Stéphane Guivarc'h e Moldavia (Romania): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BotSimo82 (discussione | contributi)
m Bot: uniformazione anni nel Template:Carriera sportivo come da discussione, fix per categorizzazione automatica, fix portale e/o correzione "palmar[ée]s"
 
Corretto errore di battitura
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|Romania|febbraio 2009}}
{{Sportivo
{{Divisione amministrativa
|nome=Stéphane Guivarc'h
|Nome = Moldova
|immagine =
|Nome ufficiale = {{ro}} Moldova
|nome completo=Stéphane Guivarc'h
|Panorama =
|data nascita=[[6 settembre]] [[1970]]
|Didascalia =
|luogo nascita=[[Concarneau]], [[Francia]]
|Bandiera =
|codicenazione={{FRA}}
|Stemma = Coat of arms of Moldova.svg
|passaporto=
|Stato = ROU
|altezza=184
|Grado amministrativo = 1
|peso= 78
|Capoluogo =
|disciplina=Calcio
|Amministratore locale =
|ruolo= [[Attaccante]]
|Partito =
|Squadra=
|Data elezione =
|Giovanili anni=
|Data istituzione =
|Giovanili squadre=
|Altitudine =
|Squadre=
|Superficie = 57000
{{Carriera sportivo|1995-1996|{{Calcio Auxerre|G}}|23 (3)|1996-1997|{{Calcio Rennes|G}}|36 (22)}}
|Note superficie = 86.783 [[km²]] con La [[Bucovina]] e la [[Moldavia|Repubblica di Moldava]]
{{Carriera sportivo|1997-1998|{{Calcio Auxerre|G}}|32 (21)|1998|{{Calcio Newcastle|G}}|4 (1)}}
|Acque interne =
{{Carriera sportivo|1998-1999|{{Calcio Rangers|G}}|14 (5)|1999-2001|{{Calcio Auxerre|G}}|60 (25)}}
|Abitanti = 4650000
{{Carriera sportivo|2001-2002|{{Calcio Guingamp|G}}|11 (1)}}
|Note abitanti = 2014
|Anni nazionale = 1997-1999
|Aggiornamento abitanti =
|nazionale= {{Naz|CA|FRA}}
|Sottodivisioni =
|presenzenazionale(goal)= 14 (1)
|Sottosottodivisioni =
|vittorie =
|Divisioni confinanti =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
|Lingue = [[Lingua romena|romeno]], [[Lingua ungherese|ungherese]], [[Lingua tedesca|tedesco]], [[Lingua romaní|romaní]], [[Lingua rutena|ruteno]], [[Lingua ucraina|ucraina]], [[Lingua bulgara|bulgaro]]
{{MedaglieOro|{{WC2|1998}}}}
|Codice postale =
|aggiornato=
|Prefisso =
}}{{Bio
|Codice ISO =
|Nome = Stéphane
|Codice statistico =
|Cognome = Guivarc'h
|SessoTarga = M
|Nome abitanti = moldoveni
|LuogoNascita = Concarneau
|Immagine localizzazione =
|GiornoMeseNascita = 6 settembre
|Mappa = Moldova-1-.png
|AnnoNascita = 1970
|Didascalia mappa = In giallo la Moldova storica, comprendente la Moldova romena; in viola il resto della [[Romania|Romania moderna]]; in alto in grigio la [[Moldova e la Repubblica Moldova]]
|LuogoMorte =
|Sito =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = francese
}}
La '''Moldova''' (o '''Moldova romena''') è politicamente una [[macroregione]] della [[Romania]], che confina a est con la [[Repubblica di Moldova]].
 
