Val Seriana e Alessandro Gatti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{F|scrittori italiani|dicembre 2012}}
{{Valle
{{Bio
|nomevalle=Val Seriana
|Nome = Alessandro
|image=Media val Seriana dal monte Farno.jpg
|Cognome = Gatti
|image_text=La media Valle Seriana vista dal [[Monte Farno]].
|Sesso = M
|nazione={{ITA}}
|LuogoNascita = Alessandria
|regione={{IT-LOM}}
|GiornoMeseNascita =
|provincia={{IT-BG}}
|AnnoNascita = 1975
|comuni=[[Val Seriana#Suddivisioni amministrative|Vedi apposita sezione]]
|LuogoMorte =
|superficie=
|GiornoMeseMorte =
|altitudine=
|AnnoMorte =
|nomeabitanti=
|Attività = scrittore
|mappa=Valserianaposizione.png
|Attività2 = traduttore
|comunitamontana=[[Comunità Montana della Valle Seriana]]
|Attività3 = sceneggiatore
|sito=http://www.valleseriana.bg.it
|Epoca = 2000
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , autore di numerosi romanzi per ragazzi, tradotti in diverse lingue
| Immagine =
}}
La '''Val Seriana''' (''Àl Seriàna'' in [[dialetto bergamasco]]<ref>{{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref>) è la [[valle]] del fiume [[Serio]], in [[provincia di Bergamo]], nelle [[Alpi Orobie]]. Si snoda lungo il percorso del fiume per circa 50 chilometri, risalendo dal [[Bergamo|capoluogo]] in direzione nord-est. Il fondovalle è in buona parte urbanizzato, costituendo un continuo edilizio, residenziale e produttivo che va da [[Bergamo]] fino all'alta valle.
 
== StoriaBiografia ==
Alessandro Gatti è nato ad [[Alessandria]] nel 1975. Ha trascorso buona parte della sua infanzia nel piccolo paesino di [[Calamandrana]], nel [[Monferrato]]. Si è trasferito poi a [[Torino]], dove ha studiato, ottenendo una laurea e un dottorato di ricerca in Filosofia.
{{citazione|Bergamo, la città geniale in sapienza e in prodezza, in meditazione e in azione, solitaria e raccolta sul colle intorno al suo vecchio Palagio, ove lo spirito del libero Comune dorme nel silenzio dei libri, immemore di discordie e di tumulti, operosa e giovanile al piano, sonante di industrie ordinate, protesa alle conquiste più nuove, fatta sempre più capace a contenere e a versare la ricchezza di quelle immense cornucopie che sono le sue due valli..."|([[Gabriele D'Annunzio]]}}
=== I primi insediamenti ===
I primi insediamenti in Val Seriana risalgono al VII millennio a.C., quando l'uomo inizia a stanziarsi anche nelle zone di alta quota precedentemente inaccessibili a causa delle [[glaciazione|glaciazioni]]. Le presenze umane aumentano nel III millennio a.C. durante la cosiddetta [[età del rame]] quando l'uomo vive in grotte e ripari presenti ancora oggi sul territorio; ne sono esempio le grotte ad [[Aviatico]] il "Bus de la Scabla" e "Corna Altezza".
 
Tra il [[1996]] e il [[2005]] è stato redattore della rivista di narrativa [[Maltese Narrazioni]], sulla quale sono apparsi diversi suoi racconti.
=== La civiltà gallica e romana ===
È invece con l'[[età del ferro]] che le presenze si intensificano maggiormente nei territori di [[Castione della Presolana]], [[Colzate]], [[Gazzaniga]], [[Clusone]], [[Casnigo]] e [[Parre]] dove vengono creati veri e propri insediamenti. Proprio a questo periodo risale la dominazione [[Galli]]ca che contribuisce alla modifica del territorio e introduce nuovi metodi di costruzione dei villaggi. Nel [[II secolo a.C.]] il nord Italia viene conquistato dai [[Civiltà romana|Romani]] che avviano il processo di romanizzazione dando al territorio bergamasco una ben definita configurazione giuridico-politica: il territorio viene suddiviso in ''[[Pagus|pagi]]'' e ''[[Vicus|vici]]'' e si verifica lo spostamento della maggior parte della popolazione dalle zone di alta montagna verso il fondovalle dove si sviluppano i primi centri romani di [[Albino (Italia)|Albino]], [[Nembro]] e [[Alzano Lombardo]].
 
A partire dal 2005, con l’amico [[Pierdomenico Baccalario]] ha pubblicato la serie di libri per ragazzi ''Candy Circle'' ([[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]) e la serie ''[[I gialli di Vicolo Voltaire]]''<ref name="zam">{{cita web |url=http://www.zam.it/biografia_Alessandro_Gatti|titolo=Biografia di Alessandro Gatti|pubblicazione=zam.it}}</ref>([[Edizioni Piemme|Piemme]]).
=== Il Medioevo ===
Con il sopraggiungere delle invasioni [[barbari]]che nella Valle si verificano distruzioni e razzie mentre la vita politica e sociale non viene modificata in quanto gli eserciti barbari non si stanziano nei territori bergamaschi e non li sottomettono. Nel [[568]] il nord Italia subisce l'invasione da parte dei [[Longobardi]] che occupano anche la Valle Seriana e fondano numerosi accampamenti militari e villaggi, mentre nel [[774]] il territorio diventa di dominio dei [[Franchi]] capeggiati da [[Carlo Magno]], di questo periodo non restano comunque grandi testimonianze.
 
