Nicola Legrottaglie e Škoda 15 cm Vz. 15/16: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Infobox arma
{{Sportivo
|Arma = Artiglieria
|Nome= Nicola Legrottaglie
|Nome = 15 cm Autokanone M. 15/16
|Immagine= Nicola Legrottaglie.JPG
|Altra denominazione = <small>Cannone da 152/37</small>
|Didascalia = Legrottaglie nel 2010
|Immagine =15cm autokanone m15-16 bw5.jpg
|Sesso= M
|Didascalia =
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Tipo = [[cannone]] pesante da artiglieria d'[[armata]]
|Disciplina= Calcio
|Origine = {{AUT-HUN}}
|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|Utilizzatori = {{AUT-HUN}}<br />{{AUT}}<br />{{CSK}}<br />{{ITA 1861-1946}}<br />{{DEU 1933-1945}}
|Squadra =
|Conflitti = [[Prima guerra mondiale]]<br />[[Guerra civile spagnola]]<br />[[Seconda guerra mondiale]]
|TermineCarriera= 2014 - giocatore
|Progettista = [[Škoda Holding|Škoda]]
|SquadreGiovanili=
|Data progettazione = [[1913]]-[[1916]]
{{Carriera sportivo
|Costruttore = [[Škoda Holding|Škoda]]
|1994-1996 |{{Calcio Bari|G}} |
|Date di produzione = 1916-[[1918]]
}}
|Entrata in servizio = 1916
|Squadre=
|Ritiro dal servizio = [[1945]]
{{Carriera sportivo
|Numero prodotto = 44
|1995-1996 |{{Calcio Bari|G}} |0 (0)
|Costo unitario =
|1996-1997 |→ {{Calcio Pistoiese|G}} |31 (3)
|Varianti = '''Mod. 15'''<br/>'''Mod. 15/16'''
|1997-1998 |→ {{Calcio Prato|G}} |26 (0)<ref>28 (0) se si comprendono i [[play-out]] della [[Serie C1]].</ref>
|Peso = 11,9 [[Tonnellata|t]]
|1998-2000 |{{Calcio Chievo|G}} |23 (0)
|Lunghezza = 9&nbsp;850 [[Millimetro|mm]]
|2000 |→ {{Calcio Reggiana|G}} |5 (1)
|Lunghezza canna = 6&nbsp;000 [[Millimetro|mm]]
|2000-2001 |{{Calcio Modena|G}} |32 (1)
|Rigatura = 42 [[rigatura|righe]] destrorse a passo costante
|2001-2003 |{{Calcio Chievo|G}} |43 (6)
|Parte lunghezza =
|2003-2005 |{{Calcio Juventus|G}} |21 (2)
|Lunghezza parte =
|2005 |→ {{Calcio Bologna|G}} |9 (0)
|Ampiezza =
|2005-2006 |→ {{Calcio Siena|G}} |28 (0)
|Altezza = Mod. 15: 1&nbsp;930 mm<br />Mod. 15/16: 1&nbsp;110 mm
|2006-2011 |{{Calcio Juventus|G}} |93 (6)
|Diametro =
|2011 |{{Calcio Milan|G}} |1 (0)
|Calibro = 152 mm
|2011-2014 |{{Calcio Catania|G}} |76 (8)
|Munizioni =
}}
|Tipo di munizioni =
|SquadreNazionali=
|Peso proiettile = 46,9-56 [[Chilogrammo|kg]]
{{Carriera sportivo
|Numero canne =
|1994 |{{NazU|CA|ITA||18}} | 1 (0)
|Azionamento =
|2002-2009 |{{Naz|CA|ITA}} | 16 (1)
|Cadenza di tiro = normale: 1 colpo/6 minuti<br />massima: 1 colpo/2 minuti
}}
|Velocità alla volata = 692 [[Metro al secondo|m/s]]
|Allenatore =
|Tiro utile =
{{Carriera sportivo
|Gittata massima = 21&nbsp;800 [[metro|m]]
|2014-2015|{{Calcio Bari|A}}|<small>Allievi Naz.</small>
|Alimentazione =
|2015-2016|{{Calcio Akragas|A}}|
|Organi di mira =
|2017|{{Calcio Cagliari|A}}|<small>Vice</small>
|Elevazione = -6°/+45°
}}
|Velocità elevazione =
|Aggiornato= 17 ottobre 2017
|Angolo di tiro = 6°
}}
|Velocità di rotazione =
{{Bio
|Raffreddamento =
|Nome = Nicola
|Corsa di rinculo = 1&nbsp;800 mm
|Cognome = Legrottaglie
|SessoTipo di lama = M
|Tipo di impugnatura =
|LuogoNascita = Gioia del Colle
|Tipo di fodero =
|GiornoMeseNascita = 20 ottobre
|Tipo di punta =
|AnnoNascita = 1976
|LuogoMorteTipo di manico =
|GiornoMeseMorteCarica =
|Peso della carica =
|AnnoMorte =
|Spoletta =
|Attività = allenatore di calcio
|Portata =
|Attività2 = ex calciatore
|Sviluppata da =
|Nazionalità = italiano
|Sviluppi successivi =
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]]
|Ref = F. Grandi, ''Le armi e le artiglierie in servizio'', Ed. fuori commercio, 1938.
}}
Lo '''Škoda 15&nbsp;cm Vz. 15/16''' o '''15&nbsp;cm Autokanone M. 15/16'''<ref>Secondo la denominazione ufficiale dell'esercito: ''cannone a traino meccanico calibro 15 cm modello 1915/16''.</ref> fu un cannone prodotto dall'[[Austria-Ungheria]] ed impiegato durante la [[prima guerra mondiale]]. Molti esemplari furono ceduti al [[Regno d'Italia]] come riparazione di guerra, dove il pezzo era conosciuto come '''Cannone da 152/37''', che li impiegò durante la [[Guerra civile spagnola]] prima e durante la [[seconda guerra mondiale]] poi. La [[Wehrmacht]] utilizzò sul [[Vallo Atlantico]], in postazione fissa, gli esemplari catturati all'[[Austria]] dopo l'[[Anschluss]] ed alla [[Cecoslovacchia]] dopo l'[[Occupazione tedesca della Cecoslovacchia|occupazione]] ridenominandoli come '''15,2&nbsp;cm K 15/16(t)''', mentre i pezzi catturati al [[Regio Esercito]] dopo l'[[Armistizio di Cassibile|8 settembre]] venivano indicati come '''15,2&nbsp;cm K 410(i)''' e probabilmente mai utilizzati, anche a causa del munizionamento particolare. Almeno tre affusti di ''Autokanone'' furono riarmati con i [[15 cm SK L/40]] di origine navale, ottenendo i [[15 cm SK L/40#15 cm SK L.2F40 iKRL.28t.29|15 SK L/40 iKRL (t)]]<ref name =iKRL>15 cm Schnellfeuerkanone L/40 in Küstengeschütz Räderlafette (tschechischen), nella nomenclatura tedesca dell'epoca: ''Cannone a tiro rapido calibro 15 cm con canna di 40 calibri su affusto ruotato da artiglieria costiera cecoslovacco''.</ref>, utilizzati sul Vallo Atlantico<ref>[Alain Chazette, ''Atlantikwall-Südwall'', pag. 30.</ref>.
 
