Natsu no arashi! e Valmorea: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'omonima valle|Valmorea (valle)}}
{{fumetto e animazione
{{Divisione amministrativa
|tipo = manga
|paeseNome = GiapponeValmorea
|Panorama = Casanovalanza.jpg
|lingua originale = giapponese
|Didascalia = Panorama di Casanova Lanza, che insieme a Caversaccio costituisce il comune di Valmorea.
|titolo = 夏のあらし
|Bandiera = Valmorea-Gonfalone.png
|titolo traslitterato = Natsu no arashi!
|Voce bandiera =
|autore = [[Jin Koabayashi]]
|Stemma = Valmorea-Stemma.png
|genere = [[commedia romantica]]
|Voce stemma =
|tema = [[sovrannaturale]]
|Stato = ITA
|data inizio = 25 agosto 2006
|Grado amministrativo = 3
|data fine = 22 settembre 2010
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|editore = [[Square Enix]]
|Divisione amm grado 2 = Como
|collana = ''[[Monthly Gangan Wing]]''
|Amministratore locale = Tarzi Lucio Marco Leonardo
|periodicità = mensile
|Partito = [[lista civica]] Vivi Valmorea
|volumi = 8
|Data elezione = 27-5-2019
|volumi totali = 8
|Data istituzione =
|posizione template=testa
|Altitudine = 408
|target = [[shōnen]]
|Abitanti = 2679
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2018
|Sottodivisioni = [[Casanova Lanza]], [[Caversaccio]], San Rocco, Dosso, Malpaga
|Divisioni confinanti = [[Albiolo]], [[Bizzarone]], [[Rodero]], [[Solbiate con Cagno]], [[Uggiate-Trevano]]
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno =
|Nome abitanti = valmoresi
|Patrono = [[San Biagio Vescovo e Martire|San Biagio]] e [[San Giovanni Bosco]]
|Festivo = 3 febbraio e 31 gennaio
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Valmorea (province of Como, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Valmorea nella provincia di Como
|Sito = http://www.comune.valmorea.co.it/ Comune Valmorea
|Diffusività =
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|autore = [[Jin Kobayashi]]
|regista = [[Akiyuki Shinbō]]
|studio = [[Shaft (azienda)|Shaft]]
|episodi = 13
|episodi totali = 13
|durata = 26 min
|rete = [[TV Tokyo]]
|data inizio = 5 aprile
|data fine = 29 giugno 2009
|posizione serie = 1
|successivo = [[Natsu no arashi: Akinai chū]]
|posizione template=coda
}}
{{nihongo|'''''Natsu no arashi!'''''|夏のあらし!||lett. "Temporale estivo!"}} è un [[manga]] scritto e illustrato da [[Jin Kobayashi]], conosciuto per il suo lavoro precedente ''[[School Rumble]]''. Il manga è stato serializzato sulla rivista ''[[Monthly Gangan Wing]]'' di [[Square Enix]] dal 25 agosto 2006 al 22 settembre 2010<ref>[http://www.animeclick.it/news/25902-termina-anche-il-manga-natsu-no-arashi-di-jin-kobayashi Termina anche il manga Natsu no Arashi! di Jin Kobayashi]</ref>, e fino a settembre 2009 sei ''[[tankōbon]]'' sono stati pubblicati. La trasmissione dell'adattamento [[anime]] è iniziata il 5 aprile 2009.
 
