Bepi Vigna e Isaac Hayes: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Isaac Lee Hayes
|nazione = Stati Uniti d'America
|post nazione =
|genere = Soul
|genere2 = R&B
|genere3 = Funk
|genere4 = Disco
|anno inizio attività = 1962
|anno fine attività = 2008
|note periodo attività =
|tipo artista= strumentista
|strumento= voce, [[pianoforte]], [[sassofono]]
|numero totale album pubblicati =
|numero album studio = 22
|numero album live = 2
|numero raccolte =
|immagine = Isaac hayes 1973.jpg
|didascalia = Isaac Hayes nel 1973
}}
{{Bio
|Nome = BepiIsaac Lee
|Cognome = VignaHayes
|ForzaOrdinamento = Hayes, Isaac
|Sesso = M
|LuogoNascita = BauneiCovington
|LuogoNascitaLink = Covington (Tennessee)
|GiornoMeseNascita = 24 luglio
|GiornoMeseNascita = 20 agosto
|AnnoNascita = 1957
|AnnoNascita = 1942
|NoteNascita = <ref name=nnmostra>A cura di Valentina Semprini e Paolo Guiducci, ''Nathan Never - Eroe del futuro'', catalogo della mostra ''La fantascienza: Nathan Never e oltre'', Rimini 23 luglio - 6 agosto 1999, pag 71</ref>
|LuogoMorte = Memphis
|GiornoMeseMorte = 10 agosto
|AnnoMorte = 2008
|Epoca = 20001900
|Epoca2 = 2000
|Attività = fumettista
|Attività = musicista
|Attività2 = scrittore
|Attività2 = doppiatore
|Attività3 = regista
|Attività3 = attore
|Nazionalità = italiano
|AttivitàAltre = e [[cantante]] di [[soul|musica soul]]
|Nazionalità = statunitense
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|alla migliore canzone|1972|x}}
}}
Il suo nome è legato soprattutto al tema di ''[[Shaft il detective|Shaft]]'' (''Theme From Shaft''), brano che ha raggiunto la prima posizione nella [[Billboard Hot 100]] per due settimane e che lo ha reso universalmente celebre e per il quale ha vinto l'[[Premio Oscar|Oscar]] nel 1972 per la miglior canzone originale.
 
È stato uno degli artisti più importanti dell'etichetta discografica di musica soul [[Stax Records]] che negli [[Anni 1960|anni sessanta]] e [[Anni 1970|settanta]] era la principale antagonista della [[Motown]] nel campo della [[black music]].
 
Sua era la voce di [[Chef (South Park)|Chef]] della serie ''[[South Park]]'': membro di [[Scientology]], quando gli ideatori di South Park decisero di mandare in onda un episodio su Scientology, ''[[Episodi di South Park (nona stagione)#Intrappolato nello stanzino|Intrappolato nello stanzino]]'', Hayes, sentitosi offeso, decise di licenziarsi dallo staff di South Park; i creatori [[Matt Stone]] e [[Trey Parker]] decisero quindi di eliminare il personaggio di Chef facendolo morire nel primo episodio della decima stagione, ''[[Episodi di South Park (decima stagione)#Il ritorno di Chef|Il ritorno di Chef]]''.
 
Il 10 agosto 2008 è stato trovato privo di sensi dalla moglie, nella sua casa nei pressi di [[Memphis]], [[Tennessee]], vicino ad un [[tapis roulant]] ancora funzionante. A nulla sono valsi i tentativi di rianimazione dei paramedici che lo hanno trasportato al Baptist Memorial Hospital dove è stato dichiarato morto alle 2:08. Avrebbe compiuto 66 anni dieci giorni più tardi.
 
