Le Poinçonnet e Wilken von Endorp: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
'''Wilken von Endorp''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] '''Wilhelm von Nindorf''', '''Willeken von Schurborg''' o ancora '''Villikn de Endorp''') (XIII secolo - 26 marzo 1287) fu [[Gran Maestro]] dell’[[Ordine di Livonia]] dal 1282 al 1287, anno in cui fu ucciso il 26 marzo in battaglia contro i [[Semgallia|semgalli]] alla guida del suo esercito nella battaglia di [[Garoza]], nel centro-sud dell’odierna [[Lettonia]].<ref name=pawassar>{{de}}Frank Pawassar, ''[https://books.google.it/books?id=huhkfvLi6swC&pg=PA139&dq=wilken+von+endorp&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwj2j7fcsfPjAhUBxqYKHZiZAYgQ6AEIKTAA#v=onepage&q=wilken%20von%20endorp&f=false| Jaekabs Söhne]'', BoD (Books on Demand), 2012, ISBN 978-38-48-22786-0, p. 139.</ref>
{{Divisione amministrativa
|Nome = Le Poinçonnet
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Voce stemma =
|Stato = FRA
|Grado amministrativo = 5
|Divisione amm grado 1 = Centro-Valle della Loira
|Divisione amm grado 2 = Indre
|Divisione amm grado 3 = Châteauroux
|Divisione amm grado 4 = Ardentes
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 46.766667
|Longitudine decimale = 1.716667
|Altitudine =
|Superficie = 45.1
|Abitanti = 5997
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=36159 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
 
==Biografia==
'''Le Poinçonnet''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 5.997 abitanti situato nel dipartimento dell'[[Indre]] nella regione del [[Centro-Valle della Loira]].
===Le origini===
Wilhelm von Nindorf proveniva da una ricca famiglia in stretti legami con l'Arcidiocesi di [[Brema]]: nacque a [[Nindorf (Dithmarschen)|Nindorf]], nel nord dell’attuale [[Germania]].<ref name=hackmann>{{de}}Jörg Hackmann, ''[https://books.google.it/books?id=2QYsAQAAMAAJ&q=nindorf+wilken&dq=nindorf+wilken&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiozfaktfPjAhUzwcQBHcQMBtoQ6AEIKTAA| Die Stadt im europäischen Nordosten]'', Aue-Stiftung, 2001, digitalizzato dall’Università dell’Indiana il 20 ottobre 2011, p. 139.</ref>
 
Nel 1281, divenne comandante delle truppe che stazionavano presso [[Viljandi]] (''Fellin''). L’anno successivo, ne divenne anche il [[feudatario]], oltre ad assumere il ruolo di [[Gran Maestro]] dell’[[Ordine livoniano]].<ref name=spada>[http://ifratellidellaspada.altervista.org/| I fratelli della spada]: “Che ricopriva già, di fatto, da un anno; per questo la storiografia tende tradizionalmente a ritenere che egli abbia assunto questa carica già l’anno prima”.</ref> Ricoprì tale ruolo fino alla sua morte per poco più di un [[lustro]].
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Le Poinçonnet}}
 
[[File:2010 09 04 7Tervete22.JPG|left|260px|thumb|Pietra tumulare in memoria di Wilken von Endorp]]
== Note ==
<references/>
 
===Gran Maestro dell’Ordine di Livonia===
== Altri progetti ==
Il Gran Maestro manifestò subito le sue intenzioni di conquistare la [[Semigallia]]. Il contesto in cui Wilken von Endorp dovette operare era quello della [[crociata livoniana]].<ref>{{Cita libro |titolo=Livonian Crusade |cognome=Urban |nome=William |anno=1981 |editore=University Press of America |città= |ISBN=0-8191-1683-1 |url=http://books.google.com/books?id=wY5JGQAACAAJ&dq}}</ref> Per contrastare gli attacchi dei semigalli e dei [[lituani]] in [[Livonia]], il Gran Maestro ordinò la costruzione di un nuovo [[castello]] su una collina presso [[Tervetė]] (''Heiligenberg''), al tempo occupata dalle popolazioni locali.<ref name=pawassar/> Nel corso del 1287, durante un periodo di [[digiuno ecclesiastico]], i semgalli attaccarono [[Riga]] di notte, sorprendendo le unità difensive e bruciando gli accampamenti dell’Ordine, oltre ad uccidere chiunque fosse nei passaggi. Dopodiché, si spostarono rapidamente dall’insediamento. A tale incursione seguì un contemporaneo assalto verso il castello di [[Ikškilė]] (''Uxküll'') e un [[incendio]] del villaggio circostante. Wilhelm von Nindorf e un gruppo di cavalieri si precipitarono a Ikškilė per aiutare nei combattimenti l'equipaggio del castello ma, non trovando più il nemico nelle posizioni che gli erano state indicate, si lanciarono nelle [[campagna|campagne]], credendo le popolazioni locali fossero in ritirata. I cavalieri si spinsero fino a [[Garoza]] (''Grose''), dove il 26 marzo 1287 i semigalli prepararono un agguato per sorprendere i [[crociati]] nella [[foresta]].<ref>{{en}}[https://valmierasmuzejs.lv/en/about-the-museum/area/| La storia della Semigallia raccontata dal Museo della città antica di Valmiera]</ref> Questi ultimi furono circondati e sopraffatti: nello scontro, perse la vita anche Wilken von Endorp.<ref>{{lt}}[http://www.vilkatlakai.lt/home/75| La storia delle popolazioni baltiche]</ref>
{{interprogetto}}
 
== Note ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
<references/>
{{Dipartimento Indre}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Francia}}
 
[[Categoria:ComuniCrociate dell'Indre|Poinconnetin Europa]]
 
{{Portale|biografie|Lettonia|storia}}