Mediatore (gioco) e Moldavia (Romania): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Corretto errore di battitura
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|Romania|febbraio 2009}}
{{Gioco
{{Divisione amministrativa
|nome = Mediatore
|Nome = Moldova
|tipo = [[Gioco di carte]]
|Nome ufficiale = {{ro}} Moldova
|immagine = Carte napoletane al completo.jpg
|Panorama =
|descrizione_immagine = Carte napoletane
|Didascalia =
|origine = [[Spagna]], [[Barletta]]
|variantiBandiera =
|Stemma = Coat of arms of Moldova.svg
* [[Tressette]]
|Stato = ROU
* [[Calabresella]]
|Grado amministrativo = 1
* [[Maniglia (gioco)|Maniglia]]
|Capoluogo =
|mazzo = 40 carte
|Amministratore locale =
|semi = No
|Partito =
|carte = 7, 1, 10, 9, 8, 6, 5, 4, 3, 2
|azzardoData elezione = No
|Data istituzione =
|giocatori = 3, 4, 5
|squadreAltitudine = No
|Superficie = 57000
|giro = Senso antiorario
|Note superficie = 86.783 [[km²]] con La [[Bucovina]] e la [[Moldavia|Repubblica di Moldava]]
|Acque interne =
|Abitanti = 4650000
|Note abitanti = 2014
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue = [[Lingua romena|romeno]], [[Lingua ungherese|ungherese]], [[Lingua tedesca|tedesco]], [[Lingua romaní|romaní]], [[Lingua rutena|ruteno]], [[Lingua ucraina|ucraina]], [[Lingua bulgara|bulgaro]]
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti = moldoveni
|Immagine localizzazione =
|Mappa = Moldova-1-.png
|Didascalia mappa = In giallo la Moldova storica, comprendente la Moldova romena; in viola il resto della [[Romania|Romania moderna]]; in alto in grigio la [[Moldova e la Repubblica Moldova]]
|Sito =
}}
La '''Moldova''' (o '''Moldova romena''') è politicamente una [[macroregione]] della [[Romania]], che confina a est con la [[Repubblica di Moldova]].
 
==Introduzione==
Il '''mediatore''' è un gioco con le [[Carte da gioco italiane|carte regionali italiane]] (mazzo da 40), ha origine spagnola ed è una variante del famoso [[Tressette]] misto con i punteggi in uso nel gioco della [[Maniglia (gioco)|Maniglia]].<ref> 1960 - Edizione Canesi, Chitarrella Mediatore e Tressette </ref> <br />
Secondo la geografia storica e culturale, con la denominazione di Moldavia si indica un'unica [[regione geografica]] che la [[Seconda guerra mondiale]] ha diviso amministrativamente fra la [[Romania]] e l'[[Unione Sovietica]] e quest'ultima, a sua volta, ripartendo la propria porzione fra le sue [[Repubbliche dell'Unione Sovietica|Repubbliche Socialiste Sovietiche]] di [[Repubblica Socialista Sovietica Ucraina|Ucraina]] e [[Repubblica Socialista Sovietica Moldava|Moldavia]], divenute poi nel [[1991]] indipendenti. Possiamo quindi dire che la Moldavia storica è oggi divisa tra Romania, [[Moldavia|Repubblica di Moldavia]] e [[Ucraina]].
È praticato maggiormente nel Sud Italia e in Sardegna. In particolare, è il gioco tipico della città di [[Barletta]]. <br/>
Si può giocare in 3, 4 o 5
 
