Mediolanum e Discografia di MadMan: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{notatorna disambiguaa|MadMan}}
{{Discografia
{{Citazione|[...] Gli [[Insubri]] avevano come metropoli ''Mediolanum'', che anticamente era un villaggio, ora invece è un'importante città al di là del [[Po]] quasi ai piedi delle [[Alpi]]. [...]|[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 1.6.}}
|Artista = MadMan
{{Sito archeologico
|Immagine =
|Nome = Mediolanum
|Didascalia =
|Nome_altro = [[Milano]]
|Studio = 5
|Immagine = A model in wood of imperial era Mediolanum, Civico museo archeologico di Milano (8441760743).jpg
|Compilation =
|LarghezzaImmagine = 300px
|EP = 2
|Didascalia = Modello in legno conservato presso il [[Civico museo archeologico di Milano]] che mostra una ricostruzione della ''Mediolanum'' imperiale
|Singoli = 10
|Civiltà = [[Civiltà romana|antichi Romani]]
|Video =
|Utilizzo = [[città romane|città romana]] <small>([[Sedi imperiali romane|capitale dell'Impero romano d'Occidente]] dal 286 al 402)</small>
|Video musicali = 20
|Stile = [[architettura romana]]
|Epoca = [[storia romana]]
<!-- Localizzazione -->
|Stato = ITA
|Suddivisione1 = [[Lombardia]]
|Suddivisione2 =
|Suddivisione3 = {{simbolo|CoA Città di Milano.svg}} [[Milano]]
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente = comune di Milano
|Responsabile =
|Visitabile = sì
|Sito_web = http://www.architettonicimilano.lombardia.beniculturali.it/
}}
La '''discografia di MadMan''', [[rapper]] [[italia]]no, è composta da quattro [[album in studio]], sei [[mixtape]], un [[Extended play|EP]] e dieci [[Singolo (musica)|singoli]], pubblicati tra il 2013 e il 2019.
'''''Mediolanum''''' è stata una [[città romane|città romana]] della ''[[Regio XI Transpadana]]''. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna [[Milano]], di cui rappresenta l'[[Storia di Milano|evoluzione storica]]. Era chiamata ''Mediólanon'' dagli [[Etnografia|etnografi]] [[Antica Grecia|greci]], e ''Mediolānum'' o ''Mediolānium'' in [[lingua latina|latino]], il cui significato [[Etimologia|etimologico]] sembra potesse essere quello di "località in mezzo alla pianura" oppure "luogo fra corsi d'acqua"<ref name="CraccoRuggini17">L.Cracco Ruggini, ''Milano da "metropoli" degli [[Insubri]] a capitale d'Impero: una vicenda di mille anni'', in Catalogo della Mostra "''Milano capitale dell'Impero romani (286-402 d.C.)''", a cura di Gemma Sena Chiesa, Milano 1990, p.17.</ref>, data la presenza nei suoi pressi dei fiumi [[Olona]], [[Lambro]], [[Seveso (fiume)|Seveso]] e dei torrenti [[Nirone (torrente)|Nirone]] e [[Pudiga]].
 
== Album ==
Fondata intorno al [[590 a.C.]]<ref name="cronologia">{{cita web|url=http://www.storiadimilano.it/cron/finoal150.htm|titolo=Cronologia di Milano dalla fondazione fino al 150 d.C.|accesso=11 luglio 2018}}</ref>, forse con il nome di ''[[Fondazione di Milano|Medhelan]]''<ref name="ambrosiana">{{cita web|url=https://books.google.de/books?id=CSZPAQAAIAAJ&q=Medhelan+milano&dq=Medhelan+milano&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwj1sey33LHaAhVFPFAKHaP2BqQ4FBDoAQhZMAc|titolo=Studia ambrosiana. Annali dell'Accademia di Sant'Ambrogio (2010)|accesso=19 aprile 2018}}</ref><ref name="storiadimilano">{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.storiadimilano.it/citta/Porta_Romana/insubri.htm|titolo=Il Sestiere di Porta Romana
=== Album in studio ===
|accesso=19 aprile 2018|editore=storiadimilano.it}}</ref><ref name="urbanfile">{{cita web|url=http://blog.urbanfile.org/2014/01/11/zona-centro-storico-il-cerchio-celtico/|titolo=Zona Centro Storico – Il Cerchio Celtico|accesso=19 aprile 2018}}</ref>, nei pressi di un santuario da una tribù [[celti]]ca appartenente alla [[cultura di Golasecca]] e facente parte del gruppo degli [[Insubri]]<ref name="Gualdoni|p. 10">{{cita|Gualdoni|p. 10}}.</ref>, fu [[Conquista romana della Gallia Cisalpina|conquistata dai Romani]] nel [[222 a.C.]], dopo [[Assedio di Milano (222 a.C.)|un aspro assedio]], e in seguito da loro ridenominata ''Mediolanum''<ref name="Mediolanum">[[Polibio]], ''[[Storie (Polibio)|Storie]]'', II, 34.10-15; [[Cassio Dione Cocceiano]], ''[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia romana]]'', XII, 51-52; [[Zonara]], ''L'epitome delle storie'', VIII, 20.</ref>. Con il passare dei secoli accrebbe la sua importanza sino a divenire prima ''[[municipio (storia romana)|municipium]]'' e poi [[Sedi imperiali romane|capitale dell'Impero romano d'Occidente]] (286-402), nel cui periodo fu promulgato l'[[editto di Milano]] (313), che concesse a tutti i cittadini, quindi anche ai [[cristianesimo|cristiani]], la libertà di onorare le proprie divinità.
{|class="wikitable" style="text-align:center"
!rowspan="2"|Anno
!rowspan="2"|Titolo
!colspan="1"|Classifiche
!rowspan="2"|Certificazioni
|-
!style="width:3em;font-size:75%"|[[Classifica FIMI Album|ITA]]<br /><ref name="ITA">Posizioni massime delle pubblicazioni di MadMan in Italia:
* ''Kepler'', ''Non se ne parla'', ''Sempre in giro'' e ''Haterproof 2'': {{Cita web|url = http://www.fimi.it/ricerca#/type:artists/show:charts/keyword:Gemitaiz%20%26%20Madman/page:0|titolo = Gemitaiz & Madman|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 10 dicembre 2018}}
* ''Centro'': {{Cita web|url = http://www.fimi.it/ricerca#/type:artists/show:charts/keyword:Madman%20Feat.%20Coez/page:0|titolo = Madman feat. Coez|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 10 dicembre 2018}}
* ''Veleno pt. 6'' e ''Hollywood'': {{Cita web|url = http://fimi.it/ricerca#/type:artists/show:charts/keyword:Madman%20Feat.%20Gemitaiz/page:0|titolo = Madman feat. Gemitaiz|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 10 dicembre 2018}}
* ''Extraterrestri'': {{Cita web|url = http://fimi.it/ricerca#/type:artists/show:charts/keyword:Madman%20Feat.%20Priestess/page:0|titolo = Madman feat. Priestess|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 10 dicembre 2018}}
* Tutti gli altri: {{Cita web|url = http://www.fimi.it/ricerca#/type:artists/show:charts/keyword:Madman/page:0|titolo = Madman|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 10 dicembre 2018}}</ref>
|-
|2010
|align="left"|''[[Escape from Heart]]''
* Pubblicazione: 10 ottobre 2010
* Etichetta: Honiro Label
* Formati: [[Compact disc|CD]], [[Musica digitale|download digitale]]
| —
|align="left"|
|-
|2014
|align="left"|''[[Kepler (album)|Kepler]]'' <small>(con [[Gemitaiz]])</small>
* Pubblicazione: 24 maggio 2014
* Etichetta: [[Tanta Roba]]
* Formati: CD, download digitale
| 1
|align="left"|
* [[Federazione Industria Musicale Italiana|ITA]]: Platino<ref name="FIMI">{{FIMI|Madman|accesso = 13 maggio 2019}}</ref>
|-
|2016
|align="left"|''[[Doppelganger (MadMan)|Doppelganger]]''
* Pubblicazione: 11 settembre 2015
* Etichetta: Tanta Roba
* Formati: CD, download digitale
| 1
|align="left"|
* ITA: Oro<ref name="FIMI"/>
|-
|2018
|align="left"|''[[Back Home (MadMan)|Back Home]]''
* Pubblicazione: 2 febbraio 2018
* Etichetta: Tanta Roba
* Formati: CD, [[Long playing|LP]], download digitale
| 1
|align="left"|
* ITA: Platino<ref name="FIMI"/>
|}
 
=== Origine del nomeMixtape ===
{|class="wikitable" style="text-align:center"
{{vedi anche|Mediolanum (toponimo)}}
!rowspan="2"|Anno
[[File:Montmélian depuis Roche du Guet (2015).JPG|thumb|Veduta aerea di [[Montmélian]], comune francese della Savoia, altro moderno centro abitato anticamente chiamato ''Mediolanum'']]
!rowspan="2"|Titolo
[[File:Milano, il Seveso 0427.JPG|thumb|L'inizio della "tombinatura" del [[Seveso (fiume)|Seveso]] a Milano nel quartiere di [[Niguarda]], in via Ornato]]
!colspan="1"|Classifiche
!rowspan="2"|Certificazioni
|-
!style="width:3em;font-size:75%"|ITA<br /><ref name="ITA"/>
|-
|2007
|align="left"|''[[Riscatto mixtape]]'' <small>(con TempoXso)</small>
* Pubblicazione: 21 marzo 2007
* Etichetta: indipendente
* Formati: download digitale
| —
|align="left"|
|-
|2008
|align="left"|''[[R.I.P. (MadMan)|R.I.P.]]''
* Pubblicazione: 27 novembre 2008
* Etichetta: VNG
* Formati: download digitale
| —
|align="left"|
|-
|2011
|align="left"|''[[Haterproof]]'' <small>(con Gemitaiz)</small>
* Pubblicazione: 15 ottobre 2011
* Etichetta: Honiro Label
* Formati: CD, download digitale
| —
|align="left"|
|-
|2013
|align="left"|''[[MM vol. 1 Mixtape]]''
* Pubblicazione: 28 luglio 2013
* Etichetta: Tanta Roba
* Formati: download digitale
| —
|align="left"|
|-
|2016
|align="left"|''[[MM volume 2 Mixtape]]''
* Pubblicazione: 27 ottobre 2016
* Etichetta: Tanta Roba
* Formati: download digitale
| 42
|align="left"|
* ITA: Oro<ref name="FIMI"/>
|-
|2019
|align="left"|''[[MM vol. 3]]''
* Pubblicazione: 1º febbraio 2019
* Etichetta: Tanta Roba, Universal
* Formati: CD, LP, download digitale
| 2
|align="left"|
|}
 
== Extended play ==
Nel [[Mediolanum (toponimo)|toponimo ''Mediolanum'']], da cui deriva "Milano", i linguisti riconoscono, tradizionalmente, un termine composto formato dalle parole ''medio'' e ''planum'' ("in mezzo alla pianura" o "pianura di mezzo", con ''planum'' divenuto ''lanum'' per influsso della [[Lingue celtiche|lingua celtica]]. Indicativa è infatti la caduta della ''p-'' di inizio di parola, che è tipico della parlata celtica<ref name="CraccoRuggini17"/>).
{|class="wikitable" style="text-align:center"
!rowspan="2"|Anno
!rowspan="2"|Titolo
!colspan="1"|Classifiche
|-
!style="width:3em;font-size:75%"|ITA<br /><ref>{{Cita web|url = http://fimi.it/classifiche#/category:album/id:1695/page:1|titolo = Classifica settimanale WK 48 (dal 2012-11-26 al 2012-12-02)|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 10 dicembre 2018}}</ref>
|-
|2007
|align="left"|''[[Prequel (EP)|Prequel]]'' <small>(con Esse-P)</small>
* Pubblicazione: 4 settembre 2007
* Etichetta: indipendente
* Formati: download digitale
| —
|-
|2012
|align="left"|''[[Detto, fatto.]]'' <small>(con [[Gemitaiz]])</small>
* Pubblicazione: 30 novembre 2012
* Etichetta: Honiro Label
* Formati: CD, download digitale
| 24
|}
 
== Singoli ==
''Mediolanum'' potrebbe derivare dall'originario toponimo celtico ''Medhelan''<ref name="ambrosiana"/><ref name="storiadimilano"/><ref name="urbanfile"/>, con il significato di "in mezzo alla pianura", vista la sua posizione centrale nella [[Pianura Padana]], oppure di "luogo fra corsi d'acqua" (celt. ''medhe'' = "in mezzo, centrale"; ''land'' o ''lan'' = "terra"), data la presenza dei fiumi [[Olona]], [[Lambro]] e [[Seveso (fiume)|Seveso]]; altre ipotesi individuano invece il significato di ''Medhelan'' in "santuario centrale" (celt. ''medhe'' = "in mezzo, centrale"; ''lanon'' = "santuario") oppure in "terra fertile" (celt. ''med'' = "fertile"; ''land'' o ''lan'' = "terra")<ref name="CraccoRuggini17"/><ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=https://books.google.it/books?id=8OFMAAAAcAAJ&pg=PA350&lpg=PA350&dq=radice+celtica+med-&source=bl&ots=JUqay6zk91&sig=lj8S1fc7ytILyaAHiOd--AZwJTc&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiC8MSVorLaAhUCthQKHW17AjMQ6AEIRzAD#v=onepage&q=radice%20celtica%20med-&f=false|titolo=Le 10 epoche della storia d'Italia antica e moderna, Volume 1, di Antonio Quadri|accesso=19 aprile 2018}}</ref><ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.storiadimilano.it/Miti_e_leggende/medhelanon.htm|titolo=Medhelan, il santuario dei Celti Insubri|accesso=19 aprile 2018}}</ref>.
=== Come artista principale ===
{|class="wikitable" style="text-align:center"
!rowspan="2"|Anno
!rowspan="2"|Titolo
!colspan="1"|Classifiche
!rowspan="2"|Certificazioni
!rowspan="2"|Album di provenienza
|-
!style="width:3em;font-size:75%"|[[Top Singoli|ITA]]<br /><ref name="ITA"/>
|-
|2013
|align="left"|''[[Come ti fa Mad]]''
| 74
|align="left"|
|''MM vol. 1 Mixtape''
|-
|rowspan="2"|2014
|align="left"|''[[Non se ne parla]]'' <small>(con [[Gemitaiz]])</small>
| 12
|align="left"|
* ITA: Oro<ref name="FIMI"/>
|rowspan="2"|''Kepler''
|-
|align="left"|''[[Instagrammo]]'' <small>(con Gemitaiz feat. [[Coez]])</small>
| —
|align="left"|
* ITA: Oro<ref name="FIMI"/>
|-
|rowspan="2"|2017
|align="left"|''[[For Honor (singolo)|For Honor]]''
| 21
|align="left"|
|/
|-
|align="left"|''[[Trapano (singolo)|Trapano]]''
| 3
|align="left"|
* ITA: Platino<ref name="FIMI"/>
|rowspan="2'|''Back Home''
|-
|2018
|align="left"|''[[Centro (singolo)|Centro]]'' <small>(feat. Coez)</small>
| 10
|align="left"|
* ITA: Platino<ref name="FIMI"/>
|-
|2018
|align="left"|''[[7/8 Sour]]''
| —
|align="left"|
|rowspan="2"|''MM vol. 3''
|-
|rowspan="2"|2019
|align="left"|''[[Supernova (MadMan)|Supernova]]'' <small>(feat. [[Emis Killa]])</small>
| —
|align="left"|
|-
|align="left"|''[[Veleno VII]]'' <small>(con Gemitaiz)</small>
| 1
|align="left"|
|/
|}
 
=== Come artista ospite ===
Il suono ''dh'', scomparso dal [[dialetto milanese]] moderno, era invece presente nell'idioma locale antico parlato un tempo a Milano<ref name="Tosi">{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=ofosDAAAQBAJ&pg=PA27&lpg=PA27&dq=fossato+celtico+via+moneta+milano&source=bl&ots=u0ehmOFsB_&sig=_PT_avm9OVZ85FxAWX8794T3-oY&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjAxaKxv6TcAhUJYxoKHSf5CywQ6AEIQjAD#v=onepage&q=fossato%20celtico%20via%20moneta%20milano&f=false|titolo=Da Milano alla Barona. Storia, luoghi e persone di questa terra. Di Stefano Tosi|accesso=16 luglio 2018}}</ref>. Esso si trova, tra gli altri, oltre che in ''Medhelan'', nei vocaboli antichi milanesi ''doradha'' (it. "dorata"), ''crudho'' (it. "persona brusca"), ''mudha'' (it. "cambia") e ''ornadha'' (it. "ornata")<ref name="Tosi"/>.
{|class="wikitable" style="text-align:center"
!Anno
!Titolo
!Album di provenienza
|-
|2013
|align="left"|''Senti come suona''<br /><small>(Rise Beatbox feat. [[Enigma (rapper)|Enigma]] & MadMan)</small>
|/
|}
 
== Altri brani entrati in classifica ==
Vi sono state decine di ''Mediólanon'' (nome dato dagli [[Etnografia|etnografi]] [[Antica Grecia|greci]] alle varie ''Medhelan'') in tutta l'Europa celtica, sopratutto in [[Francia]], tutte accomunate dalla medesima [[etimologia]]<ref>{{fr}} Charles Rostaing, ''Les Noms de lieux'', PUF, coll. ''Que sais-je ?'', Parigi, 1969.</ref>.
{|class="wikitable" style="text-align:center"
!rowspan="2"|Anno
!rowspan="2"|Titolo
!colspan="1"|Classifiche
!rowspan="2"|Certificazioni
!rowspan="2"|Album di provenienza
|-
!style="width:3em;font-size:75%"|[[Top Singoli|ITA]]<br /><ref name="ITA"/>
|-
|rowspan="2"|2014
|align="left"|''Sempre in giro'' <small>(con Gemitaiz)</small>
| 92
|align="left"|
|rowspan="2"|''Kepler''
|-
|align="left"|''Haterproof 2'' <small>(con Gemitaiz)</small>
| 15
|align="left"|
* ITA: Oro<ref name="FIMI"/>
|-
|2016
|align="left"|''Veleno pt. 6'' <small>(feat. Gemitaiz)</small>
| 67
|align="left"|
* ITA: Platino (2)<ref name="FIMI"/>
|''MM volume 2 Mixtape''
|-
|rowspan="9"|2018
|align="left"|''Niente proprio''
| 59
|align="left"|
|rowspan="9"|''Back Home''
|-
|align="left"|''Successo''
| 48
|align="left"|
|-
|align="left"|''Salsa''
| 40
|align="left"|
* ITA: Oro<ref name="FIMI"/>
|-
|align="left"|''Ciò che fa per me''
| 53
|align="left"|
|-
|align="left"|''Hollywood'' <small>(feat. Gemitaiz)</small>
| 30
|align="left"|
|-
|align="left"|''Extraterrestri'' <small>(feat. Priestess)</small>
| 50
|align="left"|
|-
|align="left"|''Niente da dividere''
| 65
|align="left"|
|-
|align="left"|''Storie''
| 57
|align="left"|
|-
|align="left"|''Mickey Rourke''
| 53
|align="left"|
|}
 