È l’autore dei dieci romanzi con protagonista Klincus Corteccia ([[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]) e della serie ''[[Sherlock, Lupin e io]]'' ([[Edizioni Piemme|Piemme]]), firmata con lo pseudonimo di Irene Adler, che è stata pubblicata in diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti ([[Capstone Publishers]])<ref>{{Cita web|url=http://www.capstonepub.com/consumer/characters/sherlock-lupin-and-me/|titolo=Capstone}}</ref>.
I primi documenti recanti i toponimi della Val Seriana risalgono a periodi compresi tra l'[[VIII secolo|VIII]] ed il [[X secolo]]: ''Albine'' (898, Albino), ''Alesano'' (919, Alzano Lombardo), ''Colgiate'', (928, Colzate), ''Floriano'' (840, Fiorano al Serio), ''Candino'' (774, Gandino), ''Gagianiga'' (830, Gazzaniga), ''Leufo'' (993, Leffe), ''Sancti Martini sita Nembro'' (830, Nembro), ''Larianica'' (881, Ranica), ''Sarrio'' (882, Serio), ''Vila'' (856, Villa di Serio).
 
Dal 2013, insieme a [[Davide Morosinotto]], ha iniziato a pubblicare la serie ''Misteri coi baffi'' ([[Edizioni Piemme|Piemme]]).
=== L'età comunale ===
Durante l'[[Comune medievale|età comunale]], dalla fine dell'[[XI secolo|XI]] fino al [[XIII secolo]], la Val Seriana conosce un periodo di grande splendore soprattutto dal punto di vista commerciale e politico; nascono nuove forme di vita culturale, religiosa ed artistica. Anche il paesaggio naturale subisce profonde modifiche a causa della diffusione dei dissodamenti delle colline lungo il fiume [[Serio]] e nelle valli laterali e si avvia una vera e propria "agrarizzazione" del territorio, ampliando la coltivazione di prodotti, quali il [[Panicum miliaceum|miglio]], il [[Triticum|frumento]], la [[Secale cereale|segale]], [[Vicia faba|fave]] e [[Brassica rapa rapa|rape]].
Questa agrarizzazione del territorio, fu resa necessaria per soddisfare le richieste alimentari della popolazione in forte crescita.
 
Tra i suoi lavori più recenti ci sono il romanzo ''Ossian e Grace'' ([[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], 2015) e la serie ''I Faccioni'' ([[Edizioni EL]], 2015).
Nacquero numerosi villaggi detti ''burgi'' (''potestas comunis burgi de Nimbro et de Alzano'', [[1303]]), ma anche villaggi fortificati detti ''[[Castrum|castra]]'', (a Gandino, Cene ed Albino).
 
Ormai da qualche anno vive dividendosi tra l’Italia e gli Stati Uniti. È sposato con la filosofa Carlotta Pavese, professoressa alla Duke University.
Un'ulteriore evoluzione, questa volta a livello sociale, si ebbe tra il [[XII secolo|XII]] ed il [[XIII secolo]]: documenti attestano la creazione e l'esistenza di numerosi statuti civili. Esempi in tal senso sono conservati a Vertova, Leffe, Gandino, Albino e Casnigo. Ma la vita del tempo era resa particolarmente turbolenta dai violenti scontri tra schieramenti [[ghibellini]] e [[guelfi]]. I primi, che appoggiavano l'[[imperatore del Sacro Romano Impero]], avevano come riferimento le famiglie [[famiglia Suardi|Suardi]], Mozzi, Lanzi e, ad intermittenza, i [[Bartolomeo Colleoni|Colleoni]]. I secondi invece, con capo le famiglie dei Rivola, dei Comenduni e dei Borghi, con posizioni filo-papali.
 
==Opere==
Gli scontri fra queste fazioni si verificarono con un'intensità tale da avere pochi eguali nelle altre zone della regione intera. Le cronache infatti ricordano tragici eventi, accaduti nel [[1315]] e raccontati da Alberto Mussato, in cui persero la vita centinaia, forse migliaia, di persone. Si racconta che i guelfi assaltarono il paese di Nembro, perpetrando saccheggi ed efferati delitti. Di conseguenza i ghibellini andarono alla riscossa, provocando ulteriori carneficine. La guerra era pressoché continua, con attacchi e contrattacchi, agguati e rappresaglie, sconvolgendo tutto il territorio della valle.
 
