Věra Pospíšilová-Cechlová e Moldavia (Romania): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Corretto errore di battitura
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|Romania|febbraio 2009}}
{{Sportivo
{{Divisione amministrativa
|nome = Věra Pospíšilová-Cechlová
|Nome = Moldova
|immagine = [[File:Vera_Cechlova-Pospisilova_CZ_championships_in_athletics_Kladno_2005.jpg|240px]]
|Nome ufficiale = {{ro}} Moldova
|sesso = F
|Panorama =
|GiornoMeseNascita = 19 novembre
|AnnoNascitaDidascalia = 1978
|Bandiera =
|luogo nascita = [[Litoměřice]]
|Stemma = Coat of arms of Moldova.svg
|paese nascita = {{CZE}}
|altezzaStato = 178ROU
|Grado amministrativo = 1
|peso = 78
|Capoluogo =
|disciplina = Atletica leggera
|Amministratore locale =
|specialità = [[Lancio del disco]]
|recordPartito =
|Data elezione =
{{Prestazione|[[Getto del peso|Peso]]|16,92}}
|Data istituzione =
{{Prestazione|[[Getto del peso|Peso indoor]]|16,60}}
|Altitudine =
{{Prestazione|[[Lancio del disco|Disco]]|67,71}}
|Superficie = 57000
|vittorie=
|Note superficie = 86.783 [[km²]] con La [[Bucovina]] e la [[Moldavia|Repubblica di Moldava]]
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
|Acque interne =
{{MedaglieBronzo|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2005|Helsinki 2005]]|[[Lancio del disco|Disco]]}}
|Abitanti = 4650000
}}
|Note abitanti = 2014
{{Bio
|Aggiornamento abitanti =
|Nome = Věra
|Sottodivisioni =
|Cognome = Pospíšilová-Cechlová
|Sottosottodivisioni =
|Sesso = F
|Divisioni confinanti =
|LuogoNascita = Litoměřice
|Lingue = [[Lingua romena|romeno]], [[Lingua ungherese|ungherese]], [[Lingua tedesca|tedesco]], [[Lingua romaní|romaní]], [[Lingua rutena|ruteno]], [[Lingua ucraina|ucraina]], [[Lingua bulgara|bulgaro]]
|GiornoMeseNascita = 19 novembre
|Codice postale =
|AnnoNascita = 1978
|LuogoMortePrefisso =
|Codice ISO =
|GiornoMeseMorte =
|Codice statistico =
|AnnoMorte =
|AttivitàTarga = atleta
|Nome abitanti = moldoveni
|Nazionalità = ceca
|Immagine localizzazione =
|PostNazionalità = , specializzata nel [[Lancio del disco]] ha un personale di 67,71 ed è allenata da [[Josef Šilhavý]]. In carriera ha vinto un bronzo ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2005|campionati mondiali di Helsinki 2005]]. Nel 2005 grazie ad un suo lancio a 66,81 è stata prima nella lista mondiale dell'anno.<ref name=list>{{cita web|url=http://www.iaaf.org/statistics/toplists/inout=o/age=n/season=2005/sex=W/all=n/legal=A/disc=DT/detail.html|titolo=Liste mondiali 2005, lancio del disco femminile|editore=''IAAF.org''|data=19-07-2007|accesso=30-10-2009}}</ref>
|Mappa = Moldova-1-.png
Il 17 ottobre 2003 ha sposato il [[wrestler]] [[Jakub Cechl]]
|Didascalia mappa = In giallo la Moldova storica, comprendente la Moldova romena; in viola il resto della [[Romania|Romania moderna]]; in alto in grigio la [[Moldova e la Repubblica Moldova]]
|Sito =
}}
La '''Moldova''' (o '''Moldova romena''') è politicamente una [[macroregione]] della [[Romania]], che confina a est con la [[Repubblica di Moldova]].
 