== Luogo di fondazioneCollaborazioni ==
{|class="wikitable" style="text-align:center"
{{vedi anche|Fondazione di Milano}}
!Anno
Sulla scelta del luogo di [[fondazione di Milano]] oggi si avanzano tre supposizioni, più plausibili rispetto alle ipotesi leggendarie fatte da [[Tito Livio]]<ref name="TCIMilano23">AAVV, ''Milano'', Touring Club Italiano, 2005, p.23.</ref>, che si basano sull'[[etimologia]] del nome ''Medhelan'' e sulle indagini archeologiche compiute in tempi moderni sul territorio milanese:
!Titolo
# la scelta del luogo potrebbe essere stata dettata dalla presenza della "linea dei [[Risorgiva|fontanili]]" laddove vi è l'incontro, nel sottosuolo, tra strati geologici a differente permeabilità, tipo di terreno che permette alle acque profonde di riaffiorare spontaneamente in superficie<ref>{{Cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Storia di Milano|editore=Fondazione Treccani degli Alfieri|città=Milano|anno=1954|pagine=11|volume=I|capitolo=Il nostro suolo prima dell'uomo}}</ref>. Ciò potrebbe significare che ''Medhelan'' sia nata su una lingua di terra che originariamente dava su una [[palude]], in un luogo quindi ben difendibile.
!Artista
# potrebbe essere stata determinante la presenza di cinque fiumi nei suoi dintorni<ref name="CraccoRuggini17"/>: il [[Seveso (fiume)|Seveso]] e il [[Lambro]] a est, e il [[Pudiga]], il [[Nirone (torrente)|Nirone]] e l'[[Olona]] a ovest.
!Album di provenienza
# ''Medhelan'' potrebbe, infine, essere stata fondata nei pressi di un importante e preesistente [[santuario]] celtico che era situato nei pressi della moderna [[piazza della Scala]].
|-
{{clear}}
|2009
|align="left"|''Veleno''
|align="left"|[[Gemitaiz]] feat. MadMan
|''Quello che vi consiglio Mixtape''
|-
|2010
|align="left"|''Veleno pt. 2''
|align="left"|Gemitaiz feat. Granny Smith & MadMan
|''Quello che vi consiglio vol. 2''
|-
|rowspan="13"|2011
|align="left"|''Lo specialista''
|align="left"|3D feat. MadMan
|''21 Motivi''
|-
|align="left"|''Money Must Be Funny''
|align="left"|Ibo Montecarlo feat. Gemitaiz & MadMan
|''I'M''
|-
|align="left"|''Stanco''
|align="left"|Jack 13 feat. MadMan
|/
|-
|align="left"|''Tutti a casa''
|align="left"|Da BP feat. MadMan
|''BP's Way''
|-
|align="left"|''Fuoriclasse''
|align="left"|Gemitaiz feat. MadMan
|''Xtreme Quality''
|-
|align="left"|''J.A.S.T.''
|align="left"|CaneSecco feat. Vandalo & MadMan
|''Senza collare 2010/2011''
|-
|align="left"|''Fiero di me''
|align="left"|[[Jack the Smoker]] feat. Gemitaiz & MadMan
|''Game Over Mixtape Vol. 1''
|-
|align="left"|''Credo solo in me''
|align="left"|Uzi Junkana feat. MadMan
|''Luca Brasi Vol. 2''
|-
|align="left"|''Bottigliate RMX''
|align="left"|Blue Virus feat. MadMan
|''Voci - Street Album''
|-
|align="left"|''Capi metrici''
|align="left"|Coliche feat. Gemitaiz & MadMan
|''Manghi&Papaye''
|-
|align="left"|''Brazi Anthem RMX''
|align="left"|Uzi Junkana feat. Rayden, Gemitaiz, Pakos, Lil'Pin,<br />Ibo Montecarlo, Coliche, Killa Cali & MadMan
|''Tempo di splendere''
|-
|align="left"|''Almodovar''
|align="left"|[[Coez]] feat. MadMan
|''[[Fenomeno (Coez)|Fenomeno]]''
|-
|align="left"|''Voci più in alto''
|align="left"|Blue Virus feat. MadMan
|''Voci - Street Album 2''
|-
|rowspan="15"|2012
|align="left"|''#10 Freestyle''
|align="left"|DJ Yodha feat. MadMan
|''Lincence2Kill''
|-
|align="left"|''J.A.S.T. Pt. 2''
|align="left"|Gemitaiz feat. CaneSecco & MadMan
|''Quello che vi consiglio III''
|-
|align="left"|''Disease Love''
|align="left"|Blue Virus feat. MadMan
|''Voci - Street Album 3''
|-
|align="left"|''Catarsi''
|align="left"|Cianuro feat. MadMan
|''Bestie Vol. 2''
|-
|align="left"|''Mostri RMX''
|align="left"|Primo & Ibbanez feat. MadMan
|''Fin da bambino''
|-
|align="left"|''Giovani per sempre''
|align="left"|XVI Barre feat. MadMan
|/
|-
|align="left"|''Sick Forever''
|align="left"|MadMan
|''Machete Mixtape''
|-
|align="left"|''Nato pronto''
|align="left"|Corrado & Geeno feat. MadMan
|''Doveva andare così''
|-
|align="left"|''Flow Low Kick''
|align="left"|Black P feat. MadMan
|''Vulgar Muzik Mixtape vol. 1''
|-
|align="left"|''Ostilità''
|align="left"|Pinto feat. MadMan
|''C.F.T.B. Mixtape''
|-
|align="left"|''Come Mario Monti RMX''
|align="left"|CaneSecco feat. MadMan
|''Senza collare 2012''
|-
|align="left"|''Mediocracy''
|align="left"|MadMan
|''Machete Mixtape Vol II''
|-
|align="left"|''Andrea Diprè Freestyle''
|align="left"|DJ Sliat feat. MadMan
|''Bloody Vinyl Vol. 1''
|-
|align="left"|''Adios''
|align="left"|Greepeeps feat. Uzi Junkana, MadMan
|/
|-
|align="left"|''Personal RMX''
|align="left"|Jack the Smoker feat. Gemitaiz & MadMan
|''Grandissimo EP''
|-
|rowspan="16"|2013
|align="left"|''Teddy Boy Remix''
|align="left"|[[Jake La Furia]] feat. Gemitaiz & MadMan
|''[[Musica commerciale]] - Deluxe Edition''
|-
|align="left"|''Sempre o mai''
|align="left"|Nayt feat. MadMan
|''Shitty Life Mixtape''
|-
|align="left"|''Goldentrash & The Lumberjacks''
|align="left"|Biohazard feat. [[Francesco Paura|Paura]] & MadMan
|/
|-
|align="left"|''Veleno pt. 4''
|align="left"|Gemitaiz feat. MadMan
|''Quello che vi consiglio vol. 4''
|-
|align="left"|''Never''
|align="left"|[[Fritz da Cat]] feat. [[Gué Pequeno]], [[Nitro (rapper)|Nitro]] & MadMan
|''[[Fritz (album)|Fritz]]''
|-
|align="left"|''Capocannonieri''
|align="left"|Killa Cali feat. Gemitaiz, Uzi Junkana & MadMan
|''Ottobre Mixtape''
|-
|align="left"|''Killer Game''
|align="left"|[[Salmo (rapper)|Salmo]] feat. Gemitaiz & MadMan
|''[[Midnite]]''
|-
|align="left"|''Non ci basta mai''
|align="left"|Noire feat. MadMan
|/
|-
|align="left"|''Nazo''
|align="left"|Eroma feat. MadMan
|''Realness''
|-
|align="left"|''Pistorius''
|align="left"|Gemitaiz feat. MadMan
|''[[L'unico compromesso]]''
|-
|align="left"|''Himalaya''
|align="left"|Killa Cali feat. Jack the Smoker & MadMan
|''Nessuno mai''
|-
|align="left"|''Suckers''
|align="left"|[[Bassi Maestro]] feat. MadMan
|''[[Guarda in cielo]]''
|-
|align="left"|''Ghetto Guetta Remix''
|align="left"|[[Crookers]] feat. Gemitaiz & MadMan
|/
|-
|align="left"|''Eisenhower''
|align="left"|3D feat. Killa Cali feat. MadMan
|''Top''
|-
|align="left"|''Buon N***** Freestyle''
|align="left"|Salmo feat. Gemitaiz & MadMan
|/
|-
|align="left"|''Honiro Monster Track''
|align="left"|Lowlow & Sercho feat. Gemitaiz, Luca J, Briga & MadMan
|''Per sempre''
|-
|rowspan="8"|2014
|align="left"|''Cioccolata Freestyle''
|align="left"|Maruego feat. Gemitaiz & MadMan
|/
|-
|align="left"|''Albe nere''
|align="left"|Deleterio feat. Gemitaiz & MadMan
|''Dadaismo''
|-
|align="left"|''The Show''
|align="left"|[[Rocco Hunt]] feat. MadMan
|''[['A verità]]''
|-
|align="left"|''Non mi batte neanche il cuore''
|align="left"|[[Fred De Palma]] feat. MadMan
|''[[Lettera al successo]]''
|-
|align="left"|''Non lo rifare''
|align="left"|Sercho feat. MadMan
|/
|-
|align="left"|''Battle Royale''
|align="left"|MadMan, Nitro, Rocco Hunt, Salmo, Bassi Maestro, El Raton, Enigma, Noyz Narcos,<br />Rasty Kilo, Gemitaiz, Jack the Smoker, Yazee
|''[[Machete Mixtape III]]''
|-
|align="left"|''Best Trick''
|align="left"|DJ Gengis Khan feat. MadMan
|''Rome Sweet Home''
|-
|align="left"|''Veleno pt. 5''
|align="left"|Gemitaiz feat. MadMan
|''QVC Vol. 5 Mixtape''
|-
|rowspan="10"|2015
|align="left"|''Inedito''
|align="left"|Gemitaiz feat. Pedar Poy & MadMan
|''QVC6''
|-
|align="left"|''Electro Cage''
|align="left"|[[Clementino (rapper)|Clementino]] feat. MadMan
|''[[Miracolo!]]''
|-
|align="left"|''10 comandamenti''
|align="left"|[[Emis Killa]] feat. Gemitaiz & MadMan
|''[[Keta Music Vol. 2]]''
|-
|align="left"|''B&W (contro la crisi)''
|align="left"|[[Two Fingerz]] feat. MadMan
|''[[La tecnica Bukowski]]''
|-
|align="left"|''The Low Kiddz''
|align="left"|DJ Slait feat. Bassi Maestro & MadMan
|''BV2''
|-
|align="left"|''Selfie''
|align="left"|[[Shade (rapper)|Shade]] feat. MadMan
|''[[Mirabilansia]]''
|-
|align="left"|''Saluta i king Remix''
|align="left"|[[Club Dogo]] feat. Gemitaiz & MadMan
|''[[Non siamo più quelli di mi fist]] - The Complete Edition''
|-
|align="left"|''CoCo Freestyle''
|align="left"|Vincenzo da Via Anfossi feat. Gemitaiz & MadMan
|/
|-
|align="left"|''MaNeda Freestyle''
|align="left"|[[Caneda]] feat. MadMan
|''Kermit''
|-
|align="left"|''Non me ne frega un cazzo''
|align="left"|[[Fabri Fibra]] feat. Gemitaiz & MadMan
|''[[Squallor]]''
|-
|rowspan="8"|2016
|align="left"|''For My People''
|align="left"|[[Metal Carter]] feat. MadMan
|''[[Cult Leader]]''
|-
|align="left"|''Grazie a me''
|align="left"|Jack the Smoker feat. Gemitaiz & MadMan
|''[[Jack uccide]]''
|-
|align="left"|''Va beh''
|align="left"|Jamil feat. MadMan
|''Black Book 2''
|-
|align="left"|''Rompiti il collo 2016''
|align="left"|Fabri Fibra feat. MadMan
|''[[Tradimento (album)|Tradimento 10 anni - Reloaded]]''
|-
|align="left"|''Preso male''
|align="left"|Gemitaiz feat. MadMan
|''[[Nonostante tutto (Gemitaiz)|Nonostante tutto]]''
|-
|align="left"|''Già lo so''
|align="left"|DJ 2P feat. MadMan
|''Inferno 9''
|-
|align="left"|''Glock Party''
|align="left"|Nitro feat. MadMan & Jake La Furia
|''[[Suicidol|Suicidol - Post Mortem]]''
|-
|align="left"|''Come On Baby''
|align="left"|Gemitaiz feat. MadMan
|''QVC7''
|-
|rowspan="2"|2017
|align="left"|''4:20''
|align="left"|[[Ensi (rapper)|Ensi]] feat. Gemitaiz & MadMan
|''[[V (Ensi)|V]]''
|-
|align="left"|''Sono il prossimo''
|align="left"|Blue Virus feat. MadMan
|''Hiatus Mixtape''
|-
|rowspan="8"|2018
|align="left"|''OK Corral''
|align="left"|[[Nitro (rapper)|Nitro]] feat. MadMan
|''[[No Comment (Nitro)|No Comment]]''
|-
|align="left"|''Che roba è?!''
|align="left"|[[Enigma (rapper)|Enigma]] feat. MadMan
|''[[Shardana (Enigma)|Shardana]]''
|-
|align="left"|''Brillo''
|align="left"|[[Vegas Jones]] feat. Gemitaiz & MadMan
|''[[Bellaria (Vegas Jones)|Bellaria]]''
|-
|align="left"|''Holy Grail''
|align="left"|Gemitaiz feat. MadMan
|''[[Davide (album)|Davide]]''
|-
|align="left"|''Niente male RMX''
|align="left"|Zano feat. MadMan
|/
|-
|-
|align="left"|''DAM 2 (il ritorno)''
|align="left"|[[Il Pagante]] feat. MadMan
|''[[Paninaro 2.0]]''
|-
|align="left"|''Fame''
|align="left"|Nayt feat. MadMan
|''Raptus vol. 3''
|-
|align="left"|''Qualunque cosa accada''
|align="left"|[[Cor Veleno]] feat. MadMan
|''[[Lo spirito che suona]]''
|-
|rowspan="3"|2019
|align="left"|''Giornale/Di corsa''
|align="left"|[[Dani Faiv]] feat. MadMan
|''Fruit Joint + Gusto''
|-
|align="left"|''Chef''
|align="left"|Priestess feat. MadMan
|''Brava''
|-
|align="left"|''Voci in testa''
|align="left"|[[Mostro (rapper)|Mostro]] feat. MadMan
|''[[The Illest Vol. 2]]''
|}
 
== Videografia ==
== Mappa dei popoli della Gallia Cisalpina ==
=== Video musicali ===
[[File:Gallia cisalpina.jpg|thumb|center|700px|Mappa che mostra i popoli della [[Gallia Cisalpina]] prima della [[Conquista romana della Gallia Cisalpina|conquista romana]]. In verde sono segnati i popoli [[celti]]ci, mentre in ocra gli altri [[Italici|popoli italici]]]]
{|class="wikitable" style="text-align:center"
 
!Anno
== Il primo insediamento celtico ==
!Titolo
{{Vedi anche|Fondazione di Milano|Conquista romana della Gallia Cisalpina|Assedio di Milano (222 a.C.)}}
!Regista/i
=== La fondazione di Medhelan ===
|-
[[File:Scrofa semilanuta.jpg|thumb|left|Bassorilievo della [[scrofa semilanuta]] su un [[piedritto]] del [[Palazzo_della_Ragione_(Milano)|Palazzo della Ragione]] di Milano, testimoniante le origini celtiche della città]]
|2010
 
|align="left"|''Questa merda''
''Mediolanum'' fu fondata, forse con il nome di ''[[Fondazione di Milano|Medhelan]]''<ref name="ambrosiana"/><ref name="storiadimilano"/><ref name="urbanfile"/>, da una tribù [[celti]]ca facente parte della tribù degli [[Insubri]] e appartenente alla [[cultura di Golasecca]] verso l'anno [[590 a.C.]]<ref name="cronologia"/> Come dimostrano prove [[archeologia|archeologiche]] raccolte nel [[XIX secolo]], ''Medhelan'' probabilmente nacque come un piccolo villaggio, che un po' alla volta andò ingrandendosi.
|Manuel Marini
 
|-
Il primigenio insediamento celtico che fu in seguito, da un punto di vista [[Topografia|topografico]], sovrapposto e sostituito da quello romano, venne successivamente ridenominato dagli [[Civiltà romana|antichi Romani]], come è attestato da [[Tito Livio]]<ref name="tito-livio">[[Tito Livio]] (''Historiae'', 5,34).</ref><ref name="treccani.it">{{Treccani|milano|Milano|accesso=6 giugno 2018}}</ref>, ''Mediolanum''. La città romana fu poi a sua volta gradualmente sovrapposta e rimpiazzata da quella medievale. Il centro urbano di Milano è quindi costantemente cresciuto a macchia d'olio, fino ai tempi moderni, attorno al primo nucleo celtico. In base ai ritrovamenti archeologici, l<nowiki>'</nowiki>''[[oppidum]]'' celtico doveva avere medesima localizzazione ed estensione dell'insediamento golasecchiano, che era più antico, ma non sono mai venute alla luce opere difensive urbane, probabilmente costruite in legno e terra, evento che spiega l'attribuzione della definizione di "villaggio" da parte di [[Polibio]] e [[Strabone]].
|2011
[[File:9754 - Museo archeologico di Milano - Olletta celtica (sec. II-I a.C.) - Foto Giovanni Dall'Orto, 13-mar-2012.jpg|thumb|Olletta celtica risalente al periodo precedente la [[Conquista romana della Gallia Cisalpina|conquista romana]] (III-II secolo a.C.), che è conservata al [[Civico museo archeologico di Milano]]]]
|align="left"|''Haterproof''
 
|Antonio Chiricò
La carta di distribuzione dei ritrovamenti della prima [[età del ferro]] mostra che l'insediamento golasecchiano ([[V secolo a.C.]]) di ''Medhelan'' occupasse un'area di circa 12 [[Ettaro|ettari]] nei pressi della moderna [[piazza della Scala]]<ref>Soprintendenza di Milano ''L'anfiteatro di Milano e il suo quartiere'' ed. Skira</ref>. Nel [[V secolo a.C.]] si assistette al declino dei centri golasecchiani posti lungo il corso del [[Ticino (fiume)|Ticino]], probabilmente a vantaggio di una rete di traffici gravitante attorno al nuovo centro proto-urbano di ''Medhelan''. Lo stanziamento celtico del [[IV secolo a.C.]] segna convenzionalmente il passaggio dalla prima alla tarda [[Età del ferro]] in [[Italia settentrionale]]. Gli Insubri, in particolare, si stanziarono nella piana tra il Ticino e l'[[Oglio]].
|-
 
|2012
Secondo invece la tradizione [[leggenda]]ria riportata da [[Tito Livio]] e poi ripresa in epoca [[Medioevo|medioevale]] da [[Bonvesin de la Riva]]<ref>Nel ''De Magnalibus urbi Mediolani''.</ref> la [[fondazione di Milano]] avvenne nel [[VI secolo a.C.]] nel luogo dove fu trovata una [[scrofa semilanuta]], per opera della tribù [[celti]]ca guidata da [[Belloveso]] che sconfisse gli [[Etruschi]]<ref>Tito Livio, ''Ab Urbe condita'', V, XXXIV; la traduzione delle citazioni testuali è in Tito Livio, ''Storia di Roma'' (a cura di Guido Vitali e Carlo Vitali), Milano, Mondadori, 2007, vol. I, p. 769</ref>, popolazione che fino ad allora avevano dominato la zona. Secondo un'altra tradizione leggendaria, riportata da [[Bernardino Corio]] nella sua ''Storia di Milano'' che l'attribuisce a [[Marco Porcio Catone|Catone]], ''Mediolanum'' fu fondata da Medo e Olano, due comandanti etruschi durante l'espansione di questa civiltà nell'[[Etruria padana|Italia settentrionale]]. Invece, [[Plinio il Vecchio]], nella sua ''[[Naturalis historia]]'', attribuisce genericamente ai Celti la fondazione della città senza entrare nel dettaglio.
|align="left"|''Detto, fatto.''
 
|Mirko De Angelis
=== Il santuario celtico e lo sviluppo di Medhelan ===
|-
[[File:IMG 4327 - Milano - Piazza Scala - Foto Giovanni Dall'Orto - 20 Jan 2007.jpg|thumb|left|La moderna piazza della Scala, dove probabilmente era situato il santuario celtico di ''Medhelan'']]
|rowspan="2"|2013
 
|align="left"|''Come ti fa Mad''
''Medhelan'' si sviluppò intorno a un santuario, che era la zona più antica del villaggio<ref name="Tosi"/>. Il santuario, che era costituito da una zona boscosa a forma di ellisse con una radura centrale, era allineato secondo precisi punti astronomici<ref name="Tosi"/>. Per tale motivo, era utilizzato per i raduni religiosi, soprattutto in particolari momenti celebrativi<ref name="Tosi"/>. Il santuario di ''Medhelan'' era un'ellisse avente gli assi di 443 m e 323 m situato all'incirca nei pressi di [[piazza della Scala]]<ref name="Tosi"/>. Al santuario ci si arrivava tramite alcuni sentieri: alcuni di questi tracciati vennero mantenuti anche degli antichi Romani quando realizzarono nella zona edifici in muratura<ref name="Tosi"/>. Il profilo urbanistico basato su questi primigeni sentieri, e sulla forma del santuario, giunsero, in alcuni casi, fino al XIX secolo e anche oltre<ref name="Tosi"/>. Ad esempio il tracciato delle moderne corso Vittorio Emanuele, piazza del Duomo, piazza Cordusio e via Broletto, che è curvilineo, potrebbe corrispondere al lato sud dell'ellisse dell'antico santuario celtico<ref name="Tosi"/>. I santuari celtici erano poi provvisti di un fossato, che aveva lo scopo di definire sacralmente lo spazio urbano, distinguendo "dentro" e "fuori", e contemporaneamente doveva proteggerlo dalle acque che scorrevano nel territorio.
|Antonio Chirichò
[[File:4296 - Milano - Santo Sepolcro - Foto Giovanni Dall'Orto - 14-July-2007.jpg|thumb|La moderna piazza San Sepolcro, dove era situato il centro militare di ''Medhelan'']]
|-
 
|align="left"|''Senti come suona''
Un asse del santuario di ''Medhelan'' era allineato verso la [[levata eliaca]] di [[Antares]], mentre l'altro verso la levata eliaca di [[Capella (astronomia)|Capella]]<ref name="Tosi"/>. Quest'ultima coincideva con una festa celtica primaverile celebrata il 24 marzo, mentre la levata eliaca di Antares coincideva con l'11 novembre, che apriva e chiudeva l'anno celtico e che corrispondeva con il punto dove sorgeva il [[Sole]] al [[solstizio d'inverno]]<ref name="Tosi"/>. Circa due secoli dopo la realizzazione del santuario celtico iniziarono a essere costruite, intorno ad esso, i primi insediamenti abitativi<ref name="Tosi"/>. ''Medhelan'' si trasformò quindi da semplice centro religioso, fondato, come già accennato in precedenza, verso il 590 a.C., a centro urbano e poi militare, diventando quindi un villaggio vero e proprio<ref name="Tosi"/>. Le prime abitazioni furono realizzate poco più a sud del santuario celtico, nei pressi del moderno [[Palazzo Reale (Milano)|Palazzo Reale]]<ref name="Tosi"/>. In seguito, con la crescita del centro abitato, vennero realizzati altri edifici importanti per la comunità di ''Medhelan''<ref name="Tosi"/>. Venne innanzitutto eretto un tempio dedicato alla dea [[Belisama]], che si trovava nei pressi della moderna [[basilica di Santa Tecla]]<ref name="Tosi"/>. Poi fu realizzato, nei pressi della moderna via Moneta, che si trova vicino a [[piazza San Sepolcro]], una edificio militare circondato da un fossato a difesa di ''Medhelan''<ref name="Tosi"/>.
|Alberto Salvucci
 
|-
Secondo alcuni studiosi nell'attuale tessuto urbano di Milano è tuttora leggibile una seconda zona urbanisticamente ellittica, oltre a piazza della Scala, che anticamente sarebbe potuta appartenere al santuario situato al centro dell'antica ''Medhelan'' celtica. È il quartiere intorno alla [[Biblioteca Ambrosiana]] in piazza San Sepolcro, ovvero dove sarà situato anche il futuro villaggio romano, chiamato ''Mediolanum'', che sostituì l'originario villaggio celtico di ''Medhelan''. In ogni caso, oltre al profilo degli edifici moderni, non sono stati trovati riscontri archeologici tangibili, sia per quanto riguarda piazza San Sepolcro che per piazza della Scala, nonostante siano stati compiuti nel corso del tempo diversi scavi. Il luogo dove sarebbe stata più probabile la presenza del santuario è quindi piazza della Scala, mentre la moderna piazza San Sepolcro sarebbe stato il centro militare del villaggio celtico<ref name="Tosi"/>.
|rowspan="5"|2014
 
|align="left"|''Non se ne parla''
=== La conquista romana ===
|rowspan="3"|Jacopo Rondinelli
[[File:9762 - Museo archeologico di Milano - Vaso a trottola (sec. III-II a.C.) - Foto Giovanni Dall'Orto, 13-mar-2012.jpg|thumb|left| Vaso a trottola di fabbricazione celtica risalente al periodo precedente la [[Conquista romana della Gallia Cisalpina|conquista romana]] (III-II secolo a.C.), che è conservata al [[Civico museo archeologico di Milano]]]]
|-
 
|align="left"|''Instagrammo''
Il primo scontro di ''Medhelan'' con Roma avvenne nel [[385 a.C.]] quando la città celtica fu alleata, insieme alle altre popolazioni insubri, con [[Velletri]], [[Tivoli]] e [[Dionisio I di Siracusa]]: in questa occasione i Romani ebbero la meglio<ref name="cronologia"/>. Nel [[225 a.C.]] avvenne un secondo confronto militare con Roma, questa volta con ''Medhelan'' alleata con le altre popolazioni celtiche della regione ([[Boi]], [[Taurisci]] e i [[Gesati]] transalpini): questa coalizione celtica venne sconfitta dai Romani, condotti nell'occasione da [[Lucio Emilio Papo]], nella [[battaglia di Talamone]].
|-
 