=== Romanzi singoli ===
Nonostante questo, il commercio della zona crebbe, grazie soprattutto all'industria laniera: Albino, Gandino e Vertova, risultavano essere piazze importanti per il settore, anche grazie ad un prodotto denominato ''[[Panno grosso bergamasco|panno bergamasco]]'', che, pur non essendo di grande qualità, era estremamente competitivo sul mercato di tutto il nord Italia. Oltre all'industria laniera si svilupparono altri arti e mestieri, in qualche modo ad essa legati: i fabbri (''ferarius'') per la costruzione e manutenzione di telai, gli arrotini (''cortelarius''), i calzolai (''caligarius''), i sarti (''sartor''), i tessitori (''textor'') e le ricamatrici (''recamatrix'').
* ''Storia insolita della Valle d'Aosta'' ([[Storie insolite]], [[2007]])
* ''La sfida delle sette pietre'' ([[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], [[2008]])
* ''Picabo Swayne. Le storie della camera oscura'' ([[Fanucci Editore|Fanucci]], [[2011]])
* ''Quaranta gradi'' ([[Edizioni EL|Einaudi Ragazzi]], [[2011]])
* ''Cavoli illirici'' (Aletti, [[2011]])
* ''La lampada di Aladone'' ([[Edizioni EL]], [[2012]])
* ''La scoperta del PolveRegno'', ([[Fanucci Editore|Fanucci]] [[2013]]) con [[Lucia Vaccarino]].
* ''Storia di goccia a fiocco'', ([[Editrice Il Castoro|Il Castoro]], [[2013]]) con [[Pierdomenico Baccalario]]
* ''Gli invincibili della Real Carciofo'' ([[Edizioni EL]] [[2014]])
* ''Girotondo del terrore'' ([[Edizioni Piemme|Piemme]], 2014)
* ''Cinque carciofi contro il crimine'' ([[Edizioni Piemme|Piemme]], 2015)
* ''Ossian e Grace'' ([[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], 2015)
* ''Le 23 regole per diventare scrittori'' ([[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], 2016) con [[Pierdomenico Baccalario]]
 
===''Candy Con i Visconti Circle''===
Serie di romanzi per ragazzi in collaborazione con [[Pierdomenico Baccalario]], pubblicata da [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]].<ref>''[http://www.fantasymagazine.it/libri/10868/pronti-partenza-crash/ Pronti... partenza... crash!]'', di Luca Azzolini, Fantasy Magazine, 21 settembre 2009</ref>
Nel periodo visconteo la Val Seriana migliorò la propria economia, grazie ai provvedimenti presi dalla nuova signoria in favore dei commerci. Si ebbe anche un miglioramento della produzione di tessuti, tanto che questi vennero richiesti da esponenti della nobiltà e della politica.
* ''[[Pronti... partenza... crash!]]'' ([[2005]])
Nonostante questo l'economia ebbe gravi ripercussioni a causa del protrarsi degli scontri tra fazioni guelfe e ghibelline, ma anche a causa di una crisi generale che colpì, nel [[XIV secolo]], gran parte dell'Europa, a causa di pestilenze e carestie. Numerose ondate di peste, concentrate nella seconda metà del secolo, provocarono perdite umane stimate attorno alle ventimila unità, come riportato dal ''Chronicon bergomense''.
* ''[[Attenti al guru!]]'' ([[2005]])
Nel [[1365]] un editto visconteo concesse alla valle Seriana un'autonomia amministrativa e fiscale dalla città di [[Bergamo]], fino ad allora mai posseduta. Queste parole sancirono gli accordi {{Citazione|Gio. Galeazzo Conte di Virtù, e Signor di Bergamo, concesse a supplicazione delle Valli, che li loro giusdicenti potessero conoscere, e decider le cause de Dazij [...].|}}
* ''[[Salsicce e misteri]]'' ([[2005]])
* ''[[Tutti addosso al drago rosso!]]'' ([[2005]])
* ''[[Quando il bomber fa cilecca...]]'' ([[2005]])
* ''[[Pecore alla deriva]]'' ([[2005]])
* ''[[Faccia di menta]]'' ([[2006]])
* ''[[Chi ha paura del Candy Circle?]]'' ([[2006]])
* ''[[Paura a Gravenstein Castle]]'' ([[2006]])
* ''[[Il tempio degli scorpioni di smeraldo]]'' ([[2008]])
 
=== ''I gialli di Vicolo Voltaire'' ===
Con il [[XV secolo]] si verifica la fine delle signorie, ed il territorio viene assoggettato alla [[repubblica di Venezia]] nel [[1428]].
{{Vedi anche|I gialli di Vicolo Voltaire}}
Serie di romanzi per ragazzi in collaborazione con [[Pierdomenico Baccalario]], pubblicata da [[Edizioni Piemme|Piemme]].
* ''Un bicchiere di veleno'' ([[2009]])
* ''Non si uccide un grande mago'' ([[2009]])
* ''Lo strano caso del ritratto fiammingo'' ([[2010]])
* ''Vacanza con delitto'' ([[2010]])
* ''La baronessa nel baule'' ([[2010]])
* ''Il mistero del quaderno cinese'' ([[2011]])
* ''Lo scheletro sotto il tetto'' ([[2011]])
 
===''I romanzi del professor Focussen''===
=== La Serenissima ===
Serie di romanzi per ragazzi pubblicata da [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]].
L'arrivo della Serenissima portò alla valle notevoli cambiamenti. In primo luogo si verificò il disfacimento delle truppe ghibelline e la conseguente espulsione delle relative famiglie dalla provincia (vedi la [[Suardi (famiglia)|famiglia Suardi]]), che non volevano accettare la nuova dominazione. La Val Seriana, ormai considerata terra di San Marco, possedeva centri urbani in piena espansione economica e demografica: Gandino, Alzano, Nembro ed Albino ne sono un esempio. Un'espansione dovuta alla lungimirante politica attuata dai veneti in queste terre, dato che mantennero i privilegi fiscali che la zona possedeva, ma crearono un accentramento economico che faceva capo a [[Venezia]] stessa, garantendo un florido scambio di prodotti.
* ''Vol. 1 La stella del Nord.'' ([[2012]])
* ''Vol. 2 La rosa dei venti.'' ([[2012]])
* ''Vol. 3 L'occhio di giada.'' ([[2012]])
* ''Vol. 4 Operazione U.F.O.'' ([[2013]])
* ''Vol. 5 Mistery Race: l'ultimo enigma'' ([[2014]])
 
