José Leandro Andrade e Montesilvano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m Montesilvano oggi: errori sfuggiti 2 (imparerò a rileggere prima di pubblicare prima o poi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Sportivo
|Nome = Montesilvano
|nome= José Leandro Andrade
|Panorama = Montesilvano 2010-by-RaBoe-19.jpg
|nome completo= José Leandro Andrade
|Didascalia =
|soprannome=''La Maravilla Nigra''
|Bandiera = Montesilvano-Gonfalone.png
|immagine=
|Voce bandiera =
|data nascita= [[20 novembre]] [[1901]]
|Stemma = Montesilvano-Stemma.png
|luogo nascita= [[Salto (Uruguay)|Salto]]
|Voce stemma =
|codicenazione={{URU}}
|Stato = ITA
|data morte= [[5 ottobre]] [[1957]]
|Grado amministrativo = 3
|luogo morte= [[Montevideo]]
|Divisione amm grado 1 = Abruzzo
|altezza=
|Divisione amm grado 2 = Pescara
|peso=
|Amministratore locale = Ottavio De Martinis
|disciplina= Calcio
|ruoloPartito = [[MedianoLega Nord|Lega]]
|Data elezione = 26-5-2019
|Terminecarriera= [[1933]]
|Data istituzione =
|Squadra=
|Latitudine gradi = 42
|Giovanili anni=
|Latitudine minuti = 30
|Giovanili squadre=
|Latitudine secondi = 51.56
|Squadre=
|Latitudine NS = N
{{Carriera sportivo
|Longitudine gradi = 14
|[[1923]]-[[1925]]|{{Calcio Bella Vista}}|
|Longitudine minuti = 8
|[[1925]]-[[1930]]|{{Calcio Nacional Montevideo}}|
|Longitudine secondi = 57.03
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Abitanti = 54248
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2019gen/query.php?lingua=ita&Rip=S4&Reg=R13&Pro=P068&Com=24&submit=Tavola Dato Istat] - Popolazione residente al 31 marzo 2019.
|Aggiornamento abitanti = 31-3-2019
|Sottodivisioni = Montesilvano Colle, Trave, Case di Pietro, Santa Venere
|Divisioni confinanti = [[Cappelle sul Tavo]], [[Città Sant'Angelo]], [[Pescara]], [[Spoltore]]
|Codice postale = 65015
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 1325
|Nome abitanti = montesilvanesi
|Patrono = [[sant'Antonio di Padova]]
|Festivo = 13 giugno
|PIL = {{formatnum:1.2}} [[Miliardo|mld]] [[Euro|€]]<ref name= PIL >{{cita web|url=http://www.abruzzoweb.it/contenuti/redditi-abruzzesi-prima-pescara--laquila-seconda-e-sempre-piu-ricca/598818-2/|titolo=I REDDITI ABRUZZESI: PRIMA PESCARA, L'AQUILA SECONDA E SEMPRE PIU' RICCA |autore=Filippo Tronca|data=5 maggio 2016|accesso=27 marzo 2019|sito=Abruzzo Independent}}</ref>
|PIL procapite = {{formatnum:22696}} [[Euro|€]]<ref name= PIL />
|Mappa = Map of comune of Montesilvano (province of Pescara, region Abruzzo, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Montesilvano nella provincia di Pescara
}}
 
{{Carriera sportivo
'''Montesilvano''' (''Munzelvàne'' in [[dialetti abruzzesi|dialetto locale]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:54248}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Pescara]] in [[Abruzzo]].
|[[1931]]-[[1932]]|{{Calcio Penarol}}|
 
|[[1933]]|{{Calcio Montevideo Wanderers}}|
Situata a nord di [[Pescara]], con cui confina e forma un unico [[agglomerato urbano]], e è divisa in ''Montesilvano Colle'', il vecchio centro in cui sono ancora presenti resti degli antichi edifici medievali (amministrativamente, una [[Frazione (diritto amministrativo)|frazione]]), e ''Montesilvano Marina'' (o ''Montesilvano Spiaggia''), già ''Contrada Marina'', la parte più popolosa e moderna, sede del comune.
}}
 
|Anni nazionale= [[1922]]-[[1933]]
== Geografia fisica ==
|nazionale= {{Naz|CA|URU}}
=== Territorio ===
|presenzenazionale(goal)= 31 (0)
Situata sul [[mare Adriatico]], confina a nord-ovest con [[Città Sant'Angelo]], a sud-ovest con [[Cappelle sul Tavo]] e a sud con Pescara e [[Spoltore]]. La città sorge nelle zone pianeggianti del lungomare e della valle del [[Saline (fiume)|Saline]], disegnando una ''L'' all'interno della quale vi è la zona collinare del centro storico.
|allenatore=
 
|vittorie=
=== Clima ===
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
In base alla media trentennale di riferimento [[1961]]-[[1990]], la [[temperatura]] media del mese più freddo, [[gennaio]], si attesta a +7,0&nbsp;°C; quella del mese più caldo, [[agosto]], è di +22,8&nbsp;°C<ref>{{cita web|url=http://erg7118.casaccia.enea.it/profili/tabelle/491%20%5BCastel%20Volturno%5D%20capoluogo.Txt|titolo=Dati ENEA.it|accesso=|urlmorto=sì}}</ref>.
{{MedaglieOro|[[Calcio alle olimpiadi estive 1924|Parigi 1924]]}}
{{ClimaAnnuale
{{MedaglieOro|[[Calcio alle olimpiadi estive 1928|Amsterdam 1928]]}}
| nome = MONTESILVANO
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
{{MedaglieOro|[[Mondiali di calcio Uruguay 1930|Uruguay 1930]]}}
| tempmax01 = 12.7
|aggiornato=
| tempmax02 = 13.6
| tempmax03 = 15.9
| tempmax04 = 17.8
| tempmax05 = 22.1
| tempmax06 = 25.8
| tempmax07 = 28.6
| tempmax08 = 28.9
| tempmax09 = 26.6
| tempmax10 = 21.8
| tempmax11 = 16.7
| tempmax12 = 13.6
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = 3.3
| tempmin02 = 4.0
| tempmin03 = 5.5
| tempmin04 = 7.1
| tempmin05 = 10.9
| tempmin06 = 14.2
| tempmin07 = 16.5
| tempmin08 = 16.8
| tempmin09 = 14.9
| tempmin10 = 11.4
| tempmin11 = 6.9
| tempmin12 = 4.5
| elio01 = 3.6
| elio02 = 4.3
| elio03 = 4.8
| elio04 = 6.0
| elio05 = 7.3
| elio06 = 9.4
| elio07 = 10.0
| elio08 = 9.1
| elio09 = 7.8
| elio10 = 5.9
| elio11 = 4.1
| elio12 = 3.7
}}
 
