Diego Souza e Škoda 15 cm Vz. 15/16: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Infobox arma
{{S|calciatori brasiliani}}
|Arma = Artiglieria
{{Sportivo
|Nome = Diego15 Souzacm Autokanone M. 15/16
|Altra denominazione = <small>Cannone da 152/37</small>
|Immagine = Diego Souza (2010).JPG
|Immagine =15cm autokanone m15-16 bw5.jpg
|Didascalia = Diego Souza al Palmeiras nel 2010
|SessoDidascalia = M
|Tipo = [[cannone]] pesante da artiglieria d'[[armata]]
|CodiceNazione = {{BRA}}
|Origine = {{AUT-HUN}}
|Disciplina = Calcio
|Utilizzatori = {{AUT-HUN}}<br />{{AUT}}<br />{{CSK}}<br />{{ITA 1861-1946}}<br />{{DEU 1933-1945}}
|Ruolo = [[Centrocampista]], [[Ala (calcio)|ala]]
|Conflitti = [[Prima guerra mondiale]]<br />[[Guerra civile spagnola]]<br />[[Seconda guerra mondiale]]
|Squadra = {{Calcio San Paolo}}
|Progettista = [[Škoda Holding|Škoda]]
|TermineCarriera =
|Data progettazione = [[1913]]-[[1916]]
|Squadre =
|Costruttore = [[Škoda Holding|Škoda]]
{{Carriera sportivo
|Date di produzione = 1916-[[1918]]
|2003-2005 |{{Calcio Fluminense|G}} |69 (5)
|Entrata in servizio = 1916
|2005 |{{Calcio Benfica|G}} |0 (0)
|Ritiro dal servizio = [[1945]]
|2005-2006 |→ {{Calcio Flamengo|G}} |39 (7)
|Numero prodotto = 44
|2006 |{{Calcio Benfica|G}} |8 (0)
|Costo unitario =
|2007 |→ {{Calcio Gremio|G}} |57 (18)
|Varianti = '''Mod. 15'''<br/>'''Mod. 15/16'''
|2008-2010 |{{Calcio Palmeiras|G}} |98 (23)
|Peso = 11,9 [[Tonnellata|t]]
|2010-2011 |{{Calcio Atletico Mineiro|G}} |28 (5)<ref>30 (5) se si comprendono le presenze nel [[Campionato Mineiro]].</ref>
|Lunghezza = 9&nbsp;850 [[Millimetro|mm]]
|2011-2012 |{{Calcio Vasco da Gama|G}} |41 (14)<ref>63 (21) se si comprendono le presenze nel [[Campionato Carioca]].</ref>
|Lunghezza canna = 6&nbsp;000 [[Millimetro|mm]]
|2012 |{{Calcio Al Ittihad|G}} |5 (2)
|Rigatura = 42 [[rigatura|righe]] destrorse a passo costante
|2013 |{{Calcio Cruzeiro|G}} |6 (1)<ref>18 (5) se si comprendono le presenze nel [[Campionato Mineiro]].</ref>
|Parte lunghezza =
|2013-2014 |{{Calcio Metalist|G}} |19 (1)
|Lunghezza parte =
|2014-2015 |→ {{Calcio Sport|G}} |53 (13)<ref>62 (17) se si comprendono le presenze nel [[Campionato Pernambucano]].</ref>
|Ampiezza =
|2016 |{{Calcio Fluminense|G}} |0 (0)<ref>8 (1) se si comprendono le presenze nel [[Campionato Carioca]].</ref>
|Altezza = Mod. 15: 1&nbsp;930 mm<br />Mod. 15/16: 1&nbsp;110 mm
|2016-2018 |{{Calcio Sport|G}} |61 (25)<ref>67 (28) se si comprendono le presenze nel [[Campionato Pernambucano]].</ref>
|Diametro =
|2018- |{{Calcio San Paolo|G}} |0 (0)
|Calibro = 152 mm
}}
|Munizioni =
|SquadreNazionali =
|Tipo di munizioni =
{{Carriera sportivo
|Peso proiettile = 46,9-56 [[Chilogrammo|kg]]
|? |{{NazU|CA|BRA||17}}|? (?)
|Numero canne =
|2005 |{{NazU|CA|BRA||20}}|2 (0)
|Azionamento =
|2008 |{{NazU|CA|BRA||23}}|? (?)
|Cadenza di tiro = normale: 1 colpo/6 minuti<br />massima: 1 colpo/2 minuti
|2009- |{{Naz|CA|BRA}}|6 (2)
|Velocità alla volata = 692 [[Metro al secondo|m/s]]
}}
|AllenatoreTiro utile =
|Gittata massima = 21&nbsp;800 [[metro|m]]
|Vittorie =
|Alimentazione =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di Calcio Under-20}}
|Organi di mira =
{{MedaglieBronzo|[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2005|Paesi Bassi 2005]]}}
|Elevazione = -6°/+45°
|Aggiornato = 3 gennaio 2018
|Velocità elevazione =
}}
|Angolo di tiro = 6°
{{Bio
|Velocità di rotazione =
|Nome = Diego
|Raffreddamento =
|Cognome = de Souza Andrade
|Corsa di rinculo = 1&nbsp;800 mm
|PostCognome = meglio noto come '''Diego Souza'''
|Tipo di lama =
|ForzaOrdinamento = Diego Souza
|Tipo di impugnatura =
|Sesso = M
|Tipo di fodero =
|LuogoNascita = Rio de Janeiro
|Tipo di punta =
|GiornoMeseNascita = 17 giugno
|Tipo di manico =
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorteCarica =
|Peso della carica =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorteSpoletta =
|Portata =
|Attività = calciatore
|Sviluppata da =
|Nazionalità = brasiliano
|Sviluppi successivi =
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] o [[ala (calcio)|ala]] del [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]] e della [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]]
|Ref = F. Grandi, ''Le armi e le artiglierie in servizio'', Ed. fuori commercio, 1938.
}}
Lo '''Škoda 15&nbsp;cm Vz. 15/16''' o '''15&nbsp;cm Autokanone M. 15/16'''<ref>Secondo la denominazione ufficiale dell'esercito: ''cannone a traino meccanico calibro 15 cm modello 1915/16''.</ref> fu un cannone prodotto dall'[[Austria-Ungheria]] ed impiegato durante la [[prima guerra mondiale]]. Molti esemplari furono ceduti al [[Regno d'Italia]] come riparazione di guerra, dove il pezzo era conosciuto come '''Cannone da 152/37''', che li impiegò durante la [[Guerra civile spagnola]] prima e durante la [[seconda guerra mondiale]] poi. La [[Wehrmacht]] utilizzò sul [[Vallo Atlantico]], in postazione fissa, gli esemplari catturati all'[[Austria]] dopo l'[[Anschluss]] ed alla [[Cecoslovacchia]] dopo l'[[Occupazione tedesca della Cecoslovacchia|occupazione]] ridenominandoli come '''15,2&nbsp;cm K 15/16(t)''', mentre i pezzi catturati al [[Regio Esercito]] dopo l'[[Armistizio di Cassibile|8 settembre]] venivano indicati come '''15,2&nbsp;cm K 410(i)''' e probabilmente mai utilizzati, anche a causa del munizionamento particolare. Almeno tre affusti di ''Autokanone'' furono riarmati con i [[15 cm SK L/40]] di origine navale, ottenendo i [[15 cm SK L/40#15 cm SK L.2F40 iKRL.28t.29|15 SK L/40 iKRL (t)]]<ref name =iKRL>15 cm Schnellfeuerkanone L/40 in Küstengeschütz Räderlafette (tschechischen), nella nomenclatura tedesca dell'epoca: ''Cannone a tiro rapido calibro 15 cm con canna di 40 calibri su affusto ruotato da artiglieria costiera cecoslovacco''.</ref>, utilizzati sul Vallo Atlantico<ref>[Alain Chazette, ''Atlantikwall-Südwall'', pag. 30.</ref>.
 