|align="left"|''Haterproof 2''
Gli Insubri di ''Medhelan'' utilizzarono, in questa campagna militare, un'insegna riportante l'effige di una loro dea il cui santuario situato nella zona intorno alla moderna [[piazza della Scala]]<ref name="Tosi"/>. In questa zona, infatti, è presente, ancora oggi, un'urbanistica a forma ellittica che ricalcherebbe l'antico fossato del santuario. Inoltre, il santuario, se situato nella moderna piazza della Scala, sarebbe stato allineato secondo precisi punti astronomici. La moderna piazza della Scala era quindi il centro dell'antica ''Medhelan'' celtica<ref name="Tosi"/>.
|-
 
|align="left"|''Blue Sky''
Nel [[223 a.C.]] i Romani decisero di attaccare nuovamente i Celti. Entrati nel territorio degli Insubri in corrispondenza della confluenza del fiume [[Adda]] con il [[Po]], i Romani si allearono con i [[Cenomani]] e iniziarono ad assediare i villaggi celtici che trovavano lungo la strada<ref name="cronologia"/>. Gli Insubri reagirono attaccando con cinquantamila uomini i Romani, che erano guidati dai [[Console (storia romana)|consoli]] [[Publio Furio Filo]] e [[Gaio Flaminio Nepote]]: lo scontro decisivo si ebbe lungo il fiume [[Oglio]] con la vittoria dei Romani<ref name="cronologia"/>.
|Antonio Chiricò
[[File:9759 - Museo archeologico di Milano - Dracme galliche (sec. II-I a.C.) - Foto Giovanni Dall'Orto, 13-mar-2012.jpg|thumb|Dracme celtiche in argento, coniate a Milano ad imitazione delle [[Dracma|dracme greche]] di [[Massalia]] ([[Marsiglia]]), risalenti al periodo precedente la conquista romana (II-I secolo a.C.), che sono conservate al [[Civico museo archeologico di Milano]]. Alcune riportano scritte in [[Lingua etrusca|caratteri etruschi]]]]
|-
 
|align="left"|''Black Mirror''
Nel [[222 a.C.]] i due consoli dell'anno, [[Marco Claudio Marcello]] e [[Gneo Cornelio Scipione Calvo]], mossero nuovamente contro gli Insubri attraverso il percorso seguito l'anno precedente<ref name="cronologia"/>. L'attraversamento del Po avvenne probabilmente presso la futura [[Piacenza]]. I consoli posero poi d'assedio l<nowiki>'</nowiki>''[[oppidum]]'' celtico di ''[[Acerrae]]'' ([[Pizzighettone]]), caposaldo strategico degli Insubri, i quali, per tagliare le vie di fuga dei Romani, attaccarono il ''praesidium'' romano di ''[[Clastidium]]''<ref name="cronologia"/>.
|Nicolò Celaia e Antonio Usbergo
 
|-
Il console Marcello si staccò dall'assedio di ''Acerrae'' e a marce forzate giunse a ''Clastidium''<ref name="cronologia"/>. I Celti diedero battaglia ancora in campo aperto, ma l'[[esercito romano]], composto per lo più da cavalieri, riuscì a accerchiarli e a sconfiggerli<ref>{{Cita libro|autore=Plutarco|titolo=Marcello 6, 10 - 12|anno=|editore=|città=}}</ref>. Intanto, ad ''Acerrae'', Scipione mise in fuga i Celti, che si diressero verso ''Medhelan''<ref>{{Cita libro|autore=Polibio|titolo=Storie 34. 15|anno=|editore=|città=}}</ref> I due consoli, dopo il vittorioso assedio di ''Clastidium'' di Marco Claudio Marcello, dopo essersi riuniti, [[Assedio di Milano (222 a.C.)|assediarono e conquistarono ''Medhelan'']], ponendo così fine a questa campagna militare<ref name="cronologia"/>.
|rowspan="5"|2015
 
|align="left"|''Devil May Cry''
Nel [[218 a.C.]] gli Insubri e i Boi si ribellarono ai Romani cogliendo, come occasione, l'arrivo di [[Annibale]] in [[Pianura Padana]], con cui poi si allearono<ref name="cronologia"/>. Il 24 giugno [[217 a.C.]] Annibale sconfisse i Romani nella [[battaglia del Lago Trasimeno]]<ref name="cronologia"/>. In questo scontro il console [[Gaio Flaminio Nepote]] venne ucciso da un cavaliere insubre, che vendicò così la battaglia sul fiume Oglio del 223 a.C., persa dai Celti<ref name="cronologia"/> Dopo la [[battaglia di Zama|sconfitta di Annibale a Zama]] (202 a.C.) gli Insubri vennero definitivamente sottomessi dai Romani, che risultarono vittoriosi nella [[battaglia di Cremona]], nel [[200 a.C.]], e in [[battaglia di Mutina (194 a.C.)|quella di Mutina]] ([[Modena]]), nel [[194 a.C.]]<ref name="cronologia"/> Si compiva così, con la sottomissione anche dei Boi, la [[Conquista romana della Gallia Cisalpina|conquista della Gallia Cisalpina]]<ref name="cronologia"/>.
|Luca Tani
 
|-
== Mappa del territorio originario di Mediolanum ==
|align="left"|''Doppelganger''
{{vedi anche|Fondazione di Milano|Idrografia di Milano}}
|Antonio Chiricò
[[File:Milano Celtica.svg|thumb|center|900px|Mappa dell'idrografia e del territorio originario di ''Mediolanum'' prima delle modifiche compiute dagli antichi Romani. L'area paludosa indicata sulla mappa come ''pantano'' diventò poi, grazie a lavori di bonifica, il [[porto fluviale di Mediolanum]]. Il centro del villaggio celtico era situato nei pressi della moderna [[piazza della Scala]], dove era presente il santuario principale della comunità, mentre il villaggio romano venne situato nei pressi l'odierna [[piazza San Sepolcro]]. Al centro del villaggio romano fu poi costruito il [[foro romano di Milano]]]]
|-
 
|align="left"|''Tutto in un giorno''
== Epoca repubblicana ==
|Antonio Chiricò e Mauro Russo
=== Da Medhelan a Mediolanum ===
|-
{{Vedi anche|Gallia Cisalpina|Regio XI Transpadana}}
|align="left"|''Patatrac''
[[File:9782 - Milano - Museo archeologico - Vetrina della Tomba dell'atleta - Foto Giovanni Dall'Orto, 13-mar-2012.jpg|thumb|Vetrina della "tomba dell'atleta", esposta al [[Civico museo archeologico di Milano]]. Contene materiale databile tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C., ovvero a cavallo tra l'epoca repubblicana e imperiale romana]]
|Antonio Gerardo Risi e Maria Di Tuoro
 
|-
Dopo essere stata la più importante città degli [[Insubri]], come appena accennato, ''Medhelan'' fu [[Conquista romana della Gallia Cisalpina|conquistata dai romani nel 222 a.C.]]<ref>[[Polibio]], ''Storie'', II, 34.10-15; [[Cassio Dione Cocceiano]], ''Storia romana'', XII, 51-52; [[Zonara]], ''L'epitome delle storie'', VIII, 20.</ref>, con l'occupazione che fu temporaneamente contrastata dalla discesa di [[Annibale]], al quale la popolazione locale si alleò.
|align="left"|''Vai bro''
 
|Fabrizio Conte e Fabio Berton
Tra i cittadini illustri della ''Medhelan'' celtica ci fu probabilmente il commediografo [[Cecilio Stazio]], che nacque attorno al [[230 a.C.]]. Secondo anonime testimonianze riportate nel ''[[Chronicon (Girolamo)|Chronicon]]'' di [[Sofronio Eusebio Girolamo|Girolamo]] nel 179 a.C. risulta infatti che:
|-
 
|2016
{{citazione|[...] Si sa che Cecilio Stazio, celebre autore di commedie, era gallo insubre di nascita e dapprima compagno di Ennio. Alcuni riferiscono che fosse milanese. Morì l'anno successivo alla morte di Ennio e fu sepolto vicino al Gianicolo.[...]|[[Sofronio Eusebio Girolamo|Girolamo]], ''[[Chronicon (Girolamo)|Chronicon]]''<ref name="Pontiggia_286">{{Cita|Pontiggia; Grandi|p. 286|Pontiggia}}.</ref>|[...] Statius Caecilius comoediarum scriptor clarus habetur natione Insuber Gallus et Enni primum contubernalis. quidam Mediolanensem ferunt. mortus est anno post mortem Enni et iuxta Ianiculum sepultus. [...]|lingua=la}}
|align="left"|''Bolla papale Freestyle''
 
|Mauro Russo
Fu fatto prigioniero nel corso delle [[guerre tra Celti e Romani#Scontri del III secolo a.C.|guerre]] tra gli Insubri e l'[[esercito romano]] tra il [[222 a.C.|222]] e il [[219 a.C.]]<ref name="Beare_100">{{Cita|Beare|p. 100|Beare}}.</ref>, forse in seguito alla [[battaglia di Clastidium]]<ref name="Pontiggia_286" />, giungendo a [[Roma (città antica)|Roma]] come [[schiavitù nell'antica Roma|schiavo]], secondo la testimonianza dell'erudito del [[II secolo|II secolo d.C.]] [[Aulo Gellio]], che scrisse nelle sue ''[[Noctes Atticae]]'':
|-
[[File:Romani, falcetto, 120-30 ac ca. (civico museo archeologico, milano).jpg|miniatura|left|upright=1.5|Falcetto risalente al 120-30 a.C., d'epoca repubblicana romana. È conservato al [[Civico museo archeologico di Milano]]]]
|rowspan="2"|2017
 
|align="left"|''For Honor''
{{citazione|[...] [Cecilio] era di condizione servile, e perciò prese il ''[[convenzione dei nomi romani#Cognomen|cognomen]]'' di Stazio. [...]|Aulo Gellio, ''Noctes Atticae'', IV, 20, 13.|[...] [Caecilius] seruus fuit et propterea nomen habuit Statius. [...]|lingua=la}}
|Martina Pastori
 
|-
Poco si sa della Milano celtica e poco anche della prima Milano romana, quella d'[[Repubblica romana|epoca repubblicana]]. All'[[89 a.C.]] risale la legge di [[Gneo Pompeo Strabone|Pompeo Strabone]] (''Lex Pompeia de Gallia Citeriore''), che conferì alla città la dignità di [[Colonia (insediamento)|colonia]] latina<ref name="Archeo307p.75">D.Caporusso & A.Ceresa Mori, ''C'era una volta Mediolanum'', in [[Archeo (periodico)|Archeo attualità dal passato]] di settembre 2010, n.307, p.75.</ref>. I notabili milanesi disapprovarono la dichiarazione della [[pianura padana|valle padana]] come semplice [[provincia romana|provincia]] (''[[Gallia Cisalpina|Gallia Citerior]]'' o ''Cisalpina'') appoggiando il tentativo del console [[Marco Emilio Lepido (console 78 a.C.)|Lepido]] di rovesciare i successori della corrente [[Lucio Cornelio Silla|sillana]]. Il tentativo fallì e nel [[77 a.C.]] la ribellione fu domata con una durissima repressione.
|align="left"|''Trapano''
 
|rowspan="3"|Mauro Russo
Per via della sua favorevole posizione di retrovia, ''Mediolanum'' fu di importanza notevole per le campagne di [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] alla [[conquista della Gallia]], negli anni dal [[58 a.C.]] al [[50 a.C.]], tanto che nei suoi dintorni furono arruolate alcune legioni cesariane (la [[Legio XIII (Cesare)|XIII]] e la [[Legio XIIII (Cesare)|XIV]]). ''Mediolanum'' divenne il più importante centro della Gallia Cisalpina e, sull'onda del suo sviluppo economico, nel [[49 a.C.]] venne elevata da [[Cesare]], nell'ambito della ''[[Lex Roscia]]'', allo status di ''[[municipio (storia romana)|municipium civium romanorum]]''<ref name="Archeo307p.75"/><ref>{{CIL|5|5854}}.</ref>.
|-
 
|rowspan="2"|2018
=== Le architetture pubbliche ===
|align="left"|''Centro''
{{Vedi anche|Mura romane di Milano|Porte e pusterle di Milano|Foro romano di Milano|Teatro romano di Milano}}
|-
[[File:0797 - Museo Archeologico di Milano - Lastra di terracotta, sec. I a.C. - I d.C. - Foto Giovanni Dall'Orto, 12-Mar-2012.jpg|miniatura|Terracotta dipinta romana, con scena di danza, risalente a un periodo compreso tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C., a cavallo tra l'epoca repubblicana e imperiale romana. È conservata all'interno del [[Civico museo archeologico di Milano]]]]
|align="left"|''Salsa''
 
|-
La prima [[Mura romane di Milano|cinta muraria romana]] della città risale proprio a questa epoca, ovvero all'elevazione al rango di ''municipium'', anche se venne, probabilmente, edificata sotto il principato di [[Ottaviano Augusto]]. Le [[Porte e pusterle di Milano|porte cittadine di Mediolanum]] vennero realizzate in epoca [[repubblica romana|epoca romana repubblicana]] contestualmente alle mura di difesa. In particolare si aprivano le seguenti porte:
|2018
 
|align="left"|''7/8 Sour''
* [[Porta Comasina (romana)|Porta Comasina]] ([[Lingua latina|lat.]] ''Porta Comacina'', ''Porta Cumana'' o ''Porta Cumensis''), situata dove ora è presente la moderna via dell'Orso.
|Enea Colombi
* [[Porta Giovia (romana)|Porta Giovia]] (lat. ''Porta Jovia''), situata dove ora sono presenti i moderni [[Teatro Dal Verme]] e la demolita [[chiesa di San Giovanni sul Muro]].
|}
* [[Porta Orientale (romana)|Porta Orientale]] (lat. ''Porta Orientalis''), situata dove ora è presente la moderna via Manzoni.
* [[Porta Romana (romana, Milano)|Porta Romana]] (lat. ''Porta Romana''), situata dove ora è presente il moderno corso Italia.
* [[Porta Ticinese (romana)|Porta Ticinese]] (lat. ''Porta Ticinesis''), situata dove ora è presente il moderno [[Carrobbio]].
[[File:0684 - Milano - Museo archeologico - Lapide di Marcus Cassius Cacurius (epoca augustea) - Foto di Giovanni Dall'Orto, 13-Mar-2012.jpg|thumb|left|Lapide funeraria di epoca augustea conservata all'interno del [[Civico museo archeologico di Milano]]]]
 
Con Augusto Milano iniziò a dotarsi dei primi edifici pubblici in muratura, come il [[foro romano di Milano]] (ovvero della piazza principale della città<ref name="romanoimpero"/>) ed il [[Teatro romano di Milano]] (il più antico edificio romano scoperto a Milano dalle moderne indagini archeologiche, sempre che non fosse stato di [[età augustea]]), con una scena alta 20 metri ed una cavea del diametro di 95 metri; poteva ospitare tra i 7.000 e i 9.000 spettatori<ref>Marina Sapelli, ''Il teatro'', in ''Milano romana'', Milano 1980, p.20.</ref>, in un'epoca in cui ''Mediolanum'' contava all'incirca 25.000 abitanti. Tutti questi lavori furono voluti da Augusto, che volle fare di ''Mediolanum'' un'importante città anche da un punto di vista urbanistico<ref name="romanoimpero"/>. Nonostante queste opere, a ''Mediolanum'', anche dopo la proclamazione di Augusto a [[Imperatore romano|imperatore]], rimase per diversi decenni un'influente fazione nostalgica della repubblica<ref name="romanoimpero"/>.
Il nuovo centro cittadino, che gravitava intorno al foro, si spostò di qualche centinaio di metri rispetto a quello celtico: quest'ultimo sorgeva dove ora è presente [[piazza della Scala]], mentre quello romano era situato nei pressi dell moderna [[piazza San Sepolcro]]<ref name="Cita|Colombo|p. 47">{{Cita|Colombo|p. 47}}.</ref>. Il centro cittadino romano fu l'evoluzione del ''[[castrum]]'', ovvero del primigenio accampamento militare romano poi trasformato in insediamento abitato, che fu posizionato, per motivi strategici, poco a ovest del villaggio celtico, nei pressi della moderna [[piazza San Sepolcro]]<ref name="Cita|Colombo|p. 47"/>: in questa aerea era infatti presente, come già accennato, il centro militare di ''Medhelan''<ref name="Tosi"/>.
 
Da questo momento in poi ''Mediolanum'' conobbe una forte crescita dei commerci e dell'artigianato<ref name="romanoimpero"/>. È di questi anni l'arrivo a ''Mediolanum'' di [[Barnaba apostolo]], grazie al quale il cristianesimo iniziò a diffondersi in città: per tale motivo è considerato il primo [[vescovo di Milano]]<ref name="romanoimpero"/>. Con questo evento iniziarono gradualmente le persecuzioni contro i cristiani<ref name="romanoimpero"/>. Fu invece Augusto, in precedenza, a proibire la [[Mitologia celtica|religione celtica]]<ref name="romanoimpero"/>.
 
Augusto predispose un vero e proprio piano regolatore, compilato tra la fine del I secolo a.C e l'inizio del I secolo d.C., in base al quale fu previsto un'ampliamento secondo i canoni dell'epoca, quindi con la costruzione dei due assi viari che caratterizzavano tutte le città romane, il ''[[decumano]]'' e il ''[[Cardine (storia romana)|cardo]]'', che si incrociavano in corrispondenza del foro, e le citate mura e porte<ref name="romanoimpero"/>. I confini così creati formavano un quadrato avente 850 m di lato e circa 4 km di lunghezza<ref name="romanoimpero"/>. La superficie della città raggiunse i 60 [[ettari]] (0,6 [[km²]])<ref>{{cita web|url=https://books.openedition.org/efr/3344?lang=it|titolo=Mediolanum|accesso=10 luglio 2018}}</ref>.
 
[[File:4082 - Milano - Antiquarium - Tappo romano di anfora - Foto Giovanni Dall'Orto - 14-July-2007 - 1.jpg|thumb|Tappo per anfora in terracotta conservato nell'[[Antiquarium di Milano]]]]
 
L'orientamento era quello classico delle città romane: il ''decumano'' che correva all'incirca in direzione est-ovest (con il ''cardo'' che invece si sviluppava in direzione nord-sud) seguendo la [[centuriazione]] del territorio<ref name="romanoimpero"/>. Per riuscire, dall'originario ''[[castrum]]'' romano, anche a includere l<nowiki>'</nowiki>''[[oppidum]]'' celtico, venne predisposto un piano regolatore abbastanza complesso<ref name="romanoimpero"/>. Infatti, per adattarsi alle caratteristiche del terreno e per riuscire a includere l'insediamento celtico, la pianta della città risultò ruotata di circa 30° verso est (il ''cardo'' infatti avrebbe dovuto avere un perfetto orientamento nord-sud): in tal modo, in luogo delle parti terminali del ''cardo'' e del ''decumano'', in corrispondenza dei punti cardinali, erano presenti i vertici del quadrato formato dalle mura<ref name="romanoimpero"/>.
 
Su uno dei tratti della cinta muraria che è giunto sino a noi, lungo la moderna via San Vito al numero civico 18, è stato trovato un graffito in [[lingua leponzia]], ovvero in una [[lingua celtica]] estinta parlata nelle regioni della [[Gallia Cisalpina]] dal popolo dei [[Leponzi]], che erano originariamente stanziati nelle [[Alpi centrali|Alpi centro]]-[[Alpi Occidentali|occidentali]]<ref name="icelti20">{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=kKGY91xdI54C&lpg=PA20&ots=fGHeowkDT_&dq=leponzi&pg=PA20#v=onepage&q=&f=false|titolo=Elena Percivaldi, "I Celti: una civiltà europea", Firenze 2003, p. 20.| accesso=5 ottobre 2009}}</ref>, a testimoniare che la cultura celtica fosse ancora sentita dalla popolazione<ref name="romanoimpero"/>. Su questa iscrizione si può anche leggere il nome di ''Mediolanum'' nel celtico leponzio dell'epoca: ''Mesiolano''<ref name="romanoimpero"/>. La lingua celtica continuò quindi a essere parlata a ''Mediolanum'' almeno per due secoli dopo la conquista romana<ref name="Tosi"/>.
 
=== Le opere idrauliche ===
{{Vedi anche|Idrografia di Milano}}
[[File:2347 - Milano - Museo archeologico - Ritratto del 70-40 a.C. - Foto Giovanni Dall'Orto, 30-Oct-2008.jpg|thumb|left|Ritratto romano di ignoto risalente agli anni 70-40 a.C conservato all'interno del [[Civico museo archeologico di Milano]]]]
Gli antichi Romani, tra l'epoca repubblicana e quella imperiale, realizzarono diverse opere idrauliche (deviazioni di fiumi e torrenti, e canalizzazioni di corsi d'acqua già esistenti) atte a porte acqua aggiuntiva verso ''Mediolanum''. Ciò fu necessario perché la città era cresciuta nel tempo e serviva nuova acqua per i più svariati usi (per gli artigiani nonché per gli usi pubblici, domestici e difensivi). A ''Mediolanum'' infatti non occorrevano [[Acquedotto romano|acquedotti]], visto che l'acqua era abbondante e facilmente raggiungibile: essa affiorava dal suolo dalle risorgive e scorreva vicina nei fiumi e nei torrenti, è ciò rispondeva pienamente alle esigenze della vita quotidiana della città<ref>Felice Poggi, ''Idrografia nei dintorni di Milano nell'era romana'', Milano, 1911.</ref>.
 
Il fiume [[Olona]] è stato deviato verso ''Mediolanum'' dagli antichi Romani tra l'epoca repubblicana e quella imperiale<ref name="contrattidifiume-pdf"/>. Originariamente il fiume, giunto alla moderna [[Lucernate]], piegava verso sud passando a diversi chilometri da ''Mediolanum''<ref name="contrattidifiume-pdf">{{cita web|url=http://www.contrattidifiume.it/fetcher/media/Olona/Progetto_ricostruzione_ambito_vallivo_di_Olona_fino_al_Po.pdf|titolo=Contratti di fiume - Ricostruzione dei corsi d'acqua dell'ambito vallivo di Olona, Bozzente, Lura: riconnessione con l'Olona inferiore fino al Po|accesso=11 agosto 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140812213958/http://www.contrattidifiume.it/fetcher/media/Olona/Progetto_ricostruzione_ambito_vallivo_di_Olona_fino_al_Po.pdf|dataarchivio=12 agosto 2014}}</ref>. Attraversava la moderna [[Settimo Milanese]] per poi dirigersi verso il [[Po]], nel quale sfociava all'altezza della moderna [[San Zenone al Po|San Zenone]]<ref name="contrattidifiume-pdf"/>. Dopo la deviazione verso ''Mediolanum'' la parte meridionale dell'Olona non si prosciugò essendo alimentata da rogge e fontanili<ref name="contrattidifiume-pdf"/>. Questo ramo dell'Olona originario esiste ancora oggi con il nome di [[Olona (meridionale)|Olona inferiore o meridionale]]<ref name="contrattidifiume-pdf"/>. In particolare, a ''Mediolanum'', l'Olona fu deviato nel fossato delle [[Mura romane di Milano|mura difensive repubblicane]]<ref name="vecchiamilano">{{cita web|cognome=|nome=|url=https://vecchiamilano.wordpress.com/2011/07/14/i-canali-di-milano-1-parte/|titolo=I canali di Milano (1ª parte)|accesso=23 marzo 2018}}</ref>.
 