== Carriera Introduzione==
Secondo la geografia storica e culturale, con la denominazione di Moldavia si indica un'unica [[regione geografica]] che la [[Seconda guerra mondiale]] ha diviso amministrativamente fra la [[Romania]] e l'[[Unione Sovietica]] e quest'ultima, a sua volta, ripartendo la propria porzione fra le sue [[Repubbliche dell'Unione Sovietica|Repubbliche Socialiste Sovietiche]] di [[Repubblica Socialista Sovietica Ucraina|Ucraina]] e [[Repubblica Socialista Sovietica Moldava|Moldavia]], divenute poi nel [[1991]] indipendenti. Possiamo quindi dire che la Moldavia storica è oggi divisa tra Romania, [[Moldavia|Repubblica di Moldavia]] e [[Ucraina]].
Ha iniziato la sua carriera professionistica nell'[[AJ Auxerre|Auxerre]]. Nel [[1996]] andò a giocare al [[Stade Rennais FC|Rennes]], dove diventò capocannonniere del campionato, prima di tornare ancora all'[[AJ Auxerre|Auxerre]]. Nel [[1998]] decise di tentare l'esperienza in [[Inghilterra]], al [[Newcastle United]]. Giocò solo 4 partite con una rete prima di trasferirsi ai [[Glasgow Rangers]]. Nel [[1999]] tornò nuovamente all'[[AJ Auxerre|Auxerre]], prima di chiudere la carriera nel [[EA Guingamp|Guingamp]].
 
Al suo interno possiamo individuare altre microregioni:
In [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale]] vanta 14 presenze e un gol, oltre alla convocazione al vittorioso {{WC|1998}} dove però non è riuscito a mettersi in evidenza: la sua partecipazione al Mondiale viene ricordata quasi esclusivamente per una forte gomitata data al volto di [[Fabio Cannavaro]], che è costata all'allora giovane difensore azzurro quattro punti di sutura e una cicatrice permanente sullo zigomo destro, oltre che per una disastrosa partecipazione a tutte le partite in cui è sceso in campo, compresa la trionfale finale con il Brasile.
* [[Bucovina del Nord]] (oggi in Ucraina)
* Bucovina del Sud
* [[Bassarabia]] o Bessarabia: oggi per buona parte è rappresentata dalla Repubblica di Moldavia, ma una sua parte si trova anche in Ucraina ([[Hotin]])
* [[Budjak|Bugeac]] o Bessarabia storica o Bessarabia del Sud (oggi nell'[[Oblast di Odessa]] in Ucraina)
* Moldavia rumena
 
==Geografia==
Confina a [[est]] con la [[Moldavia|repubblica di Moldavia]], divisa da essa dal [[fiume]] [[Prut]], e a [[ovest]] con la [[Transilvania]], divisa da essa dai [[Carpazi]] Orientali, a [[nord]] con l'Ucraina e a [[sud]] con la [[Valacchia]] e in un piccolo tratto a sud-est anche con la [[Dobrugia]].
 
Il capoluogo della regione è [[Iași]] che è anche il capoluogo della Moldavia storica.<br>
La Moldavia come tutta la Romania ha il suo territorio suddiviso in distretti, istituzioni amministrative simili alle province italiane, ed esse sono, da nord a sud:
* [[distretto di Botoșani]],
* [[distretto di Suceava]] (il suo territorio rappresenta la quasi totalità della Bucovina del Sud),
* [[distretto di Iași]],
* [[distretto di Neamț]],
* [[distretto di Bacău]],
* [[distretto di Vaslui]],
* [[distretto di Vrancea]],
* [[distretto di Galați]].
 
Il [[territorio]] si presenta a ovest montuoso, legato alla presenza dei Carpazi Orientali e man mano che si prosegue a oriente le montagne degradano fino alla [[Piana Moldava]] che è attraversata principalmente dai fiumi [[Bistriţa (fiume)|Bistriţa]], [[Moldavia (fiume)|Moldavia]], [[Bârlad (fiume)|Bârlad]] tutti [[Affluente|affluenti]] dell'altro fiume moldavo [[Siret (fiume)]]; e, infine, il Prut. Le loro acque sono tutte tributarie del grande fiume [[Danubio]] che marginalmente tocca queste terre e attraversa la città di Galaţi.
 
La regione ha una popolazione di {{formatnum:4 650 000}} abitanti.
 
