Pinus cembra e Venere (astrologia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
 
 
Riga 1:
{{F|astrologia|febbraio 2010}}
{{Tassobox
{{venere}}
|nome=Pino cembro
'''Venere''' è il secondo pianeta del [[sistema solare]] in ordine di distanza dal [[Sole]]. In [[astrologia]], indica la capacità affettiva, i sentimenti, la sensibilità, la diplomazia, la sessualità, le inclinazioni ad attività artistiche nonché il talento musicale dell'individuo. In altre parole, Venere indica il modo di amare e il gusto estetico delle persone, per estensione del significato è anche il modo di curare sé stessi. Indica anche la sorella, l'amante.
|statocons=LR/lc
[[File:Venus - De Sphaera - Biblioteca Estense lat209 - f9v.jpg|left|upright=1.3|thumb|Illustrazione delle caratteristiche di Venere nel trattato ''[[De Sphaera]]'']]
|statocons_versione=iucn2.3
== Caratteristiche e posizioni ==
|immagine=Zirbe01.jpg
[[Immagine:Venus astrology.png|upright=0.5|left|thumb|Simbolo astrologico di Venere, il cui ideogramma è passato a indicare il [[Cellula gametica|gamete]] [[femmina|femminile]] nelle [[scienze naturali]].]]
|didascalia=''Pinus cembra''
Secondo l'astrologia, Venere è il pianeta governatore dei segni del [[Toro (astrologia)|Toro]] ([[Domicilio astrologico |domicilio]] notturno) e della [[Bilancia (astrologia)|Bilancia]] ([[Domicilio astrologico |domicilio]] diurno), con le relative [[case astrologiche]] (II e VII casa, case del denaro e delle relazioni personali). Nonostante gli aspetti antitetici di questi segni (il primo è deciso e godereccio, il secondo è indeciso e intellettuale), essi hanno comunque in comune il gusto per il bello e il lusso, il bisogno di amare e l'amore per le arti e la musica, e sono proprio queste le caratteristiche peculiari di questo pianeta.
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=[[Pinophyta]]
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Pinopsida]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Pinales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Pinaceae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Pinus]]
|sottogenere=
|specie='''P. cembra'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Linneo|L.]]
|binome=Pinus cembra
|bidata=[[1753]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=Pino cembro<br />Cembro<br />Cirmolo<br />Pino delle Alpi
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Pinus cembra range.svg|240px]]
}}
Il '''pino cembro''' ('''''Pinus cembra''''' <small>[[Linneo|L.]], [[1753]]</small>), detto anche semplicemente ''cembro'' o ''cirmolo'', è un albero sempreverde aghifoglie del genere ''[[Pinus]]'' che vive sulle [[Alpi]]. Il suo [[legno]] è molto pregiato ed è usato in modo particolare per le sculture (p.es. in [[Val Gardena]]). È l'unico pino a 5 aghi presente spontaneamente in Europa.
 
Secondo l'astrologia tradizionale Venere è in [[esaltazione (astrologia)|esaltazione]] in [[Pesci (astrologia)|Pesci]], in [[Esilio (astrologia)|esilio]] in [[Ariete (astrologia)|Ariete]] e [[Scorpione (astrologia)|Scorpione]], in [[caduta (astrologia)|caduta]] in [[Vergine (astrologia)|Vergine]].
== Morfologia ==
=== Portamento ===
È un albero che può essere alto fino a 25 metri, anche se di solito non supera i 15, con chioma cilindrico-conica. È una specie longeva.
 
