Photinia × fraseri e Categoria:Nati nella contea di Allen (Indiana): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
 
nc
 
Riga 1:
Categoria che raccoglie voci relative a '''persone nate nella [[contea di Allen (Indiana)|contea di Allen]]''', in [[Indiana]].
{{F|piante|ottobre 2008}}
{{Portale|biografie|Stati Uniti d'America}}
{{Tassobox
[[{{Categoria:Rosaceae]] radice}}
|nome=Photinia fraseri
[[Categoria:Nati in Indiana|Allen]]
|statocons=
[[Categoria:Contea di Allen (Indiana)]]
|immagine=Photinia fraseri A.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Rosidae]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Rosales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Rosaceae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Photinia]]
|sottogenere=
|specie=P. x fraseri
|sottospecie=
|FIL?=si
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Tricolpate basali]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Rosidi]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Eurosidi I]]}}
|ordineFIL=[[Rosales]]
|famigliaFIL=[[Rosaceae]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=Dress
|binome=Photinia × fraseri
|bidata=1961
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
'''''Photinia × fraseri''''' è un grande [[arbusto]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Rosaceae]].
 
==Descrizione==
L'aspetto è arbustivo, compatto, eretto. I fiori sono piccoli, a cinque petali, riuniti in grandi infiorescenze. Fioriscono fine primavera. Le foglie sempreverdi, ovali cuoiose, di colore verde scuro, rosso porpora brillante da giovani. Raggiunge un'altezza di 5&nbsp;m o più ed un diametro di 5&nbsp;m. Arbusto resistente al gelo che può sopportare anche una temperatura di -5 °C.
<gallery perrow=3>
Image:Photinia fraseri B.JPG|
Image:Photinia fraseri C.jpg|
Image:Photinia fraseri D.jpg|
Image:Photinia fraseri E.jpg|
Image:Photinia Red Robin.jpg|varietà "''Red Robin''"
Image:Monte (Funchal) - Photinia x fraseri (Glanzmispel 'Red Robin') IMG 2007.JPG|varietà ''"Red Robin"''
</gallery>
==Varietà==
Esistono due varietà chiamata: ''Photinia × fraseri'' "Birmingham" e ''Photinia × fraseri'' "Red Robin" o "Monte Funchal".
 
==Zona d'origine==
[[Ibrido]] da giardino, ma ormai introdotto in molte parti dell'[[Europa]] e del [[Mediterraneo]] in luoghi soleggiati con terreno ben drenato.
 
==Coltivazione==
Tollera un moderato ombreggiamento. Cresce in tutti i terreni di media fertilità e fortemente drenati. Collocarla in un luogo riparato dai venti freddi ed asciutti dell'inverno. Nella coltivazione in pieno campo partendo da piantine con almeno un anno di precoltivazione in vaso si possono ottenere piante di due metri di altezza nel secondo anno di coltivazione, per raggiungere il suo massimo sviluppo, quattro o cimque metri di altezza nel quarto o quinto anno. Arbusto che viene apprezzato per il decoro nel periodo primaverile e che viene coltivato più per le foglie che per i fiori.
 
==Propagazione==
Per [[talea]] semilegnosa in estate.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Photinia × fraseri|wikispecies=Photinia × fraseri}}
 
{{Portale|botanica}}
 
[[Categoria:Rosaceae]]