===''Misteri coi baffi''===
Le attività che risentirono positivamente della nuova rete commerciale furono l'attività manifatturiera, che esportava merci, uomini ed alta professionalità.
Serie di romanzi per ragazzi in collaborazione con [[Davide Morosinotto]], pubblicata da [[Edizioni Piemme|Piemme]].
Casi importanti erano i paesi di Leffe e Gandino, dove la produzione di coperte è tuttora importantissima.
* ''Misteri coi baffi Vol. 1. Chi ha rapito il re dei fornelli?'' - ([[2013]])
Le parole del Capitano Michele Foscarini (18 settembre [[1585]]), ci permettono di comprendere questo fenomeno{{Citazione|[...] Valle Seriana paese assai fertile, pieno di mercanti ricchissimi sino di 100 mille scudi di facoltà per il gran numero de panni che si fabrichano in essa Vale, quali si contrattano in diverse parti d'Italia, ma principalmente negotiano par Ongharia et per terre thodescha.|}} Lo sviluppo di questo settore crebbe al punto da entrare in competizione con tessuti prodotti nella città più importanti d'Italia.
* ''Misteri coi baffi Vol. 2. Un ladro... gentilmicio'' - ([[2013]])
* ''Misteri coi baffi Vol. 3. Chi ha rubato il gatto d'oro?'' - ([[2013]])
* ''Misteri coi baffi Vol. 4. Chi ha incastrato Jean Moustache?'' - ([[2014]])
* ''Misteri coi baffi Vol. 5. Lo strano caso delle salsicce scomparse'' - ([[2014]])
* ''Misteri coi baffi Vol. 6. Grande colpo alla banca di Parigi'' - ([[2014]])
 
===''Klincus Corteccia''===
Nel [[XVII secolo]] però cominciò il declino per questa attività.
Serie di romanzi per ragazzi, pubblicata da [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]].
Le cause furono la concorrenza straniera, la chiusura dei tradizionali mercati e l'avvento di nuove pestilenze. La peste, arrivata nel [[1630]], ebbe effetti devastanti sull'intera popolazione che in alcuni paesi venne addirittura dimezzata.
* ''Klincus Corteccia e la lacrima di drago'' ([[2009]])
Ma l'economia della valle poté risollevarsi grazie a nuove innovazioni, tra cui i filatoi. Questi permisero la nascita dell'industria della filatura della seta, che utilizzava l'acqua prelevata dal Serio, e soppiantò i lanifici.
* ''Klincus Corteccia e il fiore della luna'' ([[2009]])
* ''Klinkus Corteccia e la Semprequercia parlante'' ([[2010]])
* ''Klincus Corteccia e il signore del fuoco'' ([[2010]])
* ''Klincus Corteccia e il cacciatore delle nevi'' ([[2011]])
* ''Klinkus Corteccia e la grande tempesta'' ([[2011]])
* ''Klincus Corteccia e il torrente di polvere'' ([[2011]])
* ''Klincus Corteccia e il viaggiatore della notte'' ([[2012]])
* ''Klincus Corteccia e l'isola senza nome'' ([[2012]])
* ''Klincus Corteccia e La primavera scomparsa'' ([[2013]])
 
===''Sherlock, Lupin e io''===
=== L'industrializzazione ===
Serie di romanzi per ragazzi firmata con lo pseudonimo di [[Irene Adler]], pubblicata da [[Edizioni Piemme|Piemme]].
[[File:Medio-bassa valle Seriana.jpg|thumb|left|Bassa valle: da Cene verso la pianura]]
* Vol. 1. ''Il trio della dama nera'' - ([[2011]])
Il volto della Val Seriana, dal termine della dominazione veneta, avvenuta nel [[1797]], all'avvento dell'industrializzazione fino ad arrivare ai giorni nostri, è cambiato radicalmente.
* Vol. 2. ''Ultimo atto al teatro dell'opera'' - ([[2012]])
Dall'inizio del [[XIX secolo]] la popolazione cominciò a crescere a dismisura, modificando di conseguenza l'aspetto dei borghi e dei paesi. Questo fu dovuto al miglioramento delle condizioni igieniche, sociali ed economiche della valle. Vi fu un incremento notevole dello sfruttamento minerario della zona, ricca di pietre coti (Pradalunga, Albino e Nembro), marmo (Cene, Albino e Gazzaniga), argilla e lignite (Leffe e Gandino), e mercurio (Val Gandino).
* Vol. 3. ''Il mistero della rosa scarlatta'' - ([[2012]])
Ma la “rivoluzione industriale” della valle avvenne grazie all'arrivo di investitori stranieri (in prevalenza svizzeri): Zopfi a Ranica, Widmer-Walty a Cene, Blumer a Nembro, Spoerry e Honegger ad Albino, che portarono l'intera valle a livelli d'eccellenza nel mondo del tessile.
* Vol. 4. ''La cattedrale della paura'' - ([[2013]])
* Vol. 5. ''Il castello di ghiaccio'' - ([[2013]])
* Vol. 6. ''Le ombre della Senna'' - ([[2014]])
* Vol. 7. ''L'enigma del Cobra Reale ''- ([[2014]])
* Vol. 8. ''La sfinge di Hyde Park'' - ([[2014]])
* Vol. 9. ''Caccia alla volpe con delitto'' - ([[2015]])
* Vol. 10. ''Il signore del crimine'' - ([[2015]])
* Vol. 11. ''Il porto degli inganni'' - ([[2015]])
* Vol. 12. ''La nave degli addii'' - ([[2016]])
* Vol. 13. ''Doppio finale'' - ([[2016]])
* Vol. 14. ''In cerca di Anastasia'' - ([[2016]])
* Vol. 15. ''L'enigma dell'uomo con il cilindro'' - ([[2016|2017]])
* Vol. 16. ''La maschera dell'assassino'' - ([[2016|2017]])
* Vol. 17. ''Un delitto a Natale'' - ([[2017]])
* Vol. 18. ''Trappola mortale per Mister Holmes'' - ([[2018]])
* Vol. Speciale. ''I più grandi casi di Sherlock Holmes'' - ([[2018]])
* Vol. 19. ''Omicidio in prima classe'' - ([[2018]])
* Vol. 20. ''Intrigo a Costantinopoli'' - ([[2018]])
* Vol. Speciale. ''I misteri di Londra nei racconti di Arthur Conan Doyle'' - ([[2019]])
* Vol. 21. ''Grande inganno al Royal Hotel'' - ([[2019]])
 