== Storia ==
{{Bio
=== Dall'antichità all'età moderna ===
|Nome = José Leandro
[[File:Montesilvano, Abruzzo, Italy.jpg|thumb|left|Veduta aerea di Montesilvano]]
|Cognome = Andrade
Il territorio dell'odierno comune di Montesilvano entra nella storia fin dall'epoca romana, in particolare la zona del quartiere ''Villa Carmine'', dove esisteva in [[Storia di Roma|età repubblicana]] (già dal [[III secolo a.C.]] o, più probabilmente, [[II secolo a.C.]]) un [[tempio]] dedicato a [[Giove (divinità)|Giove]], sui cui resti venne edificata nel [[1468]] una piccola cappella dedicata alla Vergine del Carmelo in seguito ad un presunto evento miracoloso, situata in quella che tutt'oggi si chiama ''via Giovi''.
|Sesso = M
 
|LuogoNascita = Salto
Quest'area conobbe prosperità economica grazie alla presenza delle [[Salina|saline]], il cui prodotto veniva inviato a [[Roma]]: il quartiere, a quel tempo un semplice villaggio alle pendici delle colline, ospitava infatti il [[pagus]] [[Vestini|vestino]] noto in fase tardo imperiale come ''Statio ad Salinas'', caratterizzato dal tempio dedicato in origine al dio [[Silvano (divinità)|Silvanus]] e successivamente a Giove. I romani conquistarono in [[Repubblica romana|età repubblicana]] (III / II secolo a.C.) il piccolo insediamento in seguito alla vittoria sul popolo [[Vestini|Vestino]] e gli altri [[Italici|popoli italici]] coinvolti nella [[guerra sociale]], ed introdussero le nuove usanze e ritualità della [[Romanizzazione (storia)|romanizzazione]]<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.montesilvano.pe.it/index.php/cenni-storici|titolo=SITO UFFICIALE DEL COMUNE DI MONTESILVANO (PE) - Cenni Storici|sito=www.comune.montesilvano.pe.it|accesso=2019-03-01}}</ref>.
|LuogoNascitaLink = Salto (Uruguay)
 
|GiornoMeseNascita = 20 novembre
Successivamente, con la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]], si persero le tracce dell'insediamento, che riappare alla storia nell'anno [[872]]: il riferimento cronologico sarebbe confermato, indirettamente, dal celebre ''Chronicon Casauriensis''. Dal ''Chronicon'' taluni desumono che in quell'anno venne fondato il monastero di [[Abbazia di San Clemente a Casauria|San Clemente a Casauria]] e che il medesimo e la [[Arcidiocesi di Pescara-Penne|Diocesi di Penne]] si divisero la giurisdizione e si susseguirono nel possesso della chiesa e del territorio compreso fra i fiumi [[Saline (fiume)|Saline]] e [[Aterno-Pescara|Pescara]]. Secondo la maggior parte degli studiosi, tuttavia, le prime notizie realmente certe relative al primo nucleo urbano di Montesilvano, quello insediato sul colle, risalgono al [[1114]] e sono contenute in un documento del Re [[Normanni|normann]]<nowiki/>o [[Ruggero II]]. Nel documento si menziona la chiesa di S. Quirico (oggi non più esistente) e si nomina per la prima volta la località di Montesilvano, che ricompare qualche anno più tardi, nel [[1140]], in una descrizione della [[Arcidiocesi di Pescara-Penne|diocesi di Penne]]. Nei secoli successivi il borgo, oggetto di numerose permute e riscatti, seguì le sorti del [[Regno di Napoli]], passando prima agli [[Angioini]], poi, nel [[XV secolo]], agli [[Aragonesi]], che lo concessero in feudo a vari signori locali e stranieri, fra cui Manfredino Giovanni di Michele di Valenza, che lo acquistò per 5.500 ducati. Nel [[XVI secolo|Cinquecento]] entrò a far parte dei domini degli [[Asburgo di Spagna]], che tennero Montesilvano (e l'intero [[Regno di Napoli]]) fino al [[trattato di Utrecht]] ([[1713]]); tramite il trattato lo [[Regno di Napoli|Stato]] veniva ceduto all'[[Impero austriaco]].
|AnnoNascita = 1901
 
|LuogoMorte = Montevideo
=== Età contemporanea ===
|GiornoMeseMorte = 5 ottobre
==== Sviluppo della Contrada marina ====
|AnnoMorte = 1957
Dopo la breve parentesi napoleonica, nel [[1815]] il Regno passò in mano ai [[Borbone delle Due Sicilie|Borbone]]. Negli anni venti e trenta dell'[[XIX secolo|ottocento]] alcuni cittadini aderirono alla [[Carboneria]] e, attorno alla metà di quello stesso secolo, il paese, per le modeste dimensioni e in assenza di uomini capaci di governarlo, fu aggregato al comune di [[Cappelle sul Tavo]]. Nel [[1861]] la cittadina, insieme al resto della regione, venne annessa al nascente [[Regno d'Italia]].
|Attività = calciatore
 
|Nazionalità = uruguaiano
Verso la metà dell'Ottocento iniziò a formarsi la ''contrada Marina'', grazie a un primo insediamento promosso dalla famiglia Piscione ([[1852]]) e, soprattutto, grazie all'apertura del tronco [[Ancona]]-[[Castellammare Adriatico|Castellamare Adriatico]] (Pescara) della [[ferrovia Adriatica]] e della [[Stazione di Montesilvano|stazione ferroviaria di Montesilvano]] nel [[1863]], attorno alla quale si concentrò lo sviluppo del nuovo abitato. Fu lo scalo ferroviario infatti a decretare lo sviluppo della contrada, che più tardi verrà chiamata ''Montesilvano marina'' o ''Montesilvano spiaggia'', soppiantando la denominazione preunitaria di contrada "Saline-Mazzocco". Alla stazione della linea Adriatica si aggiunsero, dal [[1929]] al [[1963]], quelle della ferrovia a scartamento ridotto [[Ferrovia Pescara-Penne|Pescara-Penne]].
 
Nel [[1904]] Cappelle sul Tavo si distaccò da Montesilvano, diventando un comune a se stante, mentre nel [[1922]] anche la contrada marina diventò per breve tempo comune autonomo con il nome ''Montesilvano marina,'' distaccandosi dal colle; già nel [[1928]] i due comuni montesilvanesi, nel frattempo passati dalla [[provincia di Teramo]] a quella di [[Provincia di Pescara|Pescara]], saranno però riuniti, e la sede del municipio fu definitivamente trasferita dal colle alla marina.
 
