Wikipedia:Amministratori/Riconferma annuale/Piero Montesacro/1 e Montesilvano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Contezero (discussione | contributi)
 
m Montesilvano oggi: errori sfuggiti 2 (imparerò a rileggere prima di pubblicare prima o poi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
=== [[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] (votazione aperta) ===
|Nome = Montesilvano
<small>''sysop'' dal 4 novembre 2006 ([[Discussioni utente:Piero Montesacro|contatta Piero Montesacro]] - [[Speciale:Contributions/Piero Montesacro|ultimi contributi]] - [http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?user=Piero_Montesacro&dbname=itwiki_p dettagli] - [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ALog&type=&user=Piero_Montesacro sysop log])</small>
|Panorama = Montesilvano 2010-by-RaBoe-19.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Montesilvano-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Montesilvano-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Abruzzo
|Divisione amm grado 2 = Pescara
|Amministratore locale = Ottavio De Martinis
|Partito = [[Lega Nord|Lega]]
|Data elezione = 26-5-2019
|Data istituzione =
|Latitudine gradi = 42
|Latitudine minuti = 30
|Latitudine secondi = 51.56
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 14
|Longitudine minuti = 8
|Longitudine secondi = 57.03
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Abitanti = 54248
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2019gen/query.php?lingua=ita&Rip=S4&Reg=R13&Pro=P068&Com=24&submit=Tavola Dato Istat] - Popolazione residente al 31 marzo 2019.
|Aggiornamento abitanti = 31-3-2019
|Sottodivisioni = Montesilvano Colle, Trave, Case di Pietro, Santa Venere
|Divisioni confinanti = [[Cappelle sul Tavo]], [[Città Sant'Angelo]], [[Pescara]], [[Spoltore]]
|Codice postale = 65015
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 1325
|Nome abitanti = montesilvanesi
|Patrono = [[sant'Antonio di Padova]]
|Festivo = 13 giugno
|PIL = {{formatnum:1.2}} [[Miliardo|mld]] [[Euro|€]]<ref name= PIL >{{cita web|url=http://www.abruzzoweb.it/contenuti/redditi-abruzzesi-prima-pescara--laquila-seconda-e-sempre-piu-ricca/598818-2/|titolo=I REDDITI ABRUZZESI: PRIMA PESCARA, L'AQUILA SECONDA E SEMPRE PIU' RICCA |autore=Filippo Tronca|data=5 maggio 2016|accesso=27 marzo 2019|sito=Abruzzo Independent}}</ref>
|PIL procapite = {{formatnum:22696}} [[Euro|€]]<ref name= PIL />
|Mappa = Map of comune of Montesilvano (province of Pescara, region Abruzzo, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Montesilvano nella provincia di Pescara
}}
 
'''Montesilvano''' (''Munzelvàne'' in [[dialetti abruzzesi|dialetto locale]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:54248}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Pescara]] in [[Abruzzo]].
La votazione di riconferma/rimozione ha avuto inizio il [[7 novembre]] [[2007]] alle ore 13:20 e terminerà il [[21 novembre]] [[2007]] alle ore 13:20. Per essere [[Wikipedia:Quando viene revocata la carica di amministratore|riconfermato]], il candidato deve superare il ''[[Wikipedia:Amministratori/Sistema di voto/Quorum|quorum]]'' di '''66 voti''' favorevoli e ottenere una maggioranza del '''2/3''' dei votanti.
 
Situata a nord di [[Pescara]], con cui confina e forma un unico [[agglomerato urbano]], e è divisa in ''Montesilvano Colle'', il vecchio centro in cui sono ancora presenti resti degli antichi edifici medievali (amministrativamente, una [[Frazione (diritto amministrativo)|frazione]]), e ''Montesilvano Marina'' (o ''Montesilvano Spiaggia''), già ''Contrada Marina'', la parte più popolosa e moderna, sede del comune.
==== Domande (facoltative) ====
* Quando siete diventati admin, Wikipedia era più giovane di adesso. Cosa è cambiato veramente?
:C'erano già una ''comunità'' consolidata, una notevole base di voci e, soprattutto, c'erano delle linee guida da seguire. Oltre ai famosi Cinque pilastri (ma sono ancora abbastanza ''famosi''?), allora erano piuttosto condivisi (o così mi parve) anche principi come quelli elencati nel ''settalogo'' che campeggia in alto nella mia pagina utente, ricevuto in regalo da uno degli utenti che è qui da ''sempre'', ciò che per me vale assai più di mille ''Barnstar''.
:Cosa è cambiato? Molto, e molto poco.
:* Molto poco: Le regole che abbiamo sono rimaste sostanzialmente le stesse, e non c'è ragione per la quale debbano cambiare. Wikipedia, secondo me, deve il suo successo e la sua autorevolezza proprio al fatto di essere basata su quelle regole.
:* Molto: Al crescere del progetto è cresciuto, e di molto, il numero delle voci e dei contributori, rendendo il sistema più complesso e più difficile da far funzionare. Le linee guida si sono fatte assai più complesse e numerose, qualche volta, forse, perdendo un po' di vista il fatto che siamo qui per scrivere un'enciclopedia e null'altro. Parallelamente, lo standard ''percepito'' di cosa sia da considerarsi ''enciclopedico'' si è allargato. Per i nuovi utenti è divenuto sempre più difficile capire cosa sia Wikipedia: il crescere della comunità, positivo per tanti versi, ha anche comportato una minore possibilità per chi arriva di inserirsi nel solco enciclopedico tracciato e di sentirsi parte di una comunità.
* Qual è stato il momento migliore/peggiore della vostra "carriera" wikipediana?
:Non ho mai concepito la collaborazione al progetto come una "carriera", neanche tra virgolette. E non c'è, almeno per me, ''un'' momento migliore e neanche ''uno'' peggiore. Ci sono stati (e per fortuna ci sono ancora e ci saranno) tanti momenti nei quali si può giustamente provare soddisfazione ed orgoglio del lavoro che si è fatto assieme, così come ci sono stati (e senza dubbio ci saranno), altri momenti nei quali il lavoro si blocca e si spendono fiumi di inutili parole per l'ostinarsi di alcune utenze (nessuna in particolare) a considerare illogiche ed autoritarie regole e consuetudini (forse imperfette, ma nulla e nessuno a questo mondo lo è) che, invece, sono il frutto di un paziente e, soprattutto, onesto lavoro collettivo di mediazione e di implementazione dei già citati pilastri e linee guida fondamentali.
* Cosa vi aspettate di dare in futuro a Wikipedia?
:Onestamente, quello che so fare e che ho fatto finora, continuando a cercare in tutti i modi di ricordare concretamente a me stesso e a tutti, che siamo qui per scrivere una enciclopedia libera (nei contenuti), collaborativa e condivisa, credendo - come credo - che, alla fine, è questo quel che possiamo e dobbiamo fare per continuare a far crescere l'enciclopedia. Ho cercato durante quest'anno di tenere fede a quanto [[Wikipedia:Amministratori/Candidati/Archivio/2006/2#Piero_Montesacro|avevo scritto]] quando fui candidato. Posso non esserci riuscito ''sempre'', ma non ho mai cambiato idea sul fatto che l'adminship sia un ''servizio tecnico'' e null'altro.
--[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 20:14, 4 nov 2007 (CET)
 
== Geografia fisica ==
* Ho aggiunto qualcosa '''[[Wikipedia:Amministratori/Riconferma_annuale/Piero_Montesacro#Permette.2C_Signora_Maestra.3F|qui]]'''. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 00:48, 8 nov 2007 (CET)
=== Territorio ===
<!-- SEZIONE DA UTILIZZARE PER L'EVENTUALE VOTAZIONE DI RICONFERMA
Situata sul [[mare Adriatico]], confina a nord-ovest con [[Città Sant'Angelo]], a sud-ovest con [[Cappelle sul Tavo]] e a sud con Pescara e [[Spoltore]]. La città sorge nelle zone pianeggianti del lungomare e della valle del [[Saline (fiume)|Saline]], disegnando una ''L'' all'interno della quale vi è la zona collinare del centro storico.
La votazione ha inizio il <DATA DI INIZIO> alle ore <ORA DI INIZIO> ed ha termine il <DATA DI TERMINE> alle ore <ORA DI TERMINE>. Per essere [[Wikipedia:Quando viene revocata la carica di amministratore|riconfermato]], il candidato deve superare il ''[[Wikipedia:Amministratori/Sistema di voto/Quorum|quorum]]'' di '''66 (sarà utilizzato solo nel caso di votazione di riconferma) voti''' favorevoli ed ottenere una maggioranza dei '''2/3''' dei votanti.
-->
==== Favorevoli alla riconferma ====
# --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 13:37, 7 nov 2007 (CET)
# fiducia enorme --[[Utente:.snoopy.|.snoopy.<small>&nbsp;''AKA dario ^_^ ''</small>]] &nbsp;·&nbsp;<sub>([[Discussioni utente:.snoopy.|bau]])</sub> 13:42, 7 nov 2007 (CET)
# --[[Utente:Brownout|Brownout]]<small><sup>([[Discussioni utente:Brownout|msg]])</sup></small> 13:46, 7 nov 2007 (CET)
# --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 13:53, 7 nov 2007 (CET)
# --[[Utente:Alesime|<span style="color:orange;">'''Ale'''''sime''</span>]]<small><sup><b><i>[[Discussioni utente:Alesime|<span style="color:red;"> - Hai post@ per me?</span>]]</i></b></sup></small> 13:58, 7 nov 2007 (CET)
# --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 13:59, 7 nov 2007 (CET)
# --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] 14:08, 7 nov 2007 (CET) Come sa, la mia idea della gestione dei blocchi non ha sempre coinciso con la sua, ma non dobbiamo essere tutti uguali (discorso che però dovrebbe valere anche per Cat) ed è nell'ordine delle cose che alcuni angoli con l'esperienza si smussino. Per il resto, tanto la serietà quanto la buona fede sono ammirevoli.
#--[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 14:19, 7 nov 2007 (CET)
# --[[Utente:Archenzo|<small>Arch</small>]][[discussioni utente:Archenzo|Enzo]] 14:22, 7 nov 2007 (CET)
#--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Ş€ņpãİ - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 14:32, 7 nov 2007 (CET)
# [[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>at lancaster</small>]] 14:33, 7 nov 2007 (CET)
# (conf) --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 14:34, 7 nov 2007 (CET)
#--[[Utente:Hal8999|Hal8999]] 14:41, 7 nov 2007 (CET)
# --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 14:41, 7 nov 2007 (CET)
# --[[Utente:lusum|Lusum]] [[Discussioni utente:lusum|<small>scrivi!!</small>]] 14:43, 7 nov 2007 (CET)
# --[[Utente:Squattaturi|<span style="color:red">Rob</span>]]<small>''[[Discussioni utente:Squattaturi|<span style="color:#4169e1">Squattaturi</span>]]''</small> 14:46, 7 nov 2007 (CET)
# --[[Utente:Giovannigobbin|<span style="color:DodgerBlue">'''Giovanni'''</span>]] '''<small>[[Discussioni utente:Giovannigobbin|<span style="color:black">(Ebbene?)]]</span></small>''' 14:46, 7 nov 2007 (CET)
# --[[Discussioni utente:DarkAp89|<span style="color:white;background:#00A0B0;border:2px solid black;font-size:80%">'''DarkAp89'''</span>]] 14:47, 7 nov 2007 (CET)
# --'''''[[Utente:Remulazz|Remulazz]]... <small>[[Discussioni utente:Remulazz|azz... azz...]]</small>''''' 14:56, 7 nov 2007 (CET)
# '''[[Utente:Olando|<span style="color:#0000cd;">Paolo</span>]] &middot; [[Discussioni utente:Olando|<span style="color:#006400;">riferiscimi</span>]]''' 15:01, 7 nov 2007 (CET)
# ma certo --[[Utente:Yerul|Yerul]] [[Discussioni utente:Yerul|<sup>(comlink)</sup>]] 15:16, 7 nov 2007 (CET)
# --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<span style="color:red;">''3000''</span>]] 15:31, 7 nov 2007 (CET)
# piena fiducia --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 15:50, 7 nov 2007 (CET)
# --[[Utente:Torsolo|<span style="color: green;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color: red;">olo</span>]] 15:51, 7 nov 2007 (CET)
# --[[Utente:M7|M/]] 15:57, 7 nov 2007 (CET)
# --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 16:30, 7 nov 2007 (CET)
# --[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 16:38, 7 nov 2007 (CET)
# Quoto valepert. <span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[Utente:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[Discussioni utente:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 16:59, 7 nov 2007 (CET)
# --[[Utente:Kiado|kia]][[Discussioni utente:Kiado|do]] 17:09, 7 nov 2007 (CET)
# La mia fiducia per lui è fuori discussione. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 17:15, 7 nov 2007 (CET)
# È un sysop "difficile" ma non lo ritengo inaffidabile, anzi, è coraggioso in certe circostanze. Poiché il sysop non è altro che un utente con qualche tasto in più, a lui non si chiede di "annullare" il carattere che aveva da utente (chi lo ha votato a suo tempo lo conosceva benissimo). Di utenti poco concilianti ce ne sono a bizzeffe con cui non serve trattare con i guanti di velluto, probabilmente a qualche sysop si richiede anche una certa "fermezza". [[Utente:Ilario| Ilario^_^]] - [[Discussioni utente:ilario|<sup>msg</sup>]] 17:17, 7 nov 2007 (CET)
# '''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:53, 7 nov 2007 (CET)
# Massima fiducia. --[[User:Rael 86|'''<span style="color:#009999">Rael</span>''']] [[Speciale:Contributi/Rael 86|'''<span style="color:black">86</span>''']] [[User talk:Rael 86|''<sup>Silencio. No hay banda.</sup>'']] 18:33, 7 nov 2007 (CET)
# --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 18:34, 7 nov 2007 (CET)
# Ovvio --[[Utente:Fabexplosive|Fabexplosive]] <small>[[Discussioni utente:Fabexplosive|<span style="color: blue">L'admin col botto</span>]]</small> 19:15, 7 nov 2007 (CET)
#Piena fiducia in lui. '''[[Utente:Alexander VIII|<span style="color:red;">Alex</span>]][[speciale:contributions/Alexander VIII|<span style="color:lightgrey;">ander</span>]] [[discussioni utente:Alexander VIII|<span style="color:green;">VIII</span>]]''' 19:18, 7 nov 2007 (CET)
# Senza parole. --[[Utente:Davide21|<span style="font-family:century gothic;color:darkgreen">Davide</span>]][[Discussioni utente:Davide21|<span style="font-family:century gothic;color:darkgreen">21</span>]] 19:23, 7 nov 2007 (CET)
# [[Utente:Yoruno|yoruno]]<sup> [[Discussioni utente:Yoruno|sparisci]]</sup><sub> [[Discussioni utente:Yoruno|sott'acqua]]</sub> 19:31, 7 nov 2007 (CET)
# [[Utente:DracoRoboter|Draco &quot;&#39;nuff said&quot; Roboter]] 19:52, 7 nov 2007 (CET)
#--[[Utente:Xaura|Xaura]] 20:53, 7 nov 2007 (CET)
#--'''[[Utente:Outer root|Outer]] ''[[Discussioni_Utente:Outer root|root]]'' [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Outer_root&action=edit&section=new <small style="color:green;font-family:lucida console,courier,sans-serif;">&gt;echo</small>]''' 22:21, 7 nov 2007 (CET) <small>([[Wikipedia:Amministratori/Riconferma_annuale/Piero_Montesacro#Commenti|per approfondire v. commenti]])</small>
# --[[Utente:Franco56|Franco56]] [[Discussioni utente:Franco56|(se vuoi, rispondi)]] 22:32, 7 nov 2007 (CET)
#concordo abbastanza con Ilario, il bilancio finale è comunque positivo. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 23:07, 7 nov 2007 (CET)
# --[[Utente:Simone|<span style="color:gray">'''SγωΩηΣ'''</span>]] [[Discussioni utente:Simone|<span style="color:silver">((tαlk))</span>]] 23:11, 7 nov 2007 (CET)
# uh --[[Discussioni utente:Alfreddo|<span style="color:#F28500">'''Al'''</span><small><span style="color:#007BA7">'''.freddo'''</span></small>]] 01:00, 8 nov 2007 (CET)
# [[Utente:Trixt|Trixt]] 01:16, 8 nov 2007 (CET)
#--[[Utente:Mau db|Mau db]] 01:31, 8 nov 2007 (CET)
#eccome, no?--[[Utente:Nick1915|Nick1915]] - <sup><small>[[Discussioni utente:Nick1915|all you want]]</small></sup> 02:00, 8 nov 2007 (CET)
# Certamente --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 10:22, 8 nov 2007 (CET)
# --[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 10:25, 8 nov 2007 (CET)
# --[[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 11:02, 8 nov 2007 (CET)
# <span style="color:#002020">[[Utente:Klaudio|Kla]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;">udio</span>]]<small><span style="color:green"><sup> </span></small></sup> 13:26, 8 nov 2007 (CET)
# Piero è forse uno degli admin che fa il lavoro più sporco su wikipedia: rimuovere copyviol o bannare sock è seccante e richiede del tempo, ma il lavoro più sporco è gestire il pov e le edit-war come fa Piero --[[Utente:Vituzzu|Vito]] <sup> [[Discussioni utente:Vituzzu|You bought yourself a better chance]] </sup> 16:28, 8 nov 2007 (CET)
#Capisco sempre meno, anzi non capisco proprio. --[[Utente:Tanarus|Tanarus]] 16:59, 8 nov 2007 (CET)
# --[[Utente:Jotar|Jotar]] 17:05, 8 nov 2007 (CET)
# --[[Utente:Marcel Bergeret|Marcel B]] - <small>[[Discussioni utente:Marcel Bergeret|(vuoi scrivermi?)]]</small> 18:14, 8 nov 2007 (CET)
# '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 18:32, 8 nov 2007 (CET)
#--[[Utente:Francomemoria|Francomemoria]] 18:51, 8 nov 2007 (CET)
# --[[Utente:Werther W|Werther]] 23:24, 8 nov 2007 (CET)
#--[[Utente:Kronin|╠╬═Krønin═╬╣]] 00:02, 9 nov 2007 (CET)
# [[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 09:30, 9 nov 2007 (CET)
# Non conoscendolo e incuriosito da questa riconferma tanto contrastata, ho letto tutti i pareri (pro e contro), i contributi, gli interventi, le segnalazioni di problematicità... e alla fine ho maturato una mia convinzione: ha la mia fiducia (per il poco che vale), non vedo come possa nuocere al progetto. --[[Utente:Alezangrilli|Alezangrilli]] 09:37, 9 nov 2007 (CET)
# --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 09:43, 9 nov 2007 (CET)
# --[[Utente:Orion21|Orion21]] 09:45, 9 nov 2007 (CET)
# --[[Utente:Felisopus|felis]]<small>opus ([[Discussioni_utente:Felisopus|distraimi pure]]) [mailto:felis@katamail.com posta]</small> 10:12, 9 nov 2007 (CET)
# --'''[[Utente:Loroli|Loroli]]'''<small>'''''[[Discussioni utente:Loroli|...Grazie, Mario!]]'''''</small> 11:26, 9 nov 2007 (CET)
# --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 12:50, 9 nov 2007 (CET)
# --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 18:22, 9 nov 2007 (CET)
# --[[Utente:Malemar|Malemar]] 19:22, 9 nov 2007 (CET)
# --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 21:46, 9 nov 2007 (CET)
# --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 01:11, 10 nov 2007 (CET)
#A volte mi lasciano perplesso alcuni suoi modi di fare ma, nella sostanza, penso di potermi fidare del suo operato. --[[Utente:Starlight|Starlight]] &middot; <sup>[[Discussioni utente:Starlight|<span style="color:red">'''Ecchime!'''</span>]]</sup> 17:44, 10 nov 2007 (CET)
# --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 22:40, 10 nov 2007 (CET) Sa prendere decisioni difficili e fa molto lavoro sporco. Vedo con piacere che chi opera seriamente viene tenuto nella giusta considerazione dagli altri.
# --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 23:49, 10 nov 2007 (CET) p.s. certo che se dobbiano votare la riconferma perché è stato messo nei problematici (mi riferisco al primo caso, il secondo non l'ho seguito) per un problema che non esiteva, cioè l'essersi lodevolmente estraniato per non alimentare il flame (riuscendoci solo in parte, perché poi c'è stata ppunto la segnlazione nei problematici, e a quanto pare ha strascichi anche qui).
# --[[Utente:Actarux|Actarux]] 12:00, 11 nov 2007 (CET)
# spesso non son d'accordo con lui, ma non per questo non ha la mia fiducia. '''[[user:ripepette|<span style="color:red"><span style="font-size:medium">''R</span>iP''e</span>]]''' 12:31, 11 nov 2007 (CET)
# --[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small>'''LB'''orgo</span> <small><span style="color:gray;">'''(sms)'''</span>]] <small>14:52, 11 nov 2007 (CET)</small></small>
# -- [[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]]<small><sup>[[Discussioni Utente:Pap3rinik|Quack]]</sup></small> 15:44, 11 nov 2007 (CET)
# approfitto per rendergli dovuto e sentito merito - poiché non mi capita mai - di una dote che hanno in pochi: discutere, discutere, discutere con altri di ogni azione, fatta o ancora da fare, approfondendo con cura tutte le sue sfumature per la tenacissima voglia di portarla alla massima precisione raggiungibile. '''L'unico che fa davvero il debriefing''', uno dei rari utenti che si studiano le policy fin nelle più remote discussioni collegate anche fossero di anni fa <small>(e che ogni tanto ti disarma con "ma tu due anni fa avevi scritto..." :P )</small>, uno dei pochi che porta nella funzione uno spessore che direi quasi professionale (nel senso migliore del termine). Uno che non si tira indietro davanti alle questioni scomode e si ficca in mezzo dove pochi si avventurano. E' stato evocato il suo operato da utente, se mai fosse influente: beh, ha scritto della [[Corsica]] più di quanto a momenti ne sappiano in loco, e ci ha dato diverse voci davvero da vetrina senza che nessuna di esse sia però in vetrina e (ovviamente) senza che abbia mai fatto scomposti fracassi per portarcele. Certo, sul [[vaso sanitario]] abbiamo litigato <small>(non ardirei dire che è stata dura...)</small>, e su diverse altre pure. Ma sempre con correttezza. E discutendo. Ne ho fiducia? Mah, chissà, ci devo pensare... :-P --[[Utente:Gianfranco|g]] ℵ <small>[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Riforma dell'editoria|Libero sapere in libero web]]</small> 04:54, 12 nov 2007 (CET) <small>''Gra<u>z</u>zie, Pié :-)))''</small>
#Ma porc! Mi distraggo e quasi quasi non rinnovo la mia totale stima per l'ottimo Piero. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 10:22, 12 nov 2007 (CET)
# [[Utente:Salvatore Ingala|Salvatore Ingala]] <small>([[Discussioni utente:Salvatore Ingala|conversami]])</small> 11:00, 12 nov 2007 (CET)
#--[[Utente:Nanae|Nanae]] 21:42, 12 nov 2007 (CET)
#--[[Utente:Margherita|Paola]] 01:43, 13 nov 2007 (CET)
#ma bisogna votare proprio su tutti? Piena fiducia. --[[Utente:Lucas|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 10:04, 13 nov 2007 (CET)
#-- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 10:59, 13 nov 2007 (CET)
# Omamma, stavo per dimenticarmene :-) --[[Utente:Filnik|Fil]][[Discussioni utente:Filnik|nik]] 15:38, 13 nov 2007 (CET)
# [[Utente:Ettorre|Ettorre]] 16:34, 13 nov 2007 (CET)
# --'''[[Utente:Civvì|Civvì]]'''|<small>[[Discussioni utente:Civvì|parliamone...]]</small> 17:51, 13 nov 2007 (CET)
 