== Biografia ==
[[File:Isaac Hayes 2.jpg|thumb|left|Isaac Hayes nel 2007]]
Laureato in [[giurisprudenza]] (con una tesi sulla pubblicità commerciale<ref name=nnmostra />), ha esercitato per oltre un [[lustro]] la professione di [[avvocato]]. Appassionato di [[cinema]] e [[fumetti]], nel [[1982]] ha fondato a [[Cagliari]] il gruppo ''Bande Desinée'' del quale facevano parte anche [[Antonio Serra (fumettista)|Antonio Serra]] e [[Michele Medda]]. I tre hanno iniziato a scrivere insieme sceneggiature per [[Sergio Bonelli Editore]] e, nel [[1989]], hanno proposto una nuova serie: ''[[Nathan Never]]'', pubblicata mensilmente a partire dal giugno del [[1991]]. Qualche anno dopo hanno dato vita anche a ''[[Legs Weaver]]'', una serie uscita in edicola fino al novembre [[2005]]. Attualmente ''Nathan Never'' è uno dei fumetti più popolari in [[Italia]], ed è pubblicato anche in molti paesi stranieri.
Nacque a Covington nel Tennessee, il 20 agosto 1942, secondogenito di Eula e Isaac sr. Hayes. Rimasto orfano in giovane età venne allevato dai nonni materni, che erano i signori Wade. Iniziò a cantare nel coro della chiesa all'età di 5 anni. Imparò da autodidatta a suonare parecchi strumenti musicali. Durante la gioventù, provenendo da famiglia povera, lavorò raccogliendo cotone.
Agli inizi degli anni sessanta iniziò a lavorare per la [[Stax Records]] come autore insieme a [[David Porter (musicista)|David Porter]] scrivendo canzoni per artisti famosi come [[Sam & Dave]], componendo molti pezzi di successo tra cui ''[[Soul Man (singolo)|Soul Man]]'' e ''[[Hold On! I'm a Comin'|Hold on! I'm comin']]''.
Nel 1968 uscì il suo primo album ''[[Presenting Isaac Hayes]]'' che non ebbe successo. In quel periodo lavorò con [[Otis Redding]], [[Eddie Floyd]], William Bell, [[Albert King]] e [[Wilson Pickett]].
 
Nel 1971 compose il tema musicale del film ''[[Shaft il detective]]''; la colonna sonora, come del resto il film (punta di diamante del genere [[Blaxploitation]]), ebbe un successo planetario, raggiunse la prima posizione nella [[Billboard 200]] e [[Billboard Hot 100]] ed ottenne anche il premio [[Oscar per la migliore canzone]], il primo per un compositore nero.
Nel 1990 [[L'Unione Sarda]] ha pubblicato il libro ''Luoghi ed esseri fantastici della Sardegna'', scritto a quattro mani con [[Giampiera Caprolu]]<ref name=nnmostra /><ref>[http://www.ubcfumetti.com/data/vigna.htm Scheda biografica di Bepi Vigna], da [[uBC fumetti]]</ref>
 
Di nuovo con la Stax, nel 1972, prese parte all'album ''Feel the Warm'' di [[Billy Eckstine]] nella triplice veste di tastierista, direttore di produzione e autore (''[[I wonna be your baby]]'').
Nel [[1993]] Vigna ha fondato a Cagliari una ''Scuola di Fumetto'', la prima in [[Sardegna]], che opera nell'ambito del ''Centro Internazionale del Fumetto'', da lui diretto. Oltre alle storie a fumetti ha pubblicato numerosi saggi (sui ''comics'', sul cinema, sulle [[tradizione popolare|tradizioni popolari]]), racconti e romanzi (''L'estate dei dischi volanti,'' nel [[1997]], ''La pietra antica'', nel [[1999]], ''Niccolai in Mondovisione'', nel [[2006]],''Si è fatto tardi'', nel [[2008]]). Giornalista, collabora con quotidiani e riviste e ha lavorato anche in [[televisione]] e in [[pubblicità]]. Inarrestabile nel lavoro e nella sperimentazione, nel [[2006]] è direttore della rivista ''Backgroiùund'' (Rivista sarda del fumetto e dell'illustrazione) e della rivista di cinema ''Teorema''. È stato un pioniere dell'editoria a fumetti nel web, ha realizzato co-fondando la casa editrice per fumetti online [[Hybris Comics]]. In campo cinematografico ha diretto diversi [[cortometraggio|cortometraggi]] e documentari, alcuni premiati in vari festival. È sposato con ''Olivia'', a cui è ispirato il personaggio di ''Olivia Olling'', che appare nelle avventure di Nathan Never.
 