=== ''Piccola Peg'' ===
Anche l'industria della produzione della carta ha avuto un ruolo importante con le [[Cartiere Paolo Pigna]], sorte nel [[1856]] ad Alzano, le cartiere Pesenti a Nembro e le cartiere Olivati.
Serie di romanzi per ragazzi in collaborazione con [[Giulia Sagramola]], pubblicata da [[Editrice Il Castoro|Il Castoro]].
* ''Piccola Peg va in città'' ([[2012]])
* ''Piccola Peg e la montagna di plastica'' ([[2014]])
 
===''Ciccio Frittata''===
Numerosi sorsero anche i cementifici ad Alzano, Albino e Nembro ([[Pesenti (famiglia)|Pesenti]], Guffanti, Piccinelli): l'unione di queste aziende portò alla costituzione delle Società Italiana dei Cementi, oggi chiamata [[Italcementi]].
Serie di romanzi per ragazzi in collaborazione con [[Pierdomenico Baccalario]], pubblicata da [[Edizioni EL]].
* ''Ciccio Frittata'' ([[2012]])
* ''Ciccio Frittata e l'emergenza fetonte'' ([[2013]])
* ''Ciccio Frittata e il diluvio condominiale'' (2014)
* ''Ciccio Frittata e l'Operazione Acchiappagatto'' (2015)
 
=== ''Le sciagurate imprese di Riccardo Cuor di Cardo'' ===
In una prima fase dell'industrializzazione la presenza della forza motrice tratta dal fiume Serio (caratterizzata da un pendenza continua) veniva utilizzata localmente, perché non era stato ancora trovato il modo di trasferire l'energia elettrica sulle grandi distanze. Questo favorì il sorgere di una attività industriale diffusa lungo l'asse del fiume
Serie di romanzi per ragazzi in collaborazione con [[Pierdomenico Baccalario]], pubblicata da [[Edizioni EL]].
* ''L'eroe di Rocca Fangosa ''([[2013]])
* ''Il brigante Mascalzucco ''([[2013]])
* ''Al torneo di Montebavoso'' ([[2013]])
* ''Il crociato raffreddato ''([[2013]])
* ''L'assedio di Rocca Fangosa ''([[2014]])
* ''Alla ricerca della spada Zamberlana (''[[2014]])
 
=== ''Le tre isole'' ===
Tutto questo fervore industriale portò l'esigenza di trasporti più veloci: il 21 aprile [[1884]] venne quindi inaugurata la [[ferrovia della Valle Seriana|ferrovia Bergamo-Albino]]; il 23 agosto la tratta Albino-Vertova ed il 23 marzo [[1885]] venne completata con l'ultimo pezzo Vertova–Ponte Selva. In poco più di quaranta minuti da Albino si poteva raggiungere Bergamo; nel 1912 fu la volta della [[Tranvia Bergamo-Albino (1912-1953)|tranvia Bergamo-Albino]]. Entrambi gli impianti furono soppressi rispettivamente nel [[1967]] e [[1953]]; nel [[2009]] sul sedime ferroviario è stata attivata la [[Tranvia Bergamo-Albino|nuova tranvia Bergamo-Albino]].
Serie di romanzi per ragazzi in collaborazione con Mark Menozzi, pubblicata da [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]].
* ''Le tre isole: Caledonya'' (2015)
* ''Le tre isole: Albion'' (2015)
* ''Le tre isole: Eyre'' (2016)
 
=== ''I Faccioni'' ===
Nel [[XX secolo]], la valle subì cambiamenti sostanziali, a volte quasi traumatici. Alla crescita industriale del dopoguerra, si è infatti associata una crescita edilizia, a dir la verità alquanto disordinata, che ha portato i paesi ad unirsi tra loro, creando una “città lineare” che va da Bergamo ad Albino, cancellando l'anima rurale che era stata mantenuta nei secoli.
Serie di romanzi per ragazzi, pubblicata da Edizioni Emme
* ''Arrivano i Faccioni'' (2015)
* ''Tutti al mare'' (2015)
* ''E la lavatrice prese il volo'' (2015)
* ''Parapiglia alla fattoria'' (2015)
* ''Putiferio sulla neve'' (2015)
* ''Gran pasticcio a colle Piccione'' (2015)
 