==Introduzione==
Secondo la geografia storica e culturale, con la denominazione di Moldavia si indica un'unica [[regione geografica]] che la [[Seconda guerra mondiale]] ha diviso amministrativamente fra la [[Romania]] e l'[[Unione Sovietica]] e quest'ultima, a sua volta, ripartendo la propria porzione fra le sue [[Repubbliche dell'Unione Sovietica|Repubbliche Socialiste Sovietiche]] di [[Repubblica Socialista Sovietica Ucraina|Ucraina]] e [[Repubblica Socialista Sovietica Moldava|Moldavia]], divenute poi nel [[1991]] indipendenti. Possiamo quindi dire che la Moldavia storica è oggi divisa tra Romania, [[Moldavia|Repubblica di Moldavia]] e [[Ucraina]].
 
Al suo interno possiamo individuare altre microregioni:
==Biografia==
* [[Bucovina del Nord]] (oggi in Ucraina)
In carriera è sempre rimasta nell'elite mondiale ed è sempre stata in lotta per la vittoria di medaglie importanti.
* Bucovina del Sud
Nella sua prima partecipazione ai campionati mondiali, nel [[Campionati del mondo di atletica leggera 2001|2001 ad Edmonton]], si classificò settima.<ref>{{cita web|url=http://www2.iaaf.org/WCH01/Results/data/W/DT/Rf.html|titolo=Campionati mondiali 2001, lancio del disco femminile|editore=''IAAF.org''|data=11-08-2001|accesso=30-10-2009}}</ref>
* [[Bassarabia]] o Bessarabia: oggi per buona parte è rappresentata dalla Repubblica di Moldavia, ma una sua parte si trova anche in Ucraina ([[Hotin]])
L'anno successivo ai campionati europei di [[Campionati europei di atletica leggera 2002|Monaco 2002]] si classificò quarta con 62,31.
* [[Budjak|Bugeac]] o Bessarabia storica o Bessarabia del Sud (oggi nell'[[Oblast di Odessa]] in Ucraina)
Ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2003|Campionati mondiali]] di [[Parigi]] nel [[2003]] si classificò quinta lanciando a 65,55.<ref>{{cita web|url=http://www.iaaf.org/history/wch/season=2003/eventcode=2962/results/bydiscipline/disctype=4/sex=W/discCode=DT/combCode=hash/roundCode=f/results.html#detW_DT_hash_f|titolo=Campionati mondiali 2003, lancio del disco femminile|editore=''IAAF.org''|data=25-08-2003|accesso=30-10-2009}}</ref>
* Moldavia rumena
Nel [[2004]] alle [[Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi di Atene]] dimostrò ancora tutto il suo valore classificandosi quarta con la misura di 66,08<ref>{{cita web|url=http://www.iaaf.org/history/OLY/season=2004/eventCode=3201/results/bydiscipline/disctype=4/sex=W/discCode=DT/combCode=hash/roundCode=f/results.html#det|titolo=Giochi Olimpici 2004, lancio del disco femminile|editore=''IAAF.org''|data=21-08-2004|accesso=30-10-2009}}</ref>, ma è nel 2005 che raggiunse il vertice della sua carriera conquistando la medaglia di bronzo ai [[Campionati mondiali di atletica leggera 2005|Campionati mondiali]] di [[Helsinki]].<ref>{{cita web|url=http://www.iaaf.org/history/wch/season=2005/eventcode=3365/results/bydiscipline/disctype=4/sex=W/discCode=DT/combCode=hash/roundCode=f/results.html#detW_DT_hash_f|titolo=Campionati mondiali 2005, lancio del disco femminile|editore=''IAAF.org''|data=11-08-2005|accesso=30-10-2009}}</ref>
Ai Giochi olimpici di [[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]] si classificò quinta con la misura di 61,75.<ref name=Olimp>{{cita web|url=http://www.iaaf.org/oly08/results/eventCode=3659/bydiscipline/disctype=4/sex=W/discCode=DT/combCode=hash/roundCode=f/results.html#detW_DT_hash_f|titolo=Giochi Olimpici 2008, lancio del disco femminile|editore=''IAAF.org''|data=18-08-2008|accesso=30-10-2009}}</ref>
Ha vinto anche 2 edizioni della IAAF World Athletics Final nel [[2003]] e nel [[2004]].<ref>{{cita web|url=http://www.iaaf.org/history/waf/season=2004/eventcode=3200/results/racedate=09-19-2004/sex=W/discCode=DT/combCode=hash/roundCode=f/results.html#detW_DT_hash_f|titolo=World Athletics Final 2004, lancio del disco femminile|editore=''IAAF.org''|data=19-09-2004|accesso=30-10-2009}}</ref>
 