Appare anche in diversi film, alcuni famosi; nel 1981 è nel cast di ''[[1997: Fuga da New York]]'', nel ruolo del "Duca di New York", il gangster più potente di [[Manhattan]], divenuta un'isola-prigione, e principale antagonista della pellicola.
Nel [[2008]] ha pubblicato il romanzo Si è fatto tardi (Aìsara), ambientato fra gli anni Settanta e Ottanta.
Nel [[2013]] ha scritto la sceneggiatura del Film "Treulababbu" in collaborazione con il regista [[Simone Contu]].
 
Nel 1998 è una delle molte celebrità del ''soul'', ''blues'' e ''rhythm & blues'' in ''[[Blues Brothers - Il mito continua]]'', chiamate dal regista John Landis a far parte della banda Louisiana Gator Boys, che sfida i Blues Brothers nella battaglia delle bande patrocinata da una strega ''voodoo''.
== Opere ==
 
Nel 2008 recita se stesso in ''[[Soul Men]]'' insieme a [[Samuel L. Jackson]] e [[Bernie Mac]]. Il film è dedicato proprio a Isaac e Bernie, entrambi morti per triste coincidenza a poche ore di distanza tre mesi prima dell'uscita del film.
=== Pubblicazioni a fumetti ===
*[[Nathan Never]]
*[[Legs Weaver]]
*[[Asteroide Argo]]
* [http://www.libreriauniversitaria.it/bollicine-costa-stefania-taphros-editrice/libro/9788874320523 Bollicine] (con Stefania Costa, Tàphros, 2007)
* [http://www.amazon.it/Nausicaa-Laltra-Odissea-Bepi-Vigna/dp/8862330383/ref=sr_1_3/278-9065494-7040955?s=books&ie=UTF8&qid=1377265805&sr=1-3&keywords=bepi+vigna Nausicaa. L'altra Odissea] (con Andrea Serio, Pavesio, 2012)
* [http://www.amazon.it/Pinelli-e-Calabresi-storia-sbagliata/dp/8896573475/ref=sr_1_4/278-9065494-7040955?s=books&ie=UTF8&qid=1377265805&sr=1-4&keywords=bepi+vigna Pinelli e Calabresi. La storia sbagliata] (con Andrea Surroz, 001 Edizioni, 2012)- 1982- 1987: brevi storie a fumetti realizzate in collaborazione con il disegnatore Pier Luigi Murgia apparse sul quotidiano La Nuova Sardegna e su periodici e riviste sarde (Trovotutto, Thelema, HorrorMetazine, Quadrifoglio);
* dal 1986: soggetti e sceneggiature per Dylan Dog, Zagor, Nick Raider, Zona X della Sergio Bonelli Editore:
* 1991: creazione (con Medda e Serra) della serie Nathan Never , pubblicata mensilmente dalla Sergio Bonelli Editore;
* dal 1991 ad oggi: realizzazione di numerose sceneggiature di Nathan Never, sia per la serie mensile che per Almanacco della Fantascienza, Nathan Never Speciale, Agenzia Alfa, Nathan Never Gigante;
* 1991: Nathan Never il Numero zero sceneggiatura e soggetto con Medda e Serra, disegni di Roberto De Angelis (ed. Alessandro Distribuzioni);
* 1993-1995: Luna, Talia e Terra (tre storie a colori pubblicate a puntate sulla rivista Comic Art e poi raccolte in due volumi);
* dal 1995 serie Legs Weawer, pubblicata mensilmente dal 1995 al 2004. dalla Sergio Bonelli Editore: creazione della serie e varie sceneggiature e soggetti;
* 1999: per la Disney Italia: soggetto e sceneggiatura per un'avventura di Topolino ambientata in Sardegna (Indiana Pipps e il mistero della memoria scomparsa);
* dal 2001: Asteroide Argo (tre volumi 2001, 2003, 2006 e un quarto in fase di realizzazione), per Sergio Bonelli Editore;
* 2002: Moby Dick riduzione e sceneggiatura da Melville (disegni Graziano Origa, pubblicata a puntate sulla rivista Fumetti d'Italia);
* 2004: La vita di Nedo Hermill (disegni di Otto Gabos), apparsa sulla rivista Orme n. 2;
* 2005 Gli amanti di Alphaville (sceneggiatura incompiuta) disegni di Nicola Mari e altri, pubblicata sul sito Hybriscomics.com;
* 2006: Bollicine (disegni di Stefania Costa) strisce umoristiche pubblicate sulla rivista Ciminiera (2004 –2005) e poi edite in volume da Edizioni Thaphros di Olbia;
* 2007: Da vent'anni (disegni Otto Gabos), graphic novel realizzata in occasione del ventennale del festival Calagonone Jazz;
* 2008: Archilandia (disegni di Stefania Costa), sceneggiatura a fumetti di 36 pagine realizzata in collaborazione con i ragazzi partecipanti al Laboratorio di Fumetto (ed. Taphros, 2008)
* 2010: Luigi Motta (disegni di Davide Osenda), racconto pubblicato nel volume Los Olvidados, edito a cura della Pepsi Cola in occasione del festival letterario La Semana Negra (Gjion, Spagna),
* 2012-2013: Storia della Sardegna a Fumetti (dieci episodi e cura della collana) Edizioni L'Unione Sarda;
* 2012: Nausicaa l'altra Odissea (disegni di Andrea Serio), caronato 48 pagine, Vittorio Pavesio Editore;
* 2013: Pinelli e Calabrewsi, la storia sbagliata (disegni Mattia Surroz), gaphic novel 001 Edizioni,
* 2013: Reuben il collezionista (disegni De Luca), edizioni Mad for Comics;
* 2014: Linee di sangue (due episodi, disegni di Gildo Atzori e daniele Serra).
 