==Impiego nel Regio Esercito==
Cresciuto nel Bari, i pugliesi lo cedono in prestito prima alla Pistoiese poi al Prato, dove fa esperienza giocando costantemente. In seguito gioca per Chievo, Reggiana e Modena prima di tornare a vestire la maglia dei ''Clivensi'': durante questi due anni si fa notare a livello nazionale, debuttando in [[Coppa UEFA]] ed esordendo con la Nazionale maggiore nel 2002. Si trasferisce alla Juventus nella stagione seguente, vincendo subito una Supercoppa italiana. In seguito è ceduto in prestito prima a Bologna poi a Siena, divenendo titolare nella difesa juventina dopo aver ottenuto la promozione dalla [[serie B]] alla A nel 2007, facendo anche il suo debutto in [[Champions League]]. Nel gennaio 2011 è acquistato dal Milan, con il quale vince lo [[scudetto (sport)|scudetto]] pur scendendo in campo per una sola partita di campionato. Nel giugno successivo firma per il Catania, ritirandosi dopo tre anni in Sicilia.
Questo cannone pesante fu realizzato dalla [[Škoda Holding|Škoda]] durante la prima guerra mondiale in due versioni: la prima, il Vz. 15 (o Modello 15), risalente al 1915, aveva ruote in legno ed alzo limitato a 30° e fu prodotto in 27 esemplari; l'anno successivo fu prodotta la versione migliorata Vz. 15/16 con ruote metalliche e alzo aumentato a 45°, come richiesto dalle specifiche per l'impiego in montagna. Il [[Regio Esercito]] ricevette 30 pezzi su un totale di 44 prodotti dall'[[Austria-Ungheria]], che furono revisionati nel 1920 dall'[[Arsenale Regio Esercito di Napoli]] (AREN) e portati tutti allo standard Mod. 15/16. Queste armi videro il primo impiego in [[Spagna]] con il [[Corpo Truppe Volontarie]] nel 1935; poi nel giugno 1940 furono impiegati nell'[[Battaglia delle Alpi Occidentali|offensiva contro la Francia]]. Equipaggiò la 131ª e la 132ª [[Batteria (unità militare)|Batteria]] del LI [[Battaglione|Gruppo]] Artiglieria d'Armata in [[Grecia]] ed in [[Yugoslavia]], così come la 134ª e la 135ª del LII Gruppo Artiglieria d'Armata inviato sul [[Campagna del Nordafrica (seconda guerra mondiale)|fronte libico]]. Nel giugno del 1943, l'unico gruppo di 152/37 ancora operativo è il LIV della [[V Armata]], mentre i pezzi residuati erano stati declassati da artiglieria pesante d'armata ad [[artiglieria costiera]]. Così, i cannoni della 133ª e 134ª Batteria del LIII Gruppo nell'aprile dello stesso anno erano confluiti nel CIIIC Gruppo Costiero da Posizione.
 
