Junior TV (syndication) e Lettura dei tarocchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
La '''lettura dei tarocchi''' è la pratica di usare i [[tarocchi]] per conoscere passato, presente o futuro formulando una domanda, poi disponendo le carte e interpretandole. La lettura dei tarocchi è una forma di [[cartomanzia]].
{{Emittente TV
|nome=Junior TV
|logo=Juniortv.gif
|dimensione logo=130 pixel
|paese = {{ITA}}
|tipologia = tematica
|target = bambini e ragazzi
|lingua = [[Lingua italiana|italiano]]
|nome versione 1 = Junior TV
|nome versione 2 = JTV
|lancio versione 1 = 18 febbraio [[1985]]
|lancio versione 2 = 1996
|formato versione 1 = [[SDTV|SD]]
|formato versione 2 = [[SDTV|SD]]
|data chiusura= 31 ottobre [[2003]]
|editore = Danilo Orsini (1985-1993),<br />Maria Stella Orsini (1993-1996),<br />Terenzio Vergano (1996-1999),<br />Profit (1999-2003)
}}
 
==Storia==
'''Junior TV''' è stata una [[rete televisiva]] [[italia]]na nazionale fondata da Danilo Orsini, che trasmetteva dal 1985 tramite una [[Syndication (radiotelevisiva)|syndication]] di almeno 31 emittenti affiliate, con una copertura di circa l'85% del territorio nazionale.
[[File:AntoineCourtdeGebelin.jpg|upright|thumb|left|Antoine Court de Gébelin]]
 
Uno dei primi riferimenti ai trionfi dei tarocchi, e probabilmente il primo riferimento ai tarocchi come il libro di immagini del diavolo, è dato da un predicatore [[Ordine Domenicano|domenicano]] in un aspro sermone contro i mali dello strumento del diavolo.<ref name="RSteele">R. Steele. A notice of the Ludus Triumphorum and Some Early Italian Card Games: With Some Remarks on the Origin of the Game of Cards,' Archaeologia, vol LVII, 1900. pp. 185–200</ref> I riferimenti ai tarocchi come piaga sociale continuano per tutti i secoli XVI e XVII, ma non vi sono indicazioni che le carte fossero usate per qualcosa di diverso dal gioco al di fuori di Bologna.<ref name="MichaelDummett">Michael Dummett. The Game of Tarot. London: Duckworth, 1980. {{ISBN|0715631225}}</ref> Come nota Dummett (1980: 96), "…fu solo negli anni 1780, quando la pratica di predire il destino con le normali carte da gioco era già ben consolidata da almeno due decenni, che qualcuno iniziò ad usare il mazzo di tarocchi per la cartomanzia."
Proponeva per otto ore al giorno una programmazione interamente dedicata a bambini e ragazzi adolescenti, con cartoni animati, telefilm e rubriche di intrattenimento; nella prima metà degli anni Novanta strinse un accordo con [[Publitalia]] ([[Fininvest]]) per la raccolta pubblicitaria.
 
La credenza nel [[divinazione|significato divinatorio]] delle carte è strettamente associato alla credenza nelle loro proprietà [[occulte]]: una credenza comune nel XVIII secolo propagata da eminenti ecclesiastici protestanti e [[massoni]].<ref name="MichaelDummett" /> Fra loro [[Antoine Court de Gebelin|Court de Gébelin]], di cui parleremo tra poco.
== Storia e programmazione ==
I [[cartoni animati]] trasmessi inizialmente erano in gran parte [[anime]] di produzione [[Giappone|giapponese]], poi furono sostituiti da quelli occidentali; spesso si trattava di serie già andate in onda su altri canali regionali o nazionali, in particolare quelle dedicate ai [[robot]] (es. ''[[UFO Robot Goldrake]]''),<ref>[http://www.goldrake.info/contributi/mondotv.html Intervista a Gian Claudio Galatoli], direttore di produzione della Mondo TV (ex Doro TV Merchandising), dal sito ''goldrake.info''</ref> ma Junior TV ebbe anche il merito di trasmettere delle [[prima visione|prime visioni]] assolute sul territorio italiano, e in seguito si dedicò anche alle autoproduzioni.
 