===Gli inizi=Geografia==
Confina a [[est]] con la [[Moldavia|repubblica di Moldavia]], divisa da essa dal [[fiume]] [[Prut]], e a [[ovest]] con la [[Transilvania]], divisa da essa dai [[Carpazi]] Orientali, a [[nord]] con l'Ucraina e a [[sud]] con la [[Valacchia]] e in un piccolo tratto a sud-est anche con la [[Dobrugia]].
Il percorso di Vera Cechlová Pospíšilova fu molto complesso.
I primi passi compiuti nell'atletica li fece nella piccola [[Litoměřicích]], ma presto si trasferì a [[Lovosic]], dove già gareggiava suo fratello.
Entrambi iniziarono a gareggiare nel [[salto in alto]].
Quasi casualmente ci fu il suo avvicinamento al lancio del disco, in un'intervista dichiarò infatti:{{quote|Una volta il mio allenatore Pavlik mi aveva detto che la società aveva bisogno di punti in campionato nel lancio del disco. Mi ha spiegato molto velocemente la tecnica e ho iniziato a lanciare e alla prima mia gara di lancio del disco vinsi. Da li iniziò la mia passione per il lancio del disco<ref>{{cita web|lingua=cz|url=http://www.vseosportu.unas.cz/cechlova.php|titolo=Věra Cechlová|editore=''Vseosportu.unas.cz''|accesso=26-10-2009}}</ref>|Věra Pospíšilová-Cechlová}}
Li a [[Lovosic]], però, le condizioni per coltivare il suo talento non erano ideali e così decise di andare ad allenarsi a [[Kladno]] sotto la guida di coach Vavra allenatore specializzato nei lanci.
Nel [[1999]], Vera cambiò ancora allenatore e andò dal coach [[Josef Šilhavému]] che già l'aveva aiutata in passato.
 
