8º Gruppo volo e Hong Kong 97 (videogioco): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m AGGIORNATO STEMMA DELL'8° GRUPPO VOLO
 
Sposto collegamento esterno in bibliografia.
 
Riga 1:
{{Videogioco
{{Infobox unità militare
|nome gioco = Hong Kong 97
|Nome = 8º Gruppo
|Immagineorigine = 8GR.jpgJPN
|sviluppo = HappySoft
|Didascalia = Attuale stemma dell'8º Gruppo di volo
|pubblicazione = HappySoft
|Attivo = 9 dicembre [[1916]] - oggi
|game designer = [[Kowloon Kurosawa]]
|Categoria = aeronautica militare
|anno = 1995
|Nazione = {{ITA 1861-1946}}<br />{{ITA}}
|data = {{Uscita videogioco|JP=2 aprile [[1995]]<ref name="gamingalexandria">{{cita web|url=https://www.gamingalexandria.com/wp/2018/11/06/hong-kong-97-the-story-of-the-super-famicoms-most-infamous-game/|titolo=Hong Kong 97: The story of the Super Famicom’s most infamous game|autore=DillyDylan|data=6 novembre 2018|sito=Gaming Alexandria|lingua=en|accesso=1° giugno 2019}}</ref>}}
|Servizio = {{simbolo|RA-emblem.png}} [[Servizio Aeronautico]] del [[Regio Esercito]]<br />{{simbolo|Lesser coat of arms of the Kingdom of Italy (1929-1943).svg}} [[Regia Aeronautica]]<br />{{simbolo|Coat of arms of the Italian Air Force.svg}} [[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]
|genere = [[Sparatutto a schermata fissa]]
|Tipo =
|tema = [[Ucronia]]
|Ruolo =
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
|Descrizione_ruolo =
|piattaforma = [[Super Nintendo Entertainment System]]
|Dimensione =
|tipo media = [[Floppy disk]]
|Struttura_di_comando = {{simbolo|Ensign of the 14º Stormo of the Italian Air Force.svg|30}} [[14º Stormo|14º Stormo "Sergio Sartof"]]
|Reparti_dipendenti =
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|Guarnigione = [[Aeroporto di Pratica di Mare|Pratica di Mare]]
|Descrizione_guarnigione = Sede
|Equipaggiamento = [[Boeing KC-767|Boeing KC-767A]]
|Descrizione_equipaggiamento = Velivoli in dotazione attualmente
|Soprannome = ''Cavalieri di Breus''
|Patrono =
|Motto =
|Colori =
|Descrizione_colori =
|Marcia =
|Mascotte =
|Battaglie =
|Anniversari =
|Decorazioni =
|Onori_di_battaglia =
|Sito_internet =
|Comandante_corrente =
|descrizione_comandante_corrente =
|Comandante_corrente1 =
|Descrizione_comandante_corrente1 =
|Comandante_corrente2 =
|Descrizione_comandante_corrente2 =
|Comandante_corrente3 =
|Descrizione_comandante_corrente3 =
|Descrizione_comandante_corrente =
|Capo_cerimoniale =
|Descrizione_capo_cerimoniale =
|Colonel_in_Chief =
|Descrizione_Colonel_in_Chief =
|Comandanti_degni_di_nota = [[Aurelio Liotta]]
|Simbolo =
|Descrizione_simbolo =
|Simbolo2 =
|Descrizione_simbolo2 =
|Titolo_vario =
|Descrizione_vario =
|Testo_vario1 =
}}
{{nihongo|'''''Hong Kong 97'''''|香港 97|Hon Kon 97}}<ref>{{cita web|url=http://sixsamana.com/1997/04/17/%e9%a6%99%e6%b8%af97/|titolo=Hon Kon 97|sito=Six Samana|lingua=ja|accesso=7 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160818211453/http://sixsamana.com/1997/04/17/%E9%A6%99%E6%B8%AF97/|dataarchivio=18 agosto 2018|urlmorto=no}}</ref> stilizzato come '''''HONGKONG1997''''' sulla copertina del gioco, è uno [[Shoot 'em up|sparatutto multidirezionale]] senza licenza del 1995 realizzato per [[Super Nintendo Entertainment System|Super Famicom]] in formato unità disco da HappySoft Ltd., una società [[Giappone|giapponese]] di videogiochi per [[Homebrew (informatica)|homebrew]]. È stato progettato dal giornalista di giochi giapponese [[Yoshihisa Kurosawa|Yoshihisa "Kowloon" Kurosawa]], che ha affermato che il gioco è stato realizzato in due giorni. Il gioco ha guadagnato un culto di massa in Giappone e [[Taiwan]] per la sua scarsa qualità, dove è considerato un ''[[kusoge]]''.
 
