Marco Guazzone e Ermitage: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungere tmp |
|||
Riga 1:
{{nota disambigua2|Se stai cercando altri significati, vedi '''[[Ermitage (disambigua)]]''' ed '''[[Hermitage (disambigua)]]'''}}
{{Museo
|Nome = Museo dell'Ermitage
|Nome originale =
|Logo =
|Immagine = Hemitage-exterior.jpg
|Larghezza =
|Didascalia =
|Stato =
|Località = [[San Pietroburgo]]
|Indirizzo = [[lungoneva del Palazzo]], 34
|Latitudine =
|Longitudine =
|Tipologia = [[pittura]], [[scultura]]
|Collezioni =
|Periodo storico =
|Superficie espositiva =
|Data di fondazione =
|Fondatori =
|Data di chiusura =
|Proprietà =
|Gestione =
|Direttore = [[Michail Borisovič]] e [[Luca Lo Russo]]
|Visitatori = 2898562
|Note visitatori = <ref>http://www.museus.gov.br/wp-content/uploads/2014/04/TheArtNewspaper2013_ranking.pdf</ref>
|Anno visitatori = 2013
|Sito = http://www.hermitagemuseum.org/wps/portal/hermitage/
|Wikidata =
|Zoom mappa =
}}
[[File:WinterPalaceAndAC.jpg|miniatura|destra|Il Palazzo d'Inverno con la [[Colonna di Alessandro]]]]
L''''Ermitage''', o '''Hermitage''', ufficialmente '''Museo statale Ermitage''' ({{russo|Госуда́рственный Музе́й Эрмита́ж|Gosudarstvennyj Muzej Ėrmitaž}}), si trova in [[Russia]] a [[San Pietroburgo]], sul [[lungoneva del Palazzo]] e ospita una delle più importanti [[collezionismo d'arte|collezioni d'arte]] del mondo; l'edificio in origine faceva parte della reggia imperiale che per due secoli ospitò le famiglie degli [[zar]] [[Romanov]], fino al [[1917]], anno dell'inizio della [[Rivoluzione d'ottobre|Rivoluzione d'Ottobre]]. È uno dei [[Lista dei musei d'arte più visitati al mondo|musei d'arte più visitati al mondo]].
Il [[museo]] espone opere di numerosissimi autori, fra i quali [[Caravaggio]], [[Antonio Canova]], [[Francesco Casanova]], [[Paul Cézanne]], [[Giambattista Pittoni]], [[Leonardo da Vinci]], [[Jacques-Louis David]], [[Edgar Degas]], [[Paul Gauguin]], [[Filippo Lippi|Fra Filippo Lippi]], [[Henri Matisse]], [[Claude Monet]], [[Pablo Picasso]], [[Pierre-Auguste Renoir]], [[Rembrandt]], [[Vincenzo Petrocelli]], [[Pieter Paul Rubens]], [[Tiziano Vecellio]], [[Vincent van Gogh]], [[Jacob van Ruisdael]], [[Diego Velázquez]], [[Paolo Pagani]].
== La sede ==
Con il nome di '''Ermitage''' si indica il complesso [[architettura|architettonico]] che comprende vari edifici costruiti tra il [[XVIII secolo|XVIII]] e il [[XIX secolo]]:
* il '''[[Palazzo d'Inverno]]''' ([[1754]]-[[1762]]), progettato da [[Bartolomeo Rastrelli]]
* il '''[[Piccolo Ermitage]]''' ([[1764]]-[[1775]]), opera di [[Jean-Baptiste Michel Vallin de La Mothe|Jean-Baptiste Vallin de la Mothe]] e di [[Jurij Velten]]
* il '''[[Grande Ermitage]]''', detto anche ''Vecchio Ermitage'' ([[1771]]-[[1787]]), progettato da Jurij Velten
* il '''[[Nuovo Ermitage]]''' ([[1839]]-[[1851]]) realizzato da [[Leo von Klenze]]
* il '''[[Teatro dell'Ermitage]]''' ([[1783]]-[[1789]]), progettato da [[Giacomo Quarenghi]].