==== ContrariClima alla riconferma ====
In base alla media trentennale di riferimento [[1961]]-[[1990]], la [[temperatura]] media del mese più freddo, [[gennaio]], si attesta a +7,0&nbsp;°C; quella del mese più caldo, [[agosto]], è di +22,8&nbsp;°C<ref>{{cita web|url=http://erg7118.casaccia.enea.it/profili/tabelle/491%20%5BCastel%20Volturno%5D%20capoluogo.Txt|titolo=Dati ENEA.it|accesso=|urlmorto=sì}}</ref>.
# Non gode della mia fiducia, IMHO parziale e poco propenso alla collaborazione. Usa sovente toni non concilianti, vedansi segnalazioni nei problematici del [[Wikipedia:Utenti problematici/Piero Montesacro/30 lug 2007|30 luglio 2007]] e [[Wikipedia:Utenti problematici/Piero Montesacro/02 nov 2007|2 novembre 2007]]. --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] <small> [[Discussioni utente:Inviaggio|<span style="color: blue">nonsmettereditrasmettere</span>]]</small> 19:58, 4 nov 2007 (CET)
{{ClimaAnnuale
# Quoto Inviaggio. --[[Utente:Nyo|<span style="font:normal normal 19px/19px sans-serif; font-family:Bernard MT Condensed; color:black">'''N'''</span>]][[Discussioni utente:Nyo|<span style="font:normal normal 19px/19px sans-serif; font-family:Bernard MT Condensed; color:#60E020">'''yo'''</span>]] 21:58, 4 nov 2007 (CET)
| nome = MONTESILVANO
# Mi associo ed estendo le motivazioni. Innanzitutto, come nel caso delle segnalazioni su citate, '''non apprezzo affatto''' la sua politica di non rispondere e di non dare conto di quanto egli stesso scrive. Ritengo che domandare sia lecito e rispondere sia cortesia, e dare conto sia doveroso. Tendenza, peraltro, confermata in [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Critiche_alla_Chiesa_cattolica&diff=prev&oldid=11634673#revisionsBoxDiff questo paragrafo] (riguardante un argomento assolutamente insignificante e marginale come l’archiviazione di una pagina di discussione, ma sul quale il buon Piero ha voluto evidentemente far pesare il suo status di admin) laddove ha poi ignorato la mia richiesta di spiegazioni [[Discussioni utente:Piero Montesacro#Spostamento pagina|qui]]. A seguire: non apprezzo il suo lassismo verso [[Wikipedia:Utenti_problematici/Nickel_Chromo|certi utenti]], responsabili di varie accuse e comportamenti anche gravi nei confronti di altri utenti e del c.d. “progetto”, e il suo attivismo in voci come [[Discussione:Eutanasia/Archivio/2#Avviso_NPOV_Eutanasia_Nazista|questa]], in cui si è data mano libera a un utente di giocare con le fonti e continuare a smentirne una ufficiale senza averne alcuna contraria a confutarla; ancora, [[Discussione:Critiche_alla_Chiesa_cattolica/Archivio_20070922#Guerra_di_edizione|qui]], dove ha permesso che rimanesse per lungo tempo un tag POV inconsistente, salvo poi far infuriare la ''bagarre'' - <del>e</del> che ha poi condotto a successivi blocchi - invece di tagliare la testa al toro prima. Così come non ho apprezzato che in [[Discussioni_utente:Blackcat/2007#Risposta_2|questo caso]] mi abbia risposto in pubblico su una materia che io ritengo privata (no, non si ritiene la questione sia pubblica, come poi giustificato in seguito: richiesta privata prevede risposta privata). Potrei pubblicare altri esempi, ma mi fermo qui. Insomma, non tendo a vedere alcunché di sinistro, voglio presumere buona fede, ma non posso non rilevare una cattiva gestione dei singoli casi che mi fanno seriamente dubitare della capacità a ricoprire la carica di admin. '''[[Utente:Blackcat|<span style="font-family:Arial Narrow">Sergio † BC™</span>]] ''[[Discussioni utente:Blackcat|<span style="color:#2D812D; font-family:Arial Narrow">(il Re quarto non si passa mai)</span>]]''''' 11:20, 5 nov 2007 (CET)
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
# Mi dispiace, non sono mai contento di votare contro la riconferma ad amministratore, ma ha dimostrato di non avere un ''modus operandi'' abbastanza conciliante e disponibile per supportare la carica. Spero che in futuro le cose cambieranno; per il momento IMHO sarebbe meglio se tornasse ad utente semplice. --[[Utente:Hanyell29|Hanyell29]] 12:27, 5 nov 2007 (CET)
| tempmax01 = 12.7
# Ha già detto tutto Inviaggio--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 15:40, 5 nov 2007 (CET)
| tempmax02 = 13.6
# --[[Utente:Freegiampi|Freegiampi]] [[Discussioni utente:Freegiampi|ccpst]] 20:31, 5 nov 2007 (CET)
| tempmax03 = 15.9
# Come Inviaggio. -- '''''[[Utente:Septem|Septem]]''''' <sup>[[Discussioni utente:Septem|<small>Discutiamone</small>]]</sup> 11:28, 6 nov 2007 (CET)
| tempmax04 = 17.8
# Idem come sopra. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:white;background:green;">'''Antonio La Trippa'''</span>]][[Discussioni utente:Antonio la trippa|<span style="color:navy">Lo Piccolo:the end:-)</span>]]</span> 11:59, 6 nov 2007 (CET)
| tempmax05 = 22.1
#:<del>Sono fiducioso nel suo operato, ma certi attegiamenti che ha dimostrato nelle poche volte che l'ho visto non mi sono piaciuti. Quindi, d'accordo con Inviaggio. --[[Discussioni utente:DarkAp89|<span style="color:white;background:#00A0B0;border:2px solid black;font-size:80%">'''DarkAp89'''</span>]]<sup>[[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Naruto|Votazione Vetrina:Naruto]]</sup> 12:04, 6 nov 2007 (CET)</del>
| tempmax06 = 25.8
# --[[Discussioni utente:.jhc.|<span style="font-family:matteroffact">jhc <span style="font-variant:small-caps">aka</span> il Male</span>]] 20:06, 6 nov 2007 (CET)
| tempmax07 = 28.6
# Sono d'accordo con Inviaggio. --[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 12:56, 7 nov 2007 (CET)
| tempmax08 = 28.9
# Mi prendo la responsabilità del voto contrario dopo aver meditato a lungo per assicurarmi la sua libertà da influenze esterne. Non conosco benissimo l'admin, mi è abbastanza simpatico, ma non posso non manifestare specifiche perplessità, al di là dei rilievi di Blackcat che incontrano le mie ragioni nell'unico [[Discussione:Critiche_alla_Chiesa_cattolica/Archivio_20070922#Guerra_di_edizione|caso]] a me personalmente noto. Caso delicato, nel quale una voce è stata gravata a lungo dalle pesanti censure di un unico utente, come se qualsiasi obiezione (anche i vandalismi, allora) ingenerasse per definizione un ragionevole dubbio. Censure dalle quali la voce è poi uscita praticamente indenne. Al di là di questo, le perplessità derivano da situazioni pregresse e sono rafforzate dalle stesse risposte di Piero. Credo che alla base del successo di Wikipedia stia tutto fuorché un immobilismo, regolamentare o di qualsivoglia altra natura. Le regole sono al servizio della comunità, non viceversa, e devono all'occorrenza poter piegarsi alle mutevoli esigenze. I pilastri non contraddicono questo assunto, appartenendo alla sostanza stessa di Wikipedia (come i principi fondamentali della Costituzione sono lo spirito stesso della Repubblica). Senza questa sostanza non avremmo Wikipedia ma un progetto diverso. Di più: Wikipedia contraddice il senso comune, assumendo il contrasto a presupposto della costruzione del consenso, e non invece risolvendo tutti i problemi ''una tantum'': in ciò rivoluzionando tutte le concezioni che vogliono l'efficienza delle società umane legata indefettibilmente al precetto (è tutto il contrario). Se la difesa di uno ''status quo'' porta a rifiuti sostanzialmente aprioristici ed elusivi, come [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_template:P&diff=11131633&oldid=11131204 questo], a mio avviso è la spia che siamo lontani dalla ricerca del consenso; si sbatte piuttosto contro un muro e si comprende chi lamenta scarsa disponibilità all'ascolto e mancate risposte. Spero che Piero tenga conto di queste come critiche costruttive, sia o meno confermato nel ruolo. --[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#BF0000; font-family:arial">l'Erinaceus</span>]]''[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#006A00; font-family:arial"><sup>chimmevò?</sup></span>]]'' 15:00, 7 nov 2007 (CET)
| tempmax09 = 26.6
# --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea]]^</sup> 16:28, 7 nov 2007 (CET)
| tempmax10 = 21.8
# incapace di comunicare nell'ambito delle sue azioni da admin. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Discussioni utente:Panairjdde|<span style="color:silver;background:black;">'''P'''</span>]][[Discussioni utente:Panairjdde|<span style="color:white;background:maroon;">'''e!''' </span>]]</span> 19:37, 7 nov 2007 (CET)
| tempmax11 = 16.7
# Per l'utente si riscontrano esattamente le caratteristiche e soprattutto le mancanze evidenziate da [[Utente:l'Erinaceus|l'Erinaceus]] --[[Utente:Leopold|Leopold]] 22:27, 7 nov 2007 (CET)
| tempmax12 = 13.6
# non sempre riesce ad essere super partes nelle discussioni sulle voci. --[[Utente:Bon Zeenie|bonz]] <sup class="plainlinks">[{{fullurl:{{ns:3}}:Bon Zeenie|{{#ifeq:{{NAMESPACE}}|Discussioni utente||action=edit&section=new}}}} l'italiano è un'opinione]</sup> 17:45, 9 nov 2007 (CET)
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
# <small>...mi dicheno non si capisca che voto contro la riconferma, quindi specifico a inizio pamphlet: no alla riconferma. --[[Utente:Gatto Nero|Gatto Nero - <small>Una storia triste</small>]] - <sup>([[Discussioni utente:Gatto Nero|Scrivi al tafano]])</sup> 16:36, 13 nov 2007 (CET)</small>
| tempmin01 = 3.3
#:Io ho un pessimo difetto (oltre a molti altri, ovviamente): noto le cose. Potrei vivere molto meglio se non lo facessi, e se fossi un po' svampito, ma vabbè. In breve, solo nell'ultimo mesetto ho notato alcune cose non propriamente positive che hanno visto coinvolto Piero Montesacro:
| tempmin02 = 4.0
##'''15 ottobre'''
| tempmin03 = 5.5
##: Piero chiede un Check-User su un utente, con la seguente motivazione:
| tempmin04 = 7.1
##::''"Possibile caso di alterazione del consenso e aggiramento del blocco. Utente estremamente discontinuo e con soli 61 edit in tutto in molti mesi di presenza (creato durante un blocco lungo applicato a Ligabo), ciò nonostante dimostra di editare come un utente con notevole esperienza, vedere ad esempio i suoi interventi sul vaglio della voce su De André al cui sviluppo se non sbaglio partecipò con impegno Ligabo. '''Chiedo per cortesia venga effettuato un controllo a tappeto nel caso non fosse Ligabo, in quanto il profilo dell'utenza comunque è coincidente con un SP.'''"''
| tempmin05 = 10.9
##: Il grassetto non è mio, ma dello stesso Piero. Ora, il check user è uno strumento invasivo, delicato e da usare con parsimonia. Questo concetto che era ''ben chiaro'' a tutti non appena questa possibilità ci è stata fornita, si è andato via via perdendosi, ma questo non ci interessa ora (anche se andrebbe discusso da qualche parte). Parliamo piuttosto delle motivazioni per le quali è stato richiesto questo controllo lesivo della privacy (e quindi da usare col lanternino):
| tempmin06 = 14.2
##:*Utente estremamente discontinuo
| tempmin07 = 16.5
##:*con soli 61 edit
| tempmin08 = 16.8
##:*''"creato durante un blocco lungo applicato a Ligabo"''
| tempmin09 = 14.9
##:*edita come un utente esperto
| tempmin10 = 11.4
##:*ha editato una voce - ''De André'' - editata da Ligabo
| tempmin11 = 6.9
##:Cosa ci vedete voi in queste motivazioni? Io nulla. Esatto: nulla di vandalico, e tra l'altro nessuna ragione ''seria'' per cui pensare a una corrispondenza (poi [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Check_user/Richieste&diff=next&oldid=11602476 smentita dal risultato]) fra l'utente e Ligabo: basta avere pochi edit? basta saper editare bene? basta editare una voce su De André? Mi sembra decisamente poco.
| tempmin12 = 4.5
##:Per queste ragioni [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Piero_Montesacro&diff=prev&oldid=11641771 ho scritto un messaggio nella user talk di Piero], esprimendo le mie preoccupazioni. Non vi era nessuna domanda esplicita, è vero, eppure un minimo di interesse avrebbero dovuto portare a rispondere almeno in parte a questi dubbi, a spiegare una azione potenzialmente controversa. Piero non ne ha sentito alcuna necessità, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Check_user/Richieste&diff=next&oldid=11603282 provvedendo però a ringraziare lusum] due ore dopo. Salvo continuare a sembrar ipotizzare ''comunque'' una corrispondenza fra i due utenti che non solo non aveva basi prima ma non ha avuto neppure conferme. "Per ora".
| elio01 = 3.6
##'''30 ottobre'''
| elio02 = 4.3
##:[[Utente:Formichino|Formichino]] - che ''solo in seguito'' si rivelerà essere Ligabo - effettua una modifica alla voce [[Alcide De Gasperi]], [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alcide_De_Gasperi&diff=prev&oldid=11915672 dePOVizzandola]. Analizziamo le parti modificate, prescindendo dall'autore delle modifiche stesse:
| elio03 = 4.8
##:*La frase ''"La sua scomparsa, improvvisa e discreta, suscitò commozione nell'Italia intera"'' veniva modificata in ''"La sua scomparsa improvvisa suscitò una vasta commozione"''. ''Corretta'': i toni della prima formulazione non erano enciclopedici (''"...e discreta"'': discreta rispetto a quale altra? E su che basi? Non è un tono romanzato, forse?), mentre nella seconda sono correttamente asettici; idem per la seconda modifica (''"...nell'Italia intera"''), mantenendo sempre la portata della commozione (''"vasta"'') ma eliminando il riferimento geografico limitante e potenzialmente superfluo (e se la commozione fosse stata anche all'estero?)
| elio04 = 6.0
##:*Viene eliminata la frase ''"i quali, visto il passato di antifascista di Degasperi, si rifiutarono di presenziare al suo funerale"''. ''Corretta'': sempre che la frase sia necessaria e non POV (si stanno dando interpretazioni di azioni altrui), ci vuole un bello e grosso {{tl|citazione necessaria}}
| elio05 = 7.3
##:*Viene eliminata la frase ''"Poco dopo la sua morte qualcuno chiese di avviare per lui il processo di [[beatificazione]]"''. ''Corretta'': posto che eliminando la frase il senso del paragrafo è comunque rimasto (non è stato eliminato il riferimento alla fase attuale del processo), anche qui era necessario un bel {{tl|citazione necessaria}}, perché abbiamo sempre, sempre e strasempre detto che le frasi con soggetto "qualcuno" su una enciclopedia non ci devono stare.
| elio06 = 9.4
##:Il giorno successivo Montesacro [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alcide_De_Gasperi&diff=prev&oldid=11956582 rollbacka le modifiche effettuate dall'ip] (tramite "tastino", non con i pop-up, se a qualcuno interessa): su che basi, per quali ragioni? Non è dato saperlo, Piero non ne dà notizia né nella talk di Formichino né nella talk della pagina. Mezz'ora dopo, però, compare la richiesta di CU su Formichino non da parte di Piero, stavolta, ma di Sannita. Potrei ipotizzare che ci sia stato un confronto al riguardo in chat, magari, e non ci sarebbe nulla di male: è pura cronaca. Sta di fatto che Montesacro ha usato le sue funzioni di rollback per revertare una modifica corretta di un utente senza che al momento ce ne fosse '''alcuna ragione''', e senza neanche ritenere di dover spiegare il perché di un'azione non evidentemente comprensibile.
| elio07 = 10.0
##:Non solo, dopo la richiesta di CU Piero torna a editare la voce di De Gasperi, con le seguenti modifiche:
| elio08 = 9.1
##:*La frase ''"La sua scomparsa improvvisa suscitò una vasta commozione"'' viene modificata in ''"La sua scomparsa improvvisa, lontano dal clamore e dall'attenzione dei palazzi romani, suscitò vasta commozione in tutt'Italia"''. ''Sbagliata'': non solo non viene risolto il problema precedente, ma paradossalmente la frase viene resa addirittura ancora più agiografica
| elio09 = 7.8
##:*La frase ''"Poco dopo la sua morte qualcuno chiese di avviare..."'' viene modificata in ''"Poco dopo la sua morte, iniziarono le richieste di avviare..."''. ''Sbagliata'': come ben ci dicono le linee guida, rendere impersonale un verbo non risolve il problema della mancanza di fonti: trasformare "qualcuno chiese" in "iniziarono le richieste di" non risolve il problema: chi le chiese?
| elio10 = 5.9
##:Altra piccola nota di colore: subito dopo [[Utente:Calisto Tanzi|Calisto Tanzi]] modifica ''"nella [[Basilica di San Lorenzo fuori le Mura]]"'' in ''"nel porticato della [[Basilica di San Lorenzo fuori le Mura]]"'': anche lui verrà segnalato come "possibile SP di Ligabo" (...)
| elio11 = 4.1
##'''2 novembre'''
| elio12 = 3.7
##:Piero viene correttamente [[Wikipedia:Utenti_problematici/Piero_Montesacro/02_nov_2007|segnalato nei problematici]] per via di una edit-war '''scatenata da lui''' a cui fa seguito l'esplicito rifiuto, ancora una volta, di discutere le sue modifiche apportate a una voce di argomento politico. Piero accusa invece AndreaFox di aver causato l'edit-war. Analizziamo un attimo i fatti: la prima parte della vicenda è abbastanza lineare: AndreaFox elimina/riassume parte dei paragrafi e inserisce un rimando a una voce di approfondimento. Piero Montesacro chiede che venga prima discussa la modifica - per quanto personalmente l'abbia trovata accettabile - dopodiché se ne va a cena come di suo diritto. Torna intorno all'una di notte, con questo simpatico intervento:
}}
##::''"Fine della polemica lessicale. Sulla guerra batteriologica, ho preso la notizia dal libro di Del Boca citato in nota, serve la citazione del numero di pagina e di riga? Non sono io che devo spiegare cosa non va nella versione che hai censurato pesantemente, sei tu che devi giustificare ogni singola parola censurata"''
##:Toni decisamente inaccettabili e poco concilianti: qui non c'è un tentativo di discussione, ma solo di prevaricazione (Piero non deve citare le fonti riga per riga, ma Andrea deve giustificare le sue modifiche parola per parola: paradossale). Non solo: mezz'ora prima che ripartisse la discussione, Montesacro ha provveduto a [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Benito_Mussolini&diff=next&oldid=11965142 fare un altro edit estensivo], ignorando completamente le modifiche precedenti, la richiesta di discussione e aggiungendo altra carne nel piatto. AndreaFox rollbacka e procede ad effettuare alcune integrazioni. Vediamo le differenze fra la versione di Montesacro e quella di AndreaFox:
##:*Una serie di modifiche di dettaglio che non variano il contenuto ma snelliscono le frasi. ''Corrette'' (ci si può confrontare sulla forma, ma sempre corrette restano: io con la modifica trovo anche il paragrafo più leggibile)
##:*Il paragrafo ''"La folla incredula e tumultuante accorsa a contemplare i capi del fascismo ormai caduti nella polvere si andò ingrossando allo spargersi della notizia e alcune persone, tra le quali congiunti di uccisi dai nazifascisti, presero ad infierire sui cadaveri, infierendo su di loro con colpi di pistola, sputi, calci ed altri oltraggi ed accanendosi ed in particolare su Mussolini"'' viene riscritto come ''"I corpi furono poi lasciati in balia della folla, che li calò a terra e infierì su di loro con colpi di pistola, sputi, calci ed altri oltraggi"''. '''Corretto''': "folla incredula e tumultante"? "i capi del fascismo ormai caduti nella polvere"? Questa è un'enciclopedia, signori: non un cinegiornale del 1950. I toni post-modifica sono corretti: scevri da abbellimenti romantici, ma mantengono inalterati i fatti.
##:*Il paragrafo ''"Il servizio d'ordine in piazza, composto da pochi partigiani e vigili del fuoco, troppo poco numerosi per tenere a bada la massa, per sottrarre i cadaveri ad uno scempio, e per consentire la visione dei corpi da tutta la piazza, decise di appendere a testa in giù alla pensilina di un distributore di benzina; infine dopo alcune ore i corpi vennero rimossi e portati via su pressione delle autorità militari alleate preoccupate per la tutela dell'ordine pubblico"'' viene eliminato. ''Corretto'': i fatti vengono confermati vengono mantenuti (l'appendimento viene citato a inizio paragrafo modificato, correttamente); il riferimento al servizio d'ordine invece necessità si una {{tl|citazione necessaria}} (a meno che non sia riferito da Montanelli), e in ogni caso '''va riscritto tutto'''. Anche qui toni agiografici.
##:Anche stavolta Piero reagisce con toni inaccettabili, nella pagina di discussione della voce: parla di "versione falsificata" (e quindi di malafede dell'utente), parla di revisionismo (accusa grave), parla di vandalismo (perché? Perché ha corretto i toni del testo?). L'unica puntualizzazione accettabile - quella sulla partecipazione di Bombacci alla RSI - viene subito recepita da AndreaFox che la aggiunge nella voce, dimostrandone la buona fede. La stessa richiesta di "citazioni" sul problema del servizio d'ordine di cui vi parlo sopra viene fatta anche da lui (e disattesa). La discussione continua, Piero sempre con toni aggressivi che culminano in un "WNF" apposto dallo stesso Piero (come a dire: c'è poco da discutere, ho ragione io e basta). Sempre molto conciliante. E si arriva alla segnalazione.
##:Qui il paradosso non soltanto ad AndreaFox - che aveva già preannunciato che ci sarebbe voluto un po' - non viene dato il tempo di scrivere effettivamente le ragioni della segnalazione, ma si parla già di "abuso", con tutte le conseguenze del caso. Tema che verrà cavalcato anche da Piero non solo prima che venisse finalizzata la segnalazione (un minuto prima, tra l'altro, ma questa è coincidenza fortuita) ma anche dopo, quando la sostanza della segnalazione era ben chiara. Tra l'altro le referenze inserite da Montesacro riguardano la ''prima'' parte della voce, quella più pacifica (e in cui Andrea si era fin da subito detto disposto a discutere).
##'''6 novembre'''
##:Piero [[Wikipedia:Utenti_problematici/Stef_Mec|appone ''2 settimane di blocco'' a Stef Mec]], accusato di copyviol, '''senza chiedere neanche uno straccio di spiegazione all'utente stesso'''. Non passano neanche 8 minuti dal momento della segnalazione a quello del blocco, il tutto senza neanche andare a verificare effettivamente la dinamica dei fatti.
##:Certo, si è scusato ma il problema rimane: un admin '''deve''' sempre chiedere prima a un utente accusato di qualche vandalismo quale sia la sua interpretazione dei fatti. '''Deve''' accertare la dinamica di ciò che accade. Non è possibile che si comminimo DUE settimane di blocco senza sapere se effettivamente le cose sono andate come appaiono. '''Il blocco è solo un'estrema ratio, da usare con intelligenza'''. Un blocco sbagliato è un danno per wikipedia (sì, anche per il ns=0). Il fatto che Piero abbia agito con tale mancanza di assennatezza, al di là del caso specifico, mi fa pensare che non abbia compreso questo assunto che ritengo fondamentale.
##:Come possiamo essere sicuri che non sia capitato in passato, come possiamo essere sicuri che non capiterà in futuro? Un utente bloccato non ha alcuna possibilità di giustificarsi, e la funzione "Scrivi all'utente" non è conosciuta a tutti (oltre al fatto che molti admin non hanno attivato la loro e-mail).
#:Ho letto più sopra che un amministratore va valutato nella globalità della sua azione. Bene: lo sto facendo. Questi quattro casi sono avvenuti nel giro di tre settimane, e non me li sono neanche andati a cercare: mi sono capitati sotto gli occhi. Quanti altri errori possono essere stati compiuti in questo stesso lasso di tempo di cui non mi sono accorto? E quanti in passato? Non possiamo essere certi che ce ne siano stati, ma neppure del contrario. E facendo mera statistica, il dato è preoccupante.
#:Ci sono poi delle altre motivazioni che mi spingono a non rinnovare la mia fiducia in Montesacro come admin. Ve ne lascio qualcuna, come spunto di riflessione:
#:*'''Piero è POV''': Piero è apertamente antifascista. Lo sono anche io, antifascista. Ma questo non vuol dire che io debba trasferire il mio POV sulle voci politiche di it.wiki. Il problema di Montesacro non è tanto il suo POV, che immagino stia simpatico a molti, ma il fatto che lo '''imponga violentemente''' su wikipedia, anche a scapito degli altri: accusandoli di vandalismo, e sfruttando le sue prerogative di admin (blocco, rollback immediati, segnalazioni di problematicità).
#:*'''Piero è autoritario''': e badate a non confondere "autorità" con "autorevolezza". Piero agisce in maniera aggressiva, violenta, repressiva contro qualunque opinione differente della sua, e spesso lo fa sfruttando la sua condizione di sysop.
#:Vi risparmio qualche altra riflessione: sarei troppo lungo (e già lo sono stato).
#:Io non penso che Montesacro sia in malafede. Io penso piuttosto che sia rimasto intrappolato in un ruolo che ha cercato di costruirsi, e sia rimasto vittima dei suoi stessi principi (esacerbandoli, e finendo per avere comportamenti che - nei risultati - sono l'opposto di quanto le sue ideologie richiederebbero).
#:Lascio invece una domanda a chi ha votato esprimendo ferrea e incondizionata fiducia: posto che rimane vostro diritto continuare a ritenere Montesacro adatto al ruolo, questa riflessione e quest'analisi che ho fatto non vi dà nulla da pensare? [[Utente:Gatto Nero|Gatto Nero - <small>Una storia triste</small>]] - <sup>([[Discussioni utente:Gatto Nero|Scrivi al tafano]])</sup> 15:53, 13 nov 2007 (CET)
# Personalmente mi ha allibito l'edit war per cui è stato segnalato il 2 novembre. Non tanto l'edit-war quanto la sua segnalazione di abuso della pagina di servizio a chi l'avevo inserito tra i problematici. Sono senza parole. Bah. [[Utente:Felyx|'''F'''εlγx]]
# quoto il Gatto --[[Utente:Marius| @]] [[Discussioni_utente:Marius|<sup>_</sup>]] 07:58, 14 nov 2007 (CET)
 