Al suo interno possiamo individuare altre microregioni:
== Punteggi e gerarchia delle carte==
* [[Bucovina del Nord]] (oggi in Ucraina)
Nel mediatore, a differenza del [[tressette]], la gerarchia delle carte è:
* Bucovina del Sud
* 7 (detta "maniglia" del seme della carta) vale 5 punti.
* [[Bassarabia]] o Bessarabia: oggi per buona parte è rappresentata dalla Repubblica di Moldavia, ma una sua parte si trova anche in Ucraina ([[Hotin]])
* 1 (asso) vale 4 punti.
* [[Budjak|Bugeac]] o Bessarabia storica o Bessarabia del Sud (oggi nell'[[Oblast di Odessa]] in Ucraina)
* 10 (il re) vale 3 punti.
* Moldavia rumena
* 9 (il cavallo) vale 2 punti.
* 8 (donna o fante) vale 1 punto.
* 6, 5, 4, 3, 2 non valgono nulla: una carta vale l'altra in termini di punteggio, mentre in gerarchia seguono il punteggio numerico.
* ogni base che viene conquistata vale 1 punto.
<br />
La tabella indica a seconda del numero di giocatori le carte da distribuire e i punti da considerare.
{| class="wikitable"
|-
| || 3 gioc. || 4 gioc. || 5 gioc.
|-
| N. carte a testa|| 12 || 9 ||8
|-
| N. basi totali|| 13 || 10 || 8
|-
| Punteggio totale || 73 || 70 || 68
|-
| Punt. minimo vittoria || 37 || 36 || 35
|}
 
==Geografia==
== Regole del gioco ==
Confina a [[est]] con la [[Moldavia|repubblica di Moldavia]], divisa da essa dal [[fiume]] [[Prut]], e a [[ovest]] con la [[Transilvania]], divisa da essa dai [[Carpazi]] Orientali, a [[nord]] con l'Ucraina e a [[sud]] con la [[Valacchia]] e in un piccolo tratto a sud-est anche con la [[Dobrugia]].
=== La smazzata ===
Il mazziere distribuisce 3 o 4 carte alla volta in senso antiorario a partire dal giocatore alla sua destra. Il numero di carte per ogni giocatore varia in funzione del numero dei giocatori (vedi tabella).
 
Il capoluogo della regione è [[Iași]] che è anche il capoluogo della Moldavia storica.<br>
Nelle varianti con 3 o 4 giocatori è previsto il "''monte"'' costituito dalle restanti 4 carte che vengono momentaneamente messe da parte, di queste viene scoperta l'ultima carta, che svelerà il cosiddetto "''trionfo''", ovvero il seme delle carte che per quella partita vincerà su qualunque altro seme. Nella variante con 5 giocatori (senza monte) il trionfo è costituito dal seme dell'ultima carta del mazzo.
La Moldavia come tutta la Romania ha il suo territorio suddiviso in distretti, istituzioni amministrative simili alle province italiane, ed esse sono, da nord a sud:
* [[distretto di Botoșani]],
* [[distretto di Suceava]] (il suo territorio rappresenta la quasi totalità della Bucovina del Sud),
* [[distretto di Iași]],
* [[distretto di Neamț]],
* [[distretto di Bacău]],
* [[distretto di Vaslui]],
* [[distretto di Vrancea]],
* [[distretto di Galați]].
 
Il [[territorio]] si presenta a ovest montuoso, legato alla presenza dei Carpazi Orientali e man mano che si prosegue a oriente le montagne degradano fino alla [[Piana Moldava]] che è attraversata principalmente dai fiumi [[Bistriţa (fiume)|Bistriţa]], [[Moldavia (fiume)|Moldavia]], [[Bârlad (fiume)|Bârlad]] tutti [[Affluente|affluenti]] dell'altro fiume moldavo [[Siret (fiume)]]; e, infine, il Prut. Le loro acque sono tutte tributarie del grande fiume [[Danubio]] che marginalmente tocca queste terre e attraversa la città di Galaţi.
Adesso comincia il turno chi è alla destra del mazziere, ovvero il primo di mano, che dovrà decidere se "chiamare" o meno. Se questi non chiama, il secondo di mano decide se chiamare o meno, altrimenti il terzo e così via fino al mazziere.
 
La regione ha una popolazione di {{formatnum:4 650 000}} abitanti.
Se nessuno chiama (perché ad esempio nessuno sente di avere una buona mano) vi sarà una nuova smazzata. Una variante, in questo caso, è il "''liscio''"''':'''si gioca la partita con le carte ricevute e perde chi fa più punti.
 
