|
== Collegamenti esterni modificati ==
<!--{{Film
|titolo italiano = Il dittatore dello stato libero di Bananas
|immagine = Bananas.png
|didascalia = Woody Allen in una scena del film
|titolo originale = Bananas
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti]]
|anno uscita = [[1971]]
|tipo colore =
|film muto =
|aspect ratio =
|genere = commedia
|genere 2 = satirico
|regista = [[Woody Allen]]
|soggetto =
|sceneggiatore = Woody Allen, [[Mickey Rose]]
|produttore = [[Jack Grossberg]]
|produttore esecutivo = [[Charles H. Joffe]], [[Jack Rollins]]
|casa produzione = Jack Rollins & Charles H. Joffe Productions
|casa distribuzione italiana = [[United Artists]]
|attori =
*[[Woody Allen]]: Fielding Mellish
*[[Louise Lasser]]: Nancy
*[[Carlos Montalbán]]: gen. Emilio M. Vargas
*[[Nati Abascal]]: Yolanda
*[[Jacobo Morales]]: Esposito
*[[Miguel Ángel Suárez]]: Luis
*[[David Ortiz Angleró]]: Sanchez
*[[René Enríquez]]: Diaz
*[[Jack Axelrod]]: Arroyo
*[[Charlotte Rae]]: sig.ra Mellish
*[[Stanley Ackerman]]: Al Mellish
*[[Martha Greenhouse]]: dr.ssa Feigen
*[[Eddie Barth]]: Paul
*[[Conrad Bain]]: Semple
|doppiatori italiani =
*[[Oreste Lionello]]: Fielding Mellish
*[[Melina Martello]]: Nancy
*[[Silvio Spaccesi]]: gen. Emilio M. Vargas
*[[Massimo Foschi]]: Esposito
*[[Claudio Capone]]: Luis
*[[Corrado Gaipa]]: Sanchez
*[[Gianni Bonagura]]: Semple
|fotografo = [[Andrew M. Costikyan]]
|montatore = [[Ron Kalish]], [[Ralph Rosenblum]]
|effetti speciali = [[Don B. Courtney]]
|musicista = [[Marvin Hamlisch]]
|scenografo = [[Ed Wittstein]], [[Herbert F. Mulligan]]
|costumista = [[Gene Coffin]]
|truccatore = [[Guy Del Russo]]
}}-->
Gentili utenti,
'''''Il dittatore dello stato libero di Bananas''''' (''Bananas'') è un film del [[1971]] diretto e interpretato da [[Woody Allen]].
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Yellow dog Updater, Modified]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96376373 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Terzo film diretto da Allen, fu anche il terzo e ultimo scritto con lo sceneggiatore e amico d'infanzia [[Mickey Rose]] e ottenne buoni risultati sia di critica che in termini di incassi.<ref name=Hischak.29>{{Cita|Hischak (2018)|p. 29}}</ref>
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060418004540/http://wiki.linux.duke.edu/YumPlugins per http://wiki.linux.duke.edu/YumPlugins
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Nel 2000 l'[[American Film Institute]] lo ha inserito al 69º posto tra i [[AFI's 100 Years... 100 Laughs|cento film più divertenti]] del cinema statunitense.<ref name="afi.laughs">{{Cita web|url=https://www.afi.com/100Years/laughs.aspx|titolo=AFI's 100 Years...100 Laughs|editore=www.afi.com|accesso=5 novembre 2018}}</ref>
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:35, 20 apr 2018 (CEST)
== Trama ==
Il collaudatore industriale Fielding Mellish, dopo essere stato lasciato da Nancy, un'attivista sociale di cui è innamorato, decide per disperazione di visitare lo Stato di Bananas per dimostrare il suo sostegno alla popolazione del luogo. Una volta giunto sul posto viene invitato a cena dal dittatore locale, che segretamente ne ordina l'uccisione. Scampato miracolosamente al tentativo di omicidio e salvato dai rivoluzionari, si trova in debito nei loro confronti ed entra a far parte delle loro fila.