====Astenuti== Storia ==
=== Dall'antichità all'età moderna ===
# --[[utente:Sogeking|S'''o'''geking]] [[Discussioni utente:Sogeking|<small>un, deux, trois...</small>]] 17:11, 7 nov 2007 (CET)
[[File:Montesilvano, Abruzzo, Italy.jpg|thumb|left|Veduta aerea di Montesilvano]]
# Riscontro in lui un certo radicalismo e una mancanza di elasticità nell'interpretazione delle linee guida, dei cinque pilastri e, nella sostanza, nella visione complessiva di Wikipedia. Tuttavia, riconosco una sua assidua presenza nel progetto e una sostanziale voglia di dare una mano. Direi che, al pari di certi difensori del calcio, se sbaglia lanciando palle in tribuna oppure facendo fallo, lo fa per troppa foga ''agonistica''. Wikipedia ha necessità di amministratori che abbiano voglia di fare: per questo mi astengo lasciando che sia la comunità a decidere se confermarlo oppure no. Spero che consideri - se la vuole considerare - questa astensione come un invito a ''rivedersi'' (lo può fare, senza stravolgere la sua essenza). Con pochi ritocchi - quindi non solo di ''di stile'' ma anche di sostanza (e cambiare si può) - può diventare un ''difensore'' [quasi] perfetto. --[[discussioni Utente:Twice25|「'''Tw''']][[utente:Twice25|ice]][[speciale:contributions/Twice25|<small><sup>28.5</sup></small>」]] 22:14, 7 nov 2007 (CET)
Il territorio dell'odierno comune di Montesilvano entra nella storia fin dall'epoca romana, in particolare la zona del quartiere ''Villa Carmine'', dove esisteva in [[Storia di Roma|età repubblicana]] (già dal [[III secolo a.C.]] o, più probabilmente, [[II secolo a.C.]]) un [[tempio]] dedicato a [[Giove (divinità)|Giove]], sui cui resti venne edificata nel [[1468]] una piccola cappella dedicata alla Vergine del Carmelo in seguito ad un presunto evento miracoloso, situata in quella che tutt'oggi si chiama ''via Giovi''.
# Complessivamente concordo con i difetti che hanno elencato tutti i voti contro, ma come Twice apprezzo il fatto che Montesacro si dia tanto da fare per il progetto. Aggiungo che spesso ha commesso errori per la troppa fretta con cui utilizza i tastini (non ultimi i due blocchi poi revocati di ieri a Reggi e a Stef Mec), ma al tempo stesso gli va riconosciuto che in questi casi ha avuto l'onestà (rarissima in wikipedia) di fare prontamente un passo indietro. Spero che faccia tesoro di tutte le critiche costruttive che gli sono state mosse, e capisca che non c'è urgenza di bloccare una persona (a meno che non sia un evidente e dannoso vandalo) o rollbackare degli edit pochi minuti dopo che una pagina dei problematici è stata aperta. A volte è meglio aspettare un paio d'ore, raccogliere qualche parere in più (magari anche una difesa della parte in causa) e poi effettuare il blocco. Senza per forza lasciare che ogni pagina dei problematici si trasformi in un processo lungo giorni ma senza nemmeno agire impulsivamente di testa propria causando più danni e più flame di quanti ne aveva causato il problematico in questione. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] 23:49, 7 nov 2007 (CET)
#:Concordo sull'onestà di PM, ripeto che non la metto in discussione (la mia critica riguarda la cattiva gestione di diversi casi, che è un altro discorso), ma l'esempio da te citato non è esattamente probante, Paul, dal momento che il blocco irrogato a Stef Mec è stato frutto di un palese errore materiale riconoscibile da tutti a meno di voler negare l'evidenza: ci sarebbe mancato altro che non si annnullasse il blocco ^__^ '''[[Utente:Blackcat|<span style="font-family:Arial Narrow">Sergio † BC™</span>]] ''[[Discussioni utente:Blackcat|<span style="color:#2D812D; font-family:Arial Narrow">(il Re quarto non si passa mai)</span>]]''''' 23:59, 7 nov 2007 (CET)<br />P.S.: dimenticavo, quanto a quello di Reggi, era oramai inutile, ma non sbagliato.
#::<small>Hai ragione, in effetti quello di Reggi e StefMec era un esempio di come spesso Piero agisca troppo in fretta. Un esempio della sua capacità di ritornare sui suoi passi mi è stato invece dato un paio di mesi fa quando Piero dopo aver rollbackato indiscriminatamente edit di Ligabo/Carabo è tornato indietro sui suoi passi a seguito delle critiche ricevute e ha ri-rollbackato il suo rollback. Il che è già qualcosa rispetto a tanti altri utenti e admin testardi come muli.--[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] 19:57, 8 nov 2007 (CET)</small>
# preferisco non pronunciarmi, è un buon admin, ma a volte usa toni troppo duri. '''[[Utente:Ginosal|<span style="color:#F08020;">Ginosal</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#0000FF; ">Ho una spiccata propensione all'illegalità?</span>]]</small>''' 16:01, 9 nov 2007 (CET)
 
Quest'area conobbe prosperità economica grazie alla presenza delle [[Salina|saline]], il cui prodotto veniva inviato a [[Roma]]: il quartiere, a quel tempo un semplice villaggio alle pendici delle colline, ospitava infatti il [[pagus]] [[Vestini|vestino]] noto in fase tardo imperiale come ''Statio ad Salinas'', caratterizzato dal tempio dedicato in origine al dio [[Silvano (divinità)|Silvanus]] e successivamente a Giove. I romani conquistarono in [[Repubblica romana|età repubblicana]] (III / II secolo a.C.) il piccolo insediamento in seguito alla vittoria sul popolo [[Vestini|Vestino]] e gli altri [[Italici|popoli italici]] coinvolti nella [[guerra sociale]], ed introdussero le nuove usanze e ritualità della [[Romanizzazione (storia)|romanizzazione]]<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.montesilvano.pe.it/index.php/cenni-storici|titolo=SITO UFFICIALE DEL COMUNE DI MONTESILVANO (PE) - Cenni Storici|sito=www.comune.montesilvano.pe.it|accesso=2019-03-01}}</ref>.
====Commenti====
*Dopo alcuni chiarimenti in privato, ritiro il mio contro -- [[Discussioni utente:DarkAp89|<span style="color:white;background:#00A0B0;border:2px solid black;font-size:80%">'''DarkAp89'''</span>]]<sup>[[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Naruto|Votazione Vetrina:Naruto]]</sup> 17:28, 6 nov 2007 (CET)
*:[[Damasco]] Km. 1.280… ;-) se li desse anche a noi in pubblico, magari ritireremmo anche i nostri (per fortuna son dotato di parafulmine)… '''[[Utente:Blackcat|<span style="font-family:Arial Narrow">Sergio † BC™</span>]] ''[[Discussioni utente:Blackcat|<span style="color:#2D812D; font-family:Arial Narrow">(il Re quarto non si passa mai)</span>]]''''' 18:09, 6 nov 2007 (CET)
 
