Collebeato e Alessandro Gatti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: coordinate uguali a Wikidata
 
 
Riga 1:
{{F|scrittori italiani|dicembre 2012}}
{{Divisione amministrativa
{{Bio
|Nome=Collebeato
|Nome = Alessandro
|Panorama=Centro collebeato2.JPG
|Cognome = Gatti
|Didascalia=
|Sesso = M
|Bandiera=
|LuogoNascita = Alessandria
|Voce bandiera=
|GiornoMeseNascita =
|Stemma=Collebeato-Stemma.png
|AnnoNascita = 1975
|Voce stemma=
|LuogoMorte =
|Stato=ITA
|GiornoMeseMorte =
|Grado amministrativo=3
|AnnoMorte =
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Attività = scrittore
|Divisione amm grado 2=Brescia
|Attività2 = traduttore
|Amministratore locale=Antonio Trebeschi<ref name="comunali2011.interno.it">{{cita web| url=http://comunali2011.interno.it/amm110515/C0150520.htm| titolo=Ministero dell'Interno - Elezioni comunali del 15-16 maggio 2011 Collebeato| accesso=16 maggio 2011}}</ref><!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Attività3 = sceneggiatore
|Partito=[[centrosinistra]]
|Epoca = 2000
|Data elezione=16/05/2011 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|Nazionalità = italiano
|Data istituzione=
|PostNazionalità = , autore di numerosi romanzi per ragazzi, tradotti in diverse lingue
|Altitudine=200
| Immagine =
|Superficie=5.27
|Note superficie=
|Abitanti=4682
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2015gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 28 febbraio 2015.
|Aggiornamento abitanti=28-02-2015
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Brescia]], [[Cellatica]], [[Concesio]]
|Codice postale=25060
|Prefisso=[[030 (prefisso)|030]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=017057
|Codice catastale=C850
|Targa=BS
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=collebeatesi
|Patrono=[[san Paolo]]
|Festivo=25 gennaio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Collebeato (province of Brescia, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Collebeato nella provincia di Brescia
|Sito=http://www.comune.collebeato.bs.it/
}}
 
== Biografia ==
'''Collebeato''' (''Cobiàt'' in [[dialetto bresciano]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 219}}</ref><ref>[http://www.brescialeonessa.it/dialet/vocabo/index.htm Toponimi in dialetto bresciano]</ref>) è un [[comune italiano]] di {{formatnum:4682}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Brescia]], nella bassa [[Val Trompia]], in [[Lombardia]].
Alessandro Gatti è nato ad [[Alessandria]] nel 1975. Ha trascorso buona parte della sua infanzia nel piccolo paesino di [[Calamandrana]], nel [[Monferrato]]. Si è trasferito poi a [[Torino]], dove ha studiato, ottenendo una laurea e un dottorato di ricerca in Filosofia.
 
Tra il [[1996]] e il [[2005]] è stato redattore della rivista di narrativa [[Maltese Narrazioni]], sulla quale sono apparsi diversi suoi racconti.
== Geografia fisica ==
[[File:Brescia vista dal castello.jpg|thumb|left|Le zone ovest e nord-ovest di Brescia viste dal [[Castello di Brescia|castello]] con sullo sfondo le colline di Collebeato]]
Collebeato, nell'hinterland nord di [[Brescia]] è racchiuso all'interno della conca dei monti Picastello, Campiani, Peso, Dosso Boscone e Sasso nella parte in cui la bassa [[Val Trompia]] si incontra con la pianura padana, sul confine più orientale della [[Franciacorta]], bagnato dal [[Fiume Mella]].
 
A partire dal 2005, con l’amico [[Pierdomenico Baccalario]] ha pubblicato la serie di libri per ragazzi ''Candy Circle'' ([[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]) e la serie ''[[I gialli di Vicolo Voltaire]]''<ref name="zam">{{cita web |url=http://www.zam.it/biografia_Alessandro_Gatti|titolo=Biografia di Alessandro Gatti|pubblicazione=zam.it}}</ref>([[Edizioni Piemme|Piemme]]).
{{clear|left}}
 
È l’autore dei dieci romanzi con protagonista Klincus Corteccia ([[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]) e della serie ''[[Sherlock, Lupin e io]]'' ([[Edizioni Piemme|Piemme]]), firmata con lo pseudonimo di Irene Adler, che è stata pubblicata in diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti ([[Capstone Publishers]])<ref>{{Cita web|url=http://www.capstonepub.com/consumer/characters/sherlock-lupin-and-me/|titolo=Capstone}}</ref>.
== Storia ==
[[File:Mappa di Concesio (Musei Vaticani).JPG|thumb|right|Mappa della zona contenuta nei [[Musei Vaticani]], in cui si riconosce ''Coniat''.]]
In epoca romana il territorio di Collebeato era una zona collinare poco abitata a ridosso delle paludi create dal fiume Mella. Vi sono stati rinvenuti pochissimi reperti: quattro cippi sepolcrari di età imperiale e i resti dell'antico tracciato romano che da Brixia attraverso il Ponte Crotte portava alla Valle Trompia salendo sulle colline.
 