=== Orografia''Classicini'' ===
Romanzi classici rivisitati da autori moderni, pubblicati da [[Edizioni EL]].
[[File:ValSeriana.SentieroOrobie.jpg|thumb|L'alta Val Seriana vista dal [[Sentiero delle Orobie]] in prossimità del [[Rifugio Baroni al Brunone]].]]
* ''I viaggi di Gulliver'', di Jonathan Swift (2013)
* ''Viaggio al centro della terra'', di Jules Verne (2014)
 
=== ''I Grandissimi'' ===
La Val Seriana, in base all'orografia del territorio, può essere divisa in tre zone. La prima, più a nord, presenta i caratteri alpini; la zona intermedia è caratterizzata da estesi pianori; la parte finale si distingue per la presenza di un ampio territorio limitato da morbidi fianchi.
Grandi biografie scritte da giovani autori, pubblicati da [[Edizioni EL]].
* ''Cristoforo Colombo, viaggiatore senza confini'' (2015)
 
=== ''Non-Fiction'' ===
Le cittadine di [[Nembro]], [[Albino (Italia)|Albino]] e [[Alzano Lombardo]] sono i centri principali della bassa valle.
* ''Le 23 Regole per diventare scrittori], 2016, [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] (con [[Pierdomenico Baccalario]])''
 
== Filmografia ==
Allontanandosi da Bergamo, dopo una quindicina di chilometri troviamo la [[Val Gandino]], polo turistico, industriale e artistico da secoli. Menzione particolare merita [[Selvino]] che si trova sull'altopiano che separa le valli Seriana e [[Val Brembana|Brembana]].
* ''[[Candy Circle]]'', episodio 0 (con [[Pierdomenico Baccalario]] ed [[Enzo D'Alò]])
 
Prima di giungere in Alta Val Seriana, sulla sinistra vi è la [[Val del Riso]], sede in passato di miniere di [[zinco]].
 
Dell'Alta Val Seriana nucleo principale è [[Clusone]], che si trova a un'altitudine di 650&nbsp;m sul livello del mare.
 
Altri paesi: [[Gromo]], con il suo borgo medioevale; [[Ardesio|Valcanale]], da dove partono molti dei sentieri per le [[Orobie]]; [[Valbondione]] che offre la possibilità di vedere le [[cascate del Serio]], le seconde cascate più alte in Europa, con un tuffo di 315&nbsp;m.
 
Infine abbiamo, tra gli altri, i paesi montani di [[Castione della Presolana]] e [[Onore]].
 
La valle si può percorrere grazie alla strada provinciale che collega Bergamo e [[Valbondione]] (lunghezza: 55&nbsp;km).
 
Tra le componenti più caratteristiche del paesaggio naturale si ritrovano le aree naturalistiche e faunistiche come la catena delle Alpi Orobie, il pizzo della Presolana (confine naturale tra la Val Seriana e la Valle di Scalve), il [[pizzo Formico]] che troneggia sulla cittadina di Clusone e la [[Val Vertova]].
 
Ad arricchire il già articolato paesaggio naturale, vi sono elementi storico-culturali di grande interesse come sentieri di montagna e mulattiere, sedimi di ex ferrovie locali, ville e residenze nobiliari, miniere e cave, centrali elettriche e santuari religiosi isolati.
 
Tra i centri storico-artistici più noti vanno certamente citati Clusone, per i suoi antichi e prestigiosi affreschi, [[Ardesio]], [[Gromo]], [[Vertova]] e [[Oneta]].
 
== Economia ==
Precedentemente l'economia della valle si basava sull'agricoltura. Le colture più diffuse erano quelle del castagno (eccettuata l'Alta Valle), del granturco e della patata (soprattutto a Selvino e Rovetta). Era importante anche l'allevamento di bovini, caprini e ovini.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale l'agricoltura si ridimensionò lasciando spazio all'industria.
Le principali attività manifatturiere della valle hanno storicamente gravitato attorno al comparto dell'industria tessile ([[Manifattura Festi Rasini]] di [[Villa d'Ogna]]), meccanotessile e della chimica delle fibre tessili; anche la valle è stata soggetta ad un ridimensionamento delle proprie attività industriali durante gli [[anni 1980|anni ottanta]].
 
== Viabilità ==
{{Vedi anche|Ferrovia della Valle Seriana|tranvia Bergamo-Albino|Strada statale 671 della Val Seriana|Ciclovia della Valle Seriana}}
[[File:Bassa valle Seriana.jpg|thumb|Bassa valle: Ranica, Alzano e Villa di Serio]]
 
L'asse di comunicazione principale è la [[strada provinciale]] numero 35. Fino agli [[anni 1960|anni sessanta]] la Valle Seriana era attraversata da una [[Ferrovia della Valle Seriana|ferrovia]] che raggiungeva [[Clusone]], il maggior centro montano. La [[ferrovia]] venne in seguito smantellata.
 
L'attuale frazionamento amministrativo del territorio (alcuni comuni hanno estensioni ridottissime e poche centinaia di abitanti) ha reso per molti anni impossibile l'accordo politico necessario per risolvere il problema della viabilità che è rimasto a lungo il più critico in termini di impatto sulla qualità della vita degli abitanti.
 