== Collegamenti esterni modificati ==
Mellish diventa così un rivoluzionario: quando la rivoluzione riesce, l'ex capo dei rivoluzionari, ora nuovo dittatore similcastrista, impazzisce ed inizia a imporre leggi assurde al proprio popolo. I ribelli quindi, alla ricerca di un nuovo leader, nominano Mellish presidente. Tornato negli Stati Uniti travestito per ottenere un aiuto finanziario per il paese sudamericano, Mellish incontra la sua ex-fidanzata, con cui trascorre una notte di passione, prima di venire scoperto e arrestato.
Gentili utenti,
In tribunale Mellish cerca di difendersi da una serie di accuse di truffa e attività sovversive; viene quindi riconosciuto colpevole e condannato, ma la sentenza viene sospesa dal giudice a condizione che non si trasferisca mai nelle sue vicinanze. Nancy accetta infine la proposta di matrimonio di Fielding Mellish, e la loro prima notte di nozze viene trasmessa in tv con tanto di telecronaca in diretta del giornalista sportivo Howard Cosell.
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Yellow dog Updater, Modified. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104882950 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Produzione ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070709044821/http://linux.duke.edu/projects/yum/ per http://linux.duke.edu/projects/yum/
Nel 1970, grazie al riscontro positivo ottenuto con ''[[Prendi i soldi e scappa]]'' i produttori [[Jack Rollins]] e [[Charles H. Joffe]] riuscirono a far avere a [[Woody Allen]] un contratto per tre film con la [[United Artists]].<ref name=Meade.91-92>{{Cita|Meade (2000)|p. 91-92}}</ref> Per il primo Allen tentò invano di ottenere i diritti per un [[Adattamento cinematografico|adattamento]] di ''Don Quixote, U.S.A.'', [[Satira|romanzo satirico]] scritto nel 1966 da [[Richard Powell]], per cui ripiegò su un racconto che aveva scritto con [[Mickey Rose]] intitolato ''Viva Vargas! Excerpts from the Diary of a Revolutionary'', pubblicato l'anno precedente sulla rivista ''Evergreen Review''.<ref name=Meade.92>{{Cita|Meade (2000)|p. 92}}</ref><ref name=Hischak.28>{{Cita|Hischak (2018)|p. 28}}</ref>
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070917042103/http://linux.duke.edu/projects/metadata/ per http://linux.duke.edu/projects/metadata/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Allen e Rose riadattarono il racconto originale, nel quale uno studente universitario si recava in un piccolo paese dell'[[America Latina]] per sposare la causa dei ribelli capeggiati da Emilio Molina Vargas e rovesciare il dittatore Arroyo, facendolo iniziare e terminare a [[Manhattan]] e aggiungendo il personaggio di Nancy, la ragione per cui il protagonista del film si reca a San Marcos e che riesce infine a conquistare dopo essere diventato l'involontario "eroe della rivoluzione".<ref name=Hischak.27-28>{{Cita|Hischak (2018)|p. 27-28}}</ref>
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:22, 14 mag 2019 (CEST)
Il titolo di lavorazione ''El Weirdo'' venne cambiato in ''Bananas'', che critici e autori videro come un'allusione all'espressione "[[repubblica delle banane]]" riferita all'immaginaria Repubblica di San Marcos del film, così come all'[[espressione idiomatica]] anglosassone "to go bananas", ovvero "perdere il controllo, "impazzire".<ref name="Hischak.28"/><ref name="afi">{{Cita web|url=http://catalog.afi.com/Catalog/moviedetails/54031|titolo=Bananas (1971) - Details|editore=www.afi.com|accesso=5 novembre 2018}}</ref> Lo stesso regista mantenne l'ambiguità del titolo durante un'intervista nella quale alla domanda sul perché lo avesse scelto rispose: «Perché nel film non ci sono banane».<ref name="tcm.trivia">{{Cita web|url=http://www.tcm.turner.com/tcmdb/title/17439/Bananas/trivia.html|titolo=Bananas (1971) - Trivia|editore=www.tcm.turner.com|accesso=5 novembre 2018}}</ref>