Furono anche scavati due [[Canale artificiale|canali artificiali]] che avevano origine da due punti precisi dell'alveo naturale del [[Seveso (fiume)|Seveso]], uno all'altezza dell'incrocio tra le moderne vie Borgonuovo e monte di Pietà, e l'altro più a sud all'altezza della futura [[Porta Romana (medievale, Milano)|Porta Romana medievale]]: entrambi vennero scavati verso ovest per intercettare il corso del torrente [[Nirone (torrente)|Nirone]]<ref name="urbanfile"/>. Anche il corso del Nirone venne modificato, con lo spostamento del suo alveo leggermente più a ovest grazie alla costruzione di un canale artificiale che era la naturale prosecuzione verso occidente del canale che intercettava il Nirone all'altezza delle moderne vie Borgonuovo e monte di Pietà<ref name="nirone">{{cita web|cognome=|nome=|url=http://blog.urbanfile.org/2013/12/21/milano-i-fiumi-nascosti-di-milano/|titolo=Milano – I Fiumi nascosti di Milano|accesso=31 marzo 2018}}</ref>. In particolare il nuovo alveo del Nirone rettificava verso ovest l'originario corso del torrente, per poi piegare verso sud e intercettare l'alveo naturale del Nirone all'altezza della moderna [[piazza Vetra]], nei pressi della futura [[Basilica di San Lorenzo (Milano)|basilica di San Lorenzo]], dove tornava a scorrere nell'antico letto con il nome di [[canale Vetra]]<ref name="nirone"/>.
[[File:Castra layout.svg|thumb|Tipico ''[[castrum]]'' romano, ovvero l'[[accampamento]] nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'[[esercito romano]]. 1) ''Principia''; 2) ''Via Praetoria''; 3) ''Via Principalis''; 4) ''Porta Principalis Dextra''; 5) ''Porta Praetoria'' (porta principale); 6) ''Porta Principalis Sinistra''; 7) ''Porta Decumana''. Quando un ''castrum'' si trasformava in un centro abitato, il ''principia'', ovvero il quartier generale dell'accampamento, diveniva il [[Foro (urbanistica)|foro]], cioè la piazza dell'insediamento abitato, mentre la linea orizzontale si trasformava nel ''[[Cardine (storia romana)|cardo]]'' e la linea verticale diventava il ''[[decumano]]'', ovvero le due strade principali del centro abitato]]
 
Con la costruzione di questi canali, si creò un anello d'acqua che circondava il centro abitato di ''Mediolanum''. Al tratto occidentale di questo anello d'acqua (ovvero il nuovo alveo artificiale del Nirone) fu dato il nome di [[Piccolo Sevese]] (l'antico [[toponimo]] però non scomparve completamente, visto che il Piccolo Sevese è conosciuto ancora oggi anche con il nome di "Nirone"), mentre alla restante parte dell'anello d'acqua, quella che circondava Milano a nord, a est e a sud (ovvero il corso d'acqua costituito dal letto naturale del Seveso e dai due canali artificiali realizzati per intercettare le acque del Nirone) fu dato il nome di [[Grande Sevese]]<ref name="nirone"/>.
 
Anche il [[Lambro Meridionale]] ha avuto origine dalle sopracitate opere idrauliche compiute dagli antichi Romani. Il Lambro Meridionale percorre infatti il tratto terminale dell'antico alveo naturale del torrente [[Pudiga]], che è stato poi ampliato per raccogliere gli scarichi fognari di Milano. Anticamente il Pudiga, dopo essere entrato a Milano, percorreva il suo alveo naturale ricevendo da sinistra il torrente [[Bozzente]] e lambendo il [[centro storico di Milano]] garantendo, insieme al Nirone e al [[Seveso (fiume)|Seveso]], le acque necessarie all'approvvigionamento idrico dei milanesi. L'Olona, quando fu indirizzato verso ''Mediolanum'', fu deviato verso l'alveo del Pudiga, che percorre in parte ancora oggi. Dato che l'Olona fu deviato verso ''Mediolanum'', la parte meridionale del Pudiga, andata in secca, fu utilizzata come collettore di fogna diventando il Lambro Meridionale. La [[Vettabbia]] è invece il tratto terminale del torrente Nirone reso navigabile dagli antichi Romani.
 
=== L'edilizia privata ===
Per quanto riguarda l'edilizia privata, con la conquista romana si passò a realizzare case in muratura. In epoca celtica, infatti, le abitazioni erano realizzate in legno e paglia, vista l'abbondanza nei dintorni di questo materiale<ref name="romanoimpero"/>. Nelle zone limitrofe era invece assente la pietra da costruzione, che iniziò a essere importata a ''Mediolanum'' solo dopo la conquista romana<ref name="romanoimpero"/>. La presenza di abitazioni molto probabilmente era notevole, vista la cospicua presenza di [[Liberto|liberti]], come testimoniato da molte [[Epigrafe|epigrafi]] tombali<ref name="romanoimpero"/>.
[[File:4148 - Milano - Antiquarium - Voluta di capitello ionico - sec. IaC-IdC - Foto Giovanni Dall'Orto, 14-July.2007a.jpg|thumb|left|[[Voluta]] di un [[capitello]] [[Ordine ionico|ionico]] romano, dei secoli I a.C.-I d.C., conservata nell'[[Antiquarium di Milano]]]]
 
Probabilmente erano presenti ''[[Insula|insule]]'', ovvero palazzine paragonabili ai moderni condomini, fermo restando un'inferiore densità abitativa rispetto a Roma, dove le ''insule'' erano assi comuni e raggiungevano altezze ragguardevoli<ref name="romanoimpero"/>. A ''Mediolanum'', presumibilmente, considerando i resti trovati in altre città delle [[Gallie]], le ''insule'' erano caseggiati di 70 m x 80 m aventi un'altezza massima, consentita dal piano regolatore di Augusto, di 33 m che erano corrispondenti a 5-6 piani fuori terra<ref name="romanoimpero"/>.
 
Le ''[[domus]]'', ovvero gli edifici monofamiliari paragonabili alle moderne villette a due piani, iniziarono a essere costruite a ''Mediolanum'' a partire dal II secolo a.C., ovvero durante il secolo successivo alla conquista romana<ref name="domus">{{cita web|url=http://milanoarcheologia.beniculturali.it/?page_id=4546|titolo=Le domus|accesso=10 luglio 2018}}</ref>. Questa tipologia abitativa continuò a essere realizzata fino al VI secolo d.C.<ref name="domus"/>. Le ''domus'' costruite ''Mediolanum'' possedevano un atrio centrale scoperto dove era raccolta l'acqua piovana, che percolava in una vasca, oppure in un pozzo, che erano situati in mezzo al complesso edilizio<ref name="domus"/>. Dato il clima rigido di ''Mediolanum'', le ''domus'' erano in genere riscaldate da un forno<ref name="domus"/>. L'aria calda prodotta da quest'ultimo passava in intercapedini poste sotto i pavimenti del piano terra, che erano rialzati dal suolo grazie a pilastrini in laterizi, per poi passare al piano superiore grazie a un'intercapedine che saliva verticalmente tra due muri del primo piano<ref name="domus"/>.
 
Il calore era poi distribuito, al piano superiore delle ''domus'', grazie allo stesso sistema, ovvero a un'intercapedine ricavata sotto il pavimento<ref name="domus"/>. I muri delle ''domus'' erano realizzate da file di mattoni alternati a ciottoli di fiume, tutto messo insieme da malta<ref name="domus"/>. In altri casi il muro aveva la parte interna realizzata in malta e ciottoli e la parte esterna rivestita in mattoni, ciottoli e malta<ref name="domus"/>. Allo scopo di consolidare e deumidificare il terreno, le fondazioni erano realizzate da strati pressati di limo, ghiaia, frammenti di intonaco, malta e parti di laterizi<ref name="domus"/>. Le ''domus'', che erano possedute dai cittadini più ricchi, erano impreziosite da affreschi ed erano arredate da mobili<ref name="domus"/>.
 
== Forma urbis di Mediolanum ==
[[File:FORMA URBIS DI MEDIOLANUM.svg|miniatura|700px|center|L'antica Milano romana (''Mediolanum'') sovrapposta alla Milano moderna. Il rettangolo più chiaro al centro, leggermente sulla destra, rappresenta la moderna [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza del Duomo]], mentre il moderno [[Castello Sforzesco]] si trova in alto a sinistra, appena fuori il tracciato delle mura romane]]
{{clear}}
 
== Epoca alto-imperiale ==
=== La sua importanza militare ===
{{Vedi anche|Battaglia di Milano (260)|Assedio di Milano (268)}}
[[File:0707 - Museo archeologico di Milano - Cerere e Nike - Ara dipinta (sec. I-II d.C.) - Foto di Giovanni Dall'Orto, 13-Mar-2012.jpg|miniatura|sinistra|La dee romane [[Cerere]] e [[Vittoria (divinità)|Vittoria]], affresco su un'[[Altare|ara]] risalente a un periodo compreso tra il I e il III secolo d.C. È conservata all'interno del [[Civico museo archeologico di Milano]]]]
 
Nell'[[Impero romano|età imperiale]] l'importanza politica, economica e strategico-militare della città crebbe per la sua vicinanza ai [[limes germanico-retico|confini imperiali]] di [[Rezia (provincia romana)|Rezia]] e [[Norico (provincia romana)|Norico]], con [[Roma (città antica)|Roma]] che non era più unica e centrale nell'amministrazione e nella difesa dell'Impero, come ci racconta lo stesso [[Tacito]] nel [[69]]<ref>[[Tacito]], ''Storie'', I, 70.</ref>. Così verso la fine del [[II secolo d.C.]] ''Mediolanum'' divenne [[colonia romana|colonia imperiale]]<ref>{{CIL|5|5847}}; {{CIL|5|5869}} dell'epoca di [[Gallieno]] (?); {{CIL|5|5892}} dell'epoca di [[Marco Aurelio]] (?); {{AE|1974|344}}.</ref> e qui vi nacquero sia l'imperatore [[Didio Giuliano]]<ref>[[Cassio Dione Cocceiano]], ''Storia romana'', LXXIV, 11.2; [[Historia Augusta]], ''Didius Iulianus'', 1.2.</ref>, rivale di [[Settimio Severo]] nel corso della [[Guerra civile romana (193-197)|guerra civile]] della fine del [[II secolo d.C.]], sia il figlio di quest'ultimo, [[Geta]]<ref>[[Historia Augusta]], ''Antoninus Geta'', 3.1.</ref>, sia probabilmente l'imperatore [[Marco Aurelio Caro]]<ref>[[Historia Augusta]], ''Carus, Carinus, Numerianus'', 4.4; 17.3.</ref>. Da un punto di vista amministrativo l'antica ''Mediolanum'' faceva parte della ''[[regio XI Transpadana]]'' (una delle [[regioni dell'Italia augustea]]) di cui era [[capoluogo]]<ref name=capoluogo>{{cita web|cognome=|nome=|url=https://books.google.it/books?id=SykbBG89768C&pg=PA18&lpg=PA18&dq=Regio+XI+Transpadana+capoluogo&source=bl&ots=JjmbMGtY0p&sig=6L3juCWW0m4sD6vzijDkY8MJH1Y&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiblfrcsfvSAhULjCwKHSstBkoQ6AEIQjAH#v=onepage&q=Regio%20XI%20Transpadana%20capoluogo&f=false|titolo=Milano e provincia: Monza e la Brianza milanese, l'Adda, il Ticino, le abbazie|accesso=6 aprile 2017|sito=books.google.it}}</ref>. Pertanto, gli uffici amministrativi di questa ''[[Regioni dell'Italia augustea|regio augustea]]'' erano situati a ''Mediolanum''<ref name="romanoimpero"/>.
 
Nel [[crisi del III secolo|secolo successivo]] le ricorrenti [[invasioni barbariche del III secolo|invasioni barbariche]] ne misero in evidenza la sua qualità di avamposto di difesa. Gli [[Alemanni]], che avevano sfondato il limes retico e attraversato il [[Passo del Brennero]], si erano spinti in [[Italia romana|Italia]], dove furono intercettati e battuti dalle armate di [[Gallieno]] nella [[Battaglia di Milano (260)|battaglia di Milano]]<ref>Southern (p. 212-213) e Watson (p. 34 e 220) datano la battaglia di Milano al [[260]], al contrario Mazzarino (p. 526) al [[259]].</ref>. Si trattava di un'orda di trecentomila [[Alemanni]] secondo [[Zonara]]<ref>[[Zonara]], ''L'epitome delle storie '', XII, 25; E.A. Arslan, D. Caporusso, "I rinvenimenti archeologici degli scavi MM3 nel contesto storico di Milano", in Scavi MM3 anni 1982-1990, Milano 1992, pp. 352-358.</ref>.
 
Proprio in seguito a questa vittoria Gallieno, resosi conto dell'impossibilità di proteggere contemporaneamente tutte le [[province romane|province dell'Impero]] lungo una linea statica di uomini posizionati [[limes romano|a ridosso della frontiera]], attorno agli anni [[264]]-[[268]]<ref>{{Cita libro|autore=Michael Grant|titolo=Gli imperatori romani, storia e segreti|città=Roma|anno=1984|pagine=p.232}}</ref> decise di costituire una "[[esercito romano|riserva strategica]]" centrale, formata prevalentemente da unità di [[cavalleria (storia romana)|cavalleria]] pesante (i cosiddetti ''[[promoti]]'', tra cui spiccavano gli ''equites Dalmatae'', gli ''equites Mauri<ref>{{CIL|16|108}}; {{CIL|16|114}}.</ref> et Osroeni''), che fosse più veloce negli spostamenti della [[legione romana|fanteria legionaria]] e con una più alta "forza d'urto" rispetto alle [[truppe ausiliarie dell'esercito romano|truppe ausiliarie]].
[[File:4193 - Milano - Ruderi dell'Arena romana - Foto Giovanni Dall'Orto 14-July.2007.jpg|miniatura|I resti dell'[[anfiteatro romano di Milano]], risalenti alla fine del I secolo d.C. Era il terzo in capienza dell'[[Italia romana]]. Questi resti si trovano nel cortile dell'[[Antiquarium di Milano]]]]
 
Gallieno decise di posizionare questa unità proprio a ''Mediolanum''<ref>Santo Mazzarino, ''L'impero romano'', Bari 1973, pp.551-552.</ref>, base ideale per la nuova "[[Cavalleria (storia romana)#La riforma di Gallieno|forza di intervento rapido]]", punto strategico equidistante da [[Roma (città antica)|Roma]] e dalle vicine [[limes romano|frontiere settentrionali]] di [[Rezia (provincia romana)|Rezia]] e [[Norico (provincia romana)|Norico]]. Si trattava di un'iniziativa resasi necessaria anche a causa della perdita degli ''[[Agri decumates]]'', ovvero una regione della provincia romana della ''[[Germania superiore]]'', comprendente l'area della [[Foresta Nera]] tra il [[Meno (fiume)|fiume Meno]], le sorgenti del [[Danubio]] e il corso del [[Reno]] superiore corrispondente alla moderna [[Germania]] sud-occidentale ([[Baden-Württemberg]]), che aveva portato i [[Germani]] a trovarsi più vicini alla penisola italica, centro del potere imperiale<ref>Alaric Watson, p.11; Grant, p.232.</ref>.
 
Sempre Gallieno fu costretto [[Assedio di Milano (268)|a tornare in Italia per assediare]], a ''Mediolanum'', l'usurpatore [[Aureolo]]<ref>[[Historia Augusta]], ''Divus Claudius'', 5.3.</ref> nel [[267]]/[[268]] che, lasciata qui la [[cavalleria (storia romana)|cavalleria]] a vigilare su [[Postumo]], [[Impero delle Gallie|imperatore delle Gallie]]<ref>[[Zosimo (storico)|Zosimo]], ''Storia nuova'', I, 40.1.</ref>, aveva tentato di farsi eleggere ''[[Imperatore romano|Augusto]]''<ref>Watson, p. 215-216.</ref><ref name="Southern225">Southern, p. 225.</ref>. Si racconta che durante l'assedio Gallieno, uscito dalla sua tenda, fu assassinato a tradimento dal comandante della cavalleria dalmata, [[Cecropio]]<ref>[[Historia Augusta]], ''Gallieni duo'', 14.9.</ref>. Alla congiura pare non fosse estraneo il suo successore [[Claudio II il Gotico]], sebbene alcuni storici abbiano affermato che Gallieno morì in conseguenza a una brutta ferita riportata durante lo svolgersi dell'assedio.
[[File:Teatro romano milano by Stefano Bolognini14.jpg|thumb|sinistra|Resti del [[teatro romano di Milano]], visitabili nel museo sensibile istituito nei sotterranei di [[Palazzo Turati]] presso la Camera di Commercio di Milano]]
 
Tra gli organizzatori c'era anche il suo [[prefetto del pretorio]] [[Aurelio Eracliano]]. Pochi anni più tardi l'imperatore [[Aureliano]] dovette affrontare una [[Invasioni barbariche del III secolo#Quinta fase: la riunione del vecchio impero (269-275)|nuova invasione]] da parte delle genti [[germani]]che dei [[Marcomanni]], che avevano devastato i territori attorno a ''Mediolanum'' (nel [[271]])<ref>[[Historia Augusta]], ''Divus Aurelianus'', 18.3.</ref>, riuscendo poi a sconfiggerli ed a ricacciarli [[limes danubiano|oltre confine]], tanto che al termine della ristrutturazione di questo tratto di ''[[limes germanico-retico|limes]]'', ne fece il capoluogo della provincia di ''[[Suddivisioni e cronologia delle province romane|Aemilia et Liguria]]''<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=6GF7CgAAQBAJ&pg=PT11&lpg=PT11&dq=<small></small>Aemilia+et+Liguria+aureliano+mediolanum&source=bl&ots=UjPau1zOf_&sig=EwlAtLLvF8KO1Nyvtw35VclDMbY&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi1peKo1L7bAhWGcRQKHfFJAb4Q6AEINTAB#v=onepage&q=Aemilia%20et%20Liguria%20aureliano%20mediolanum&f=false|titolo=Fu vero editto?, di Percivaldi Elena|accesso=6 giugno 2018}}</ref> e sede di un ufficiale imperiale preposto a vigilare sul fronte occidentale, con quello orientale che era sorvegliato da [[Aquileia]].
 
L'antica ''Mediolanum'' era difesa, oltre che da mura e torri, anche da quattro fortificazioni, tutte esterne alle mura, la più antica delle quali era conosciuta come ''Castrum Vetus'', che si trovava nei pressi di [[Porta Ticinese (romana)|Porta Ticinese romana]]<ref name=Colombo35>{{Cita|Colombo|p. 35}}.</ref><ref name="Margheriti">{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=1k1FCgAAQBAJ&pg=PT120&lpg=PT120&dq=Arx+Romana+di+Milano&source=bl&ots=fv3tNH_P_w&sig=xoqKJt6Fzt_nR9Oe-Eywf2ysmV8&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiTusS9ndrbAhVOXsAKHVgZA0cQ6AEIZjAK#v=onepage&q=Arx%20Romana%20di%20Milano&f=false|titolo=101 tesori nascosti di Milano da vedere almeno una volta nella vita, di Gian Luca Margheriti|accesso=18 giugno 2018}}</ref>. Gli altri castelli erano il ''Castrum Portae Novae'', che si trovava nei pressi di [[Porta Aurea (Milano)|Porta Aurea]], che era detta anche ''Porta Nova'', lungo il prolungamento del ''[[Cardine (storia romana)|cardo]]'' fuori dalle mura cittadine (dall'altro lato del ''cardo'', sempre fuori dalla cinta muraria, era presente il già citato ''Castrum Vetus''), mentre lungo i prolungamenti esterni del ''[[decumano]]'' erano situati l<nowiki>'</nowiki>''Arx Romana'', appena fuori da [[Porta Romana (romana, Milano)|Porta Romana]], e il ''Castrum Portae Jovis'', che sorgeva nei pressi di [[Porta Giovia (romana)|Porta Giovia]] dove sarebbe poi sorto, in [[Medioevo|epoca medievale]], il [[Castello di Porta Giovia]], che fu poi trasformato nel moderno [[Castello Sforzesco]]<ref name="Margheriti"/>. L'ultima della quattro fortificazioni che venne costruita fu il ''Castrum Portae Novae'', che si trovava all'incrocio tra il ''decumano'' e la ''via Quintana'' nei pressi, come già accennato, di ''Porta Nova''<ref name=Colombo61>{{Cita|Colombo|p. 61}}.</ref>. Dei quattro castelli non sono giunte sino a noi tracce archeologiche, ma solo menzioni nei documenti<ref name="Margheriti"/>.
 
=== Gli edifici pubblici e le infrastrutture ===
{{Vedi anche|Anfiteatro romano di Milano|Via Severiana Augusta|Porto fluviale di Mediolanum}}
[[File:2355 - Milano - Museo archeologico - Argenteria romana - Foto Giovanni Dall'Orto, 30-Oct-2008.jpg|thumb|left|Piatto d'argento decorato a balzo con la figura di un pescatore, incisa, circondata da pesci e molluschi marini. Probabilmente era destinato a servire il pesce. È conservato presso il [[Civico museo archeologico di Milano]]]]
 
Nei pressi di [[Porta Giovia (romana)|Porta Giovia]]<ref name="Cita|Autori vari|p. 16">{{Cita|Autori vari|p. 16}}.</ref> aveva origine la [[via Severiana Augusta]], una [[Strade romane|strada romana]] [[Strade consolari|consolare]] risalente a un periodo compreso tra la fine dell'[[Repubblica romana|era repubblicana]] e i primi decenni dell'[[Impero romano|età imperiale]] che congiungeva ''Mediolanum'' con il ''Verbannus Lacus'' (il Lago Verbano, ovvero con il [[Lago Maggiore]])<ref name="Cita|Autori vari|p. 14">{{Cita|Autori vari|p. 14}}.</ref>. Il trasporto terrestre della via Severiana Augusta era integrato con un'intensa viabilità acquatica che sfruttava i laghi lombardi, il fiume Olona e i suoi affluenti. Le vie d'acqua, in epoca romana, grazie alle [[Chiatta|chiatte]], erano in grado di trasportare fino a 500 [[quintale|quintali]] di merce per ogni barcone che viaggiava su un [[canale artificiale]] e 300 su una chiatta fluviale, contro gli 8-20 di un carro che percorreva le strade terrestri<ref name="Cita|Autori vari|p. 18">{{Cita|Autori vari|p. 18}}.</ref>. Fu proprio per aumentare la sua capacità di trasportare merci, che gli antichi Romani deviarono il corso dell'Olona verso ''Mediolanum'' in modo che il fiume costeggiasse interamente la via Severiana Augusta fino alla città<ref name="Cita|Autori vari|p. 20">{{Cita|Cita|Autori vari|p. 20}}.</ref>. Parte del tracciato della via Severiana Augusta fu ripreso da [[Napoleone Bonaparte]] per realizzare la [[Strada statale 33 del Sempione|strada statale del Sempione]]<ref name="Cita|Autori vari|p. 15">{{Cita|Autori vari|p. 15}}.</ref>.
 