Nel 1908 il [[Re d'Italia]] [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]], in transito a Montesilvano, fece sosta nel quartiere Colonnetta, e per commemorare l'avvenimento il cippo stradale eretto in zona in occasione della costruzione della [[Strada statale 16 bis Adriatica|via Vestina]], che da il nome al quartiere, nel [[1842]] fu decorato con il fregio sabaudo<ref>{{cita web|url=http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2013/02/16/news/colonnetta-il-cippo-che-cambia-la-storia-in-un-piccolo-mistero-1.6548664|titolo=Colonnetta, il cippo che cambia la storia in un piccolo mistero. ilCentro|data=luglio 2016}}</ref>.
Il 13 luglio [[1997]], il presidente della Repubblica [[Oscar Luigi Scalfaro]], in visita in Abruzzo, partecipò alla celebrazione domenicale nella chiesa di sant'Antonio di Padova, visitò il nuovo palazzo comunale e rese omaggio ai caduti presso il monumento a loro dedicato in piazza Diaz<ref>{{cita web|url=https://www.giornaledimontesilvano.com/montesilvano/la-visita-di-scalfaro-a-montesilvano-gallerati-q-angosciato-domenica-di-luglio-temevo-tutti-al-mare|titolo="La visita di Scalfaro a Montesilvano, <<angosciato, domenica di luglio, temevo tutti al mare>>", Il Giornale di Montesilvano|data=luglio 2018}}</ref>.
 
==== Montesilvano oggi ====
Martoriata da uno sviluppo urbano in massima parte caotico e sregolato, permesso dalla [[Licenza edilizia|legge "Ponte"]] del [[1967]], e dalla conseguente aggressione edilizia degli [[Anni 1970|anni settanta]]-[[Anni 1980|ottanta]], oggi la città sta recuperando un suo equilibrio socio-economico e culturale, nonostante la confinante città di [[Pescara]] continui ad essere il punto di riferimento cittadino per molti servizi ed attività lavorative e culturali.
 
Montesilvano, sviluppatasi in massima parte lungo l'[[mar Adriatico|Adriatico]], ha acquistato la sua fisionomia attuale solo nella seconda metà del Novecento. Dopo le devastazioni della [[seconda guerra mondiale]] e la successiva ricostruzione, la città rinacque orientandosi sia verso lo sviluppo turistico, con i primi insediamenti alberghieri degli anni [[1963]]-[[1966]], sia verso quello commerciale, dei servizi ed in minor misura artigianale e industriale. Questi fattori, unitamente al massiccio afflusso di nuovi residenti provenienti da altri comuni abruzzesi che continua ininterrotto dal dopoguerra, determineranno la vigorosa espansione urbana degli ultimi decenni.
 
La città è infatti passata dai circa 7.300 abitanti del [[1951]] agli oltre 54.000 del [[2019]], con una vera e propria [[esplosione demografica]] che in questo stesso periodo non ha conosciuto nessun altro centro della regione. La vicinanza con [[Pescara]], primo polo demografico d'[[Abruzzo]], giustifica, in gran parte, tale tumultuoso sviluppo, sostenuto da un fiorente [[Settore terziario|terziario]] (terziario avanzato, in alcuni settori) e dalle numerose attività artigianali ed industriali che hanno trovato modo di insediarsi in questa fascia costiera. Un posto di rilievo nell'economia locale continua ad essere occupato dall'industria turistica, che poggia sull'ampia ricettività alberghiera e l'importante Palazzo dei congressi, l'unico della provincia pescarese.
 
Oggi la città è terza fra le città abruzzesi per numero di abitanti, superando anche i capoluoghi di provincia [[Chieti]] e [[Teramo]], ed a coronamento dell'importanza acquisita in pochi anni da Montesilvano, il decreto del presidente della Repubblica [[Francesco Cossiga]] dell'agosto [[1989]] le ha attribuito a pieno merito il titolo di [[città]].
 
==== Nuova Pescara ====
In data 25 maggio [[2014]] i residenti dei comuni di [[Pescara]], Montesilvano e [[Spoltore]] si sono espressi in un referendum a favore dell'istituzione di un nuovo unico comune. Partecipò al voto il 69,46% degli aventi diritto e di questi il 64% si espresse a favore della fusione (A Montesilvano ha risposto Sì il 52,23% dei votanti. Ha prevalso il Sì anche a Pescara con il 70,32% e a Spoltore con il 51,15%.). La relativa legge regionale è stata approvata in data 8 agosto [[2018]], fissando il 1º gennaio [[2022]] come data di nascita del nuovo comune.
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
| immagine = Corona di città.svg
| nome_onorificenza = Titolo di Città
| collegamento_onorificenza = Città dell'Italia
| motivazione = Decreto del Presidente della Repubblica<ref name=ACSFascCom>{{Cita web|http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/|ACS - Ufficio araldico - Fascicoli comunali}}</ref>
| data = [[28 marzo]] [[1989]]
}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Mediano della Nazionale uruguaiana campione del mondo nel mondiale 1930 dove giocò tutte le partite, ''La maravilla nigra'' ("la meraviglia nera") fu uno dei più grandi calciatori di sempre espressi dall'Uruguay.
=== Montesilvano Colle ===
[[File:Vista da Montesilvano Colle.jpg|thumb|Veduta da Montesilvano Colle]]
;Chiesa della Madonna della Neve
Costruita nel [[XIII secolo]] per volontà popolare nell'odierna piazza Osvaldo Galli, era inizialmente dedicata a San Nicola. Nel [[2008]] è stata restaurata ed è ora intonacata di bianco all'esterno e all'interno, composto da un'unica navata. Si possono ancora osservare resti di affreschi<ref>{{cita web|url=http://necrologie.ilcentro.gelocal.it/chiese/provincia-71-pescara/7930-chiesa-della-madonna-della-neve/descrizione#tab|titolo=Chiesa della Madonna della Neve, il Centro|data=luglio 2016}}</ref>.
 
;Palazzo Delfico
 
Ha la forma rettangolare squadrata che possiede tratti irregolari, ed è l'edificio principale di piazza Luigi Calabresi. Fu costruito nel Settecento ed è scandito in due settori da un cornicione. Sia l'interno che l'esterno (portale) sono decorati da pitture floreali. Ospitò anche gli uffici della prima sede comunale, sino al [[1926]]. Di proprietà privata, versa attualmente in condizioni di scarsissime manutenzione e cura.
 
;Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo
 
Si trova sulla sponda del paese che volge verso il mare, in via Vittorio Emanuele II. Ha origini medievali, fondata nel [[XII secolo]] sopra una cappella [[Arte paleocristiana|paleocristiana]] e inizialmente dedicata a San Quirico. Successivamente nel [[XVIII secolo]] è stata modificata nell'aspetto, assumendo uno stile sobrio rurale. La struttura è [[XVIII secolo|settecentesca]] e il campanile è [[Medioevo|medievale]], ricavato da un torrione delle mura di cinta, in ciottoli squadrati, con la cella campanaria, e sormontato da una gabbia metallica in ferro lavorato per le campane delle ore. Di originale la chiesa conserva ancora la pianta con dei [[Contrafforte|contrafforti]] laterali, tipici del Medioevo, e un portale [[Architettura romanica|romanico]] sulla sinistra, con [[lunetta]] originalmente dipinta. La [[facciata a capanna]] invece è molto semplice, ornata solo da un portale con [[architrave]] in pietra bianca. L'interno della chiesa è a tre [[Navata|navate]], molto rimaneggiato e intonacato in bianco dopo il restauro nel [[2007]]; presenta un altare moderno consacrato alla Trinità e conserva una [[XV secolo|quattrocentesca]] statua della [[Madonna della Neve]].
 
;Oasi dello Spirito
 
Si trova al confine con Pescara Colli in via Giorgio La Pira; fu costruita negli [[Anni 1990|anni '90]] come istituto religioso, ed ha una forma a ventaglio, composta da due grandi edifici rettangolari per i locali, spezzati al centro dalla chiesa principale. La chiesa ha un aspetto moderno che però ricalca vagamente quello delle grandi cattedrali [[Gotico|gotiche]] francesi. L'ingresso è preceduto da un [[portico]] ad arcate a tutto sesto presso gli stabili, mentre il [[pronao]] della chiesa ha colonne molto schematizzate. La facciata è abbellita solamente alla base da tre archi a tutto sesto, sormontati da un oculo centrale. Il retro ha un'[[abside]] semicircolare, sormontata da un [[rosone]] a motivi geometrici stilizzati. L'interno a navata unica è piuttosto semplice, decorato da un soffitto a [[Capriata|capriate]] lignee, e dal [[Coro (architettura)|coro]] ligneo presso il [[presbiterio]]. Le varie vetrate sono policrome e istoriate, specialmente quelle del presbiterio.
 
=== Montesilvano Marina ===
;Ex colonia fascista "Stella Matutina"
Di notevole pregio l'ex colonia ''Stella Matutina'' (detta "Stella Maris"), edificata per le vacanze dei "[[Fasci italiani di combattimento|Fasci di Combattimento]]" di [[Rieti]] sul lungomare in via Aldo Moro, il cui progetto è stato realizzato dall'architetto Francesco Leoni su mandato ([[1936]]) del [[Partito Nazionale Fascista]]<ref>{{Cita web|url=http://www.impresacingoli.it/public/Abruzzo/Montesilvano_(Pescara)__Ex_colonia_marina_Stella_Maris.pdf|titolo=Ex colonia marina Stella Maris|editore=Impresa Cingoli, 18 agosto [[2006]]|accesso=19 settembre 2008|urlmorto=sì}}</ref>. L'edificio, eretto fra il [[1938]] e il [[1939]] si caratterizza per avere una pianta a forma di aereo. Ha ospitato fino alla metà degli [[Anni 1970|anni settanta]] una [[Colonia estiva|colonia marina]] per bambini, e, successivamente, una casa di riposo per anziani. La struttura, inutilizzata dal [[1984]], è attualmente oggetto di un piano di recupero, che ancora non ha ancora stabilito un destinazione d'uso adatta al grande edificio<ref>{{cita web|http://www.quotidianodabruzzo.it/11528/stella-maris-testa-realizzeremo-proposte-concrete.html|QuotidianoD'Abruzzo.it|4 luglio 2012}}</ref>.
 
;La Colonnetta
 
Si tratta di un cippo situato all'incrocio fra via dei Piceni e via Don Agostinone, legato alla figura di Michele De Filippis Delfico, figlio del conte di [[Longano]] (Molise) [[Gregorio De Filippis Delfico|Gregorio De Filippis]] e di Marina Delfico, il quale incise lo stemma sabaudo sulla colonnetta, allora cippo stradale di campagna, dove vi passò [[Vittorio Emanuele II]] nell'ottobre [[1860]] per andare a [[Pescara]], e successivamente a [[Napoli]]. Tuttavia la scritta "''Strada di Penne per la Valle del Tavo''" datata [[1842]] sembrano smentire tale notizia. Il cippo si vuole fatto collocare dai tecnici del generale [[Giuseppe Salvatore Pianell]], che fece modernizzare la rete viaria degli Abruzzi nella zona di [[Chieti]], ristrutturando anche la strada che da Montesilvano portava a [[Penne (Italia)|Penne]]. Nel [[1853]] inoltre Marina Delfico fece costruire una nuova strada che collegasse la parte alta di Montesilvano (il Colle) alla via Vestina, dove si trovavano i suoi poderi, oggi strada provinciale Palmiro Togliatti.
 
;Chiesa di Sant'Antonio di Padova
Si trova in Piazza Guglielmo Marconi, ed è stata la prima chiesa del nuovo centro marino, costruita nel [[1933]] da Beniamino Angelozzi, con l'aggiunta del campanile turrito nel [[1948]]. Ha pianta rettangolare classica, progettata in uno stile tra il [[Architettura barocca|tardobarocco]] e il [[Neoclassicismo|neoclassico]], fatta eccezione per il campanile, in stile [[Razionalismo italiano|tardo razionalista]]. La facciata, interamente in muratura, dalle forme semplici, è tripartita e movimentata da specchiature. Il portale centrale con lunetta decorata da dipinto in ceramica del santo, è inquadrato da quattro [[Parasta|paraste]] interrotte al primo livello da [[modanatura]] dentellata.
Le stesse paraste al secondo livello, inquadrano un finestrone centrale, e sostengono il [[Timpano (architettura)|timpano]] triangolare di chiusura. Lateralmente la facciata è chiusa da due paraste interrotte al primo per lasciar posto a due [[Voluta|volute]], che nascondono le coperture lignee delle navate minori interne. Il campanile è una torre in stile littorio, quadrata, alta e massiccia, che sorge su un basamento in mattoni, con la cella campanaria superiore in intonaco bianco.
 
La pianta è a tre navate interne, con transetto non sporgente, chiuso da capriate lignee. L'[[alzato]] è diviso in quattro [[Campata|campate]] da pilastri binati, alti e squadrati, con [[Ordine dorico|capitelli dorici]] non aggettanti e ornati da una [[trabeazione]] rettilinea con dentellatura. Questa separa i due livelli di altezza, che caratterizzano la navata centrale e l'abside. Al secondo livello in corrispondenza delle campate, si apre una finestra rettangolare, così come in facciata e nella parete di fondo dell'altare. Il presbiterio presenta un piano rialzato da due gradini, conformato da una linea leggermente curva, che si interrompe per inglobare l'[[ambone]] e il [[fonte battesimale]] dalle forme circolari. Sulla parete del lato destra del [[transetto]] è presente un piccolo altare, con l'immagine di Sant'Antonio sorreggente il Bambino.<br>La pavimentazione è in marmo bianco interrotto da tre fasce di rosso in corrispondenza dei pilastri.
 
