Genova 1893 Circolo del Calcio 1933-1934 e Venere (astrologia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{F|astrologia|febbraio 2010}}
{{torna a|Genoa Cricket and Football Club}}
{{venere}}
{{S|stagioni delle società calcistiche italiane}}
'''Venere''' è il secondo pianeta del [[sistema solare]] in ordine di distanza dal [[Sole]]. In [[astrologia]], indica la capacità affettiva, i sentimenti, la sensibilità, la diplomazia, la sessualità, le inclinazioni ad attività artistiche nonché il talento musicale dell'individuo. In altre parole, Venere indica il modo di amare e il gusto estetico delle persone, per estensione del significato è anche il modo di curare sé stessi. Indica anche la sorella, l'amante.
{{Stagione squadra
[[File:Venus - De Sphaera - Biblioteca Estense lat209 - f9v.jpg|left|upright=1.3|thumb|Illustrazione delle caratteristiche di Venere nel trattato ''[[De Sphaera]]'']]
|club = Genova 1893 Circolo del Calcio
== Caratteristiche e posizioni ==
|stagione = 1933-1934
[[Immagine:Venus astrology.png|upright=0.5|left|thumb|Simbolo astrologico di Venere, il cui ideogramma è passato a indicare il [[Cellula gametica|gamete]] [[femmina|femminile]] nelle [[scienze naturali]].]]
|immagine =
Secondo l'astrologia, Venere è il pianeta governatore dei segni del [[Toro (astrologia)|Toro]] ([[Domicilio astrologico |domicilio]] notturno) e della [[Bilancia (astrologia)|Bilancia]] ([[Domicilio astrologico |domicilio]] diurno), con le relative [[case astrologiche]] (II e VII casa, case del denaro e delle relazioni personali). Nonostante gli aspetti antitetici di questi segni (il primo è deciso e godereccio, il secondo è indeciso e intellettuale), essi hanno comunque in comune il gusto per il bello e il lusso, il bisogno di amare e l'amore per le arti e la musica, e sono proprio queste le caratteristiche peculiari di questo pianeta.
|didascalia =
|allenatore1 = {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[József Nagy]]
|presidente = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alessandro Tarabini]]
|titolo presidente = Comm.Straordinario
|campionato = [[Serie A 1933-1934|Serie A]]
|campionato posizione = 17º posto, retrocesso in [[Serie B 1934-1935|Serie B]].
|marcatore campionato =
|marcatore totale =
|presenze campionato =
|presenze totale =
|stagione prima = [[Genova 1893 Circolo del Calcio 1932-1933|1932-1933]]
|stagione dopo = [[Genova 1893 Circolo del Calcio 1934-1935|1934-1935]]
}}
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il '''Genova 1893 Circolo del Calcio''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1933-1934'''.
 
Secondo l'astrologia tradizionale Venere è in [[esaltazione (astrologia)|esaltazione]] in [[Pesci (astrologia)|Pesci]], in [[Esilio (astrologia)|esilio]] in [[Ariete (astrologia)|Ariete]] e [[Scorpione (astrologia)|Scorpione]], in [[caduta (astrologia)|caduta]] in [[Vergine (astrologia)|Vergine]].
== Stagione ==
Nella stagione 1933-1934 il Genova 1893 con 24 punti finisce il campionato in penultima posizione. È retrocesso in Serie B con Casale e Padova.
 