== Collegamenti esterni modificati ==
=== Cast ===
Per il ruolo del protagonista Woody Allen aveva inizialmente pensato a [[Robert Morse]], conosciuto soprattutto in ambito teatrale e televisivo, ma l'attore rifiutò la parte e Allen decise di interpretarlo lui stesso.(Hischak.28)
Gentili utenti,
Quello di Nancy fu affidato a [[Louise Lasser]], con la quale Allen era stato sposato dal 1966 e dalla quale aveva appena divorziato.(catalog.afi.com/Catalog/moviedetails/54031)
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Yellow dog Updater, Modified. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=107034841 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Modern sources add Danny DeVito, who was not discernable in the print viewed.(catalog.afi.com/Catalog/moviedetails/54031)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060428003645/http://fedora.redhat.com/docs/yum/ per http://fedora.redhat.com/docs/yum/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060506085103/http://fedoralegacy.org/docs/ per http://www.fedoralegacy.org/docs/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Un punto saliente della recitazione in Bananas è Howard Cosell, che interpreta se stesso, improvvisando molte delle sue battute come avrebbe fatto durante la copertura di un evento sportivo.(Hischak.29)
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:26, 8 ago 2019 (CEST)
Tra gli attori non accreditati ci sono un giovane [[Sylvester Stallone]], che interpreta uno dei due teppisti nella metropolitana, e [[Mary Jo Catlett]] (Woman in Hotel Lobby Cheering Honeymoon). Quest'ultima è comparsa in seguito in numerose serie televisive tra cui ''[[Il mio amico Arnold]]'', così come altri due attori presenti nel film, [[Conrad Bain]] (Semple) e [[Charlotte Rae]] (Mrs. Mellish).
[[Allen Garfield]] (Man on Cross)
Don Dunphy, Howard Cosell, Roger Grimsby
=== Riprese ===
Le riprese si svolsero dal 4 maggio al 30 luglio 1970.(imdb.filming) Alcune sequenze furono girate a [[New York]], tra cui quella dell'uomo sulla croce filmata a [[Wall Street]] e quella della rivolta al Queens Community College che coinvolse 2.000 studenti.(catalog.afi.com/Catalog/moviedetails/54031)(imdb.filming)
La parte ambientata nella città fittizia di San Marcos venne girata a [[Porto Rico]], dove le condizioni dovute al clima tropicale e alla mancanza di organizzazione crearono non pochi problemi alla troupe. Uno riguardò i musicisti ingaggiati per la scena nel palazzo che il giorno previsto per le riprese si presentarono senza i loro strumenti, andati perduti durante il viaggio. Allen trasformò il contrattempo in una delle tante gag improvvisate, istruendo i musicisti semplicemente a mimare i vari strumenti.(Hischak.28)
Bananas aveva un finale diverso fino a quando il co-montatore Ralph Rosenblum ha convinto il regista a cambiarlo. Secondo Julian Fox nella biografia "Woody: Movies from Manhattan", "questo vedeva Fielding, invitato a fare un discorso rivoluzionario alla Columbia University, cadendo vittima della contestazione da parte di manifestanti di colore, per emergere poi da un'esplosione improvvisa con la faccia annerita. Viene immediatamente riconosciuto come un "fratello" da tre ragazzi di colore con i fucili". La Fox ha anche menzionato altri tagli: "Una era una sequenza promettente in cui le truppe governative travestite da suonatori di rumba sorprendevano i ribelli nella giungla. Nonostante un improvviso acquazzone è stata filmata con successo ma, come Rosenblum ha ricordato: "È stato un successo con il cast e la troupe, ma non è stato divertente sullo schermo". Un'altra scena, con un "finto Bob Hope" che fa da esca in modo che gli aerei governativi possano bombardare i ribelli, sembrava troppo un documentario di guerra per essere divertente".