;Villa Delfico
 
È un villino [[XIX secolo|ottocentesco]] sito in Corso Umberto I 351, contornato da alcuni esemplari monumentali di [[pinus halepensis|pino d'Aleppo]], ormai ridotto ad uno stato di avanzato degrado e per la quale era stata ipotizzata una ristrutturazione in chiave moderna<ref>{{cita web | 1 = http://europaconcorsi.com/projects/125847-Recupero-dell-edificio-storico-Villa-Delfico-Montesilvano | 2 = Europaconcorsi: Villa Delfico | 3 = 4 luglio 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121203084842/http://europaconcorsi.com/projects/125847-Recupero-dell-edificio-storico-Villa-Delfico-Montesilvano | dataarchivio = 3 dicembre 2012 | urlmorto = sì }}</ref>.
 
;Chiesa di San Giovanni Bosco
[[File:Chiesa di San Giovanni Bosco (Montesilvano) 02.JPG|thumb|Chiesa di San Giovanni Bosco]]
{{vedi anche|Chiesa di San Giovanni Bosco (Montesilvano)}}
Chiesa moderna situata in via Lanciano 15, costruita nel [[1963]]. A pianta rettangolare, con la facciata a capanna e portale pseudo romanico, ha un campanile a torre; l'interno è a tre navate con volte a [[Crociera (architettura)|crociera]].
 
;Chiesa della Beata Maria Madre della Chiesa
 
Chiesa moderna, realizzata nel [[1994]] su progetto originale di [[Pier Luigi Nervi]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.montesilvano.pe.it/index.php/news/3063-la-scuola-primaria-di-via-adige-via-tordino-intitolata-a-don-bruno-cicconetti-il-prete-del-sorriso|titolo="La scuola primaria di via Adige/via Tordino intitolata a Don Bruno Cicconetti, il prete del sorriso", Comune di Montesilvano|data=luglio 2018}}</ref> (poi modificato e non riconosciuto ufficialmente) in via Sele 9. All'esterno il volume, che appare in cemento armato a vista privo di rivestimento, si piega a formare delle rientranze. La facciata è caratterizzata da un portico d'ingresso, sovrastato da un rosone vetrato. I pilastri dell'estremità sono scavati in modo da nascondere una vetrata rettangolare d'angolo, e la chiusura orizzontale è segnata da una vetrata a nastro, che gira intorno a tutta la chiesa. L'interno è a pianta quadrata romboidale, caratterizzato da quattro pilastri angolari, con struttura reticolare, che si inarcano fino a convergere verso il centro, formando una croce in pianta, e una cupola in alzato. La casa canonica è collegata alla chiesa mediante il piccolo campanile a torre.
 
===Aree naturali===
Lungo la strada che costeggia la costa si estende per gran parte del territorio comunale, nella parte sud, la [[Riserva naturale Pineta di Santa Filomena]]. Sono presenti inoltre alcuni parchi pubblici, tra i quali: il ''Parco "Giovanni Paolo II"'' in via Nino Sospiri, nei pressi del municipio, ed il ''Parco della Libertà'' di via Aldo Moro, che rappresenta un primo tentativo di riqualificazione della zona del lungofiume Saline.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
[[File:Montesilvano 2010-by-RaBoe-04.jpg|thumb|il cimitero di Montesilvano]]
A partire dal [[Miracolo economico italiano]], Montesilvano si è sviluppata demograficamente a un ritmo vertiginoso. Attualmente è la quarta [[Comuni dell'Abruzzo|città dell'Abruzzo]] per abitanti, davanti a [[Chieti]] e non molto distante da [[Teramo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttitalia.it/abruzzo/42-comuni/popolazione/|titolo=Comuni dell'Abruzzo per popolazione|sito=Tuttitalia.it|accesso=13 ottobre 2016}}</ref>. La vicinanza con Pescara giustifica questo boom demografico senza paragoni in Abruzzo<ref>{{Cita news|url=http://www.ilpescara.it/cronaca/demografia-pescara-densita-abitativa-alta.html|titolo=Demografia: Pescara ha raggiunto una densità abitativa tra le più alte d'Italia|pubblicazione=IlPescara|accesso=17 ottobre 2016}}</ref>.
<br/>
{{Demografia/Montesilvano}}
 
=== Dialetto ===
Il dialetto di Montesilvano si presenta come una variante non molto dissimile del dialetto [[Pescara|pescarese]], e potrebbe essere definito come ''"pescarese settentrionale"''. Fenomeno importante da evidenziare è quello per cui mentre la parlata delle generazioni più giovani risulta totalmente coincidente con quella della confinante [[Pescara]], nelle generazioni più anziane di parlanti sono invece rinvenibili non pochi elementi che differenziano in modo parziale il montesilvanese dal pescarese, quali:
* l'utilizzo delle forme ''cuštë'' e ''cullë'' (costui e colui) in luogo di ''cussù e cullù'';
* l'aggettivo ''andrë'' (altro/a) al posto di ''atrë'';
* la forma avverbiale ''ssà'' (in questo luogo) invece che ''a èssë'' o ''èssë'';
* i suffissi dell'imperfetto in ''-èjë'', tipici dell'area vestina, anziché in ''-èvë'' (''facèjë'' invece di ''facèvë'');
* un'apertura ancora maggiore delle vocali rispetto a Pescara, dovuta alla maggiore prossimità di Montesilvano con la [[provincia di Teramo]], dove il fenomeno si manifesta nel modo più vistoso.
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 1º gennaio 2015 la popolazione straniera residente era di {{formatnum:4828}} persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
* [[Romania]] {{formatnum:1344}} 2,5%
 
== Cultura ==
[[File:Montesilvano 2010-by-RaBoe-11.jpg|thumb|La zona dei Grandi Alberghi]]
Montesilvano è una città che ha una forte vocazione turistica legata soprattutto alla balneazione estiva. Conta numerose strutture ricettive e alberghi di ogni categoria; i maggiori sono concentrati nella zona settentrionale, chiamata appunto ''Grandi Alberghi''. Nel [[2008]] la ricettività totale era pari a oltre 3.500 posti letto. La città è attrezzata anche per ospitare convegni nazionali e internazionali, disponendo, nella zona suddetta, di un centro congressi dedicato a [[Dean Martin]]: il Palacongressi d'Abruzzo<ref>{{cita web|url=http://www.comune.montesilvano.pe.it/index.php/la-giunta/117-sportello-del-cittadino/3118-pala-dean-martin-centro-congressi|titolo=Pala Dean Martin - CENTRO CONGRESSI, Comune di Montesilvano|data=luglio 2018}}</ref>, con sala plenaria da 3000 posti.
 