== Trama ==
L''''8º Gruppo Volo''' è un reparto operativo dell'[[Aeronautica Militare Italiana]], inquadrato nel [[14º Stormo|14º Stormo ''Sergio Sartof'']].
Il gioco è incentrato sul trasferimento della sovranità su Hong Kong nel 1997. La gente della [[Cina continentale]] ha iniziato a emigrare a [[Hong Kong]] e ha aumentato notevolmente il tasso di criminalità. Come contromisura, Chin ([[Jackie Chan]] nella sua apparizione da ''[[Il mistero del conte Lobos|II mistero del conte Lobos]]''), un parente non specificato di [[Bruce Lee]] e un drogato di eroina<ref name="geocities">{{cita web|url=http://www.geocities.co.jp/SiliconValley-PaloAlto/2191/kurosawa.html|titolo=3 WHAT’S クーロン黒沢って誰やねん?|editore=[[Yahoo! GeoCities]]|lingua=Ja|accesso=7 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180911141411/http://www.geocities.co.jp/SiliconValley-PaloAlto/2191/kurosawa.html|dataarchivio=11 settembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>, è stato assunto dal governo di Hong Kong (rappresentato da [[Chris Patten]]) per [[Genocidio|spazzare via]] tutte le 1,2 miliardi di persone in [[Cina]]. Ma intanto, in Cina, erano in corso ricerche per riportare in vita il morto Tong Shau Ping ([[Deng Xiaoping]]) come "arma suprema".
 
Quando il gioco è stato rilasciato nel 1995, Deng Xiaoping, che si dice che è morto nel gioco, era ancora vivo. Tuttavia, è morto mesi prima del trasferimento nel 1997, quando si svolge la trama del gioco<ref name="kotaku">{{cita web|url=https://kotaku.com/5936454/racism-violence--madness-make-this-awful-hong-kong-game-one-to-remember|titolo=Racism, Violence & Madness Make This Awful Hong Kong Game One to Remember|autore=Luke Plunkett|sito=[[Kotaku]]|editore=[[Univision Communications]]|data=21 agosto 2012|lingua=en|accesso=7 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180119235120/https://kotaku.com/5936454/racism-violence--madness-make-this-awful-hong-kong-game-one-to-remember|dataarchivio=19 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref>.
== Storia ==
[[File:Caproni_Ca_450.jpg|thumb|left|Velivolo dell'11ª Squadriglia da bombardamento Caproni, 8º Gruppo]]
=== Prima Guerra Mondiale ===
{{vedi anche|Protettorato italiano dell'Albania}}
L''''VIII Gruppo''' nasce il 9 dicembre [[1916]] con sede a Krionero (a 4&nbsp;km da [[Valona]]), per la [[Campagna di Albania]], ne fanno parte l'[[11ª Squadriglia]] da bombardamento [[Caproni]], la [[34ª Squadriglia]] [[Société des avions Henri & Maurice Farman|Farman]] e una sezione di caccia [[Nieuport]].
Era comandato dal Maggiore Egidio Carta che nell'agosto 1917 cede al Capitano Leopoldo De Rada.
Il 23 settembre la Sezione da caccia diventa [[85ª Squadriglia]] Nieuport ed in novembre la 34^ si scioglie sostituita dalla [[116ª Squadriglia]] SAML.
Combatté durante la [[prima guerra mondiale]] assegnato al servizio del XVI [[Corpo d'Armata]] impegnato in Albania ed il 16 gennaio 1918 il comando passa al Cap. Ernesto Pellegrino.
 
