Prom - Ballo di fine anno e Lettura dei tarocchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sito ufficiale generato dal template:Collegamenti esterni (vedi richiesta)
 
 
Riga 1:
La '''lettura dei tarocchi''' è la pratica di usare i [[tarocchi]] per conoscere passato, presente o futuro formulando una domanda, poi disponendo le carte e interpretandole. La lettura dei tarocchi è una forma di [[cartomanzia]].
{{Film
|titolo italiano= Prom - Ballo di fine anno
|immagine= Prom Logo.svg
|didascalia= Logo originale
|titolo originale= Prom
|lingua originale= inglese
|paese= [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita= [[2011]]
|aspect ratio= 1,85:1
|genere= commedia
|regista= [[Joe Nussbaum]]
|soggetto=
|sceneggiatore= [[Katie Wech]]
|produttore= [[Ted Griffin]] e [[Justin Springer]]
|produttore esecutivo= [[Sean Bailey]] e [[Samson Mucke]]
|casa produzione= [[Rickshaw Productions]] e [[Walt Disney Pictures]]
|casa distribuzione italiana= [[Walt Disney Studios Motion Pictures Italy]]
|attori=
*[[Aimee Teegarden]]: Nova Prescott
*[[Thomas McDonell]]: Jesse Richter
*[[DeVaughn Nixon]]: Tyler Barso
*[[Danielle Campbell]]: Simone Daniels
*[[Dean Norris]]: Frank Prescott
|doppiatori italiani=
*[[Chiara Gioncardi]]: Nova Prescott
*[[Andrea Mete]]: Jesse Richter
*[[Fabrizio De Flaviis]]: Tyler Barso
*[[Giulia Tarquini]]: Simone Daniels
*[[Alessia Amendola]]: Mei Kwan
*[[Davide Perino]]: Justin Wexler
*[[Alessandro Ward]]: Lucas Arnaz
*[[Alessio Nissolino]]: Corey Doyle
*[[Guendalina Ward]]: Jordan Lundley
*[[Paolo Vivio]]: Rolo
*[[Francesca Manicone]]: Ali Gomez
*[[Flavio Aquilone]]: Brandon Roberts
*[[Luigi Morville]]: Lloyd Taylor
*[[Veronica Puccio]]: Tess Torres
*[[Francesca Guadagno]]: Sandra Richter
*[[Tito Marteddu]]: Charlie Richter
*[[Pasquale Anselmo]]: Frank Prescott
*[[Giò Giò Rapattoni]]: Kitty Prescott
*[[Roberta Gasparetti]]: Madre di Corey
*[[Luca Biagini]]: Preside Dunnan
*[[Lidia Perrone]]: Betsy
*[[Elena Liberati]]: Kristen
*[[Maria Letizia Scifoni]]: Alice
*[[Alessandra Cassioli]]: Rhoda Wainwright
*[[Emanuela Ionica]]: Janel Lundley
*[[Eleonora Reti]]: Molly
*[[Sara Ferranti]]: Anna
|fotografo= [[Byron Shah]]
|montatore= [[Jeffrey M. Werner]]
|effetti speciali= [[William Dawson]] e [[Josh Hakian]]
|musicista= [[Deborah Lurie]]
|scenografo= [[Mark White]]
|costumista= [[Shoshana Rubin]]
|truccatore= [[Janice Heaton]], [[Jeff Lewis]], [[Brad Look]], [[Lygia Orta]], [[Joe Podnar]], [[Lesley Poling]], [[Solina Tabrizi]], [[Vito Trotta]], [[Andrea Young]] e [[Kimberly Carlson]] (non accreditata)
|sfondo=
}}
'''''Prom - Ballo di fine anno''''' (''Prom'') è un film del [[2011]] diretto da [[Joe Nussbaum]]. È uscito nelle sale statunitensi il 29 aprile [[2011]] e in [[Italia]] il 19 agosto [[2011]].
 