'''Valmorea''' (''Valmuréa'' in [[dialetto comasco]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 2.679 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Como]] in [[Lombardia]].
==Trama==
Situato nella [[Valmorea (valle)]] è costituito dai nuclei abitati di Caversaccio e Casanova Lanza, riuniti nell'unico comune attuale per effetto del regio decreto 18 marzo 1928, N. 704<ref>{{Cita web|url=http://augusto.agid.gov.it/gazzette/index/download/id/1928093_P1|titolo=Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia, anno 69º, numero 93, parte prima|sito=Automazione Gazzetta Ufficiale Storica|formato=pdf|accesso=30 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190630151802/http://augusto.agid.gov.it/gazzette/index/download/id/1928093_P1|dataarchivio=30 giugno 2019|urlmorto=no|citazione=I comuni di Caversaccio e Casanova-Lanza sono riuniti in un unico comune denominato " Valmorea ", con capoluogo Caversaccio. [...]<br />Dato a Roma, addì 18 marzo 1928 - Anno VI<br />VITTORIO EMANUAELE.}}</ref>.
Il tredicenne Yasaka è a casa del nonno durante le vacanze estive. Un giorno entra in un bar e incontra Arashiyama Sayoko (in breve Arashi), una bellissima ragazza dall'apparente età di 16 anni. Dopo averla aiutata a scappare da un uomo che diceva di volerla riportare ai suoi genitori, Yasaka si rende conto che Arashi non è una normale umana ma un fantasma, infatti la ragazza era morta 60 anni prima durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Più avanti conoscerà altre persone come lei fra cui Kaya, la migliore amica di Arashi, Kanako, una ragazza che cerca in tutti i modi di distruggere Arashi, e Yayoi amica di Kanako che pare in fin di vita.
 
== Geografia fisica ==
Valmorea sorge poco sotto ai 500 metri nelle [[prealpi lombarde]].
È posto sulla riva sinistra del torrente [[Gaggiolo (torrente)|Lanza]], che scorre nella [[Valmorea (valle)|Valmorea]]. Si trova alle porte della [[Comunità montana del Piambello]], all'interno di una valle scavata dal fiume Lanza.
Il comune poggia sulla cinta di colline che si sviluppano ai piedi del [[Monte Generoso]]. L'altitudine ufficiale, alla quale si trova la casa comunale, è di 408&nbsp;m s.l.m., ma nel fondovalle il punto minimo è di 328&nbsp;m, mentre si toccano i 450&nbsp;m sulle cime dei colli appartenenti al territorio comunale: l'escursione altimetrica quindi è di ben 122&nbsp;m.
 
Il comune, dall’altitudine media, è abbastanza "disperso": si trova a quasi 24&nbsp;km da [[Como]], 22&nbsp;km da [[Varese]], 57&nbsp;km da [[Milano]] e 36&nbsp;km da [[Lugano]]. Con i comuni di [[Bizzarone]], [[Cagno]], [[Rodero]] e [[Malnate]] fa parte del Parco Locale di Interesse Sovracomunale denominato [[Parco Valle del Lanza|Valle del Lanza]] riconosciuto dalla [[Regione Lombardia]] nell'aprile del [[2002]].
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Valmorea}}
 
=== Tradizioni e folclore ===
Nel dialetto locale, gli abitanti di Caversaccio sono chiamati ''peraa'', cioè scuoiatori, mentre quelli di Casanova sono chiamati ''gòss'', ovvero ingordi. Il soprannome deriverebbe da una storia popolare secondo la quale la gente [[Cagno]], vedendo che cresceva dell'erba sul campanile del paese, decisero di far salire in cima ad esso, per mezzo di una carrucola, un asino legato a una corda, affinché mangiasse l'erba che era cresciuta. Tuttavia le cose non andarono come essi avevano sperato, perché l'asino, che era stato legato per il collo, morì strozzato prima di arrivare in cima. I cagnesi chiamarono poi gli abitanti dei paesi limitrofi per cucinare e mangiare l'asino. Arrivarono quindi, in successione, le genti di:
* Caversaccio, che macellarono l'asino, da cui il soprannome ''Peraa'';
* [[Bizzarone]], che portarono il carbone per far cuocere l'asino, da cui il soprannome ''Carbunatt'';
* Casanova, che divorarono buona parte dell'asino, da cui ''Gòss'';
* [[Binago]], che invece di mangiare l'asino direttamente ''in loco'', riempirono i grembiuli con più carne possibile e la portarono a casa, da cui il soprannome ''Scusaritt'' (che significa grembiulini);
* [[Albiolo]], i cui abitanti arrivano in ritardo, trovarono solo pochi resti e vi si buttarono sopra come corvi, da cui il soprannome ''curbatt'', cioè corvi;
* [[Rodero]], ultimi, che non trovarono nulla e tornarono a casa a bocca asciutta, da cui il soprannome ''Rabiaa'' (che significa arrabbiati).
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
 
=== Palazzo Sassi ===
Il “Palazzo”, come è conosciuto dagli abitanti di Casanova Lanza, frazione di '''Valmorea''', è un edificio edificato su una costruzione preesistente da Francesco Sala, capostipite di una ricca famiglia borghese di Milano, agli '''inizi del 1700'''.
 