Dal loro umile utilizzo come strumento di profezia in Francia, i tarocchi finirono per diventare una cosa pregna di proprietà [[ermeneutiche]], [[magiche]], [[mistiche]],<ref>P.D. Ouspensky. The Symbolism of the Tarot: philosophy of occultism in pictures and numbers. Dover Publications. 1976</ref> e persino psicologiche. Erano usati dai [[rom (popolo)|rom]] per predire la fortuna,<ref>Eliphas Levi. ''The Key of the Mysteries''. Translated by Aleister Crowley. Red Wheel/Weiser. 2002 {{ISBN|0877280789}}</ref> come un apparato psicologico [[psicologia analitica|junghiano]] capace di attingere la "conoscenza assoluta dell'inconscio",<ref>John Beeb. A Tarot Reading on the Possibility of Nuclear War. Psychological Perspectives: A Quarterly Journal of Jungian Thought. 16(1): 97–106. pp. 97</ref> uno strumento per l'[[Carl_Gustav_Jung#Archetipi|analisi archetipica]],<ref>Sallie Nichols. The Wisdom of the Fool. Psychological Perspective: A Quarterly Journal of Jungian Thought. 5(2): 97–116. 1974</ref> e infine uno strumento per facilitare il processo junghiano di [[individuazione]].<ref>Salie Nichols. ''Jung and Tarot: An Archetypal Journey''. San Francisco: Weiser Books. Also Inna Semetsky. When Cathy was a Little Girl: The Healing Praxis of Tarot Images. International Journal of Children's Spirituality. 15(1): 59–72. 2010. pp. 59</ref>
Fu la prima emittente in Italia a proporre la serie ''[[Dragon Ball (anime)|Dragon Ball]]'', all'epoca non ancora sottoposta a [[Adattamento degli anime|censure]] e con le [[sigla|sigle]] originali, in un primo blocco di 54 puntate<ref name=db>[http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/dragonball.htm Il mondo dei doppiatori - ''Dragon Ball'']</ref> (successivamente quegli episodi furono ridoppiati e riproposti da [[Mediaset]] fino al numero 99). Per problemi di importazione, solo nella primavera 1998 arrivarono in tv le puntate dalla 100 alla 153, con un doppiaggio diverso da quello di Mediaset.<ref name=db/> Dopo la trasmissione di tutta la serie fu ospitato in studio [[Akira Toriyama]], creatore del [[manga]] dal quale fu tratto il cartone, che si trovava in visita in Italia. Junior TV fu anche l'unico canale a trasmettere due serie [[Australia|australiane]], le due stagioni de ''[[La ragazza del futuro]]'' (''Finders Keepers'') e ''[[Virtua Fighter (anime)|Virtua Fighter]]'', tratta da un [[videogioco]] della [[SEGA]]. Il fine settimana era dedicato anche ai [[lungometraggio|lungometraggi]]. Nel 1995 la serie ''Molly'' inaugurò una coproduzione [[Europa|europea]] con Canal J e Children's Channel e arrivò ''[[Blinky Bill]]'', altro cartone australiano, in prima visione assoluta.
 
===Court de Gébelin===
L'anno dopo subentrò alla direzione [[Enrico Preziosi]], primo inserzionista del circuito, e la rete subì un [[restyling]]: i cartoni animati tornarono ad essere presentati con dei brevi [[prologo|prologhi]] realizzati in studio, come nei primi anni dell'emittente, ma con un taglio più adolescenziale rispetto agli inizi. In studio era presente anche la band Animali Rari, che presentava delle [[cover]] tratte dal repertorio del [[rock]]. Scomparve la [[mascotte]] Junior, un coniglio bianco vestito in [[salopette]] rossa. Tra i conduttori del programma principale, ''Casa J'', figuravano una giovanissima [[Giorgia Surina]], ai tempi un volto poco noto al grande pubblico, anche se già comparso in diversi [[pubblicità|spot]] televisivi e cartacei, e il mago-comico Mariano Navetta, detto 'Mister Magic Mariano', che negli anni a seguire presenterà a [[Gardaland]] oltre 1500 repliche del suo spettacolo. Anche il logo storico del canale fu modificato, e da "Junior TV" il nome passò a "JTV" (nella stagione 1996/'97 appariva una J [[antropomorfismo|antropomorfa]], mentre da quella successiva tornò quello bianco con la scritta "Junior TV" rossa, che rimarrà fino alla fine).
Molti, coinvolti in pratiche occulte e divinatorie, tentano di far risalire i tarocchi all'[[antico Egitto]], alla sapienza ermetica divina,<ref>Ronald Decker and Michael Dummett. ''A history of the occult tarot, 1870–1970''. London: Duckworth, 2002. {{ISBN|0715610147}}.</ref> e ai [[misteri di Iside]].
 