Vi è inoltre una [[Corridoio Verde Adriatico|pista ciclabile]] che percorre tutto il lungomare e che a sud si collega con la ciclabile della confinante [[Pescara]], mentre è in via di realizzazione il ponte che la collegherà verso nord con [[Città Sant'Angelo]] e [[Silvi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.abruzzolive.it/montesilvano-terzo-ponte-sul-saline-stamane-sopralluogo-con-il-presidente-della-provincia-zaffiri/|titolo=Montesilvano, terzo ponte sul Saline, stamane sopralluogo con il presidente della Provincia Zaffiri|sito=AbruzzoLive|lingua=it-IT|accesso=2019-03-01}}</ref>. Questa pista ciclabile fa parte della realizzanda [[Ciclovia Adriatica]], un percorso che una volta completato andrà a collegare l'intera costa adriatica con benefici sulla mobilità sostenibile locale ma anche nell'economia indotta dal flusso [[cicloturismo|cicloturistico]] durante tutte le stagioni.
 
=== Cinema ===
A Montesilvano è ambientato il film ''[[La guerra degli Antò]]'', che ha come protagonisti quattro giovani [[punk (cultura)|punk]] che cercano di sfuggire alla monotonia della vita di provincia e a una fittizia chiamata alle armi.
 
=== Musei ===
[[File:Stazione-Montesilvano2.jpg|thumb|Materiali rotabili in esposizione al Museo del Treno]]
Nel mese di aprile [[2009]] è stato inaugurato il ''Museo del Treno'', avente sede in aree dismesse del demanio ferroviario presso la stazione cittadina. È gratuitamente accessibile ed espone tre locomotive (di cui una a vapore), alcuni carri merci degli anni venti/trenta del novecento (del tipo FS F1925, anche tristemente famosi per le tradotte di prigionieri e deportati nella seconda guerra mondiale) ed altri veicoli di interesse storico; tutti riconvertiti a luoghi espositivi e didattici. Gran parte dei rotabili preservati da demolizione certa, è di proprietà comunale. Il sito annovera anche una interessante collezione [[Modellismo ferroviario|ferromodellistica]], completa di plastico sociale funzionale e più [[Diorama|diorami]] statici riproducenti luoghi e stazioni ferroviarie abruzzesi del novecento; l'intero patrimonio museale è gestito volontaristicamente da un'associazione culturale di scopo non lucrativa.
 
==Infrastrutture e trasporti==
La città è servita da una [[Stazione di Montesilvano|stazione ferroviaria]] posta sulla [[ferrovia Adriatica]].
Nel passato era servita dalla [[Ferrovia Pescara-Penne|linea ferroviaria Pescara-Penne]] con le fermate di [[Stazione di Villa Carmine|Villa Carmine]], [[Stazione di Montesilvano Colle|Montesilvano Colle]], [[Stazione di Montesilvano Spiaggia|Montesilvano spiaggia]] e [[Stazione di Villa Verrocchio|Villa Verocchio]].
Dalla riconversione del sedime ferroviario dismesso della storica ferrovia Adriatica, risultano in fase conclusiva i lavori per l'attivazione di una relazione [[Filovia di Pescara|filoviaria]] con l'adiacente territorio del comune di Pescara.
Dal [[2009]] è parzialmente attraversata dalla [[Strada statale 714 Tangenziale di Pescara|tangenziale di Pescara]], che oltrepassa la zona collinare del comune con una lunga galleria, dal confine con Pescara in località "Mazzocco" alla SP25 bis, nei pressi di via Vestina nella zona del cimitero. La [[Strada statale 16 Adriatica]] e la sua diramazione denominata [[Strada statale 16 bis Adriatica|SR16 bis]] (nota come via Vestina) sono le arterie principali della città, intorno alle quali si è sviluppato il centro abitato.
 