Il capoluogo della regione è [[Iași]] che è anche il capoluogo della Moldavia storica.<br>
===Helsinki 2005===
La Moldavia come tutta la Romania ha il suo territorio suddiviso in distretti, istituzioni amministrative simili alle province italiane, ed esse sono, da nord a sud:
Dopo le soddisfazioni ai campionati del mondo di [[Campionati del mondo di atletica leggera 2001|Edmonton]] e [[Campionati del mondo di atletica leggera 2003|Parigi]], dove era riuscita a classificarsi rispettivamente al settimo e al quinto posto, nel 2005 ad Helsinki ha vissuto la grande soddisfazione di vincere una medaglia mondiale.
* [[distretto di Botoșani]],
Arrivata nella capitale finlandese si presentò come la grande favorita grazie al suo primo posto nella liste mondiali dell'anno.<ref name=list/>
* [[distretto di Suceava]] (il suo territorio rappresenta la quasi totalità della Bucovina del Sud),
Dopo una qualifica superata facilmente la finale fu invece più ostica a causa di una una pioggia torrenziale, al limite delle condizioni normali. A causa delle avversità metereologiche gli organizzatori sono stati poi costretti a rimandare alcune gare compresa la finale del lancio del disco femminile.
* [[distretto di Iași]],
In finale Vera lanciò a 63,19 metri vincendo quindi la medaglia di bronzo (il titolo andò alla tedesca [[Franka Dietzsch]]).
* [[distretto di Neamț]],
Anche se lei era la principale candidata per la vittoria del titolo di campionessa del mondo non vedeva alcun motivo per essere delusi del bronzo:{{quote|Volevo vincere, ma sono comunque molto contenta dei miei lanci che sono stati anche sufficenti per arrivare ad una medaglia. Fino ad ora ho avuto un pò di sfortuna con i due quarti posti alle olimpiadi di Atene e agli europei di Monaco ma finalmente sono riuscita a vincere una medaglia<ref>{{cita web|lingua=cz|url=http://www.vseosportu.unas.cz/cechlova.php|titolo=Věra Cechlová|editore=''Vseosportu.unas.cz''|accesso=26-10-2009}}</ref>|Věra Pospíšilová-Cechlová}}
* [[distretto di Bacău]],
Sul finire della stagione, alla IAAF World Athletics Final, dopo la vittoria delle due edizioni precedenti non riuscì però ad andare oltre al 4° posto con 58,38.<ref>{{cita web|url=http://www.iaaf.org/history/waf/season=2005/eventcode=3367/results/racedate=09-10-2005/sex=W/discCode=DT/combCode=hash/roundCode=f/results.html#detW_DT_hash_f|titolo=World Athletics Final 2005, lancio del disco femminile|editore=''IAAF.org''|data=10-09-2005|accesso=30-10-2009}}</ref>
* [[distretto di Vaslui]],
* [[distretto di Vrancea]],
* [[distretto di Galați]].
 
Il [[territorio]] si presenta a ovest montuoso, legato alla presenza dei Carpazi Orientali e man mano che si prosegue a oriente le montagne degradano fino alla [[Piana Moldava]] che è attraversata principalmente dai fiumi [[Bistriţa (fiume)|Bistriţa]], [[Moldavia (fiume)|Moldavia]], [[Bârlad (fiume)|Bârlad]] tutti [[Affluente|affluenti]] dell'altro fiume moldavo [[Siret (fiume)]]; e, infine, il Prut. Le loro acque sono tutte tributarie del grande fiume [[Danubio]] che marginalmente tocca queste terre e attraversa la città di Galaţi.
===Goteborg 2006===
Dopo una medaglia di bronzo ai campionati del mondo del 2005 molti si aspettavano una medaglia anche ai [[Campionati europei di atletica leggera 2006|Campionati Europei]] del 2006 a [[Göteborg]].
Si qualificò per la finale con il 10° posto con la misura di 60,45.
In finale non riuscì a lanciare oltre a 60,71 classificandosi solo settima. Dopo la medaglia di bronzo ai mondiali dell'anno precedente questo risultato è stato per lei deludente.
A termine della gara in un'intervista disse:{{quote|Devo dire che ho sentimenti contrastanti. Da una parte vi è la delusione, perché sicuramente volevo di più. Dall'altra, so che le altre hanno fatto molto di più per il successo. Forse dovevo abbassare le mie aspirazioni controllare di più la tecnica. Ho lanciato davvero male ed ero molto lenta in rotazione. Quindi direi che hanno vinto le atlete che hanno meritato di più.<ref>{{cita web|lingua=cz|url=http://www.vseosportu.unas.cz/cechlova.php|titolo=Věra Cechlová|editore=''Vseosportu.unas.cz''|accesso=26-10-2009}}</ref>|Věra Pospíšilová-Cechlová}}
===Le delusioni===
Nel 2007, dopo una stagione outdoor molto regolare ad alto livello (riuscì a lanciare fino a 66,18) e dopo la delusione dell'anno prima agli [[Campionati europei di atletica leggera 2006|europei]] di [[Goteborg]], si preparò a partecipare ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2007|campionati mondiali]] di Osaka.
In qualificazione, però, lancerà soltanto a 57,56 risultato che la piazzò solo al 20° posto.
Sul finire della stagione parteciperà alla IAAF World athletics final arrivando seconda con la misura di 62,04.<ref>{{cita web|url=http://www.iaaf.org/history/waf/season=2007/eventcode=3655/results/bydiscipline/disctype=4/sex=W/discCode=DT/combCode=hash/roundCode=f/results.html#detW_DT_hash_f|titolo=World Athletics Final 2007, lancio del disco femminile|editore=''IAAF.org''|data=23-09-2007|accesso=30-10-2009}}</ref>
Il 2008 sarà una stagione senza i grandi picchi degli anni precedenti ma ai Giochi olimpici di [[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]] riuscirà comunque a classificarsi quinta lanciando a 61,75.<ref name=Olimp/>
Anche questa stagione è stata molto deludente per lei che ai Campionati mondiali di [[Campionati del mondo di atletica leggera 2009|Berlino 2009]] non riuscì ad andare oltre al 17° posto con 59,52.<ref>{{cita web|url=http://berlin.iaaf.org/results/racedate=08-19-2009/sex=W/discCode=DT/combCode=hash/roundCode=q/results.html#detW_DT_hash_q|titolo=Campionati mondiali 2009, lancio del disco femminile|editore=''IAAF.org''|data=19-08-2009|accesso=30-10-2009}}</ref>
 