Essendo il secondo pianeta del [[sistema solare]] dopo [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]], Venere si trova tra la [[Terra]] e il [[Sole]]. Per questo motivo, visto dalla Terra, si distanzia dal Sole per non più di 46° sul cerchio zodiacale. Visto che ogni segno occupa un angolo di 30° nella ruota dello [[zodiaco]], ne deriva che Venere si trova sempre entro i 2 segni precedenti e i 2 successivi a quello del Sole. Sempre per la vicinanza al Sole, è molto facile che appaia retrogrado, ovvero che visto dalla Terra sembri indietreggiare sulla sua [[orbita (astronomia)|orbita]] rispetto alla sua direzione normale (in senso progrado) a causa del contemporaneo movimento della Terra intorno al Sole.
== Maglie ==
[[File:Venus pentagramm.png|upright=1.5|thumb|Il [[pentagramma (geometria)|pentagramma]] disegnato da Venere secondo la visuale [[geocentrismo|geocentrica]] della [[Terra]], situata al centro di esso, e del cerchio tracciato dal [[Sole]]]]
La maglia per le partite casalinghe presentava i colori rossoblu.
===Archetipo della vita===
Archetipo dell'[[amore]] e della [[vita]], Venere nel suo percorso tra la Terra e il [[Sole (astrologia)|Sole]] disegna una [[pentalfa|stella a cinque punte]] perfettamente regolare,<ref>[http://archive.oapd.inaf.it/othersites/venere/ESO/edu1_app4.htm Pentagramma di Venere] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130228122504/http://archive.oapd.inaf.it/othersites/venere/ESO/edu1_app4.htm |date=28 febbraio 2013 }}.</ref> che i [[pitagorici]], cultori della [[musica delle sfere]], vedevano riflessa nelle forme vegetali della natura: ogni segmento del [[pentagramma (geometria)|pentagramma]] infatti risulta suddiviso dagli altri in una [[sezione aurea]], rinvenibile nei numeri e nelle geometrie delle piante.<ref>[http://www.rudolfsteiner.it/articoli/biodimanica/25_gennaio_boriosi_antroposofia.pdf Cenni di astronomia di Venere e Mercurio].</ref>
 
== OrganigrammaVenere societarionei segni ==
La posizione di Venere nel tema natale dell'individuo influenza il suo modo di amare, quindi di vivere le relazioni affettive con gli altri, a prescindere dal segno solare. Questo significa che la descrizione classica delle relazioni personali e dei talenti di un segno può non corrispondere completamente alla realtà per chi possiede venere in un segno diverso. Per esempio un [[Vergine (astrologia)|Vergine]] imprudente nell'iniziare una relazione ha molto probabilmente venere in [[Leone (astrologia)|Leone]], un [[Capricorno (astrologia)|Capricorno]] eccessivamente attratto sessualmente da uomini e/o donne, tanto da frenare a fatica l'eccitazione, ha sicuramente Venere in [[Scorpione (astrologia)|Scorpione]], un [[Toro (astrologia)|Toro]] infedele probabilmente ha una Venere in [[Gemelli (astrologia)|Gemelli]].
{{MultiCol}}
[[File:Fontaine de jouvence - De Sphaera - Biblioteca Estense lat209 - f10r.jpg|thumb|upright=1.3|Fontana della giovinezza: rappresentazione delle attività governate simbolicamente da Venere]]
'''''Area direttiva'''''
=== Ariete ===
*Commissario Straordinario: [[Alessandro Tarabini]]
In Ariete, segno di fuoco e dell'impulsività, Venere è focosa ed irruente. La persona che ha questa posizione nel suo oroscopo si lascia trasportare nelle passioni amorose, a volte con più di una persona. La ricerca di partner che soddisfino questo desiderio è spesso affannosa e va dall'estasi e idealizzazione fino al tormento, poiché ci si lascia coinvolgere senza riflettere. Ma quando la persona si innamora e raggiunge il suo obiettivo, ricopre di attenzioni il suo partner, salvo poi interrompere all'improvviso per una lite; quindi l'impulsività porta alla ricerca di un partner senza soppesarne i difetti, salvo in momenti di lucidità. Le persone con venere in ariete non brillano per tatto e diplomazia: sono estremamente dirette, al punto da poter risultare sgarbate. Trattandosi di una venere dai tratti maschili (il segno dell'ariete è governato da [[marte (astrologia)|Marte]]), nelle donne questa posizione indica un forte bisogno di sesso.
 
=== Toro ===
'''''Area tecnica'''''
Venere in Toro (il suo domicilio) è una delle più sensuali e femminili. Cerca stabilità e costanza in amore, non è portata ai colpi di fulmine e il suo ''erotismo mira al piacere fisico più che alla trasgressione.''
*Allenatore: [[József Nagy]]
{{ColBreak}}
{{EndMultiCol}}
 
