Campagna sasanide di Alessandro Severo e Abruptum: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Conflitto
|nome = Abruptum
|nome del conflitto=Campagna sasanide di Alessandro Severo
|nazione = Svezia
|parte_di=delle [[Guerre romano-persiane]]
|genere = Black Metal
|immagine=[[File:Sassanid Empire 226 - 651 (AD).GIF|300px]]
|genere2 = Noise
|didascalia=L'impero [[sasanidi|sasanide]] al tempo di [[Ardashir I]]
|anno inizio attività = 1990
|luogo=[[Regno di Armenia|Armenia]] e</br>[[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia]].
|anno fine attività = in attività
|data=dal [[232]]
|note periodo attività =
|esito=vittoria romana
|tipo artista = Gruppo
|schieramento1=[[Impero romano]]
|url =
|schieramento2=[[Sasanidi]]
|numero totale album pubblicati = 6
|comandante1=[[Alessandro Severo]]
|numero album studio = 5
|comandante2=[[Ardashir I]] di [[Persia]]
|numero album live = 0
|effettivi1=
|numero raccolte = 1
|effettivi2=
|perdite1=
|perdite2=
}}
{{Campagnabox Guerre romano-sasanidi 395}}
La '''campagna sasanide di Alessandro Severo''' fu un episodio delle [[guerre romano-persiane]]. La guerra tra l'[[Impero romano]], governato dall'[[imperatore romano]] [[Alessandro Severo]] (222-235), e il dominio dei [[Sasanidi]], guidati da [[Ardashir I]] (224-241), fu combattuta tra il [[230]] e il [[233]]; originata da un tentativo di espansione sasanide nelle [[provincia romana|province romane]] orientali, si risolse con un ritorno allo ''status quo ante''.
 
'''Abruptum''' è una band [[black metal]] [[Svezia|svedese]] formatasi nel [[1990]]<ref>{{cita libro|autore=Garry Sharpe Young|titolo=Metal: The Definitive Guide|editore=Jawbone Press|anno=2007|ISBN=9781906002015}}</ref>.
== Contesto storico ==
{{Vedi anche|Crisi del III secolo}}
 
==Storia==
Tra il [[224]] e il [[226]]/[[227]] avvenne un episodio importante, che cambiò le sorti dell'[[Impero romano]] nel III secolo: in Oriente l'ultimo imperatore dei [[Parti]], [[Artabano IV]], fu rovesciato e il rivoltoso, [[Ardashir I]], fondò la [[dinastia sasanide]], destinata a essere avversaria orientale dei Romani fino al VII secolo.<ref>Erodiano VI.2.1.</ref> In particolare, tra il [[230]] e il [[233]] circa i Sasanidi e i Romani si scontrarono per la prima volta.
La band si formò nel [[1990]] grazie a ''It'' (vero nome [[Tony Särkkä]]), ''All'' (vero nome [[Jim Berger]]) e ''Ext''. Lo stesso anno fu pubblicato un demo e Ext abbandonò la band. All invece lasciò la band dopo il secondo demo, ''The Satanist Tunes'', a causa di seri problemi con l'alcool. La band assunse quindi Evil (vero nome [[Morgan Steinmeyer Håkansson]]), fondatore e leader dei [[Marduk (gruppo musicale)|Marduk]], particolarmente avvezzo a brani molto lunghi che danno molto margine all'improvvisazione ed a un effetto di trance, che qualcuno definì trance-metal, angosciante e maligno.<ref name="Scaruffi">{{Cita web|url = http://www.scaruffi.com/vol6/abruptum.html|titolo = Abruptum |autore = Piero Scaruffi|sito = History of Rock Music - scaruffi.com|lingua = IT|accesso = 27 Gennaio 2018|}}</ref>.
 
Gli Abruptum ottennero un contratto con la [[Deathlike Silence Productions]] con la quale pubblicarono due album, ''[[Obscuritatem Advoco Amplectere Me]]'', e ''In Umbra Malitiae Ambulabo, In Aeternum In Triumpho Tenebrarum''. Fallita l'etichetta, il gruppo apparve nella compilation ''Nordic Black Metal: A Tribute To Euronymous''.
=== ''Casus belli''===
Il ''casus belli'' fu la rivendicazione, da parte dei Sasanidi che si consideravano discendenti dei [[Persiani]], del possesso di tutto l'impero degli [[Achemenidi]], ivi compresi i territori, ora romani, dell'Asia Minore e del Vicino Oriente. Della campagna sasanide di Alessandro Severo esistono due racconti contrastanti: quello di [[Erodiano]], che non ha remore a mostrare gli errori dell'imperatore romano nella conduzione della guerra e descrive una situazione negativa per i Romani, salvo poi raccontare che i Sasanidi accettarono lo ''status quo''; nella ''[[Historia Augusta]]'', nel ''Cesari'' di [[Aurelio Vittore]] e nel ''Breviario di storia romana'' di [[Eutropio]], invece, si racconta della grandiosa vittoria di Alessandro sui nemici.<ref name="vittoriapersiana">Nind Hopkins, ''The Life of Alexander Severus'', p. 230. ''Historia Augusta'', ''Severus Alexander'', 55-57; Aurelio Vittore, ''De Caesaribus'', xxiv; Eutropio, ''Breviarium'' VIII.23.</ref>
 