Essendo il secondo pianeta del [[sistema solare]] dopo [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]], Venere si trova tra la [[Terra]] e il [[Sole]]. Per questo motivo, visto dalla Terra, si distanzia dal Sole per non più di 46° sul cerchio zodiacale. Visto che ogni segno occupa un angolo di 30° nella ruota dello [[zodiaco]], ne deriva che Venere si trova sempre entro i 2 segni precedenti e i 2 successivi a quello del Sole. Sempre per la vicinanza al Sole, è molto facile che appaia retrogrado, ovvero che visto dalla Terra sembri indietreggiare sulla sua [[orbita (astronomia)|orbita]] rispetto alla sua direzione normale (in senso progrado) a causa del contemporaneo movimento della Terra intorno al Sole.
=== Corteccia ===
[[File:Venus pentagramm.png|upright=1.5|thumb|Il [[pentagramma (geometria)|pentagramma]] disegnato da Venere secondo la visuale [[geocentrismo|geocentrica]] della [[Terra]], situata al centro di esso, e del cerchio tracciato dal [[Sole]]]]
La [[Corteccia (botanica)|corteccia]] si presenta grigiastra, sottile e liscia con tracce di resina nelle parti giovani, nelle parti adulte appare rugosa, screpolandosi in piccole placche con fessure rosso brunastre.
===Archetipo della vita===
Archetipo dell'[[amore]] e della [[vita]], Venere nel suo percorso tra la Terra e il [[Sole (astrologia)|Sole]] disegna una [[pentalfa|stella a cinque punte]] perfettamente regolare,<ref>[http://archive.oapd.inaf.it/othersites/venere/ESO/edu1_app4.htm Pentagramma di Venere] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130228122504/http://archive.oapd.inaf.it/othersites/venere/ESO/edu1_app4.htm |date=28 febbraio 2013 }}.</ref> che i [[pitagorici]], cultori della [[musica delle sfere]], vedevano riflessa nelle forme vegetali della natura: ogni segmento del [[pentagramma (geometria)|pentagramma]] infatti risulta suddiviso dagli altri in una [[sezione aurea]], rinvenibile nei numeri e nelle geometrie delle piante.<ref>[http://www.rudolfsteiner.it/articoli/biodimanica/25_gennaio_boriosi_antroposofia.pdf Cenni di astronomia di Venere e Mercurio].</ref>
 
=== FoglieVenere nei segni ===
La posizione di Venere nel tema natale dell'individuo influenza il suo modo di amare, quindi di vivere le relazioni affettive con gli altri, a prescindere dal segno solare. Questo significa che la descrizione classica delle relazioni personali e dei talenti di un segno può non corrispondere completamente alla realtà per chi possiede venere in un segno diverso. Per esempio un [[Vergine (astrologia)|Vergine]] imprudente nell'iniziare una relazione ha molto probabilmente venere in [[Leone (astrologia)|Leone]], un [[Capricorno (astrologia)|Capricorno]] eccessivamente attratto sessualmente da uomini e/o donne, tanto da frenare a fatica l'eccitazione, ha sicuramente Venere in [[Scorpione (astrologia)|Scorpione]], un [[Toro (astrologia)|Toro]] infedele probabilmente ha una Venere in [[Gemelli (astrologia)|Gemelli]].
Sono aghiformi e raccolte in mazzette da 5, gli aghi sono lunghi 5–8&nbsp;cm, di colore scuro sulla parte superiore e grigiastro su quella inferiore. Le foglie sono simili a quelle del [[Pinus pinea|Pinus Pinea.]]
[[File:Fontaine de jouvence - De Sphaera - Biblioteca Estense lat209 - f10r.jpg|thumb|upright=1.3|Fontana della giovinezza: rappresentazione delle attività governate simbolicamente da Venere]]
=== Ariete ===
In Ariete, segno di fuoco e dell'impulsività, Venere è focosa ed irruente. La persona che ha questa posizione nel suo oroscopo si lascia trasportare nelle passioni amorose, a volte con più di una persona. La ricerca di partner che soddisfino questo desiderio è spesso affannosa e va dall'estasi e idealizzazione fino al tormento, poiché ci si lascia coinvolgere senza riflettere. Ma quando la persona si innamora e raggiunge il suo obiettivo, ricopre di attenzioni il suo partner, salvo poi interrompere all'improvviso per una lite; quindi l'impulsività porta alla ricerca di un partner senza soppesarne i difetti, salvo in momenti di lucidità. Le persone con venere in ariete non brillano per tatto e diplomazia: sono estremamente dirette, al punto da poter risultare sgarbate. Trattandosi di una venere dai tratti maschili (il segno dell'ariete è governato da [[marte (astrologia)|Marte]]), nelle donne questa posizione indica un forte bisogno di sesso.
 