==Rosa= Gemelli ===
Venere in Gemelli è portata istintivamente al flirt. Curiosa e spiritosa, si stanca facilmente delle relazioni troppo statiche e prevedibili.
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#EA0000|col2=#001199}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Ugo Amoretti]]|ruolo=P|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Giuseppe Traverso]]|ruolo=P|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Amilcare Gilardoni]]|ruolo=D|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Luigi Poggi (calciatore)|Luigi Poggi]]|ruolo=D|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Juan Pratto]]|ruolo=D|nazione=ARG}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Giuseppe Spigno]]|ruolo=D|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Ermelindo Bonilauri]]|ruolo=C|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Juan Esposto]]|ruolo=C|nazione=ARG}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Alberto Macchi]]|ruolo=C|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Alfredo Mazzoni]]|ruolo=C|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Rodolfo Orlandini]]|ruolo=C|nazione=ARG}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Armando Passalacqua]]|ruolo=C|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Pietro Pastorino]]|ruolo=C|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#EA0000|col2=#001199}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Luigi Patri]]|ruolo=C|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Valentino Sala]]|ruolo=C|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Angelo Strata]]|ruolo=C|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Ettore Carpi]]|ruolo=A|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Giuseppe Carlo Ferrari]]|ruolo=A|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Giuseppe Ferrari (calciatore 1913)|Giuseppe Ferrari]]<ref>Sul "Dizionario illustrato dei giocatori genoani" è riportato come "Giuseppe", su [http://www.wikicalcioitalia.info/vcal.php?idcal=4368 Wikicalcio.info] e [http://www.enciclopediadelcalcio.it/FerrariUmberto.html Enciclopediadelcalcio.it] come "Umberto" e su [http://www.akaiaoi.com/lettera_d_e_f_g_01.htm Akaiaoi.com] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110105044114/http://www.akaiaoi.com/lettera_d_e_f_g_01.htm |data=5 gennaio 2011 }} come "Paolo".</ref>|ruolo=A|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Riccardo Fossati]]|ruolo=A|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Giuseppe Maggi]]|ruolo=A|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=Eugenio Mura|ruolo=A|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Vittorio Pepoli]]|ruolo=A|nazione=ROU}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Dario Savio]]|ruolo=A|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Guillermo Stábile]]|ruolo=A|nazione=ARG}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== RisultatiCancro ===
Venere in Cancro è tra le più sensibili e vulnerabili. Nel rapporto di coppia cerca soprattutto affetto, intimità e protezione. Può avere un eccessivo bisogno di conferme e continue oscillazioni di umore.
=== Serie A ===
{{vedi anche|Serie A 1933-1934}}
==== Girone di andata ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 settembre
|Anno = 1933
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Genoa||1933
|SquadraCalcio 2 = Pro Vercelli
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Arbitro = [[Raffaele Scorzoni|Scorzoni]]
|Cittarbitro = [[Bologna]]
|Marcatori 1 = [[Juan Esposto|Esposto]] {{Goal|52||89}}<br/>[[Giuseppe Carlo Ferrari|Ferrari]] {{Goal|60}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 settembre
|Anno = 1933
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Napoli
|SquadraCalcio 2 = Genoa||1933
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Napoli
|Stadio = [[Stadio Partenopeo|Stadio Giorgio Ascarelli]]
|Arbitro = [[Giuseppe Turbiani|Turbiani]]
|Cittarbitro = [[Ferrara]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 24 settembre
|Anno = 1933
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Genoa||1933
|SquadraCalcio 2 = Triestina
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Arbitro = [[Otello Sassi|Sassi]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|34}} [[Nereo Rocco|Rocco]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1º ottobre
|Anno = 1933
|Turno = 4ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Casale
|SquadraCalcio 2 = Genoa||1933
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Casale Monferrato
|Stadio = [[Stadio Natale Palli]]
|Arbitro = [[Raffaele Mastellari|Mastellari]]
|Cittarbitro = [[Bologna]]
|Marcatori 1 = [[Giuseppe Cornara|Cornara]] {{Goal|3}}<br/>[[Enrico Migliavacca|Migliavacca]] {{Goal|14}}
|Marcatori 2 = {{Goal|35|rig.}} [[Valentino Sala|Sala]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 ottobre
|Anno = 1933
|Turno = 5ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Genoa||1933
|SquadraCalcio 2 = Milan
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Arbitro = [[Nereo Bertoli|Bertoli]]
|Cittarbitro = [[Vicenza]]
|Marcatori 1 = [[Alfredo Mazzoni|Mazzoni]] {{Goal|20||81}}
|Marcatori 2 = {{Goal|78|rig.}} [[Pietro Arcari|Arcari III]]<br/>{{Goal|87}} [[Giovanni Moretti|Moretti]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 ottobre
|Anno = 1933
|Turno = 6ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Alessandria
|SquadraCalcio 2 = Genoa||1933