Il Palazzo d'Inverno era nato come residenza imperiale. Eretto per la zarina [[Elisabetta di Russia]], fu completato solo dopo la sua morte. Fu [[Caterina II di Russia|Caterina la Grande]] la vera ideatrice del museo. Accanto al Palazzo d'Inverno, per sfuggire al trambusto di corte, nel 1764 la zarina volle farsi costruire un piccolo rifugio e gli diede il nome vezzoso di ''Petit Ermitage'' (dall'antico francese ''hermit'', dal [[lingua latina|latino]] ''eremita'', dal [[Lingua greca|greco]] ''eremites'').
Nel piccolo ''Ermitage'', Caterina si appartava volentieri circondandosi di opere d'arte che andava acquistando sui mercati europei; nelle stanze in origine venivano ammessi solo pochi privilegiati. Successivamente, la collezione crebbe a dismisura e fu necessario costruire altri edifici per poterla ospitare; di qui, il nome ''Ermitage'' andò ad indicare l'intero complesso dei cinque edifici prima elencati.
Oggi il museo dell'Ermitage si estende ben oltre questi cinque edifici, occupando anche una parte del [[Palazzo dello Stato Maggiore]], sempre sulla [[Piazza del Palazzo (San Pietroburgo)|Piazza del Palazzo]], il [[Palazzo Menšikov|Palazzo Menshikov]], il Museo della Porcellana presso la Manifattura Imperiale di Porcellana, l'esposizione permanente presso la [[palazzo di Costantino|reggia di Strelna]], il deposito di [[Staraja Derevnja|Staraja Derevnia]], che prende il nome dalla [[stazioni della metropolitana di San Pietroburgo|stazione della metropolitana]].
Esistono inoltre sedi in altre città, sia in Russia, [[Kazan']] e [[Vyborg]], sia all'estero, a [[Las Vegas]], [[Amsterdam]], a [[Londra]] e a [[Ferrara]]. Quest'ultima sede fa parte del progetto denominato [[Ermitage Italia]]<ref>{{Cita web |url=http://www.hermitagemuseum.com/html_En/11/2006/hm11_1_173.html |titolo=La notizia sul sito dell'Ermitage |accesso=4 luglio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071009122043/http://www.hermitagemuseum.com/html_En/11/2006/hm11_1_173.html |dataarchivio=9 ottobre 2007 |urlmorto=sì }}</ref> che ha portato all'apertura nella città di [[Ferrara]] di un centro di ricerca e studio finalizzato alla catalogazione delle opere italiane dell'Ermitage, frutto di un accordo fra il Museo e la [[Provincia di Ferrara]].
[[File:HermitageAcrossNeva.jpg|thumb|upright=3.2|Il complesso di edifici visto dal fiume [[Neva]]]]
== La storia ==
Il Palazzo d'Inverno, progettato in stile [[architettura barocca|barocco]] dall'[[architetto]] [[Bartolomeo Rastrelli]], venne completato nel [[1762]]. Rastrelli, giunto in [[Russia]] con suo padre nel [[1716]] al servizio di [[Pietro I di Russia|Pietro il Grande]], fu nominato architetto di corte nel [[1738]] e il suo stile ricco e sontuoso divenne molto popolare grazie soprattutto alla zarina [[Elisabetta di Russia|Elisabetta]]. Rastrelli volle ritirarsi nel [[1763]], quando questa morì e salì al trono [[Caterina II di Russia|Caterina la Grande]], che allo sfarzo preferiva la semplicità dello stile [[architettura neoclassica|neoclassico.]]
L'opera di Rastrelli è rimasta pressoché immutata all'esterno, mentre gli interni furono più volte modificati nel [[1806]] da [[Giuseppe Lucchini]] sotto le direttive di [[Giacomo Quarenghi]] e completamente ricostruiti nel [[1837]], quando il Palazzo venne semidistrutto a causa di un devastante incendio. Nel [[1852]], dopo alcuni ampliamenti, l'Ermitage divenne il primo museo pubblico della città, anche se l'accesso era limitato ad una cerchia di utenti definiti "rispettabili" (usanza che decadde dopo la [[Rivoluzione russa|Rivoluzione]]).