(tcm.turner.com/tcmdb/title/17439/Bananas/articles.html)
== Distribuzione ==
La [[première]] si tenne a [[New York]] il 28 aprile 1971 e dal mese successivo il film venne distribuito nelle sale. L'11 luglio dello stesso anno aprì il [[Taormina Film Fest|Festival internazionale del cinema di Taormina]].<ref name="imdb.release">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0066808/releaseinfo?ref_=tt_ql_dt_2|titolo=Il dittatore dello stato libero di Bananas - Release Info|editore=www.imdb.com|accesso=28 maggio 2019}}</ref><ref name="lastampa.12l">{{Cita news|lingua=it|autore=Adele Gallotti|titolo=Taormina: non ride mai l'erede di Buster Keaton|pubblicazione=La Stampa|data=12 luglio 1971}}</ref>
=== Date di uscita ===
{{Div col|2}}
* [[Stati Uniti]] (''Bananas'') – 28 aprile 1971
* [[Svezia]] (''Bananas'') – 19 luglio 1971
* [[Regno Unito]] (''Bananas'') – Agosto 1971
* [[Italia]] (''Il dittatore dello stato libero di Bananas'') – 1º settembre 1971
* [[Belgio]] (''Bananas'') – 9 giugno 1972
* [[Messico]] (''La locura está de moda'') – 15 giugno 1972
* [[Australia]] (''Bananas'') – 28 luglio 1972
* [[Perù]] (''La locura está de moda'') – 7 settembre 1972
* [[Irlanda]] (''Bananas'') – 15 settembre 1972
* [[Uruguay]] (''La locura está de moda'') – 17 maggio 1973
* [[Spagna]] (''Bananas'') – 19 agosto 1974
* [[Germania Ovest]] (''Bananas'') – 30 agosto 1974
* [[Danimarca]] (''Mig og revolutionen'') – 30 agosto 1976
* [[Paesi Bassi]] (''Bananas'') – 17 agosto 1978
* [[Finlandia]] (''Bananas - minä ja vallankumous'') – 29 febbraio 1980
{{Div col end}}
=== Home Video ===
Il film è stato distribuito per la prima volta in [[DVD]] il 4 luglio 2000 dalla [[MGM]].<ref name="allmovie.releases">{{Cita web|url=https://www.allmovie.com/movie/bananas-v3860/releases|titolo=Bananas (1971) - Releases|editore=www.allmovie.com|accesso=28 maggio 2019}}</ref>
== Accoglienza ==
{{Citazione|Dicono che è un film politico, ma in realtà non credo molto nella politica. Groucho mi disse che i film dei Fratelli Marx non sono mai stati consapevolmente anti-establishment o politici. Deve sempre essere prima di tutto un film divertente.|Woody Allen (tcm.turner.com/tcmdb/title/17439/Bananas/articles.html)}}
Visto oggi è quasi impossibile percepire Bananas come un acuta satira sociale. Eppure, nell'era più volatile dei diritti civili e della guerra del Vietnam, alcuni critici hanno messo in discussione l'agenda politica di Allen.(tcm.turner.com/tcmdb/title/17439/Bananas/articles.html)
A proposito del messaggio del film, il recensore di WSJ ha riferito che Allen ha satirizzato le assurdità del sesso e della politica, così come la cultura occidentale in generale, portando le "tendenze sociali identificabili nella società odierna" alla loro "inevitabile folle conclusione". Sia i recensori della rivista WST e New York hanno paragonato la commedia di Allen alla follia surreale dei fratelli Marx, e HR specificava che la sequenza della camera da letto con Lasser rivaleggiava con il meglio di ciò che i fratelli Marx offrivano. La recensione di LAHExam descriveva il personaggio di Allen come "una persona reale con emozioni disorganizzate e ideali malriposti - un Walter Mitty le cui fantasie sono sempre radicate."(catalog.afi.com/Catalog/moviedetails/54031)