==Tecnica==
Con la Nazionale italiana gioca una partita di qualificazioni ad Euro 2004, un paio d'incontri validi per la qualificazioni al Mondiale 2010 e prende parte alla spedizione in Sudafrica andando a giocare una sfida di [[Confederations Cup 2009]].
<div style="float:left; font-size:90%; width:500px; border:0px; padding:0px; margin-right:1em; margin-left:5px;margin-bottom:0px; text-align:right">
{{finestra|allign=left|width=40%|logo=|border=1px|col1=#605030|col2=#dddddd|col3=white|font-size=100%|titolo=Munizionamento del 104/32 e 105/32 nel Regio Esercito|contenuto=
* granata da 152/37 originale austriaca: in acciaio, caricata con [[Trinitrotoluene|tritolo]] o [[Acido picrico|ecrasite]] o [[ammonal]], del peso di 56 kg.
* granata da 152/37 italiana: in acciaio, caricata con [[Trinitrotoluene|tritolo]] o [[Acido picrico|ecrasite]] o [[ammonal]], del peso di 54,043 kg.<ref>[http://www.regioesercito.it/armi/152-37.htm Munizionamento.]</ref>.
* granata per cannoni da 152: in acciaio, caricata con [[Trinitrotoluene|tritolo]] o [[Tetranitrato di pentaeritrite|pentrite]] o miscela acido picrico-tritolo (MAT)o miscela binitrofenolo-tritolo (MBT), del peso di 45,9 kg.
* [[shrapnel]] per cannoni da 152: in acciaio, del peso 47,700 kg.
Erano disponibili 3 cariche di lancio. La velocità alla volata è di 692 [[Metro al secondo|m/s]] e la gittata utile di 21,8 km.
}}
</div>
Il Vz. 15/16 è stato uno dei primi pezzi pesanti austriaci espressamenti progettati per il traino meccanico, tanto da essere denominato '''15&nbsp;cm Autokanone M. 15/16'''. La canna è in acciaio, composta da un'anima con rigatura destrorsa a passo costante a 42 rilievi, cerchiata da due manicotti, di cui il posteriore porta-[[otturatore (armi)|otturatore]] a cuneo orizzontale, per un peso totale di 4780&nbsp;kg. Essa è montata su un affustino elastico con [[freno di sparo]] e recuperatore (per il ritorno in batteria) idropneumatici, a sua volta incavalcato su un [[affusto]] tradizionale a due ruote e coda unica, con sala con sospensioni elastiche. Ai lati della coda, su due appositi sedili, prendono posto due serventi durante il traino. L'affusto del Mod. 15 permetteva una elevazione di 30°, ritenuta insufficiente e portata a 45° sul Mod. 15/16, mentre il brandeggio rimaneva limitato a 6°, anch'esso non soddisfacente. Originariamente gli affusti erano dotati di scudatura, poi rimossa sui pezzi italiani.
 
[[Image:152-37 viberti.JPG|thumb|left|Cannone da 152/37 con avantreno trasportati su rimorchio [[Viberti]], trainato da un [[Lancia 3Ro]], in Africa settentrionale.]]
==Biografia==
Il traino è meccanico ed è eseguito su due vetture: il cannone viene scavallato e trasportato su apposito carro porta cannone, mentre la seconda vettura è costituita dall'affusto munito di avantreno. Le due vetture pesano rispettivamente 8495 e 9200&nbsp;kg ed erano trainate da [[Trattore d'artiglieria|trattori d'artiglieria pesanti]] quali il [[Breda TP32]]. In alternativa, le due sezioni venivano caricate su due rimorchi [[Viberti]] trainati da autocarri [[Lancia 3Ro]].
Il 24 marzo 2009 esce il libro che racconta la sua vita e il suo incontro con [[Gesù]]. Il libro si intitola ''Ho fatto una promessa''.
[[Image:152-37 batteria.JPG|thumb|Artiglieri italiani caricano un 152/37: inserimento delle cariche di lancio.]]
Nicola ha deciso di intitolare il libro in questo modo perché racconta di un'esperienza avuta da bambino: in una preghiera aveva fatto la promessa a Dio che, se avesse potuto giocare almeno una partita in [[Serie A]], sarebbe diventato missionario di Cristo nel mondo.
[[Image:15 cm těžký kanón vz. 15.jpg|thumb|Pezzo pronto al tiro.]]
 