== Amministrazione ==
Elenco dei sindaci di Montesilvano dal 1944.<ref name="Ministero dell'Interno">Fonte dati dal 1988: {{Cita web|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletStoriaEnte1|titolo=Ministero dell'Interno - Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali|autore=|sito=amministratori.interno.it|accesso=3 settembre 2017}}</ref>
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[1944]]|1945|Francesco Di Giampaolo|[[sinistra (politica)|sinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrec|[[1945]]|1946|Mario Di Simone||[[Commissario prefettizio]]}}
{{ComuniAmminPrec|[[1946]]|1951|Ettore Serafini||Commissario prefettizio}}
{{ComuniAmminPrec|[[1951]]|1955|Filomena Delli Castelli||Commissario prefettizio}}
{{ComuniAmminPrec|[[1955]]|1964|Silvino Di Giovanni||Commissario prefettizio}}
{{ComuniAmminPrec|gennaio [[1965]]|aprile 1965|Domenico De Donatis||Commissario prefettizio}}
{{ComuniAmminPrec|1965|1970|Licinio Di Fulvio||[[Commissario straordinario]]}}
{{ComuniAmminPrec|[[1970]]|1975|Leo Fuschi||Commissario straordinario}}
{{ComuniAmminPrec|[[1975]]|1979|Vittorio Agostinone||Commissario prefettizio}}
{{ComuniAmminPrec|[[1979]]|1980|Carmine Fusilli|[[Partito Socialista Democratico Italiano|Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI)]]|Sindaco}}
{{ComuniAmminPrec|[[1980]]|1982|Stefano Di Blasio||Commissario prefettizio}}
{{ComuniAmminPrec|[[1982]]|1983|Leo Fuschi||Commissario prefettizio}}
{{ComuniAmminPrec|[[1983]]|1985|Domenico De Massis|Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|28 luglio [[1988]]|19 maggio 1989|Giovanni Massimiliano Pavone|[[Democrazia Cristiana|Democrazia Cristiana (DC)]]|Sindaco|<ref name="Ministero dell'Interno"/>}}
{{ComuniAmminPrec|2 giugno [[1989]]|30 luglio 1990|Carmine D'Andreamatteo|Democrazia Cristiana (DC)|Sindaco|<ref name="Ministero dell'Interno"/>}}
{{ComuniAmminPrec|3 agosto [[1990]]|8 maggio 1995|Paolo Di Blasio|Democrazia Cristiana (DC)|Sindaco|<ref name="Ministero dell'Interno"/>}}
{{ComuniAmminPrec|8 maggio [[1995]]|14 giugno 1999|Renzo Gallerati|[[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano (PPI)]],<br/>[[Democrazia è Libertà - La Margherita|Democrazia è Libertà - La Margherita (DL)]]|Sindaco|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=G&dtel=23/04/1995&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=13&levsut1=1&lev2=60&levsut2=2&lev3=240&levsut3=3&ne1=13&ne2=60&ne3=600240&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S Risultato delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995, ''Archivio Storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno [[1999]]|14 giugno 2004|Renzo Gallerati|Partito Popolare Italiano (PPI),<br/>Democrazia è Libertà - La Margherita (DL)|Sindaco|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=G&dtel=13/06/1999&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=13&levsut1=1&lev2=60&levsut2=2&lev3=240&levsut3=3&ne1=13&ne2=60&ne3=600240&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S Risultato delle elezioni amministrative del 13 giugno 1999, ''Archivio Storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno [[2004]]|15 novembre 2006|Enzo Cantagallo|Democrazia è Libertà - La Margherita (DL),<br/>[[Democratici di Sinistra|Democratici di Sinistra (DS)]], liste civiche di [[centro-sinistra]]|Sindaco|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=G&dtel=10/06/2004&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=13&levsut1=1&lev2=60&levsut2=2&lev3=240&levsut3=3&ne1=13&ne2=60&ne3=600240&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S Risultato delle elezioni amministrative del 10 giugno 2004, ''Archivio Storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|21 novembre [[2006]]|12 gennaio 2007|Fulvio Rocco||Commissario prefettizio|}}
{{ComuniAmminPrec|12 gennaio [[2007]]|12 giugno 2007|Fulvio Rocco||Commissario straordinario|}}
{{ComuniAmminPrec|12 giugno 2007|30 maggio 2012|Pasquale Cordoma|[[Alleanza Nazionale|Alleanza Nazionale (AN)]], [[Forza Italia (1994)|Forza Italia (FI)]],<br/>[[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro (UDC)]], liste civiche di [[centro-destra]]|Sindaco|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=G&dtel=10/06/2007&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=13&levsut1=1&lev2=60&levsut2=2&lev3=240&levsut3=3&ne1=13&ne2=60&ne3=600240&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S Risultato delle elezioni amministrative del 10 giugno 2007, ''Archivio Storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno [[2012]]|18 febbraio 2014|Attilio Di Mattia|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico (PD)]]|Sindaco|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=G&dtel=10/06/2012&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=13&levsut1=1&lev2=60&levsut2=2&lev3=240&levsut3=3&ne1=13&ne2=60&ne3=600240&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S Risultato delle elezioni amministrative del 10 giugno 2012, ''Archivio Storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|18 febbraio [[2014]]|24 febbraio 2014|Maria Pia De Rosa||Commissario prefettizio}}
{{ComuniAmminPrec|24 febbraio 2014|17 giugno 2014|Maria Pia De Rosa||Commissario straordinario}}
{{ComuniAmminPrec|17 giugno 2014|26 maggio 2019|Francesco Maragno|[[Forza Italia (2013)|Forza Italia (FI)]], [[Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale|Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale (FdI-AN)]],<br/>liste civiche di [[centro-destra]]|Sindaco|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=G&dtel=25/05/2014&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=13&levsut1=1&lev2=60&levsut2=2&lev3=240&levsut3=3&ne1=13&ne2=60&ne3=600240&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S Risultato delle elezioni amministrative del 25 maggio 2014, ''Archivio Storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Ottavio De Martinis|Inizio=26 maggio 2019|Fine="In carica"|Carica=Sindaco|Partito=[[Lega Nord|Lega]], [[Montesilvano in comune]], [[Forza Italia (2013)|Forza Italia (FI)]], [[Fratelli d'Italia |Fratelli d'Italia (Fdl)]],<br/>liste civiche di [[centro-destra]]|Note=<ref>[https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20190526/scrutiniGI130600240
Risultato delle elezioni amministrative del 26 maggio 2019]</ref>}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
===Gemellaggi===
*{{Gemellaggio|Italia|Settimo Torinese}}<ref>{{cita web|url=http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2014/12/28/news/montesilvano-ricorda-il-gemellaggio-con-settimo-torinese-1.10574462|titolo="Montesilvano ricorda il gemellaggio con Settimo Torinese", il Centro|data=febbraio 2017}}</ref>
*{{Gemellaggio|Moldavia|Tighina}}<ref>{{cita web|url=http://www.iltascabile.com/societa/ultimi-sovietici/|titolo=Gli Ultimi Sovietici, IlTascabile.com|data=luglio 2018}}</ref>.
*{{Gemellaggio|Germania|Lahnstein}}, dal 2016<ref>{{cita web|url=http://www.cityrumors.it/notizie-pescara/cronaca-pescara/229521-montesilvano-lahnstein-firmato-gemellaggio.html|titolo=Montesilvano-Lahnstein, firmato il gemellaggio - CityRumors.it|data=22 aprile 2016}}</ref>
*{{Gemellaggio|Bosnia-Erzegovina|Bosanska Gradiška}}, dal 2018<ref>{{cita web|url=http://www.ilcentro.it/pescara/la-citt%C3%A0-si-gemella-con-la-bosniaca-gradiska-1.1969633|titolo=La città si gemella con la bosniaca Gradiska, ilCentro|data=luglio 2018}}</ref>
*{{Gemellaggio|Italia|Reggio Calabria}} (patto di amicizia), dal 2009<ref>{{cita web|http://www.primadanoi.it/news/pescara/8396/Reggio-Calabria-rinnova-patto-di-amicizia-con-Montesilvano.html?refresh_ce|titolo=Reggio Calabria rinnova il patto di amicizia con Montesilvano, PrimadaNoi.it|data=agosto 2016}}</ref>
*{{Gemellaggio|Italia|Zocca}} (patto di amicizia), dal 2018<ref>{{cita web|url=http://www.comune.montesilvano.pe.it/index.php/news/4066-montesilvano-e-zocca-unite-da-un-patto-di-amicizia|titolo= "Montesilvano e Zocca unite da un patto di amicizia", sito ufficiale del Comune di Montesilvano|data=luglio 2018}}</ref>
 
== Sport ==
===Impianti sportivi===
* [[stadio]] "Aldo Mastrangelo"
* campo da [[calcio (sport)|calcio]] "Galileo Speziale"
* "Palasenna"
* [[Palazzetto dello Sport Corrado Roma]], utilizzato durante i [[XVI Giochi del Mediterraneo]]
* centro polivalente tennis-calcio a 5 "Fondazione Francesco Trisi"
 
===Calcio===
La città era sede della squadra di calcio ASD Montesilvano Calcio che, dopo aver giocato negli ultimi vent'anni fra [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] e [[Promozione (calcio)|Promozione]], nell'estate del [[2011]] non si iscrive al campionato venendo così radiata. Ora la principale squadra è l'ASD 2000 Calcio Acqua e Sapone Montesilvano.
 