===Saggistica= Discografia ==
;Album in studio
* Raccontare Martin Mystére (con M. Medda e A. Serra), 1989, ed. Alessandro Distribuzioni, Bologna; L'Isola dei Fumetti, 1995, ed. Lo Scarabeo, Torino; - Nuvole di carta, 1997, ed. Dattena, Cagliari; - Nicola Mari Artista Gotico, 1998, Glamour International, Firenze; - Il Fumetto Franco-Belga, 1999, ed. Comic Art, Roma; - Parole in nuvole, da Pier Lambicchi a Tex e Nathan Never, storia del fumetto in Sardegna, 2003, Demos, Cagliari; - Comics in Ellás – i fumetti in Grecia, con la collaborazione di Aris Malandrakis e Niki Tzouda (I quaderni di Nues, ed. Taphros, 2008, Olbia); - Nuvole Balcaniche (I quaderni di Nues, ed. Taphros, 2009, Olbia)
*1967 – ''[[Presenting Isaac Hayes]]''
* Luoghi ed esseri fantastici della Sardegna (con G. Caprolu), 1990, ed. L'Unione Sarda, Cagliari; Il Popolo delle Leggende, 2001, ed. Condaghes, Cagliari; Sardi, quelli con la testa dura (con G.F. Liori), 1999, ed. Sonda, Torino; Libro di Storia recente – l'Italia della Prima Repubblica, 2006, CUEC. Cagliari.
*1969 – ''[[Hot Buttered Soul]]''
* Testi narrativi: vari racconti apparsi su L'Unione Sarda, Ciminiera, Comic Art e nell'antologia Racconti di Celluloide (2001 ed. Alambicco); L'Estate dei Dischi Volanti, 1998, ed. Condaghes, Cagliari; La Pietra Antica, 1999, ed. Condaghes, Cagliari; Il canto della Terra (con Nocilli e Cardinale, 2001, Hazard, Milano); Niccolai in mondo visione ed altri racconti (2006, ed. Zonza, Cagliari); Trame per Cinque Giornate (con P. Bignamini, C. Lupo, D. Morelli ExCogita Editore, Milano, 2006); Si è fatto tardi (2008, Edizioni Aisara, Cagliari); … e cammina cammina... fiabe, luoghi e itinerari di un'isola (con A. Melis, B. Tognolini, F. Enna e G. Medas, Regione Autonoma della Sardegna, 2008).
*1970 – ''[[The Isaac Hayes Movement]]''
* Pubblicità: pubblicità televisiva per la Emmemlle Studio in qualità di scenografo, copywriter, cameraman, aiuto regista; vari spot pubblicitari per Karel Produzioni Audiovisive, in qualità di regista e copywriter; regie di cortometraggi pubblicitari per la SEPT Italia;
*1970 – ''[[...To Be Continued]]''
*1971 – ''[[Black Moses (Isaac Hayes)|Black Moses]]''
*1973 – ''[[Joy (Isaac Hayes)|Joy]]''
*1975 – ''[[Chocolate Chip]]''
*1975 – ''[[Disco Connection]]''
*1976 – ''[[Groove-A-Thon]]''
*1976 – ''[[Juicy Fruit (Disco Freak)]]''
*1977 – ''[[New Horizon (Isaac Hayes)|New Horizon]]''
*1978 – ''Hotbed''
*1978 – ''[[For the Sake of Love]]''
*1979 – ''[[Don't Let Go]]''
*1980 – ''[[And Once Again]]''
*1981 – ''[[Lifetime Thing]]''
*1986 – ''[[U-Turn (Isaac Hayes)|U-Turn]]''
*1988 – ''[[Love Attack]]''
*1995 – ''[[Raw & Refined]]''
*1995 – ''[[Branded (Isaac Hayes)|Branded]]''
 