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Alessandria
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Moccagatta|Stadio del Littorio]]
|Arbitro = [[Gino Mazzarini|Mazzarini]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori 1 = [[Alfredo Notti|Notti]] {{Goal|14||38}}<br/>[[Michele Borelli|Borelli]] {{Goal|21}}
|Marcatori 2 = {{Goal|28}} [[Alfredo Mazzoni|Mazzoni]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 29 ottobre
|Anno = 1933
|Turno = 7ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Genoa||1933
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Nazionale del PNF]]
|Arbitro = [[Rinaldo Barlassina|Barlassina]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = [[Alejandro Demaría|Demaría]] {{Goal|5||86}}<br/>[[Leonisio Fantoni|Fantoni III]] {{Goal|25}}
|Marcatori 2 = {{Goal|49}} [[Francesco Godigna|Godigna]]<br/>{{Goal|89}} [[Alberto Macchi|Macchi]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1º novembre
|Anno = 1933
|Turno = 8ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Genoa||1933
|SquadraCalcio 2 = Bologna
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Arbitro = [[Generoso Dattilo|Dattilo]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori 1 = [[Giuseppe Carlo Ferrari|Ferrari]] {{Goal|17}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 novembre
|Anno = 1933
|Turno = 9ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Livorno
|SquadraCalcio 2 = Genoa||1933
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Livorno
|Stadio = [[Stadio Armando Picchi|Stadio Edda Ciano Mussolini]]
|Arbitro = [[Giovanni Gonani|Gonani]]
|Cittarbitro = [[Ravenna]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 novembre
|Anno = 1933
|Turno = 10ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Genoa||1933
|SquadraCalcio 2 = Brescia
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Arbitro = [[Camillo Caironi|Caironi]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = [[Giuseppe Carlo Ferrari|Ferrari]] {{Goal|50}}<br/>[[Valentino Sala|Sala]] {{Goal|69}}<br/>[[Alfredo Mazzoni|Mazzoni]] {{Goal|87}}
|Marcatori 2 = {{Goal|51|aut.}} [[Amilcare Gilardoni|Gilardoni]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 novembre
|Anno = 1933
|Turno = 11ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Genoa||1933
|Punteggio 1 = 8
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Benito Mussolini]]
|Arbitro = [[Camillo Caironi|Caironi]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = [[Renato Cesarini|Cesarini]] {{Goal|4||83||90}}<br/>[[Felice Borel|Borel II]] {{Goal|43||58}}<br/>[[Raimundo Orsi|Orsi]] {{Goal|62||71}}<br/>[[Giovanni Ferrari|Ferrari]] {{Goal|70}}
|Marcatori 2 = {{Goal|12}} [[Luigi Patri|Patri]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 novembre
|Anno = 1933
|Turno = 12ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Genoa||1933
|SquadraCalcio 2 = Roma
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Arbitro = [[Raffaele Scorzoni|Scorzoni]]
|Cittarbitro = [[Bologna]]
|Marcatori 1 = [[Dario Savio|Savio]] {{Goal|22}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 dicembre
|Anno = 1933
|Turno = 13ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Fiorentina
|SquadraCalcio 2 = Genoa||1933
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Firenze
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi|Stadio Giovanni Berta]]
|Arbitro = [[Beniamino De Santis|De Santis]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori 1 = [[Vinicio Viani|Viani II]] {{Goal|52}}<br/>[[Carlos Gringa|Gringa]] {{Goal|88}}
|Marcatori 2 = {{Goal|27}} [[Alfredo Mazzoni|Mazzoni]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 dicembre
|Anno = 1933
|Turno = 14ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Ambrosiana-Inter
|SquadraCalcio 2 = Genoa||1933
|Punteggio 1 = 5
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Milano
|Stadio = [[Arena Civica]]
|Arbitro = [[Otello Sassi|Sassi]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori 1 = [[Attilio Demaria|Demaria]] {{Goal|9||44}}<br/>[[Giuseppe Meazza|Meazza]] {{Goal|57}}<br/>[[Renato De Manzano|De Manzano]] {{Goal|59}}<br/>[[Pietro Serantoni|Serantoni]] {{Goal|83}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 24 dicembre
|Anno = 1933<ref>Partita anticipata all'8 dicembre 1933.</ref>
|Turno = 15ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Genoa||1933
|SquadraCalcio 2 = Palermo
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Arbitro = [[Giuseppe Zelocchi|Zelocchi]]
|Cittarbitro = [[Modena]]
|Marcatori 1 = [[Francesco Godigna|Godigna]] {{Goal|20}}
|Marcatori 2 = {{Goal|43}} [[Aldo Borel|Borel I]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 31 dicembre
|Anno = 1933
|Turno = 16ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Torino
|SquadraCalcio 2 = Genoa||1933
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Filadelfia]]
|Arbitro = [[Ferruccio Bonivento|Bonivento]]
|Cittarbitro = [[Venezia]]
|Marcatori 1 = [[Filippo Prato|Prato]] {{Goal|29||72}}<br/>[[Onesto Silano|Silano]] {{Goal|75|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|79}} [[Alfredo Mazzoni|Mazzoni]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 gennaio
|Anno = 1934
|Turno = 17ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Genoa||1934
|SquadraCalcio 2 = Padova
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Arbitro = [[Rinaldo Barlassina|Barlassina]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = [[Valentino Sala|Sala]] {{Goal|7}}
|Marcatori 2 =
}}
 