==Impiego nel Regio Esercito==
== Carriera ==
Questo cannone pesante fu realizzato dalla [[Škoda Holding|Škoda]] durante la prima guerra mondiale in due versioni: la prima, il Vz. 15 (o Modello 15), risalente al 1915, aveva ruote in legno ed alzo limitato a 30° e fu prodotto in 27 esemplari; l'anno successivo fu prodotta la versione migliorata Vz. 15/16 con ruote metalliche e alzo aumentato a 45°, come richiesto dalle specifiche per l'impiego in montagna. Il [[Regio Esercito]] ricevette 30 pezzi su un totale di 44 prodotti dall'[[Austria-Ungheria]], che furono revisionati nel 1920 dall'[[Arsenale Regio Esercito di Napoli]] (AREN) e portati tutti allo standard Mod. 15/16. Queste armi videro il primo impiego in [[Spagna]] con il [[Corpo Truppe Volontarie]] nel 1935; poi nel giugno 1940 furono impiegati nell'[[Battaglia delle Alpi Occidentali|offensiva contro la Francia]]. Equipaggiò la 131ª e la 132ª [[Batteria (unità militare)|Batteria]] del LI [[Battaglione|Gruppo]] Artiglieria d'Armata in [[Grecia]] ed in [[Yugoslavia]], così come la 134ª e la 135ª del LII Gruppo Artiglieria d'Armata inviato sul [[Campagna del Nordafrica (seconda guerra mondiale)|fronte libico]]. Nel giugno del 1943, l'unico gruppo di 152/37 ancora operativo è il LIV della [[V Armata]], mentre i pezzi residuati erano stati declassati da artiglieria pesante d'armata ad [[artiglieria costiera]]. Così, i cannoni della 133ª e 134ª Batteria del LIII Gruppo nell'aprile dello stesso anno erano confluiti nel CIIIC Gruppo Costiero da Posizione.
=== Club ===
Diego Souza ha cominciato la carriera professionistica nel [[Fluminense Football Club|Fluminense]], in [[Campionato di calcio brasiliano|Série A]], dove prestò impressionò tanto da guadagnarsi un trasferimento in [[Europa]], al {{Calcio Benfica|N}}. All'inizio molti tifosi del Benfica pensarono che non avrebbe sfondato, e infatti Diego Souza venne mandato in prestito al [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]], in Brasile. A maggio [[2006]] è tornato al club [[Portogallo|portoghese]]. Nel [[2007]], è andato di nuovo in prestito, stavolta al [[Grêmio Foot-Ball Porto-Alegrense|Grêmio]].
 
