
| 107.9 FM in Brasilia
|-
| {{Bandiera|CAN|dim=38}}
| [[Canada]]
| [[Lingua francese|Francese]]
[[Lingua inglese|Inglese]]
| Radio Maria Canada
| 5 maggio 1995
| http://www.radiomaria.ca/
| FM in Montréal ([[CIRA-FM]] 91.3 e Toronto ([[CHIN-FM]] 100.7
|-
| {{Bandiera|CHL|dim=38}}
| [[Cile]]
| [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
| Radio Maria Cile
| 15 agosto 1996
| http://www.radiomaria.cl/
| FM national coverage
|-
| {{Bandiera|COL|dim=38}}
| [[Colombia]]
| [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
| Radio Maria Colombia
| 1º ottobre 1996
| http://www.radiomariacol.org/
| AM nelle città maggiori
|-
| {{Bandiera|CRI|dim=38}}
| [[Costa Rica]]
| [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
| Radio Maria Costa Rica
| 12 settembre 2004
| http://www.radiomaria.cr/
| 610 AM in San José
|-
| {{Bandiera|DOM|dim=38}}
| [[Repubblica Domenicana]]
| [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
| Radio Maria Repubblica Domenicana
| 19 marzo 2007
| http://www.radiomariadominicana.org/
| 1240 AM<br>
|-
| {{Bandiera|ECU|dim=38}}
| [[Ecuador]]
| [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
| Radio María Ecuador
| 7 ottobre 1998
| http://www.radiomariaecuador.org/
| FM copertura nazionale
|-
| {{Bandiera|SLV|dim=38}}
| [[El Salvador]]
| [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
| Radio Maria El Salvador
| 15 settembre 2001
| http://www.radiomaria.org.sv/
| 810 AM nationwide e 107.3 FM in San Salvador
|-
| {{Bandiera|GTM|dim=38}}
| [[Guatemala]]
| [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
| Radio Maria Guatemala
| 8 settembre 1997
| http://www.radiomaria.org.gt/
| FM national coverage
|-
| {{Bandiera|MEX|dim=38}}
| [[Messico]]
| [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
| Radio Maria Messico
| 31 maggio 2003
| http://www.radiomariamexico.com/
| Stazioni multiple, maggiori proprietari [[Fondazione Culturale della Società Messicana]]
|-
| {{Bandiera|NIC|dim=38}}
| [[Nicaragua]]
| [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
| Radio Maria Nicaragua
| 4 settembre 2001
| http://www.radiomaria.org.ni/
| 1400 AM Managua, FM nelle maggiori città
|-
| {{Bandiera|PAN|dim=38}}
| [[Panama]]
| [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
| Radio Maria Panama
| 5 agosto 1998
| http://www.radiomaria.org.pa/
| FM copertura nazionale
|-
| {{Bandiera|PRY|dim=38}}
| [[Paraguay]]
| [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
| Radio Maria Paraguay
| 12 dicembre 2002
| http://www.radiomaria.org.py/
| 107.3 FM in Assunsion
|-
| {{Bandiera|PER|dim=38}}
| [[Perù]]
| [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
| Radio Maria Perú
| 13 maggio 1995
| http://www.radiomariaperu.org/
| FM copertura nazionale
|-
| {{Bandiera|URY|dim=38}}
| [[Uruguay]]
| [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
| Radio Maria Uruguay
| 31 maggio 2005
| http://www.radiomaria.org.uy/
| FM nelle maggiori città, 1470 AM in Melo
|-
| rowspan="3" | {{Bandiera|USA|dim=38}}
| [[Stati Uniti]]
| [[Lingua inglese|Inglese]]
| Radio Maria Stati Uniti (Alexandria)
| 25 maggio 2000
| http://radiomaria.us/<br>{{collegamento interrotto|1=http://www.radiomariausa.org/ |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}
| AM e FM in Louisiana, Mississippi, Ohio, Pennsylvania, Texas e Wisconsin;
FM HD-3 affiliata in Miami, Florida (programmi originati dalla stazione [[KJMJ]].)
|-
| [[Stati Uniti]]
| [[Lingua Italiana|Italiano]]
| Radio Maria Stati Uniti
|
| http://nyi.radiomariausa.org/
| FM [[Autorità di comunicazione sussidiaria|subcarriers]] in NYC, Chicago e Bridgeport
|-
| [[Stati Uniti]]
| [[Lingua Spagnola|Spagnolo]]
| Radio Maria Stati Uniti
|
|{{collegamento interrotto|1=http://www.radiomariausa.org/ |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}<br>http://mas.radiomariausa.org/<br>http://nys.radiomariausa.org/<br>http://www.radiomariachicago.com/<br>http://www.radiomariahouston.com/
| FM [[Autorità sussidiaria di comunicazioni|subcarriers]] in Boston, NYC, Washington, Chicago e Houston
|-
| {{Bandiera|VEN|dim=38}}
| [[Venezuela]]
| [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
| Radio Maria Venezuela
| 1º novembre 2004
| http://www.radiomaria.org.ve/
| 1450 AM in Caracas
|}
 
== Formazione ==
Ogni anno, a partire dal novembre del [[2004]], si celebrano le "due giorni di Radio Maria", un evento che prevede il collegamento di tutte le Radio Maria appartenenti alla Famiglia Mondiale per alcuni momenti di preghiera e di condivisione. Si tratta di un evento di grande impatto, dal momento che in queste occasioni vengono collegate in diretta oltre 45 emittenti sparse in tutto il mondo.
* Luca Carboni – [[Canto|voce]]
 
* [[Bruno Mariani]] – [[chitarra]], [[Coro (musica)|cori]]
A partire dal 2013 l'evento è stato chiamato "Mariatona" e l'iniziativa ha ricevuto la benedizione di [[papa Francesco]]<ref>[http://it.radiovaticana.va/news/2013/05/12/messaggio_del_papa_per_la_mariatona_mondiale_di_radio_maria/it1-691329 Messaggio del Papa per la "Mariatona" mondiale di Radio Maria] dal sito della Radio Vaticana (pubblicato il 12 maggio 2013)</ref>.
* [[Roberto Costa]] – [[Basso elettrico|basso]], [[Tastiera elettronica|tastiera]], cori
 
* [[Giovanni Pezzoli]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[TV2000]]
 
== Bibliografia ==
* ''Tra cielo e terra. Radio Maria. Un miracolo di volontariato'', intervista a [[Padre Livio Fanzaga]] di [[Angelo Montonati]], San Paolo, 2004. ISBN 88-215-5027-3
* ''Radio Maria, un miracolo di volontariato. Origini, storia, attualità dell'emittente cattolica più ascoltata nel mondo'', intervista a [[Padre Livio Fanzaga]] di [[Angelo Montonati]], Sugarco Edizioni, 2012. ISBN 978-88-7198-629-6 - Edizione aggiornata
* ''Radio Maria nel mondo'', Pubblicazione dell'Associazione World Family of Radio Maria - Anno 2006
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Radio Maria}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.radiomaria.it/|Sito ufficiale di Radio Maria Italia}}
 
{{Emittenti radio italiane}}
{{Portale|cattolicesimo}}
 
{{Luca Carboni}}
[[Categoria:Emittenti radiofoniche italiane a diffusione nazionale|Maria, Radio]]
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Chiesa cattolica in Italia|Radio]]
[[Categoria:Emittenti radiofoniche religiose|Maria, Radio]]
[[Categoria:Mass media in Lombardia|Maria]]
[[Categoria:Associazioni di promozione sociale]]