Tuttavia recenti opere hanno permesso un miglioramento su questo fronte: dal 25 aprile [[2009]] è infatti attivo il "[[tranvia Bergamo-Albino|Tram delle Valli]]", una linea [[metrotranvia]]ria che collega la città di Bergamo, dalla zona della [[stazione di Bergamo|stazione ferroviaria]], ai comuni della bassa valle fino a raggiungere [[Albino (Italia)|Albino]], occupando principalmente il vecchio sedime ferroviario abbandonato.
 
Inoltre, dopo essere stata oggetto di proteste per il decennale ritardo nei lavori di realizzazione, vi è la nuova strada provinciale che collega [[Cene]] a [[Nembro]] per poi piegare verso est e giungere a connettersi all'[[Strada statale 671 della Val Seriana|asse interurbano]] a [[Pedrengo]] attraverso le gallerie scavate sotto il colle di [[Gavarno]].
 
Il primo tratto, da Nembro ad Albino, è stato aperto il 12 gennaio 2007, il secondo, da Albino a Cene, il 1º giugno 2007, mentre l'apertura dell'ultimo tratto Nembro-Pedrengo è avvenuta il 7 gennaio 2008.
 
Questa ha permesso di ridurre di ben il 58% il traffico nei centri abitati dei paesi della medio-bassa valle (in particolar modo Pradalunga, Albino, Nembro e Cene), permettendo una maggior vivibiltà agli abitanti<ref>[http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/100066_grazie_a_supestrada_e_galleria_oggi_la_val_seriana_respira/ Grazie a superstrada e galleria oggi la Val Seriana respira, L'eco di Bergamo, 8 novembre 2009]</ref>.
 
Un altro fondamentale intervento viabilistico recentemente completato, che riguarda la mobilità pedonale e su bicicletta, è costituito dalla pista ciclopedonale che collega l'hinterland della città di Bergamo con Clusone. Questa attraversa gran parte dei comuni della valle, nonché il ''"Parco del Serio Nord"'', e permette a residenti e turisti di usufruire di spazi naturalistici alla portata di chiunque.
 
== Itinerari artistici ==
[[File:Triumph death clusone.jpg|thumb|Il [[Trionfo della Morte]] in facciata dell'[[Oratorio dei Disciplini (Clusone)]]]]
{{vedi anche|Santuari della Val Seriana}}
In Val Seriana si possono effettuare numerosi itinerari tematici sia culturali che artistici.
Uno dei più importanti è il percorso dedicato ai Santuari Mariani, e non solo, che ogni anno attira migliaia di fedeli. Ciò che lega la maggior parte di questi santuari è il fatto che in ognuno dei paesi nei quali sorgono è apparsa la Madonna e questo evento è spesso legato ad una leggenda che è stata tramandata di generazione in generazione.
I principali santuari della Val Seriana sono:
* Il [[Santuario della Madonna dello Zuccarello]] a [[Nembro]]
* Il [[Santuario della Beata Vergine del Miracolo]] (Madonna della Gamba) ad [[Albino (Italia)|Albino]]
* Il [[Santuario della Madonna di Altino]] a [[Vall'Alta]] di Albino
* Il [[Santuario di San Patrizio]] a [[Colzate]]
* Il [[Santuario della Madonna del Buon Consiglio (Villa di Serio)|Santuario della Madonna del Buon Consiglio]] a [[Villa di Serio]]
* Il [[Santuario della Madonna del Giglio (Nese)|Santuario della Madonna del Giglio]] a [[Nese]]
* Il [[Santuario della Madonna della Forcella]] a [[Pradalunga]]
* Il [[Santuario della Madonna del Pianto]] ad Albino
* Il [[Santuario della Madonna delle Grazie (Ardesio)|Santuario della Madonna delle Grazie]] ad [[Ardesio]]
* Il [[Santuario della Madonna delle Grazie (Cene)|Santuario della Madonna delle Grazie]] a [[Cene]]
* Il [[Santuario della Madonna d'Erbia]] a [[Casnigo]]
* Il [[Santuario della Madonna delle Grazie (Peia)|Santuario della Madonna delle Grazie]] a [[Peia]]
* Il Santuario della Madonna delle Lacrime a [[Ponte Nossa]]
* Il Santuario della Madonna del Frassino a [[Oneta]]
* Il [[Santuario del Beato Alberto di Villa d'Ogna|Santuario del Beato Alberto]] a [[Villa d'Ogna]]
 
Altro aspetto che lega la storia di questi santuari è la presenza di opere di [[Andrea Fantoni]] e di alcuni tra i maggiori artisti nella zona.
 
Altri interessanti itinerari che in questi ultimi anni sono stati istituiti sono:
 
* La zona delle miniere in località Riso di Gorno e [[Gorno]], dove si possono visitare le vecchie miniere ristrutturate.
* Il Museo dei Magli ad acqua a [[Ponte Nossa]] con visite guidate e dimostrazioni, frequentate soprattutto dalle scolaresche. Vicino ai Magli, sgorga la Sorgente Nossana che con la sua portata di acqua di ottima qualità, serve i bacini idrici della zona e della città di Bergamo, nonché alcune zone di pianura.
 