La batteria si compone di:
L'anno successivo, nel marzo del 2010 esce il secondo libro del calciatore dal titolo ''Cento volte tanto. Con la fede vivo meglio'', nel quale affronta alcuni temi scottanti legati alla fede - come la [[castità]] e temi etici quali l'[[aborto]] e l'introduzione della pillola [[Ru486]] - e il suo rapporto con il mondo del calcio e dello star system rispetto ai quali non lesina giudizi negativi:
* 4 cannoni;
{{Citazione|Mi sono reso conto, in questa mia crescita spirituale, che nel calcio non c'è posto per Dio e soprattutto c'è troppo poco coraggio di uscire allo scoperto e dire cosa si pensa. Fa più comodo essere uguali agli altri, forse per non avere problemi, per non essere presi in giro.}}
* 8 rimorchi (o autocarri) porta munizioni;
 
* 2 [[mitragliatrice|mitragliatrici]] per la difesa ravvicinata;
Fa parte dell'associazione ''[[Atleti di Cristo]]'', ed è l'ideatore del progetto sociale e di fede "Missione Paradiso", nonché caro amico del cantautore country [[Simone Zippi]].<ref>[http://www.atletidicristo.org/notizie/notizia/capuano-si-fa-battezzare-e-cambia-vita Capuano si fa battezzare e cambia vita] Atletidicristo.org</ref>
* 1 carro polvere;
 
* 5 autocarri di supporto.
Nel 2012 riceve l'ECMM per l'etica nel calcio dal COEMM (Comitato etico mondo migliore).<ref>{{Cita web|url=http://www.etchampion.org/padova-7-maggio-2012-meeting-studentesco-della-reteprogettopace|titolo=Nicola Legrottaglie premiato nel 2012}}</ref>
Essa si muove alla velocità di 8-10 [[Chilometro orario|km/h]], sviluppandosi su una lunghezza di 600 metri. La messa in batteria richiedeva circa 3 ore.
 
Il 6 luglio 2013 si è sposato con la sua compagna Erika Cerboni in un matrimonio organizzato da [[Enzo Miccio]] dove era presente anche il suo compagno di squadra [[Ciro Capuano]].
 
==Carriera==
===Club===
===Inizi===
Inizia la sua vita calcistica nei ''pulcini'' della squadra della sua [[Mottola|città]], l'''Inter Club Mottola'', poi diventato ''Altritalia Mottola'', in [[provincia di Taranto]]. Passa poi nelle giovanili del [[AS Bari|Bari]] nel 1994, con cui gioca il [[Torneo di Viareggio]], e nel 1996 partecipa al campionato di [[Serie C1]] con la [[Pistoiese]]. Durante la stagione successiva, [[Serie C1 1997-1998|1997-1998]] giocata in prestito a [[Associazione Calcio Prato|Prato]], viene acquistato in comproprietà dal [[Chievo Verona|Chievo]] e riscattato alle buste al termine del campionato. Anche a Verona, come a Bari, non trova molto spazio e viene dirottato in prestito alla [[Reggiana]] prima e in comproprietà al [[Modena FC|Modena]] nel [[Serie B 2000-2001|2000-2001]]. Con la squadra emiliana vince il campionato di [[serie C1]] sotto la guida di [[Gianni De Biasi]] e viene soprannominato ''"Il duca"'' per le movenze eleganti in campo.<ref>{{cita web|http://www.nicolalegrottagliefanclub.it/biografia.htm|La biografia di Legrottaglie|20-05-2008}}</ref>
 
==== Di nuovo Chievo ====
Nell'estate del 2001, anno della storica promozione in [[Serie A 2001-2002|Serie A]], la comproprietà viene riscattata dal Chievo<ref>{{Cita news|autore=Germano D'Ambrosio|url=http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=1558|titolo=Comproprietà: ecco i verdetti delle squadre di Serie A|pubblicazione=tuttomercatoweb.com|giorno=01|mese=07|anno=2001|accesso=29 giugno 2008}}</ref> e dunque torna agli scaligeri ed esordisce nella massima serie il 14 ottobre nella trasferta contro il [[Brescia Calcio|Brescia]] (2-2 il risultato finale). Segna anche il primo gol in Serie A il 17 febbraio 2002 in Lazio-Chievo 1-1.
Nelle due stagioni di militanza al Chievo è uno dei protagonisti della "favola" che accompagna la squadra presieduta da [[Luca Campedelli]], tanto da guadagnare la convocazione in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]]. Nella prima annata collezione 13 partite condite da due reti e nella seconda è titolare inamovibile, mettendo assieme 30 presenze e ben 4 goal.
 