== Modalità di gioco ==
Il 16 giugno il comando interinale passa al Cap. Alberto Livi che il 3 agosto muore su un [[Sopwith Camel]] inglese caduto in mare e l'interinale passa al Cap. Mario Alberto Ponis fino all'arrivo del Magg. [[Aurelio Liotta]] il 27 agosto.
Immediatamente dopo l'introduzione della trama (che segue alcune pubblicità e la schermata del titolo), il gioco inizia. Il giocatore controlla Chin, con l'obiettivo di sparare e schivare la popolazione cinese e gli agenti di polizia che si muovono verso il basso dalla parte superiore dello schermo. Quando vengono colpiti, i nemici esplodono in [[Fungo atomico|funghi atomici]], lasciandosi dietro un cadavere lampeggiante e oggetti per morte istantanea o invincibilità temporanea. Dopo un po ', delle auto iniziano ad apparire dai lati, muovendosi orizzontalmente attraverso lo schermo come ostacoli. Dopo che trenta nemici sono stati sconfitti dal giocatore, appare il boss finale, l'arma suprema Tong Shau Ping (raffigurata come la testa disincarnata e proporzionalmente gigante di Deng Xiaoping). Una volta sconfitto, il gioco si ripete. Il gioco mostra sullo sfondo foto statiche, che si alternano tra immagini della [[propaganda]] [[Maoismo|maoista]], [[Guilin]], il logo dell'[[Asia Television]], il logo della [[Coca-Cola]] cinese o [[Mao Zedong]] in bianco e nero.
In settembre viene distaccata a [[Durazzo]] una sezione di caccia e 2 [[Pomilio PE]].
Il Gruppo effettuò oltre 800 missioni di guerra, lanciando oltre 100 tonnellate di bombe e prendendo parte ad 80 combattimenti aerei. Al termine del conflitto il personale che aveva militato tra le sue file si era meritato una [[Medaglia d'oro al valor militare]],<ref>Il capitano [[Ercole Ercole]] dell'11ª Squadriglia da bombardamento Caproni.</ref> dodici d'[[Ricompense al valor militare|argento]] e 19 di [[Ricompense al valor militare|bronzo]].<ref name="Cita|Gentilli e Varriale|p.43">{{Cita|Gentilli e Varriale|p.43}}.</ref>
 
Se Chin viene colpito da qualcosa di diverso dall'oggetto di invincibilità, il gioco termina immediatamente (a meno che Chin non sia sotto invincibilità). Io [[Game over|schermo del game over]] contiene le parole sovrapposte "CHIN IS DEAD!" ("CHIN È MORTO!") in inglese e in cinese grammaticalmente errato "Chén sǐ wáng" (陳 死亡).{{Efn|"Chén sǐ wáng" (陳死亡) può essere interpretato come "Chin è morto", o come un nome proprio, "Chin Morto".}} Il gioco passa quindi ai titoli di coda (elencando curiosamente l'[[Ambasciata del Canada in Giappone]] come partner di cooperazione) e torna alla schermata del titolo e si ripete nuovamente.
Nella primavera 1919 ha ancora l'11^, la 85^ è a [[Peshkopi]], la 116^ SAML ed un sezione [[Ansaldo S.V.A.]] a Valona ed una sezione di PE ed [[Hanriot HD.1]] a Durazzo.
Dopo la fine della guerra il gruppo fu adibito anche al [[posta aerea|servizio postale]] tra Valona e varie località dell'Albania ed il 10 ottobre 1919 si chiudono l'85ª Squadriglia caccia e la 116^ Ricognizione che restano con una sezione di entrambe che vanno a Valona con gli SVA come Squadriglia Mista.
Passato poi il comando al Cap. osservatore Pasquale Mento sostituito poi dal Cap. osservatore Claudio Coraglia venne impiegato anche contro gli insorti albanesi fino al luglio 1920, dopodiché tornò in Italia al termine del [[Protettorato italiano dell'Albania]].<ref name="Cita|Gentilli e Varriale|p.43"/>
 
All'accensione del gioco, è possibile ascoltare le prime due righe della canzone "[[I Love Beijing Tiananmen]]", che si ripetono all'infinito durante il gioco. Il gioco può essere giocato in [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua giapponese|giapponese]] o [[Caratteri cinesi tradizionali|cinese tradizionale]] .
[[File:Ensign of the 8º Gruppo Caccia of the Italian Air Force.svg|thumb|left|Insegna dell'8º Gruppo durante la seconda guerra mondiale]]
 