Dal 2013, insieme a [[Davide Morosinotto]], ha iniziato a pubblicare la serie ''Misteri coi baffi'' ([[Edizioni Piemme|Piemme]]).
Nel [[958]] nel diploma di Berengario II e Adalberto una chiesa dedicata a San Paolo risulta come proprietà dell'[[Abbazia di Leno]], si tratta probabilmente del primo riferimento alla comunità di Collebeato.
 
Tra i suoi lavori più recenti ci sono il romanzo ''Ossian e Grace'' ([[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], 2015) e la serie ''I Faccioni'' ([[Edizioni EL]], 2015).
Nel [[1014]] il nome Cubiadum (Cubiado) compare in modo esplicito per la prima volta fra le proprietà dell'Abbazia di Leno nel diploma imperiale di Enrico II. L'etimologia del nome deriva dal latino "copulatum" e sta a significare "accoppiato". Il nome ricorre anche nel diploma di Enrico II del 1019 e poi in quelli di Corrado II del 1026 e 1036 e risulta presente in bolle papali e diplomi imperiali fino al 1434. I monaci benedettini di Leno provvedono ad ampie bonifiche delle paludi del Mella. A fianco dei territori gestiti dagli abati sorge una vicinia comunale nelle terre da cui trae le decime il vescovo di Brescia.
 
Ormai da qualche anno vive dividendosi tra l’Italia e gli Stati Uniti. È sposato con la filosofa Carlotta Pavese, professoressa alla Duke University.
Dal [[1186]] al [[1194]] risulta attivo il notaio Gerardus de Cubiado, nominato dall'imperatore [[Federico Barbarossa]]. Ci sono pervenuti otto documenti da lui firmati.
 
==Opere==
Nel [[1194]] (15 novembre) si tiene un processo per determinare se le proprietà terriere di Cubiado fossero sotto l'Abate di Leno o sotto il Vescovo di Brescia. Testimoniano i due capofamiglia anziani di Cubiado Villano di Fra Le Corti e Alberto da Pozzo.
 
=== Romanzi singoli ===
Nel [[1274]] Padre Giovanni da Cobiado è direttore del complesso ospitaliero della [[Chiesa di San Giacomo al Mella]], sulla via che da Brescia porta a Milano.
* ''Storia insolita della Valle d'Aosta'' ([[Storie insolite]], [[2007]])
* ''La sfida delle sette pietre'' ([[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], [[2008]])
* ''Picabo Swayne. Le storie della camera oscura'' ([[Fanucci Editore|Fanucci]], [[2011]])
* ''Quaranta gradi'' ([[Edizioni EL|Einaudi Ragazzi]], [[2011]])
* ''Cavoli illirici'' (Aletti, [[2011]])
* ''La lampada di Aladone'' ([[Edizioni EL]], [[2012]])
* ''La scoperta del PolveRegno'', ([[Fanucci Editore|Fanucci]] [[2013]]) con [[Lucia Vaccarino]].
* ''Storia di goccia a fiocco'', ([[Editrice Il Castoro|Il Castoro]], [[2013]]) con [[Pierdomenico Baccalario]]
* ''Gli invincibili della Real Carciofo'' ([[Edizioni EL]] [[2014]])
* ''Girotondo del terrore'' ([[Edizioni Piemme|Piemme]], 2014)
* ''Cinque carciofi contro il crimine'' ([[Edizioni Piemme|Piemme]], 2015)
* ''Ossian e Grace'' ([[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], 2015)
* ''Le 23 regole per diventare scrittori'' ([[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], 2016) con [[Pierdomenico Baccalario]]
 
===''Candy Circle''===
Nel [[1280]] Cobiato è annoverato tra i comuni che debbono mantenere il Ponte delle Crotte sulla strada verso Brescia.
Serie di romanzi per ragazzi in collaborazione con [[Pierdomenico Baccalario]], pubblicata da [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]].<ref>''[http://www.fantasymagazine.it/libri/10868/pronti-partenza-crash/ Pronti... partenza... crash!]'', di Luca Azzolini, Fantasy Magazine, 21 settembre 2009</ref>
* ''[[Pronti... partenza... crash!]]'' ([[2005]])
* ''[[Attenti al guru!]]'' ([[2005]])
* ''[[Salsicce e misteri]]'' ([[2005]])
* ''[[Tutti addosso al drago rosso!]]'' ([[2005]])
* ''[[Quando il bomber fa cilecca...]]'' ([[2005]])
* ''[[Pecore alla deriva]]'' ([[2005]])
* ''[[Faccia di menta]]'' ([[2006]])
* ''[[Chi ha paura del Candy Circle?]]'' ([[2006]])
* ''[[Paura a Gravenstein Castle]]'' ([[2006]])
* ''[[Il tempio degli scorpioni di smeraldo]]'' ([[2008]])
 