==TramaStoria==
[[File:AntoineCourtdeGebelin.jpg|upright|thumb|left|Antoine Court de Gébelin]]
Alcuni ragazzi devono organizzare il ballo di fine anno della loro scuola, ma ci sono molti malintesi e incomprensioni. L'organizzatrice del ballo, Nova, è attratta dal suo amico Brandon; Lloyd invece si lamenta con la sorellastra Tess del ballo, così lei gli consiglia di invitare una ragazza. Lucas è innamorato della sua compagna di laboratorio Simone, e il suo amico Corey lo aiuta per farli uscire insieme. Jordan litiga con il fidanzato Tyler, accusandolo di tradirla a causa di un orecchino trovato nella sua auto. Mei e il fidanzato Justin si stanno organizzando per andare all'università insieme, ma Mei è stata ammessa in un'altra università. Ali vorrebbe andare al ballo con Rolo, ma lui le ha raccontato che ci andrà con un'altra ragazza; Jesse infine è il tipico ribelle, gli insegnanti sono stanchi dei suoi comportamenti anche perché manca a scuola da diversi giorni e al suo ritorno viene mandato dal preside.
 
Uno dei primi riferimenti ai trionfi dei tarocchi, e probabilmente il primo riferimento ai tarocchi come il libro di immagini del diavolo, è dato da un predicatore [[Ordine Domenicano|domenicano]] in un aspro sermone contro i mali dello strumento del diavolo.<ref name="RSteele">R. Steele. A notice of the Ludus Triumphorum and Some Early Italian Card Games: With Some Remarks on the Origin of the Game of Cards,' Archaeologia, vol LVII, 1900. pp. 185–200</ref> I riferimenti ai tarocchi come piaga sociale continuano per tutti i secoli XVI e XVII, ma non vi sono indicazioni che le carte fossero usate per qualcosa di diverso dal gioco al di fuori di Bologna.<ref name="MichaelDummett">Michael Dummett. The Game of Tarot. London: Duckworth, 1980. {{ISBN|0715631225}}</ref> Come nota Dummett (1980: 96), "…fu solo negli anni 1780, quando la pratica di predire il destino con le normali carte da gioco era già ben consolidata da almeno due decenni, che qualcuno iniziò ad usare il mazzo di tarocchi per la cartomanzia."
==Recensioni==
Il film ha ricevuto diverse critiche negative; il critico Andre O' Heir ha definito il film ''non troppo degno d'attenzione, ridicolo e che si potrebbe a malapena dire che sia stato girato.''
Invece il critico Claudia Puig di ''USA Today'' ha definito questo film discreto.
Il critico cinematografico di Boxoffice Magazine Pete Hammond ha definito il film molto divertente, toccante e reale.<br />
Invece il critico [[italia]]no [[Alberto di Felice]] definisce questo un film divertente anche se solo un ''filmetto per ragazzi'' non troppo lontano dal pidocchioso e stupido quanti molti altri film. Inizia dicendo che il personaggio di Nova sia convinta che il ballo della scuola sia un'occasione per non fare differenze tra compagni, ma riferisce che proprio per tutti gli intrecci, malintesi ed incomprensioni è un film divertente, una bella commedia.
 
La credenza nel [[divinazione|significato divinatorio]] delle carte è strettamente associato alla credenza nelle loro proprietà [[occulte]]: una credenza comune nel XVIII secolo propagata da eminenti ecclesiastici protestanti e [[massoni]].<ref name="MichaelDummett" /> Fra loro [[Antoine Court de Gebelin|Court de Gébelin]], di cui parleremo tra poco.
==Incassi==
Il film è uscito nelle sale [[statunitensi]] il 29 aprile [[2011]], incassando nella prima settimana $4.700.000.<ref name="Box Office Mojo" /> Gli incassati finali al botteghino sono pari a circa $10.000.000 negli [[Stati Uniti]]<ref name="Box Office Mojo">{{cita web|titolo=Prom|url=http://boxofficemojo.com/movies/?id=prom.htm|opera=Box Office Mojo|editore=Box Office Mojo|accesso=27 giugno 2011}}</ref>.
 