Il museo contiene più di tre milioni di opere, ma gli spazi consentono l'esposizione di "soli" sessantamila pezzi. La monumentale espansione della collezione è dovuta all'apporto di Caterina la Grande, sovrana amante e patrocinante dell'arte. Consigliata da [[Denis Diderot|Diderot]] e da altri illustri esperti europei, la zarina acquistò più di 2000 dipinti. Altri sovrani arricchirono la collezione con donazioni e acquisti.
Dopo la Rivoluzione, il governo sovietico, per ottenere valuta preziosa, prese la decisione di vendere alcuni pezzi ai musei di [[New York]], [[Washington]] e [[Amsterdam]].
Oltre alle opere d'arte, il museo ospita interessanti sezioni dedicate alle antichità egizie, greche e romane, agli argenti russi, all'arte [[sasanidi|sasanide]] e all'arte degli [[Sciti]].
Inoltre il museo ospita alcune opere di [[Pietro Bracci]] autore di molte sculture romane come il ''Nettuno'' della [[Fontana di Trevi]] e il monumento di [[papa Benedetto XIV]] nella [[Basilica di San Pietro in Vaticano|Basilica di San Pietro]].
== Le opere maggiori ==
=== Arte antica ===
* ''[[Cammeo Gonzaga]]'', III secolo a.C.
=== Scuola italiana ===
[[File:Angelico, maria tra i santi domenico e tommaso d'aquino.jpg|miniatura|destra|[[Beato Angelico]], [[Vergine col Bambino tra i santi Domenico e Tommaso d'Aquino]], 1435]]
;[[Beato Angelico]]
* ''[[Vergine col Bambino tra i santi Domenico e Tommaso d'Aquino]]'', 1435 circa
;[[Giovanni Antonio Boltraffio]]
* ''[[Madonna Litta]]'' (attr.), 1490-1491
;[[Caravaggio]]
* ''[[Suonatore di liuto]]'', 1595–1596
;[[Annibale Carracci]]
* ''[[Pie donne al sepolcro]]'', 1600 circa
;[[Cima da Conegliano]]
* ''[[Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Ermitage)|Madonna col Bambino]]'', 1496-1499
* ''[[Annunciazione (Cima da Conegliano San Pietroburgo)|Annunciazione]]'', 1495
;[[Correggio (pittore)|Correggio]]
* ''[[Ritratto di dama (Correggio)|Ritratto di dama]]'', 1520 circa
;[[Giorgione]]
* ''[[Giuditta con la testa di Oloferne (Giorgione)|Giuditta con la testa di Oloferne]]'', 1495-1500 circa
* ''[[Madonna col Bambino in un paesaggio]]'', 1498-1500 circa
;[[Giulio Romano]]
* ''[[Due amanti]]'', 1523-1524 circa
[[File:Leonardo da Vinci attributed - Madonna Litta.jpg|miniatura|destra|[[Madonna Litta]] di [[Leonardo]], 1490 circa]]
;[[Leonardo da Vinci]]
* ''[[Madonna Benois]]'', 1478-1482 circa
* ''[[Madonna Litta]]'', 1490 circa
;[[Lorenzo Lotto]]
* ''[[Ritratto di coniugi]]'', 1524 circa
;[[Filippo Lippi|Fra Filippo Lippi]]
* ''[[Visione di sant'Agostino]]'', 1452-1459
;[[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]]