Destinato alla rilassante villeggiatura estiva, pur avendo subito nei secoli varie ristrutturazioni, ha mantenuto le caratteristiche di una '''costruzione ricca di fascino''', corredata di salone centrale, sale, portico, grande cortile di ingresso e giardino prospiciente a terrazzo in posizione dominante sulla verde Valmorea.
 
=== Aree naturali ===
==Personaggi==
* ''[[Parco Valle del Lanza]]''. [[Parchi locali di interesse sovracomunale|Parco Locale di Interesse Sovracomunale]]. Riconoscimento D.G.R. n. 8967 del 30.4.2002
{{...|anime e manga}}
** Ente Gestore: Convenzione tra i Comuni di Malnate [[Provincia di Varese|(VA)]] (capofila), [[Cagno]], Valmorea, [[Rodero]] e [[Bizzarone]] [[Provincia di Como|(CO)]].
** Superficie: 978 [[ettaro|ha]]
** Caratteristiche: il parco è caratterizzato dall'ampio territorio costituito prevalentemente dalla valle in cui scorre il torrente [[Gaggiolo (torrente)|Lanza]], che dal confine italo-svizzero si immette poi in località Folla di Malnate nel fiume [[Olona]] e lungo il quale sorgono testimonianze storiche e di archeologia industriale quali [[mulino|mulini]] ad acqua e antichi nuclei industriali. Altre caratteristiche sono [[zona umida|zone umide]], ampie zone di interesse agricolo-forestale, sentieri e viabilità campestre, sistema idrografico di terrazzamento; elementi di architettura rurale storica, luoghi di culto e interesse culturale.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
==Anime==
=== Ferrovie ===
[[File:NatsunoArashi.jpg|thumb|Fotogramma tratto dall'anime]]
La [[stazione di Valmorea]], posta sulla ferrovia [[Ferrovia di Valmorea|Mendrisio-Malnate Olona]], fu soppressa nel [[1939]]; nel [[1996]] venne ripristinata quale località di sosta di servizi turistici dalla Svizzera.
 
===Prima serie=Note ==
<references/>
====Sigle====
;Opening
*{{Nihongo|"Atashi dake ni kakete"|あたしだけにかけて}} di Omokage Lucky Hole
;Ending
*{{Nihongo|"Kirari Futari"|キラリフタリ}} di [[Ryōko Shiraishi]]
*{{Nihongo|"Hitonatsu no Keiken"|ひと夏の経験}} di Ryōko Shiraishi (ep 6)
*{{Nihongo|"Kassai"|喝采}} di [[Yui Horie]] (ep 11)
 
== Altri progetti ==
===Seconda serie===
{{interprogetto}}
====Sigle====
;Opening
*{{Nihongo|"Oyasumi Paradox"|おやすみパラドックス}} di [[Etsuko Yakushimaru]]
;Ending
*{{Nihongo|"Otome no Junjo"|乙女の順序}} di [[Ryōko Shiraishi]], [[Kaori Nazuka]], [[Ai Nonaka]] and [[Yui Horie]]
 
== Collegamenti esterni ==
==Note==
* {{cita web|http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/toponimi/3000139/|Vicende storiche del Comune Caversaccio/Valmorea e della parrocchia dei Santi Donato e Giovanni Bosco}}
<references />
* {{cita web|http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/toponimi/3000099/|Vicende storiche del Comune Casanova Lanza/Valmorea e della parrocchia di San Biagio}}
 
{{Comuni della provincia di Como}}
==Collegamenti esterni==
{{Controllo di autorità}}
*[http://www.square-enix.com/jp/magazine/joker/series/arashi/ Sito ufficiale del manga].
{{Portale|Lombardia}}
*[http://www.starchild.co.jp/special/natsunoarashi/ Sito ufficiale dell'anime].
*[http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/natsunoarashi/ Sito dell'emittente TV Tokyo].
 
[[Categoria:Valmorea| ]]
{{Portale|anime e manga}}