==== GironeLeone di ritorno ====
Venere in Leone esprime il sentimento in maniera orgogliosa, con tratti altezzosi e spesso narcisistici. Si desidera essere amati unicamente ed incondizionatamente per quello che si è, e non ammette né difetti né infedeltà da parte del partner, che deve essere sempre all'altezza della situazione in ogni circostanza.
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 gennaio
|Anno = 1934
|Turno = 18ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Pro Vercelli
|SquadraCalcio 2 = Genoa||1934
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Vercelli
|Stadio = [[Stadio Silvio Piola (Vercelli)|Stadio Leonida Robbiano]]
|Arbitro = [[Gialma Bevilacqua|Bevilacqua]]
|Cittarbitro = [[Viareggio]]
|Marcatori 1 = [[Ferdinando Santagostino|Santagostino]] {{Goal|33}}<br/>[[Mario Ardissone|Ardissone]] {{Goal|74}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 gennaio
|Anno = 1934
|Turno = 19ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Genoa||1934
|SquadraCalcio 2 = Napoli
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Arbitro = [[Pompeo Casati|Casati]]
|Cittarbitro = [[Como]]
|Marcatori 1 = [[Francesco Godigna|Godigna]] {{Goal|82}}
|Marcatori 2 = {{Goal|25}} [[Pietro Ferraris|Ferraris II]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 gennaio
|Anno = 1934
|Turno = 20ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Triestina
|SquadraCalcio 2 = Genoa||1934
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Trieste
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Grezar|Stadio del Littorio]]
|Arbitro = [[Ferruccio Bonivento|Bonivento]]
|Cittarbitro = [[Venezia]]
|Marcatori 1 = [[Nereo Rocco|Rocco]] {{Goal|32}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 febbraio
|Anno = 1934
|Turno = 21ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Genoa||1934
|SquadraCalcio 2 = Casale
|Punteggio 1 = 5
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Arbitro = [[Germano Brunelli|Brunelli]]
|Cittarbitro = [[Bologna]]
|Marcatori 1 = [[Giordano Roggero|Roggero]] {{Goal|19|aut.}}<br/>[[Luigi Patri|Patri]] {{Goal|44}}<br/>[[Guillermo Stabile|Stabile]] {{Goal|48}}<br/>[[Alfredo Mazzoni|Mazzoni]] {{Goal|72}}<br/>[[Juan Esposto|Esposto]] {{Goal|85}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 febbraio
|Anno = 1934
|Turno = 22ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Milan
|SquadraCalcio 2 = Genoa||1934
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza|Campo San Siro]]
|Arbitro = [[Raffaele Scorzoni|Scorzoni]]
|Cittarbitro = [[Bologna]]
|Marcatori 1 = [[Pietro Arcari|Arcari III]] {{Goal|51}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 febbraio
|Anno = 1934
|Turno = 23ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Genoa||1934
|SquadraCalcio 2 = Alessandria
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Arbitro = [[Rinaldo Barlassina|Barlassina]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = [[Giuseppe Carlo Ferrari|Ferrari]] {{Goal|43}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 marzo
|Anno = 1934
|Turno = 24ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Genoa||1934
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Arbitro = [[Ferruccio Bonivento|Bonivento]]
|Cittarbitro = [[Venezia]]
|Marcatori 1 = [[Rodolfo Orlandini|Orlandini]] {{Goal|44}}
|Marcatori 2 = {{Goal|8||71}} [[Alejandro Demaría|Demaría]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 marzo
|Anno = 1934
|Turno = 25ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bologna
|SquadraCalcio 2 = Genoa||1934
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Bologna
|Stadio = [[Stadio Renato Dall'Ara|Stadio del Littoriale]]
|Arbitro = [[Otello Sassi|Sassi]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori 1 = [[Mario Montesanto|Montesanto]] {{Goal|29}}<br/>[[Carlo Reguzzoni|Reguzzoni]] {{Goal|34}}<br/>[[Eraldo Monzeglio|Monzeglio]] {{Goal|37|rig.}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 marzo
|Anno = 1934
|Turno = 26ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Genoa||1934
|SquadraCalcio 2 = Livorno
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Arbitro = [[Generoso Dattilo|Dattilo]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori 1 = [[Luigi Patri|Patri]] {{Goal|49}}<br/>[[Alfredo Mazzoni|Mazzoni]] {{Goal|58}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1º aprile
|Anno = 1934
|Turno = 27ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Brescia
|SquadraCalcio 2 = Genoa||1934
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Brescia
|Stadio = [[Stadium di Viale Piave]]
|Arbitro = [[Gialma Bevilacqua|Bevilacqua]]
|Cittarbitro = [[Viareggio]]
|Marcatori 1 = [[Nereo Marini|Marini]] {{Goal|45}}<br/>[[Luigi Giuseppe Giuliani|Giuliani]] {{Goal|50}}<br/>[[Bruno Bianchi (calciatore)|Bianchi]] {{Goal|61|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|43}} [[Luigi Patri|Patri]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 aprile
|Anno = 1934
|Turno = 28ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Genoa||1934
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Arbitro = [[Rinaldo Barlassina|Barlassina]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|32}} [[Felice Borel|Borel II]]<br/>{{Goal|73}} [[Giovanni Varglien|Varglien II]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 aprile
|Anno = 1934
|Turno = 29ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Roma
|SquadraCalcio 2 = Genoa||1934
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Roma
|Stadio = [[Campo Testaccio]]
|Arbitro = [[Giuseppe Scarpi|Scarpi]]
|Cittarbitro = [[Dolo (Italia)|Dolo]]
|Marcatori 1 = [[Enrique Guaita|Guaita]] {{Goal|53||71||85|rig.}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 22 aprile
|Anno = 1934
|Turno = 30ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Genoa||1934
|SquadraCalcio 2 = Fiorentina
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Arbitro = [[Giovanni Gonani|Gonani]]
|Cittarbitro = [[Ravenna]]
|Marcatori 1 = [[Guillermo Stabile|Stabile]] {{Goal|59}}
|Marcatori 2 = {{Goal|14||82}} [[Cinzio Scagliotti|Scagliotti]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = anticipata al 29 marzo
|Anno = 1934
|Turno = 31ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Genoa||1934
|SquadraCalcio 2 = Ambrosiana-Inter
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Arbitro = [[Giuseppe Turbiani|Turbiani]]
|Cittarbitro = [[Ferrara]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 29 aprile
|Anno = 1934
|Turno = 32ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Palermo
|SquadraCalcio 2 = Genoa||1934
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Palermo
|Stadio = [[Stadio Renzo Barbera|Stadio del Littorio]]
|Arbitro = [[Otello Sassi|Sassi]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori 1 = [[Hector Scarone|Scarone]] {{Goal|40|rig.}}<br/>[[Americo Ruffino|Ruffino]] {{Goal|60}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = anticipata il 12 aprile
|Anno = 1934
|Turno = 33ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Genoa||1934
|SquadraCalcio 2 = Torino
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Arbitro = [[Raffaele Scorzoni|Scorzoni]]
|Cittarbitro = [[Bologna]]
|Marcatori 1 = [[Giuseppe Carlo Ferrari|Ferrari]] {{Goal|30}}<br/>[[Guillermo Stabile|Stabile]] {{Goal|53}}
|Marcatori 2 = {{Goal|73}} [[Benedicto Zacconi|Zacconi]]<br/>{{Goal|90|rig.}} [[Onesto Silano|Silano]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = anticipata al 26 aprile
|Anno = 1934
|Turno = 34ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Padova
|SquadraCalcio 2 = Genoa||1934
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Padova
|Stadio = [[Stadio Silvio Appiani]]
|Arbitro = [[Camillo Caironi|Caironi]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Sfondo = on
}}
 