Si è erroneamente speculato che It lasciò la band e la scena black metal nel 1996, a seguito di numerose minacce di morte giunte a lui e alla sua famiglia. Secondo quanto riportato dallo stesso It e dalla sua sorella e manager, non fu questa la ragione per la sua uscita di scena, ma bensì una decisione che stava meditando da tempo. Evil tenne in vita gli Abruptum facendo uscire del materiale per la propria etichetta discografica, la Blooddawn Productions, fino al 2005 quando annunciò la fine ufficiale della band.
==Guerra==
[[File:Multiple Alexander Severus CdM.jpg|thumb|left|Multiplo d'oro di Alessandro, coniato nel [[230]] circa e conservato al [[Cabinet des Médailles]] della [[Bibliothèque nationale de France]] assieme alle altre notevoli medaglie provenienti dal "Tesori di Tarso". L'imperatore ottenne e mantenne il sostegno dell'esercito con frequenti donativi.]]
 
Evil lasciò gli Abruptum nel [[2005]]. It è morto nel [[2017]].
Secondo il racconto di Erodiano, la reazione di Alessandro alle pretese sasanidi fu quella di scrivere ad Ardashir, proponendogli di mantenere lo ''status quo'' e ricordandogli le vittorie romane sui Persiani, ma senza effetto, dato che il sovrano sasanide scese sul campo di battaglia. All'inizio della campagna ([[230]]), i Persiani penetrarono nella [[provincia romana]] della [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia]] cercando, senza riuscirvi, di conquistare [[Nisibis]] e compirono diverse incursioni in Siria e Cappadocia.<ref>Erodiano VI.2.2-5; Zonara, XII 15.</ref>
 
== Stile musicale ==
[[File:RIC 0596.1.jpg|thumb|[[Sesterzio]] coniato da Alessandro e celebrante la sua ''profectio'', la partenza per la guerra sasanide.]]
Se gli Abruptum sono classificati come una band black metal/dark ambient, il gruppo ebbe sempre un approccio differente e insolito alla propria musica. Non si focalizzavano sulla creazione di pezzi musicali strutturati, producendo quasi esclusivamente del rumore. I primi lavori erano composti da brani prevalentemente brevi ma in seguito gli album includevano solo una o due tracce per una durata complessiva di oltre quaranta minuti. Gli strumenti utilizzati includono principalmente batteria, chitarre, basso, tastiere e altri vari strumenti musicali, ma quello che colpisce maggiormente sono le urla disumane, in quanto si dice che i membri della band, presumibilmente, si torturassero e ferissero a vicenda mentre registravano in studio.<ref>Ottolenghi, Lorenzo; Vavalà, Simone. ''Black Metal Compendium'', Tsunami edizioni, 2017, Milano, pag. 23, ISBN 978-88-96131-97-8.</ref> Se questa voce fosse vera o meno non è mai stato appurato. Proprio questa oscura fama fece dire a [[Euronymous]] che a suo parere gli Abruptum erano "la quintessenza sonora della pura malvagità oscura".<ref name="Rivadavia">{{Allmusic|class=artist|id=p294723/biography|pure_url=yes}} Abruptum Biography, Allmusic, Macrovision Corporation</ref> Dopo l'uscita di It dal gruppo, Evil cambiò lo stile musicale della band passando al genere dark ambient/[[noise]] abbandonando quasi del tutto il black metal.
 
==Formazione==
Alessandro organizzò allora una spedizione militare, raccogliendo a [[Roma]] un numero di truppe pari a quelle del nemico e scegliendo i migliori soldati. Erodiano riporta il discorso che Alessandro fece di fronte alle truppe schierate e racconta di come i soldati fossero incoraggiati dalle parole dell'imperatore; dopo aver distribuito denaro alle truppe, si recò al Senato per fare un discorso simile e rendere pubbliche le sue intenzioni. Il giorno della partenza, dopo aver presenziato ai sacrifici di rito, Alessandro lasciò Roma ([[231]]); Erodiano racconta di come l'imperatore si volse più volte a guardare la città, piangendo, e di come piangessero anche sia i senatori che il popolo che accompagnò l'amato imperatore.<ref>Erodiano VI.3.1-7, 4.1-2.</ref>
*It ([[Tony Särkkä]])
*All ([[Jim Berger]])
*Evil ([[Morgan Steinmeyer Håkansson]])
 