Monumenti degni di interesse a Clusone sono i seguenti:
* l'[[Orologio planetario Fanzago]]
* il complesso della [[Danza Macabra]] e dell'[[Oratorio dei Disciplini (Clusone)|oratorio dei Disciplini]]
* la [[Basilica di Santa Maria Assunta (Clusone)|basilica di Santa Maria Assunta]]
 
== Suddivisioni amministrative ==
Il suo territorio comprende i 38 comuni, raggruppati nella [[Comunità Montana della Valle Seriana]]: [[Albino (Italia)|Albino]], [[Alzano Lombardo]], [[Ardesio]], [[Aviatico]], [[Casnigo]], [[Castione della Presolana]], [[Cazzano Sant'Andrea]], [[Cene]], [[Cerete]], [[Clusone]], [[Colzate]], [[Fino del Monte]], [[Fiorano al Serio]], [[Gandellino]], [[Gandino]], [[Gazzaniga]], [[Gorno]], [[Gromo]], [[Leffe]], [[Nembro]], [[Oltressenda Alta]], [[Oneta]], [[Onore (Italia)|Onore]], [[Parre]], [[Peia]], [[Piario]], [[Ponte Nossa]], [[Pradalunga]], [[Premolo]], [[Ranica]], [[Rovetta]], [[Selvino]], [[Songavazzo]], [[Valbondione]], [[Valgoglio]], [[Vertova]], [[Villa d'Ogna]], [[Villa di Serio]].
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* ''Relazioni dei Rettori Veneti in Terraferma, Podesteria e Capitanato di Bergamo'', AA. VV., 1978.
* ''La Formazione dello stato regionale e le istituzioni del contado. Secoli XIV e XV'', di G.Chittolini, 1979.
* ''Vertova Medioevale'', di Pino Gusmini, 1980.
* ''Bergamo 568&nbsp;– 1098, storia istituzionale sociale ed economica di una città lombarda nell'alto medioevo'', di Jorg Jarnut, 1981.
* ''Statuti rurali e statuti di valle. La Provincia di Bergamo nei secoli XIII e XIV'', di M.Cortesi, 1983.
* ''Diritto e Istituzioni a Bergamo dal Comune alla Signoria'', di Claudia Storti Storchi, 1984.
* ''Bergamo dalle origini all'altomedioevo, documenti per un'archeologia urbana'', a cura di Raffaella Poggiani Keller, 1986.
* ''Indice Toponomastico Altomedievale del territorio di Bergamo, secoli VII-IX'', di Sergio Del Bello,1986.
* ''I reperti Altomedievali nel Civico Museo Archeologico di Bergamo'', di P. M. De Marchi e S. Cini, 1988.
* ''Diocesi di Bergamo, Storia Religiosa della Lombardia'', di A.Caprioli, A.Rimoldi e L.Vaccaro, 1988.
* ''Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, Vol. V-VI-VIII, Ristampa'', di [[Bortolo Belotti]], 1990.
* ''Bergamo e il suo Territorio nei documenti Altomedievali'', a cura di Mariarosa Cortesi, 1991.
* ''Il Fiume Serio'', a cura di Lelio Pagani, 1991.
* ''Gandino e la sua Valle, Studi storici dal Medioevo all'Età Moderna'', AA. VV., 1993.
* ''Storia delle terre di Albino - Le Età'', a cura di A.Belotti, G.O.Bravi, P.M.Soglian, 1996.
* ''Storia Economica e Sociale di Bergamo: Fra Ottocento e Novecento, Tradizione e Modernizzazione'', AA. VV., 1996.
* ''Archeologia Industriale, itinerari nelle valli'', di Costanza Cucini, 1998.
* ''Storia Economica e Sociale di Bergamo: Il tempo della Serenissima, Il lungo Cinquecento'', AA. VV., 1998.
* ''Storia Economica e Sociale di Bergamo: I Primi Millenni, Il Comune e la Signoria'', AA. VV., 1999.
* ''Antiche sete e argenti d'Europa, fede, arte, commercio in Val Gandino'', AA. VV., 2000.
* ''Vertova. Una comunità rurale nel Medioevo'', di P.G. Nobili, 2008.
 
== Voci correlate ==
* [[Comunità Montana della Valle Seriana]]
* ex [[Comunità Montana della Valle Seriana Superiore]]
* [[Ferrovia della Valle Seriana]]
* [[Tranvia Bergamo-Albino]]
* [[Unione Calcio AlbinoLeffe]]
* [[Sentiero delle Orobie]]
* [[Sentiero dell'Alto Serio]]
* [[Ciclovia della Valle Seriana]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.valseriana.bg.it/|Sito ufficiale dell'Ufficio Turistico Alta Val Seriana - Per informazioni sui paesi, sugli eventi, sull'accoglienza e fotografie della Valle}}
* Biografia di [http://www.zam.it/biografia_Alessandro_Gatti Alessandro Gatti] in zam.it
* {{cita web|http://www.valleseriana.bg.it/index.html|Sito ufficiale della Comunità montana della Valle Seriana}}
* {{cita web|http://www.vivisulserio.it/index.html|ViviSulSerio - Sito ufficiale per l'accoglienza e l'informazione turistica in Valle Seriana}}
 
{{ComuniControllo di Val Serianaautorità}}
{{Portale|Bergamobiografie|Lombardialetteratura|televisione}}
 
[[Categoria:Val Seriana|Autori fantasy]]
[[Categoria:Autori horror]]
[[Categoria:Scrittori di fantascienza italiani]]
[[Categoria:Scrittori per ragazzi]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Torino]]