====Juventus e prestiti====
Grazie alle ottime prestazioni con la maglia clivense e azzurra diviene l'oggetto del desiderio dei grandi club italiani, finché, nella stagione 2003-2004, viene acquistato dalla [[Juventus]], che lo strappa alla Roma.
Giunto a Torino però, complice anche una fastidiosa [[pubalgia]], non riesce ad esprimersi al meglio, vivendo una stagione avara di soddisfazioni durante la quale le sue prestazioni, come quelle di tutta la squadra nell'ultimo anno di [[Marcello Lippi|Lippi]], non sono buone. Nello stesso anno gli viene assegnato il premio "[[Bidone d'oro]]" dalla trasmissione radiofonica [[Catersport]] in onda su [[Radio2]] come giocatore dalle peggiori prestazioni durante l'anno solare. Nella stagione [[Serie A 2004-2005|2004-2005]] la società bianconera, che nel frattempo ha acquistato [[Fabio Cannavaro]] e ha da poco ingaggiato il nuovo tecnico [[Fabio Capello]], decide di mandarlo in prestito, dapprima al [[Bologna FC|Bologna]], nel gennaio 2005,<ref>{{Cita news|autore=Francesco Graffagnini|url=http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=8590|titolo=Ufficiale: Legrottaglie è del Bologna|pubblicazione=tuttomercatoweb.com|giorno=18|mese=01|anno=2005|accesso=29 giugno 2008}}</ref> e poi al [[AC Siena|Siena]],<ref>{{Cita news|autore=Francesco Graffagnini|url=http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=11232|titolo=Legrottaglie non dimentica la Juventus|pubblicazione=tuttomercatoweb.com|giorno=13|mese=07|anno=2005}}</ref> nella stagione 2005-2006, riportandolo in ''bianconero'' solo nel luglio del 2006.<ref>{{Cita news|autore=Christian Seu|url=http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=33755|titolo=Juventus, riecco Legrottaglie|pubblicazione=tuttomercatoweb.com|giorno=14|mese=07|anno=2006|accesso=29 giugno 2008}}</ref>
 
Il periodo di crisi coinciso con l'arrivo alla Juventus, termina nel 2006 quando, durante la stagione al [[AC Siena|Siena]], [[Tomás Guzmán]] lo avvicina al movimento ''"[[Atleti di Cristo]]"''. Ora frequenta la [[chiesa evangelica]] e una comunità di [[Beinasco]] e sostiene che la fede in [[Gesù]] gli ha permesso di cambiare vita e tornare a giocare ad ottimi livelli.<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Gamba|url=http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=1091|titolo=Nicola Legrottaglie: "Con la fede la mia vita è cambiata"|pubblicazione=papaboys.it|giorno=18|mese=02|anno=2008|accesso=20 maggio 2008}}</ref>
 
[[File:Nicola Legrottaglie (2008).jpg|thumb|left|Legrottaglie nel 2008 alla Juventus.]]
Al suo ritorno a Torino, nella stagione [[Serie B 2006-2007|2006-2007]] con [[Didier Deschamps]] come allenatore, non è titolare, ma con 10 presenze contribuisce alla vittoria del campionato di [[Serie B]]. La Juventus riconquista quindi immediatamente la massima serie, dalla quale era stata esclusa per decisione del giudice sportivo, in seguito alla vicenda [[Calciopoli]].
 
Nella stagione [[Serie A 2007-2008|2007-2008]] disputa da titolare il campionato di [[Serie A]] ancora in maglia bianconera. Iniziata la stagione come riserva, a causa dell'infortunio di [[Jorge Andrade]] e delle cessioni invernali di [[Jean-Alain Boumsong]] e [[Domenico Criscito]], si è ritagliato un posto fra i titolari, inanellando un'ottima serie di prestazioni e realizzando 3 gol.
 
Il 30 ottobre 2007 ha rinnovato fino al 30 giugno 2010 il contratto che lo lega alla Juventus.<ref>{{Cita news|autore=Alessio Calfapietra|url=http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=78830|titolo=Ufficiale: Legrottaglie rinnova con la Juventus|pubblicazione=tuttomercatoweb.com|giorno=29|mese=10|anno=2007|accesso=29 giugno 2008}}</ref>
 
Nella prima gara ufficiale della stagione 2008-2009, l'andata del terzo turno preliminare della [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]] contro l'[[Artmedia Bratislava]] del 13 agosto, realizza il suo primo gol in [[Coppe europee|Europa]]. Va a segno anche contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] nel dicembre 2008 con un colpo di testa.
 
Dopo un'ottima stagione giocata da titolare, nella stagione 2009-2010 si riconferma fra i protagonisti nonostante il ritorno di [[Fabio Cannavaro]], collezionando 19 presenze e una rete contro il [[AS Livorno|Livorno]].
 