=== ''I gialli di Vicolo Voltaire'' ===
Nel [[1483]] il nobile veneziano Marco Sanuto descrive nel suo itinerario nella terraferma veneziana il "giardino bellissimo" del nobile conte [[Antonio Martinengo]]. Nel secolo XV Collebeato diviene luogo di villeggiatura per nobili e religiosi della città di Brescia per la stagione estiva, sono edificate importanti ville e due monasteri (Santa Croce e Santo Stefano).
{{Vedi anche|I gialli di Vicolo Voltaire}}
Serie di romanzi per ragazzi in collaborazione con [[Pierdomenico Baccalario]], pubblicata da [[Edizioni Piemme|Piemme]].
* ''Un bicchiere di veleno'' ([[2009]])
* ''Non si uccide un grande mago'' ([[2009]])
* ''Lo strano caso del ritratto fiammingo'' ([[2010]])
* ''Vacanza con delitto'' ([[2010]])
* ''La baronessa nel baule'' ([[2010]])
* ''Il mistero del quaderno cinese'' ([[2011]])
* ''Lo scheletro sotto il tetto'' ([[2011]])
 
===''I romanzi del professor Focussen''===
Nel [[1512]] Collebeato subì assedio militare da parte di soldatesche francesi che attaccavano la veneziana Brescia. [[Mariotto Martinengo]], ispirato dalla distruzione delle battaglie, scrive il poemetto in volgare italiano "Il Pianto del dio Pan per la rovina del Colle beato", utilizzando per la prima volta il nome poetico "Colle-beato" in vece del più medievale "Cobiato". Nel clima rinascimentale e di umanesimo portato dai nobili che villeggiavano a Collebeato, oltre allo sviluppo di ville e palazzi, nascono anche maestranze artistiche locali, tra queste risulta attivo nel [[XVI secolo]] un pittore e decoratore nativo del paese [[Jacobino da Cobiato]], di cui però non si conoscono opere.
Serie di romanzi per ragazzi pubblicata da [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]].
* ''Vol. 1 La stella del Nord.'' ([[2012]])
* ''Vol. 2 La rosa dei venti.'' ([[2012]])
* ''Vol. 3 L'occhio di giada.'' ([[2012]])
* ''Vol. 4 Operazione U.F.O.'' ([[2013]])
* ''Vol. 5 Mistery Race: l'ultimo enigma'' ([[2014]])
 
===''Misteri coi baffi''===
Nel [[1554]] Galeazzo dagli Orzi, segretario di Mariotto Martinengo, pubblica a Brescia una prima edizione del poema in volgare bresciano "La massera da bé" (la brava massaia) primo libro che nobilita la lingua bresciana come lingua letteraria. La protagonista del libro è la massaia Flor da Coblat. Nel 1565 esce la versione veneziana del libro.
Serie di romanzi per ragazzi in collaborazione con [[Davide Morosinotto]], pubblicata da [[Edizioni Piemme|Piemme]].
* ''Misteri coi baffi Vol. 1. Chi ha rapito il re dei fornelli?'' - ([[2013]])
* ''Misteri coi baffi Vol. 2. Un ladro... gentilmicio'' - ([[2013]])
* ''Misteri coi baffi Vol. 3. Chi ha rubato il gatto d'oro?'' - ([[2013]])
* ''Misteri coi baffi Vol. 4. Chi ha incastrato Jean Moustache?'' - ([[2014]])
* ''Misteri coi baffi Vol. 5. Lo strano caso delle salsicce scomparse'' - ([[2014]])
* ''Misteri coi baffi Vol. 6. Grande colpo alla banca di Parigi'' - ([[2014]])
 
===''Klincus Corteccia''===
Nel [[1609]] il veneziano [[Giovanni Da Lezze]] descrive nel ''Catastico Bresciano'' il territorio di Cobiato, le ville e gli edifici religiosi.
Serie di romanzi per ragazzi, pubblicata da [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]].
* ''Klincus Corteccia e la lacrima di drago'' ([[2009]])
* ''Klincus Corteccia e il fiore della luna'' ([[2009]])
* ''Klinkus Corteccia e la Semprequercia parlante'' ([[2010]])
* ''Klincus Corteccia e il signore del fuoco'' ([[2010]])
* ''Klincus Corteccia e il cacciatore delle nevi'' ([[2011]])
* ''Klinkus Corteccia e la grande tempesta'' ([[2011]])
* ''Klincus Corteccia e il torrente di polvere'' ([[2011]])
* ''Klincus Corteccia e il viaggiatore della notte'' ([[2012]])
* ''Klincus Corteccia e l'isola senza nome'' ([[2012]])
* ''Klincus Corteccia e La primavera scomparsa'' ([[2013]])
 