== Sviluppo ==
=== La Regia Aeronautica ===
Nel gennaio 2018, Yoshihisa "Kowloon" Kurosawa ruppe finalmente il suo silenzio sullo sviluppo del gioco nel ''[[South China Morning Post]]''. Dichiarò che il suo obiettivo era quello di creare il peggior gioco possibile come una beffa per l'industria dei videogiochi. Dato che Kurosawa non aveva molte capacità di programmazione, aveva un dipendente di [[Enix]] che lo aiutava, con il gioco realizzato in due giorni. Kurosawa prese la musica da un [[Laserdisc|LaserDisc]] di seconda mano che aveva preso in Shanghai Street e lo [[Sprite (informatica)|sprite]] del personaggio principale fu tratto da un poster de ''[[Il mistero del conte Lobos]]'', un film di arti marziali di Hong Kong del 1984<ref name="kotaku2">{{cita web|url=https://www.kotaku.com.au/2018/09/awful-game-has-enduring-legacy-despite-creators-wishes/|titolo=Awful Game Has Enduring Legacy Despite Creator's Wishes|autore=Adam Wells|sito=[[Kotaku|Kotaku Australia]]|editore=[[Univision Communications]]|data=16 settembre 2018|lingua=en|accesso=7 agosto 2019}}</ref> .
Nel [[1925]] l'8º Gruppo, costituito dalla 92ª, 93ª, 94ª e 95ª Squadriglia da caccia e basato a [[Aeroporto di Torino-Mirafiori|Mirafiori]] su [[Nieuport 29]] ed [[Ansaldo AC.2]], entra a far parte del [[2º Stormo]] della [[Regia Aeronautica]].
Il 15 gennaio 1931 il Gruppo perde la 95ª Squadriglia.
 
Con il gioco completato, Kurosawa utilizzò un dispositivo di backup del gioco in grado di copiare i giochi Super Famicom su floppy disk, dispositivi venduti nei centri commerciali di Sham Shui Po. Produsse merce attraverso articoli scritti con pseudonimi per riviste di gioco sotterranee e creò un servizio di vendita per corrispondenza per vendere il gioco su dischetti e cartucce<ref>{{cita web|url=http://coolestoffools.tumblr.com/post/125939358940/yokai-chan-bidding-started-last-night-on-the|titolo=no one gives a hoot about FAUX-ASS nonesense, yokai-chan: Bidding started last night on the...|autore=yokai-chan|sito=[[Tumblr]]|editore=[[Verizon Media]]|lingua=en|accesso=7 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180426044940/http://coolestoffools.tumblr.com/post/125939358940/yokai-chan-bidding-started-last-night-on-the|dataarchivio=26 aprile 2018|urlmorto=sì}}</ref>. Dopo averlo venduto per alcuni mesi, si dimenticò del suo gioco illegale. Si rese conto che ''Hong Kong 97'' stava guadagnando un'attenzione indesiderata alla fine degli anni 2000. Alla fine, i fan di ''Hong Kong 97'' trovarono il suo account [[Facebook]] e da allora venne ripetutamente bombardato da domande relative al gioco.
=== Rischieramento in Nord Africa ===
Nel giugno 1934 iniziava il passaggio sui [[Fiat C.R.30]], con i quali, nel settembre 1935 per la [[Guerra d'Etiopia]], si arrivava al trasferimento del Gruppo sull'aeroporto di [[El-Adem]] (poi [[Base aerea Gamal Abd el-Nasser]]) in [[Cirenaica]] per vigilare sul confine con l'[[Regno d'Egitto|Egitto]].
Nel dicembre successivo andava all'[[Aeroporto di Berca]].
Nel [[1938]] viene riequipaggiato con [[Aereo da attacco al suolo|aerei da assalto]] [[Breda Ba.65|Ba.65]], ma nella primavera del 1939 ritorna nuovamente alla specialità della [[Aereo da caccia|caccia]], ricevendo dei [[Fiat C.R.32]].<ref>{{Cita|Lazzati|p.40-45}}.</ref><br />
Il 9 agosto 1939 va a [[Castel Benito]] nell'[[Aeroporto di Tripoli]].
 