Dal loro umile utilizzo come strumento di profezia in Francia, i tarocchi finirono per diventare una cosa pregna di proprietà [[ermeneutiche]], [[magiche]], [[mistiche]],<ref>P.D. Ouspensky. The Symbolism of the Tarot: philosophy of occultism in pictures and numbers. Dover Publications. 1976</ref> e persino psicologiche. Erano usati dai [[rom (popolo)|rom]] per predire la fortuna,<ref>Eliphas Levi. ''The Key of the Mysteries''. Translated by Aleister Crowley. Red Wheel/Weiser. 2002 {{ISBN|0877280789}}</ref> come un apparato psicologico [[psicologia analitica|junghiano]] capace di attingere la "conoscenza assoluta dell'inconscio",<ref>John Beeb. A Tarot Reading on the Possibility of Nuclear War. Psychological Perspectives: A Quarterly Journal of Jungian Thought. 16(1): 97–106. pp. 97</ref> uno strumento per l'[[Carl_Gustav_Jung#Archetipi|analisi archetipica]],<ref>Sallie Nichols. The Wisdom of the Fool. Psychological Perspective: A Quarterly Journal of Jungian Thought. 5(2): 97–116. 1974</ref> e infine uno strumento per facilitare il processo junghiano di [[individuazione]].<ref>Salie Nichols. ''Jung and Tarot: An Archetypal Journey''. San Francisco: Weiser Books. Also Inna Semetsky. When Cathy was a Little Girl: The Healing Praxis of Tarot Images. International Journal of Children's Spirituality. 15(1): 59–72. 2010. pp. 59</ref>
== Edizione home video ==
Il film si può trovare in [[DVD]] e [[Blu-ray]], e la versione [[Download]] del [[DVD]] include ''[[Bloopers]]'' e ''Putting on Prom'' in più contenuti extra come molti video degli [[Allstar Weekend]], dei [[Moon]] e dei [[Neon Tress]].
 
===Court de Gébelin===
== Premi & Nomination ==
Molti, coinvolti in pratiche occulte e divinatorie, tentano di far risalire i tarocchi all'[[antico Egitto]], alla sapienza ermetica divina,<ref>Ronald Decker and Michael Dummett. ''A history of the occult tarot, 1870–1970''. London: Duckworth, 2002. {{ISBN|0715610147}}.</ref> e ai [[misteri di Iside]].
{| border="1" align="center" cellspacing="0" cellpadding="5"
|- bgcolor=yellow
!Anno!!Premio!!Categoria!!Risultato
|-
|[[2012]]||''[[Young Artist Award]]''||Miglior performance in un film - Giovane attore ragazzo e bambino ([[Robbie Tucker]])||{{nom}}
|}
 
{{clear}}
==Colonna sonora==
La colonna sonora appartiene alla [[Hollywood Records]] come molti artisti della [[Disney]]. Il [[CD]] del Film contiene canzoni cantate da gruppi come i [[Simple Plan]], gli [[Allstar Weekend]] e i [[Moon]]. Nella pubblicità del film viene usata la canzone [[Firework]] di [[Katy Perry]].
{{Tracce
|Autore testi e musiche =
|Autore testi =
|Autore musiche =
|Edizioni =
|Visualizza durata totale =
|Interprete1 = [[Those Dancing Days]]
|Titolo1 = I'll Be Yours
|Durata1 = 3:22
|Titolo2 = Your Surrender (remix)
|Interprete2 = [[Neon Tress]]
|Durata2 = 4:15
|Interprete3 = [[Travie McCoy]]
|Titolo3 = [[We'll Be Alright]]
|Featuring3 =
|Note3 =
|Autore testo e musica3 =
|Autore testo3 =
|Autore musica3 =
|Edizioni3 =
|Durata3 = 3:18
|Extra3 =
|ListaMedley3 =
|Interprete4 = [[Allstar Weekend]]
|Titolo4 = Not Your Birthday (movie version)
|Featuring4 =
|Note4 =
|Autore testo e musica4 =
|Autore testo4 =
|Autore musica4 =
|Edizioni4 =
|Durata4 = 3:25
|Extra4 =
|ListaMedley4 =
|Interprete5 = [[Moon]]
|Titolo5 = Time Stand
|Featuring5 =
|Note5 =
|Autore testo e musica5 =
|Autore testo5 =
|Autore musica5 =
|Edizioni5 =
|Durata5 = 3:04
|Extra5 =
|ListaMedley5 =
|Interprete6 = [[Passion Pit]]
|Titolo6 = Dreams
|Featuring6 =
|Note6 =
|Autore testo e musica6 =
|Autore testo6 =
|Autore musica6 =
|Edizioni6 =
|Durata6 = 4:18
|Extra6 =
|ListaMedley6 =
|Interprete7 = [[The Weepies]]
|Titolo7 = Please Speak Well of Me
|Featuring7 =
|Note7 =
|Autore testo e musica7 =
|Autore testo7 =
|Autore musica7 =
|Edizioni7 =
|Durata7 = 2:33
|Extra7 =
|ListaMedley7 =
|Interprete8 = [[Nolan Sotillo]]
|Titolo8 = We Could Be Anything
|Featuring8 =
|Note8 =
|Autore testo e musica8 =
|Autore testo8 =
|Autore musica8 =
|Edizioni8 =
|Durata8 = 4:11
|Extra8 =
|ListaMedley8 =
|Interprete9 = [[Shere]]
|Titolo9 = In Deep
|Featuring9 =
|Note9 =
|Autore testo e musica9 =
|Autore testo9 =
|Autore musica9 =
|Edizioni9 =
|Durata9 = 3:17
|Extra9 =
|ListaMedley9 =
|Interprete10 = [[Oh Darling]]
|Titolo10 = Prettiest Thing
|Featuring10 =
|Note10 =
|Autore testo e musica10 =
|Autore testo10 =
|Autore musica10 =
|Edizioni10 =
|Durata10 = 3:20
|Extra10 =
|ListaMedley10 =
|Interprete11 = [[Simple Plan]]
|Titolo11 = [[Can't Keep My Hands off You]]
|Featuring11 =
|Note11 =
|Autore testo e musica11 =
|Autore testo11 =
|Autore musica11 =
|Edizioni11 =
|Durata11 = 3:20
|Extra11 =
|ListaMedley11 =
|Interprete12 = [[Girl in a Coma]]
|Titolo12 = Come On, Let's Go
|Featuring12 =
|Note12 =
|Autore testo e musica12 =
|Autore testo12 =
|Autore musica12 =
|Edizioni12 =
|Durata12 = 2:06
|Extra12 =
|ListaMedley12 =
|Interprete13 = [[Lauren Hillman]]
|Titolo13 = Almost There
|Featuring13 =
|Note13 =
|Autore testo e musica13 =
|Autore testo13 =
|Autore musica13 =
|Edizioni13 =
|Durata13 = 2:12
|Extra13 =
|ListaMedley13 =
|Interprete14 = [[Shout out louds]]
|Titolo14 = Impossible
|Featuring14 =
|Note14 =
|Autore testo e musica14 =
|Autore testo14 =
|Autore musica14 =
|Edizioni14 =
|Durata14 = 3:51
|Extra14 =
|ListaMedley14 =
|Interprete15 = [[Stick Hippo]]
|Titolo15 = Stick Hippo
|Featuring15 =
|Note15 =
|Autore testo e musica15 =
|Autore testo15 =
|Autore musica15 =
|Edizioni15 =
|Durata15 = 2:12
|Extra15 =
|ListaMedley15 =
}}
 