===''Sherlock, Lupin e io''===
Nel [[1640]] il Comune di Cobiato si dota di precisi statuti per l'amministrazione delle acque e per regolare la vita comune.
Serie di romanzi per ragazzi firmata con lo pseudonimo di [[Irene Adler]], pubblicata da [[Edizioni Piemme|Piemme]].
* Vol. 1. ''Il trio della dama nera'' - ([[2011]])
* Vol. 2. ''Ultimo atto al teatro dell'opera'' - ([[2012]])
* Vol. 3. ''Il mistero della rosa scarlatta'' - ([[2012]])
* Vol. 4. ''La cattedrale della paura'' - ([[2013]])
* Vol. 5. ''Il castello di ghiaccio'' - ([[2013]])
* Vol. 6. ''Le ombre della Senna'' - ([[2014]])
* Vol. 7. ''L'enigma del Cobra Reale ''- ([[2014]])
* Vol. 8. ''La sfinge di Hyde Park'' - ([[2014]])
* Vol. 9. ''Caccia alla volpe con delitto'' - ([[2015]])
* Vol. 10. ''Il signore del crimine'' - ([[2015]])
* Vol. 11. ''Il porto degli inganni'' - ([[2015]])
* Vol. 12. ''La nave degli addii'' - ([[2016]])
* Vol. 13. ''Doppio finale'' - ([[2016]])
* Vol. 14. ''In cerca di Anastasia'' - ([[2016]])
* Vol. 15. ''L'enigma dell'uomo con il cilindro'' - ([[2016|2017]])
* Vol. 16. ''La maschera dell'assassino'' - ([[2016|2017]])
* Vol. 17. ''Un delitto a Natale'' - ([[2017]])
* Vol. 18. ''Trappola mortale per Mister Holmes'' - ([[2018]])
* Vol. Speciale. ''I più grandi casi di Sherlock Holmes'' - ([[2018]])
* Vol. 19. ''Omicidio in prima classe'' - ([[2018]])
* Vol. 20. ''Intrigo a Costantinopoli'' - ([[2018]])
* Vol. Speciale. ''I misteri di Londra nei racconti di Arthur Conan Doyle'' - ([[2019]])
* Vol. 21. ''Grande inganno al Royal Hotel'' - ([[2019]])
 
=== ''Piccola Peg'' ===
Nel [[1701]] inizia l'uso ufficiale del nome Collebeato sulle cartine francesi e dal [[1779]] sulle carte lombardo-venete il nome resterà ufficialmente questo.
Serie di romanzi per ragazzi in collaborazione con [[Giulia Sagramola]], pubblicata da [[Editrice Il Castoro|Il Castoro]].
* ''Piccola Peg va in città'' ([[2012]])
* ''Piccola Peg e la montagna di plastica'' ([[2014]])
 
===''Ciccio Frittata''===
Dal [[1770]] al [[1794]] risulta attivo a Collebeato il notaio Bartolomeo Mattanza.
Serie di romanzi per ragazzi in collaborazione con [[Pierdomenico Baccalario]], pubblicata da [[Edizioni EL]].
* ''Ciccio Frittata'' ([[2012]])
* ''Ciccio Frittata e l'emergenza fetonte'' ([[2013]])
* ''Ciccio Frittata e il diluvio condominiale'' (2014)
* ''Ciccio Frittata e l'Operazione Acchiappagatto'' (2015)
 
=== ''Le sciagurate imprese di Riccardo Cuor di Cardo'' ===
Dal [[1737]] al [[1800]] risulta attivo il notaio Gaetano Bonera.
Serie di romanzi per ragazzi in collaborazione con [[Pierdomenico Baccalario]], pubblicata da [[Edizioni EL]].
* ''L'eroe di Rocca Fangosa ''([[2013]])
* ''Il brigante Mascalzucco ''([[2013]])
* ''Al torneo di Montebavoso'' ([[2013]])
* ''Il crociato raffreddato ''([[2013]])
* ''L'assedio di Rocca Fangosa ''([[2014]])
* ''Alla ricerca della spada Zamberlana (''[[2014]])
 
=== ''Le tre isole'' ===
Nel [[1833]] il patrimonio dei Conti Martinengo, alla morte di [[Girolamo Silvio Martinengo]], nobile veneziano (traduttore nel 1801 del [[Paradiso perduto]] di Milton), passò al cugino Alessandro Molin e attraverso la figlia di questi, Maria ai conti friulani Panciera di Zoppola tuttora possessori dei giardini e della splendida villa.
Serie di romanzi per ragazzi in collaborazione con Mark Menozzi, pubblicata da [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]].
* ''Le tre isole: Caledonya'' (2015)
* ''Le tre isole: Albion'' (2015)
* ''Le tre isole: Eyre'' (2016)
 
=== ''I Faccioni'' ===
Nel [[1850]] il Conte Giuseppe Torre presso i giardini della sua villa (l'attuale Parco 1ºMaggio) seleziona un nuovo tipo di fiore, la Camelia Japonica "Vergine di Collebeato", un particolarissimo tipo di camelia bianca a spirali concentriche, descritto e ammirato nel [[1857]] dallo statista [[Giuseppe Zanardelli]] in una sua lettera.
Serie di romanzi per ragazzi, pubblicata da Edizioni Emme
* ''Arrivano i Faccioni'' (2015)
* ''Tutti al mare'' (2015)
* ''E la lavatrice prese il volo'' (2015)
* ''Parapiglia alla fattoria'' (2015)
* ''Putiferio sulla neve'' (2015)
* ''Gran pasticcio a colle Piccione'' (2015)
 