{{clear}}
Nel 1997 JTV iniziò a trasmettere quotidianamente ''[[I Simpson]]'': fino a quel tempo la serie di [[Matt Groening]] era considerata, in Italia, un prodotto di nicchia destinato a pochi appassionati. Infatti la serie andava in onda a singhiozzo su [[Canale 5]], a cadenza settimanale, e senza mai ottenere una collocazione stabile nel [[Palinsesto (mass media)|palinsesto]], rimanendo relegata ad orari scomodi, come la domenica mattina, o alle 15:30, mezz'ora prima dell'inizio di ''[[Bim bum bam (programma televisivo)|Bim bum bam]]''. Pochi mesi dopo [[Italia 1]] iniziò a trasmetterlo a cadenza quotidiana e in fascia pomeridiana, trasformandolo, anche in Italia, in una trasmissione di [[culto]], trasmessa ininterrottamente per più di vent'anni. Quindi, dal 1997 al 1999, ''I Simpson'' andarono in onda contemporaneamente su entrambi i canali.
 
==Note==
In quegli anni, JTV sperimentò, durante i fine settimana, la proiezione di [[Original Anime Video|OAV]]. Tra questi vennero mandati in onda lungometraggi di ''[[Dragon Ball]]'' e ''[[I cavalieri dello zodiaco]]'', presi dal catalogo delle [[VHS]] di ''[[Dynamic Italia]]'' e trasmessi senza censure, ma dopo pochi mesi si cominciò a riproporre solo repliche. Nonostante nei ''[[trailer]]'' e nelle pubblicitá su carta si fossero già annunciato ''[[Oh, mia dea!]]'', quest'anime non vide mai la luce sugli schermi. Allo stesso modo, la rete iniziò a replicare anche i siparietti introduttivi tra un cartone e l'altro, e per più di un anno, fino alla cessazione dei programmi, utilizzò solo immagini di [[repertorio]]. Nello stesso periodo Giorgia Surina era approdata su [[MTV (Italia)|MTV]], ma l'emittente le repliche di ''Casa J'', che la vedevano tra i conduttori, continuarono a mandarla in onda in contemporanea.
<references/>
 
== Altri progetti ==
Nel 1999 il circuito fu rilevato da Raimondo Lagostena Bassi della Profit. Nell'ultimo periodo della sua esistenza lo spazio quotidiano di programmazione man mano diminuì, fino a che restarono solo due serie animate nel tardo pomeriggio. Dal 1º novembre 2003 i contatti con le tv locali furono cessati e il circuito fu inserito all'interno di [[Odeon TV]], anch'esso della Profit, a partire dal 2002. Rimase unicamente la versione televisiva del ''Peanuts'' e il logo restava per trasmissioni di altro tipo, come quelle di ballo. Infine fu eliminato del tutto.
{{Interprogetto|v=en:Tarot}}
 