==Tecnica==
È stato un elemento decisivo del Grêmio che ha raggiunto la finale di [[Coppa Libertadores 2007]], segnando diversi gol importanti, compreso quello contro il [[Santos Futebol Clube|Santos]] in semifinale. In finale il Grêmio si è poi arreso al [[Boca Juniors]].
<div style="float:left; font-size:90%; width:500px; border:0px; padding:0px; margin-right:1em; margin-left:5px;margin-bottom:0px; text-align:right">
{{finestra|allign=left|width=40%|logo=|border=1px|col1=#605030|col2=#dddddd|col3=white|font-size=100%|titolo=Munizionamento del 104/32 e 105/32 nel Regio Esercito|contenuto=
* granata da 152/37 originale austriaca: in acciaio, caricata con [[Trinitrotoluene|tritolo]] o [[Acido picrico|ecrasite]] o [[ammonal]], del peso di 56 kg.
* granata da 152/37 italiana: in acciaio, caricata con [[Trinitrotoluene|tritolo]] o [[Acido picrico|ecrasite]] o [[ammonal]], del peso di 54,043 kg.<ref>[http://www.regioesercito.it/armi/152-37.htm Munizionamento.]</ref>.
* granata per cannoni da 152: in acciaio, caricata con [[Trinitrotoluene|tritolo]] o [[Tetranitrato di pentaeritrite|pentrite]] o miscela acido picrico-tritolo (MAT)o miscela binitrofenolo-tritolo (MBT), del peso di 45,9 kg.
* [[shrapnel]] per cannoni da 152: in acciaio, del peso 47,700 kg.
Erano disponibili 3 cariche di lancio. La velocità alla volata è di 692 [[Metro al secondo|m/s]] e la gittata utile di 21,8 km.
}}
</div>
Il Vz. 15/16 è stato uno dei primi pezzi pesanti austriaci espressamenti progettati per il traino meccanico, tanto da essere denominato '''15&nbsp;cm Autokanone M. 15/16'''. La canna è in acciaio, composta da un'anima con rigatura destrorsa a passo costante a 42 rilievi, cerchiata da due manicotti, di cui il posteriore porta-[[otturatore (armi)|otturatore]] a cuneo orizzontale, per un peso totale di 4780&nbsp;kg. Essa è montata su un affustino elastico con [[freno di sparo]] e recuperatore (per il ritorno in batteria) idropneumatici, a sua volta incavalcato su un [[affusto]] tradizionale a due ruote e coda unica, con sala con sospensioni elastiche. Ai lati della coda, su due appositi sedili, prendono posto due serventi durante il traino. L'affusto del Mod. 15 permetteva una elevazione di 30°, ritenuta insufficiente e portata a 45° sul Mod. 15/16, mentre il brandeggio rimaneva limitato a 6°, anch'esso non soddisfacente. Originariamente gli affusti erano dotati di scudatura, poi rimossa sui pezzi italiani.
 