La regione ha una popolazione di {{formatnum:4 650 000}} abitanti.
==Progressione==
===<div style="text;">'''Lancio del disco'''</div>===
{| {{prettytable|width=500px|text-align=left}}
!Stagione
!Risultato
!Luogo
!Data
!Rank. Mond.
|-
|align="center" |2009
|align="center" |62,91
|{{bandiera|Repubblica Ceca}} [[Ústí nad Labem]]
|align="center" |29/07/2009
|align="center" |16°
|-
|align="center" |2008
|align="center" |63,10
|{{bandiera|Stati Uniti}} [[Eugene]]
|align="center" |08/06/2008
|align="center" |17°
|-
|align="center" |2007
|align="center" |66,18
|{{bandiera|Polonia}} [[Varsavia]]
|align="center" |17/06/2007
|align="center" |4°
|-
|align="center" |2006
|align="center" |65,44
|{{bandiera|Francia}} [[Salon-de-Provence]]
|align="center" |25/05/2006
|align="center" |6°
|-
|align="center" |2005
|align="center" |66,81
|{{bandiera|Repubblica Ceca}} [[Praga]]
|align="center" |27/06/2005
|align="center" |1°
 
==Arte e cultura==
|-
Conosciuta anche come la patria del monasteri dipinti, riunisce dal [[XII secolo]] diversi piccoli centri feudali. La Moldavia è spesso considerata la culla della cultura romena: a Iaşi è stata fondata la prima università romena e, nel [[1876]], il primo teatro ebreo del mondo per merito di [[Abraham Goldfaden]]. Inoltre, in questa regione sono nati [[Mihai Eminescu]], scrittore romantico, [[Tristan Tzara]], cofondatore e promotore principale del movimento d'avanguardia [[Dadaismo|Dada]] e lo storico [[Nicolae Iorga]] fondatore degli istituti culturali romeni in Italia.
|align="center" |2004
===Monumenti e luoghi d'interesse===
|align="center" |66,42
|{{bandiera|Repubblica Ceca}} [[Kladno]]
|align="center" |13/06/2004
|align="center" |6°
|-{{Sfondo|O}}
|align="center" |2003
|align="center" |'''67,71'''
|{{bandiera|Grecia}} [[Rethymno]]
|align="center" |06/07/2003
|align="center" |2°
|-
|align="center" |2002
|align="center" |64,10
|{{bandiera|Francia}} [[Parigi]]
|align="center" |14/09/2002
|align="center" |14°
|-
|align="center" |2001
|align="center" |63,20
|{{bandiera|Repubblica Ceca}} [[Kladno]]
|align="center" |10/06/2001
|align="center" |20°
|-
|align="center" |2000
|align="center" |58,28
|{{bandiera|Repubblica Ceca}} [[Praga]]
|align="center" |23/07/2000
|align="center" |-
|-
|align="center" |1999
|align="center" |58,18
|{{bandiera|Repubblica Ceca}} [[Pardubice]]
|align="center" |11/08/1999
|align="center" |-
|}
 