Successivamente, con la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]], si persero le tracce dell'insediamento, che riappare alla storia nell'anno [[872]]: il riferimento cronologico sarebbe confermato, indirettamente, dal celebre ''Chronicon Casauriensis''. Dal ''Chronicon'' taluni desumono che in quell'anno venne fondato il monastero di [[Abbazia di San Clemente a Casauria|San Clemente a Casauria]] e che il medesimo e la [[Arcidiocesi di Pescara-Penne|Diocesi di Penne]] si divisero la giurisdizione e si susseguirono nel possesso della chiesa e del territorio compreso fra i fiumi [[Saline (fiume)|Saline]] e [[Aterno-Pescara|Pescara]]. Secondo la maggior parte degli studiosi, tuttavia, le prime notizie realmente certe relative al primo nucleo urbano di Montesilvano, quello insediato sul colle, risalgono al [[1114]] e sono contenute in un documento del Re [[Normanni|normann]]<nowiki/>o [[Ruggero II]]. Nel documento si menziona la chiesa di S. Quirico (oggi non più esistente) e si nomina per la prima volta la località di Montesilvano, che ricompare qualche anno più tardi, nel [[1140]], in una descrizione della [[Arcidiocesi di Pescara-Penne|diocesi di Penne]]. Nei secoli successivi il borgo, oggetto di numerose permute e riscatti, seguì le sorti del [[Regno di Napoli]], passando prima agli [[Angioini]], poi, nel [[XV secolo]], agli [[Aragonesi]], che lo concessero in feudo a vari signori locali e stranieri, fra cui Manfredino Giovanni di Michele di Valenza, che lo acquistò per 5.500 ducati. Nel [[XVI secolo|Cinquecento]] entrò a far parte dei domini degli [[Asburgo di Spagna]], che tennero Montesilvano (e l'intero [[Regno di Napoli]]) fino al [[trattato di Utrecht]] ([[1713]]); tramite il trattato lo [[Regno di Napoli|Stato]] veniva ceduto all'[[Impero austriaco]].
*[[Utente:Al Pereira|Al]], non mi pare sia messa in questione la buona fede; farei però notare che bastasse solo quella, allora molti di noi sarebbero perfino presidente del Consiglio… '''[[Utente:Blackcat|<span style="font-family:Arial Narrow">Sergio † BC™</span>]] ''[[Discussioni utente:Blackcat|<span style="color:#2D812D; font-family:Arial Narrow">(il Re quarto non si passa mai)</span>]]''''' 14:18, 7 nov 2007 (CET) <small>e viceversa :PP --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] 14:28, 7 nov 2007 (CET) </small>
*:La mia opinione è che esistano le premesse per fare un passo avanti. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] 14:28, 7 nov 2007 (CET)
*::Sempre ammesso che non stiamo sul ciglio di un baratro, voglio sperare ^__^ '''[[Utente:Blackcat|<span style="font-family:Arial Narrow">Sergio † BC™</span>]] ''[[Discussioni utente:Blackcat|<span style="color:#2D812D; font-family:Arial Narrow">(il Re quarto non si passa mai)</span>]]''''' 14:43, 7 nov 2007 (CET)
* <small>impegnandomi a non aggiungere altro</small> trovo che le due segnalazioni di Piero nei problematici non abbiano peso contro di lui, visto come sono andate a finire... --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 14:44, 7 nov 2007 (CET)
*:Credo che chi ha citato le due segnalazioni non l'abbia fatto per pubblicare la fedina penale di Piero, ma per rilevarne un atteggiamento poco collaborativo, che è quello che anch'io, tra le altre cose, gli contesto. '''[[Utente:Blackcat|<span style="font-family:Arial Narrow">Sergio † BC™</span>]] ''[[Discussioni utente:Blackcat|<span style="color:#2D812D; font-family:Arial Narrow">(il Re quarto non si passa mai)</span>]]''''' 14:49, 7 nov 2007 (CET)
*@Erinaceus: mi pare che si faccia un po' di confusione, errore comune peraltro, tra comunità e enciclopedia; le regole sono al servizio di quest'ultima. --[[Utente:Brownout|Brownout]]<small><sup>([[Discussioni utente:Brownout|msg]])</sup></small> 15:46, 7 nov 2007 (CET)
*:Il problema non sono le segnalazioni, è il modo di porsi (almeno in alcuni casi) nei confronti degli altri utenti. Modo che a volte non comprende l'autocritica e la capacità di ascolto che a mio avviso un amministratore deve dimostrare costantemente. Per questo non ha la mia fiducia. -- '''''[[Utente:Septem|Septem]]''''' <sup>[[Discussioni utente:Septem|<small>Discutiamone</small>]]</sup> 15:57, 7 nov 2007 (CET)
*::@Brownout: domando scusa per il lapsus. Non mi sembra utile impelagarsi in astrazioni filosofiche come sublimare la comunità nell'enciclopedia stessa per esprimere un concetto terra terra quale nei fatti volevo esprimere. In realtà non intendevo incentrare il discorso tanto sul ''titolare'' del servizio quanto sulla ''funzione'' di servizio. A questa stregua comunità e progetto mi sembrano perfettamente fungibili, essendo chiaro che nemmeno l'enciclopedia (che non vive di vita propria ma sempre in quanto ci lavori qualcuno, se no è cosa morta) è al servizio delle regole, ma viceversa. Potremmo anche dire "l'uomo". No? --[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#BF0000; font-family:arial">l'Erinaceus</span>]]''[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#006A00; font-family:arial"><sup>chimmevò?</sup></span>]]'' 16:02, 7 nov 2007 (CET)
*:::@Brownout: il fatto che l'atteggiamento di Piero venga visto come un problema non da un gruppetto di scalmanati, ma da un gruppo di seri contributori quali - umilmente - il sottoscritto e i miei "cofirmatari" ritengono di essere, dovrebbe e potrebbe far insorgere qualche dubbio? '''[[Utente:Blackcat|<span style="font-family:Arial Narrow">Sergio † BC™</span>]] ''[[Discussioni utente:Blackcat|<span style="color:#2D812D; font-family:Arial Narrow">(il Re quarto non si passa mai)</span>]]''''' 16:17, 7 nov 2007 (CET)
*::::Eh, ma questa è una logica fallace, visto che può essere tranquillamente girata senza variazioni di formulazione a te a ai "''tuoi cofirmatari''"; tra l'altro è una scelta di parole curiosa, probabilmente dovuta alle informative che hai recapitato nelle talk di diversi utenti per ''informarli'' della riconferma in corso, io sono sempre dell'opinione che questo genere di attività alteri il consenso. --[[Utente:Brownout|Brownout]]<small><sup>([[Discussioni utente:Brownout|msg]])</sup></small> 16:47, 7 nov 2007 (CET)
*:::::1. non stiamo parlando di me, mi pare, del resto in questi casi fa sempre comodo sviare l'attenzione (in secondo luogo, definire "diversi"); 2. non capisco dove sia la logica fallace, visto che "cosa fatta capo ha". Non ci si sveglia la mattina e si decide di sfiduciare un admin sol perché gira così, e non è una mattana di un gruppo di pazzoidi. '''[[Utente:Blackcat|<span style="font-family:Arial Narrow">Sergio † BC™</span>]] ''[[Discussioni utente:Blackcat|<span style="color:#2D812D; font-family:Arial Narrow">(il Re quarto non si passa mai)</span>]]''''' 16:51, 7 nov 2007 (CET)
*::::::Scusa Brownout, piccolo chiarimento: girare cosa e come? Io non sono un admin (né per inciso mi ritengo adatto al ruolo) e se non fosse che risulto in diritto di esprimere un voto e una critica non mi permetterei neanche un commentino. Credo che esista una correttezza (normativa) ;) in queste cose: a che patto si potrebbe dire, senza variazioni di formulazione, che il ''mio'' atteggiamento è visto come un problema non da un gruppetto di scalmanati ma da un gruppo di seri contributori? Thank you. :) --[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#BF0000; font-family:arial">l'Erinaceus</span>]]''[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#006A00; font-family:arial"><sup>chimmevò?</sup></span>]]'' 17:00, 7 nov 2007 (CET)
*::::::Definisco diversi, i primi che ho trovato: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Mfisk&diff=prev&oldid=12062635 un], [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3APaul_Gascoigne&diff=12057854&oldid=11971959 duè]. Ti dimostro la logica fallace: 27 voti favorevoli alla riconferma nelle prime 3 ore, non ti viene qualche dubbio? <small>(dove l'ho già sentita questa?)</small> --[[Utente:Brownout|Brownout]]<small><sup>([[Discussioni utente:Brownout|msg]])</sup></small> 17:04, 7 nov 2007 (CET)
*:::::::C'è anche [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Alpha71&diff=prev&oldid=12062410 questo]. Consiglierei di leggere [[Wikipedia:Campagne elettorali]]. Specialmente la prima riga... --[[Utente:Giovannigobbin|<span style="color:DodgerBlue">'''Giovanni'''</span>]] '''<small>[[Discussioni utente:Giovannigobbin|<span style="color:black">(Ebbene?)]]</span></small>''' 17:09, 7 nov 2007 (CET)
<small>(torno a sin.)</small>@Brownout. Se tu pensi che la logica fallace si dimostri con il numero di voti/ora, non ho bisogno di aggiungere altro. @Giovannigobbin. Quanto alla policy sulle "campagne elettorali", la ritengo un insulto al buon senso ed all'intelligenza degli utenti: prima di tutto, se voglio intervenire in una qualunque votazione, lo faccio ''a mia discrezione'' e non mi lascio certo influenzare da chi mi segnala la votazione. D'altra parte esistono modi ''non palesi'' di "chiamare alle armi" che possono essere usati e vengono usati, magari per avere 72 voti in 12 ore? Chi può smentire e chi può confermare una pratica del genere? L'ipocrisia del vietare le "campagne elettorali" palesi (mentre è impossibile verificare quelle occulte) è talmente ovvia da risultare ridicola. -- '''''[[Utente:Septem|Septem]]''''' <sup>[[Discussioni utente:Septem|<small>Discutiamone</small>]]</sup> 19:43, 7 nov 2007 (CET)
:Sulla logica: è quello che dico io e tu sostieni il mio punto, cito: "''il fatto che l'atteggiamento di Piero venga visto come un problema non da un gruppetto di scalmanati, ma da un gruppo di seri contributori...''". --[[Utente:Brownout|Brownout]]<small><sup>([[Discussioni utente:Brownout|msg]])</sup></small> 20:02, 7 nov 2007 (CET)
::Eh? Sì sono ''de coccio'', ma non sono il solo. Che il problema venga da "seri contributori" come può essere smentito da "27 voti favorevoli in 3 ore"? Per solutori più che abili. -- '''''[[Utente:Septem|Septem]]''''' <sup>[[Discussioni utente:Septem|<small>Discutiamone</small>]]</sup> 20:08, 7 nov 2007 (CET)
:::<small>Non può, esattamente come questi non possono smentire chi ritiene che sia un admin valido. Capito cosa intendevo per logica fallace? --[[Utente:Brownout|Brownout]]<small><sup>([[Discussioni utente:Brownout|msg]])</sup></small> 20:21, 7 nov 2007 (CET)</small>
::: (conflittato) ''Si effettivamente Blackcat come serio contributore è un po' scalmanato^^'', ma credo che utenti come Inviaggio, AntonioLaTrippa o Hanyell possano tranquillamente rientrare nella citata definizione. Comunque eviterei di far "divenire" la pagina in questione una bagarre tra presunte fazioni di utenti. --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea]]^</sup> 20:10, 7 nov 2007 (CET)
::::Ah ecco ho capito (più o meno) cos'intendeva Brownout. Tengo a precisare pochissime cose a margine: 1) non appartengo a nessuna fazione; 2) non sono stato chiamato alle armi da Blackcat (magari, non so, dovrei sentirmi offeso); :))) 3) ritengo anch'io le campagne elettorali una possibile disfunzione anche se, come Septem, penso che ci sia poco da fare; 4) certo che ho dubbi; 5) conto però a mia volta per una testa, per quel poco che può contare una testa, specialmente la mia; :) 6) stimo Piero Montesacro sotto molti altri punti di vista e gli auguro sinceramente di essere rieletto. Ciao. --[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#BF0000; font-family:arial">l'Erinaceus</span>]]''[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#006A00; font-family:arial"><sup>chimmevò?</sup></span>]]'' 22:07, 7 nov 2007 (CET)
 
=== Età contemporanea ===
Montesacro non mi sta simpatico. Ma non è importante che un amministratore sia simpatico, l'importante è che faccia il suo lavoro; e Piero lo fa, eccome!<br />
==== Sviluppo della Contrada marina ====
Certo, [[Wikipedia:Non mordete i nuovi arrivati|anche il modo di fare è importante]], in quanto potenziale fonte di problemi. Ma, anche se non sono mancati, in passato, atteggiamenti francamente pesanti (leggi: ''La calunnia è un venticello''), o autocompassionevoli ("sono violentemente mobizzato da vari mesi"), non credo che gli manchi la capacità di giudicarli, e anche di fare marcia indietro, all'occorrenza.<br />
Dopo la breve parentesi napoleonica, nel [[1815]] il Regno passò in mano ai [[Borbone delle Due Sicilie|Borbone]]. Negli anni venti e trenta dell'[[XIX secolo|ottocento]] alcuni cittadini aderirono alla [[Carboneria]] e, attorno alla metà di quello stesso secolo, il paese, per le modeste dimensioni e in assenza di uomini capaci di governarlo, fu aggregato al comune di [[Cappelle sul Tavo]]. Nel [[1861]] la cittadina, insieme al resto della regione, venne annessa al nascente [[Regno d'Italia]].
Inoltre, ha il coraggio di applicare le sanzioni senza stare a fare troppe distinzioni (si veda, p.es., [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ARegistri&type=block&user=Piero+Montesacro&page=Utente%3ATrixt questo caso]), e la capacità di applicare le regole a tutti è certamente un pregio, per un amministratore.<br />
Inoltre, questo voto ''pro'' è coerente con quello dato ''pro'' Cat; tutte le sfumature dovrebbero essere rappresentate. Quotando pienamente Al. --'''[[Utente:Outer root|Outer]] ''[[Discussioni_Utente:Outer root|root]]'' [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Outer_root&action=edit&section=new <small style="color:green;font-family:lucida console,courier,sans-serif;">&gt;echo</small>]''' 22:21, 7 nov 2007 (CET)
 
Verso la metà dell'Ottocento iniziò a formarsi la ''contrada Marina'', grazie a un primo insediamento promosso dalla famiglia Piscione ([[1852]]) e, soprattutto, grazie all'apertura del tronco [[Ancona]]-[[Castellammare Adriatico|Castellamare Adriatico]] (Pescara) della [[ferrovia Adriatica]] e della [[Stazione di Montesilvano|stazione ferroviaria di Montesilvano]] nel [[1863]], attorno alla quale si concentrò lo sviluppo del nuovo abitato. Fu lo scalo ferroviario infatti a decretare lo sviluppo della contrada, che più tardi verrà chiamata ''Montesilvano marina'' o ''Montesilvano spiaggia'', soppiantando la denominazione preunitaria di contrada "Saline-Mazzocco". Alla stazione della linea Adriatica si aggiunsero, dal [[1929]] al [[1963]], quelle della ferrovia a scartamento ridotto [[Ferrovia Pescara-Penne|Pescara-Penne]].
 
Nel [[1904]] Cappelle sul Tavo si distaccò da Montesilvano, diventando un comune a se stante, mentre nel [[1922]] anche la contrada marina diventò per breve tempo comune autonomo con il nome ''Montesilvano marina,'' distaccandosi dal colle; già nel [[1928]] i due comuni montesilvanesi, nel frattempo passati dalla [[provincia di Teramo]] a quella di [[Provincia di Pescara|Pescara]], saranno però riuniti, e la sede del municipio fu definitivamente trasferita dal colle alla marina.
(riprendo da qui) Brownout, la questione è un’altra, e non riconducibile a maggioranze e minoranze, e lo sai benissimo, salvo che magari vorresti credere di no: il mio discorso rimane valido qualsiasi sia l’esito della votazione (che per inciso credo vedrà la riconferma di PM, ma non il superamento del problema che evidentemente si crederà risolto perché per i 2/3 dei votanti non esiste): quando parlo del dissenso di serî contributori quali (lo dico con tutta umiltà) il sottoscritto e (a maggior titolo rispetto a me) altri ritengo siamo, non sto ponendo sul piatto della bilancia il peso di un gruppo di votanti che assommano un considerevole numero di edit e di voci in vetrina, ma sto segnalando che un gruppo di gente '''alquanto attiva''' ha riscontrato questo problema, e lo ha riscontrato proprio perché, per propria fortuna o maggiori opportunità, si trova più spesso di altri a doversi trovare a che fare con parecchie voci, a scambiare opinioni (o incrociare le lame) con utenti i più disparati (che spesso sono solo meteore trollanti ma che nell’immediato provocano alquanto baccano & confusione) e, di conseguenza, anche a doversi incontrare / scontrare con admin di svariati tipi: ora, siccome io sono dell’opinione che non si sta in paradiso a dispetto dei santi, e che secondo me non è neppure corretto, in un progetto collaborativo, farsi bastare i consensi di chi "ti vuole bene" e fregarsene di coloro che muovono critiche almeno fintantoché non sono in numero sufficiente, io (sempre molto umilmente) ritengo che in mancanza di una presa di coscienza da parte di PM (ovvero «Guarda che c’è un gruppo consistente di persone a cui quello che fai non sta bene, e si tratta di gente che come te collabora al progetto e con la quale devi impostare un diverso ''modus operandi''»: e quando parlo di atteggiamenti che non stanno bene, parlo di cattiva gestione di casi controversi, di affermazioni oblique e di silenzio alle richieste di spiegazioni, per essere chiari) il problema dell’adminship probabilmente non sussisterà, ma continueranno a riproporsi i problemi tra admin e utenti. E queste cose le devo dire qui, in questa sede, perché poi in seguito non si venga a dire che si parla fuori luogo o fuori tempo massimo. '''[[Utente:Blackcat|<span style="font-family:Arial Narrow">Sergio † BC™</span>]] ''[[Discussioni utente:Blackcat|<span style="color:#2D812D; font-family:Arial Narrow">(il Re quarto non si passa mai)</span>]]''''' 00:33, 8 nov 2007 (CET)
:<small>Commento più che sferzante e assai sarcastico:</small> sarà un caso che proprio Balckcat si sia messo così di punta contro Piero Montesacro? C'entrerà mica [[Wikipedia:Utenti problematici/Piero Montesacro/30 lug 2007|una certa segnalazione di fine luglio]]? Sarà per questo che incidentalmente Blackcat avverte tutti i suoi ''cofirmatari'' dell'[[happening]] del mese? Notare poi come, sempre incidentalmente per carità, non dimentichi mai di essere il portavoce (autonominato?) di una pluralità di teste pensanti. Ah, tanto per dire: la tesi accennata è pure avvalorata da [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AAmministratori%2FRiconferma_annuale%2FPiero_Montesacro&diff=12121400&oldid=12120756 almeno un evento singolare] che si può catalogare come lapsus freudiano o più estesamente come conseguenza del forte pregiudizio che annulla la capacità di valutazione oggettiva... --[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small>'''LB'''orgo</span> <small><span style="color:gray;">'''(sms)'''</span>]] <small>14:49, 11 nov 2007 (CET)</small></small>
::Hai dimenticato di aggiungere: fuori luogo, come quasi tutti i tuoi commenti nei mei confronti. Quanto al resto di quello che hai scritto: [[Wikipedia:Niente ricerche originali]]. Ti farei presente che non sono stato né il primo firmatario, né il solo... '''[[Utente:Blackcat|<span style="font-family:Arial Narrow">Sergio † BC™</span>]] ''[[Discussioni utente:Blackcat|<span style="color:#2D812D; font-family:Arial Narrow">(il Re quarto non si passa mai)</span>]]''''' 01:31, 12 nov 2007 (CET)
 
Nel 1908 il [[Re d'Italia]] [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]], in transito a Montesilvano, fece sosta nel quartiere Colonnetta, e per commemorare l'avvenimento il cippo stradale eretto in zona in occasione della costruzione della [[Strada statale 16 bis Adriatica|via Vestina]], che da il nome al quartiere, nel [[1842]] fu decorato con il fregio sabaudo<ref>{{cita web|url=http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2013/02/16/news/colonnetta-il-cippo-che-cambia-la-storia-in-un-piccolo-mistero-1.6548664|titolo=Colonnetta, il cippo che cambia la storia in un piccolo mistero. ilCentro|data=luglio 2016}}</ref>.
:::Leggo vari commenti e li trovo tutti istruttivi. Che siano a favore di Piero (la stragrande maggioranza) o contrari alla sua riconferma (legittime opinioni lealmente espresse, in linea di massima). Quello che a me sembra è che a Piero - che ho lentamente imparato a conoscere e a stimare, che è diverso dal semplice apprezzare - venga talora imputato un eccessivo rigore nell'applicare le norme che noi (non solo lui, che è un semplice Utente, per quanto bravo) ci siamo dati. Mi spiego meglio: sembra che da un Amministratore si vogliano moine, ammiccamenti, sorrisi e carezze. Non è così che però io credo si debba lavorare. Si deve invece pretendere (non dico "chiedere") da un Amministratore una sua inappuntabile e coerente applicazione delle ''policies'' e un "tastino" fermo, senza esitazioni, nell'applicare sanzioni qualora qualcuno di noi sbagli (capita a tutti, a me per primo).
Il 13 luglio [[1997]], il presidente della Repubblica [[Oscar Luigi Scalfaro]], in visita in Abruzzo, partecipò alla celebrazione domenicale nella chiesa di sant'Antonio di Padova, visitò il nuovo palazzo comunale e rese omaggio ai caduti presso il monumento a loro dedicato in piazza Diaz<ref>{{cita web|url=https://www.giornaledimontesilvano.com/montesilvano/la-visita-di-scalfaro-a-montesilvano-gallerati-q-angosciato-domenica-di-luglio-temevo-tutti-al-mare|titolo="La visita di Scalfaro a Montesilvano, <<angosciato, domenica di luglio, temevo tutti al mare>>", Il Giornale di Montesilvano|data=luglio 2018}}</ref>.
:::Ho seguito polemiche legate al banalissimo (ma per taluni ostico) principio del "citare le fonti". Il tendenziale anonimato non può bastare a dare credibilità alle affermazioni che includiamo nei lemmi che stiliamo. Ci vogliono - lo so che a qualcuno crea problemi, non escluso il fatto che si praticano poco e nulla lingue diverse dall'Italiano, che poche volte esprime lo "stato dell'arte" - autorevoli autori, e perdonatemi la voluta cacofonia. Piero abbonda di riferimenti nei suoi lemmi e li pretende dagli Autori quando fa l'Amministratore. Mi sembra che la sua mancanza di moine mai degeneri in aggressioni verbali e in faziosità. So che certe categoria dello scibile eccitano gli animi di alcuni giovani e meno giovani Utenti (Dio-Ateismo, Cristianesimo-Altre Religioni, Comunismo-Fascismo, Milan-Inter, ecc. ecc.) ma chi sia un militante non può pensare sempre e comunque che chi lo critica e pretende un punto di vista neutrale o ben documentato sia inadeguato al compito. È piuttosto lui ad essere inadeguato. Meravigliosa persona, ottimo compagno di gite, ameno conversatore, ma ''inadeguato'' a stare dignitosamente su Wiki. Piero è ottimo sotto tutti profili. Talvolta ruvido? Può darsi, ma mai volgare. E tra l'altro usa la nostra lingua in modo perfetto, usandola per dipanare i suoi pensieri in modo ammirevolmente cristallino. Anche se non fossi d'accordo con lui (ma dovrei contrapporre fonte autorevole alle sue fonti autorevoli). Ne vorrei davvero tanti altri come lui. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 10:42, 12 nov 2007 (CET)
::::Sulla necessità di citare le fonti, al riguardo, credo di essere persino più ''talebano'' di Piero, quindi su questo punto concordo con te. Quello che semmai contesto a Piero è talora una cattiva gestione delle discussioni, specialmente quelle dove, a fronte di fonti qualificate, si lascia proseguire - invece di stopparlo subito - un, diciamo, "antagonista" che produce 1. fonti non pertinenti 2. fonti manipolate 3. nessuna fonte ma contesta la fonte citata, promettendo di portare le prove di quanto afferma (smentisce) la prima volta che capiterà forse boh, non si sa, presso la biblioteca dove lo zio del cugino dell'amico gli ha detto che c'è un libro simile. Chiaro che una cosa non gestita al meglio poi rischia di degenerare. A mio avviso molti blocchi (e sbrocchi) si sarebbero potuti evitare se si fosse fatta la domanda: hai le fonti contrarie? e soprattutto pertinenti? '''[[Utente:Blackcat|<span style="font-family:Arial Narrow">Sergio † BC™</span>]] ''[[Discussioni utente:Blackcat|<span style="color:#2D812D; font-family:Arial Narrow">(il Re quarto non si passa mai)</span>]]''''' 14:14, 12 nov 2007 (CET)
:::::Qualsiasi discussione (non lite, si badi, o azzannamenti vari) mi manda in brodo di giuggiole. Io coltivo una concezione "alta" di WP e quindi in questo caso amo persino i talebani. Una discussione nel merito delle cose, ricorrendo a studi autorevoli e non dichiaratamente di parte (non essere in qualche modo un po' di parte è peraltro impossibile) è quello che si chiama "dibattito storiografico". Ed è cosa serissima e utilissima. Solo odio (non sto pensando a qualcuno in particolare) l'aggressione verbale, anche se camuffata da dibattito storiografico, l'insulto, il dileggio, la mancanza di rispetto per le idee argomentate del prossimo. Anche qui vorrei essere chiaro. Quando si parla di ideologie tuttora praticate mi rendo conto di quanto ciò sia difficilissimo. È per questo che un bravo Amministratore bacchetta chi va fuori del seminato e giunge persino a sanzionarlo. Io fui il primo a chiedere a suo tempo il bando di Tempiese, che a mio parere era né più, né meno che un negazionista, e tutt'altro che di alto profilo accademico. Con questo genere di argomentazioni si deve essere severissimi, a costo di essere accusati di censura dall'astratto libertario (che spesso ammiro) di turno. Su certi argomenti non si scherza, pena il crollo della baracca. E per me [[Benito Mussolini]], [[Stalin]], [[Adolf Hitler]], [[Pol Pot]] e, su tutti, la [[Shoah]] sono esattamente argomenti su cui non si può che essere assolutamente preparati e attenti a calibrare ogni singola frase. La durezza in un'Enciclopedia verso derive partigiane deve essere attenta e severa. Ed è per questo che Piero mi è piaciuto in varie occasioni, non ultima quella proprio sul Duce. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 15:00, 12 nov 2007 (CET)
::::::condivido una per una tutte le parole di Cloj. Mi piace molto che ci sia questa occasione per ringraziare pubblicamente, quindi volentieri lo faccio di nuovo, un utente che fa tantissimo per il Progetto in un modo che solo i... "disattenti" potrebbero fraintendere. --[[Utente:Gianfranco|g]] ℵ <small>[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Riforma dell'editoria|Libero sapere in libero web]]</small> 15:31, 12 nov 2007 (CET)
 