=== SecondaSchermo Guerradel Mondialegame over ===
Lo schermo del game over contiene un'immagine di bassa qualità di un vero uomo morto, con fori di proiettile nel suo busto e una faccia storpiata. Per qualche tempo, l'immagine fu fonte di molte preoccupazioni e speculazioni poiché non si sapeva come Kurosawa arrivò a possedere l'immagine di un cadavere. L'immagine è un fotogramma di un [[mondo movie]] giapponese chiamato {{Nihongo|''New Death File III''|新・デスファイルIII}}, pubblicato da [[V&R Planning]]. Kurosawa ottenette l'immagine fotografando il suo schermo televisivo e apparentemente dimenticò il film negli anni successivi. L'uomo nella foto è un civile non identificato che venne ucciso durante la [[Guerra in Bosnia ed Erzegovina|guerra in Bosnia]], che ha avuto luogo in [[Repubblica di Bosnia ed Erzegovina|Bosnia ed Erzegovina]] tra il 1992 e il 1995. Un doppiaggio portoghese del film è disponibile su [[YouTube]]<ref>{{YouTube|id=b7bNWEjKa68&t=1729|titolo=[+18] Arquivos da Morte - Guerra|lingua=pt|data=18 gennaio 2017|accesso=7 agosto 2019}}</ref> e su [[LiveLeak]]<ref>{{cita video|titolo=Arquivos da Morte: Guerra|url=https://www.liveleak.com/view?t=kuhQj_1564323970|accesso=7 agosto 2019|data=29 luglio 2019|editore=[[LiveLeak]]|lingua=pt}}</ref>.
Nel 1940, quando fu mobilitato, l'8º Gruppo, ancora sui CR 32, andava all'[[Aeroporto di Tobruch]] con le sue Squadriglie nella [[Tripolitania italiana]], poco prima dell'entrata in [[seconda guerra mondiale|guerra]] dell'Italia il gruppo era a Tobruk nella 14ª Brigata Aerea ''Rex'' dell'[[Aeronautica della Libia - Est]] comandato dal Mag. Francesco La Carrubba con la 92ª (10 [[Fiat C.R.42]]), 93ª (5 CR 32, 4 CR 42) e 94ª Squadriglia (9 CR 32) e qui, a partire già dall'11 giugno, effettua intensa attività di volo per contrastare le incursioni delle [[Royal Air Force|forze aeree britanniche]] o per effettuare azione di interdizione contro colonne di mezzi britannici.
L'11 giugno 1940 una formazione di [[Bristol Blenheim]] e [[Gloster Gladiator]] inglesi attaccava il campo T3 di Tobruk, ma i lenti caccia del Gruppo non riuscirono a raggiungerli. Nello stesso mese il reparto operò ottenendo dei successi (9 Blenheim abbattuti, un idro [[Short S.25 Sunderland]] e 3 Gladiator). Alla fine di giugno il reparto cedeva i rimanenti CR 32 e il 1º luglio riceveva altri Fiat C.R.42.
Dopo il 4 settembre il Gruppo va ad Uadi Tamet (ad ovest di [[Sirte]]) ed a Monaster.
 
==Accoglienza ==
Nel dicembre 1940 inizia il rimpatrio in Italia per essere riequipaggiato e per riorganizzarsi, fornito sia di C.R.42 che di [[Macchi M.C.200]] effettua servizio di pattuglia nei cieli delle città industriali del nord Italia.<ref>{{Cita|Lazzati|p.52}}.</ref>
Nelle recensioni retrospettive, ''Hong Kong 97 è'' stato accolto con una ricezione incredibilmente negativa, con alcuni che lo hanno definito uno dei peggiori videogiochi mai realizzati<ref name="kotaku" /><ref name="kotaku2" /><ref name="lemonde">{{cita web|url=https://www.lemonde.fr/pixels/article/2018/02/09/laid-rate-et-raciste-l-invraisemblable-epopee-du-pire-jeu-video-de-l-histoire_5254343_4408996.html|titolo=Laid, raté et raciste: l'invraisemblable épopée du «pire jeu vidéo du monde»|autore=Corentin Lamy|editore=[[Le Monde]]|data=9 febbraio 2018|lingua=fr|accesso=7 agosto 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://br.ign.com/ign-pop/64505/feature/os-10-piores-games-da-historia-que-voce-precisa-conhecer|titolo=Os 10 piores games da história que você precisa conhecer|autore=Diego Lima|editore=[[IGN (sito web)|IGN Brazil]]|data=22 luglio 2018|lingua=pt|accesso=7 agosto 2019}}</ref>. È stato anche indicato come un ''kusoge'', che significa "gioco scadente"<ref name="lemonde" />. I giornalisti hanno notato il [[razzismo]] del gioco<ref name="kotaku" /><ref name="lemonde" /> .
Durante l'offensiva finale dell'aprile 1941, nell'ambito della [[Campagna italiana di Grecia]], il gruppo si sposta con 27 MC 200 sull'[[Aeroporto di Manduria]].
Il 25 novembre 1941 il Gruppo tornava in [[Africa Settentrionale Italiana]], prima al campo K3 dell'[[Aeroporto di Benina]] poi, arretrato a El Nufilia (circa 20&nbsp;km ad ovest di [[Ben Giauad]] nel [[Distretto di Sirte]]), equipaggiato con gli M.C.200 effettua azioni di scorta o di interdizione e coprendo l'avanzata delle truppe di terra nel maggio [[1942]] quando era ad Abu Haggag (Fuka) all'[[Aeroporto militare di Sidi Haneish]].
In Africa settentrionale prese parte alla [[Assedio di Tobruch|battaglia per la riconquista di Tobruk]], alla [[seconda battaglia della Sirte]], alla [[Seconda battaglia di El Alamein|battaglia di El Alamein]] ed agli scontri di [[Sidi El Barrani]] e [[Sollum]] durante le fasi della ritirata italo-tedesca verso la [[Tunisia]].
Verso la fine dell'anno, rimasto ormai con soli tre aerei operativi,<ref>{{Cita|Chris Dunning|p.35}}.</ref> ritorna nuovamente in Italia.
 