Il film ricevette una valutazione "Condannata" dalla Legione Cattolica della Decenza a causa della pubblicità di Dio e della crocifissione.(Hischak.29)
Bananas contiene una parodia di una pubblicità di sigarette, in cui un prete ([[Dan Frazer]]), durante la comunione, suggerisce una marca di sigarette a un comunicatore. Secondo il Washington Post, come citato da Filmfacts, il National Catholic Office for Motion Pictures ha assegnato a Bananas un voto di condanna.(catalog.afi.com/Catalog/moviedetails/54031)
=== Incassi ===
Il film da 2 milioni di dollari guadagnava oltre 11 milioni di dollari a livello nazionale. United Artists è stato molto contento di Allen e Bananas e nei successivi 20 anni ha finanziato quasi tutti i suoi film, alcuni sotto la consociata della UA, Orion Pictures.(Hischak.29)
Un articolo del luglio 1970 di LAHExam affermava che Bananas era costato 1,7 milioni di dollari. L'affiliazione di Allen con United Artists proseguì fino alla fine degli anni '80.(catalog.afi.com/Catalog/moviedetails/54031)
=== Critica ===
Il sito ''[[Rotten Tomatoes]]'' riporta l'88% di recensioni professionali con giudizio positivo, mentre il sito ''[[Metacritic]]'' assegna al film un punteggio di 67 su 100 basato su 7 recensioni.<ref name="rottentomatoes">{{Cita web|url=https://www.rottentomatoes.com/m/bananas|titolo=Bananas (1971)|editore=www.rottentomatoes.com|accesso=28 maggio 2019}}</ref><ref name="metacritic">{{Cita web|url=https://www.metacritic.com/movie/bananas|titolo=Bananas (1971)|editore=www.metacritic.com|accesso=28 maggio 2019}}</ref>
Confondendo l'abilità di scrivere commedie con la capacità di eseguirlo, Stanley Kauffmann scrisse su The New Republic che Bananas sarebbe stato fatto a pezzi sulle "pietre della sua recitazione e regia". Kauffmann nel 1998 ha riconosciuto che considerava Bananas come "formazione sul lavoro": "Woody stava imparando a dirigere facendo film. Non c'era uno studente cinematografico nel paese che avrebbe potuto dirigerlo meglio. scrittore la cui recitazione era rozza, la sua idea di recitazione era di agitare le mani, un dramma serio significava agitare le mani più velocemente".(Meade.93)
== Riconoscimenti ==
* '''1971''' – '''[[Taormina Film Fest|Festival internazionale del cinema di Taormina]]'''
:Candidatura al Cariddi d'oro a [[Woody Allen]]
* '''1972''' – '''[[Writers Guild of America Award]]'''
:Candidatura per la miglior sceneggiatura originale di una commedia a Woody Allen e [[Mickey Rose]]
== Colonna sonora ==
La [[colonna sonora]] fu realizzata dal compositore statunitense [[Marvin Hamlisch]], al quale si deve anche l'idea dei colpi di pistola sparati sui titoli di testa scanditi dal brano ''Quiero la Noche'', eseguito dai portoricani Yomo Toro Trio: «Le commedie sono probabilmente il tipo più difficile di film da musicare. La musica non può influenzare le risate, eppure deve supportare tutti i diversi tipi di scene del film. Quando ho avuto l'idea di perforare la sequenza dei titoli di ''Bananas'' con i fori di proiettile l'ho comunicata a Woody. È stato molto ricettivo e ha davvero funzionato».<ref name=Harvey.30>{{Cita|Harvey (2007)|p. 30}}</ref> Lo stesso brano rappresenta il tema principale del film, durante il quale ricorre in varie forme strumentali fino alla versione in inglese dei titoli di coda, '''Cause I Believe In Loving'', questa volta cantata da [[Jake Holmes]].