La stagione 2010-2011 non inizia nel migliore dei modi, collezionando numerose panchine a causa dell'arrivo alla Juventus del difensore centrale [[Leonardo Bonucci]], il quale viene impiegato con continuità al fianco di [[Giorgio Chiellini]].
Il 4 novembre 2010 nella partita casalinga di [[Europa League]] contro il Salisburgo si procura una lesione di primo/secondo grado del bicipite femorale destro, la prognosi è di circa 40 giorni. Ritorna in campo il 16 dicembre 2010 nella partita casalinga di Europa League contro il [[Manchester City]] (1-1). Torna titolare nella gara di campionato del 6 gennaio 2011 contro il [[Parma FC|Parma]], segnando una rete di testa su calcio d'angolo battuto da [[Alberto Aquilani]]; la partita terminerà 1-4 per il Parma.
 
====Milan====
Il 31 gennaio 2011 viene acquistato a titolo definitivo dal [[Milan]],<ref>{{cita web |url=http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newseventi_48EAD9BF5EB34662914366D345EC53F2.asp |titolo=Legrottaglie al Milan |editore=juventus.com |data=31 gennaio 2011 |accesso=31 gennaio 2011}}</ref> con cui firma un contratto fino al 30 giugno 2011.<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=44347 |autore=Pietro Mazzara |titolo=Ufficiale: Legrottaglie è del Milan |editore=milannews.it |data=31 gennaio 2011 |accesso=31 gennaio 2011}}</ref> Il giorno seguente esordisce in maglia rossonera contro la [[SS Lazio|Lazio]], partita nella quale entra nell'intervallo per sostituire l'infortunato [[Daniele Bonera]] ed è costretto a sua volta ad uscire anzitempo dal campo per uno scontro con il laziale [[Libor Kozák]].<ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2011/02/01/milan_lazio_commento_23_a_giornata.html |titolo=La Lazio frena il Milan: Ibra, doppio palo, illude San Siro |editore=[[Sky Italia|Sky]] Sport |data=1º febbraio 2011 |accesso=2 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/2011/02/01-153543/Milan%3A+Bonera+e+Legrottaglie+in+ospedale |titolo=Milan: Bonera e Legrottaglie in ospedale |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=1º febbraio 2011 |accesso=2 febbraio 2011}}</ref> Non sceso più in campo, il 7 maggio 2011 ha comunque festeggiato lo scudetto, a due giornate dal termine del campionato grazie allo 0-0 contro la Roma.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Calcio/Milan_scudetto/07-05-2011/milan-campione-d-italia-801114590386.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Milan campione d'Italia. A Roma basta lo 0-0 |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=7 maggio 2011 |accesso=8 maggio 2011}}</ref> A fine stagione Legrottaglie e il Milan non rinnovano il contratto, si chiude così la sua esperienza in rossonero con una sola presenza.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/25-05-2011/aquilani-piu-juve-che-reds-801332169418.shtml |titolo=Seedorf ha rinnovato. Tottenham su Lavezzi |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=25 maggio 2011 |accesso=26 maggio 2011}}</ref>
 
====Catania====
Il 24 agosto 2011 passa al [[Calcio Catania|Catania]] a titolo definitivo, sottoscrivendo un contratto biennale, quindi fino al 30 giugno 2013.<ref>{{Cita web|titolo= Legrottaglie al Catania|url= http://www.calciocatania.it/index.php| editore= calciocatania.it}}</ref> Il 2 ottobre successivo, al debutto stagionale, realizza il gol del momentaneo 0-1 sul campo del [[Novara Calcio|Novara]] in Novara-Catania (3-3).
In tre stagioni disputa 80 partite e segna 8 gol. In quegli anni il Catania ottiene l'11º posto del 2012, l'8º posto del 2013 e la retrocessione del 2014, anno in cui Legrottaglie decide di ritirarsi.
 
=== Allenatore ===
Appesi gli scarpini al chiodo inizia la carriera di allenatore al Bari guidando gli Allievi Nazionali al 7º posto in campionato.<ref>[http://www.calciogiovanilesicilia.it/allievi-nazionali-girone-c-risultati-e-classifiche/ Allievi nazionali - Girone C]</ref>
 
Il 25 luglio 2015 viene chiamato dall'[[Società Sportiva Akragas Città dei Templi|Akragas]], squadra militante in Lega Pro, per svolgere il ruolo di allenatore nella stagione calcistica 2015-2016. Dopo gli ultimi scarsi risultati decide di dimettersi il 17 gennaio [[2016]].
 