* ''[[Ragazzo accovacciato]]'', 1539-1534
;[[Perugino]]
* ''[[San Sebastiano (Perugino Ermitage)|San Sebastiano]]'', 1493-1494 circa
[[File:Vincenzo Petrocelli, Hermitage Museum, Portrait of Young Duke N.B. Yusupov.jpg|thumbnail|Ritratto di Nikolay Borisovich Yusupov di Vincenzo Petrocelli, 1851]]
;[[Vincenzo Petrocelli]]
* ''[[Ritratto del giovane Duca N.B. Yusupov]]'', 1851
;[[Giambattista Pittoni]]
* ''[[La Benedizione di Giacobbe]]''
* ''[[Matrimonio di Placida con Costanzo]]''
* ''[[Diana e Endimione]]'', 1723
* ''[[Morte di re Candaule]]'', 1720
* ''[[Sacrificio di Polissena]]'', 1730
* ''[[Didone fonda Cartagine]]'', 1720
;[[Pontormo]]
* ''[[Sacra Famiglia con san Giovannino (Pontormo)|Sacra Famiglia con san Giovannino]]'', 1522-1523 circa
;[[Rosso Fiorentino]]
* ''[[Madonna in gloria con putti]]'', 1517 circa
;[[Raffaello Sanzio|Raffaello]]
* ''[[Madonna Conestabile|Madonna Connestabile]]'', 1502
* ''[[Sacra Famiglia con san Giuseppe imberbe|Sacra famiglia con san Giuseppe imberbe]]'', 1506 circa
;[[Tiziano Vecellio]]
* ''[[Fuga in Egitto (Tiziano)|Fuga in Egitto]]'', 1509 circa
* ''Sacra famiglia nel paesaggio''
* ''[[Danae (Tiziano San Pietroburgo)|Danae]]'', 1554
;[[Carlo Dolci]]
* '' Opere giovanili'' 1650 circa
=== Scuola francese ===
[[File:Homme à la pipe, par Paul Cézanne, Musée de l'Ermitage.jpg|thumb|Paul Cézanne, ''Fumatore di pipa'']]
;[[Paul Cézanne]]
* ''[[Ragazza al pianoforte|Ragazza al pianoforte (L'ouverture del Tannhäuser)]]'', [[1869]]
* ''[[Autoritratto con berretto]]'', [[1875]] circa
* ''[[Le rive della Marna]]'', [[1888]]-[[1890]]
* ''[[Fumatore di pipa]]'', [[1891]] circa
* ''[[La signora in blu]]'', [[1904]] circa
;[[Jacques-Louis David]]
* ''[[Saffo e Faone (David)|Saffo e Faone]]'', [[1809]]
;[[Edgar Degas]]
* ''[[Dopo il bagno]]'', [[1884]]
;[[Henri Matisse]]
* ''[[La danza]]'', [[1909]]
* ''[[Musica (Matisse)|Musica]]'', [[1910]]
;[[Claude Monet]]
* ''[[Signora in giardino a Sainte-Adresse]]'', [[1867]]
* ''[[Il giardino degli Hoschedé a Montgeron]]'', [[1877]]
* ''[[Stagno a Montgeron]]'', 1877
* ''[[Covone a Giverny]]'', [[1886]]
* ''[[Prati a Giverny]]'', [[1888]]
* ''[[Il ponte di Waterloo (Monet)|Il Ponte di Waterloo]]'', [[1903]]
;[[Pierre-Auguste Renoir]]
* ''[[Donna in nero]]'', 1876 circa
* ''[[Jeanne Samary in piedi]]'', [[1878]]
* ''[[Donna con ventaglio (Renoir)|Donna con ventaglio]]'', [[1880]]
;[[Henri Rousseau]]
* ''[[Giardini del Lussemburgo-Monumento a Chopin]]'', [[1909]]
=== Scuola spagnola ===
;[[Pablo Picasso]]
* ''[[La bevitrice d'assenzio]]'', [[1901]]
* ''[[Le due sorelle (Picasso)|Le due sorelle (L'incontro)]]'', [[1902]]