;Colonne sonore
===Lavori audiovisivi===
*1971 – ''[[Shaft (album)|Shaft]]''
* Giorni d'estate, 1997 (R: Giacomo Gatti), sceneggiatura;
*1974 – ''[[Three Tough Guys (colonna sonora)|Three Tough Guys]]''
* Nero d'Aprile, 1997 (R: Michele Salimbeni), produzione esecutiva e coll. alla sceneggiatura;
*1974 – ''[[Truck Turner (colonna sonora)|Truck Turner]]''
* Roxy Bar, 1998, regia e sceneggiatura (premio del pubblico nella sezione “Cinema sardo”, Nuoro 2008);
*2000 – ''[[Rugrats in Paris (colonna sonora)|Rugrats in Paris]]''
* Kyrie Eleison (Fillepreri), 1999, regia e sceneggiatura; premio del Pubblico alla Rassegna del Cinema Indipendente di Nuoro, agosto 2008;
* Alla scoperta dell'Egitto, aprile 2001 (documentario sull'Egitto prodotto dai Tour Operators che operano in Medio Oriente);
* La vita del portiere, 2001, regia e sceneggiatura (menzione speciale al festival “Cagliari in Corto” 2003);
* Dal mare e dal cielo, 2003, regia e sceneggiatura (documentario sugli anni della guerra in un piccolo paese della Sardegna);
* Gal Barbagia e Mandrolisai – Il sistema produttivo locale e i prodotti tipici, 2007, sceneggiatura e testi (documentario sulle attività produttive e artigianali nella Sardegna Centrale);
* Sa Regula, 2006 (R: Simone Contu) coll. alla sceneggiatura;
* Con Hugo Pratt sulle rotte di Corto Maltese (speciale in quattro puntate realizzato per RaiSat, andato in onda sulla rete Rai Gulp nell'autunno 2007); LOL in onda sul canale satellitare Rai Gulp (2007-2008).
* La loro Guerra, 2008, riprese, regia, sceneggiatura (documentario – intervista a due ex prigionieri di guerra); Progetto Sardegna per il Benin, 2009, regia, testi (documentario girato in Africa per la Rotary Foundation);
* Treulababbu, 2009 ( R: Simone Contu), soggetto e sceneggiatura;
* Agricoltura e sviluppo a Tortolì, 2009, regia e testi (documentario commissionato dal Comune di Tortolì);
* Atteros, 2010, regia e testi (documentario sull'immigrazione extracomunitaria in Italia, prodotto da Karel e realizzato in collaborazione con la Caritas);
* La Zattera 2011 programma Radio per Radiorai Sardegna (coautore e coconduzione con Pier Francesco Loche).
 