''Mediolanum'' si dotò di edifici importanti ed ebbe [[anfiteatro romano di Milano|un grande anfiteatro]] (le rovine sono visitabili dalla sede della Soprintendenza Archeologica), con un'ellissi di 155 x 125 metri, il che lo rendeva il terzo anfiteatro romano per dimensioni, dopo il [[Colosseo]] e l'anfiteatro di [[Capua antica|Capua]]<ref>{{cita web|url=http://www.serenoeditore.com/milano/archeo/anfiteatro.htm|titolo=L'anfiteatro|accesso=6 giugno 2018}}</ref>. In [[Dinastia flavia|età flavia]] fu costruito uno dei due [[Horrea di Milano]], quello più antico<ref name="horrea">{{cita web|url=http://milanoarcheologia.beniculturali.it/?page_id=4542|titolo=Gli horrea|accesso=17 giugno 2018}}</ref>. Degna di nota fu l'apertura, per la prima volta a ''Mediolanum'', di un edificio destinato a coniare monete, la [[zecca di Mediolanum]]: venne inaugurata intorno al [[260]] sotto il governo dell'imperatore [[Gallieno]] qualche decennio prima che la città divenne capitale dell'Impero romano d'Occidente<ref name="CraccoRuggini18">L.Cracco Ruggini, ''Milano da "metropoli" degli [[Insubri]] a capitale d'Impero: una vicenda di mille anni'', in Catalogo della Mostra "''Milano capitale dell'Impero romani (286-402 d.C.)''", a cura di Gemma Sena Chiesa, Milano 1990, p.18.</ref>.
[[File:4067 - Milano - Antiquarium - Resti affresco romano I-II sec. - Foto Giovanni Dall'Orto - 14-July-2007.jpg|thumb|Frammenti di affresco romano del I-II secolo d.C., conservati nell'[[Antiquarium di Milano]]]]
[[File:2345 - Milano - Museo archeologico - Principe della dinastia Giulia - Foto Giovanni Dall'Orto, 30-Oct-2008.jpg|thumb|Ritratto romano di un ''princeps'' della [[dinastia giulio-claudia]] del I secolo d.C. conservato al [[Civico museo archeologico di Milano]]]]
 
Il Carcere Zebedeo, che era il più importante luogo di detenzione dall'antica ''Mediolanum'', deve forse il nome a un giudice ministro di [[Massimiano]], imperatore che ordinò, tra l'altro, l'incarcerazione di [[Alessandro di Bergamo|sant'Alessandro martire]]<ref name="Cita|Barelli|p. 3">{{Cita|Barelli|p. 3}}.</ref>. Questo luogo di detenzione, prima della promulgazione dell'[[editto di Milano]], che concesse la libertà di culto ai cristiani, era comunemente usato per incarcerare (''in cippo constricti'') i seguaci di questa religione<ref name="Cita|Barelli|p. 3"/>. Qui furono infatti anche incarcerati [[Carpoforo, Essanto, Cassio, Severino, Secondo e Licinio]], sei [[esercito romano|soldati romani]] della [[Legione Tebea]] martirizzati durante il regno dell'imperatore Massimiano<ref name="Cita|Latuada|p. 97">{{Cita|Latuada|p. 97}}.</ref>. Il Carcere Zebedeo, simbolo delle persecuzioni contro i cristiani, fu demolito poco dopo l'editto di Milano, che fu promulgato nel [[IV secolo d.C.]], nell'anno 313<ref name="Cita|Barelli|p. 3"/>. Sullo stesso luogo dove un tempo sorgeva il Carcere Zebedeo fu costruita, nel [[V secolo d.C.]], una primigenia chiesa dedicata a questo santo, edificio religioso che diverrà poi di riferimento di una delle più antiche parrocchie di Milano<ref name="30giorni">{{cita web|url=http://www.30giorni.it/articoli_supplemento_id_22118_l1.htm|titolo=Il martirio di sant'Alessandro - 26 agosto|accesso=17 giugno 2018}}</ref>. In seguito questa prima chiesa di Sant'Alessandro fu demolita, unitamente alla vicina [[Chiesa di San Pancrazio (Milano)|chiesa di San Pancrazio]], per poter permette la costruzione della [[Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia]], che prese la seconda parte del nome, ''in Zebedia'', proprio dall'antico carcere romano<ref name="Cita|Sonzogno|pp. 101-102">{{Cita|Sonzogno|pp. 101-102}}.</ref>.
 
Davanti alle [[mura romane di Milano]], tra le moderne via del Bottonuto e via San Clemente, in corrispondenza della moderna via Larga, si estendeva una banchina portuale affacciata ad un laghetto, lungo il quale scorreva il Seveso, di cui rappresentava un allargamento, che consentiva l'attracco di piccole imbarcazioni<ref name="storia2" />. Il [[porto fluviale di Mediolanum]] venne in seguito prosciugato e fu realizzata la fossa di scolo delle acque di scarico e dei rifiuti, chiamata ''butinucum'', che diede poi il nome al quartiere [[Bottonuto]]. Restò il ricordo di tale laghetto nel nome della via Poslaghetto, scomparsa negli anni cinquanta del XX secolo per fare posto alla [[Torre Velasca]]<ref> Anche via Pantano ricorda la zona acquitrinosa che ne rimase. Nella zona dell'antico lago si trovava in epoca medievale il Brolo, ampia zona di giardini ed orti.</ref>. Il laghetto fu realizzato modificando opportunamente una laguna paludosa naturale formata da un'ampia ansa naturale del Seveso<ref>{{cita web|url=http://blog.urbanfile.org/2015/07/23/zona-pantano-quando-via-larga-era-un-lago/|titolo=Milano | Bottonuto – Quando via Larga era un lago|accesso=9 luglio 2018}}</ref>. Questo fu il primo porto fluviale di Milano, che era in comunicazione, tramite la [[Vettabbia]], con il [[Lambro]], quindi il [[Po]] e infine il mare.
 
L'abitato di ''Mediolanum'' in epoca imperiale si espanse ben al di fuori delle [[Mura romane di Milano|mura romane realizzate da Augusto]], arrivando a lambire la moderna [[Cerchia dei Navigli]] stradale. A ''Mediolanum'' esisteva anche un tempio pagano dedicato alla dea [[Vesta]], convertito poi in un logo di culto cattolico, la [[Chiesa di San Carpoforo (Milano)|chiesa di San Carpoforo]], che è giunta sino a noi. A ''Mediolanum'' erano probabilmente presenti, come a Roma, il ''Catabulum'', ovvero una sorta di sede delle "Poste Centrali" e il ''Tabularium'', che invece rivestiva la funzione di archivio di Stato<ref name="romanoimpero"/>. La loro presenza è stata soltanto ipotizzata perché non ne sono state trovate tracce archeologiche<ref name="romanoimpero"/>.
 
=== Aspetti sociali ===
[[File:4152 - Milano - Antiquarium - Lucerna con gladiatore, sec. I-II dC - Foto Giovanni Dall'Orto - 14-July-2007 - 1.jpg|thumb|left|Lucerna ad olio di terracotta romana del I-II secolo d.C., decorata con una figura di gladiatore in rilievo, e conservata nell'[[Antiquarium di Milano]]]]
 
A ''Mediolanum'' erano probabilmente presenti il ''Forum Boarium'', ovvero il [[mercato]] della [[carne]], e il ''Forum Holitorium'', cioè il [[mercato]] della [[verdura]] e della [[frutta]] (quest'ultimo forse sorgeva nello stesso luogo del [[Verziere]], ovvero dello storico mercato ortofrutticolo milanese attivo almeno fin dal XVI secolo): anche in questo caso non ne sono stati trovati resti archeologici<ref name="romanoimpero"/>. Con certezza siamo a conoscenza che di fronte alle [[Porte e pusterle di Milano|porte cittadine]], soprattutto [[Porta Giovia (romana)|Porta Giovia]] e [[Porta Vercellina (romana)|Porta Vercellina]], fossero costantemente presenti facchini e trasportatori, che erano riuniti in una [[corporazione]] molto potente<ref name="romanoimpero"/>.
 
Il commercio era molto attivo, soprattutto quello [[Venditore ambulante|ambulante]]. Molti commercianti erano concentrati in alcune strade specifiche, come i librai e i calzolai, che si trovavano perlopiù in una via chiamata ''Argiletum'', visto che condividevano la materia prima per realizzare i propri manufatti: il cuoio<ref name="romanoimpero"/>. L<nowiki>'</nowiki>''Argiletum'' si trovava probabilmente in corrispondenza della moderna via Santa Margherita, visto che anche nel [[Medioevo]] in quest'ultima erano concentrati calzolai e librai<ref name="romanoimpero"/>.
 
I venditori ambulanti vendevano principalmente libri usati, vino e cibo da strada caldo<ref name="romanoimpero"/>. Per strada erano anche presenti i garzoni dei salumieri, che vendevano la merce dei loro padroni, con i mercanti di stuoie e tappeti che si posizionavano lungo il ciglio delle strade con il medesimo obiettivo<ref name="romanoimpero"/>. Le calzature fabbricate a ''Mediolanum'', di foggia celtica, erano apprezzate anche Roma<ref name="romanoimpero"/>.
[[File:Romani, bicchieri in vetro, 100-400 dc ca. (civico museo archeologico, milano).jpg|thumb|Bicchieri d'epoca romana risalenti a un periodo compreso tra il I e il IV secolo d.C. conservati al [[Civico museo archeologico di Milano]]]]
 
Per quanto riguarda l'artigianato, a ''Mediolanum'' erano diffuse la attività manifatturiere tipiche delle regioni celtiche, ovvero quelle di produzione di bronzi, calzature, armi e stoffe, nonché gli artigiani che realizzavano carrozze e calessi<ref name="romanoimpero"/>. Le fonderie erano invece situate fuori dalle mura cittadine, visto il pericolo di incendi e la presenza abbondante di acqua<ref name="romanoimpero"/>. Le merci che venivano principalmente importate a ''Mediolanum'' erano il papiro per le pergamene, il vetro, le ceramiche, le pietre da costruzione, il sale e le spezie<ref name="romanoimpero"/>.
 
A ''Mediolanum'' era cospicua la presenza di [[Barbaro|barbari]] [[Romanizzazione (storia)|romanizzati]], a cui si aggiungeva la consistente comunità autoctona [[celti]]ca<ref name="romanoimpero"/>. La presenza di queste culture portarono gli usi e i costumi della città a essere meno conformi alla cultura romana autentica: quest'ultima fu infatti contaminata da elementi celtici e barbari<ref name="romanoimpero"/>. Erano innanzitutto relativamente diffuse case in legno e paglia, un tempo costituenti la ''Medhelan'' celtica, mentre nell'alimentazione l'olio di oliva era sostituito dal burro<ref name="romanoimpero"/>. Nel vestiario erano privilegiati i pantaloni in luogo della tipica tunica romana, e la calzature celtiche il luogo di quelle romane<ref name="romanoimpero"/>.
 
Anche le sepolture erano influenzate dai precedenti riti celtici, così come le strade, che erano perlopiù glareate, ovvero con il manto stradale in ciottoli battuti, in luogo del rivestimento in pietra delle classiche [[strade romane]]<ref name="romanoimpero"/>. Molte famiglie celtiche romanizzate, diventate poi ''[[gens]]'' importanti di ''Mediolanum'', ebbero ruoli di rilievo nella vita sociale e politica della città: tra esse ci furono la ''gens Novella'' e la ''gens Albucia'', che spiccarono particolarmente sulle altre<ref name="romanoimpero"/>.
 
== Mappa delle mura e delle porte di Mediolanum ==
{{vedi anche|Mura romane di Milano|Porte e pusterle di Milano}}
 
[[File:Storia di Milano (Roma).jpg|thumb|center|800px|Le mura e le porte romane di Milano: in rosso il tracciato delle mura repubblicane, in blu quello delle mura massimiane su una mappa della città risalente agli anni trenta del XX secolo]]
 
== Epoca tardo imperiale ==
Ecco cosa ci racconta [[Decimo Magno Ausonio|Ausonio]] della ''Mediolanum'' del [[380]]-[[390]]:
 
{{citazione|[...] A ''Mediolanum'' ogni cosa è degna di ammirazione, vi sono grandi ricchezze e numerose sono le case nobili. La popolazione è di grande capacità, eloquenza ed affabile. La città si è ingrandita ed è circondata da una [[Mura romane di Milano|duplice cerchia di mura]]. Vi sono il [[Circo romano di Milano|circo]], dove il popolo gode degli [[Corsa dei carri|spettacoli]], il [[teatro romano di Milano|teatro]] con le gradinate a cuneo, i templi, la rocca del [[palazzo imperiale romano di Milano|palazzo imperiale]], la [[zecca di Milano|zecca]], il quartiere che prende il nome dalle [[terme Erculee]]. I cortili colonnati sono adornati di statue di marmo, le [[Mura romane di Milano|mura]] sono circondate da una cinta di argini fortificati. Le sue costruzioni sono una più imponente dell'altra, come se fossero tra loro rivali, e non ne diminuisce la loro grandezza neppure la vicinanza a [[Roma (città antica)|Roma]]. [...] |[[Decimo Magno Ausonio|Ausonio]], ''Ordo urbium nobilium'', VII.|[...] Mediolani mira omnia, copia rerum, innumerae cultaeque domus, facunda virorum ingenia et mores laeti, tum duplice muro amplificata loci species populique voluptas, circus, et inclusi moles cuneata theatri, templa Palatinaeque arces opulensque moneta et regio Herculei celebris sub honore lavacri; cunctaque marmoreis ornata peristyla signis moeniaque in valli formam circumdata limbo. Omnia quae magnis operum velut aemula formis excellunt nec iuncta premit vicinia Romae. [...]|lingua=la}}
 
=== Mediolanum diventa capitale imperiale ===
{{Vedi anche|Sedi imperiali romane|Terme Erculee|Circo romano di Milano|Mausoleo imperiale di San Vittore al Corpo|Palazzo imperiale romano di Milano|Zecca di Mediolanum}}
[[File:Mura-en.jpg|miniatura|[[Mura romane di Milano|Mura della Milano romana]] di epoca [[tarda antichità|tardo imperiale]], costruite durante la [[tetrarchia]] dall'Imperatore [[Massimiano]]. Si trovano all'interno del cortile del [[Civico museo archeologico di Milano]]]]
 
Quando [[Diocleziano]] decise di dividere l'[[Impero romano|Impero]] in due, scelse per sé l'[[Impero romano d'Oriente]], con capitale [[Costantinopoli]], mentre il suo "collega" [[Massimiano (imperatore)|Massimiano]] si mise a capo dell'[[Impero romano d'Occidente]] scegliendo [[Sedi imperiali romane|come residenza e capitale]] ''Mediolanum'' (286 d.C.)<ref>Marta Sordi,''Come Milano divenne capitale'', p. 33-45.</ref> . In questa occasione il nome della città fu cambiato in ''Aurelia Augusta Mediolanum''<ref name="romanoimpero">{{cita web|url=https://www.romanoimpero.com/2010/07/mediolanum-milano-lombardia.html|titolo=Mediolanum-Milano|accesso=8 luglio 2018}}</ref>. Entrarono entrambi trionfalmente a ''Mediolanum'' su un cocchio, con Diocleziano che si riservò l'appellativo di ''[[Giove (divinità)|Giovio]]'' (da cui il nome di [[Porta Giovia (romana)|Porta Giovia]], che era situata a occidente, lungo la cinta muraria di ''Mediolanum'') e Massimiano quello di ''[[Ercole|Erculeo]]'' (da cui il nome di [[Porta Erculea]], che era invece situata a oriente). Sappiamo inoltre che nell'inverno del [[290]]/[[291]] i due ''[[Augusto (titolo)|Augusti]]'' si incontrarono nuovamente a ''Mediolanum''.
 
Dopo l'abdicazione di Massimiano ([[306]]) avvenuta nello stesso giorno in cui abdicò Diocleziano, vi fu una serie di [[Guerra civile romana (306-324)|guerre di successione]] nel corso delle quali in pochi anni molti dei contendenti risiedettero a ''Mediolanum'': prima [[Flavio Severo]] nel [[307]], che preparò la spedizione contro [[Massenzio]]<ref>[[Zosimo (storico)|Zosimo]], ''Storia nuova'', II, 10.1.</ref>, poi Massenzio stesso, che era in lotta contro [[Costantino]], e infine Costantino, reduce dalla vittoria contro Massenzio, che scelse ''Mediolanum'' per stringere un'alleanza con [[Licinio]] nel febbraio del [[313]], rafforzata poi dal matrimonio di quest'ultimo con sua sorella, [[Flavia Giulia Costanza]]<ref>[[Lattanzio]], ''[[De mortibus persecutorum]]'', XLIII, 2; XLV, 1.</ref><ref>[[Annales Valesiani]], V, 13.28</ref><ref>Eutropio, X, 5.</ref><ref>[[Aurelio Vittore]], ''De Caesaribus'', XLI, 2; Aurelio Vittore, ''Epitome'', 41.4.</ref><ref>Socrate I, 2, 25.</ref><ref>[[Orosio]], ''Storie contro i pagani'', VII, 28, 19.</ref><ref>[[Zosimo (storico)|Zosimo]], ''Storia nuova'', II, 17.1.</ref>.
 
=== Gli edifici pubblici e le infrastrutture ===
{{Vedi anche|Mura romane di Milano|Porte e pusterle di Milano|Horrea di Milano|Mausoleo imperiale di San Vittore al Corpo}}
[[File:4085 - Milano - Antiquarium - Paiolo bronzeo - Foto Giovanni Dall'Orto - 14-July-2007 - 1.jpg|thumb|left|Paiolo romano in bronzo, conservato nell'[[Antiquarium di Milano]]]]
 
Massimiano abbellì ''Mediolanum'' con vari monumenti, tra cui le [[Terme Erculee]] (che presero la denominazione dal suo soprannome) e [[Circo romano di Milano|un grande circo]] (450 x 85&nbsp;m: i circhi erano relativamente rari in Italia, e nel Nord Italia ve ne erano solo due, entrambi dovuti a Massimiano, uno a Milano e uno ad [[Aquileia]])<ref>Elena Menotti, ''Il circo'', in ''Milano romana'', Milano 1980, p. 4 e p. 9.</ref>.
 
Una parte considerevole della città era riservata ai [[Palazzo imperiale romano di Milano|palazzi imperiali]], che erano residenza dell'imperatore e della corte e che comprendevano palazzi di rappresentanza e uffici amministrativi. Quest'area occupava la parte della città compresa tra il [[Circo romano di Milano|circo]] ed il foro. Come di consuetudine i palazzi avevano un accesso diretto al circo, in modo che l'imperatore potesse recarvisi senza uscire per strada. Massimiano fece costruire anche il proprio mausoleo, il [[Mausoleo imperiale di San Vittore al Corpo]], identico a quello di Diocleziano a [[Spalato]]).
[[File:Milano,_Mausoleo_Imperiale_(Portaluppi)_01.jpeg|destra|miniatura|Ricostruzione del [[Mausoleo imperiale di San Vittore al Corpo|mausoleo imperiale di Massimiano]] secondo [[Piero Portaluppi]]]]
In [[Impero romano|epoca tardo imperiale]], quando ''Mediolanum'' divenne capitale dell'[[Impero romano d'Occidente]] (286 d.C.), l'imperatore [[Massimiano]] ampliò la [[Mura romane di Milano|cinta muraria]]<ref>[[Aurelio Vittore]], ''De Caesaribus'', XXXIX, 45.</ref> (di circa quattro chilometri e mezzo<ref name="Archeo307p.86">D.Caporusso & A.Ceresa Mori, ''C'era una volta Mediolanum'', in [[Archeo (periodico)|Archeo attualità dal passato]] di settembre 2010, n.307, p.86.</ref>, arricchendola di numerose torri, che correva così dall'attuale [[Foro Bonaparte]] (la denominazione della vicina [[chiesa di San Giovanni sul Muro]] indica che l'edificio poggiasse sulle mura romane), dove si apriva [[Porta Vercellina (romana)|Porta Vercellina]] per poi contornare il circo scendendo a sud, ripiegando poi verso est e passando per il successivo [[Carrobbio]]. Le mura proseguivano fino ai pressi di piazza Missori (qui vi era [[Porta Romana (Milano)|Porta Romana]]), risalivano fino alla [[Porta Argentea]] (per [[Bergamo]], vicino all'attuale [[piazza San Babila]]) poi piegavano ancora a nord per raggiungere [[Porta Erculea]] (in fondo all'attuale corso Venezia, chiamata così, come già accennato, in onore di [[Massimiano]]). Le mura tornavano poi ad ovest verso Foro Bonaparte toccando [[Porta Cumana]] (per [[Como]] e per il [[lago di Como|Lario]], da cui il nome) e [[Porta Giovia (romana)|Porta Giovia]] (in onore di [[Diocleziano]]). Con l'estensione delle mura, la superficie di ''Mediolanum'' raggiunse i 100 [[ettari]] (1 [[km²]])<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/milano-torna-mediolanum.html|titolo=Milano torna Mediolanum|accesso=10 luglio 2018}}</ref>.
[[File:ImperialpalaceMilan.jpg|thumb|I resti del [[Palazzo imperiale romano di Milano|palazzo imperiale di Milano]], costruito da [[Massimiano]]. Si trovano in via Brisa]]
 
Con l'estensione delle [[Mura romane di Milano|mura]] di Massimiano vennero realizzate tre nuove porte:
* [[Porta Argentea]] (lat. ''Porta Argentea''), situata dove ora è presente la moderna via San Paolo.
* [[Porta Aurea (Milano)|Porta Aurea]] (lat. ''Porta Aurea'' o ''Porta Nova''), situata dove ora è presente la moderna via Manzoni.
* [[Porta Erculea]] (lat. ''Porta Herculea''), situata dove ora è presente la moderna via Durini.
 