Il 18 novembre 2002 la [[Nazionale italiana di calcio]] sceglie il nuovo stadio comunale "Aldo Mastrangelo" per una seduta di allenamento, prima dell'incontro Italia-Turchia disputato il giorno dopo a Pescara.
 
===Calcio a 5===
Nel [[calcio a 5]] il [[Città di Montesilvano Calcio a 5|Città di Montesilvano]] è una delle squadre più blasonate in [[Serie A (calcio a 5)|serie A]], avendo vinto anche la [[Coppa Italia (calcio a 5)|Coppa Italia]] nel [[Coppa Italia 2006-2007 (calcio a 5)|2006-07]] e lo scudetto nella stagione [[Serie A 2009-2010 (calcio a 5)|2009-10]].
Il 1º maggio 2011 il Città di Montesilvano vince la finale di [[Coppa UEFA (calcio a 5)|Coppa UEFA]] battendo lo [[Sporting Clube de Portugal (calcio a 5)|Sporting]] con il risultato di 5-2 laureandosi così campione d'Europa. Attualmente il Montesilvano milita in [[Serie B 2016-2017 (calcio a 5)|Serie B]].
 
===Ciclismo===
Il 19 maggio 2001 il cronoprologo del [[Giro d'Italia]] ebbe luogo nella città sul percorso rivierasco, per l'occasione nuovamente arredato urbanisticamente. La [[Giro d'Italia 2001#Prologo|tappa zero]] partì da Montesilvano con arrivo a Pescara.
 
===Automobilismo===
Il comune era attraversato dal [[Circuito di Pescara]] in occasione della [[Coppa Acerbo]], la cui edizione del [[Gran Premio di Pescara 1957|1957]] fu valida per il campionato mondiale di [[Formula 1]].
 
===RoboCup===
A Montesilvano si è tenuta nel 2013 l'edizione italiana di [[RoboCup Junior]] (RCJ)<ref>{{cita web|url=http://www.istruzioneveneto.it/wpusr/wp-content/uploads/2013/01/BandoRCJ.pdf|accesso=luglio 2018|titolo=Bando RCJ 2013}}</ref>. Nel 2018 si è tenuta la prima gara europea (EURCJ) di RoboCup Junior, dal 29 maggio al 1 giugno 2018<ref>{{cita web|url= http://www.robocupjunior.eu/|titolo= Welcome to EURCJ 2018!!!|accesso= 18 marzo 2018}}</ref>
 
== Note ==
In patria indossò le maglie del [[Bellavista]], del [[Nacional Montevideo]], del [[Club Atlético Peñarol|Peñarol]] con cui vinse il titolo nel [[1932]], dell'[[Atlanta]] e dei [[Wonderers]].
<references/>
 
== Bibliografia ==
Andrade fu un punto di riferimento della [[Nazionale di calcio uruguaiana|Nazionale Uruguaiana]] degli anni [[1920|'20]]-[[1930|'30]], con la quale ha disputato 31 partite, trascinandola alle medaglie d'[[oro]] [[Olimpiade|olimpiche]] del [[VIII Olimpiade|1924]] e del [[XI Olimpiade|1928]], alla vittoria nei [[Mondiali di calcio Uruguay 1930|campionati del mondo]] del [[1930]] giocati in Uruguay, ed a tre titoli sudamericani, nel [[1923]], [[1924]] e [[1926]].
 
*Antonio di Campli, ''Adriatico. La città dopo la crisi'', Barcelona/Trento, List, 2010.
Andrade morì nel [[1957]], ad appena 56 anni.
* Osvaldo Galli, ''Montesilvano nella storia ambientale e socio-antropologica dell'Abruzzo, dalle origini alla metà del 1900'', 1990, Edizioni Arti Grafiche spa, S.Atto (Teramo)
* Piergiorgio Orsini e Franco Celenza, ''Montesilvano nella storia'', 1986, D'Incecco Editore Pescara
* Piergiorgio Orsini, Montesilvano "Fra ottocento e novecento", 1997, Carsa Edizioni Pescara
* Giuseppe Castagna, Carlo e Giampiero Di Giacomo, B.Sandro Terenzi, Renzo Gallerati, ''Montesilvano, una storia per immagini'', 1997, Carsa Edizioni Pescara
* Renzo Gallerati, ''Montesilvano, andata e ritorno'', 1992, Comune di Montesilvano Editore
* Lorenzo Papponetti, ''La colonia marina'', 2003, Edizioni Tracce, Pescara
* Dario Recubini, Piero Muscolino, Renzo Gallerati, ''Montesilvano, una città fra i binari'', 2003, Comune di Montesilvano Editore
* Piergiorgio Orsini, ''Natale '43'', 2007, Edizioni Tracce Pescara
* Renzo Gallerati per Acaf-Auser, ''La Ferrovia elettrica Pescara-Penne 1929/1963'', 2008, Grafica SiVA Editore Montesilvano
* Raffaele Ambrosini, Norma D'Ercole, Renzo Gallerati, Annalisa Massimi, ''Dai cavalli animale ai cavalli motore'', 2011, Grafica SiVA Editore Montesilvano
* Licio Di Biase, Renzo Gallerati, Antonello Lato, Dario Recubini, "150 anni di binari tra Ancona e Pescara", 2013, Fondazione Pescarabruzzo-Grafica Si.VA.
 
== Altri progetti ==
{{Nazionale uruguaiana Olimpiadi 1924}}
{{interprogetto|wikt=Montesilvano|n=Categoria:Montesilvano|q}}
{{Nazionale uruguaiana Olimpiadi 1928}}
{{Nazionale uruguaiana mondiali 1930}}
{{Portale|biografie|calcio|sport}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Club Atlético Peñarol]]
* {{cita web|http://bbs.keyhole.com/ubb/showthreaded.php/Number/255430|Mappa di Villa Delfico}}
* {{cita web|http://bbs.keyhole.com/ubb/showthreaded.php/Number/96540|Mappa della Stella Maris}}
{{Comuni della provincia di Pescara}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Abruzzo}}
 
[[Categoria:Montesilvano| *]]
[[be:Андрадэ Хасэ Леандра]]
[[cs:José Andrade]]
[[de:José Leandro Andrade]]
[[en:José Andrade]]
[[es:José Leandro Andrade]]
[[fr:José Andrade]]
[[no:José Andrade]]
[[pl:José Leandro Andrade]]
[[pt:José Leandro Andrade]]
[[ru:Андраде, Хосе Леандро]]
[[sr:Хосе Андраде]]