Il 9 gennaio 2017 entra nello staff tecnico del [[Cagliari Calcio|Cagliari]] in qualità di vice allenatore fortemente voluto dal tecnico [[Massimo Rastelli|Rastelli]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cagliaricalcio.com/news/ultimissime/15706/legrottaglie-nello-staff-tecnico-rossoblu|titolo=Legrottaglie nello staff tecnico rossoblù|sito=www.cagliaricalcio.com|accesso=9 gennaio 2017}}</ref>.
Il 2 agosto seguente viene ammesso al corso per l’abilitazione a “Allenatore Professionista di 1ª categoria - UEFA PRO” che si svolge a [[Coverciano]] da settembre.<ref>[http://www.entella.it/stagione/news/item/1439-corso-per-allenatori-professionisti-uefa-pro-ammessi-castorina-e-sassarini.html Corso per "Allenatori Professionisti Uefa Pro"]</ref>
 
Il 17 ottobre 2017 viene esonerato insieme all'allenatore [[Massimo Rastelli]].<ref>{{cita web|url=http://www.cagliaricalcio.com/news/ultimissime/16708/comunicato-della-societa-rastelli-sollevato-incarico|titolo=Comunicato della società|data=17 ottobre 2017}}</ref>
 
===Nazionale===
Veste la prima maglia azzurra nel 1994 nella rappresentativa [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-18|Under-18]].
 
Grazie alle ottime prestazioni nel ChievoVerona viene convocato in Nazionale dal [[commissario tecnico|c.t.]] [[Giovanni Trapattoni|Trapattoni]], esordendo con gli ''Azzurri'' a 26 anni, il 20 novembre 2002 nella gara amichevole Italia-[[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia]] (1-1), giocata a Pescara. Alla sua terza presenza, il 30 aprile 2003, riesce a realizzare una rete nella partita amichevole giocata contro la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]].
 
Il 17 agosto 2008 viene richiamato in Nazionale, dopo quattro anni di assenza, dal c.t. [[Marcello Lippi]], che lo convoca in sostituzione del suo compagno di squadra Chiellini vittima di un infortunio.<ref>{{Cita news|autore=Redazione TMW|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=118086|titolo=Nazionale, Legrottaglie sostituisce Chiellini|pubblicazione=tuttomercatoweb.com|giorno=18|mese=08|anno=2008|accesso=18 agosto 2008}}</ref> Scende quindi in campo il 20 agosto, entrando nel secondo tempo dell'amichevole Italia-[[Nazionale di calcio dell'Austria|Austria]] (2-2) giocata a Nizza.
 