Le mura cittadine avevano all'esterno un fossato, posto a una certa distanza, e quindi le porte (oltre che essere fornite di torri) possedevano, di fronte, un ponte che attraversava il corso d'acqua. Le quattro fortificazioni citate in precedenza, il ''Castrum Vetus'', il ''Castrum Portae Novae'', l<nowiki>'</nowiki>''Arx Romana'' e il ''Castrum Portae Jovis'', erano, come già accennato, esterne alle mura ed erano lambite da un secondo fossato allagabile, il ''refossum'', che correva più esterno al primo, il quale, invece, costeggiava le mura<ref name="Margheriti"/>. Il ''refossum'' diede poi forse origine al fossato delle [[mura medievali di Milano]], costruite in seguito: questo fossato, tra il XIV e il XV secolo, fu reso navigabile trasformandosi nella [[Cerchia dei Navigli]]<ref name="Margheriti"/>.
 
''Mediolanum'' venne dotata, inoltre, di un reticolato di strade lastricate<ref name="Archeo307p.75"/>. Da questo momento, per la [[Impero romano d'Occidente|parte occidentale dell'Impero]], la corte rimase stabilmente in questa città<ref name="CalderiniMiIeII"/>. Nei pressi del moderno [[Castello Sforzesco]] era situato, come già accennato, il ''Castrum Portae Jovis'', che iniziò a rivestire, a partire dal 286, quando ''Mediolanum'' diventò capitale dell'Impero romano d'Occidente, anche la funzione di ''Castra Praetoria'', ovvero di caserma dei [[Guardia pretoriana|pretoriani]], [[unità militari terrestri|reparto militare]] che svolgeva compiti di [[guardia del corpo]] dell'[[Imperatori romani|imperatore]]<ref name=Colombo51>{{Cita|Colombo|p. 51}}.</ref>. Tale zona era quindi il "Campo Marzio" di ''Mediolanum'', ovvero l'area consacrata a [[Marte (divinità)|Marte]], [[dio]] della [[guerra]], che era utilizzata per le esercitazioni militari<ref name=Colombo51 />. Si era anche proceduto alla costruzione di un secondo ''[[Horrea di Milano|horreum]]'' (''[[annona militaris]]'', ovvero un magazzino per l'approvvigionamento militare) forse risalente ai tempi di [[Gallieno]] o più probabilmente di [[Massimiano]].
 
=== La Mediolanum paleocristiana ===
{{Vedi anche|Editto di Milano|Concilio di Milano|Basiliche paleocristiane di Milano|Via Porticata}}
[[File:9655 - Museo Archeologico di Milano - Ritratto di tetrarca, ca. 300 d.C. - Foto Giovanni Dall'Orto, 12-Mar-2012.jpg|thumb|left|Busto di [[Massimiano]], che fece di [[Milano]] la capitale dell'[[Impero romano d'Occidente]]. È conservato presso il [[Civico museo archeologico di Milano]]]]
[[File:Solidus-Arcadius-RIC 1205.jpg|miniatura|[[Solido (moneta)|Solido]] raffigurante [[Arcadio]], proveniente dalla [[zecca di Mediolanum]]]]
 
A ''Mediolanum'', nel [[313]], [[Costantino]] si accordò con [[Licinio]] per consentire, con l'[[editto di Milano]], la pratica del [[cristianesimo|culto cristiano]], le cui prime cellule milanesi risalgono al II secolo d.C. Sempre [[Costantino I]] trascorrerà alcuni brevi periodi in città nell'ottobre del [[315]] (per occuparsi dell'[[eresia Donatista]]) e nel [[326]] (prima di recarsi a [[Roma (città antica)|Roma]] per i ''[[Vicennalia]]'')<ref name="CalderiniMiIeII">A.Calderini, ''Milano durante il Basso Impero'', in ''Storia di Milano'', I, 1953, pp. 301-366; A.Calderini, ''Milano romana fino al trionfo del Cristianesimo'', in ''Storia di Milano'', I, 1953, pp. 230-250.</ref>. Sempre in questo periodo l'[[Italia romana|Italia]] a nord dell'[[Arno]] fu soggetta ad un [[vicario (storia romana)|vicario]] dell<nowiki>'</nowiki>''[[Annona (economia)|Annona]]'', il cui ruolo era di mantenere la corte imperiale, le milizie civili e [[esercito romano|militari]] al seguito, che dalle retrovie potesse essere di sostegno al vicino ''[[limes danubiano]]''<ref name="CraccoRuggini18"/>.
 
Dal [[340]] al [[348]] il terzo erede di Costantino, [[Costante I]], soggiornò più volte a ''Mediolanum'', come tra [[342]] il [[343]], quando vi ricevette il vescovo [[Atanasio di Alessandria]]<ref name="CalderiniMiIeII"/>. Nel [[352]] [[Costanzo II]], dopo aver cacciato [[Magnenzio]] da [[Aquileia]] ed averlo forzato a tornare in [[Gallia]], si recò a ''Mediolanum'', dove abrogò con un editto le decisioni prese dall'usurpatore<ref>''[[Codice teodosiano]]'', XV, 14.5 del 3 novembre 352.</ref>. Nella città trascorse alcuni periodi della sua vita negli anni successivi, come nell'inverno del [[352]]/[[353]] (quando prese in moglie [[Eusebia]]), nel [[354]] (quando vi si recò al termine di una vittoriosa campagna contro gli [[Alemanni]]) o nel [[355]] (quando decise di trasferirvi la propria capitale, lontano dalla Gallia)<ref>[[Ammiano Marcellino]], ''Res Gestae'', 15, 4-5.</ref>. Nel [[355]] a ''Mediolanum'' si unirono in matrimonio il ''[[cesare (titolo)|Cesare]]'' [[Flavio Claudio Giuliano]] ed [[Elena (figlia di Costantino)|Elena]]<ref>{{Cita libro|autore=[[Ammiano Marcellino]]|titolo=Res Gestae|capitolo= 15.8}}; [[Zosimo (storico)|Zosimo]], ''Storia nuova'', III; [[Eutropio]], ''[[Breviarium ab Urbe condita]]'', X; [[Socrate Scolastico]], ''Storia ecclesiastica'', III, 1; [[Filostorgio]], ''Storia ecclesiastica'', IV, 2.</ref>. Costanzo tornò a ''Mediolanum'' fino alla primavera del [[357]], poi non vi fece più ritorno<ref name="CalderiniMiIeII"/>. Durante il regno di Costanzo II fu promulgato a ''Mediolanum'' un editto che proibiva il culto pagano: conseguentemente, iniziarono le persecuzioni contro questa religione<ref name="romanoimpero"/>.
 
Nel [[355]] fu convocato da [[Costanzo II]] il [[concilio di Milano]], di natura [[scisma]]tica, allo scopo di condannare la [[Trinità (cristianesimo)|dottrina trinitarista]] in favore dell'[[arianesimo]]: al termine del concilio l'arianesimo venne dichiarato eresia<ref>{{en}} {{Cita libro |autore = R.P.C. Hanson |titolo = The Search for the Christian Doctrine of God: The Arian Controversy, 318-381 |lingua = inglese |città = |editore = Continuum International Publishing Group |anno = 2005 |isbn = 0-567-03092-X}}</ref>.
[[File:Milano chiesa San Carpoforo.jpg|thumb|La [[Chiesa di San Carpoforo (Milano)|chiesa di San Carpoforo]], originariamente tempio romano pagano dedicato a Vesta poi convertito in luogo di culto cristiano]]
 
Tra il [[364]] e il [[365]] [[Valentiniano I]] (''Augustus senior'') scelse ancora una volta ''Mediolanum'' quale sua capitale (che qui rimase per parte del [[365]], del [[368]] e del [[374]]<ref name="CalderiniMiIeII"/>), mentre lasciò che il fratello [[Valente (imperatore romano)|Valente]] (''Augustus iunior'') continuasse a considerare [[Costantinopoli]] sua residenza e capitale imperiale [[Impero romano d'Oriente|d'Oriente]]<ref>{{Cita libro|autore=[[Ammiano Marcellino]]|titolo=Res Gestae|capitolo= 25.5.1}}</ref>. Nel 369 giunse a ''Mediolanum'' [[Sant'Ambrogio|Aurelio Ambrogio]], funzionario originario di [[Treviri]] semplicemente conosciuto come ''Ambrogio'', che giunse in città per svolgervi la funzione di magistrato e responsabile dell'ordine pubblico<ref name="romanoimpero"/>. Erano infatti gli anni del conflitto tra cattolici e [[Arianesimo|ariani]], scontro che fu molto aspro anche a ''Mediolanum''<ref name="romanoimpero"/>.
 
Il 7 dicembre del [[374]] [[Sant'Ambrogio|Ambrogio]], battezzato e ordinato prete pochi giorni prima<ref name="romanoimpero"/>, divenne vescovo della città e coltivò la sua amicizia con l'imperatore [[Graziano]], che qui spesso soggiornò a partire dal [[379]] (quando emanò un editto a favore di Ambrogio, nel quale aboliva ogni precedente disposizione di tolleranza per le [[eresia|eresie]]) e fino al [[383]] (quando fu ucciso a ''[[Lugdunum]]'' dall'usurpatore [[Magno Massimo]]). Ambrogio predispose una decisa campagna persecutoria nei confronti dei [[Paganesimo|pagani]] e degli ariani<ref name="romanoimpero"/>. Nel contempo ordinò la demolizione dei templi pagani e la costruzione di [[Basiliche paleocristiane di Milano|basiliche cristiane]]: alcune chiese sorsero sullo stesso luogo dove in precedenza erano eretti templi pagani<ref name="romanoimpero"/>. È il caso del Sacello di [[Demetra]], del Tempio di [[Giano Quadrifronte]] e del Tempio di [[Vesta]] che diventarono, rispettivamente, la [[chiesa di Santa Maria Segreta]], la [[chiesa di San Giovanni alle Quattro Facce]] e la [[Chiesa di San Carpoforo (Milano)|chiesa di San Carpoforo]].
[[File:982MilanoSNazaro.JPG|thumb|left|Sulla sinistra, davanti all'[[abside]] della [[basilica di San Nazaro in Brolo]], le quattro colonne della Via Porticata che sono giunte sino a noi e che sono state collocate in questo luogo in tempi successivi alla realizzazione della strada monumentale romana]]
 
Le cosiddette "basiliche ambrosiane", ovvero le basiliche costruite su volere di san'Ambrogio, in particolare sono la ''[[Basilica di Sant'Ambrogio|Basilica martyrum]]'' (conosciuta oggi come [[basilica di Sant'Ambrogio]]), la ''[[Basilica di San Nazaro in Brolo|Basilica apostolorum]]'' (la moderna [[basilica di San Nazaro in Brolo]]), la ''[[Basilica di San Simpliciano|Basilica virginum]]'' (la moderna [[basilica di San Simpliciano]]), la ''[[Basilica di San Dionigi|Basilica prophetarum]]'' (la moderna [[basilica di San Dionigi]]), la ''[[Chiesa di San Vittore al Corpo|Basilica portiana]]'' (la moderna [[chiesa di San Vittore al Corpo]]), la ''[[Basilica di Sant'Eustorgio|Basilica trium magorum]]'' (la moderna [[basilica di Sant'Eustorgio]]), la ''[[Cripta di San Giovanni in Conca|Basilica evangeliorum]]'' (la moderna [[cripta di San Giovanni in Conca]]) e la ''[[Basilica di San Calimero|Basilica sancti Calimerii]]'' (la moderna [[basilica di San Calimero]])<ref name="romanoimpero"/>, che sono state tutte quindi costruite prima della [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]]. Alcune di esse sono state demolite nel corso nei secoli, mentre quelle che sono giunte sino a noi, come già accennato, hanno cambiato nome, venendo dedicate a un santo.
 
Come risposta politica nei confronti di [[sant'Ambrogio]], con cui ebbe una proficua collaborazione, ma anche una saltuaria contrapposizione, l'imperatore Graziano predispose contestuali e imponenti lavori di sistemazione del ''[[decumano]]'' (oggi [[corso di Porta Romana]])<ref name="blog.urbanfile">{{cita web|http://blog.urbanfile.org/2015/12/03/zona-crocetta-larco-romano-e-la-via-porticata/|L'Arco Romano e la via Porticata|accesso=14 giugno 2018}}</ref><ref name="antiqvitas">{{cita web|url=http://www.antiqvitas.it/approfondimenti/mediolanum.4.htm|titolo=La via porticata e l'Arco Onorario|accesso=15 giugno 2018}}</ref><ref name="valledeimonaci">{{cita web|url=https://www.valledeimonaci.org/tracciato-delle-mura-e-via-porticata-milano/|titolo=Tracciato delle Mura e Via Porticata|accesso=14 giugno 2018}}</ref>, facendo anche costruire, tra il 381 e il 382, la [[Via Porticata]], ovvero la naturale estensione verso sud est, fuori dalle mura cittadine, del ''decumano''<ref name="Cita|D'Arzago">{{Cita|D'Arzago}}.</ref>. La Via Porticata era, in particolare, una [[Strade romane|strada monumentale]] esterna alle mura cittadine che iniziava a [[Porta Romana (romana, Milano)|Porta Romana d'epoca romana]] terminando dopo 600 metri in direzione ''Placentia'' (la moderna [[Piacenza]]) con un [[arco trionfale]] ([[Lingua latina|lat.]] ''arcus''). Rappresentava un imponente ingresso per chi proveniva da ''[[Roma (città antica)|Roma]]''<ref name="valledeimonaci"/>.
[[File:Torre_carceres_2.jpg|thumb|I resti della torre dei ''carceres'', ovvero dei cancelli delle porte da cui partivano le bighe del [[circo romano di Milano]]. I resti di questa torre sono diventati in seguito il campanile della [[Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore|chiesa di San Maurizio]]. Ora fa parte del cortile del [[Civico museo archeologico di Milano]]]]
 
Dopo Graziano soggiornarono a ''Mediolanum'' anche l'imperatore [[Valentiniano II]] (dal [[383]] al [[387]]), lo stesso Magno Massimo (nel 387) e [[Teodosio I]], che dopo aver sconfitto Massimo nel [[388]], vi fissò la sua residenza imperiale fino al [[392]]. Qui tornerà dopo aver sconfitto nel settembre del [[394]] un nuovo usurpatore, [[Flavio Eugenio]], morendovi il 17 gennaio del [[395]] (con elogio funebre di Ambrogio)<ref name="CalderiniMiIeII"/>.
 
Nel periodo in cui fu vescovo [[Sant'Ambrogio|Ambrogio]] e fu imperatore [[Teodosio I]], ''Mediolanum'' divenne il centro più influente della [[Chiesa cattolica|Chiesa d'Occidente]]. L'imperatore Teodosio I acuì le persecuzioni contro i pagani<ref name="romanoimpero"/>. [[Sant'Agostino]] fu convertito al cristianesimo nel [[386]] e ricevette il [[battesimo]] da Ambrogio. Il ''milanese'' [[Flavio Manlio Teodoro]] divenne [[Prefettura del pretorio d'Italia|prefetto del pretorio d'Italia]] negli anni [[397]]-[[399]], esercitando il suo potere proprio da ''Mediolanum''-[[Aquileia]]. Nel [[397]] ottenne che l'imperatore [[Onorio (imperatore romano)|Onorio]] celebrasse a ''Mediolanum'', e non a [[Roma (città antica)|Roma]], le feste solenni del suo quarto [[console romano|consolato]]<ref name="CraccoRuggini21">L.Cracco Ruggini, ''Milano da "metropoli" degli [[Insubri]] a capitale d'Impero: una vicenda di mille anni'', in Catalogo della Mostra "''Milano capitale dell'Impero romani (286-402 d.C.)''", a cura di Gemma Sena Chiesa, Milano 1990, p.21.</ref>. Una volta divenuto [[console romano|console ordinario]] nel 399, celebrò questo avvenimento nella sua ''Mediolanum'' con [[Giochi circensi|giochi e spettacoli]]<ref name="CraccoRuggini19">L.Cracco Ruggini, ''Milano da "metropoli" degli [[Insubri]] a capitale d'Impero: una vicenda di mille anni'', in Catalogo della Mostra "''Milano capitale dell'Impero romani (286-402 d.C.)''", a cura di Gemma Sena Chiesa, Milano 1990, p.19.</ref>.
 
=== La crisi e la caduta dell'Impero romano d'Occidente ===
{{Vedi anche|Assedio di Milano (402)|Assedio di Milano (452)}}
Nel 401 [[Venerio di Milano|Venerio]], discepolo e [[diacono]] di [[Sant'Ambrogio|Ambrogio]], divenne vescovo di Milano, succedendo a [[San Simpliciano|Simpliciano]]. In risposta al [[Concilio di Cartagine (401)|concilio di Cartagine]] dell'8 giugno, in cui i vescovi africani sollecitarono l'invio di nuovi sacerdoti a causa della crisi di vocazioni locale, l'arcivescovo di Milano mandò in questi luoghi [[Presbitero|presbiteri]] e [[Diacono|diaconi]] ambrosiani. Tra loro spiccò [[Paolino di Milano|Paolino]], che poi scrisse l'opera ''Vita di [[Sant'Ambrogio]]''.
[[File:Colonneslorenzo.jpg|thumb|left|Le [[colonne di San Lorenzo]], oggi di fronte all'[[Basilica di San Lorenzo (Milano)|omonima basilica]] (costruita tra il [[372]] ed il [[402]]). Facevano originariamente forse parte delle [[Terme Erculee]]]]
 
Rimase a lungo in contatto con [[Giovanni Crisostomo]], che difese in seguito al suo esilio (9 giugno 404) dovuto alla condanna della corruzione imperiale a [[Costantinopoli]]. Il 19 novembre i [[Visigoti]], comandati da re [[Alarico I]], entrarono in Italia seguendo la [[Via Postumia]] senza incontrare alcuna resistenza poiché l'esercito romano era impegnato a difendere le sue frontiere settentrionale dagli [[Alani]] e dai [[Vandali]], con i presidi sulle [[Alpi Giulie]] che rimasero sguarniti.
 
Nel febbraio del 402 Alarico giunse con il suo esercito sotto le mura di ''Mediolanum'' e [[Assedio di Milano (402)|assediò la città]]. [[Flavio Onorio|Onorio]] decise di trasferire la corte imperiale in [[Gallia]] ritenendo ormai indifendibile la città ma [[Stilicone]], suo ''magister militum'', cercò di convincerlo a restare. Onorio lasciò però la difesa di ''Mediolanum'' a Stilicone e, attraversando il [[lago di Como]], giunse in [[Rezia]] per cercare rinforzi. A marzo [[Flavio Onorio|Onorio]] decise di trasferire la capitale da [[Milano]] a [[Ravenna]], dopo che la prima lo era stata per 116 anni (286-402), in quanto considerata più difendibile e meglio collegata a [[Costantinopoli]] malgrado le resistenze dei milanesi.
[[File:4077 - Milano - Antiquarium - Terrecotte romane - Foto Giovanni Dall'Orto - 14-July-2007 - 1.jpg|thumb|Ceramica a rilievo (''[[terra sigillata]]'') conservata nell'[[Antiquarium di Milano]]]]
 
Stilicone, ottenuti rinforzi, riuscì, pur con un esercito composto prevalentemente da [[Goti]], a respingere all'inizio di aprile i [[Visigoti]] di Alarico dopo quasi due mesi di assedio. Alarico si mosse dapprima verso [[Asti]], ma il 6 aprile, a [[Pasqua]], venne raggiunto, attaccato e sconfitto dall'[[esercito romano]] guidato dallo stesso Stilicone nella [[battaglia di Pollenzo]], subendo ingenti perdite di uomini e di [[Salmeria|salmerie]], oltre che la cattura dei suoi familiari. Nel giugno del 403 Alarico venne nuovamente sconfitto da Stilicone nella [[Battaglia di Verona (403)|battaglia di Verona]].
 
Nel 408 [[Olimpio (magister officiorum)|Olimpio]], ''magister officiorum'', con l'appoggio di alcuni cortigiani imperiali e dei cristiani milanesi, sobillò una rivolta dell'esercito romano stanziato a [[Pavia]] che ebbe luogo il 13 agosto e in cui persero la vita almeno sette ufficiali legati a Stilicone. Il generale, che era malvisto a causa della sua [[Arianesimo|fede ariana]] e dei suoi stretti contatti con Alarico, venne inoltre accusato di volersi creare un regno in [[Gallia]] con a capo il figlio [[Eucherio (figlio di Stilicone)|Eucherio]], di voler prendere [[Costantinopoli]] e di essere stato uno dei mandanti dell'assassinio di [[Flavio Rufino|Rufino]].
 
Onorio riuscì a sedare con difficoltà la rivolta ma diede ordine al suo esercito, stanziato a Ravenna, di catturare Stilicone, che dopo essersi rifugiato in una chiesa, fu giustiziato da [[Eracliano (usurpatore)|Eracliano]] il 22 agosto. All'inizio dell'anno [[Marolo]] diviene il nuovo vescovo di Milano, succedendo a [[Venerio (arcivescovo di Milano)|Venerio]]. Egli importò da [[Antiochia]], la sua città, il culto per i martiri, in particolare per [[Babila di Antiochia|san Babila]] e [[Romano martire|san Romano]]<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00235/|titolo=Chiesa di San Babila|accesso=6 giugno 2018}}</ref>.
 
Nel [[452]] arrivarono a ''Mediolanum'' [[Attila]] e i suoi [[unni]]: [[Assedio di Milano (452)|dopo l'assedio delal città]] il capo barbaro si fece consegnare dai milanesi i loro beni di valore, decidendo poi di non distruggere la città<ref name="CalderiniMiIeII"/>. Allo sfaldamento della [[Tarda antichità|società tardo-antica]] e alla conseguente crisi demografica, fece da contraltare il primo insediamento di un popolo germanico: quello degli [[Eruli]] di [[Odoacre]]. Nel [[493]], in questo contesto, i [[Goti]] guidati da [[Teodorico il Grande|Teodorico]] sconfissero Odoacre<ref name=storiamed>{{cita web|url=http://www.turismo.milano.it/wps/portal/!ut/p/c1/04_SB8K8xLLM9MSSzPy8xBz94MwS_Qj9KLN4c0tDv0BnCxMD_yAjUwNPA_9gD09XR2MDAxP9cJAus3g_f6NQNxNPQ0MLM1dDAyMzDxMnnzBPA3cXY4i8A|titolo=Le invasioni barbariche e il Medioevo|editore=turismo.milano.it|accesso=7 novembre 2010}}</ref>, che aveva poco prima deposto l'ultimo imperatore romano d'occidente, [[Romolo Augusto]], ponendo fine alla storia della [[civiltà romana]] in questa parte d'Europa.
 