* ''[[Ritratto di Benet Soler]]'', [[1903]]
* ''[[La contadina]]'', [[1908]]
* ''[[Donna con ventaglio (Picasso 1908)|Donna con ventaglio]]'', 1908
* ''[[La driade]]'', 1908
* ''[[Tre donne (Picasso)|Tre donne]]'', 1908-[[1909]]
* ''[[Fabbrica di mattoni a Tortosa]]'', 1909
* ''[[Donna con mandolino]]'', 1909
;[[Diego Velázquez]]
* ''[[Pranzo (Velázquez)|Il pranzo]]'', [[1617]] circa
* ''[[Ritratto del Conte Duca di Olivares|Ritratto del conte-duca di Olivares]]'', [[1635]]
=== Scuola fiamminga e olandese ===
[[File:Vincent Willem van Gogh 028.jpg|miniatura|destra|Vincent van Gogh, ''Spettatori nell'arena'']]
;[[Rembrandt|Rembrandt Harmenszoon Van Rijn]]
* ''[[Saskia in veste di Flora]]'', [[1634]]
* ''[[Sacrificio di Isacco (Rembrandt)|Sacrificio di Isacco]]'', [[1635]]
* ''[[Danae (Rembrandt)|Danae]]'', [[1636]] con rimaneggiamenti successivi
* ''[[Sacra Famiglia con angeli (Rembrandt)|Sacra Famiglia con angeli]]'', [[1645]]
* ''[[Ritorno del figliol prodigo (Rembrandt)|Il ritorno del figliol prodigo]]'', [[1669]] circa
;[[Pieter Paul Rubens]]
* ''[[Perseo e Andromeda]]'', [[1622]] circa
;[[Vincent van Gogh|Vincent Van Gogh]]
* ''Ricordo di giardino a Etten - Le Signore di Arles'', [[1888]]
* ''[[Spettatori nell'arena]]'', [[1888]]
* ''[[Lillà (Van Gogh)|Lillà]]'', [[1889]]
;[[Jacob van Ruisdael|Jacob Van Ruisdael]]
* ''[[Palude (Van Ruisdael)|Palude]]'', [[1665]]-[[1669]]
== I gatti dell'Ermitage ==
[[File:Hermitage cat.jpeg|thumb|Uno dei gatti sovietici dell'Ermitage]]
All'interno del museo è presente anche un gruppo di [[Felis silvestris catus|gatti]] noti appunto come "gatti dell'Ermitage" ({{lang-ru|Эрмитажные коты}}). La loro storia ha origine quando Pietro il Grande si portò dai [[Paesi Bassi]] un gatto, pare di nome Basilio,<ref name="REGNUM">{{Cita web|url=https://www.regnum.ru/news/cultura/1645612.html#ixzz3Y4klZAD5|titolo=Эрмитажные домовые оставили 1600 записей в «Книге учёта музейных котов»|data=7 aprile 2013|editore=ИА REGNUM|accesso=22 aprile 2015}}</ref> e lo fece vivere con sé nel [[Palazzo di legno]].<ref name=tv512>{{Cita web|url=http://www.5-tv.ru/news/53648/|titolo=В Петербурге отмечают День эрмитажного кота|data=21 aprile 2012|editore=5-й канал|accesso=24 aprile 2015}}</ref> Pietro emise un decreto che ordinava che i gatti fossero tenuti nei fienili per proteggere le persone dai topi e dai ratti<ref name="Наумов">{{Cita libro|autore=B. Наумов|titolo=Повседневная жизнь Петра Великого и его сподвижников|url=http://statehistory.ru/books/Povsednevnaya-zhizn-Petra-Velikogo-i-ego-spodvizhnikov/55|anno=2010|pagina=480|ISBN=978-5-235-03374-0}}</ref>.