Dopo essere rientrato nel gruppo, viene inserito nella lista dei 23 convocati per la [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup 2009]] in Sudafrica dove gioca una partita della fase a gironi contro gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (vinta per 3-1) e nella quale l'Italia viene eliminata nel primo turno.
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 26 marzo 2014''.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/speciali/risultati_classifiche/calcio/giocatori/giocatore_nicola_legrottaglie_272658370.shtml|titolo=Nicola Legrottaglie|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=1º febbraio 2011}}</ref>
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Associazione Sportiva Bari 1995-1996|1995-1996]] || {{Bandiera|ITA}} [[AS Bari|Bari]] || [[Serie A 1995-1996|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
|| 1996-1997 || {{Bandiera|ITA}} [[Pistoiese]] || [[Serie C1 1996-1997|C1]] || 31 || 3 || [[Coppa Italia Serie C 1996-1997|CI-C]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 31 || 3
|-
|| 1997-1998 || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Prato|Prato]] || [[Serie C1 1997-1998|C1]] || 26+2<ref>[[Play-out]].</ref> || 0 || [[Coppa Italia Serie C 1997-1998|CI-C]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio ChievoVerona 1998-1999|1998-1999]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Chievo Verona]] || [[Serie B 1998-1999|B]] || 17 || 0 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio ChievoVerona 1999-2000|1999-gen. 2000]] || [[Serie B 1999-2000|B]] || 6 || 0 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 9 || 0
|-
|| gen.-giu. 2000 || {{Bandiera|ITA}} [[Reggiana]] || [[Serie C1 1999-2000|C1]] || 4 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 4 || 1
|-
|| 2000-2001 || {{Bandiera|ITA}} [[Modena FC|Modena]] || [[Serie C1 2000-2001|C1]] || 32 || 1 || [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|CI-C]] || - || - || - || - || - || -|| - || - || 32 || 1
|-
|| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2001-2002|2001-2002]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Chievo Verona]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 13 || 2 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 2
|-
|| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 30 || 4 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2002-2003|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 32 || 4
|-
!colspan="3"|Totale Chievo|| 66 || 6 || || 6 || 0 || || 2 || 0 || || - || - || 74 || 6
|-
|| [[Juventus Football Club 2003-2004|2003-2004]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Juventus Football Club|Juventus]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 21 || 2 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 6 || 0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 3 || 0 || [[Supercoppa italiana 2003|SI]] || 1 || 0 || 31 || 2
|-
|| [[Juventus Football Club 2004-2005|2004-gen. 2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 1 || 0 || - || - || - || 2 || 0
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 2004-2005|gen.-giu. 2005]] || {{Bandiera|ITA}} [[Bologna FC|Bologna]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 9 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 9 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio Siena 2005-2006|2005-2006]] || {{Bandiera|ITA}} [[AC Siena|Siena]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 28 || 0 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 0
|-
|| [[Juventus Football Club 2006-2007|2006-2007]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} [[Juventus Football Club|Juventus]] || [[Serie B 2006-2007|B]] || 10 || 0 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 0
|-
|| [[Juventus Football Club 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 33 || 3 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 3
|-
|| [[Juventus Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 26 || 1 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 2 || - || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 8<ref>Due presenza e un gol nel Terzo turno preliminare</ref> || 1 || - || - || - || 36 || 2
|-
|| [[Juventus Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 19 || 1 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]]+[[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 5+3 || 0+1 || -|| - || - || 28 || 2
|-
|| [[Juventus Football Club 2010-2011|2010-gen. 2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 5 || 1 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 3 || 0 || - || - || - || 8 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Juventus || 114 || 8 || || 16 || 0 || || 23 || 2 || || 1 || 0 || 154 || 10
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2010-2011|gen.-giu. 2011]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 0 || 0 || - || - || - || 1 || 0
|-
|| [[Calcio Catania 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Calcio Catania|Catania]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 31 || 5 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 5
|-
|| [[Calcio Catania 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 27 || 3 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 3
|-
|| [[Calcio Catania 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 17 || 0 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Catania || 76 || 8 || || 4 || 0 || || - || - || || - || - || 80 || 8
|-
!colspan="3" |Totale carriera || 385+2 || 27 || || 29 || 0 || || 25 || 2 || || 1 || 0 || 442 || 29
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ITA}}
{{Cronopar|20/11/2002|Pescara|ITA|1|1|TUR||Amichevole}}
{{Cronopar|12/02/2003|Genova|ITA|1|0|PRT||Amichevole}}
{{Cronopar|30/04/2003|Ginevra|CHE|1|2|ITA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|03/06/2003|Campobasso|ITA|2|0|NIR||Amichevole}}
{{Cronopar|11/06/2003|Helsinki|FIN|0|2|ITA||QEuro|2004}}
{{Cronopar|20/08/2003|Stoccarda|DEU|0|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|18/02/2004|Palermo|ITA|2|2|CZE||Amichevole}}
{{Cronopar|20/08/2008|Nizza|ITA|2|2|AUT||Amichevole}}
{{Cronopar|10/09/2008|Udine|ITA|2|0|GEO||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|19/11/2008|Atene|GRC|1|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|10/02/2009|Londra|BRA|2|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|06/06/2009|Pisa|ITA|3|0|NIR||Amichevole}}
{{Cronopar|10/06/2009|Pretoria|ITA|4|3|NZL||Amichevole}}
{{Cronopar|15/06/2009|Pretoria|USA|1|3|ITA||Conf.Cup|2009|1º turno}}
{{Cronopar|10/10/2009|Dublino|IRL|2|2|ITA||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|18/11/2009|Cesena|ITA|1|0|SWE||Amichevole}}
{{Cronofin|16|1}}
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C1|1}}
:Modena: [[Serie C1 2000-2001|2000-2001]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa di Lega di Serie C|1}}
:Modena: [[Supercoppa di Lega di Serie C 2001|2001]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Juventus: [[Supercoppa italiana 2003|2003]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1|var=coppa}}
:Juventus: [[Serie B 2006-2007|2006-2007]]
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Milan: [[Serie A 2010-2011|2010-2011]]
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
== Altri progetti ==
* F. Grandi, ''Le armi e le artiglierie in servizio'', Ed. fuori commercio, 1938.
{{Interprogetto|commons=Category:Nicola Legrottaglie|q}}
* Filippo Cappellano, ''Le artiglierie del Regio Esercito nella Seconda Guerra Mondiale'', Storia Militare, 1998.
 
==Voci correlate==
* [[15 cm SK L/40]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.landships.info/landships/artillery_articles.html?load=/landships/artillery_articles/15cm_autokanone_m15_16.html|titolo=15 cm Autokanone M 15-16 - da Landships.}}
*{{FIGC|1524}}
*{{cita web | 1 = http://www.italie1935-45.com/RE/photoscopes/artillerie/cannone152-37.html | 2 = Cannone da 152/37 - da Italie1935-1945. | accesso = 29 giugno 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121130054039/http://italie1935-45.com/RE/photoscopes/artillerie/cannone152-37.html | dataarchivio = 30 novembre 2012 | urlmorto = sì }}
*{{FIFA}}
*{{Lega Calcio|A=12247}}
*{{AIC|664}}
*{{Soccerway}}
*{{Transfermarkt}}
 
{{Artiglierie austro-ungariche I GM}}
{{Nazionale italiana Confederations Cup 2009}}
{{Artiglieria italiana II GM}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcioguerra}}
 
[[Categoria:CalciatoriArtiglierie delladi Nazionalecalibro italianada 127 mm a 155 mm]]
[[Categoria:Armi e armamenti della seconda guerra mondiale]]