=== ''Classicini'' ===
Dal [[1851]] al [[1856]] Collebeato fu centro dei moti risorgimentali bresciani, vi si rifugiavano i [[mazziniani]] ospitati e nascosti presso le ville e le corti del paese; vi era installata una stamperia clandestina. Il patriota [[Tito Speri]] radunava e allenava le truppe rivoluzionarie antiaustriache presso i campi del paese.
Romanzi classici rivisitati da autori moderni, pubblicati da [[Edizioni EL]].
* ''I viaggi di Gulliver'', di Jonathan Swift (2013)
* ''Viaggio al centro della terra'', di Jules Verne (2014)
 
=== ''I Grandissimi'' ===
Nel [[1889]] nasce a Collebeato il sacerdote, scrittore e intellettuale [[Pietro Rigosa]]. Ebbe come allievo e amico Giovan Battista Montini (futuro [[papa Paolo VI]]), scrisse molti racconti, tra questi ''Il leone di Brescia'' (Gatti, Brescia 1932) romanzo ambientato a Collebeato e dedicato alla vita di Tito Speri.
Grandi biografie scritte da giovani autori, pubblicati da [[Edizioni EL]].
* ''Cristoforo Colombo, viaggiatore senza confini'' (2015)
 
=== ''Non-Fiction'' ===
Nel [[1910]] l'industriale e benefattore [[Filippo Rovetta]] importa dalla Louisiana piantine di pesco americano e nel [[1919]] avvia una produzione di pesche su larga scala, dissodando ampi appezzamenti di terreno nella zona nord del paese, frutteti ancora oggi esistenti. L'esempio fu seguito ben presto da tutti i proprietari terrieri del paese trasformando l'agricoltura locale in modo radicale. Collebeato fu il principale produttore di pesche nel bresciano fino agli anni Quaranta e tra i principali a livello nazionale producendo oltre novanta specie diverse di pesche. Nel [[1936]] il "Dopolavoro" organizza la prima Sagra delle Pesche, festa per cui ancora oggi il paese è rinomato nella provincia di Brescia.
* ''Le 23 Regole per diventare scrittori], 2016, [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] (con [[Pierdomenico Baccalario]])''
 
== Filmografia ==
Dal [[1956]] al [[1965]] fu attiva la cava e la fabbrica del cementificio [[CEMBRE]], attività che portò al declino della peschicoltura per l'incompatibilità ambientale tra le due attività produttive che insistevano sullo stesso territorio.
* ''[[Candy Circle]]'', episodio 0 (con [[Pierdomenico Baccalario]] ed [[Enzo D'Alò]])
Nel dopoguerra iniziò l'espansione edilizia del paese, prima con i villaggi delle cooperative bianche di padre [[Ottorino Marcolini]] negli anni Cinquanta e Sessanta e negli anni successivi con cooperative rosse. Oggi il territorio pianeggiante è quasi completamente costruito di ville e condomini con ampio giardino. L'abitato residenziale di pregio è inserito nel locale "Parco delle Colline"<ref>S. Agnetti, F. Maffezzoni, ''Breve storia di Collebeato'', Centro Culturale 999, Collebeato 2002</ref>.
<br />
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Palazzo Panciera di Zoppola ===
Unico palazzo a Collebeato ancora oggi abitato dai diretti discendenti della nobile famiglia Martinengo è quello dei conti Panciera di Zoppola, una grande proprietà in zona pedecollinare con boschi, giardini e un bellissimo vigneto storico prospiciente l'ingresso principale.
 
=== Altre architetture civili ===
* Palazzo Conti Martinengo, già Maggi Via ([[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo]]);
* Villa Nobili Quaglieni (XV - [[XIX secolo]]);
* Palazzo ex-Congrega Apostolica, già Villa Conti Durandi (XV - [[XVII secolo]]);
* Municipio, già Villa Nobili Ferrari (XV - [[XX secolo]]);
* Villa Peschiera ([[XVIII secolo]]);
* Villa Del Bono, già Conti Torre (XIX secolo);
* Villa Rota, già Rovetta (XVII secolo);
* Villa Trebeschi, già Uberti (XIX secolo);
* Palazzo Galesi (XIX secolo).
 
=== Architetture religiose ===
Seppur le prime notizie di una comunità a Collebeato siano attestate all'[[XI secolo]], la ''parrocchia di Collebeato'' fu costituita, staccandosi dalla Pieve di [[Concesio]], solo nel [[XV secolo]] ed intitolata a [[San Paolo]]. L'attuale chiesa parrocchiale fu costruita ingrandendo la precedente a fine [[XIX secolo]] e inaugurata nel [[1901]]. Essa contiene opere d'arte del [[XVI secolo|XVI]]/[[XX secolo]] tra le quali i cicli di affresco del Rubagotti sulla Conversione di San Paolo e un Sant'Antonio Adorante opera di [[Piero Agnetti]] ([[1982]]).
 
Più antiche le fondamenta del ''Santuario della Madonna della Calvarola'' con resti pavimentali del [[XII secolo]]. L'attuale edificio è una costruzione settecentesca al cui interno sono presenti affreschi di [[Pietro Scalvini]].
 