Nel XVIII secolo, nell'allora Palazzo d'Inverno, vi era una forte presenza di topi e ratti che provocarono diversi danni all'edificio.<ref name=BBCRodgers/> Nel 1745 l'imperatrice Elisabetta ordinò che un certo numero di gatti fosse introdotto nel palazzo per dare la caccia ai roditori.<ref name=McGrane>{{Cita news|autore=Sally McGrane|url=https://www.newyorker.com/culture/culture-desk/russias-museum-cats|titolo=Russia's Museum Cats|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6ZiGPBiwT?url=http://www.newyorker.com/culture/culture-desk/russias-museum-cats|dataarchivio=2 luglio 2015|pubblicazione=[[The New Yorker]]|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>
Il museo ha un'addetta stampa dedicata loro,<ref name=BBCRodgers>{{Cita news|autore=James Rodgers|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/7029370.stm|titolo=Hermitage palace is cat's whiskers|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6ZiAtzyTB?url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/7029370.stm|dataarchivio=2 luglio 2015|giornale=[[BBC]]|data=5 ottobre 2007|accesso=2 luglio 2015|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> e tre persone che fungono da loro custodi.<ref name=Cole>{{Cita news|autore=Teresa Levonian Cole|url=https://www.telegraph.co.uk/travel/destinations/europe/russia/10075304/St-Petersburg-the-cats-of-the-Hermitage.html|titolo=St Petersburg: the cats of the Hermitage|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6ZiITTFVE?url=http://www.telegraph.co.uk/travel/destinations/europe/russia/10075304/St-Petersburg-the-cats-of-the-Hermitage.html|dataarchivio=2 luglio 2015|giornale=[[The Daily Telegraph|The Telegraph]]|data=23 maggio 2013|accesso=2 luglio 2015|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> I gatti vivono nel seminterrato ma si fanno vedere anche sul terrapieno e sulla piazza durante l'estate; in passato giravano anche per tutte le gallerie.<ref name=Natgeo>{{Cita web|url=https://news.nationalgeographic.com/news/2009/06/090612-cats-video-ap.html|titolo=Cat "Army" Guards Treasures|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6ZiDyoCnW?url=http://news.nationalgeographic.com/news/2009/06/090612-cats-video-ap.html|dataarchivio=2 luglio 2015|editore=[[National Geographic Channel|National Geographic]]|data=12 giugno 2009|accesso=2 luglio 2015|urlmorto=sì}}</ref>
Secondo quanto dichiarato da Maria Khaltunen, che dirige il programma dei gatti del museo, nel maggio 2013 il numero di gatti presenti era di 74 unità di entrambi i sessi.<ref name=Cole/> Esistono cucine apposite per preparare il loro cibo e anche un piccolo ospedale.<ref name=Cole/>
== Direttori dell'Ermitage ==
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="5"
|-bgcolor=FFD700
!rowspan="2"| N°
!rowspan="2"| Foto
!rowspan="2"| Direttore
!colspan="2"| Carica
|- bgcolor=FFD700
! Inizio !! Termine
|-
! colspan=5 style="text-align:center;"| Fino al 1863 il museo era sotto il controllo personale dell'[[Sovrani di Russia#Imperatori di Russia (1721 – 1917)|Imperatore]].
|-
! style="text-align:center;"| 1
| style="text-align:center;"| [[File:Гедеонов Степан Александрович.jpg|150px]]
| style="text-align:center;"| '''[[Stepan Gedeonov]]'''<br />(1816-1878)
| style="text-align:center;"| 1863
| style="text-align:center;"| 1878
|-
! style="text-align:center;"| 2
| style="text-align:center;"| [[File:Васильчиков Александр Алексеевич.jpg|150px]]
| style="text-align:center;"| '''[[Alexander Vasilchikov]]'''<br />(1832-1890)
| style="text-align:center;"| 1879
| style="text-align:center;"| 1888
|-
! style="text-align:center;"| 3
| style="text-align:center;"| [[File:Trubetskoi Sergei Nikitich.jpg|150px]]
| style="text-align:center;"| '''[[Sergei Nikitich Trubetskoi]]'''<br />(1829-1899)
| style="text-align:center;"| 1888
| style="text-align:center;"| 1899
|-
! style="text-align:center;"| 4
| style="text-align:center;"| [[File:Ivan A. Vsevolozhsky.jpeg|150px]]