== Collegamenti esterni ==
Tra i presentatori più noti, oltre a [[Giorgia Surina]], [[Jocelyn Hattab]], conduttore del ''Baby Show'', Vesna Luisi, Ida Spalla, [[Federica Fontana]], [[Fabio Canino]], passato poi a lavorare alla [[Rai]], [[Maria Rita Parsi]] e [[Raul Cremona]]. In alcuni programmi comparivano delle [[macchietta|macchiette]] animate realizzate direttamente dall'emittente, fra cui i PiùPazzi, Splash e JTV News".
* [http://www.tarotpedia.com/wiki/Tarot_Decks List of tarot decks]
* [http://tarotpuu.com/images/Etteilla%201890.pdf Images from the Grand Etteille Deck]
* [https://picasaweb.google.com/115231833407355800116/TarotEtteillaThothOuGrandOracleDesDames Images from the Grand Oracle des Dames, an early cartomantic progeny]
* [http://www.lenormand-museum.com/grand-jeu-de-la-madame-lenormand.html Images from Lenormand's deck]
* [https://spiritnavigator.com/articles/life/tarot-reading-for-personal-spiritual-growth Tarot reading for personal spiritual growth]
* [https://www.islevue.com/tarot/a-calendar-of-all-the-cards/?preview_id=716&preview_nonce=497584210e&post_format=standard&_thumbnail_id=733&preview=true Astrological/Qabalistic calendar wheel] showing the trumps and divinatory meanings for the suit cards, from the writings of the [[Hermetic Order of the Golden Dawn]] group. (Scalable Vector Graphic, Creative Commons Attribution).
 
== Loghi ==
* Una nuvoletta a contorno ondulato rosso, bianco sullo schermo, con all'interno la scritta "JUNIOR TV", anch'essa rossa e bianca sullo schermo (1985/1996).
* Una specie di alieno con due occhi sulla punta verticale della "J" e il gesto della "V" sulla punta della curva della medesima (1996/1997).<ref>http://sicilia.onderadio.net/Loghi/TVMemories/JTv.jpg</ref>
* Nella stagione successiva la "J" diventa bianca e la scritta "TV" diventa più piccola e rossa, formando l'acronimo "JTV", che sta a significare "Junior TV" (1997/2003).<ref>http://sicilia.onderadio.net/Loghi/TVMemories/Jtv2.JPG</ref>
 
== Principali programmi dell'emittente ==
* ''[[Baby Show]]'', al cui interno vi erano rubriche come:
** ''La posta degli amici'': Junior risponde alle lettere e alle telefonate dei telespettatori
** ''W il professore'', dove veniva scelto il professore più simpatico
** ''Deejay Game''
** ''Indovina la parola''
* ''Verde pistacchio'', programma ecologico
* ''Junior Box'', programma di interviste ai bambini
* ''Junior Sport''
* ''Viaggio oltre la Barriera''
* ''Wild America'', documentari naturalistici sugli animali delle Americhe.
* ''Telepistacchio'', notiziario di geografia, ecologia, scienza. Con il professor Markus e il professor Kaninski.
* ''Stella e KBAB''
* ''3, 2, 1, Contact''
* ''Zero Zero Carbonella'', programma di giochi di psicoanimazione condotto dalla psicologa [[Maria Rita Parsi]]
* ''Junior Spon'', programma didattico educativo
* ''Super DUT'', situation comedy
* ''Slurpiamo''
* ''Casa J'', contenitore per ragazzi
 
=== Altri programmi e rubriche ===
* ''Le amiche di Barbie'', spazio dedicato alle bambine, con lo spazio dello [[zodiaco]] e consigli su salute e [[fitness]]
* ''Stana la tana'', rubrica sul mondo degli animali, con Junior e il Dodo
* ''Mega Movie Magic''
* ''Animania'', rubrica speciale sugli [[anime]] e [[manga]]{{senza fonti}}
 
=== Giochi ===
* ''Crazy Hospital'', gioco a squadre in cui lo scopo è quello di rimediare ai guai provocati dal Dottor Stress e la sua assistente Tonsilla{{senza fonti}}
 
=== Serie TV ===
* ''[[Clarissa (serie televisiva)|Clarissa]]''
* ''[[Cyberkidz]]'' (1997) [1ª TV]
* ''[[La ragazza del futuro|La ragazza dal domani (The Girl from Tomorrow)]]''
* ''Il ragazzo di Andromeda''
* ''Finders Keepers''
* ''[[Pugwall]]'' [1ª TV]
* ''Strangers''
* ''Secret Valley''
 