==Note==
===We Could Be Anything===
Il video musicale della canzone ''We Could Be Anything'' viene cantato da [[Nolan Sotillo]] che racconta la storia del suo personaggio, Lucas, e della ragazza di cui è innamorato, Simone, ovvero [[Danielle Campbell]] che appare anche nel video facendo vedere ogni progresso della loro storia.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|v=en:Tarot}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.tarotpedia.com/wiki/Tarot_Decks List of tarot decks]
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://tarotpuu.com/images/Etteilla%201890.pdf Images from the Grand Etteille Deck]
* {{Imdb}}
* [https://picasaweb.google.com/115231833407355800116/TarotEtteillaThothOuGrandOracleDesDames Images from the Grand Oracle des Dames, an early cartomantic progeny]
* {{cita web|url=http://www.cinemadelsilenzio.it/index.php?mod=film&id=15287|titolo=Data uscita Italia}}
* {{cita web|[http://www.cinelenormand-zonemuseum.itcom/recensioni/3859grand-promjeu-ballode-dila-finemadame-annolenormand.html|Critica Italiana}}Images from Lenormand's deck]
* [https://spiritnavigator.com/articles/life/tarot-reading-for-personal-spiritual-growth Tarot reading for personal spiritual growth]
* [https://www.islevue.com/tarot/a-calendar-of-all-the-cards/?preview_id=716&preview_nonce=497584210e&post_format=standard&_thumbnail_id=733&preview=true Astrological/Qabalistic calendar wheel] showing the trumps and divinatory meanings for the suit cards, from the writings of the [[Hermetic Order of the Golden Dawn]] group. (Scalable Vector Graphic, Creative Commons Attribution).
 
{{Portale|cinema|Disney}}
 
[[categoria:Cartomanzia]]
[[Categoria:Film commedia]]
[[categoria:Divinazione]]
[[Categoria:Film sul ballo di fine anno]]
[[categoria:Ermetismo]]
[[categoria:Mistica]]
[[categoria:Tarocchi]]