== Mappa dettagliata di Mediolanum ==
[[File:Mediolanum romana.png|miniatura|center|800px|L'antica [[Milano]] romana (''Mediolanum'') (sec. III-V) con le [[mura romane di Milano|mura e le porte]], il ''[[foro romano di Milano|forum]]'' (piazza principale), il [[teatro romano di Milano|teatro]], l'[[anfiteatro romano di Milano|anfiteatro]], il [[circo romano di Milano|circo]], il [[palazzo imperiale romano di Milano|palazzo imperiale]],<ref name="Mamertino11">[[Claudio Mamertino]], ''[[Panegyrici latini|Panegyricus genethliacus Maximiano Augusto]]'', 11; ''[[Acta Sanctorum]]'', Maggio II, pp. 287-290.</ref> la [[zecca di Mediolanum|zecca]], le [[terme Erculee]], il [[Mausoleo imperiale di Milano|mausoleo imperiale]], la [[Via Porticata]] con l'arco trionfale, l<nowiki>'</nowiki>''[[Horrea di Milano|horreum]]'' e le [[Basiliche paleocristiane di Milano|basiliche paleocristiane]]]]
 
== Reperti archeologici ==
=== L'epoca celtica ===
{{Vedi anche|Fondazione di Milano}}
[[File:Basilica di Santa Tecla Milano 4.jpg|thumb|Le rovine della basilica di Santa Tecla, che si trovano sotto il Duomo di Milano. Tra esse sono stati trovati resti di un tempio, forse di quello celtico dedicato a Belisama oppure del successivo tempio romano dedicato a Minerva]]
 
In corrispondenza dell'attuale [[Biblioteca Ambrosiana]], a piazza San Sepolcro, gli scavi archeologici hanno rivelato la presenza, sotto il pavimento in pietra risalente al I secolo d.C. del foro di epoca romana, un quartiere di abitazioni in legno risalente all'abitato celtico golasecchiano del V secolo a.C.<ref>"L'area presumibile dell'insediamento del periodo di Golasecca IIIA, di un'estensione pari a 12 ettari, ottenuta collegando i ritrovamenti del V secolo a.C., comprende la zona attorno alla piazza del foro, corrispondente all'attuale Biblioteca Ambrosiana, tra le piazze Pio XI e S. Sepolcro, e quella tra via Meravigli, Piazza del Duomo e via Valpetrosa". Anna Ceresa Mori (Le origini di Milano, in 3º Convegno Archeologico Lombardo - La Protostoria in Lombardia, Atti del Convegno, Como, Villa Olmo 22-23-24 ottobre 1999).</ref>. Altri ritrovamenti di rilievo ascrivibili all'epoca celtica sono stati lungo il lato sud-ovest di Palazzo Reale dove sono stati scoperti, cinque metri sotto il moderno sedime stradale, resti di abitazioni e di una fornace risalenti a un periodo compreso tra il V e il IV secolo a.C.<ref name="Tosi"/>
 
Tra i resti della [[basilica di Santa Tecla]], che si trovano sotto il [[Duomo di Milano]], si trova ciò che rimane di un edificio d'epoca celtica a base quadrata avente lato di 17 m forse associabile al citato tempio dedicato a [[Belisama]], oppure a un successivo tempio romano dedicato a [[Minerva]]<ref name="Tosi"/>. In via Moneta è invece stato rivenuto il fossato dell'edificio militare fortificato precedentemente menzionato, che risaliva al IV secolo a.C.<ref name="Tosi"/>.
 
=== L'età repubblicana===
{{Vedi anche|Teatro romano di Milano|Mura romane di Milano|Porte e pusterle di Milano|Foro romano di Milano|Bottonuto|Carrobbio}}
[[File:Lapide del teatro romano a Palazzao Mezzanotte.jpg|thumb|left|upright=1.8|Lapide collocata a [[Palazzo Mezzanotte]] che mostra la pianta dell'antico teatro romano di Milano sovrapposta a quella dei palazzi contemporanei]]
 
Restano numerose iscrizioni marmoree che testimoniano le intense attività operaie, artigianali e mercantili dell'antica ''Mediolanum''. Da segnalare anche i ruderi di una torre e un breve tratto delle [[mura romane di Milano]] repubblicane (oggi situati nel giardino del [[Civico museo archeologico di Milano]]), i resti del [[Teatro romano di Milano|teatro]] (che si trovano nei sotterranei, visitabili, di [[Palazzo Turati]]) e vari altri reperti, visibili oppure chiusi in scantinati.
 
Tracce archeologiche del [[foro romano di Milano]] sono state trovate nei sotterranei della [[Biblioteca Ambrosiana]], oggi aperta al pubblico solo in particolari date, e della [[Chiesa di San Sepolcro (Milano)|chiesa di San Sepolcro]]: nel livello sotterraneo è infatti possibile trovare ancora i resti dell'antica pavimentazione di [[età augustea|epoca augustea]]. Il ''forum'' si estendeva, inoltre, al di sotto delle attuali vie dell'Ambrosiana, [[piazza San Sepolcro]], via Cardinale Federico, piazza Pio XI e parte di via Moneta.
[[File:4190 - Milano - Antiquarium - Placca bronzea con venatio - Foto Giovanni Dall'Orto - 14-July-2007 - 1.jpg|thumb|Placca bronzea antico-romana con scena di ''venatio'', conservata nell'[[Antiquarium di Milano]]]]
[[File:Milano - Antiquarium - Terracotta con venatio, sec. I - Foto Giovanni Dall'Orto - 14-July-2007 - 1.jpg|thumb|Tavola di terracotta del secolo I, conservata nell'[[Antiquarium di Milano]], con scena di ''venatio'' (caccia alle fiere nell'arena)]]
 
È arrivato fino alla metà del XX secolo, quando è stato completamente demolito, un antico quartiere risalente, pur con le modifiche succedutesi nei secoli che ne hanno cambiato l'aspetto originario, all'epoca romana: il [[Bottonuto]]<ref name="storia2">{{cita web|url=http://www.storiadimilano.it/citta/Porta_Romana/zonasud.htm|titolo=Storia di Milano ::: Porta Romana 3|accesso=13 novembre 2017}}</ref>. Il nome sembra essere derivato, come già accennato, da un'opera idraulica romana denominata ''butinucum''<ref name="storia2"/> riferibile al vocabolo italiano ''bottino'', cioè una cavità o fossa di scolo delle acque di scarico e dei rifiuti<ref>Vocabolario Treccani on line alla voce ''bottino(2)''</ref>. L'accesso a tale fossa sarebbe stato un edificio rotondo adibito a latrina pubblica, come riferisce [[Galvano Fiamma]] nel primo quarto del XIV secolo<ref name="storia2"/><ref>Galvano Fiamma, ''Chronicon majus'', fol. 109, cap. 263.</ref>.
[[File:Via del Cappello a Milano - Quartiere del Bottonuto.png|thumb|left|Via del Cappello, nel quartiere [[Bottonuto]] a Milano. Sulla destra, il [[sacello di San Satiro]]. L'urbanistica di questo quartiere era d'epoca romana]]
 
Nelle [[mura romane di Milano]] repubblicane (I secolo d.C.) esisteva una pusterla, situata tra Vicolo delle Quaglie e Vicolo del Cantoncello che costeggiavano le mura stesse. Nel IV secolo d.C. l'asse delle vie Bottonuto – Tre Alberghi – Speronari assunse una notevole importanza divenendo la via di accesso dell'esercito per la cerimonia del trionfo nel foro.
 
È risalente all'epoca romana anche il [[Carrobbio]], [[piazza|largo]] della moderna [[Milano]] posto indicativamente alla confluenza fra le vie Torino, via San Vito, via Cesare Correnti e via del Torchio nella zona centrale della città. In origine il termine "carrobbio", derivato dal latino ''quadrivium'' ("incrocio di quattro vie"), indicava specialmente nell'area [[Lombardia|lombarda]] un generico incrocio su cui convergevano più strade a formare uno slargo<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/carrobbio/|titolo=Carròbbio|autore=Treccani|accesso=7 novembre 2015}}</ref>. All'area denominata oggi Carrobbio ci si riferiva come ''Quadrivium Portae Ticinensis'', al pari di altri carrobbi come ''Quadrivium Portae Novae''<ref>{{cita|Latuada, vol. 2|p. 2}}</ref>. Col tempo il toponimo iniziò ad essere usato nella città di Milano solo per il ''Quadrivium Portae Ticinensis''. L'origine dello slargo risale ai tempi della [[Repubblica romana]]: sullo slargo era situata l'antica ''Porta Ticinensis'' ([[Porta Ticinese (romana)|Porta Ticinese romana]]).
 
Con la successiva erezione delle nuove [[mura medievali di Milano]] Porta Ticinese fu abbattuta assieme alle mura eccezion fatta per una torre risalente alle mura repubblicane, chiamata "Torraccia" o "[[Torre dei Malsani]]", oggi ancora visibile nel cortile di uno dei palazzi dell'area<ref name=LT3>{{cita|Latuada, vol. 2|p. 3}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00671/|titolo=Ponte e Torre romana del Carrobbio|autore=LombardiaBeniCulturali|accesso=7 novembre 2015}}</ref>. Nei seminterrati di alcuni edifici in via San Vito corre un lungo tratto di mura repubblicane di cui è ben visibile la tecnica di costruzione (mattone su base in pietra).
 
=== L'età alto imperiale===
{{Vedi anche|Anfiteatro romano di Milano|Porto fluviale di Mediolanum|Via Severiana Augusta|Horrea di Milano|Zecca di Mediolanum}}
[[File:Milano Stele del gladiatore Urbico.jpg|thumb|left|Stele del gladiatore Urbico, che è conservata nell'[[Antiquarium di Milano]], di cui è forse il reperto di maggiore interesse]]
[[File:Anfora-.JPG|thumb|Anfora romana esposta all'[[Antiquarium di Milano]]]]
 
Del [[porto fluviale di Mediolanum]] fa menzione nell'[[XI secolo]] [[Landolfo Seniore]] nella sua ''Historia Mediolanensis'', mentre una "patente" di [[Liutprando]] re dei [[Longobardi]] ([[690]]-[[740]]) parla di un porto tra Lambro e Po. Ancora a favore della tesi, due ritrovamenti, uno in [[piazza Fontana]] e l'altro in via Larga, di un lungo manufatto romano (un pavimento litico su palafitte) che appare come una banchina portuale. Il materiale, costituito da lastre in serizzo di due metri e mezzo e pali di rovere, è conservato al [[Museo Civico di Storia Naturale (Milano)|Museo Civico di Storia Naturale di Milano]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.milano.it/museostorianaturale/|titolo=Siloteca Cormio|accesso=2 aprile 2018}}</ref>. Il piccolo porto fluviale era largo largo 7 metri e profondo 1,5: a causa del successivo prosciugamento e della seguente trasformazione fossa di scolo delle acque di scarico e dei rifiuti, gli archeologi moderni, in questa area, hanno trovato una discarica dell'antichità che ha permesso loro di meglio ricostruire la vita quotidiana della ''Mediolanum'' imperiale<ref name="Archeo307p.77">D.Caporusso & A.Ceresa Mori, ''C'era una volta Mediolanum'', in [[Archeo (periodico)|Archeo attualità dal passato]] di settembre 2010, n.307, p.77.</ref>.
 
Sono stati anche trovati i resti dell'[[anfiteatro di Milano|anfiteatro]], che sono situati tra le vie De Amicis, Conca del Naviglio e Arena. Per essi sono stati recentemente istituiti un parco archeologico e un museo, chiamato [[Antiquarium di Milano]], che conservano rispettivamente i resti dell'anfiteatro e i reperti delle campagne di scavo effettuate fra gli anni cinquanta e sessanta del [[Novecento]]. Della [[via Severiana Augusta]] i resti archeologici sono stati trovati a [[Somma Lombardo]], dove emerse un troncone di [[Strade romane|strada romana]]<ref name="Cita|Autori vari|p. 14"/>. I resti archeologici di uno dei due [[Horrea di Milano]], quello più antico, visto che risale [[Dinastia flavia|età flavia]], sono stati trovati in via dei Piatti 11<ref name="horrea"/>.
[[File:9684 - Museo archeologico di Milano - Balsamari in vetro - Foto Giovanni Dall'Orto 13 Mar 2012.jpg|thumb|Reperti dalla cosiddetta "Tomba dell'atleta", che sono conservati presso il [[Civico museo archeologico di Milano]]]]
[[File:2352 - Milano - Museo archeologico - Lucerne romane (sec. I-II) - Foto Giovanni Dall'Orto, 30-Oct-2008.jpg|thumb|Lucerne ad olio di terracotta romane accanto ad oggetti in bronzo risalenti al I-II secolo conservati presso il [[Civico museo archeologico di Milano]]]]
 
Le indagini archeologiche non hanno ancora in modo definitivo individuato con sicurezza dove fosse situata la [[zecca di Mediolanum]]. Certo è che in via Moneta (e qui il riferimento [[topografia|topografico]] non sembra casuale) agli inizi del [[XX secolo]], durante la costruzione del palazzo della [[Banca d'Italia]], furono riconosciuti i muri in ciottoli di un edificio rettangolare (44 x 16,85 metri, tra via Moneta e via Armorari), orientato da NO a SE, secondo l'orientamento del vicino ''[[foro romano di Milano|Forum]]'', che potrebbe identificarsi con la prima zecca di ''Mediolanum''<ref name="MailaChiaravalle103">Maila Chiaravalle, ''Milano (Mediolanum): la zecca'', in Catalogo della Mostra "''Milano capitale dell'Impero romani (286-402 d.C.)''", a cura di Gemma Sena Chiesa, Milano 1990, p. 103.</ref>.
 
Sebbene la loro presenza fu relativamente cospicua, non sono ancora stati trovati resti archeologici di ''[[Insula|insule]]''<ref name="romanoimpero"/>. Per quanto riguarda invece le abitazioni dei [[Celti]], fondatori della città, la loro presenza è stata quasi sicuramente cancellata a causa del materiale di costruzione di queste dimore, il legno, che non ha lasciato traccia nel sottosuolo della moderna Milano<ref name="romanoimpero"/>. Le ''insule'' romane erano invece realizzate in pietra e mattoni, e quindi è possibile che un domani ne vengano trovati resti<ref name="romanoimpero"/>.
 
Sono invece stati trovati resti di ''domus''<ref name="domus"/>. Sebbene lo stato di conservazione e di completezza dei reperti non sia eccezionale, è stato possibile, come già accennato, ricostruirne l'aspetto sommario<ref name="domus"/>. Sono state rinvenute ''domus'' nelle moderne corso Magenta, via Morigi, via Amedei, [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza del Duomo]] (sotto il [[Museo del Novecento]]) e via Broletto: tutti questi siti sono stati musealizzati in loco<ref name="domus"/>. Sono stati invece musealizzati al [[Civico museo archeologico di Milano]] i resti di ''domus'' rinvenuti nelle moderne via Circo, piazza Missori, via Calderon de la Barca e via Gorani<ref name="domus"/>. La ''domus'' scoperta in via Correnti è stata invece musealizzata all'[[Antiquarium di Milano]]<ref name="domus"/>.
 
[[File:4095 - Milano - Antiquarium - Pettine in osso, IV-V sec. d.C - Foto Giovanni Dall'Orto, 14-July.2007.jpg|thumb|left| Pettine in osso, risalente al IV-V secolo d.C., conservato nell'[[Antiquarium di Milano]]]]
 
Le [[necropoli]] rinvenute testimoniano la cospicua presenza a ''Mediolanum'' di commercianti, carpentieri, calzolai, fabbri, tessitori, grossisti di vino, trasportatori a dorso d'asino e agenti di commercio<ref name="romanoimpero"/>. Le necropoli più complete, sia pagane che cristiane, sono state rinvenute lungo le moderne corso di Porta Romana, via Santa Sofia, corso Italia, corso Porta Ticinese, via San Vittore e nell'area del moderno [[Policlinico di Milano]]<ref name="romanoimpero"/>. Degne di nota sono le necropoli della moderna piazza Sant'Ambrogio, dove sono stati rivenuti materiali ascrivibili all'epoca pagana (fine dal I secolo d.C) e di quella paleocristiana: questi ultimi hanno poi influenzato la scelta del luogo di costruzione della [[basilica di Sant'Ambrogio]]<ref name="romanoimpero"/>. Altre moderne chiese nei cui dintorni sono stati rinvenute necropoli sono il [[Duomo di Milano]] (più precisamente nei pressi della preesistente [[basilica di Santa Tecla]]), la [[basilica di San Nazaro in Brolo]], la [[Basilica di Sant'Eufemia (Milano)|basilica di Sant'Eufemia]], la [[basilica di Sant'Eustorgio]] e la [[chiesa di Santa Maria presso San Celso]]<ref name="romanoimpero"/>. Degne di nota sono anche le necropoli scoperte fuori dalle [[Mura romane di Milano|mura cittadine]]: corrispondono alle sepolture dei cristiani prima dell'[[editto di Milano]], che concesse loro la libertà di culto<ref name="romanoimpero"/>.
 
Tra piazza Erculea e via Rugabella sono stati due trovati due siti archeologici la cui originaria funzione era, rispettivamente, un macello per carni bovine e una fonderia di ferro<ref name="romanoimpero"/>. Sempre legati alle attività economiche presenti in città, sono stati frequenti i ritrovamenti di [[Lapide|lapidi funerarie]] che riportavano il lavoro che facesse il defunto, come fabbro e commerciante, nonché pietre tombali di militari<ref name="romanoimpero"/>. Per quanto riguarda il ''[[pantheon]]'' delle divinità presenti sulle lapidi, che sono quelle a cui erano più devoti gli abitanti di ''Mediolanum'', si osserva il richiamo di divinità venerate anche da altre parti dell'Impero, tranne [[Marte (divinità)|Marte]], di cui non è stata trovata traccia nei siti archeologici rinvenuti a Milano<ref name="romanoimpero"/>.
 
=== Età tardo imperiale ===
{{Vedi anche|Circo romano di Milano|Terme Erculee|Colonne di San Lorenzo|Palazzo imperiale romano di Milano|Mura romane di Milano|Mausoleo imperiale di San Vittore al Corpo|Via Porticata}}
[[File:6832 - Milano - Avanzi delle Terme Erculee - Foto Giovanni Dall'Orto, 16-Feb-2008.jpg|thumb|Resti delle [[terme Erculee]] di Milano, in largo Corsia dei Servi (vicino a piazza San Babila)]]
[[File:Chiostro resti mausoleo romano San Vittore Museo scienza tecnologia Milano.tif|thumb|left|Chiostro dell'ex [[Monastero di San Vittore al Corpo]] con al centro, contornati da una siepe, i resti del recinto del [[Mausoleo imperiale di San Vittore al Corpo|mausoleo imperiale di Massimiano]]]]
[[File:Milano - Antiquarium - Pisside con venatio e corse carri, sec. IV-V - Foto Giovanni Dall'Orto - 14-July-2007 - 4.jpg|thumb|left|Pisside romana in avorio, conservata nell'[[Antiquarium di Milano]], risalente al IV-V secolo d.C., con ''venatio'' (caccia alle fiere nell'arena) e corsa di carri]]
 
I resti del [[Mausoleo imperiale di San Vittore al Corpo]] sono stati inglobati nella cappella di San Gregorio del [[Monastero di San Vittore al Corpo]]. Il suo sepolcro in porfido egiziano (dopo vari passaggi) ora è diventato il battistero del [[Duomo di Milano]]. Da segnalare anche i ruderi del [[Circo romano di Milano|circo]] (i circhi erano relativamente rari in Italia, e nel Nord Italia ve ne erano solo due, entrambi dovuti a Massimiano, uno a Milano e uno ad [[Aquileia]]). Una delle due torri del circo, che facevano parte dei cancelli da cui partivano le [[Quadriga|quadrighe]] è stata trasformata in campanile ed esiste ancora oggi (è diventato il campanile della [[chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore]]). Vi sono anche i resti delle [[terme Erculee]] (vicino alla moderna [[piazza San Babila]], tra [[Corso Vittorio Emanuele II (Milano)|corso Vittorio Emanuele II]] e corso Europa).
 
Una torre e un pezzo di [[Mura romane di Milano|cinta muraria]] massimiane, alta 11 metri, si trovano nel giardino del [[Civico museo archeologico di Milano]]). Sempre resti archeologici delle mura e torri massimiane si trovano nel giardino di un edificio tra via Medici 3 e via Torchio 4, dove è situata una torre, e in via Medici 11, dove si trova un piccolo tratto di mura. Tratti di mura massimiane si trovano anche negli scantinati di alcuni edifici in [[via Montenapoleone]] e nel piano interrato del [[Grand Hotel et de Milan]].
 
Tra i resti dell'antica ''Mediolanum'' vanno anche citate le [[Colonne di San Lorenzo]], che provengono da edifici romani risalenti al II o al [[III secolo d.C.]], probabilmente un tempio pagano sito nell'area dell'attuale piazza Santa Maria Beltrade<ref>Fiorio, ''Le chiese di Milano'', p. 409, op. cit.</ref>, e che vennero trasportate nell'attuale locazione a completare l'erigenda [[Basilica di San Lorenzo (Milano)|basilica di San Lorenzo]].
[[File:2336 - Milano - Museo archeologico - Mosaico dalle Terme Erculee (sec. III-IV) - Foto Giovanni Dall'Orto, 30-Oct-2008.jpg|thumb|Mosaico proveniente dalle [[terme Erculee]], oggi presso il [[Civico museo archeologico di Milano]]]]
 
Il tracciato dell'antico fossato romano che lambiva le mura esiste ancora oggi: corrisponde ai percorsi del [[Grande Sevese]] e del [[Piccolo Sevese]], ovvero a due canali artificiali che scorrono ancora oggi nel sottosuolo della città coperti dal manto stradale<ref name="sevese">{{cita web|cognome=|nome=|url=http://blog.urbanfile.org/2013/12/21/milano-i-fiumi-nascosti-di-milano/|titolo=Milano – I Fiumi nascosti di Milano|accesso=6 giugno 2018}}</ref>. Come già accennato, il ''refossum'', ovvero il secondo fossato allagabile, più esterno alle mura e lambente i quattro castelli a difesa di ''Mediolanum'', è stato probabilmente trasformato nella [[Cerchia dei Navigli]], che è stata poi interrata tra il 1929 e il 1930.
 