| style="text-align:center;"| '''[[Ivan Vsevolozhsky]]'''<br />(1835-1909)
| style="text-align:center;"| 1899
| style="text-align:center;"| 1909
|-
! style="text-align:center;"| 5
| style="text-align:center;"| [[File:Count Dmitry Iv. Tolstoy.jpeg|150px]]
| style="text-align:center;"| '''[[Dmitry Tolstoi]]'''<br />(1860-1941)
| style="text-align:center;"| 1909
| style="text-align:center;"| 1918
|-
! style="text-align:center;"| 6
| style="text-align:center;"| [[File:No image.svg|150px]]
| style="text-align:center;"| '''[[Sergey Nikolaevic Troinitskii]]'''<br />(1882-1948)
| style="text-align:center;"| 1918
| style="text-align:center;"| 1927
|-
! style="text-align:center;"| 7
| style="text-align:center;"| [[File:No image.svg|150px]]
| style="text-align:center;"| '''[[Oscar Ferdinandovic Valdgauer]]'''<br />(1883 -1935)
| style="text-align:center;"| 1927
| style="text-align:center;"| Febbraio 1928
|-
! style="text-align:center;"| 8
| style="text-align:center;"| [[File:No image.svg|150px]]
| style="text-align:center;"| '''[[G. B. Lazaris]]'''<br />(1884-1937)
| style="text-align:center;"| Febbraio 1928
| style="text-align:center;"| Novembre 1928
|-
! style="text-align:center;"| 9
| style="text-align:center;"| [[File:No image.svg|150px]]
| style="text-align:center;"| '''[[Pavek Ivanovic Clark]]'''<br />(1863-1940)
| style="text-align:center;"| Dicembre 1928
| style="text-align:center;"| Agosto 1929
|-
! style="text-align:center;"| 10
| style="text-align:center;"| [[File:No image.svg|150px]]
| style="text-align:center;"| '''[[Vladimir Ivanovic Zabrezhnev]]'''<br />(1877-1939)
| style="text-align:center;"| Marzo 1929
| style="text-align:center;"| Marzo 1930
|-
! style="text-align:center;"| 11
| style="text-align:center;"| [[File:No image.svg|150px]]
| style="text-align:center;"| '''[[Leonid Leonidovic Obolensky]]'''<br />(1873-1930)
| colspan=2 style="text-align:center;"| 1930
|-
! style="text-align:center;"| 12
| style="text-align:center;"| [[File:No image.svg|150px]]
| style="text-align:center;"| '''[[Boris Legran]]'''<br />(1884-1936)
| style="text-align:center;"| 1931
| style="text-align:center;"| 1934
|-
! style="text-align:center;"| 13
| style="text-align:center;"| [[File:No image.svg|150px]]
| style="text-align:center;"| '''[[Iosif Orbeli]]'''<br />(1887-1961)
| style="text-align:center;"| 1934
| style="text-align:center;"| 1951
|-
! style="text-align:center;"| 14
| style="text-align:center;"| [[File:Artamonov student.jpg|150px]]
| style="text-align:center;"| '''[[Mikhail Artamonov]]'''<br />(1898-1972)
| style="text-align:center;"| 1951
| style="text-align:center;"| 1964
|-
! style="text-align:center;"| 15
| style="text-align:center;"| [[File:Bundesarchiv B 145 Bild-F078401-0011, Boris Borissowitsch Piotrowskij.jpg|150px]]
| style="text-align:center;"| '''[[Boris Piotrovsky]]'''<br />(1908-1990)
| style="text-align:center;"| 1964
| style="text-align:center;"| 1990
|-
! style="text-align:center;"| 16
| style="text-align:center;"| [[File:No image.svg|150px]]
| style="text-align:center;"| '''[[Vitaly Suslov]]'''<br />()
| style="text-align:center;"| 1990
| style="text-align:center;"| 1992
|-
! style="text-align:center;"| 17
| style="text-align:center;"| [[File:Piotrovsky, Mikhail.jpg|150px]]
| style="text-align:center;"| '''[[Mikhail Piotrovsky]]'''<br />(1944-)
| style="text-align:center;"| 1992
| style="text-align:center;"| ''In carica''
|}
== Il servizio volontari ==
{{vedi anche|Servizio volontari del museo statale Ermitage}}
== Note ==
<references
== Voci correlate ==
* [[Ermitage Italia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.cultor.org/Estetica/Hermitage.html|Visita virtuale dell'Hermitage com'era al tempo degli zar}}
* {{cita web|http://hermitagecats.ru|I gatti dell'Ermitage|lingua=ru}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|musei|pittura|Romanov|Russia}}
[[Categoria:Ermitage| ]]
[[Categoria:Architetture di San Pietroburgo]]
| |||