== Palmarès ==Musei====
Nel capoluogo Iași si trova Il Complesso Museale Nazionale "Moldova" con sede nel [[Palazzo della Cultura (Iași)|Palazzo della Cultura]] che comprende:
{| class=wikitable
* Museo d'Arte con oltre 8000 dipinti. È la più grande collezione della Romania, un patrimonio universale con dipinti di [[Michelangelo Merisi da Caravaggio|Caravaggio]], [[Paolo Veronese]], [[Pietro Liberi]], [[Carlo Dolci]], [[Salvator Rosa]], [[Francesco Solimena]], [[Bartolomé Esteban Murillo]], [[Anthony van Dyck]], [[Jan Both]], [[Bartholomeus van der Helst]], [[Egbert van Heemskerk II]], [[Nicolas Poussin]], [[Philippe de Champaigne]], [[Eustache Le Sueur]], [[Guillaume Coustou]], [[François Boucher]] e molti altri
|- bgcolor="cccccc"
* Museo di Storia della Moldavia con più di 35.000 oggetti storici antichi della cultura locale
!Anno
* Museo Etnografico della Moldavia
!Manifestazione
* Museo di Scienze e Tecnologie "Ştefan Procopiu"
!Sede
* Biblioteca Comunale "[[Gheorghe Asachi]]" ospitata nell'ala Nord-Est del palazzo.
!Evento
!Risultato
!Misura
!Note
|-
|[[2001]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2001|Mondiali]]
|{{bandiera|Canada}} [[Edmonton]]
|Lancio del disco
|align="center"|6°
|align="center"|61,47
|
|-
|[[2002]]
|[[Campionati europei di atletica leggera 2002|Europei]]
|{{bandiera|Germania}} [[Monaco]]
|Lancio del disco
|align="center"|4°
|align="center"|62,31
|
|-
|[[2003]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2003|Mondiali]]
|{{bandiera|Francia}} [[Parigi]]
|Lancio del disco
|align="center"|5°
|align="center"|65,55
|
|-
|[[2004]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi]]
|{{bandiera|Grecia}} [[Atene]]
|Lancio del disco
| align="center"|4º
|align="center"|66,08
|
|-
|[[2005]]
|[[Campionati mondiali di atletica leggera 2005|Mondiali]]
|{{bandiera|Finlandia}} [[Helsinki]]
|Lancio del disco
|{{Sfondo|B}} align="center" | {{Med|B|Mondo}}
|align="center"|63,19
|
|-
|[[2006]]
|[[Campionati europei di atletica leggera 2006|Europei]]
|{{bandiera|Svezia}} [[Goteborg]]
|Lancio del disco
|align="center"|7°
|align="center"|60,71
|
|-
|[[2007]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2007|Mondiali]]
|{{bandiera|Giappone}} [[Osaka]]
|Lancio del disco
|align="center"|20°
|align="center"|57,56
|
|-
|[[2008]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi]]
|{{bandiera|Cina}} [[Pechino]]
|Lancio del disco
| align="center"|5º
|align="center"|61,75
|
|-
|[[2009]]
|[[Campionati mondiali di atletica leggera 2009|Mondiali]]
|{{bandiera|Germania}} [[Berlino]]
|Lancio del disco
|align="center"|17°
|align="center"|59,52
|
|}
 