I ritrovamenti archeologici relativi alla Via Porticata e al suo arco trionfale sono stati assai scarsi, e quindi è stato molto difficile, da parte degli archeologi, ricostruirne l'aspetto<ref name="blog.urbanfile"/>. In particolare sono stati trovati alcuni frammenti, di piccole dimensioni, degli [[Affresco|affreschi]] dei locali che ospitavano le botteghe e i negozi<ref name="blog.urbanfile"/>. Dell'intero colonnato sono giunti sino a noi uno dei [[Capitello|capitelli]] dei portici (l'unico della Via Porticata che è sopravvissuto ai secoli), che è stato incorporato nella [[basilica di San Nazaro in Brolo]], e quattro colonne della Via Porticata (alcune di quelle che sono giunte sino al Medioevo in stato di rovina), che sono state in seguito collocate sul retro dell'[[abside]] della basilica citata, esternamente all'edificio<ref name="blog.urbanfile"/>. Durante i lavori di realizzazione della [[Crocetta (metropolitana di Milano)|stazione Crocetta]] della [[Linea M3 (metropolitana di Milano)|linea 3 della metropolitana di Milano]] sono stati scoperti resti di edifici e di un monumento funebre che sono stati demoliti nella seconda metà del [[III secolo d.C.]] per poter permettere la realizzazione dell'arco di trionfo della Via Porticata<ref name="blog.urbanfile"/>.
 
I resti di uno dei due [[Horrea di Milano]], quello risalente all'epoca tardo imperiale, sono stati trovati presso le cantine di uno stabile di via Bossi 4. Aveva dimensioni di 18 x 68 metri ed era provvisto di quattro navate da tre file di 16 pilastri, verso la [[Porta Comasina (romana)|Porta Cumana]]<ref name="CeresaMori102">Anna Ceresa Mori, ''Milano (Mediolanum): Horrea'', in Catalogo della Mostra "''Milano capitale dell'Impero romani (286-402 d.C.)''", a cura di Gemma Sena Chiesa, Milano 1990, pp.102-103.</ref>.
 
=== La ''Mediolanum'' paleocristiana ===
{{Vedi anche|Basiliche paleocristiane di Milano|Rito ambrosiano}}
[[File:Milano, Conca di Viarenna, Stemma della Fabbrica del Duomo.JPG|thumb|Stemma della [[Fabbrica del Duomo]], con la facciata della non più esistente ''[[Basilica vetus]]'', prima cattedrale di Milano in seguito sostituita dal Duomo]]
[[File:IMG 6418 - MI - Sant'Eustorgio - Cimitero paleocristiano - Foto Giovanni Dall'Orto - 1-Mar-2007.jpg|thumb|left|Resti di un cimitero paleocristiano, risalente al IV secolo, che si trovano sotto la [[Basilica di Sant'Eustorgio]]]]
[[File:1571 - Milano - Absidi di san Lorenzo - Foto Giovanni Dall'Orto - 18-May-2007.jpg|thumb|left|I sacelli paleocristiani della [[Basilica di San Lorenzo (Milano)|basilica di San Lorenzo]] con i campanili romanici e la cupola con [[tiburio]] del [[XVI secolo]]]]
 
A ''Mediolanum'' la [[Basiliche paleocristiane di Milano|costruzione di grandi basiliche cristiane]] avvenne, come già accennato, quando [[sant'Ambrogio]] divenne [[Vescovo di Milano|vescovo cittadino]], anche se l'[[editto di Milano]] del [[313]] segnò anche l'inizio di profonde e radicali trasformazioni: l'incoraggiamento del [[Cristianesimo|culto cristiano]] portò alla metodica distruzione dei monumenti invisi alle autorità cristiane, in particolar modo gli antichi templi [[Paganesimo|pagani]]<ref name="romanoimpero"/>.
 
A questo proposito è interessante notare che tra i materiali utilizzati per costruire la parte inferiore della [[Basilica di San Lorenzo (Milano)|basilica di San Lorenzo]] sono state riconosciute delle pietre tolte, tra la fine del [[IV secolo|IV]] o all'inizio del [[V secolo]] d.C., all'[[Anfiteatro romano di Milano|anfiteatro romano]]. Queste recupero era giustificato per il fatto che a ''Mediolanum'', all'epoca, era difficile riuscire a recuperare grandi pietre, visto che la città si trovava in una pianura argillosa. Non a caso il posizionamento delle colonne di San Lorenzo nel [[III secolo]] davanti al cortile, indicano che l'edificazione delle grandi basiliche di epoca imperiale fu spesso fatta a spese degli edifici pagani.
 
Vi è da aggiungere che a partire dal [[IV secolo d.C.]], la [[Celebrazione eucaristica|liturgia eucaristica]] ''[[Rito ambrosiano|mediolanensis]]'' (costituendo ora una giurisdizione metropolitica sulle [[Regioni dell'Italia augustea|regioni augustee]] ''[[Regio VIII Aemilia|Aemilia]]'', ''[[Regio IX Liguria|Liguria]]'' e sulle [[Provincia romana|province]] che amministravano le [[Alpi occidentali]]) e [[Aquileia]] (con giurisdizione sulla regione ''[[Regio X Venetia et Histria|Venetia et Histria]]'') andò sempre più assomigliandosi e accostandosi a quella del vicino [[Impero romano d'Oriente]]<ref name="CraccoRuggini18"/>.
 
Le prime basiliche di cui si ha notizia sono le cosiddette "basiliche doppie", ovvero la ''[[Basilica vetus]]'' del [[313]]-[[315]] e la ''[[Basilica maior]]'' degli anni [[343]]-[[345]]<ref>Silvia Lusardi Siena, ''Quale cattedrale nel 313 d.C.? Nota per una messa a punto del problema del primitivo gruppo episcopale'', Milano 2012, pp. 29-33.</ref>. Questa particolare conformazione forse derivava dall'aspetto degli ''[[horrea]]'' romani o, più probabilmente, si trattava, come ad [[Aquileia]], di chiese separate per i battezzati e per i [[catecumeni]], essendo il [[battesimo|sacramento battesimale]] a quell'epoca concesso solo al completamento di un processo di conversione e purificazione spirituale. La [[basilica di Santa Tecla]] (le cui rovine sono visitabili sotto il [[Duomo di Milano]]), ovvero la ''Basilica maior'', aveva già un'[[abside]] di tipo tradizionale, che ricorda quelle delle "basiliche" annesse ai grandi palazzi civili.
[[File:09811 - Milano - Sant'Ambrogio - Sarcofago di Stilicone - Foto Giovanni Dall'Orto 25-Apr-2007.jpg|thumb|Il sarcofago di [[Stilicone]], presso la [[Basilica di Sant'Ambrogio]] a [[Milano]]]]
 
Una fase successiva corrisponde a quella delle grandi basiliche della più [[Tardo impero|tarda romanità]], a forma poligonale, a croce, ecc. Questi furono i modelli adottati (oltre che a Milano) anche per alcune tra le maggiori basiliche più famose del tardo impero, come quelle di [[Costantinopoli]]. Il centro religioso della Milano paleocristiana, come oggi presso l'attuale [[piazza del Duomo (Milano)|piazza del Duomo]], comprendeva ben due [[cattedrali]]: le già accennate ''[[basilica vetus]]'' o ''minor'', ovvero la cattedrale "invernale", e la ''[[basilica nova]]'' o ''maior'', ossia la cattedrale "estiva". Queste basiliche sono poi scomparse perché al loro posto è stato edificato il [[Duomo di Milano]]<ref>Silvia Lusardi Siena, ''Quale cattedrale nel 313 d.C.? Nota per una messa a punto del problema del primitivo gruppo episcopale'', Milano 2012, pp. 29-33.</ref>.
 
Sappiamo che Ambrogio fece costruire altre [[Basiliche paleocristiane di Milano|basiliche paleocristiane]], di cui quattro ai quattro lati della città, quasi a formare un quadrato protettivo, probabilmente pensando alla forma di una croce. Esse corrispondono, come già accennato, alla [[basilica di San Nazaro in Brolo]] (sul ''[[decumano]]'', presso [[Porta Romana (romana, Milano)|Porta Romana]]; allora era la ''Basilica apostolorum''), dalla parte opposta la [[basilica di San Simpliciano]] (allora era la ''Basilica virginum''), mentre lungo il ''cardo'' la ''Basilica martyrum'' (poi lo stesso vescovo vi fu sepolto divenendo la [[basilica di Sant'Ambrogio]]) e la [[basilica di San Dionigi]] (la ''Basilica prophetarum'').
 
== Spazi espositivi ==
{{vedi anche|Musei di Milano|Civico museo archeologico di Milano|Antiquarium di Milano|Museo diocesano (Milano)|Grande Museo del Duomo di Milano}}
[[File:4069 - Milano - Antiquarium - La sala espositiva - Foto Giovanni Dall'Orto - 14-July-2007 - 1.jpg|thumb|Scorcio dell'[[Antiquarium di Milano]]]]
 
Il patrimonio archeologico dalla [[preistoria]] all'[[Storia romana|età romana]] della moderna città di Milano è esposto al [[Civico museo archeologico di Milano]] presso i resti dell'[[Circo romano di Milano|antico circo romano]], oltre che all'[[Antiquarium di Milano]] nel parco dell'[[Anfiteatro romano di Milano|anfiteatro]], mentre alla storia della Milano cristiana sono dedicati il [[Museo diocesano (Milano)|Museo diocesano]] e il [[Grande Museo del Duomo di Milano]].
[[File:Museo archeologico milano 1.JPG|thumb|left|Una delle sale espositive del [[Civico museo archeologico di Milano]]]]
 
Il [[Civico museo archeologico di Milano]] ha sede nell'ex-convento del [[Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore|Monastero maggiore di San Maurizio]], dove si trovano le sezioni [[arte greca|greca]], [[arte etrusca|etrusca]], [[arte romana|romana]], [[arte barbarica|barbarica]] e del [[Gandhāra (arte)|Gandhara]]. La sezione [[Preistoria|preistorica]] ed [[Antico Egitto|egizia]] è ospitata presso il [[Castello Sforzesco]]. Il museo è l'erede del ''Museo patrio archeologico'', fondato nel [[1862]], e del più antico ''Gabinetto numismatico di Brera'' fondato nel [[1808]]. La fondazione del primo museo archeologico fu sancita con Regio Decreto del 13 novembre 1862 e promossa dall'allora Ministro della Pubblica Istruzione [[Carlo Matteucci]].
 
L'[[Antiquarium di Milano]] (adiacente all'[[anfiteatro romano di Milano|anfiteatro romano]]) fu aperto nel [[2004]], offrendo ai cittadini milanesi ed ai visitatori anche un parco nel centro della città, in cui sono conservati i resti delle fondazioni dell'[[anfiteatro romano di Milano|anfiteatro romano]], unitamente ad un museo che illustra la storia del monumento sulla base delle ultime indagini archeologiche condotte nel quartiere. Il museo è ospitato in un ex-convento di monache domenicane, fra la [[chiesa di Santa Maria della Vittoria (Milano)|chiesa di Santa Maria della Vittoria]] e l'area archeologica. Antiquarium e parco sono visitabili, con ingresso libero e gratuito, grazie alla collaborazione dei volontari per il patrimonio culturale del [[Touring Club Italiano]]. Si articola in due sale e provenivano in parte dalla collezione Sambon, esposta in precedenza presso il [[Museo teatrale alla Scala]].
 
I siti archeologici visitabili a Milano sono diciotto (alcuni sono visitabili su richiesta)<ref name="archeologia">{{cita web|url=http://milanoarcheologia.beniculturali.it/?page_id=3406|titolo=Luoghi|accesso=12 luglio 2018}}</ref>. Essi sono le [[mura romane di Milano]], il [[teatro romano di Milano]], il [[foro romano di Milano]], l'[[anfiteatro romano di Milano]], alcune ''domus'', il [[circo romano di Milano]], il [[palazzo imperiale romano di Milano]], le [[Terme Erculee]] e gli [[horrea di Milano]], oltre che le [[basiliche paleocristiane di Milano]] giunte sino a noi, ovvero la [[basilica di Sant'Eustorgio]], la [[basilica di Sant'Ambrogio]], la [[basilica di San Nazaro in Brolo]], la [[basilica di San Simpliciano]], la [[Basilica di San Lorenzo (Milano)|basilica di San Lorenzo]] e la [[cripta di San Giovanni in Conca]], che rappresenta i resti dell'omonima basilica demolita tra il 1948 e il 1952<ref name="archeologia"/>.
 
== Note ==
<references/>
{{Note strette}}
 
== Bibliografia ==
{{div col}}
;Fonti antiche
* [[Ammiano Marcellino]], ''Storie'', XV-XXV; [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Ammian/home.html testo latino e traduzione inglese QUI].
* [[Annales Valesiani]], V; [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Excerpta_Valesiana/home.html testo latino e traduzione inglese QUI].
* [[Aurelio Vittore]], ''De Caesaribus'', XXXIX e XLI, [http://www.thelatinlibrary.com/victor.caes.html versione latina QUI]; ''Epitome'', XLI [http://www.thelatinlibrary.com/victor.caes2.html versione latina QUI].
* [[Decimo Magno Ausonio|Ausonio]], ''Ordo urbium nobilium'', VII.
* [[Cassio Dione Cocceiano]], ''Storia romana'', XII, 51-52, [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Cassius_Dio/home.html traduzione inglese QUI].
* [[Eutropio]], ''[[Breviarium ab Urbe condita]]'', X; [http://www.thelatinlibrary.com/eutropius/eutropius10.shtml testo latino del libro X QUI].
* [[Filostorgio]], ''Storia ecclesiastica'', IV.
* [[Historia Augusta]], ''Didius Iulianus'', ''Antoninus Geta'', ''Valerianus'', ''Gallienus'', ''Claudius'', ''Aurelianus'' e ''Carus''; [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Historia_Augusta/home.html testo latino e traduzione inglese QUI].
* [[Lattanzio]], ''[[De mortibus persecutorum]]'', XLIII-XLV.
* [[Tito Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'', V, [http://www.thelatinlibrary.com/livy/liv.5.shtml#1 versione latina].
* [[Orosio]], ''Storie contro i pagani'', VII.
* [[Polibio]], ''Storie'', II; [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Polybius/home.html traduzione inglese QUI].
* [[Socrate Scolastico]], ''Storia ecclesiastica'', III.
* [[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V; [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/home.html traduzione inglese QUI].
* [[Tacito]], ''Storie'', I; [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Tacitus/home.html testo latino e traduzione inglese QUI].
* [[Giovanni Zonara|Zonara]], ''L'epitome delle storie'', VIII e XII; [http://www.thelatinlibrary.com/orosius.html testo latino].
* [[Zosimo (storico)|Zosimo]], ''Storia nuova'', I-II [http://www.tertullian.org/fathers/zosimus01_book1.htm traduzione inglese del libro I, QUI].
 
;Fonti storiografiche moderne:
* AAVV, ''Milano capitale dell'Impero romani (286-402 d.C.)'', catalogo della Mostra ''Milano capitale dell'Impero romani (286-402 d.C.)'' tenutasi a [[Milano]], [[Palazzo Reale di Milano|Palazzo Reale]] dal 24 gennaio al 22 aprile del 1990, Ed.Silvana Milano, 1990.
* AAVV, ''Archeologia in Lombardia'', Ed.Silvana Milano, 1982.
* AAVV, ''Milano'', Touring Club Italiano, 2005.
* AAVV, ''L'editto di Milano e il tempo della tolleranza. Costantino 313 d.C.'', Mostra di Palazzo Reale a Milano (25 ottobre 2012 - 17 marzo 2013), a cura di Paolo Biscottini e Gemma Sena Chiesa, Ed. Mondadori Electa, Milano 2012.
* {{cita libro|autore=[[Alberto De Capitani D'Arzago]]|titolo=La zona di Porta Romana dal Seveso all'Arco romano|opera =Ricerche della Commissione per la "Forma Urbis Mediolani"|volume=5|città=Milano|anno=1942|isbn= no|cid=D'Arzago}}
* {{cita pubblicazione |autore =Autori vari |anno=2014 |titolo=Di città in città – Insediamenti, strade e vie d'acqua da Milano alla Svizzera lungo la Mediolanum-Verbannus |editore = Soprintendenza Archeologia della Lombardia |url= http://www.archeologica.lombardia.beniculturali.it/getFile.php?id=239|accesso=16 gennaio 2017 |cid=Autori vari}}
* {{cita libro | autore= Francesco Luigi Barelli | titolo= Memorie Dell'origine, Fondazione, Avanzamenti, Successi, Ed Uomini Illustri in Lettere: E in Santita Della Congregazione de Cherici Regolari Di S. Paolo, Chiamati Volgarmente Barnabiti| url=https://books.google.it/books?id=RllPAAAAcAAJ&pg=PA3&lpg=PA3&dq=Carcere+Zebedeo&source=bl&ots=VDmNkBhBYt&sig=1MO1A-vaxQkVukZw71rMYBzJ1EE&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjgqb2fp9rbAhVCvhQKHTt2C4sQ6AEILDAC#v=onepage&q=Carcere%20Zebedeo&f=false|editore=| anno= 1707|isbn= no|cid=Barelli}}
* A.Calderini, ''Storia di Milano'', I, 1953.
* A.Calderini, ''Ritrovamenti e scavi per la Forma Urbis Mediolani'', I, 1951.
* D.Caporusso & A.Ceresa Mori, ''C'era una volta Mediolanum'', in [[Archeo (periodico)|Archeo attualità dal passato]] di settembre 2010, n.307.
* {{cita libro | cognome= Colombo| nome= Alessandro| titolo= I trentasei stendardi di Milano comunale| url=http://www.milanocittadacque.it/immagini/presentazioni/F1_sestieri/i-sestieri-di-milano-comunale.pdf |formato=PDF|editore=Famiglia Meneghina | città=Milano | anno= 1935|isbn= no|cid=Colombo}}
* A.De Capitani D'Arzago, ''La zona di Porta Romana dal Seveso all'Arco romano'', in ''ricerche della Commissione per la "Forma Urbis Mediolani" 5'', Milano 1942.
* {{Cita libro|Chiara|Gualdoni|Milano|2009|Skira|Milano|cid=Gualdoni}}
* {{cita libro | autore= [[Serviliano Latuada]]| titolo= Descrizione Di Milano: Ornata Con Molti Disegni in Rame Delle Fabbriche Piu Cospicue, Che Si Trovano in Questa Metropoli| url=https://books.google.it/books?id=Vq9SAAAAcAAJ&pg=PA96&lpg=PA96&dq=Carcere+Zebedeo&source=bl&ots=aBVRhgvsUT&sig=xgiFRmkJjgRJKeaLEvIOZcGX0qk&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjgqb2fp9rbAhVCvhQKHTt2C4sQ6AEIJzAA#v=onepage&q=Carcere%20Zebedeo&f=false|editore=| città=| anno= 1751|isbn= no|cid=Latuada}}
*{{cita libro|titolo=Descrizione di Milano|autore=[[Serviliano Latuada]]|url=https://archive.org/details/descrizionedimil02latu |volume= vol. 2|anno=1738|città=Milano|cid=Latuada, vol. 2}}
* Elena M.Menotti, ''Il circo'', in ''Milano romana'', Milano 1980.
* {{Cita libro|autore=Giancarlo Pontiggia|nome=Giancarlo|cognome=Pontiggia|wkautore=Giancarlo Pontiggia|coautori=Maria Cristina Grandi|titolo=Letteratura latina. Storia e testi|editore=Principato|città=Milano|anno=1996|mese=marzo|ISBN=978-88-416-2188-2|cid=Pontiggia}}
* Marina Sapelli, ''Il teatro'', in ''Milano romana'', Milano 1980.
* {{cita libro | cognome= Sonzogno| nome= Lorenzo | titolo= Vicende di Milano rammentate dai nomi della sue contrade o sia origini di questi nomi (etc.) 2. ed. riveduta e notabilmente ampliata| url=https://books.google.it/books/about/Vicende_di_Milano_rammentate_dai_nomi_de.html?id=rstMAAAAcAAJ&redir_esc=y|editore=[[Sonzogno (editore)|Sonzogno]]| città=Milano | anno= 1835 |isbn= no|cid=Sonzogno}}
* {{cita libro | cognome=Sordi | nome= Marta | wkautore=Marta Sordi | titolo=Come Milano divenne capitale, in L'impero romano-cristiano: problemi politici, religiosi, culturali | editore=a cura di M. Sordi |città=Roma | anno=1991 }}
* {{cita libro | cognome=Southern | nome=Pat | titolo=The Roman Empire: from Severus to Constantine | città=Londra & New York | anno=2001 | ISBN=0-415-23944-3 | lingua=inglese }}
* {{cita libro | cognome=Watson | nome=Alaric | titolo=Aurelian and the Third Century | città=Londra & New York | anno=1999 | ISBN=0-415-30187-4 | lingua=inglese }}
{{div col end}}
 
== Voci correlate ==
* [[Antiquarium di Milano]]
* [[Assedio di Milano (222 a.C.)]]
* [[Assedio di Milano (268)]]
* [[Assedio di Milano (402)]]
* [[Assedio di Milano (452)]]
* [[Basiliche paleocristiane di Milano]]
* [[Battaglia di Milano (260)]]
* [[Civico museo archeologico di Milano]]
* [[Concilio di Milano]]
* [[Editto di Milano]]
* [[Fondazione di Milano]]
* [[Mediolanum (toponimo)]]
* [[Milano]]
* [[Regio XI Transpadana]]
* [[Storia di Milano]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://milanoarcheologia.beniculturali.it/|titolo= Portale web Milano Archeologia}}
*{{cita web|url=http://www.architettonicimilano.lombardia.beniculturali.it/|titolo= Sito web della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città Metropolitana di Milano}}
*{{cita web|https://www.romanoimpero.com/2010/07/mediolanum-milano-lombardia.html|Mediolanum}}
*{{cita web|http://www.storiadimilano.it/cron/cronindex.htm|Cronologia di Milano}}
*{{cita web|http://www.storiadimilano.it/Miti_e_leggende/origini_di_milano.htm|Origini di Milano}}
*{{cita web|http://hoc.elet.polimi.it/vitamilano/project/links/Approfondimenti/project/milano-romana-approfondimenti_home_nav-short.html|La società romana di Milano alla fine del IV sec. d.C.}}
*{{cita web|url=http://www.storiadimilano.it/repertori/torri/parte3/torri.html|titolo= Le torri romane}}
*{{cita web|url=https://s3.amazonaws.com/academia.edu.documents/32758477/Mediolanum.pdf?AWSAccessKeyId=AKIAIWOWYYGZ2Y53UL3A&Expires=1523625389&Signature=ZA1XNk7dCIakZstWYu7mlgdlYVo%3D&response-content-disposition=inline%3B%20filename%3DL._Tori_Mediolanum._Metropoli_degli_Insu.pdf|titolo=''Mediolanum''. Metropoli degli insubri tra evidenza letteraria e evidenza archeologica}}
 
{{Milano romanaMadMan}}
{{Portale|hip hop|musica}}
{{Sedi imperiali romane}}
{{Città romane della Regio XI Transpadana}}
{{Via Severiana Augusta}}
{{Storia di Milano}}
{{Portale|Antica Roma|Archeologia|Milano|Storia}}
 
[[Categoria:Mediolanum|Discografie di artisti italiani|MadMan]]