===Arte Lae chiamata =cultura==
Conosciuta anche come la patria del monasteri dipinti, riunisce dal [[XII secolo]] diversi piccoli centri feudali. La Moldavia è spesso considerata la culla della cultura romena: a Iaşi è stata fondata la prima università romena e, nel [[1876]], il primo teatro ebreo del mondo per merito di [[Abraham Goldfaden]]. Inoltre, in questa regione sono nati [[Mihai Eminescu]], scrittore romantico, [[Tristan Tzara]], cofondatore e promotore principale del movimento d'avanguardia [[Dadaismo|Dada]] e lo storico [[Nicolae Iorga]] fondatore degli istituti culturali romeni in Italia.
Nelle varianti con il monte, chi ritiene di avere buone carte può decidere di giocare da solo contro tutti gli altri (che si alleano contro chi chiama) e a seconda della forza della sua mano sceglie se:
===Monumenti e luoghi d'interesse===
* chiamare: il chiamante può sostituire tutte o in parte le 4 carte del monte con quelle che ha in mano a seconda di come vuole giocare.
* fare "sola": il chiamante può solo guardare le carte del monte e la posta in gioco raddoppia.
* fare "colonna": il chiamante non guarda, né sostituisce il monte, in più gli avversari decidono chi debba essere di mano, la posta in gioco triplica.
Nella variante a 5 giocatori chi chiama può chiamare una (ed una sola) carta, cioè essere in squadra con il giocatore che ha la carta chiamata. Il compagno chiamato resta incognito fino a che non viene giocata la carta chiamata. Quest'altra variante può essere effettuata, insieme alle precedenti sola (giocando da solo e giocando con il doppio della posta) e colonna (giocando da solo e giocando con il triplo della posta), solamente nella variante a 5 giocatori.
 
====Musei====
In tutte le varianti, se qualcuno chiama si interrompe il giro di chiamate e si comincia il gioco.
Nel capoluogo Iași si trova Il Complesso Museale Nazionale "Moldova" con sede nel [[Palazzo della Cultura (Iași)|Palazzo della Cultura]] che comprende:
* Museo d'Arte con oltre 8000 dipinti. È la più grande collezione della Romania, un patrimonio universale con dipinti di [[Michelangelo Merisi da Caravaggio|Caravaggio]], [[Paolo Veronese]], [[Pietro Liberi]], [[Carlo Dolci]], [[Salvator Rosa]], [[Francesco Solimena]], [[Bartolomé Esteban Murillo]], [[Anthony van Dyck]], [[Jan Both]], [[Bartholomeus van der Helst]], [[Egbert van Heemskerk II]], [[Nicolas Poussin]], [[Philippe de Champaigne]], [[Eustache Le Sueur]], [[Guillaume Coustou]], [[François Boucher]] e molti altri
* Museo di Storia della Moldavia con più di 35.000 oggetti storici antichi della cultura locale
* Museo Etnografico della Moldavia
* Museo di Scienze e Tecnologie "Ştefan Procopiu"
* Biblioteca Comunale "[[Gheorghe Asachi]]" ospitata nell'ala Nord-Est del palazzo.
 
Il secondo complesso è il Museo della Letteratura Rumena che raccoglie 11 musei e case commemorative di importanti scrittori rumeni.
=== Il gioco ===
Il primo di mano inizia il gioco tirando una carta a sua scelta. Gli altri giocatori devono rispondere a seme, e se il quel momento la presa è momentaneamente vinta dall'avversario, al nostro turno è obbligatorio provare a vincerla giocando una carta di valore superiore ma, se si hanno carte del seme della prima carta della mano con cui non si può vincere la mano e si potrebbe invece vincere giocano un trionfo, è comunque obbligatorio giocare le carte del seme della prima carta della mano.
 
====Monasteri e luoghi di culto====
Se un giocatore non ha carte di quel seme è tenuto a giocare un trionfo e quindi ad "''uccidere''" (nel gergo chi uccide esclama“accèid” espressione vocale, decisamente aggressiva), e a giocare il trionfo superiore a quello giocato in precedenza dall'avversario, salvo che ne sia privo o che la presa sia già stata conquistata dal compagno.
Le [[Chiese della Moldavia|chiese dipinte della Moldavia settentrionale]] sono sette [[Chiesa ortodossa rumena|monasteri ortodossi rumeni]] del [[distretto di Suceava]]. Queste chiese sono state costruite approssimativamente tra il [[1487]] ed il [[1532]].
 
A partire dal [[1993]] sono state iscritte tra i [[Patrimonio dell'umanità|Patrimoni dell'umanità]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]].
Vince la presa chi ha giocato la carta più alta. Se ci sono trionfi vince chi ha giocato il trionfo più alto.
 