=== Cartoni animati occidentali ===
==== Statunitensi ====
* ''Adventures in Odyssey'' [1ª TV]
* ''[[Charlie Brown e Snoopy Show]]''
* ''[[Fantastico Max]]'' [1ª TV]
* ''[[G.I. Joe: A Real American Hero (serie animata)|G.I. Joe]]''
* ''[[G.I. Joe: A Real American Hero - Seconda Serie (serie animata)|G.I. Joe - Seconda Serie]]''
* ''[[He-Man e i dominatori dell'universo]]''
* ''[[Hero High]]''
* ''[[I Simpson]]'' (st. 1-3)
* ''[[I Rugrats]]'' [1ª TV]
* ''[[Le avventure di Teddy Ruxpin]]''
* ''[[Le prugne della California]]'' [1ª TV]
* ''[[Rocky e Bullwinkle|Rocky and Bullwinkle Show]]''
* ''[[Sceriffi delle stelle]]''
* ''[[Voltron]]''
 
==== Europei ====
* ''[[Chip & Charly]]'' [1ª TV]
* ''[[I Fruttini]]'' (1996) [1ª TV]
* ''[[Jayce il cavaliere dello spazio]]''
* ''La famiglia Glady'' (ribattezzato ''Le avventure della famiglia Glady'') [1ª TV]
* ''[[Michel Vaillant: tute, caschi e velocità]]''
* ''[[Mio Mao (serie animata)|Mio Mao]]'' (1990)
* ''Penny Crayon'' [1ª TV]
* ''[[Peter e Isa: un amore sulla neve]]''
* ''[[Polochon]]'' [1ª TV]
* ''[[Quaq quao]]'' (1990)
* ''[[The Trap Door]]'' [1ª TV]
* ''[[Tofffsy]]''
 
==== Australiani ====
* ''[[Blinky Bill]]'' (st. 1-2) [1ª TV]
* ''Skippy: avventure a Bushtown'' [1ª TV]
 