Il secondo complesso è il Museo della Letteratura Rumena che raccoglie 11 musei e case commemorative di importanti scrittori rumeni.
==Meeting internazionali==
 
====Monasteri e luoghi di culto====
'''2002'''<ref name=ath>{{cita web|url=http://www.athletix.org/|titolo=Risultati gare|editore=''Athletix.org''|data=24-05-2009|accesso=30-10-2009}}</ref>
Le [[Chiese della Moldavia|chiese dipinte della Moldavia settentrionale]] sono sette [[Chiesa ortodossa rumena|monasteri ortodossi rumeni]] del [[distretto di Suceava]]. Queste chiese sono state costruite approssimativamente tra il [[1487]] ed il [[1532]].
*6° all'Athens Grand Prix "Tsiklitiria" ({{bandiera|Grecia}} [[Atene]]), Lancio del disco - 62,55
*[[File:Gouden medaille.svg|18px]] al Qatar Athletic Grand Prix ({{bandiera|Qatar}} [[Doha]]), Lancio del disco - 63,66
*7° al IAAF Grand Prix Norwich Union Classic ({{bandiera|Gran Bretagna}} [[Sheffield]]), Lancio del disco - 59,56
*[[File:Gouden medaille.svg|18px]] in [[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]] ({{bandiera|Slovacchia}} [[Banská Bystrica]]), Lancio del disco - 63,19
*[[File:Zilveren medaille.svg|18px]] al 18° IAAF Grand Prix Final ({{bandiera|Francia}} [[Parigi]]), Lancio del disco - 64,10 [[File:Sport records icon PB.svg|20px]]
 
A partire dal [[1993]] sono state iscritte tra i [[Patrimonio dell'umanità|Patrimoni dell'umanità]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]].
'''2003'''<ref name=ath/>
*[[File:Gouden medaille.svg|18px]] agli FBK Games ({{bandiera|Olanda}} [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]]), Lancio del disco - 63,61
*[[File:Zilveren medaille.svg|18px]] Super Grand Prix Tsiklitiria ({{bandiera|Grecia}} [[Salonicco]]), Lancio del disco - 63,38
*[[File:Gouden medaille.svg|18px]] al Memorial Josefa Odlozila ({{bandiera|Repubblica Ceca}} [[Praga]]), Lancio del disco - 63,79
*[[File:Gouden medaille.svg|18px]] alla 1° IAAF World Athletics Final ({{bandiera|MCO}} [[Principato di Monaco|Monaco]]), Lancio del disco - 65,42 [[File:Sport records icon CR.svg|20px]]
 
Sempre in questa zona si può ammirare La chiesa della Resurrezione nel [[Monastero di Sucevița]], la chiesa delle Trasfigurazione nel monastero di Slatina, e Chiesa della Discesa dello Spirito Santo nel [[monastero di Dragomirna]].
'''2004'''<ref name=ath/>
*4° al Qatar Athletic Grand Prix ({{bandiera|Qatar}} [[Doha]]), Lancio del disco - 61,86
*[[File:Gouden medaille.svg|18px]] al Golden Spike ({{bandiera|Repubblica Ceca}} [[Ostrava]]), Lancio del disco - 64,22
*[[File:Zilveren medaille.svg|18px]] all'Athens Grand Prix "Tsiklitiria" ({{bandiera|Grecia}} [[Atene]]), Lancio del disco - 64,46
*[[File:Gouden medaille.svg|18px]] alla 2° IAAF World Athletics Final ({{bandiera|MCO}} [[Principato di Monaco|Monaco]]), Lancio del disco - 65,86 [[File:Sport records icon CR.svg|20px]]
 