Sempre in questa zona si può ammirare La chiesa della Resurrezione nel [[Monastero di Sucevița]], la chiesa delle Trasfigurazione nel monastero di Slatina, e Chiesa della Discesa dello Spirito Santo nel [[monastero di Dragomirna]].
Chi si aggiudica la presa prende le carte giocate e le conserva per il conteggio dei punti, a questo punto diventa il primo di mano, e così via.
 
===Cucina===
Chi vince l'ultima presa conquista anche le carte del monte.
Tra i piatti della cucina moldava si ricordano [[Tochitură|tochitura]] (carne de maiale con polenta e uova, fegatini, [[telemea]] di pecora e salsiccia) e le alivenci moldovenesti (dolce a base di latte, farina di mais, [[urdă]], panna da cucina, burro).
 
=== ConteggioNote dei punti ===
<references/>
A partita terminata, il chiamante conta per sé i punti, gli altri giocatori li contano assieme. Nella variante con 5 giocatori si contano i punti a squadre.
 
==Voci correlate==
Si conta sommando al numero delle basi conquistate i valori delle carte, ricordando che 6, 5, 4, 3, 2 non hanno valore (il monte viene considerato come una base pertanto vale 1 punto).
* [[Regioni storiche dell'Europa Centrale]]
 
== Altri progetti ==
Il punteggio totale in una smazzata fruibile conquistando tutte le basi è dato dal valore complessivo delle carte che è 60, sommato al numero di basi che abbiamo a seconda del numero dei giocatori (vedi tabella), ad esempio in 3 giocatori il punteggio massimo è 73 (60 + 13 basi). <br />
{{interprogetto|voy}}
Vince la partita chi arriva almeno alla metà dei punti totali più uno (vedi tabella), ad esempio in 3 giocatori il punt. max è 73, quello min. per vincere è 37. <br />
Inoltre:
 
== Collegamenti esterni ==
* Se il chiamante non totalizza almeno un terzo dei punti totali più uno (il minimo essenziale per chi gioca da solo) raddoppia la quota da pagare.
* [https://www.romaniaturismo.it/moldova/ www.romaniaturismo.it]
 
{{Regioni storiche della Romania}}
* In caso di ''cappotto'' ovvero se il chiamante o i suoi avversari non conquistano nemmeno una base in una smazzata, raddoppia la quota da pagare.
{{Controllo di autorità}}
* Nella variante a 5 giocatori se chi chiama non conquista nemmeno una base ed il compagno sì (o viceversa), il chiamante (od il chiamato) paga tutti.
{{portale|Moldavia|Romania}}
 
== Consigli tattici di gioco ==
* È importante tenere bene a mente il numero e la gerarchia dei trionfi che si sono giocati nella partita così da non sprecare punti preziosi, nonché ricordare il numero delle maniglie e degli assi usciti, permettendoci di giocare le carte giuste al momento giusto.
* In genere chi chiama, quando è di mano si "arrassa" ovvero procede a giocare tutti i trionfi più alti obbligando gli altri giocatori a rispondere con i trionfi che hanno in mano sprecandoli (nel gergo chi si arrassa esclama : "m'arrèss!" gettando la carta sul tavolo con decisione).
* Nel caso in cui si è nella squadra di chi non chiama bisogna cercare di far sprecare i trionfi alla squadra (o al giocatore) avversaria giocando, quando si è di mano, una carta del seme di cui si hanno più carte al fine di far obbligatoriamente uccidere all'avversario facendogli dapprima finire le carte di quel seme.
* Nel caso in cui il nostro compagno abbia già vinto la presa e noi non avessimo da rispondere con quel seme, possiamo decidere di "''caricare''", ovvero invece che giocare il trionfo, giocare una carta di alto valore, per aumentare i punti della presa che essendo vinta dal compagno è già nostra (vale anche se il compagno ha ucciso con un trionfo, in questo caso non dobbiamo sovrauccidere sprecando un trionfo più alto).
 
== Voci correlate ==
* [[Tressette]]
* [[Maniglia (gioco)]]
* [[Barletta]]
* [[Calabresella]]
 
== Note ==
<references />
 
{{portale|Giochi da tavolo}}
 
[[Categoria:GiochiMoldavia di(Romania)| carte]]
[[Categoria:Barletta]]