=== Cartoni animati orientali (anime) ===
==== Giapponesi ====
{{div col|3}}
* ''[[Angie Girl]]''
* ''[[Arrivano i Superboys]]''
* ''[[Atlas UFO Robot]]''
* ''[[Belfy e Lillibit]]''
* ''[[Bia, la sfida della magia]]''
* ''[[Bryger]]''
* ''[[Calendar Men]]''
* ''[[Capitan Harlock]]''
* ''[[Carletto il principe dei mostri]]''
* ''[[Charlotte (anime 1977)|Charlotte]]''
* ''[[Chi ha bisogno di Tenchi? (OAV)|Chi ha bisogno di Tenchi?]]'' [1ª TV]
* ''[[Ciao io sono Michael]]''
* ''[[City Hunter]]''
* ''[[Cyborg 009]]''
* ''[[Coccinella (anime)|Coccinella]]''
* ''[[Conan il ragazzo del futuro]]''
* ''[[Danguard]]''
* ''[[Devilman]]''
* ''[[Dragon Ball (anime)|Dragon Ball]]'' [1ª TV]
* ''[[I cavalieri del drago|Dragon Quest]]'' [1ª TV]
* ''[[Dr. Slump & Arale]]'' (1989)
* ''[[Doraemon (anime 1979)|Doraemon]]'' (1988-1990)
* ''[[Fantazoo]]''
* ''[[Forza Sugar]]''
* ''[[Galaxy Express 999]]''
* ''[[Gatchaman]]''
* ''[[Gigi la trottola]]''
* ''[[Gli automodelli]]'' [1ª TV]
* ''[[Go Go Go Gorilla Force]]''
* ''[[Hela Supergirl]]''
* ''[[I Cavalieri dello zodiaco (anime)|I Cavalieri dello zodiaco]]''
* ''[[I cinque samurai]]''
* ''[[I predatori del tempo]]''
* ''[[Il Grande Mazinger]]''
* ''[[Il mago pancione Etcì]]'' (1986-1988)
* ''[[Isabelle de Paris]]''
* ''[[Jane e Micci|Jane e Micci - Sasurai - Che Segreto]]'' (1988)
* ''[[Jeanie dai lunghi capelli]]'' [1ª TV]
* ''[[Jeeg robot d'acciaio]]''
* ''[[Ken il guerriero]]'' (1988-1989)
* ''[[Kimba, il leone bianco]]'' (1990)
* ''[[L'invincibile shogun]]''
* ''[[L'Uomo Tigre]]''
* ''[[La banda dei ranocchi]]'' (1986-1989)
* ''La coppa dei dragoni'' [1ª TV]
* ''[[La maga Chappy]]'' (1990)
* ''[[La principessa Zaffiro]]'' (1986)
* ''[[La spada di King Arthur]]''
* ''[[La spada di luce]]''
* ''[[Lamù]]''
* ''[[Laserion]]''
* ''[[Le avventure dell'Ape Magà]]'' (1986-1990)
* ''[[Le nuove avventure dell'Ape Magà]]''
* ''[[Le nuove avventure di Pinocchio]]'' (1985-1986-1989)
* ''[[Lo strano mondo di Minù]]'' (1995)
* ''[[Lo specchio magico]]''
* ''[[Magico Dan, super campione]]'' [1ª TV]
* ''[[Maison Ikkoku]]'' [1ª TV]
* ''[[Mimì e le ragazze della pallavolo]]''
* ''[[Miyuki]]'' [1ª TV]
* ''[[Nino, il mio amico ninja]]'' (1989)
* ''[[Occhio ai fantasmi]]''
* ''[[Questa allegra gioventù]]''
* ''[[Batticuore notturno - Ransie la strega|Ransie la strega]]'' (1988-1989-1998)
* ''[[Robottino]]''
* ''[[Rocky Joe]]''
* ''[[Ryu il ragazzo delle caverne]]''
* ''[[Sally la maga]]''
* ''[[Sampei]]'' (1989)
* ''[[Starzinger]]'' (1986-1990)
* ''[[Street Fighter II V]]'' [1ª TV]
* ''[[Superauto Mach 5]]''
* ''[[Superkid eroe bambino]]''
* ''[[Tekkaman]]''
* ''[[The Monkey]]'' (1989)
* ''Thunderbirds 2086''
* ''[[Tommy, la stella dei Giants]]''
* ''[[Toriton]]''
* ''[[Ultralion]]''
* ''[[Una sirenetta tra noi]]'' (1997)
* ''[[Virtua Fighter (anime)|Virtua Fighter]]'' [1ª TV]
* ''[[Yattaman]]'' (1988-1999)
* ''[[Yawara! - Jenny la ragazza del judo]]'' (1990) [1ª TV]
{{Div col end}}
 
====Sudcoreani====
* ''Annie''<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=OjnDWIqqA0o Annie - Renata Bertolas - 1989 - YouTube]</ref> [1ª TV]
 
== Personaggi ==
*Junior
*Baby
*Cin Ciao Lin
*Prof. Otto Gufen
*Skizzo
*La rana Pavarotti
*J-Web
*Mister Magic Mariano
 