Nel [[1943]] il gruppo è, con base a [[Aeroporto di Sarzana-Luni|Sarzana]], impiegato nella difesa dei cieli italiani della Liguria e della Toscana e della protezione delle FFNNBB di stanza a La Spezia nel [[1º Squadra aerea - SQA1]] con la 92ª (6 MC 200), 93ª (6 MC 200) e 94ª Squadriglia (5 MC 200) ed al momento dell'[[Armistizio di Cassibile|armistizio]] si trovava all'[[Aeroporto di Latina]] con l'ordine di contrastare lo [[Sbarco di Salerno]] con 22 MC 200 poi a [[Castiglione del Lago]]. Il 10 settembre si venne a sapere che Sarzana, sede del gruppo, era in mani tedesche. Il Comandante Maggiore Bacich con il supporto di 3 aerei da trasporto spostava quindi il gruppo sull'[[Aeroporto di Decimomannu]].
 
Il 13 settembre va in Sicilia sulla [[Base aerea di Sciacca]] per adempiere all'armistizio. Il 16 settembre lo Stormo va sul campo di Agrigento. Infine i velivoli vennero consegnati sulla base americana di [[Korba (Tunisia)]] il 22 settembre.
Il 1º ottobre va all'[[Aeroporto di Lecce-Galatina]]. Nella primavera del 1944, dopo che il reparto era in Sardegna, su ordine del Ten. Col. Fanali, comandante del raggruppamento caccia, 11 MC 200, 2 CR 42 ed un [[Fiat G.50]] va ai primi di giugno a [[Leverano]] nel [[5º Stormo]] dell'[[Aeronautica cobelligerante]] svolgendo la prima azione di guerra l'11 luglio, colpendo un treno blindato tedesco in Kosovo nei [[Balcani]].
Poi ancora da Lecce il gruppo con gli MC 202 operò su vari obiettivi in territorio balcanico, da Scutari a Tirana, Durazzo, ecc., combattendo fino al termine della guerra (5 maggio 1945).
 
=== Il dopoguerra ===
Nell'aprile del 1946 il Gruppo usava alcuni [[Macchi M.C.205]]V prima di ricevere alcuni [[Supermarine Spitfire]].
Con la fine del conflitto il gruppo venne riequipaggiato con 22 [[North American P-51 Mustang|P-51 Mustang]]. In data 13 dicembre 1950 viene ricostituito il [[2º Stormo]] usando proprio l'8º Gruppo che il 1º gennaio 1951 usciva dal 5º Stormo andando sull'[[Aeroporto di Vicenza]] con la 92ª e la 93ª Squadriglia.
Dal marzo 1955 gli vengono forniti i nuovi [[de Havilland DH.100 Vampire]] e si rischierò sull'[[Aeroporto di Brescia-Montichiari]].
Il 2º Stormo si trasformava in 2ª Aerobrigata, ufficializzando questa trasformazione il 1º luglio 1956.
 