;Album live
===Testi teatrali===
*1973 – ''[[Live at the Sahara Tahoe]]''
* Intervista a Ziu Paddori (Compagnia Figli d'Arte Medas, rappresentato a Cagliari, Cento di Arte e Cultura Exma');
*1977 – ''A Man and a Woman'' (con [[Dionne Warwick]])
* Niccolai in Mondovisione (monologo per l'attore Gian Luca Medas, rappresentato in varie località sarde);
*2003 – ''Isaac Hayes at Wattstax''
* Lezioni di Piano, riduzione teatrale dall'omonimo film di J. Champion (Compagnia Figli d'Arte Medas, rappresentato per la prima volta a Quartu Sant'Elena, Teatro via Ariosto, nell'ambito della rassegna Famiglie d'Arte 2003);
* La vita di ziu Antoni (monologo per l'attrice Susanna Fende, adattamento del racconto omonimo rappresentato nell'ambito del “Festival di Asuni” 2004);
* Sardi (monologo per l'attrice Susanna Fende, rappresentato in varie occasioni a Cagliari e in altre località della Sardegna, nel corso del 2004 e del 2005);
* Pierino e il Lupo, in collaborazione con Pier Francesco Loche (rielaborazione della fiaba di Prokofev, rappresentata al Teatro Civico di Cagliari, con P.F. Loche e l'orchestra del Conservatorio Statale Pier Luigi da Palestrina di Cagliari, 2005);
* Il Paradiso (monologo per l'attrice Susanna Fenude, adattamento del racconto omonimo di B.Vigna, rappresentato nell'ambito del “Festival di Asuni” 2005);
* Radio Lombardo Veneto International, messo in scena al Piccolo Teatro di Milano nel marzo 2006 (regia Fabrizio Parenti, prod. Outis);
* Matrimoni, messo in scena al Super Studio Più di Milano dal 2 al 5 giugno 2007, (regia di [[Juan Diego Puerta Lopez]], prod. Outis);
* Processo ad Angelo Uras (da Giuseppe Dessì, con G. Marilotti e G.L. Medas, collaborazione alla riduzione teatrale), rappresentato in varie piazze della Sardegna (Cagliari, Villacidro, Calasetta, Selargius, Talana) nell'estate del 2007 e al teatro di Ferrara nel marzo 2010 (Compagnia Figli d'Arte Medas);
* L'uomo che sognava gli struzzi, rappresentato in varie piazze della Sardegna (Tortolì, Ilbono, Villagrande, Selargius, Mogoro, Santa Maria Navarrese), nell'estate nell'autunno del 2009;
* Per prevenire… usiamo la testa, (testi e regia) spettacolo realizzato per l'INAIL Direzione regionale della Sardegna e rappresentato in varie scuole medie di Cagliari nel 2010.
 