== Emittenti che hanno trasmesso Junior TV ==
{{Div col}}
*'''Abruzzo:'''
**[[Antenna 10|DAN TV]]
**T.A.R. Tele Abruzzo Regionale
**Telemare
**TV1 Sulmona
*'''Basilicata:'''
**T.B.M. Tele Basilicata Matera
**Teleregione Basilicata
*'''Calabria:'''
**[[Telereggio (Calabria)|Tele Reggio]]
**[[Video Calabria]]
**[[RTC Telecalabria|Videosera]]
*'''Campania:'''
**[[Canale 34 Telenapoli|Tele Napoli Canale 34]]
**[[Telecapri|Tele Capri]]
**Radio Tele Agro
**Rete Sud
**[[Napoli Canale 21]]
**Tele Avellino
**[[Tv Oggi Salerno|Tele Oggi]]
*'''Emilia-Romagna:'''
**[[Rete 8 VGA|Rete 8]]
**[[È TV|Rete 7]]
**[[Teleducato|Euro Parma Tv]]
**[[NuovaRete|V.G.A. Tele Rimini]]
**[[Teleromagna|Tele Romagna]]
**Tele Informazione Modenese
*'''Friuli-Venezia Giulia:'''
**[[Telepordenone|Tele Pordenone]]
*'''Lazio:'''
**[[Retesole|Rete Sole]]
**[[Teleroma 56|Tele Roma 56]]
**[[Teleroma 56|Canale 66]]
**[[Teleuniverso|Tele Universo]]
**[[Telelazio Rete Blu|Tele Lazio]]
**[[T9 (rete televisiva)|Teleregione 9]]
**[[Telecampione|Tele Campione]]
*'''Liguria:'''
**[[Canale 56|Video Spezia 56]]
**[[Telegenova|Tele Genova]]
**Tele Arcobaleno
**[[Primocanale|Primo Canale]]
**TV Star
**Odeon TV
*'''Lombardia:'''
**[[Antennatre]]
**[[Espansione Tv]]
**[[Telenova]]
**TV Libera
**Tele Radio Clusone
**[[Telereporter]]
*'''Marche:'''
**[[TVRS|T.V.R.S.]]
**Quinta rete
**TV Marche Canale 51
**Teleriviera San Benedettese
**TV Regionale Adriatica
*'''Molise:'''
**[[Telemolise]]
**[[TVI Molise]]
*'''Piemonte e Valle D'Aosta:'''
**[[Rete 7 (Piemonte)|Rete 7]]
**[[Vco Azzurra Tv]]
**[[Telecampione]]
**Video Nord
*'''Puglia:'''
**[[Antenna Sud]]
**[[Telenorba 7|Telenorba]]
**[[Telenorba|Tele Puglia]]
**[[Teleregione Color|Tele Regione Color]]
**Tele Sud
*'''Sardegna:'''
**[[La Voce Sarda]]
**[[Sardegna Uno]]
**TCS - Tele Costa Smeralda
**[[Teleregione Sardegna]]
**[[Sardegna Uno|Tele Sardinia]]
**[[Cinquestelle Sardegna|Univideo]]
**[[Videolina]]
**Bibisi
*'''Sicilia:'''
**[[Antenna Sicilia]]
**Rete Sicilia
**[[Retesei (Trapani)|Retesei]]
**Antenna 3 Palermo
**[[TRM Tele Radio del Mediterraneo|TRM Retedue]]
**[[TGS Tele Giornale di Sicilia]]
**[[Rtp Radio Televisione Peloritana]]
**[[TRS Tele Radio Sciacca|Tele Radio Sciacca]]
**[[TRM Tele Radio del Mediterraneo|Tele Med 1]]
**[[Telesicilia color|Rete 8 Tele Sicilia Color]]
**[[Telejonica]]
**[[Teletna]]
**[[Video 3]]
**Video Regione
**Video Siracusa
**Tele Catania
**Tele Sicilia
**[[7 Gold Telerent|Telerent]]
**Tele Enna
*'''Toscana:'''
**Rete 37
**[[RTV 38]]
**Video Firenze
**Canale 3
**Canale 6
*'''Trentino-Alto Adige:'''
**Tele Adige
**[[Radio Tele Trentino Regionale|R.T.T.R. Radio Tele Trentino Regionale]]
*'''Umbria:'''
**Tele Umbria
**Radio Tele Europa
**[[Retesole|Rete Sole]]
*'''Veneto:'''
**[[TeleNordest|Tele Diffusione Europea]]
**Tele Regione
**[[Rete Veneta|Bassano TV]]
**R.T.R. Radio Televisione Regionale Veneta
**Canale 30
**[[TeleNordest]] (solo di prima mattina)
**[[Telecampione|Tele Campione]]
{{Div col end}}
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
*[https://it.youtube.com/watch?v=DBmJj9s2t4Q Rosvita, sigla del programma ''Baby Show''] in onda negli anni '80 su Junior TV.
{{Portale|animazione|Televisione}}
 
[[categoria:Cartomanzia]]
[[Categoria:Syndication italiane]]
[[categoria:Divinazione]]
[[Categoria:Reti televisive italiane del passato]]
[[categoria:Ermetismo]]
[[categoria:Mistica]]
[[categoria:Tarocchi]]