===Cucina===
'''2005'''<ref name=ath/>
Tra i piatti della cucina moldava si ricordano [[Tochitură|tochitura]] (carne de maiale con polenta e uova, fegatini, [[telemea]] di pecora e salsiccia) e le alivenci moldovenesti (dolce a base di latte, farina di mais, [[urdă]], panna da cucina, burro).
*4° al Qatar Athletic Grand Prix ({{bandiera|Qatar}} [[Doha]]), Lancio del disco - 63,06
*[[File:Zilveren medaille.svg|18px]] all'Athens Grand Prix "Tsiklitiria" ({{bandiera|Grecia}} [[Atene]]), Lancio del disco - 63,11
*[[File:Gouden medaille.svg|18px]] in [[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]] ({{bandiera|Svezia}} [[Gävle]]), Lancio del disco - 61,23
*[[File:Gouden medaille.svg|18px]] al Golden Spike ({{bandiera|Repubblica Ceca}} [[Ostrava]]), Lancio del disco - 65,98
*[[File:Gouden medaille.svg|18px]] al Memorial Josefa Odlozila ({{bandiera|Repubblica Ceca}} [[Praga]]), Lancio del disco - 66,81 [[File:Sport records icon SB.svg|20px]]
*4° alla 3° IAAF World Athletics Final ({{bandiera|MCO}} [[Principato di Monaco|Monaco]]), Lancio del disco - 58,38
 
== Note ==
'''2006'''<ref name=ath/>
<references/>
*[[File:Gouden medaille.svg|18px]] in [[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]] ({{bandiera|Repubblica Ceca}} [[Praga]]), Lancio del disco - 63,48
*[[File:Zilveren medaille.svg|18px]] al Golden Spike ({{bandiera|Repubblica Ceca}} [[Ostrava]]), Lancio del disco - 63,44
*8° alla 4° IAAF World Athletics Final ({{bandiera|Germania}} [[Stoccarda]]), Lancio del disco - 58,28
 
==Voci correlate==
'''2007'''<ref name=ath/>
* [[Regioni storiche dell'Europa Centrale]]
*4° al Golden Spike ({{bandiera|Repubblica Ceca}} [[Ostrava]]), Lancio del disco - 62,03
*[[File:Gouden medaille.svg|18px]] in [[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]] ({{bandiera|Finlandia}} [[Vaasa]]), Lancio del disco - 61,65
*[[File:Zilveren medaille.svg|18px]] alla 5° IAAF World Athletics Final ({{bandiera|Germania}} [[Stoccarda]]), Lancio del disco - 62,04
 
== Altri progetti ==
'''2008'''
{{interprogetto|voy}}
*[[File:Gouden medaille.svg|18px]] in [[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]] ({{bandiera|Portogallo}} [[Leiria]]), Lancio del disco - 60,84
*4° alla 6° IAAF World Athletics Final ({{bandiera|Germania}} [[Stoccarda]]), Lancio del disco - 58,72
 
== Collegamenti esterni ==
'''2009'''
* [https://www.romaniaturismo.it/moldova/ www.romaniaturismo.it]
*[[File:Bronzen medaille.svg|18px]] in [[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]] ({{bandiera|Portogallo}} [[Leiria]]), Lancio del disco - 60,50
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Voci correlate==
*[[Atletica leggera]]
*[[Lancio del disco]]
 
{{Regioni storiche della Romania}}
==Collegamenti esterni==
{{Controllo di autorità}}
*{{SchedaIAAF|ID= 133520}}
{{portale|Moldavia|Romania}}
*{{cz}} [http://sport.idnes.cz/atletika.asp?klic=18016 News su Věra Pospíšilová-Cechlová]
 
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:Moldavia (Romania)| ]]
[[cs:Věra Cechlová Pospíšilová]]
[[de:Věra Pospíšilová-Cechlová]]
[[en:Věra Pospíšilová-Cechlová]]
[[fr:Věra Pospíšilová-Cechlová]]
[[pl:Věra Pospíšilová-Cechlová]]
[[fi:Věra Pospíšilová-Cechlová]]
[[sv:Věra Pospíšilová-Cechlová]]
[[tr:Věra Pospíšilová-Cechlová]]