Nell'ottobre 1956 passa sugli [[North American F-86 Sabre|F-86]], alla fine dell'anno la dotazione era completa con 26 aerei su cui, insieme a piloti di altri gruppi, costituisce la pattuglia acrobatica dei [[Lancieri Neri]].<ref>Le future [[Frecce Tricolori]].</ref> Il 1º settembre [[1962]] l'8º viene però sciolto.<ref>{{Cita|Lazzati|p.65}}.</ref><br />
Il reparto viene nuovamente ricostituito il 1º giugno [[1976]] all'[[Aeroporto di Pratica di Mare]] venendo assegnato alla nuova specialità ''Radio Misure'', cosa che lo pone all'avanguardia nel campo dell'[[avionica]].<ref>{{Cita web|url = http://www.aeronautica.difesa.it/SitoAM/Default.asp?idente=451&idsez=3149|titolo = 8º Gruppo ''I cavalieri''|data = |accesso=2 ottobre 2009}}</ref> Passando su vari aerei, tra cui il [[Douglas C-47 Dakota/Skytrain|C-47]] e il [[Piaggio-Douglas PD-808|PD-808]] ed il G222 RM. Agli inizi degli anni 90 all'8 Gruppo, vengono assegnati 4 velivoli B 707 T/T con i quali il reparto inizia ad operare a livello nazionale ed internazionale nel campo del rifornimento in volo (novità assoluta per l'Aeronautica Militare Italiana) e nel trasporto aereo. In particolar modo viene utilizzato in numerose missioni operative di rifornimento in volo e trasporto umanitario quali Bosnia, Albania, Somalia, ex Jugoslavia, Mozambico, Timor Est, Iraq, solo per citarne alcune.
 
L'8º Gruppo Volo è stato per anni anche addetto alla verifica dell'affidabilità di tutti i tipi di [[radioassistenza]] presenti nel territorio italiano utilizzando velivoli [[Alenia G.222|Alenia G.222RM]], e [[PD 808]] allo svolgimento di missioni di [[SIGINT|intelligence elettronica]] con il velivolo [[Alenia G.222VS]] tali specialità sono state cedute ai cugini del [[71º Gruppo]] agli inizi del nuovo millennio.
Attualmente all'8 Gruppo dal 2010 operano 4 nuovi [[Boeing KC-767|Boeing KC-767A]] i quali hanno ricevuto il loro battesimo operativo in occasione della crisi in Libia.
 
Recentemente l'8 Gruppo con i velivoli [[KC-767A]] ha raggiunto il traguardo delle 25.000 ore di volo di cui 5.000 nei vari teatri operativi ed è
costantemente impiegato all'interno delle più importanti operazioni internazionali.
 
== Note ==
<references/>
[[File:Caproni CA.3 2009-06-06.jpg|thumb|right|Il velivolo conservato al [[Museo storico dell'Aeronautica Militare|Museo dell'Aeronautica Militare]] con la livrea del Ca-4166 dell'11ª Squadriglia da bombardamento Caproni, 8º Gruppo]].<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita web|lingua=en|autore=ZZZ|url=https://hg101.kontek.net/hongkong97/hongkong97.htm|titolo=Hong Kong 97|data=6 febbraio 2008|sito=Hardcore Gaming 101}}
* Dunning Chris - Solo coraggio!, 2000, Delta Editrice
* Gentilli Roberto e Varriale Paolo - I reparti dell'Aviazione Italiana nella Grande Guerra
* Lazzati Giulio - Stormi d'Italia
* I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999
* Giuseppe Pesce, L’8º Gruppo caccia in due conflitti mondiali, Modena, S.T.E.M. Mucchi, 1974.
 
== Voci correlate ==
*[[Armoriale dell'Aeronautica Militare italiana]]
*[[Servizio Aeronautico]]
*[[2º Stormo]]
*[[5º Stormo]]
*[[14º Stormo]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.aeronautica.difesa.it/Organizzazione/Reparti/Repartivolo/Pagine/14Stormo.aspx|Sito istituzionale del 14º Stormo}}
* {{cita web|url=http://michaelgoraku.blog22.fc2.com/blog-entry-23.html|titolo=Articolo giapponese sul gioco in @wiki|lingua=ja}}
 
{{Gruppi di volo italiani}}
{{Portale|Aviazione|guerra}}
 
{{Portale|videogiochi}}
[[Categoria:Gruppi di volo italiani|Gruppo 008]]