Edifici ecclesiali presenti nel territorio:
* chiesa parrocchiale Conversione di San Paolo (XIX secolo);
* santuario Madonna della Calvarola ([[XVIII secolo]]);
* cappella di Sant'Antonio ai Campiani (XVIII secolo);
* cappella cimiteriale dei sacerdoti defunti(XIX secolo);
* cappella del Ricovero Comini (XX secolo);
* monastero di Santo Stefano (XV secolo).
 
== Società ==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Collebeato}}
 
== Cultura ==
=== Eventi ===
Nel mese di aprile si tiene ogni anno il [[Festival Intercomunale del Cinema Amatoriale]] (F.I.C.A.) presso il Salone la Serra del parco Primo Maggio, rassegna competitiva di cinema amatoriale e strettamente non professionistico, la quale nacque nel [[1999]] e vede ospiti personaggi del mondo "cult", "trash" e "indi" del cinema nazionale.
[[File:salone la serra.jpg|right|thumb|La sede storica del Festival, il Salone La Serra di Collebeato, all'apertura della XV Edizione nel 2014]]
 
Nel mese di luglio si tiene la ''Sagra delle Pesche'', dove i carri effettuano un giro del paese promuovendo le pesche prodotte dai collebeatesi. Le prime edizioni risalgono al [[1936]] e al [[1937]], organizzate dal CRAL ferroviario. In seguito fu ripresa nel [[1948]] grazie alle ACLI, all'ENAL e al Comune, interrotta nuovamente per il venire meno delle aziende agricole, riprese con continuità nel [[1982]].
 
== Persone legate a Collebeato ==
*[[Jacobino da Cobiato]], pittore
*[[Giovanni Battista Montini]], [[papa Paolo VI]]
*[[Piero Agnetti]], pittore
 
==Economia==
L'economia agricola di Collebeato, principalmente basata nel Novecento sulla coltivazione delle [[prunus persica|pesche]], oggi si trova ad essere quasi completamente soppiantata dall'edilizia privata. Sono presenti numerosi agriturismi e trattorie tipiche bresciane, nonché ristoranti noti per la qualità dei prodotti. La parte produttiva più consistente è però data dal tessuto artigianale e dalla piccola industria, collocata nella zona sud del paese. Molto attivi anche alcuni noti marchi di pasticceria e abbigliamento che hanno la loro sede nel paese.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1860]]
|1887
|n.p.
|
|
|}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1887]]
|1891
|Gaspare Uberti
|
|Sindaco
|}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1891]]
|1912
|(lacunoso) Francesco Rovetta, Santo Carrara, Silvio Clinger
|
|Sindaci
|}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1912]]
|1918
|Conte Emilio Panciera di Zoppola
|
|Sindaco
|}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1918]]
|1923
|n.p.
|
|
|}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1923]]
|1924
|Emilio Maganiello
|
|Commissario Prefettizio
|}}
{{ComuniAmminPrec
|giugno [[1924]]
|dicembre 1924
|Silvio Clinger
|Partito Liberale
|Sindaco
|}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1925]]
|1926
|Giovanni Piovani
|[[Partito Nazionale Fascista|PNF]]
|Podestà
|}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1927]]
|1942
|Francesco Rigosa
|[[Partito Nazionale Fascista|PNF]]
|Podestà
|}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1942]]
|1944
|Pomentale e Zorzi
|
|Commissari Prefettizi RSI
|}}
{{ComuniAmminPrec
|febbraio [[1945]]
|aprile 1945
|Luigi Pedrotti
|
|Commissario Prefettizio RSI
|}}
{{ComuniAmminPrec
|maggio [[1945]]
|agosto 1945
|Luigi Del Bono
|
|Sindaco
|}}
{{ComuniAmminPrec
|novembre [[1945]]
|aprile 1946
|Luigi Pedrini
|
|Sindaco
|}}
{{ComuniAmminPrec
|aprile [[1946]]
|ottobre 1946
|Luigi Del Bono
|
|Sindaco
|}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1946]]
|1951
|Luigi Frassine
|[[Democrazia Cristiana|DC]]
|Sindaco
|}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1951]]
|1953
|Luigi Pedrotti
|DC
|Sindaco
|}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1953]]
|1956
|Firmo Bolpagni
|DC
|Sindaco
|}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1956]]
|1960
|Antonio Rosati
|DC
|Sindaco
|}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1961]]
|1970
|Gianfranco Fontana
|DC
|Sindaco
|}}
{{ComuniAmminPrec
|giugno [[1970]]
|marzo 1971
|Ernesto Bonera
|DC
|Sindaco
|}}
{{ComuniAmminPrec
|aprile [[1971]]
|giugno 1971
|Salvatore Palmiri
|
|Commissario Prefettizio
|}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1971]]
|1982
|Domenico Andreoli
|Alleanza Democratica Popolare ([[Partito Socialista Italiano|PSI]] e [[Partito Comunista Italiano|PCI]] )
|Sindaco
|}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1982]]
|1993
|Gianfranco Barbieri
|Alleanza Democratica Popolare (PCI e PSI)
|Sindaco
|}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1993]]
|2001
|Laura Roncaglio Sacchetti
|Ulivo [[Democratici di Sinistra|DS]]
|Sindaco
|<ref>La legislatura 1995-1999 durò solo quattro anni, secondo i termini fissati dalla Legge 25 marzo 1993, n. 81. Il mandato fu riportato a cinque anni in seguito alle modifiche introdotte dal Decreto Legislativo 167/2000.</ref>
|}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2001]]
|[[2011]]
|Giovanni Marelli
|civica "''Unione Democratica''" ([[Partito Democratico (Italia)|PD]])
|Sindaco
|}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2011]]
|in carica
|Antonio Trebeschi
|civica "''Unione Democratica per Collebeato''" ([[centrosinistra]])
|Sindaco
|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
===Gemellaggi===
Collebeato è gemellata con:
*{{gemellaggio|Italia|Bivona|2004}}<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.artedamangiare.it/dettagli_pesca.php|titolo=Gemellaggio Bivona-Collebeato|pubblicazione=|accesso=30 marzo 2009}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.prolocoweb.com/sagrapesche/newstep/corpo.html|titolo=Continua il gemellaggio tra Collebeato e Bivona - Anno 2006|pubblicazione=|accesso=30 marzo 2009}}</ref>
 