=== RomanziFilmografia ===
{{W|filmografie|aprile 2017}}
*La pietra antica (Condaghes, 1999)<ref>{{Cita web|url=http://www.libreriauniversitaria.it/pietra-antica-vigna-bepi-condaghes/libro/9788886229616|titolo=La pietra antica|sito=www.libreriauniversitaria.it|lingua=it-IT|accesso=2017-03-10}}</ref>
*''Save the Children'' (documentario) (1973)
* Niccolai in mondovisione (Zonza editori, 2008)<ref>{{Cita web|url=http://www.libreriauniversitaria.it/niccolai-mondovisione-vigna-bepi-zonza/libro/9788884701770|titolo=Niccolai in mondovisione|sito=www.libreriauniversitaria.it|lingua=it-IT|accesso=2017-03-10}}</ref>
*''The Black Moses of Soul'' (documentario) (1973)
* L'estate dei dischi volanti (per ragazzi, Condaghes, 1997/ Condaghes 2012)<ref>{{Cita web|url=https://www.ibs.it/estate-dei-dischi-volanti-libro-bepi-vigna/e/9788873561903|titolo=L' estate dei dischi volanti - Bepi Vigna - Libro - Condaghes - Il trenino verde {{!}} IBS|sito=www.ibs.it|lingua=it|accesso=2017-03-10}}</ref>
*''Wattstax'' (documentario) (1973)
* Si è fatto tardi (Aìsara 2008)
*''[[È tempo di uccidere detective Treck]]'' (''Truck Turner'') (1974)
*''[[Uomini duri]]'' (''Three Tough Guys''), regia di [[Duccio Tessari]] (1974)
*''It Seemed Like a Good Idea at the Time'' (1975)
*''[[1997: Fuga da New York]]'' (''Escape from New York''), regia di [[John Carpenter]] (1981)
*1985 [[A-Team|The A-Team]] episodio 4x6 (Il cuore del Rock and Roll)
* [[1987]] Counterforce
* [[1987]] Dead Aim
* [[1988]] I'm Gonna Git You Sucka
* [[1990]] Fire, Ice & Dynamite
* [[1991]] Guilty as Charged
* [[1991]] Prime Target
* [[1992]] Final Judgement
* [[1993]] Deadly Exposure
* [[1993]] CB4
*''[[Posse - La leggenda di Jessie Lee]]'' (''Posse''), regia di [[Mario Van Peebles]] (1993)
* [[1993]] ''[[Robin Hood - Un uomo in calzamaglia]]'' (''Robin Hood: Men in Tights'')
* [[1994]] Oblivion
* [[1994]] It Could Happen to You
* [[1995]] Magic Island (solo voce)
* ''[[Willy, il principe di Bel-Air]]'' episodio 5X27 ''([[1995]])''
* [[1996]] [[Il West del futuro]]
* [[1996]] Orientation: A Scientology Information Film (comparsa)
* [[1996]] Flipper
* [[1996]] Illtown
* [[1997]] ''[[Uncle Sam (film)|Uncle Sam]]''
* [[1997]] Six Ways To Sunday
* [[1998]] ''[[Blues Brothers - Il mito continua]]'' (''Blues Brothers 2000'')
* [[1998]] Ninth Street
* [[2000]] Dead Dog
* [[2000]] ''[[Trappola criminale]]''
* [[2000]] ''[[Shaft (film 2000)|Shaft]]''
* [[2000]] Chelsea Walls (Cameo)
* [[2001]] ''[[Il dottor Dolittle 2]]'' (voce)
* [[2002]] Only the Strong Survive (documentario)
* [[2003]] Soulsville (documentario)
* [[2004]] Dodge City: A Spaghetti Western
* [[2004]] Dream Warrior
* [[2005]] ''[[Hustle & Flow - Il colore della musica]]'' (''Hustle & Flow'')
* [[2005]] United (comparsa)
* [[2005]] - [[2006]] [[Stargate SG-1]] (''Tolok'', 4 episodi)
* [[2008]] ''[[Return to Sleepaway Camp]]''
* [[2008]] ''[[Soul Men]]''
* 2008 Killing Point
 