=== RiserveVergine ===
Venere in Vergine è mentale, idealista, puntigliosa, e diffidente. Può amare con grande tenacia, e sebbene non generi personalità sessualmente focose, non ostacola tale impeto se generato da altri pianeti, si limita a trattenerne la manifestazione finché non si ha la certezza che il partner si confaccia ai propri bisogni, che si basano sull'unità di intenzioni, e su grande stima e affetto. Bisognosa di costante rassicurazione, tuttavia risponde con stima indefessa e amore assoluto e instancabile laddove trovi un partner di cui fidarsi. Di partenza egoista e aspra, diventa romantica e perfino sperimentatrice e trasgressiva quando ratifica la certezza di avere a che fare con un partner capace di vedere la spiritualità anche nelle cose più terrene
{{Stagione squadra
|club = Genova 1893 Circolo del Calcio - Riserve
|stagione = 1933-1934
|allenatore1 =
|presidente =
|campionato = [[Prima Divisione 1933-1934#Girone E|Prima Divisione]]
|campionato posizione = 6º posto nel girone E.
|marcatore campionato =
|presenze campionato =
|stagione prima = [[Genova 1893 Circolo del Calcio 1932-1933#Riserve|1932-1933]]
|stagione dopo =
}}
 
=== Bilancia ===
La squadra riserve del Genova ha disputato nella stagione 1933-1934 il girone E del campionato di Prima Divisione.
Venere in Bilancia è nel suo domicilio secondario, ed esprime tutte le sue caratteristiche di eleganza e desiderio di piacere.
 