====Permette, SignoraMontesilvano oggi Maestra?====
Martoriata da uno sviluppo urbano in massima parte caotico e sregolato, permesso dalla [[Licenza edilizia|legge "Ponte"]] del [[1967]], e dalla conseguente aggressione edilizia degli [[Anni 1970|anni settanta]]-[[Anni 1980|ottanta]], oggi la città sta recuperando un suo equilibrio socio-economico e culturale, nonostante la confinante città di [[Pescara]] continui ad essere il punto di riferimento cittadino per molti servizi ed attività lavorative e culturali.
Leggendo motivazioni e commenti (quelli che trovo costruttivi e perciò interessanti), mi sembra giusto provare a chiarire meglio ciò che ho risposto alle [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3APiero_Montesacro&diff=12013399&oldid=12007746 domande dalla maestra].</br>
Quando ho scritto "Le regole che abbiamo sono rimaste sostanzialmente le stesse, e non c'è ragione per la quale debbano cambiare" mi riferivo (e mi riferisco) essenzialmente ai [[Wikipedia:Cinque_pilastri|Cinque pilastri]], a questo ''[[Utente:Piero_Montesacro#Wikipedia|settalogo]]'' (che secondo me non fa altro che dare una lettura di alcuni dei principi stabiliti nei primi cinque).</br>
Non penso che le policy siano scritte nella pietra.</br>
Ma ''so'' che le linee guida che abbiamo la comunità se le è date attraverso quello che ''io'' riconosco come ''il frutto di un paziente e, soprattutto, onesto lavoro collettivo di mediazione'' fatto da molte persone che hanno regalato a questo Progetto - per anni - il loro tempo (che secondo Seneca è quanto di più prezioso ed insostituibile abbiamo), la loro intelligenza, la loro buona fede, la loro creatività e il loro buon senso.</br>
Questa condivisione tra utenti è una delle cose che ho amato e che amo di più in Wikipedia.</br>
Non penso che questo lavoro sia terminato, né che abbia un termine.</br>
Tutto è "lavori in corso" da queste parti.</br>
Tuttavia, nel frattempo, gli attrezzi che abbiamo vanno usati e le norme di sicurezza sul lavoro vanno osservate e rispettate: a questo scopo mi è stata data fiducia.</br>
E questo non l'ho mai perso di vista, anche se ho commesso degli errori (sì, grazie al cielo ''so'' di averne commessi). Chi ha avuto modo di conoscermi appena un po' di più credo sappia come mi relaziono con i miei errori e quanto peso do al confronto e al consenso (il sistema funziona anche grazie al controllo di tutti su tutti ed è bene che tale controllo venga effettuato davvero su tutti e da tutti). Non pretendo lo sappiano, lo condividano o lo riconoscano tutti.</br>
Del resto, questo Progetto è anche una grande scommessa (e io scommetto che chi vuole leggere in queste mie righe una risposta alle proprie osservazioni saprà farlo)... --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 00:39, 8 nov 2007 (CET)
P.S. Non è compito degli admin cambiare le regole: loro compito è, essenzialmente, quello di garantirne tecnicamente l'applicazione. Quella che a qualcuno forse sembra conservazione è per me prima di tutto rispetto per quanto ho trovato quando sono arrivato qui e per la fiducia che mi è stata affidata per svolgere un ruolo ''tecnico''.
----
:Vabbe', torno a fare le voci di [[rugby a 15|rugby XV]], che c'è più soddisfazione... '''[[Utente:Blackcat|<span style="font-family:Arial Narrow">Sergio † BC™</span>]] ''[[Discussioni utente:Blackcat|<span style="color:#2D812D; font-family:Arial Narrow">(il Re quarto non si passa mai)</span>]]''''' 15:43, 8 nov 2007 (CET)<small>Il fesso sono io</small>
::Sicuramente (te lo dice uno che ci ha giocato per 10 anni). [[Utente:Ilario| Ilario^_^]] - [[Discussioni utente:ilario|<sup>msg</sup>]] 15:49, 8 nov 2007 (CET)
:::Ci ho giocato anch'io, il motto della ns. squadra era "non ce la faremo mai". Più un presagio che un programma... '''[[Utente:Blackcat|<span style="font-family:Arial Narrow">Sergio † BC™</span>]] ''[[Discussioni utente:Blackcat|<span style="color:#2D812D; font-family:Arial Narrow">(il Re quarto non si passa mai)</span>]]''''' 16:08, 8 nov 2007 (CET)
 
Montesilvano, sviluppatasi in massima parte lungo l'[[mar Adriatico|Adriatico]], ha acquistato la sua fisionomia attuale solo nella seconda metà del Novecento. Dopo le devastazioni della [[seconda guerra mondiale]] e la successiva ricostruzione, la città rinacque orientandosi sia verso lo sviluppo turistico, con i primi insediamenti alberghieri degli anni [[1963]]-[[1966]], sia verso quello commerciale, dei servizi ed in minor misura artigianale e industriale. Questi fattori, unitamente al massiccio afflusso di nuovi residenti provenienti da altri comuni abruzzesi che continua ininterrotto dal dopoguerra, determineranno la vigorosa espansione urbana degli ultimi decenni.
:La risposta è tanto lunga quanto vaga e incompleta. Sono stati mossi degli appunti sul tuo modo di essere admin da parte di numerosi utenti che vanno al di là del tuo modo di interpretare i pilastri. Mi auguro che tu assieme agli attestati di stima dei pro sappia recepire le critiche costruttive dei contro e cambiare in meglio il tuo modo di agire. A volte ti servirebbe un po' meno fretta e un po' più di capacità di confrontarsi: nessuno è perfetto, ma è giusto tentare di migliorarsi. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] 20:04, 8 nov 2007 (CET)
:::<small>@Gascoigne Non ti preoccupare: dei [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3APiero_Montesacro&diff=12057424&oldid=12056571 saggi consigli] faccio sempre tesoro... --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 06:16, 9 nov 2007 (CET)</small>
 
La città è infatti passata dai circa 7.300 abitanti del [[1951]] agli oltre 54.000 del [[2019]], con una vera e propria [[esplosione demografica]] che in questo stesso periodo non ha conosciuto nessun altro centro della regione. La vicinanza con [[Pescara]], primo polo demografico d'[[Abruzzo]], giustifica, in gran parte, tale tumultuoso sviluppo, sostenuto da un fiorente [[Settore terziario|terziario]] (terziario avanzato, in alcuni settori) e dalle numerose attività artigianali ed industriali che hanno trovato modo di insediarsi in questa fascia costiera. Un posto di rilievo nell'economia locale continua ad essere occupato dall'industria turistica, che poggia sull'ampia ricettività alberghiera e l'importante Palazzo dei congressi, l'unico della provincia pescarese.
Appunto, e autocritica zero. <s>Tanto per cambiare, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3ACarlotama&diff=12119064&oldid=12118940 qui] un ennesimo esempio di cancellazione frettolosa (''en passant'', di un filosofo ateo), in cui non ci si è neppure accorti che l'articolo e il testo di provenienza sono della stessa mano. Questo voglio intendere quando imputo a Piero una cattiva gestione della sua carica. Ovviamente mi attendo un'altra risposta sibillina.</s> '''[[Utente:Blackcat|<span style="font-family:Arial Narrow">Sergio † BC™</span>]] ''[[Discussioni utente:Blackcat|<span style="color:#2D812D; font-family:Arial Narrow">(il Re quarto non si passa mai)</span>]]''''' 23:43, 8 nov 2007 (CET)<br />P.S. Chiedo venia a Piero, anche per la figura di merda che nell'occasione ho fatto
 
Oggi la città è terza fra le città abruzzesi per numero di abitanti, superando anche i capoluoghi di provincia [[Chieti]] e [[Teramo]], ed a coronamento dell'importanza acquisita in pochi anni da Montesilvano, il decreto del presidente della Repubblica [[Francesco Cossiga]] dell'agosto [[1989]] le ha attribuito a pieno merito il titolo di [[città]].
==== Commenti al voto di Gatto Nero ====
 
==== Nuova Pescara ====
#::Ma non è che stai esagerando un ''cicinino''? Magari qualche giudizio pesante di troppo? --'''''[[Utente:Remulazz|Remulazz]]... <small>[[Discussioni utente:Remulazz|azz... azz...]]</small>''''' 16:09, 13 nov 2007 (CET)
In data 25 maggio [[2014]] i residenti dei comuni di [[Pescara]], Montesilvano e [[Spoltore]] si sono espressi in un referendum a favore dell'istituzione di un nuovo unico comune. Partecipò al voto il 69,46% degli aventi diritto e di questi il 64% si espresse a favore della fusione (A Montesilvano ha risposto Sì il 52,23% dei votanti. Ha prevalso il Sì anche a Pescara con il 70,32% e a Spoltore con il 51,15%.). La relativa legge regionale è stata approvata in data 8 agosto [[2018]], fissando il 1º gennaio [[2022]] come data di nascita del nuovo comune.
#:::Perdona la domanda sciocca: quali? E pensi che non siano motivati, o che siano gratuiti? --[[Utente:Gatto Nero|Gatto Nero - <small>Una storia triste</small>]] - <sup>([[Discussioni utente:Gatto Nero|Scrivi al tafano]])</sup> 16:11, 13 nov 2007 (CET)
=== Onorificenze ===
#:::::<small>I due giudizi che hai espresso. Mi sembra che, diciamo così, sia da assolvere per ''insufficienza di prove''. Penso che gli esempi portati non bastino per definirlo POV e autoritario (è ovviamente solo una opinione). --'''''[[Utente:Remulazz|Remulazz]]... <small>[[Discussioni utente:Remulazz|azz... azz...]]</small>''''' 16:32, 13 nov 2007 (CET)</small>
{{Onorificenze
#::::Per quanto possa valere, non è l'unico a pensare che Montesacro sia strisciantemente POV, e nonostante la sua perfetta conoscenza dei regolamenti, talvolta la utilizzi con tono troppo arrogante (o autoritario che dir si voglia). --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea]]^</sup> 16:19, 13 nov 2007 (CET)
| immagine = Corona di città.svg
#:::::Bene, dato che il messaggio cifrato lo ricevo, e tanto per segnalare quanto GN sia illustratamente informato, io (proprio GN sa per confidenza personale e diretta che il mio orientamento è assai diverso da quello di PM) ho collaborato in molte occasioni senza problemi con PM su voci proprio di fascismo, discutendo e collaborando. Ci ho collaborato. Non ho dovuto combattere dei pov forse a me non del tutto graditi, ci ho collaborato. Senza altra difficoltà, per me non così profondo, che lo spessore di una discussione con PM. Ha la penna fiorita PM, questo sì, e proprio non è il solo, ma non più di questo. E tutto questo sopra non era un'analisi, che presupporrebbe la conoscenza vera di una utenza, più che spigolature appigliate a casi singoli di interpretabilità equivoca, ma era un gratuito schizzo di veleno <del>su</del> contro un utente che fa l'admin e, udite udite, fa voci. ''Strisciantemente'' fa voci.
| nome_onorificenza = Titolo di Città
#:::::Non c'è un briciolo di fondamento, né perciò di correttezza, nelle congetture esposte sulla questione check user, strumento del quale comincio a ritenere eccessiva la visibilità, dato che il primo sfaccendato che passa si sente in diritto di trarne spunto per presunzioni di malafede. Peggio: per insinuazione di para-sospetti, ché il coraggio del sospetto non ce lo si legge in questo congetturare.
| collegamento_onorificenza = Città dell'Italia
#:::::Mi chiedo se certi recenti "principi" sull'improduttività valgano davvero come principi generali o se valgano solo a simpatia. Simpatia per la quale gli utenti in assoluto più fidati che abbiamo sono desysoppati, mentre utenti in assoluto fra i più problematici che abbiamo possono ancora liberamente editare pagine di WP soltanto in ruoli usurpati di "voce della coscienza altrui" e mai, dicasi mai, per altro scopo, ad esempio per ciò per cui ci sono le utenze. E' dunque valido questo... aggeggio che doveva essere un "voto" ed è invece ciò che leggete? --[[Utente:Gianfranco|g]] ℵ <small>[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Riforma dell'editoria|Libero sapere in libero web]]</small> 20:17, 13 nov 2007 (CET)
| motivazione = Decreto del Presidente della Repubblica<ref name=ACSFascCom>{{Cita web|http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/|ACS - Ufficio araldico - Fascicoli comunali}}</ref>
#::::::Nuovamente, Gianfranco, fai accuse nei miei confronti di una gravità sconcertante. Cammuffate d'altro.
| data = [[28 marzo]] [[1989]]
#:::::::''"Non c'è un briciolo di fondamento, né perciò di correttezza, nelle congetture esposte sulla questione check user"''
}}
#::::::Mi stai dando, quindi, del '''bugiardo''' e dello '''scorretto''', della persona in malafede. Poco importa che io abbia analizzato la richiesta di Montesacro punto per punto.
#::::::E non è un caso che tu non abbia saputo ribattere ai singoli punti, che tu non sia stato in grado di trovare una ragione vandalica per cui il CU potesse essere chiesta o anche solo pensata una comunanza fra l'utente accusato e il Ligabo
#::::::È più semplice riprendere il vecchio adagio del "non fa edit in ns=0" - in nuova elegante salsa, restyling di metà carriera che non badare alla sostanza dell'analisi da me fatta. Parlare di tue personali esperienze con Montesacro non può certo negare i fatti descritti nella mia analisi e nella mia valutazione sul POV di Piero. "Penna fiorita", come cerchi di definirlo.
#::::::Mi spiace. Io "bugiardo" e "scorretto" non me lo faccio dare. Vale la recidiva anche in questo caso, per gli attacchi personali? [[Utente:Gatto Nero|Gatto Nero - <small>Una storia triste</small>]] - <sup>([[Discussioni utente:Gatto Nero|Scrivi al tafano]])</sup> 20:32, 13 nov 2007 (CET)
#:::::::@Gianfranco: Non ho capito il tuo messaggio. Non capisco cosa c'entri la tua collaborazione positiva con Montesacro con quello che ha scritto Gatto Nero. Ma soprattutto non capisco cosa c'entri la ''chiusa'' del tuo messaggio (complimenti anche alla tua di ''penna fiorita'', eh) con questa votazione e in che modo dovrebbe cambiare il senso dei rilievi del Gatto. --[[Discussioni utente:.jhc.|<span style="font-family:matteroffact">jhc</span>]] 20:56, 13 nov 2007 (CET) Poi perché buttarla così sul personale?
#::::::::la mia interazione con PM c'entra perché dal momento che a me consta verificarsi una collaborazione produttiva fra utenti di diverso orientamento, quindi potenzialmente molto attenti a pov antagonisti al proprio, senza però che il pov sia poi argomento di problema, i toni da proclama coi quali si indicava questa supposta prevalenza del pov forse andrebbero diciamo smorzati. Diciamo così. Rispondo in questo anche a Il Palazzo, la cui citica in realtà avevo più in mente: "strisciantemente" dà un'idea di cosa oscura, clandestina, poco chiara, e... non dico di più; comunque un'idea assai negativa. Se dicessi a Il Palazzo che la sua posizione critica (legittima) fosse una posizione ''strisciantemente'' critica, non piacerebbe manco a lui, io credo. Aggettivo non tecnico, tutto qui, però in questo caso forse poco adatto al carattere del destinatario, che è anche troppo puntuale nel palesare tutto, quindi un po' lontano - direi - da attività ofidiche. Porto una testimonianza, che del resto è negli edit rispettivi e non è un'elaborazione personale, che oppone fatti di consolidata tendenza a riferimenti che appunto non commento oltre. Di più sul punto infatti non mi va e non mi compete, non sono l'avvocato di PM, non sono il curatore della sua immagine, sono solo uno che sente di dirgli un grazie molto sonoro per la sua attività wikipediana ma tutto qui, e dirà lui se vorrà dirne, o tacerà lui se vorrà tacerne; a me spettava non avallare col silenzio un attacco che non mi risulta fondato e credo sempre un dovere comunitario intanto dirci fra noi le cose come stanno, poi i litiganti se la sbrigano fra loro. L'informazione va a chi vuole formarsi un'idea per questo voto. E la rendo con i contesti che reputo opportuni, compresi quelli personali, non per campagnare pro PM (ho già detto più del necessario là dove consentito), ma perché poi i fatti siano espressi in forma per quanto possibile neutra e ciascuno possa valutare con maggiori informazioni. Il voto, ma in generale il confronto ha un senso se siamo informati correttamente, non se dobbiamo schivare slogan e spot o interruzioni pubblicitarie come certi tipi di attacco.
#::::::::Attacco, ho detto. Vorrei infatti capire cosa mai dovrebbe dirci la storia del CU. A che diavolo serve sto riferimento? Perché GN mica dice cosa c'è di concretamente sbagliato in quella richiesta, vizio che del resto non si ravvisa nei fatti, fa solo sue elaborazioni generiche; contesta che PM possa chiedere un CU su quella base. Si tratta al contrario di una richiesta pienamente legittima, se uno ha in mente a cosa serve il CU. Insomma, qual è il punto? In pratica GN ci dice che ha scritto un messaggio a PM e PM non gli ha risposto. Altro di utile non ne se ne legge. A parte che in questo famoso messaggio si legge (davvero, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Piero_Montesacro&diff=prev&oldid=11641771 lo ha scritto GN]): «''richiedere Checkuser su queste basi non invoglia nessuno a contribuire''» (...), il fatto veramente concreto che se ne desume è che PM non ha risposto a GN. Azz... GN chiama in causa PM, quello non risponde, GN lo attacca perché non risponde. Io invece sono chiamato in causa (fra quelli che di PM hanno fiducia), rispondo come viene a me di rispondere, e sono attaccato perché rispondo. Dunque, che si risponda o meno, poi GN attacca. Abbiamo perciò contemporaneamente lagnanze perché gli si è mancato di rispondere e lagnanze perché non gli si è mancato di rispondere... E qui mi fermo, ognuno può valutare da sé di cosa stiamo cianciando.
#::::::::La chiusa intende proprio questo, è volutamente polemica, speratamente fastidiosa come a me fastidiose sono alcune cose che vedo. In queste pagine si tolgono i tastini a utenti che non nomino più ma che intenderete benissimo, per il solo fatto che non esercitano. E contemporaneamente si lascia che uno che la sua utenza non la utilizza (ché questo non è esercizio dell'utenza) possa influire con un voto come questo sui processi comunitari? Io credo che c'entri molto questa riflessione. Sono sempre per il ban infinito per GN, che porterebbe per coerenza al desysopping di chi non usa i tastini. Ma non accetto questa mancanza di coerenza per cui viene solo desysoppato un utente impeccabile, lasciando che utenti pluriproblematici possano influire su ciò che non li riguarda più avendo smesso di contribuire a fare un'enciclopedia. Non è ammissibile che sia penalizzato chi per il progetto ha fatto e fa solo il bene, e tanto, mentre se la scampi chi ogni volta che interviene fa casino senza che mai ne venga un utile per il progetto. Per questo non credo valido questo voto. Perché non mi faccio dire come fare dentro Wikipedia da chi non fa nulla per Wikipedia. Senza pretesa di contributo, per carità, ma allo stesso tempo senza sconto sulle trollate. --[[Utente:Gianfranco|g]] ℵ <small>[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Riforma dell'editoria|Libero sapere in libero web]]</small> 01:18, 14 nov 2007 (CET)
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
(torno a sx) Gianfranco, qui non ti seguo e non sono d'accordo. Il mio omonimo italofono ha segnalato una cosa molto grave commessa da PM (questa m'era sfuggita): ovvero una richiesta di CU '''a tappeto''' senza alcuna base per richiederla. In questa sede '''non ha alcuna importanza''' l'opinione che si ha di una persona o se ci si è lavorato bene assieme e si difende a prescindere (questo lo chiamo ''corporativismo''): una persona si fa la reputazione in base alle azioni, non si giudicano le sue azioni in base alla reputazione pregressa. Torno a dire che per me PM non gode della mia fiducia per vari fatti, non escluso il presente.
=== Montesilvano Colle ===
[[File:Vista da Montesilvano Colle.jpg|thumb|Veduta da Montesilvano Colle]]
;Chiesa della Madonna della Neve
Costruita nel [[XIII secolo]] per volontà popolare nell'odierna piazza Osvaldo Galli, era inizialmente dedicata a San Nicola. Nel [[2008]] è stata restaurata ed è ora intonacata di bianco all'esterno e all'interno, composto da un'unica navata. Si possono ancora osservare resti di affreschi<ref>{{cita web|url=http://necrologie.ilcentro.gelocal.it/chiese/provincia-71-pescara/7930-chiesa-della-madonna-della-neve/descrizione#tab|titolo=Chiesa della Madonna della Neve, il Centro|data=luglio 2016}}</ref>.
 