=== [[Pinus pinea|Coni o strobili]]Toro ===
Venere in Toro (il suo domicilio) è una delle più sensuali e femminili. Cerca stabilità e costanza in amore, non è portata ai colpi di fulmine e il suo ''erotismo mira al piacere fisico più che alla trasgressione.''
[[File:Pinus cembra.jpg|thumb|left|Strobilo di ''Pinus cembra'']]
Indicati anche come sporofilli, maturano da giugno a metà Agosto, sono lunghi in media 4–10&nbsp;cm.
* [[Macrosporofilli]] o coni femminili: sono ovoidali, eretti, di colore dal rosa al violetto e peduncolati.
* [[Microsporofilli]] o coni maschili: sono di colore rosso disposti in gruppi all'apice dei rami.
Le pigne (coni femminili dopo la fecondazione) cadono intere e non aprono le squame. I semi vengono liberati dall'azione di animali (es. ''[[Nucifraga caryocatactes]]''). I semi (chiamati comunemente pinoli) sono provvisti di tegumenti duri e legnosi.
 
=== Gemelli ===
== Distribuzione e habitat ==
Venere in Gemelli è portata istintivamente al flirt. Curiosa e spiritosa, si stanca facilmente delle relazioni troppo statiche e prevedibili.
Specie montana, l'[[areale]] è disgiunto, con areale principale in Siberia centrale e disgiunzioni sull'arco alpino più due zone nei Balcani e in Europa centrale.
Cresce a partire dai 1200 metri di quota fino al limite superiore dei boschi di conifere subalpini, trovando condizioni ottimali tra i 1600 e i 2100&nbsp;m di altitudine, predilige suoli a reazione acida, ma può vivere anche su substrati calcarei acidificati o dilavati in superficie dall'azione delle acque meteoriche. Il pino cembro può formare boschi misti con l'[[Picea abies|abete rosso]] e meno frequentemente con il [[larice]] o anche boschi puri, particolarmente pregiati, come il famoso [[Bosco dell'Alevè]] della [[Valle Varaita]], nelle [[Alpi Cozie]].
In [[Piemonte]] è presente sulle Alpi Cozie e Marittime (nelle valli Varaita, Gesso, Maira, Stura, Susa, Chisone, Pesio) mentre è rara in Val Sesia e Ossola. Forma cembrete pure (1.500 ettari) e miste al larice (3.500 ettari) o con abete rosso; in passato è stata eliminata per far spazio al lariceto pascolato, oggi è in lenta ripresa. In [[Lombardia]] è molto diffuso nel Bormiese e nel Livignasco, dove forma sia boschi misti con il larice sia boschi puri, come la cembreta di Valfurva, mentre è presente solo in boschi misti nell'alta Val Chiavenna, Val Malenco, alta Val Camonica e [[Gruppo dell'Adamello|Adamello]], raro sulle Orobie. In Trentino è diffuso perlopiù in boschi misti in alta Val di Pejo, Val di Fumo, alta Val di Fassa e Val Travignolo. In Alto Adige è presente in tutta la provincia, ma forma boschi puri soprattutto sulle Dolomiti in Val Gardena, Val Badia e alta Pusteria. Nel Veneto non forma mai boschi puri ma partecipa a formazioni miste con il larice e l'abete rosso, spingendosi a est fino alla conca di Misurina e a Sud fino al Passo Giau, Passo Falzarego, Passo San Pellegrino e Passo Valles. Manca nei boschi del Friuli, grazie al clima umido delle Alpi Carniche e Giulie.
 
=== UsiCancro ===
Venere in Cancro è tra le più sensibili e vulnerabili. Nel rapporto di coppia cerca soprattutto affetto, intimità e protezione. Può avere un eccessivo bisogno di conferme e continue oscillazioni di umore.
[[File:Pinoli pino cembro sgusciati e da sgusciare.jpg|thumb|upright=0.7|[[Pinolo|Pinoli]] di cembro sgusciati e da sgusciare]]
* Viene impiegato nei rimboschimenti di protezione e negli interventi di recupero ambientale e consolidamento di versante.
* Buona [[Essenza (botanica)|essenza]] usata per sculture e una delle principali per quanto riguarda l'intaglio in [[Italia]].
* Usato talvolta nei parchi come ornamentale, in particolare dove il clima è di tipo temperato-freddo.
* I pinoli sono commestibili e venivano usati per preparazioni alimentari, per esempio lo [[strudel]] tirolese.
 