==Arte e cultura==
Conosciuta anche come la patria del monasteri dipinti, riunisce dal [[XII secolo]] diversi piccoli centri feudali. La Moldavia è spesso considerata la culla della cultura romena: a Iaşi è stata fondata la prima università romena e, nel [[1876]], il primo teatro ebreo del mondo per merito di [[Abraham Goldfaden]]. Inoltre, in questa regione sono nati [[Mihai Eminescu]], scrittore romantico, [[Tristan Tzara]], cofondatore e promotore principale del movimento d'avanguardia [[Dadaismo|Dada]] e lo storico [[Nicolae Iorga]] fondatore degli istituti culturali romeni in Italia.
===Monumenti e luoghi d'interesse===
 
====Musei====
Nel capoluogo Iași si trova Il Complesso Museale Nazionale "Moldova" con sede nel [[Palazzo della Cultura (Iași)|Palazzo della Cultura]] che comprende:
* Museo d'Arte con oltre 8000 dipinti. È la più grande collezione della Romania, un patrimonio universale con dipinti di [[Michelangelo Merisi da Caravaggio|Caravaggio]], [[Paolo Veronese]], [[Pietro Liberi]], [[Carlo Dolci]], [[Salvator Rosa]], [[Francesco Solimena]], [[Bartolomé Esteban Murillo]], [[Anthony van Dyck]], [[Jan Both]], [[Bartholomeus van der Helst]], [[Egbert van Heemskerk II]], [[Nicolas Poussin]], [[Philippe de Champaigne]], [[Eustache Le Sueur]], [[Guillaume Coustou]], [[François Boucher]] e molti altri
* Museo di Storia della Moldavia con più di 35.000 oggetti storici antichi della cultura locale
* Museo Etnografico della Moldavia
* Museo di Scienze e Tecnologie "Ştefan Procopiu"
* Biblioteca Comunale "[[Gheorghe Asachi]]" ospitata nell'ala Nord-Est del palazzo.
 
Il secondo complesso è il Museo della Letteratura Rumena che raccoglie 11 musei e case commemorative di importanti scrittori rumeni.
 
====Monasteri e luoghi di culto====
Le [[Chiese della Moldavia|chiese dipinte della Moldavia settentrionale]] sono sette [[Chiesa ortodossa rumena|monasteri ortodossi rumeni]] del [[distretto di Suceava]]. Queste chiese sono state costruite approssimativamente tra il [[1487]] ed il [[1532]].
 
A partire dal [[1993]] sono state iscritte tra i [[Patrimonio dell'umanità|Patrimoni dell'umanità]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]].
 
Sempre in questa zona si può ammirare La chiesa della Resurrezione nel [[Monastero di Sucevița]], la chiesa delle Trasfigurazione nel monastero di Slatina, e Chiesa della Discesa dello Spirito Santo nel [[monastero di Dragomirna]].
 
===Cucina===
Tra i piatti della cucina moldava si ricordano [[Tochitură|tochitura]] (carne de maiale con polenta e uova, fegatini, [[telemea]] di pecora e salsiccia) e le alivenci moldovenesti (dolce a base di latte, farina di mais, [[urdă]], panna da cucina, burro).
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
==Voci correlate==
* [[Regioni storiche dell'Europa Centrale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.romaniaturismo.it/moldova/ www.romaniaturismo.it]
 
{{Regioni storiche della Romania}}
{{Nazionale francese mondiali 1998}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
{{portale|Moldavia|Romania}}
 
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
 
[[Categoria:Moldavia (Romania)| ]]
[[be:Стэфан Гіварш]]
[[da:Stéphane Guivarc'h]]
[[de:Stéphane Guivarc'h]]
[[en:Stéphane Guivarc'h]]
[[es:Stéphane Guivarc'h]]
[[fa:استفان گیوارش]]
[[fi:Stéphane Guivarc'h]]
[[fr:Stéphane Guivarc'h]]
[[ja:ステファヌ・ギヴァルシュ]]
[[nl:Stéphane Guivarc'h]]
[[pl:Stéphane Guivarc'h]]
[[pt:Stéphane Guivarc'h]]