Per il resto della partitura, Hamlisch dimostra ancora una volta la sua abilità nello scrivere musica in diversi stili diversi, come aveva fatto con Take the Money and Run. Questi includono musica incidentale tipica degli anni '70 quando Fielding guarda riviste pornografiche, musica per pianoforte nello stile di un accompagnamento di film muto ascoltato quando i due teppisti entrano in metropolitana, e un bizzarro pezzo corale seguito da frenetica musica sitar durante la strana sequenza dei sogni quando i monaci stanno portando Fielding su una croce. Oltre a Quiero la Noche e alle sue variazioni, l'unico altro materiale musicale sostanziale nella partitura è la musica folle, kazoo-inflitta utilizzata esclusivamente durante le scene in cui Fielding è nel campo dei ribelli. Questo tema viene ascoltato in diverse occasioni, principalmente in forma up-beat, ed è collegato alle varie sequenze di slapstick quando Fielding si allena con gli uomini di Esposito, ma appare anche come un numero blues lento per accompagnare la scena seducente di Fielding con il ribelle ragazza Yolanda. Oltre alla colonna sonora di Hamlisch, il film include anche i seguenti brani musicali: "Tramp! Tramp! Tramp!" da Naughty Marietta, scritta da Victor Herbert e Rida Johnson Young, 1910 (ascoltata come una registrazione di questa operetta come suonata a un ribelle catturato come mezzo di tortura); "1812 Overture, Op. 49", scritto da Peter Ilyich Ciajkovskij, 1880 (il climax di questo pezzo orchestrale è sentito come Fielding e Yolanda si toglie i vestiti al rallentatore prima di fare l'amore); "O mio babbino caro" di Gianni Schicchi, scritto da Giacomo Puccini (cantato a cappella da Miss America (Dagne Crane) nella sala del tribunale).(Harvey.31)
Nel 2009 la colonna sonora è stata pubblicata in edizione limitata dall'etichetta Kritzerland, insieme a quella di ''[[Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso* (*ma non avete mai osato chiedere)]]'' composta da [[Mundell Lowe]].<ref name="soundtrack">{{Cita web|url=https://www.soundtrack.net/album/bananas-everything-you-always-wanted-to-know-about-sex-but-were-afraid-to-ask/|titolo=Bananas/Everything You Always Wanted to Know About Sex* *But Were Afraid to Ask|editore=www.soundtrack.net|accesso=5 novembre 2018}}</ref>
=== Tracce ===
{{Div col|2}}
* '''Da ''Il dittatore dello stato libero di Bananas'''''
# ''Main Title (Quiero la Noche)'' – 1:47
# ''Hey, Ralph, How Much Is a Copy of "Orgasm?"'' – 1:46
# ''Rocky Subway Ride'' – 1:41
# ''Fielding and the Frozen Dinner'' – 0:48
# ''Fielding and Nancy'' – 3:41
# ''San Marcos/Harp In the Closet/Dinner with El Presidente/Chased'' – 2:31
# ''Fielding the Rebel/Training Camp'' – 3:19
# ''1500 Dinners to Go/Food and Sex'' – 2:09
# ''Kidnapping Gone Awry'' – 2:13
# ''The CIA, The UJA, The New Ruler/Firing Squad'' – 2:40
# ''Fielding Mellish – El Presidente'' – 1:03
# ''El Presidente and Nancy'' – 1:08
# ''The Wide World of Sports/End Title'' – 1:55
:'''''Tracce bonus'''''
# ''Bananas Main Title'' (film version) – 1:47
# '''Cause I Believe In Loving'' (record version) – 2:28
# '''Cause I Believe In Loving'' (demo version) – 2:27
{{Div col end}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=The Unruly Life of Woody Allen|autore=Marion Meade|anno=2000|editore=Simon & Schuster|ISBN=978-0684833743|url=https://books.google.it/books/about/The_Unruly_Life_of_Woody_Allen.html?id=36pzw24zHRMC&redir_esc=y|lingua=en}}
* {{cita libro|titolo=The Woody Allen Encyclopedia|autore=Thomas S. Hischak|anno=2018|editore=Rowman & Littlefield Publishing Group|ISBN=978-1538110669|url=https://books.google.it/books?id=8ndsDwAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=Woody+Allen+Encyclopedia+Hischak&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj06_OR2JbjAhXDzaQKHTqJAF4Q6AEIKzAA#v=onepage&q=Woody%20Allen%20Encyclopedia%20Hischak&f=false|lingua=en}}
* {{cita libro|titolo=The Soundtracks of Woody Allen|autore=Adam Harvey|anno=2007|editore=McFarland & Company|ISBN=978-0786429684|url=https://books.google.it/books?id=S5WIT9aA1A8C&printsec=frontcover&dq=The+Soundtracks+of+Woody+Allen+Harvey&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjYrpqymJTjAhWxsaQKHY4CBusQ6AEIKTAA#v=onepage&q=The%20Soundtracks%20of%20Woody%20Allen%20Harvey&f=false|lingua=en}}
== Altri progetti ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Film di Woody Allen}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film commedia
[[Categoria:Film satirici
[[Categoria:Film diretti da Woody Allen
[[Categoria:Film ambientati in America meridionale
[[Categoria:Film ambientati a New York
[[Categoria:Film girati a New York
[[Categoria:Film girati in Perú
[[Categoria:Film sulle dittature sudamericane
|