;Palazzo Delfico
Aggiungerei anche una certa mancanza di coerenza come utente: non apprezzo che egli risponda in pubblico a mail private, come è capitato a me e come anche in un altro caso che non cito per motivi di riservatezza, ma quando si era ancora in bilico se aprire o no la votazione vedo che la sua regola "di rispondere in pubblico a mail private che riguardano Wikipedia" [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AAmministratori%2FRiconferma_annuale%2FPiero_Montesacro&diff=12059190&oldid=12051804#revisionsBoxDiff si è fatta volentieri eccezione]. Ora, visto che l'incarico di avvocato difensore di PM te lo sei preso tu, e che PM non sembra rendersi conto dell'importanza di dialogare, cerca anche di giustificare questa. Per quanto riguarda il sottoscritto, in mancanza di una chiara e precisa volontà di PM di rispondere a quello che gli si contesta, continuerò a non aver fiducia di lui, lo ricuserò in ogni discussione su qualsivoglia voce nella quale si presenti una controversia nella quale si trovi a essere arbitro (parlo per me, gli altri che hanno votato contro la riconferma ovvviamente si regolino come pare loro) e continuerò a sollevare il problema in qualsiasi sede riterrò opportuna. '''[[Utente:Blackcat|<span style="font-family:Arial Narrow">Sergio † BC™</span>]] ''[[Discussioni utente:Blackcat|<span style="color:#2D812D; font-family:Arial Narrow">(il Re quarto non si passa mai)</span>]]''''' 11:52, 14 nov 2007 (CET)
:dati i riferimenti forniti, sono costretto a dedurre che non hai letto ciò cui staresti replicando. --[[Utente:Gianfranco|g]] ℵ <small>[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Riforma dell'editoria|Libero sapere in libero web]]</small> 12:00, 14 nov 2007 (CET)
 
Ha la forma rettangolare squadrata che possiede tratti irregolari, ed è l'edificio principale di piazza Luigi Calabresi. Fu costruito nel Settecento ed è scandito in due settori da un cornicione. Sia l'interno che l'esterno (portale) sono decorati da pitture floreali. Ospitò anche gli uffici della prima sede comunale, sino al [[1926]]. Di proprietà privata, versa attualmente in condizioni di scarsissime manutenzione e cura.
::L'ho letto fin troppo bene, ''anche tra le righe'', e riconfermo tutto quello che ho detto. E ti dico subito che non mi interessa neppure che tu smentisca di essere l'avvocato difensore di PM. Lo sei '''di fatto''', al di là delle tue intenzioni. E finché ci saranno "avvocati" in giro, il problema rimarrà. Ritengo che ognuno debba parlare per sé, allora facciamolo tutti (ed evitiamo i pluralis maiestatis, lo dico a qualcuno qualche riga più sotto). '''[[Utente:Blackcat|<span style="font-family:Arial Narrow">Sergio † BC™</span>]] ''[[Discussioni utente:Blackcat|<span style="color:#2D812D; font-family:Arial Narrow">(il Re quarto non si passa mai)</span>]]''''' 12:43, 14 nov 2007 (CET)
:::ascolta, tanto per evitare di passare per quel diplomatico che non sono, le ''righe'' te le devi sniffare per vedercele. Quanto alle cose non lette, ho già detto perché ho citato cosa consta a me di rapporti con PM avendo pov antagonisti; libero di interpretare, ma non spiegare a me come la penso, grazie. "''evitiamo i pluralis maiestatis''" ti è sfuggita quindi non la commento :-))) --[[Utente:Gianfranco|g]] ℵ <small>[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Riforma dell'editoria|Libero sapere in libero web]]</small> 13:15, 14 nov 2007 (CET)
 
;Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo
#::::::::::Intanto, io continuo a ravvisare una tale sequela di attacchi personali, aggressioni e insinuazioni nei miei confronti che me lo chiedo, oh se me lo chiedo, dove sono i difensori della correttezza e della giustizia e della buona creanza che tanto hanno reputato fondamentale bloccare me: [[Utente:Ylebru|Ylebru]], dove sei? [[Utente:Tooby|Tooby]], scappato? Niente da dire? Non mi stupirebbe.
#::::::::::Vedo anche che Gianfranco sta usando uno dei suoi classici artifici retorici per contrastare la mia segnalazione: "Gettarla in caciara". Prego, faccia pure, però intanto sposto tutta la trafila - a parte la mia motivazione di voto - nella zona commenti, come avresti solertemente fatto in altre occasioni e con altri votanti.
#::::::::::Ma torniamo a noi, sottolineando ancora una volta le offese gravissime che mi ha rivolto Gianfranco (e non venitemi a dire "segnalalo tu", che mi direste che è per ripicca: prego, solerti difensori, accorr'uomo). Notiamo alcune cose.
#::::::::::Innanzitutto il tuo divertente primo paragrafo, dove affermi che (permettimi di tradurre per i non politici) "non rispondi punto per punto alle mie accuse di POV perché non sei l'avvocato di Piero": è vero, in effetti sei più un politicante. Ciò nonostante ai fatti si risponde coi fatti, e dato che io ho passato due ore a scrivere una motivazione di voto, con tanto di riferimenti e confronti parola per parola, allora O confuti bene O non lanci accuse come quelle che mi hai lanciato:
#:::::::::::''"...a me spettava non avallare col silenzio un attacco che non mi risulta fondato..."''
#::::::::::Notiamo la mirabile arte retorica con cui il Gianfranco fa credere che l'"attacco" (termine che già fa scattare sugli attenti le menti più manipolabili, ricordando che Gatto Nero è brutto e cattivo) non sia fondato. Peccato che non dica il perché, peccato che faccia finta di non vedere i riferimenti da me portati a prova: ci sono o non ci sono, quei casi? Ci sono: eppure fa finta di non vederli, perché non sa come rispondere.
#:::::::::::''"Vorrei infatti capire cosa mai dovrebbe dirci la storia del CU. A che diavolo serve sto riferimento? Perché GN mica dice cosa c'è di concretamente sbagliato in quella richiesta"''
#::::::::::Interessante anche questa frase: cosa c'è di sbagliato nella richiesta di CU è ben spiegato in tutto il testo. Il CU è uno strumento lesivo della privacy dell'utente, fa usato con parsimonia esattamente come fa usato con parsimonia ogni strumento dato in mano al sysop. Un utente che non ha rispetto di un altro utente, che ne lede la dignità, che lo offende non è adatto al ruolo di sysop; e tra l'altro dimostra di non conoscere bene l'uso degli strumenti che ha a disposizione.
#:::::::::::''"...il fatto veramente concreto che se ne desume è che PM non ha risposto a GN. Azz... GN chiama in causa PM, quello non risponde, GN lo attacca perché non risponde"''
#::::::::::Falso, ovviamente: Gianfranco cerca di spostare l'attenzione dal ben descritto problema di chiedere un CU dove non serve (checché cerchi di dire che il CU è stato ben chiesto "se se ne capisce l'uso": bene, qual è? E qual è il limite fra uso e abuso dello strumento? Buona trattazione, Gianfranco: io queste cose me le sono chieste, ad esempio; sarebbe utile che lo facessi anche tu) a una questione accessoria, la non risposta di Montesacro. Non risposta citata come in maniera '''laterale''' come altro problema di Piero, problema tra l'altro già citato da altri utenti e che sì, trovo grave. Ma qui i fatti parlano, e parlano di un CU richiesto su basi inesistenti (a meno che non si voglia accettare ogni motivazione come accettabile per un CU).
#:::::::::::''"Io invece sono chiamato in causa (fra quelli che di PM hanno fiducia), rispondo come viene a me di rispondere, e sono attaccato perché rispondo."''
#::::::::::No, sei "attaccato" (carino anche l'artifizio di dare all'opponente la colpa che viene data a te) perché mi hai offeso e come in altre occasioni passate, non riuscendo a rispondere sul punto, hai dovuto attaccare me personalmente per cercare di rendere meno forti le mie opinioni. Attacco personale, esatto. Una azione tremendamente becera, ma ho capito che non vai per il sottile quando si tratta di cercare di raggiungere i tuoi scopi. Compreso la manipolazione delle persone: la mancanza di rispetto della dignità umana di una persona, io non la considero tollerabile.
#::::::::::Una dignità umana che tu pensi sia dovuta solo in maniera proporzionale al numero di edit che una persona ha. Un ragionamento orrendo, antiwikipediano ma soprattutto moralmente abietto, come ho già avuto modo di farti notare: una persona ha dignità a prescindere, e a prescindere da tutto gli si deve rispetto. Tu invece propugni una teoria secondo la quale le opinioni di qualcuno sono considerabili solo in base a quanto lungo ha il suo edit-count: bei tempi, quelli della '''vera''' wikipedia, in cui si diceva, si ricordava, si pubblicizzava, si '''urlava''' e si difendeva con i denti il diritto di CHIUNQUE, anche dell'anonimo IP, di editare wikipedia, di dire la sua, di portare idee, di portare opinioni, di portare confronti. Anche tu in passato lo dicesti: ora, essendo io il protagonista ed essendo il tuo amico Montesacro chi rischia di rimetterci, non lo dici più. Ma quella che vai prospettando è una wikipedia monca, chiusa al mondo e quindi destinata alla morte, in cui solo chi è già dentro può dire la sua. E come si crea, il cambiamento? E che discorsi pensi che avvengano, eliminando le voci critiche? Una wikipedia che si arrotola su se stessa e celebra i suoi difetti con pacche sulle spalle. Diceva un saggio: "Non sono d'accordo con te, ma difenderò strenuamente il tuo diritto di dire ciò che dici". Nei totalitarismi, anche wikipediani, questo principio cardine della libertà umana pare non valere più. [[Utente:Gatto Nero|Gatto Nero - <small>Una storia triste</small>]] - <sup>([[Discussioni utente:Gatto Nero|Scrivi al tafano]])</sup> 07:43, 14 nov 2007 (CET)
Alcune semplici obiezioni da chi come me ha letto una riga si e tre no di tutta 'sta pappardella (senza discrimine di chi scrivesse G o GN che fosse). Punto primo: la richiesta di CU nel caso citato era un abuso? (Pare di capire che GN la veda in tal modo... a me non sembrerebbe proprio così) Benissimo e allora perché Lusum la esegue? Il CheckUser si può rifiutare di fare il controllo se è il caso... perché allora GN invece di ringraziare Lusum non critica anche lui? A me pare di capire che anche Lusum ritenesse la richiesta appropriata... <del>In secondo luogo: dov'è Gatto Nero, lui che predica che il numero di edit non conta, quando silurano uno ad uno, admin corretti (a detta di tutti) ma un po' assenteisti? Io il mio voto l'ho sempre dato a loro difesa e a difesa del concetto ''un solo edit ne può valere cento o mille'' e lui? Questo, spero GN con sincerità, ti faccia capire com'è che la risposta di G è ''spigolosa'' nei tuoi confronti.</del> In ultimo: tutta 'sta palla sugli attacchi e i contro attacchi, mammamia! ''Nocivo e dannoso'' ti manda nei problematici, mentre dire (addirittura a sprazzi in grassetto): ''Piero impone violentemente il suo POV'', ''Piero agisce in maniera aggressiva, violenta, repressiva contro qualunque opinione differente della sua, e spesso lo fa sfruttando la sua condizione di sysop'', non ti porta da nessuna parte GN (forse sei fortunato che certi difensori della correttezza dormicchino...). Ora mi sfugge come si possa esser violenti in wikipedia, piero uscirebbe dallo schermo ad azzannare i malcapitati? La risposta di G in confronto è pura arte diplomatica: ''Non c'è un briciolo di fondamento, né perciò di correttezza, nelle congetture'', si badi ''nelle congetture'' che poi le congetture siano di Gatto Nero è ovvio, ma sono le congetture ad essere infondate e scorrette ergo per cui Gatto Nero al massimo costruisce castelli in aria e pure errati (ma nel farlo può essere la persona più candida del mondo...). Quando poi GN se la prende ''Mi stai dando, quindi, del bugiardo e dello scorretto, della persona in malafede.'' La risposta nella chiusa ''volutamente polemica'' di G è anch'essa abbastanza diplomatica. Un altro al suo posto avrebbe potuto concludere col motto di Grillo. In definitiva la posizione di GN l'abbiamo capita, ma, semplicemente dissentiamo, conosciamo PM attraverso altri episodi che non ci fanno dubitare di questo admin (e uso il [[plurale maiestatico|pluralis majestatis]] solo perché mi autoeleggo portavoce di chi a votato pro, ma dopo la lettura del [[pamphlet]] <small>ci si faccia una cultura su cos'è realmente un pamphlet... forse era meglio, o Gatto Nero, se scrivevi ''dossier''...</small>, ma dopo tale lettura, non ha cambiato idea). --[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small>'''LB'''orgo</span> <small><span style="color:gray;">'''(sms)'''</span>]] <small>12:30, 14 nov 2007 (CET)</small></small>
 
Si trova sulla sponda del paese che volge verso il mare, in via Vittorio Emanuele II. Ha origini medievali, fondata nel [[XII secolo]] sopra una cappella [[Arte paleocristiana|paleocristiana]] e inizialmente dedicata a San Quirico. Successivamente nel [[XVIII secolo]] è stata modificata nell'aspetto, assumendo uno stile sobrio rurale. La struttura è [[XVIII secolo|settecentesca]] e il campanile è [[Medioevo|medievale]], ricavato da un torrione delle mura di cinta, in ciottoli squadrati, con la cella campanaria, e sormontato da una gabbia metallica in ferro lavorato per le campane delle ore. Di originale la chiesa conserva ancora la pianta con dei [[Contrafforte|contrafforti]] laterali, tipici del Medioevo, e un portale [[Architettura romanica|romanico]] sulla sinistra, con [[lunetta]] originalmente dipinta. La [[facciata a capanna]] invece è molto semplice, ornata solo da un portale con [[architrave]] in pietra bianca. L'interno della chiesa è a tre [[Navata|navate]], molto rimaneggiato e intonacato in bianco dopo il restauro nel [[2007]]; presenta un altare moderno consacrato alla Trinità e conserva una [[XV secolo|quattrocentesca]] statua della [[Madonna della Neve]].
::''"In secondo luogo: dov'è Gatto Nero, lui che predica che il numero di edit non conta, quando silurano uno ad uno, admin corretti (a detta di tutti) ma un po' assenteisti?"''
:Sei poco aggiornato: c'ero, ho dichiarato che il concetto per cui viene "silurato" chi fa poco è una cavolata (non proprio con queste parole), e sono stato bloccato per una decina di giorni proprio per questo motivo. Il resto me lo continuo a leggere, ma questa affermazione era troppo paradossale per lasciarla passare) [[Utente:88.149.177.65|88.149.177.65]] 12:34, 14 nov 2007 (CET) GN
:::<small>Devo fare una rettifica: non ho ''sempre'' difeso gli admin che vengono silurati per assenteismo, per il semplice motivo che mi dimentico di guardare se c'è qualche votazione in corso. Dev'essere successo che io me ne sono ricordato quando il gatto era bloccato. Che sia poco aggiornato sui blocchi è indubbio: ho tolto la pagina dedicata dagli osservati speciali e mi trattengo il più possibile dal guardarla... --[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small>'''LB'''orgo</span> <small><span style="color:gray;">'''(sms)'''</span>]] <small>12:45, 14 nov 2007 (CET)</small></small></small>
::::<small>La cosa divertente, Elborgo, è che la frase priva di fondamento è seguita da un "Questo spero ti faccia capire perché la risposta di G. è spigolosa". Appunto: non c'è motivo per cui debba essere spigolosa, visto che Gianfranco sa benissimo come la penso al riguardo e sa come la penso riguardo il suo "usarmi" per vendicarsi della non riconferma di Tomi... GN</small>
Ho letto con interesse (e grande piacere, vista la chiarezza espositiva) l'intervento di Gatto Nero: credo che alcune sue preoccupazioni siano fondate e tutt'altro che strumentali. In ogni caso non così gravi da revocare il mio sostegno a Piero Montesacro che, spero, avrà modo di tenere conto delle critiche che qui gli vengono rivolte ammorbidendo un po' i suoi atteggiamenti.
Vorrei anche rispondere a chi sostiene che Gatto Nero ''"ogni volta che interviene fa casino senza che mai ne venga un utile per il progetto"'': anche se il contributo di Gatto Nero si limitasse solo a mettere in guardia da possibili involuzioni burocratico-corporativistiche di Wikipedia, dal mio punto di vista sarebbe comunque benvenuto. --[[Utente:Alezangrilli|Alezangrilli]] 13:31, 14 nov 2007 (CET)
 
;Oasi dello Spirito
==Coomento Al voto di Gattonero==
 
##'''15 ottobre'''
Si trova al confine con Pescara Colli in via Giorgio La Pira; fu costruita negli [[Anni 1990|anni '90]] come istituto religioso, ed ha una forma a ventaglio, composta da due grandi edifici rettangolari per i locali, spezzati al centro dalla chiesa principale. La chiesa ha un aspetto moderno che però ricalca vagamente quello delle grandi cattedrali [[Gotico|gotiche]] francesi. L'ingresso è preceduto da un [[portico]] ad arcate a tutto sesto presso gli stabili, mentre il [[pronao]] della chiesa ha colonne molto schematizzate. La facciata è abbellita solamente alla base da tre archi a tutto sesto, sormontati da un oculo centrale. Il retro ha un'[[abside]] semicircolare, sormontata da un [[rosone]] a motivi geometrici stilizzati. L'interno a navata unica è piuttosto semplice, decorato da un soffitto a [[Capriata|capriate]] lignee, e dal [[Coro (architettura)|coro]] ligneo presso il [[presbiterio]]. Le varie vetrate sono policrome e istoriate, specialmente quelle del presbiterio.
##: Piero chiede un Check-User su un utente, con la seguente motivazione:
 
##::''"Possibile caso di alterazione del consenso e aggiramento del blocco. Utente estremamente discontinuo e con soli 61 edit in tutto in molti mesi di presenza (creato durante un blocco lungo applicato a Ligabo), ciò nonostante dimostra di editare come un utente con notevole esperienza, vedere ad esempio i suoi interventi sul vaglio della voce su De André al cui sviluppo se non sbaglio partecipò con impegno Ligabo. '''Chiedo per cortesia venga effettuato un controllo a tappeto nel caso non fosse Ligabo, in quanto il profilo dell'utenza comunque è coincidente con un SP.'''"''
=== Montesilvano Marina ===
##: Il grassetto non è mio, ma dello stesso Piero. Ora, il check user è uno strumento invasivo, delicato e da usare con parsimonia. Questo concetto che era ''ben chiaro'' a tutti non appena questa possibilità ci è stata fornita, si è andato via via perdendosi, ma questo non ci interessa ora (anche se andrebbe discusso da qualche parte). Parliamo piuttosto delle motivazioni per le quali è stato richiesto questo controllo lesivo della privacy (e quindi da usare col lanternino):
;Ex colonia fascista "Stella Matutina"
##:*Utente estremamente discontinuo
Di notevole pregio l'ex colonia ''Stella Matutina'' (detta "Stella Maris"), edificata per le vacanze dei "[[Fasci italiani di combattimento|Fasci di Combattimento]]" di [[Rieti]] sul lungomare in via Aldo Moro, il cui progetto è stato realizzato dall'architetto Francesco Leoni su mandato ([[1936]]) del [[Partito Nazionale Fascista]]<ref>{{Cita web|url=http://www.impresacingoli.it/public/Abruzzo/Montesilvano_(Pescara)__Ex_colonia_marina_Stella_Maris.pdf|titolo=Ex colonia marina Stella Maris|editore=Impresa Cingoli, 18 agosto [[2006]]|accesso=19 settembre 2008|urlmorto=sì}}</ref>. L'edificio, eretto fra il [[1938]] e il [[1939]] si caratterizza per avere una pianta a forma di aereo. Ha ospitato fino alla metà degli [[Anni 1970|anni settanta]] una [[Colonia estiva|colonia marina]] per bambini, e, successivamente, una casa di riposo per anziani. La struttura, inutilizzata dal [[1984]], è attualmente oggetto di un piano di recupero, che ancora non ha ancora stabilito un destinazione d'uso adatta al grande edificio<ref>{{cita web|http://www.quotidianodabruzzo.it/11528/stella-maris-testa-realizzeremo-proposte-concrete.html|QuotidianoD'Abruzzo.it|4 luglio 2012}}</ref>.
##:*con soli 61 edit
 
##:*''"creato durante un blocco lungo applicato a Ligabo"''
;La Colonnetta
##:*edita come un utente esperto
 
##:*ha editato una voce - ''De André'' - editata da Ligabo
Si tratta di un cippo situato all'incrocio fra via dei Piceni e via Don Agostinone, legato alla figura di Michele De Filippis Delfico, figlio del conte di [[Longano]] (Molise) [[Gregorio De Filippis Delfico|Gregorio De Filippis]] e di Marina Delfico, il quale incise lo stemma sabaudo sulla colonnetta, allora cippo stradale di campagna, dove vi passò [[Vittorio Emanuele II]] nell'ottobre [[1860]] per andare a [[Pescara]], e successivamente a [[Napoli]]. Tuttavia la scritta "''Strada di Penne per la Valle del Tavo''" datata [[1842]] sembrano smentire tale notizia. Il cippo si vuole fatto collocare dai tecnici del generale [[Giuseppe Salvatore Pianell]], che fece modernizzare la rete viaria degli Abruzzi nella zona di [[Chieti]], ristrutturando anche la strada che da Montesilvano portava a [[Penne (Italia)|Penne]]. Nel [[1853]] inoltre Marina Delfico fece costruire una nuova strada che collegasse la parte alta di Montesilvano (il Colle) alla via Vestina, dove si trovavano i suoi poderi, oggi strada provinciale Palmiro Togliatti.
##:Cosa ci vedete voi in queste motivazioni? Io nulla. Esatto: nulla di vandalico, e tra l'altro nessuna ragione ''seria'' per cui pensare a una corrispondenza (poi [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Check_user/Richieste&diff=next&oldid=11602476 smentita dal risultato]) fra l'utente e Ligabo: basta avere pochi edit? basta saper editare bene? basta editare una voce su De André? Mi sembra decisamente poco.
 