=== Leone ===
== Differenze con specie simili ==
Venere in Leone esprime il sentimento in maniera orgogliosa, con tratti altezzosi e spesso narcisistici. Si desidera essere amati unicamente ed incondizionatamente per quello che si è, e non ammette né difetti né infedeltà da parte del partner, che deve essere sempre all'altezza della situazione in ogni circostanza.
Il numero ''5'' di aghi permette di distinguere questo pino dagli altri presenti nelle stesse zone. Nei parchi cittadini solo il [[pino dell'Himalaya]] e il [[pino strobo]] hanno mazzette altrettanto numerose, in compenso hanno pigne molto più lunghe (15–30&nbsp;cm) e gli aghi stessi sono più lunghi di 8–16&nbsp;cm. Ha pinoli simili al pino domestico con il quale solo difficilmente può essere confuso in quanto occupano spazi molto diversi.
 
=== BibliografiaVergine ===
Venere in Vergine è mentale, idealista, puntigliosa, e diffidente. Può amare con grande tenacia, e sebbene non generi personalità sessualmente focose, non ostacola tale impeto se generato da altri pianeti, si limita a trattenerne la manifestazione finché non si ha la certezza che il partner si confaccia ai propri bisogni, che si basano sull'unità di intenzioni, e su grande stima e affetto. Bisognosa di costante rassicurazione, tuttavia risponde con stima indefessa e amore assoluto e instancabile laddove trovi un partner di cui fidarsi. Di partenza egoista e aspra, diventa romantica e perfino sperimentatrice e trasgressiva quando ratifica la certezza di avere a che fare con un partner capace di vedere la spiritualità anche nelle cose più terrene
* {{IUCN|summ=42349|autore=Conifer Specialist Group 1998}}
== Voci correlate ==
* [[Specie di Pinus]]
* [[Pino mugo]] con il quale condivide le alte quote montane
* [[Pino silvestre]], [[abete bianco]], [[abete rosso]] con il quale condivide la mezza montagna (1400–1900&nbsp;m) delle [[Alpi]]
* [[Pino domestico]] che ha pinoli simili (e, senza alcuna ombra di dubbio, di maggior successo commerciale)
* [[Val Gardena]], nella quale è diffusa l'arte della scultura del legno, che utilizza il legno del cirmolo
* [[Bosco dell'Alevé]], vasta pineta di Pino cembro in [[Val Varaita]]
 
=== Altri progettiBilancia ===
Venere in Bilancia è nel suo domicilio secondario, ed esprime tutte le sue caratteristiche di eleganza e desiderio di piacere.
{{interprogetto|commons=Pinus cembra|wikispecies=Pinus cembra}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|botanica}}
 
=== Scorpione ===
[[Categoria:Pinaceae]]
 
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
La Venere in Scorpione dona un'elegante sensualità ed un misterioso fascino, soprattutto alle donne, ma in negativo chi ha la Venere in questo segno tende ad amare troppo ardentemente il proprio partner, a tal punto da farsi del male. Essendo un segno fisso è tra i più fedeli dello zodiaco.
[[Categoria:Legnami]]
 
=== Sagittario ===
{{...}}
 
=== Capricorno ===
 
Qui il sentimento si sviluppa nel tempo, partendo con molta lentezza. Si può arrivare ad avere rapporti molto solidi e duraturi, ferma restando la difficoltà di lasciarsi andare.
 
=== Aquario ===
Venere in Acquario dona un bisogno di libertà nelle relazioni, che vengono viste come prigioni per ogni individuo che possiede questa venere; l'amore in questo segno viene visto come amicizia e l'amicizia come amore.
 
=== Pesci ===
{{...}}
 
==Note==
<references/>
 
{{Astrologia occidentale}}
{{portale|astrologia}}
 
[[Categoria:Pianeti dell'astrologia occidentale]]