== Sport ==
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio del paese è la ''Polisportiva Collebeato 1984'' che milita nel girone E [[Lombardia|lombardo]] di [[Seconda Categoria|2ª Categoria]]. È nata nel [[1984]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*D. Andreoli, ''Il Sacro a Collebeato'', Fondazione Civiltà Bresciana, Collebeato 2011.
* S. Agnetti, F. Maffezzoni, ''Breve storia di Collebeato'', Centro Culturale 999, Collebeato 2002.
*S. Agnetti, F. Maffezzoni, ''Nel giardino all'ombra dei cachi'', Fondazione Civiltà Bresciana, Collebeato 2004.
*S. Agnetti, F. Maffezzoni, ''Report. Conosco il mio territorio?'', Centro Culturale 999, Collebeato 2004.
*C. Aggrotti,'' La civiltà contadina nel Bresciano'', Edizioni del Moretto, Brescia 1984.
*Amministrazione Comunale (a cura di), ''L’Asilo di Collebeato. Breve storia'', Collebeato 1980.
*Amministrazione di Collebeato (a cura di), ''[tel:1971-76&#x20;1976-82 1971-76 1976-82] Continuità di una esperienza. Relazione amministrativa'', Tipolitografia Fiorucci, Collebeato 1982.
*Amministrazione di Collebeato (a cura di), ''Comune di Collebeato 1982-1988. L’amministrazione ricorda, con i suoi cittadini, sei anni di lavoro comune'', Tipolitografia Fiorucci, Collebeato 1988.
*Amministrazione di Collebeato (a cura di), ''Collebeato 1988-1993. Il Comune di Collebeato in cinque anni di impegno amministrativo al servizio dei suoi cittadini'', Tipografia Opera Pavoniana, Collebeato 1993.
*D. Andreoli, R. Prestini, ''La Casa di Riposo “Augusto Mario Comini” di Collebeato. Un lungo cammino di dedizione alla Terza Età'', Tipografia Camuna, Brescia-Breno 2001.
*D. Andreoli, ''Segni e Simboli, lettura di una villa cinquecentesca'', Assessorato alla Cultura del Comune di Collebeato, 1976.
*P. Antonelli, ''La civiltà contadina di Collebeato nei detti dello zio "Momolo"'', Tipolitografia Fiorucci/Centro Culturale 999, Collebeato 2003.
*Assessorato alla Cultura della Regione Lombardia (a cura di), ''2. Brescia e il suo territorio. Quaderni di documentazione regionale della rivista «Cronache della Regione Lombardia», Cultura tradizionale in Lombardia'', Milano 1975.
*F. Bolpagni, P. Guerrini, ''Collebeato cenni storici'', Consiglio Pastorale Parrocchiale, Tipografia Pavoniana, Brescia 1980.
*A. Capponi, ''Collebeato: cenni sull’azienda agricola dello Spedale maggiore'', tip. Restelli, Lovere-Brescia 1938.
*Cattedra Ambulante di Agricoltura di Brescia, ''Il territorio Comunale di Collebeato sotto il punto di vista geologico-vitivinicolo'', tip. Longhi, Brescia 1910.
*E. Cassetti Pasini, ''Ordini e Provisioni del Comun di Cobiato 1640'', Fondazione Civiltà Bresciana, Brescia 2004.
*Cattedra Ambulante di Agricoltura per la Provincia di Brescia, ''Patto colonico di Gussago, Cellatica e Collebeato'', Brescia 1920.
*M. Cattini, M.A. Romani (a cura di), ''Dalla famiglia contadina all’impresa moderna. Un secolo di agricoltura bresciana (1880-1980)'', CAB/Grafo, Brescia 1984.
*Comune di Collebeato (a cura di), ''Collebeato: cronache di un anno: resoconti della stampa locale'', Comune di Collebeato, Collebeato 1991.
*Cooperativa “La Vela”, ''Indagine conoscitiva sulla realtà giovanile di Collebeato'', Ente Morale “F. Rovetta”, Collebeato 1992.
*Direzione didattica di Collebeato. Centro permanente di aggiornamento, ''La Valle Trompia: aspetti geografici e socio-economici'', Dispense, Brescia 1971.
*A. Fappani (a cura di), ''Enciclopedia Bresciana'', Ed. La Voce del Popolo, Brescia 1989, voll. II-X-XIV.