=== RosaScorpione ===
<ref>Stagione 1933-1934. 1ª Divisione Nord/Girone E, su imperiacalcio.jimdo.com</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#EA0000|col2=#001199}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=Angelo Canessa|ruolo=C|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Ettore Carpi]]|ruolo=A|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Riccardo Fossati]]|ruolo=A|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Alberto Macchi]]|ruolo=C|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Rodolfo Orlandini]]|ruolo=C|nazione=ARG}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Armando Passalacqua]]|ruolo=C|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#EA0000|col2=#001199}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=Sergio Petrocchi|ruolo=A|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Juan Pratto]]|ruolo=D|nazione=ARG}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Giuseppe Spigno]]|ruolo=D|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=Eugenio Tabacchi|ruolo=A|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Giuseppe Traverso]]|ruolo=P|nazione=ITA 1861-1946}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
La Venere in Scorpione dona un'elegante sensualità ed un misterioso fascino, soprattutto alle donne, ma in negativo chi ha la Venere in questo segno tende ad amare troppo ardentemente il proprio partner, a tal punto da farsi del male. Essendo un segno fisso è tra i più fedeli dello zodiaco.
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia= Sagittario ===
{{...}}
* Davide Rota, ''Dizionario illustrato dei giocatori genoani'', De Ferrari, 2008.
*{{cita libro|autore=Carlo Fontanelli|titolo=Il "Ciuccio" sogna - I campionati della stagione 1933-34|anno=settembre 2003|editore=Geo Edizioni S.r.l.|città=Empoli (FI)|pp=6 e 50}}
* [https://drive.google.com/file/d/1QU8HicYdzd7F41QX5H_9UPesg7FRzi3n/view Il Calcio a Genova, "Bibliografia del calcio a Genova prima la seconda guerra mondiale", German Carzino, 2018. (SPA-ITA)]
 
=== Capricorno ===
{{Calcio Genoa storico}}
{{Calcio in Italia 1933-1934}}
{{Portale|calcio}}
 
Qui il sentimento si sviluppa nel tempo, partendo con molta lentezza. Si può arrivare ad avere rapporti molto solidi e duraturi, ferma restando la difficoltà di lasciarsi andare.
[[Categoria:Stagioni del Genoa C.F.C.|1933-1934]]
 
[[Categoria:Stagione di calcio 1933-1934|Genoa]]Cita libro
=== Aquario ===
Venere in Acquario dona un bisogno di libertà nelle relazioni, che vengono viste come prigioni per ogni individuo che possiede questa venere; l'amore in questo segno viene visto come amicizia e l'amicizia come amore.
 
=== Pesci ===
{{...}}
 
==Note==
<references/>
 
{{Astrologia occidentale}}
{{portale|astrologia}}
 
[[Categoria:Pianeti dell'astrologia occidentale]]