[[Image:152-37 viberti.JPG|thumb|left|Cannone da 152/37 con avantreno trasportati su rimorchio [[Viberti]], trainato da un [[Lancia 3Ro]], in Africa settentrionale.]]
=== Nazionale ===
Il traino è meccanico ed è eseguito su due vetture: il cannone viene scavallato e trasportato su apposito carro porta cannone, mentre la seconda vettura è costituita dall'affusto munito di avantreno. Le due vetture pesano rispettivamente 8495 e 9200&nbsp;kg ed erano trainate da [[Trattore d'artiglieria|trattori d'artiglieria pesanti]] quali il [[Breda TP32]]. In alternativa, le due sezioni venivano caricate su due rimorchi [[Viberti]] trainati da autocarri [[Lancia 3Ro]].
Diego ha fatto parte del [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile Under-20]]. Ha partecipato inoltre al vittorioso Campionato Sudamericano Under-17 in [[Perù]].
[[Image:152-37 batteria.JPG|thumb|Artiglieri italiani caricano un 152/37: inserimento delle cariche di lancio.]]
[[Image:15 cm těžký kanón vz. 15.jpg|thumb|Pezzo pronto al tiro.]]
 
La batteria si compone di:
== Palmarès ==
* 4 cannoni;
===Club===
* 8 rimorchi (o autocarri) porta munizioni;
==== Competizioni statali ====
* 2 [[mitragliatrice|mitragliatrici]] per la difesa ravvicinata;
*{{Calciopalm|Campionato Carioca|1}}
* 1 carro polvere;
:Fluminense: 2005
* 5 autocarri di supporto.
Essa si muove alla velocità di 8-10 [[Chilometro orario|km/h]], sviluppandosi su una lunghezza di 600 metri. La messa in batteria richiedeva circa 3 ore.
 
==Note==
*{{Calciopalm|Taça Rio|1}}
<references/>
:Fluminense: 2005
 
==Bibliografia==
*{{Calciopalm|Campionato Gaúcho|1}}
* F. Grandi, ''Le armi e le artiglierie in servizio'', Ed. fuori commercio, 1938.
:Gremio: 2007
* Filippo Cappellano, ''Le artiglierie del Regio Esercito nella Seconda Guerra Mondiale'', Storia Militare, 1998.
 
*{{Calciopalm|Campeonato Paulista|1|1}}
:Palmeiras: 2008
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Coppa del Brasile|2}}
:Flamengo: [[Coppa del Brasile 2006|2006]]
:Vasco da Gama: [[Coppa del Brasile 2011|2011]]
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci Altri progetti correlate==
* [[15 cm SK L/40]]
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.landships.info/landships/artillery_articles.html?load=/landships/artillery_articles/15cm_autokanone_m15_16.html|titolo=15 cm Autokanone M 15-16 - da Landships.}}
* {{cita web|http://www.calcioita.com/talent-scout/diego-souza-centrocampista-classe-1985-%e2%80%93-brasile-27602/|Scheda del giocatore}}
*{{cita web | 1 = http://www.italie1935-45.com/RE/photoscopes/artillerie/cannone152-37.html | 2 = Cannone da 152/37 - da Italie1935-1945. | accesso = 29 giugno 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121130054039/http://italie1935-45.com/RE/photoscopes/artillerie/cannone152-37.html | dataarchivio = 30 novembre 2012 | urlmorto = sì }}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Artiglierie austro-ungariche I GM}}
{{Calcio San Paolo rosa}}
{{Artiglieria italiana II GM}}
{{Nazionale brasiliana under-20 sudamericano 2005}}
{{Portale|guerra}}
{{Nazionale brasiliana under-20 mondiali 2005}}
{{Capocannonieri del Campeonato Brasileiro Série A}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriArtiglierie delladi Nazionalecalibro brasilianada 127 mm a 155 mm]]
[[Categoria:Armi e armamenti della seconda guerra mondiale]]