*A. Fappani (a cura di), ''Ricordi di una prima messa. Gli anni giovanili di Paolo VI'', CE.DO.C., Brescia 1970.
*S. Ferrari, F. Francesconi, G. Frassine, ''Palazzo Panciera di Zoppola già Martinengo'', Politecnico di Milano, 1996.
*F. Frassine, ''Riverisco, sior cürat. Appunti per un iter storico sull’Oratorio bresciano nel XX secolo''. [[Centro Oratori Bresciani]], Brescia 2002.
*P. Guerrini, ''Collebeato memorie storiche parrocchiali. Per la consacrazione della chiesa e la visita pastorale'', Collebeato 1937.
*P. Guerrini,'' I Rovetta nel Bresciano'', in A. Fappani, (a cura di) ''Appunti su argomenti diversi: curiosità linguistiche e dialettali, tradizioni e feste, folclore, nomi e luoghi, notizie e personaggi di storia e cronaca''. Grafo, Brescia 1980.
*F. Lechi, ''Le dimore bresciane in cinque secoli di storia'', Brescia, 1974.
*R. Lonati, ''Dizionario dei pittori bresciani'', Zanolli Editore, Brescia 1980.
*F. Maffezzoni, ''Lo sviluppo prudente. Collebeato tra stato di isolamento e politiche di valorizzazione territoriale'', Politecnico di Milano, Milano 2003.
*F. Nardini, ''Brescia e i bresciani dalle origini al 1945'', Editoriale Ramperto, Brescia 1979.
*F. Nardini, ''Storia per date dalla preistoria al 1980'', Editoriale Ramperto, Brescia 1982.
*F. Nardini, P. Pierattini, C. Stella, ''Atlante Valtriumplino'', Edizioni Grafo, Brescia 1982.
*P. Nastasio (collana diretta da), ''Itinerari nel Bresciano. La storia del territorio, i valori dell’ambiente, Collebeato e il parco delle colline bresciane,'' Quaderni del Settore Ecologia della Provincia di Brescia, Grafo, Brescia 1999.
*S. Onger, M.Taccolini (a cura di), ''Studi di storia moderna e contemporanea'', Grafo / La Voce del Popolo, Brescia 2003.
*B. Passamani, F. Robecchi, ''Brescia postromantica e liberty'', Grafo, Brescia 1985.
*M. Pezzi, ''All’insegna del Moro, quasi due secoli di commercio'', Ditta Rovetta, Tip. Apollonio&C, Brescia 1963.
*R. Poinelli, ''Il Borgo del Papa'', Gruppo Editoriale Delfi, Concesio 1997.
*L. Roncaglio Sacchetti (a cura di), ''Collebeato: materiali per una storia'', Comune di Collebeato, Collebeato 1991.
*L. Roncaglio Sacchetti (a cura di), ''Gli anni della paura e della speranza'', Comune di Collebeato, Collebeato 1993.
*[[F. Rovetta]], ''In memoria del cav. Giuseppe Rigosa, direttore didattico delle scuole elementari di Brescia, vicepodestà di Collebeato nel trigesimo dalla morte'', 22 dicembre 1927, Officine Grafiche Lombarde, Brescia 1927.
*Unione del lavoro di Brescia e Provincia, ''Patto colonico per i comuni di Gussago, Cellatica, Collebeato e Urago Mella'', Brescia 1920.
*G. Tonna, ''La massera da bé (di Galeazzo degli Orzi)'', Grafo, Brescia 1978.
*G. Zanardelli, ''Sulla esposizione bresciana: lettere di Giuseppe Zanardelli'', Tip. Antonio Valentini, Milano 1857.
*M. Zane, ''Pèrsech de Cobiàt. Il frutto della pesca nella storia di Collebeato'', Tipolitografia Fiorucci, Collebeato 1996.
*M. Zane, R. Rossi, ''Il frutto della pesca. Profumi e sapori della nostra terra'', Pro Loco Collebeato, Collebeato 2004.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Lombardia/Provincia_di_Brescia/Località/Collebeato/}}
* Biografia di [http://www.zam.it/biografia_Alessandro_Gatti Alessandro Gatti] in zam.it
 
{{Provincia di Brescia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|televisione}}
{{portale|lombardia}}
 
[[Categoria:Collebeato|Autori fantasy]]
[[Categoria:Autori horror]]
[[Categoria:Scrittori di fantascienza italiani]]
[[Categoria:Scrittori per ragazzi]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Torino]]