==Discografia==
Dopo essere passato per l'Illirico, dove raccolse altre numerose truppe, raggiunse l'anno successivo ([[232]]) [[Antiochia]] di [[Siria]], dove fece addestrare le truppe nelle condizioni ambientali delle province orientali. Fece allora un ulteriore tentativo di mediazione, offrendo pace e amicizia ad Ardashir, ma questi non solo mandò indietro gli inviati romani a mani vuote, ma mandò a sua volta quattrocento soldati di aspetto imponente e riccamente vestiti e li mandò ad Alessandro con un rinnovato invito ad abbandonare le terre fino al [[Bosforo]]; Alessandro arrestò i quattrocento inviati sasanidi e li mandò a coltivare terre in [[Frigia]], senza però metterli a morte. Alessandro decise di far passare il [[Tigri]] e l'[[Eufrate]], frontiere naturali, all'esercito, ma si trovò ad affrontare ammutinamenti delle truppe e persino la proclamazione di un usurpatore, [[Taurino]]; seppur questi pericoli furono di breve vita, Alessandro decise di tenere con sé solo le truppe più affidabili. Dietro consiglio dei suoi generali, Alessandro divise l'esercito in tre parti, tenendo per sé quella più forte e destinata all'attacco al centro del fronte, mentre le altre due avrebbero dovuto attaccare a nord e a sud. La sua indecisione nell'avanzare, però, fece sì che al contingente meridionale venisse ad opporsi quasi l'intero [[esercito sasanide]], che sconfisse i Romani infliggendo loro gravi perdite. Erodiano racconta che la causa dell'indecisione di Alessandro fu la sua paura di mettere in gioco la propria vita o le «paure femminili» di sua madre [[Giulia Mamea]], che lo aveva seguito in Oriente. La notizia della disfatta giunse all'imperatore mentre questi era ammalato, e lo fece disperare; gli stessi soldati, minati da malattie causate dall'ambiente insalubre e dalla scarsità delle provviste, accusarono l'imperatore di aver causato la distruzione dell'esercito con la sua incapacità a mettere in atto i piani stabiliti. Alessandro ordinò allora che i due gruppi superstiti di truppe si recassero a svernare ad Antiochia: se il suo contingente perse numerosi uomini durante il viaggio, l'esercito proveniente da nord fu praticamente decimato dalle temperature rigide delle montagne dell'[[Armenia]]; l'esercito, ridotto enormemente a causa di questi eventi, addossò la colpa delle sue perdite all'imperatore.<ref>Erodiano VI.4.4-7, 5, 6.1-3.</ref>
===Album in studio===
 
*1993 - ''[[Obscuritatem Advoco Amplectere Me]]'' ([[Deathlike Silence Productions]])
==Conseguenze==
*1994 - ''[[In Umbra Malitiae Ambulabo, In Aeternum In Triumpho Tenebrarum]]'' (Deathlike Silence Productions)
[[File:Naqsh i Rustam. Investiture d'Ardashir 1.jpg|thumb|[[Ardashir I]] è incoronato sovrano dal dio [[Ahura Mazda]].]]
*1996 - ''[[Vi Sonus Veris Nigrae Malitiae]]'' ([[Full Moon Productions]])
 
*2004 - ''[[Casus Luciferi (Abruptum)|Casus Luciferi]]'' ([[Blooddawn Productions]])
Gli scontri tra Romani e Sasanidi, però, avevano indebolito enormemente anche l'esercito di Ardashir, che ne ordinò lo scioglimento per la pausa invernale tra il 232 e il [[233]]. La notizia raggiunse Alessandro, la cui salute era migliorata ad Antiochia, dopo che aveva tentato di riottenere il favore dei propri uomini con un donativo e mentre stava preparando il proseguo della campagna. Sebbene fosse convinto che il pericolo fosse terminato, Alessandro fu convinto a porre fine alle ostilità in Oriente anche dall'arrivo della notizia che gli [[Alemanni]] avevano passato Reno e Danubio e stavano saccheggiando campi e città in forze.<ref>Erodiano VI.6.4-7, 7.1-2.</ref>
*2011 - ''[[Potestates Apocalypsis]]'' ([[Regain Records]])
===Raccolte===
*1995 - ''[[Evil Genius (album)|Evil Genius]]'' (Hellspawn)
===EP===
*1991 - ''[[Evil (EP)|Evil]]''
*2000 - ''[[De Profundis Mors Vas Cousumet]]'' (Blooddawn Productions)
*2008 - ''[[Maledictum]]'' (Blooddawn Productions)
===Demo===
*1990 - ''Abruptum''
*1990 - ''The Satanist Tunes''
*1991 - ''Orchestra of Dark''
 
== Note ==
<references/>
[[Categoria:Guerre romano-sasanidi|Alessandro Severo]]
 
==Bibliografia==
{{portale|esercito romano|guerra|storia}}
*{{cita libro|autore=Garry Sharpe Young|titolo=Metal: The Definitive Guide|editore=Jawbone Press|anno=2007|ISBN=9781906002015}}
*{{cita libro|autore =Joel McIver|titolo=Extreme Metal II|editore=Omnibus Press|anno=2010|isbn=978-0-85712-224-7}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.allmusic.com/artist/p294723|Abruptum in Allmusic}}
*{{cita web | 1 = http://www.blackmetal.nu/~ubc/files/abruptumint.htm | 2 = intervista a Tony Särkkä | accesso = 13 ottobre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080709035606/http://www.blackmetal.nu/~ubc/files/abruptumint.htm | dataarchivio = 9 luglio 2008 | urlmorto = sì }}
*{{cita web|https://www.discogs.com/artist/260025-Abruptum#|Abruptum su Discogs}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Metal}}