==Doppiatori italiani==
===Saggi===
* [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]] in: ''Robin Hood - Un uomo in calzamaglia''
* Comics in Ellas (Tàphros, 2008)<ref>{{Cita libro|nome=Bepi|cognome=Vigna|titolo=Comics in Ellas|url=https://www.amazon.it/Comics-Ellas-Bepi-Vigna/dp/8874320698/ref=sr_1_7/278-9065494-7040955?s=books&ie=UTF8&qid=1377265805&sr=1-7&keywords=bepi+vigna|accesso=2017-03-10|editore=Taphros Editrice|lingua=Italiano|ISBN=9788874320691}}</ref>
* [[Ferruccio Amendola]] in ''Uomini duri''
* Nuole Balcaniche (Taphros, 2009)
* [[Giorgio Gusso]] in ''1997: Fuga da New York''
* Parole in nuvole. Da Pier Lambicchi a Tex e Nathan Never, storia del fumetto in Sardegna (Demos, 2003)<ref>{{Cita web|url=http://www.libreriauniversitaria.it/parole-nuvole-vigna-bepi-demos/libro/9788886434386|titolo=Parole in nuvole|sito=www.libreriauniversitaria.it|lingua=it-IT|accesso=2017-03-10}}</ref>
Da doppiatore è sostituito da:
* Sardi. Guida ai migliori difetti e alle peggiori virtù (con G. Liori, Sonda 2004)<ref>{{Cita libro|nome=Bepi|cognome=Vigna|nome2=Gianfranco|cognome2=Liori|titolo=Sardi. Guida ai migliori difetti e alle peggiori virtù|url=https://www.amazon.it/Sardi-Guida-migliori-difetti-peggiori/dp/8871063872/ref=sr_1_5/278-9065494-7040955?s=books&ie=UTF8&qid=1377265805&sr=1-5&keywords=bepi+vigna|accesso=2017-03-10|data=2004-11-15|editore=Sonda|lingua=Italiano|ISBN=9788871063874}}</ref>
* [[Renato Mori]] in: ''South Park'' (1° doppiaggio), ''South Park - Il film: più grosso, più lungo & tutto intero''
* il fumetto Franco-belga (Comic Art, 1997)
* [[Roberto Mare]] in: ''South Park'' (2° doppiaggio)
* Fumetti nel Medio Oriente arabo (Tàphros, 2009)
 
* Ebrew comics (Taphros, 2010)
==Bibliografia==
* Fumetti nel Maghreb (taphros 2013)
* {{cita libro|autore =Nick Logan|autore2 =Bob Woffinden|titolo=Enciclopedia del rock|editore=Fratelli Fabbri Editore|città=Milano|anno=1977}}
* Libro di storia recente. L'Italia della prima repubblica (CUEC, 2006)
 
* Il popolo delle leggende. Dizionario delle creature e dei personaggi della tradizione popolare sarda (Condaghes, 2011)
== Altri progetti ==
* La storia delle storie. Viaggio nei segreti della narrazione (Arkadia, 2013)<ref>{{Cita libro|nome=Bepi|cognome=Vigna|titolo=La storia delle storie. Viaggio nei segreti della narrazione|url=https://www.amazon.it/storia-storie-Viaggio-segreti-narrazione/dp/889641279X/ref=sr_1_1/278-9065494-7040955?s=books&ie=UTF8&qid=1377265805&sr=1-1&keywords=bepi+vigna|accesso=2017-03-10|editore=Arkadia|lingua=Italiano|ISBN=9788896412794}}</ref>
{{interprogetto|q}}
* Baunei e Santa Maria Navarrese. Storia di una Comunità (Taphros, 2013)
 
==Note==
== Voci correlate ==
<references />
* Otis Redding
* Wilson Pickett
* Linda Clifford
* Eddie Floyd
* Albert King
* William Bell
* Dionne Warwick
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.centrointernazionalefumetto.com|titolo=}}
* [http://www.magazzini-sonori.it/esplora_contenuti/autori_esecutori/isaac_hayes.aspx Isaac Hayes: ascolta i suoi brani musicali] su [http://www.magazzini-sonori.it/ Magazzini Sonori]
 
{{Controllo di autorità}}
{{portalePortale|biografie|fumetticinema|letteraturamusica}}
 
[[Categoria:Blaxploitation]]
[[Categoria:Cantanti statunitensi]]
[[Categoria:Golden Globe per la migliore colonna sonora]]