##:Per queste ragioni [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Piero_Montesacro&diff=prev&oldid=11641771 ho scritto un messaggio nella user talk di Piero], esprimendo le mie preoccupazioni. Non vi era nessuna domanda esplicita, è vero, eppure un minimo di interesse avrebbero dovuto portare a rispondere almeno in parte a questi dubbi, a spiegare una azione potenzialmente controversa. Piero non ne ha sentito alcuna necessità, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Check_user/Richieste&diff=next&oldid=11603282 provvedendo però a ringraziare lusum] due ore dopo. Salvo continuare a sembrar ipotizzare ''comunque'' una corrispondenza fra i due utenti che non solo non aveva basi prima ma non ha avuto neppure conferme. "Per ora".
;Chiesa di Sant'Antonio di Padova
##'''30 ottobre'''
Si trova in Piazza Guglielmo Marconi, ed è stata la prima chiesa del nuovo centro marino, costruita nel [[1933]] da Beniamino Angelozzi, con l'aggiunta del campanile turrito nel [[1948]]. Ha pianta rettangolare classica, progettata in uno stile tra il [[Architettura barocca|tardobarocco]] e il [[Neoclassicismo|neoclassico]], fatta eccezione per il campanile, in stile [[Razionalismo italiano|tardo razionalista]]. La facciata, interamente in muratura, dalle forme semplici, è tripartita e movimentata da specchiature. Il portale centrale con lunetta decorata da dipinto in ceramica del santo, è inquadrato da quattro [[Parasta|paraste]] interrotte al primo livello da [[modanatura]] dentellata.
##:[[Utente:Formichino|Formichino]] - che ''solo in seguito'' si rivelerà essere Ligabo - effettua una modifica alla voce [[Alcide De Gasperi]], [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alcide_De_Gasperi&diff=prev&oldid=11915672 dePOVizzandola]. Analizziamo le parti modificate, prescindendo dall'autore delle modifiche stesse:
Le stesse paraste al secondo livello, inquadrano un finestrone centrale, e sostengono il [[Timpano (architettura)|timpano]] triangolare di chiusura. Lateralmente la facciata è chiusa da due paraste interrotte al primo per lasciar posto a due [[Voluta|volute]], che nascondono le coperture lignee delle navate minori interne. Il campanile è una torre in stile littorio, quadrata, alta e massiccia, che sorge su un basamento in mattoni, con la cella campanaria superiore in intonaco bianco.
##:*La frase ''"La sua scomparsa, improvvisa e discreta, suscitò commozione nell'Italia intera"'' veniva modificata in ''"La sua scomparsa improvvisa suscitò una vasta commozione"''. ''Corretta'': i toni della prima formulazione non erano enciclopedici (''"...e discreta"'': discreta rispetto a quale altra? E su che basi? Non è un tono romanzato, forse?), mentre nella seconda sono correttamente asettici; idem per la seconda modifica (''"...nell'Italia intera"''), mantenendo sempre la portata della commozione (''"vasta"'') ma eliminando il riferimento geografico limitante e potenzialmente superfluo (e se la commozione fosse stata anche all'estero?)
 
##:*Viene eliminata la frase ''"i quali, visto il passato di antifascista di Degasperi, si rifiutarono di presenziare al suo funerale"''. ''Corretta'': sempre che la frase sia necessaria e non POV (si stanno dando interpretazioni di azioni altrui), ci vuole un bello e grosso {{tl|citazione necessaria}}
La pianta è a tre navate interne, con transetto non sporgente, chiuso da capriate lignee. L'[[alzato]] è diviso in quattro [[Campata|campate]] da pilastri binati, alti e squadrati, con [[Ordine dorico|capitelli dorici]] non aggettanti e ornati da una [[trabeazione]] rettilinea con dentellatura. Questa separa i due livelli di altezza, che caratterizzano la navata centrale e l'abside. Al secondo livello in corrispondenza delle campate, si apre una finestra rettangolare, così come in facciata e nella parete di fondo dell'altare. Il presbiterio presenta un piano rialzato da due gradini, conformato da una linea leggermente curva, che si interrompe per inglobare l'[[ambone]] e il [[fonte battesimale]] dalle forme circolari. Sulla parete del lato destra del [[transetto]] è presente un piccolo altare, con l'immagine di Sant'Antonio sorreggente il Bambino.<br>La pavimentazione è in marmo bianco interrotto da tre fasce di rosso in corrispondenza dei pilastri.
##:*Viene eliminata la frase ''"Poco dopo la sua morte qualcuno chiese di avviare per lui il processo di [[beatificazione]]"''. ''Corretta'': posto che eliminando la frase il senso del paragrafo è comunque rimasto (non è stato eliminato il riferimento alla fase attuale del processo), anche qui era necessario un bel {{tl|citazione necessaria}}, perché abbiamo sempre, sempre e strasempre detto che le frasi con soggetto "qualcuno" su una enciclopedia non ci devono stare.
 
##:Il giorno successivo Montesacro [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alcide_De_Gasperi&diff=prev&oldid=11956582 rollbacka le modifiche effettuate dall'ip] (tramite "tastino", non con i pop-up, se a qualcuno interessa): su che basi, per quali ragioni? Non è dato saperlo, Piero non ne dà notizia né nella talk di Formichino né nella talk della pagina. Mezz'ora dopo, però, compare la richiesta di CU su Formichino non da parte di Piero, stavolta, ma di Sannita. Potrei ipotizzare che ci sia stato un confronto al riguardo in chat, magari, e non ci sarebbe nulla di male: è pura cronaca. Sta di fatto che Montesacro ha usato le sue funzioni di rollback per revertare una modifica corretta di un utente senza che al momento ce ne fosse '''alcuna ragione''', e senza neanche ritenere di dover spiegare il perché di un'azione non evidentemente comprensibile.
;Villa Delfico
##:Non solo, dopo la richiesta di CU Piero torna a editare la voce di De Gasperi, con le seguenti modifiche:
 
##:*La frase ''"La sua scomparsa improvvisa suscitò una vasta commozione"'' viene modificata in ''"La sua scomparsa improvvisa, lontano dal clamore e dall'attenzione dei palazzi romani, suscitò vasta commozione in tutt'Italia"''. ''Sbagliata'': non solo non viene risolto il problema precedente, ma paradossalmente la frase viene resa addirittura ancora più agiografica
È un villino [[XIX secolo|ottocentesco]] sito in Corso Umberto I 351, contornato da alcuni esemplari monumentali di [[pinus halepensis|pino d'Aleppo]], ormai ridotto ad uno stato di avanzato degrado e per la quale era stata ipotizzata una ristrutturazione in chiave moderna<ref>{{cita web | 1 = http://europaconcorsi.com/projects/125847-Recupero-dell-edificio-storico-Villa-Delfico-Montesilvano | 2 = Europaconcorsi: Villa Delfico | 3 = 4 luglio 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121203084842/http://europaconcorsi.com/projects/125847-Recupero-dell-edificio-storico-Villa-Delfico-Montesilvano | dataarchivio = 3 dicembre 2012 | urlmorto = sì }}</ref>.
##:*La frase ''"Poco dopo la sua morte qualcuno chiese di avviare..."'' viene modificata in ''"Poco dopo la sua morte, iniziarono le richieste di avviare..."''. ''Sbagliata'': come ben ci dicono le linee guida, rendere impersonale un verbo non risolve il problema della mancanza di fonti: trasformare "qualcuno chiese" in "iniziarono le richieste di" non risolve il problema: chi le chiese?
 
##:Altra piccola nota di colore: subito dopo [[Utente:Calisto Tanzi|Calisto Tanzi]] modifica ''"nella [[Basilica di San Lorenzo fuori le Mura]]"'' in ''"nel porticato della [[Basilica di San Lorenzo fuori le Mura]]"'': anche lui verrà segnalato come "possibile SP di Ligabo" (...)
;Chiesa di San Giovanni Bosco
##'''2 novembre'''
[[File:Chiesa di San Giovanni Bosco (Montesilvano) 02.JPG|thumb|Chiesa di San Giovanni Bosco]]
##:Piero viene correttamente [[Wikipedia:Utenti_problematici/Piero_Montesacro/02_nov_2007|segnalato nei problematici]] per via di una edit-war '''scatenata da lui''' a cui fa seguito l'esplicito rifiuto, ancora una volta, di discutere le sue modifiche apportate a una voce di argomento politico. Piero accusa invece AndreaFox di aver causato l'edit-war. Analizziamo un attimo i fatti: la prima parte della vicenda è abbastanza lineare: AndreaFox elimina/riassume parte dei paragrafi e inserisce un rimando a una voce di approfondimento. Piero Montesacro chiede che venga prima discussa la modifica - per quanto personalmente l'abbia trovata accettabile - dopodiché se ne va a cena come di suo diritto. Torna intorno all'una di notte, con questo simpatico intervento:
{{vedi anche|Chiesa di San Giovanni Bosco (Montesilvano)}}
##::''"Fine della polemica lessicale. Sulla guerra batteriologica, ho preso la notizia dal libro di Del Boca citato in nota, serve la citazione del numero di pagina e di riga? Non sono io che devo spiegare cosa non va nella versione che hai censurato pesantemente, sei tu che devi giustificare ogni singola parola censurata"''
Chiesa moderna situata in via Lanciano 15, costruita nel [[1963]]. A pianta rettangolare, con la facciata a capanna e portale pseudo romanico, ha un campanile a torre; l'interno è a tre navate con volte a [[Crociera (architettura)|crociera]].
##:Toni decisamente inaccettabili e poco concilianti: qui non c'è un tentativo di discussione, ma solo di prevaricazione (Piero non deve citare le fonti riga per riga, ma Andrea deve giustificare le sue modifiche parola per parola: paradossale). Non solo: mezz'ora prima che ripartisse la discussione, Montesacro ha provveduto a [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Benito_Mussolini&diff=next&oldid=11965142 fare un altro edit estensivo], ignorando completamente le modifiche precedenti, la richiesta di discussione e aggiungendo altra carne nel piatto. AndreaFox rollbacka e procede ad effettuare alcune integrazioni. Vediamo le differenze fra la versione di Montesacro e quella di AndreaFox:
 
##:*Una serie di modifiche di dettaglio che non variano il contenuto ma snelliscono le frasi. ''Corrette'' (ci si può confrontare sulla forma, ma sempre corrette restano: io con la modifica trovo anche il paragrafo più leggibile)
;Chiesa della Beata Maria Madre della Chiesa
##:*Il paragrafo ''"La folla incredula e tumultuante accorsa a contemplare i capi del fascismo ormai caduti nella polvere si andò ingrossando allo spargersi della notizia e alcune persone, tra le quali congiunti di uccisi dai nazifascisti, presero ad infierire sui cadaveri, infierendo su di loro con colpi di pistola, sputi, calci ed altri oltraggi ed accanendosi ed in particolare su Mussolini"'' viene riscritto come ''"I corpi furono poi lasciati in balia della folla, che li calò a terra e infierì su di loro con colpi di pistola, sputi, calci ed altri oltraggi"''. '''Corretto''': "folla incredula e tumultante"? "i capi del fascismo ormai caduti nella polvere"? Questa è un'enciclopedia, signori: non un cinegiornale del 1950. I toni post-modifica sono corretti: scevri da abbellimenti romantici, ma mantengono inalterati i fatti.
 
##:*Il paragrafo ''"Il servizio d'ordine in piazza, composto da pochi partigiani e vigili del fuoco, troppo poco numerosi per tenere a bada la massa, per sottrarre i cadaveri ad uno scempio, e per consentire la visione dei corpi da tutta la piazza, decise di appendere a testa in giù alla pensilina di un distributore di benzina; infine dopo alcune ore i corpi vennero rimossi e portati via su pressione delle autorità militari alleate preoccupate per la tutela dell'ordine pubblico"'' viene eliminato. ''Corretto'': i fatti vengono confermati vengono mantenuti (l'appendimento viene citato a inizio paragrafo modificato, correttamente); il riferimento al servizio d'ordine invece necessità si una {{tl|citazione necessaria}} (a meno che non sia riferito da Montanelli), e in ogni caso '''va riscritto tutto'''. Anche qui toni agiografici.
Chiesa moderna, realizzata nel [[1994]] su progetto originale di [[Pier Luigi Nervi]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.montesilvano.pe.it/index.php/news/3063-la-scuola-primaria-di-via-adige-via-tordino-intitolata-a-don-bruno-cicconetti-il-prete-del-sorriso|titolo="La scuola primaria di via Adige/via Tordino intitolata a Don Bruno Cicconetti, il prete del sorriso", Comune di Montesilvano|data=luglio 2018}}</ref> (poi modificato e non riconosciuto ufficialmente) in via Sele 9. All'esterno il volume, che appare in cemento armato a vista privo di rivestimento, si piega a formare delle rientranze. La facciata è caratterizzata da un portico d'ingresso, sovrastato da un rosone vetrato. I pilastri dell'estremità sono scavati in modo da nascondere una vetrata rettangolare d'angolo, e la chiusura orizzontale è segnata da una vetrata a nastro, che gira intorno a tutta la chiesa. L'interno è a pianta quadrata romboidale, caratterizzato da quattro pilastri angolari, con struttura reticolare, che si inarcano fino a convergere verso il centro, formando una croce in pianta, e una cupola in alzato. La casa canonica è collegata alla chiesa mediante il piccolo campanile a torre.
##:Anche stavolta Piero reagisce con toni inaccettabili, nella pagina di discussione della voce: parla di "versione falsificata" (e quindi di malafede dell'utente), parla di revisionismo (accusa grave), parla di vandalismo (perché? Perché ha corretto i toni del testo?). L'unica puntualizzazione accettabile - quella sulla partecipazione di Bombacci alla RSI - viene subito recepita da AndreaFox che la aggiunge nella voce, dimostrandone la buona fede. La stessa richiesta di "citazioni" sul problema del servizio d'ordine di cui vi parlo sopra viene fatta anche da lui (e disattesa). La discussione continua, Piero sempre con toni aggressivi che culminano in un "WNF" apposto dallo stesso Piero (come a dire: c'è poco da discutere, ho ragione io e basta). Sempre molto conciliante. E si arriva alla segnalazione.
 
##:Qui il paradosso non soltanto ad AndreaFox - che aveva già preannunciato che ci sarebbe voluto un po' - non viene dato il tempo di scrivere effettivamente le ragioni della segnalazione, ma si parla già di "abuso", con tutte le conseguenze del caso. Tema che verrà cavalcato anche da Piero non solo prima che venisse finalizzata la segnalazione (un minuto prima, tra l'altro, ma questa è coincidenza fortuita) ma anche dopo, quando la sostanza della segnalazione era ben chiara. Tra l'altro le referenze inserite da Montesacro riguardano la ''prima'' parte della voce, quella più pacifica (e in cui Andrea si era fin da subito detto disposto a discutere).
===Aree naturali===
##'''6 novembre'''
Lungo la strada che costeggia la costa si estende per gran parte del territorio comunale, nella parte sud, la [[Riserva naturale Pineta di Santa Filomena]]. Sono presenti inoltre alcuni parchi pubblici, tra i quali: il ''Parco "Giovanni Paolo II"'' in via Nino Sospiri, nei pressi del municipio, ed il ''Parco della Libertà'' di via Aldo Moro, che rappresenta un primo tentativo di riqualificazione della zona del lungofiume Saline.
##:Piero [[Wikipedia:Utenti_problematici/Stef_Mec|appone ''2 settimane di blocco'' a Stef Mec]], accusato di copyviol, '''senza chiedere neanche uno straccio di spiegazione all'utente stesso'''. Non passano neanche 8 minuti dal momento della segnalazione a quello del blocco, il tutto senza neanche andare a verificare effettivamente la dinamica dei fatti.
 
##:Certo, si è scusato ma il problema rimane: un admin '''deve''' sempre chiedere prima a un utente accusato di qualche vandalismo quale sia la sua interpretazione dei fatti. '''Deve''' accertare la dinamica di ciò che accade. Non è possibile che si comminimo DUE settimane di blocco senza sapere se effettivamente le cose sono andate come appaiono. '''Il blocco è solo un'estrema ratio, da usare con intelligenza'''. Un blocco sbagliato è un danno per wikipedia (sì, anche per il ns=0). Il fatto che Piero abbia agito con tale mancanza di assennatezza, al di là del caso specifico, mi fa pensare che non abbia compreso questo assunto che ritengo fondamentale.
== Società ==
##:Come possiamo essere sicuri che non sia capitato in passato, come possiamo essere sicuri che non capiterà in futuro? Un utente bloccato non ha alcuna possibilità di giustificarsi, e la funzione "Scrivi all'utente" non è conosciuta a tutti (oltre al fatto che molti admin non hanno attivato la loro e-mail).
=== Evoluzione demografica ===
#:Ho letto più sopra che un amministratore va valutato nella globalità della sua azione. Bene: lo sto facendo. Questi quattro casi sono avvenuti nel giro di tre settimane, e non me li sono neanche andati a cercare: mi sono capitati sotto gli occhi. Quanti altri errori possono essere stati compiuti in questo stesso lasso di tempo di cui non mi sono accorto? E quanti in passato? Non possiamo essere certi che ce ne siano stati, ma neppure del contrario. E facendo mera statistica, il dato è preoccupante.
[[File:Montesilvano 2010-by-RaBoe-04.jpg|thumb|il cimitero di Montesilvano]]
#:Ci sono poi delle altre motivazioni che mi spingono a non rinnovare la mia fiducia in Montesacro come admin. Ve ne lascio qualcuna, come spunto di riflessione:
A partire dal [[Miracolo economico italiano]], Montesilvano si è sviluppata demograficamente a un ritmo vertiginoso. Attualmente è la quarta [[Comuni dell'Abruzzo|città dell'Abruzzo]] per abitanti, davanti a [[Chieti]] e non molto distante da [[Teramo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttitalia.it/abruzzo/42-comuni/popolazione/|titolo=Comuni dell'Abruzzo per popolazione|sito=Tuttitalia.it|accesso=13 ottobre 2016}}</ref>. La vicinanza con Pescara giustifica questo boom demografico senza paragoni in Abruzzo<ref>{{Cita news|url=http://www.ilpescara.it/cronaca/demografia-pescara-densita-abitativa-alta.html|titolo=Demografia: Pescara ha raggiunto una densità abitativa tra le più alte d'Italia|pubblicazione=IlPescara|accesso=17 ottobre 2016}}</ref>.
#:*'''Piero è POV''': Piero è apertamente antifascista. Lo sono anche io, antifascista. Ma questo non vuol dire che io debba trasferire il mio POV sulle voci politiche di it.wiki. Il problema di Montesacro non è tanto il suo POV, che immagino stia simpatico a molti, ma il fatto che lo '''imponga violentemente''' su wikipedia, anche a scapito degli altri: accusandoli di vandalismo, e sfruttando le sue prerogative di admin (blocco, rollback immediati, segnalazioni di problematicità).
<br/>
#:*'''Piero è autoritario''': e badate a non confondere "autorità" con "autorevolezza". Piero agisce in maniera aggressiva, violenta, repressiva contro qualunque opinione differente della sua, e spesso lo fa sfruttando la sua condizione di sysop.
{{Demografia/Montesilvano}}
#:Vi risparmio qualche altra riflessione: sarei troppo lungo (e già lo sono stato).
 
#:Io non penso che Montesacro sia in malafede. Io penso piuttosto che sia rimasto intrappolato in un ruolo che ha cercato di costruirsi, e sia rimasto vittima dei suoi stessi principi (esacerbandoli, e finendo per avere comportamenti che - nei risultati - sono l'opposto di quanto le sue ideologie richiederebbero).
=== Dialetto ===
#:Lascio invece una domanda a chi ha votato esprimendo ferrea e incondizionata fiducia: posto che rimane vostro diritto continuare a ritenere Montesacro adatto al ruolo, questa riflessione e quest'analisi che ho fatto non vi dà nulla da pensare? [[Utente:Gatto Nero|Gatto Nero - <small>Una storia triste</small>]] - <sup>([[Discussioni utente:Gatto Nero|Scrivi al tafano]])</sup> 15:53, 13 nov 2007 (CET)
Il dialetto di Montesilvano si presenta come una variante non molto dissimile del dialetto [[Pescara|pescarese]], e potrebbe essere definito come ''"pescarese settentrionale"''. Fenomeno importante da evidenziare è quello per cui mentre la parlata delle generazioni più giovani risulta totalmente coincidente con quella della confinante [[Pescara]], nelle generazioni più anziane di parlanti sono invece rinvenibili non pochi elementi che differenziano in modo parziale il montesilvanese dal pescarese, quali:
* l'utilizzo delle forme ''cuštë'' e ''cullë'' (costui e colui) in luogo di ''cussù e cullù'';
* l'aggettivo ''andrë'' (altro/a) al posto di ''atrë'';
* la forma avverbiale ''ssà'' (in questo luogo) invece che ''a èssë'' o ''èssë'';
* i suffissi dell'imperfetto in ''-èjë'', tipici dell'area vestina, anziché in ''-èvë'' (''facèjë'' invece di ''facèvë'');
* un'apertura ancora maggiore delle vocali rispetto a Pescara, dovuta alla maggiore prossimità di Montesilvano con la [[provincia di Teramo]], dove il fenomeno si manifesta nel modo più vistoso.
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 1º gennaio 2015 la popolazione straniera residente era di {{formatnum:4828}} persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
* [[Romania]] {{formatnum:1344}} 2,5%
 
== Cultura ==
[[File:Montesilvano 2010-by-RaBoe-11.jpg|thumb|La zona dei Grandi Alberghi]]
Montesilvano è una città che ha una forte vocazione turistica legata soprattutto alla balneazione estiva. Conta numerose strutture ricettive e alberghi di ogni categoria; i maggiori sono concentrati nella zona settentrionale, chiamata appunto ''Grandi Alberghi''. Nel [[2008]] la ricettività totale era pari a oltre 3.500 posti letto. La città è attrezzata anche per ospitare convegni nazionali e internazionali, disponendo, nella zona suddetta, di un centro congressi dedicato a [[Dean Martin]]: il Palacongressi d'Abruzzo<ref>{{cita web|url=http://www.comune.montesilvano.pe.it/index.php/la-giunta/117-sportello-del-cittadino/3118-pala-dean-martin-centro-congressi|titolo=Pala Dean Martin - CENTRO CONGRESSI, Comune di Montesilvano|data=luglio 2018}}</ref>, con sala plenaria da 3000 posti.
 
Vi è inoltre una [[Corridoio Verde Adriatico|pista ciclabile]] che percorre tutto il lungomare e che a sud si collega con la ciclabile della confinante [[Pescara]], mentre è in via di realizzazione il ponte che la collegherà verso nord con [[Città Sant'Angelo]] e [[Silvi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.abruzzolive.it/montesilvano-terzo-ponte-sul-saline-stamane-sopralluogo-con-il-presidente-della-provincia-zaffiri/|titolo=Montesilvano, terzo ponte sul Saline, stamane sopralluogo con il presidente della Provincia Zaffiri|sito=AbruzzoLive|lingua=it-IT|accesso=2019-03-01}}</ref>. Questa pista ciclabile fa parte della realizzanda [[Ciclovia Adriatica]], un percorso che una volta completato andrà a collegare l'intera costa adriatica con benefici sulla mobilità sostenibile locale ma anche nell'economia indotta dal flusso [[cicloturismo|cicloturistico]] durante tutte le stagioni.
 
=== Cinema ===
A Montesilvano è ambientato il film ''[[La guerra degli Antò]]'', che ha come protagonisti quattro giovani [[punk (cultura)|punk]] che cercano di sfuggire alla monotonia della vita di provincia e a una fittizia chiamata alle armi.
 
=== Musei ===
[[File:Stazione-Montesilvano2.jpg|thumb|Materiali rotabili in esposizione al Museo del Treno]]
Nel mese di aprile [[2009]] è stato inaugurato il ''Museo del Treno'', avente sede in aree dismesse del demanio ferroviario presso la stazione cittadina. È gratuitamente accessibile ed espone tre locomotive (di cui una a vapore), alcuni carri merci degli anni venti/trenta del novecento (del tipo FS F1925, anche tristemente famosi per le tradotte di prigionieri e deportati nella seconda guerra mondiale) ed altri veicoli di interesse storico; tutti riconvertiti a luoghi espositivi e didattici. Gran parte dei rotabili preservati da demolizione certa, è di proprietà comunale. Il sito annovera anche una interessante collezione [[Modellismo ferroviario|ferromodellistica]], completa di plastico sociale funzionale e più [[Diorama|diorami]] statici riproducenti luoghi e stazioni ferroviarie abruzzesi del novecento; l'intero patrimonio museale è gestito volontaristicamente da un'associazione culturale di scopo non lucrativa.
 
==Infrastrutture e trasporti==
La città è servita da una [[Stazione di Montesilvano|stazione ferroviaria]] posta sulla [[ferrovia Adriatica]].
Nel passato era servita dalla [[Ferrovia Pescara-Penne|linea ferroviaria Pescara-Penne]] con le fermate di [[Stazione di Villa Carmine|Villa Carmine]], [[Stazione di Montesilvano Colle|Montesilvano Colle]], [[Stazione di Montesilvano Spiaggia|Montesilvano spiaggia]] e [[Stazione di Villa Verrocchio|Villa Verocchio]].
Dalla riconversione del sedime ferroviario dismesso della storica ferrovia Adriatica, risultano in fase conclusiva i lavori per l'attivazione di una relazione [[Filovia di Pescara|filoviaria]] con l'adiacente territorio del comune di Pescara.
Dal [[2009]] è parzialmente attraversata dalla [[Strada statale 714 Tangenziale di Pescara|tangenziale di Pescara]], che oltrepassa la zona collinare del comune con una lunga galleria, dal confine con Pescara in località "Mazzocco" alla SP25 bis, nei pressi di via Vestina nella zona del cimitero. La [[Strada statale 16 Adriatica]] e la sua diramazione denominata [[Strada statale 16 bis Adriatica|SR16 bis]] (nota come via Vestina) sono le arterie principali della città, intorno alle quali si è sviluppato il centro abitato.
 
== Amministrazione ==
Elenco dei sindaci di Montesilvano dal 1944.<ref name="Ministero dell'Interno">Fonte dati dal 1988: {{Cita web|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletStoriaEnte1|titolo=Ministero dell'Interno - Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali|autore=|sito=amministratori.interno.it|accesso=3 settembre 2017}}</ref>
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[1944]]|1945|Francesco Di Giampaolo|[[sinistra (politica)|sinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrec|[[1945]]|1946|Mario Di Simone||[[Commissario prefettizio]]}}
{{ComuniAmminPrec|[[1946]]|1951|Ettore Serafini||Commissario prefettizio}}
{{ComuniAmminPrec|[[1951]]|1955|Filomena Delli Castelli||Commissario prefettizio}}
{{ComuniAmminPrec|[[1955]]|1964|Silvino Di Giovanni||Commissario prefettizio}}
{{ComuniAmminPrec|gennaio [[1965]]|aprile 1965|Domenico De Donatis||Commissario prefettizio}}
{{ComuniAmminPrec|1965|1970|Licinio Di Fulvio||[[Commissario straordinario]]}}
{{ComuniAmminPrec|[[1970]]|1975|Leo Fuschi||Commissario straordinario}}
{{ComuniAmminPrec|[[1975]]|1979|Vittorio Agostinone||Commissario prefettizio}}
{{ComuniAmminPrec|[[1979]]|1980|Carmine Fusilli|[[Partito Socialista Democratico Italiano|Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI)]]|Sindaco}}
{{ComuniAmminPrec|[[1980]]|1982|Stefano Di Blasio||Commissario prefettizio}}
{{ComuniAmminPrec|[[1982]]|1983|Leo Fuschi||Commissario prefettizio}}
{{ComuniAmminPrec|[[1983]]|1985|Domenico De Massis|Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|28 luglio [[1988]]|19 maggio 1989|Giovanni Massimiliano Pavone|[[Democrazia Cristiana|Democrazia Cristiana (DC)]]|Sindaco|<ref name="Ministero dell'Interno"/>}}
{{ComuniAmminPrec|2 giugno [[1989]]|30 luglio 1990|Carmine D'Andreamatteo|Democrazia Cristiana (DC)|Sindaco|<ref name="Ministero dell'Interno"/>}}
{{ComuniAmminPrec|3 agosto [[1990]]|8 maggio 1995|Paolo Di Blasio|Democrazia Cristiana (DC)|Sindaco|<ref name="Ministero dell'Interno"/>}}
{{ComuniAmminPrec|8 maggio [[1995]]|14 giugno 1999|Renzo Gallerati|[[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano (PPI)]],<br/>[[Democrazia è Libertà - La Margherita|Democrazia è Libertà - La Margherita (DL)]]|Sindaco|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=G&dtel=23/04/1995&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=13&levsut1=1&lev2=60&levsut2=2&lev3=240&levsut3=3&ne1=13&ne2=60&ne3=600240&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S Risultato delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995, ''Archivio Storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno [[1999]]|14 giugno 2004|Renzo Gallerati|Partito Popolare Italiano (PPI),<br/>Democrazia è Libertà - La Margherita (DL)|Sindaco|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=G&dtel=13/06/1999&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=13&levsut1=1&lev2=60&levsut2=2&lev3=240&levsut3=3&ne1=13&ne2=60&ne3=600240&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S Risultato delle elezioni amministrative del 13 giugno 1999, ''Archivio Storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno [[2004]]|15 novembre 2006|Enzo Cantagallo|Democrazia è Libertà - La Margherita (DL),<br/>[[Democratici di Sinistra|Democratici di Sinistra (DS)]], liste civiche di [[centro-sinistra]]|Sindaco|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=G&dtel=10/06/2004&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=13&levsut1=1&lev2=60&levsut2=2&lev3=240&levsut3=3&ne1=13&ne2=60&ne3=600240&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S Risultato delle elezioni amministrative del 10 giugno 2004, ''Archivio Storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|21 novembre [[2006]]|12 gennaio 2007|Fulvio Rocco||Commissario prefettizio|}}
{{ComuniAmminPrec|12 gennaio [[2007]]|12 giugno 2007|Fulvio Rocco||Commissario straordinario|}}
{{ComuniAmminPrec|12 giugno 2007|30 maggio 2012|Pasquale Cordoma|[[Alleanza Nazionale|Alleanza Nazionale (AN)]], [[Forza Italia (1994)|Forza Italia (FI)]],<br/>[[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro (UDC)]], liste civiche di [[centro-destra]]|Sindaco|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=G&dtel=10/06/2007&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=13&levsut1=1&lev2=60&levsut2=2&lev3=240&levsut3=3&ne1=13&ne2=60&ne3=600240&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S Risultato delle elezioni amministrative del 10 giugno 2007, ''Archivio Storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno [[2012]]|18 febbraio 2014|Attilio Di Mattia|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico (PD)]]|Sindaco|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=G&dtel=10/06/2012&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=13&levsut1=1&lev2=60&levsut2=2&lev3=240&levsut3=3&ne1=13&ne2=60&ne3=600240&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S Risultato delle elezioni amministrative del 10 giugno 2012, ''Archivio Storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|18 febbraio [[2014]]|24 febbraio 2014|Maria Pia De Rosa||Commissario prefettizio}}
{{ComuniAmminPrec|24 febbraio 2014|17 giugno 2014|Maria Pia De Rosa||Commissario straordinario}}
{{ComuniAmminPrec|17 giugno 2014|26 maggio 2019|Francesco Maragno|[[Forza Italia (2013)|Forza Italia (FI)]], [[Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale|Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale (FdI-AN)]],<br/>liste civiche di [[centro-destra]]|Sindaco|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=G&dtel=25/05/2014&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=13&levsut1=1&lev2=60&levsut2=2&lev3=240&levsut3=3&ne1=13&ne2=60&ne3=600240&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S Risultato delle elezioni amministrative del 25 maggio 2014, ''Archivio Storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Ottavio De Martinis|Inizio=26 maggio 2019|Fine="In carica"|Carica=Sindaco|Partito=[[Lega Nord|Lega]], [[Montesilvano in comune]], [[Forza Italia (2013)|Forza Italia (FI)]], [[Fratelli d'Italia |Fratelli d'Italia (Fdl)]],<br/>liste civiche di [[centro-destra]]|Note=<ref>[https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20190526/scrutiniGI130600240
Risultato delle elezioni amministrative del 26 maggio 2019]</ref>}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
===Gemellaggi===
*{{Gemellaggio|Italia|Settimo Torinese}}<ref>{{cita web|url=http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2014/12/28/news/montesilvano-ricorda-il-gemellaggio-con-settimo-torinese-1.10574462|titolo="Montesilvano ricorda il gemellaggio con Settimo Torinese", il Centro|data=febbraio 2017}}</ref>
*{{Gemellaggio|Moldavia|Tighina}}<ref>{{cita web|url=http://www.iltascabile.com/societa/ultimi-sovietici/|titolo=Gli Ultimi Sovietici, IlTascabile.com|data=luglio 2018}}</ref>.
*{{Gemellaggio|Germania|Lahnstein}}, dal 2016<ref>{{cita web|url=http://www.cityrumors.it/notizie-pescara/cronaca-pescara/229521-montesilvano-lahnstein-firmato-gemellaggio.html|titolo=Montesilvano-Lahnstein, firmato il gemellaggio - CityRumors.it|data=22 aprile 2016}}</ref>
*{{Gemellaggio|Bosnia-Erzegovina|Bosanska Gradiška}}, dal 2018<ref>{{cita web|url=http://www.ilcentro.it/pescara/la-citt%C3%A0-si-gemella-con-la-bosniaca-gradiska-1.1969633|titolo=La città si gemella con la bosniaca Gradiska, ilCentro|data=luglio 2018}}</ref>
*{{Gemellaggio|Italia|Reggio Calabria}} (patto di amicizia), dal 2009<ref>{{cita web|http://www.primadanoi.it/news/pescara/8396/Reggio-Calabria-rinnova-patto-di-amicizia-con-Montesilvano.html?refresh_ce|titolo=Reggio Calabria rinnova il patto di amicizia con Montesilvano, PrimadaNoi.it|data=agosto 2016}}</ref>
*{{Gemellaggio|Italia|Zocca}} (patto di amicizia), dal 2018<ref>{{cita web|url=http://www.comune.montesilvano.pe.it/index.php/news/4066-montesilvano-e-zocca-unite-da-un-patto-di-amicizia|titolo= "Montesilvano e Zocca unite da un patto di amicizia", sito ufficiale del Comune di Montesilvano|data=luglio 2018}}</ref>
 
== Sport ==
===Impianti sportivi===
* [[stadio]] "Aldo Mastrangelo"
* campo da [[calcio (sport)|calcio]] "Galileo Speziale"
* "Palasenna"
* [[Palazzetto dello Sport Corrado Roma]], utilizzato durante i [[XVI Giochi del Mediterraneo]]
* centro polivalente tennis-calcio a 5 "Fondazione Francesco Trisi"
 
===Calcio===
La città era sede della squadra di calcio ASD Montesilvano Calcio che, dopo aver giocato negli ultimi vent'anni fra [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] e [[Promozione (calcio)|Promozione]], nell'estate del [[2011]] non si iscrive al campionato venendo così radiata. Ora la principale squadra è l'ASD 2000 Calcio Acqua e Sapone Montesilvano.
 
Il 18 novembre 2002 la [[Nazionale italiana di calcio]] sceglie il nuovo stadio comunale "Aldo Mastrangelo" per una seduta di allenamento, prima dell'incontro Italia-Turchia disputato il giorno dopo a Pescara.
 
===Calcio a 5===
Nel [[calcio a 5]] il [[Città di Montesilvano Calcio a 5|Città di Montesilvano]] è una delle squadre più blasonate in [[Serie A (calcio a 5)|serie A]], avendo vinto anche la [[Coppa Italia (calcio a 5)|Coppa Italia]] nel [[Coppa Italia 2006-2007 (calcio a 5)|2006-07]] e lo scudetto nella stagione [[Serie A 2009-2010 (calcio a 5)|2009-10]].
Il 1º maggio 2011 il Città di Montesilvano vince la finale di [[Coppa UEFA (calcio a 5)|Coppa UEFA]] battendo lo [[Sporting Clube de Portugal (calcio a 5)|Sporting]] con il risultato di 5-2 laureandosi così campione d'Europa. Attualmente il Montesilvano milita in [[Serie B 2016-2017 (calcio a 5)|Serie B]].
 
===Ciclismo===
Il 19 maggio 2001 il cronoprologo del [[Giro d'Italia]] ebbe luogo nella città sul percorso rivierasco, per l'occasione nuovamente arredato urbanisticamente. La [[Giro d'Italia 2001#Prologo|tappa zero]] partì da Montesilvano con arrivo a Pescara.
 
===Automobilismo===
Il comune era attraversato dal [[Circuito di Pescara]] in occasione della [[Coppa Acerbo]], la cui edizione del [[Gran Premio di Pescara 1957|1957]] fu valida per il campionato mondiale di [[Formula 1]].
 
===RoboCup===
A Montesilvano si è tenuta nel 2013 l'edizione italiana di [[RoboCup Junior]] (RCJ)<ref>{{cita web|url=http://www.istruzioneveneto.it/wpusr/wp-content/uploads/2013/01/BandoRCJ.pdf|accesso=luglio 2018|titolo=Bando RCJ 2013}}</ref>. Nel 2018 si è tenuta la prima gara europea (EURCJ) di RoboCup Junior, dal 29 maggio al 1 giugno 2018<ref>{{cita web|url= http://www.robocupjunior.eu/|titolo= Welcome to EURCJ 2018!!!|accesso= 18 marzo 2018}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
*Antonio di Campli, ''Adriatico. La città dopo la crisi'', Barcelona/Trento, List, 2010.
* Osvaldo Galli, ''Montesilvano nella storia ambientale e socio-antropologica dell'Abruzzo, dalle origini alla metà del 1900'', 1990, Edizioni Arti Grafiche spa, S.Atto (Teramo)
* Piergiorgio Orsini e Franco Celenza, ''Montesilvano nella storia'', 1986, D'Incecco Editore Pescara
* Piergiorgio Orsini, Montesilvano "Fra ottocento e novecento", 1997, Carsa Edizioni Pescara
* Giuseppe Castagna, Carlo e Giampiero Di Giacomo, B.Sandro Terenzi, Renzo Gallerati, ''Montesilvano, una storia per immagini'', 1997, Carsa Edizioni Pescara
* Renzo Gallerati, ''Montesilvano, andata e ritorno'', 1992, Comune di Montesilvano Editore
* Lorenzo Papponetti, ''La colonia marina'', 2003, Edizioni Tracce, Pescara
* Dario Recubini, Piero Muscolino, Renzo Gallerati, ''Montesilvano, una città fra i binari'', 2003, Comune di Montesilvano Editore
* Piergiorgio Orsini, ''Natale '43'', 2007, Edizioni Tracce Pescara
* Renzo Gallerati per Acaf-Auser, ''La Ferrovia elettrica Pescara-Penne 1929/1963'', 2008, Grafica SiVA Editore Montesilvano
* Raffaele Ambrosini, Norma D'Ercole, Renzo Gallerati, Annalisa Massimi, ''Dai cavalli animale ai cavalli motore'', 2011, Grafica SiVA Editore Montesilvano
* Licio Di Biase, Renzo Gallerati, Antonello Lato, Dario Recubini, "150 anni di binari tra Ancona e Pescara", 2013, Fondazione Pescarabruzzo-Grafica Si.VA.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=Montesilvano|n=Categoria:Montesilvano|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://bbs.keyhole.com/ubb/showthreaded.php/Number/255430|Mappa di Villa Delfico}}
* {{cita web|http://bbs.keyhole.com/ubb/showthreaded.php/Number/96540|Mappa della Stella Maris}}
{{Comuni della provincia di Pescara}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Abruzzo}}
 
[[Categoria:Montesilvano| *]]