Lo spirito di contraddizione e Discussioni utente:Grabbb: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Dramma
 
|Titoloitaliano= Lo spirito di contraddizione
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
|Titoloalfabetico = Spirito di contraddizione, Lo
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
|Nome= Carlo
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Grabbb</span>!'''
|Cognome= Goldoni
|-
|Dramma= Commedia
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
|PostDramma= in 5 atti
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
|Titolooriginale=
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
|Linguaoriginale=
 
|Genere= [[commedia]] in versi
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
|Scena=
 
|Epocacomposizione= [[1758]]
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
|Primarappresentazione= Carnevale [[1758]]
 
|Teatro= [[Venezia]]
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
|Regia prima rappresentazione =
 
|Personaggi=
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
* Ferrante, vecchio cittadino
{{Cassetto inizio
* Camilla, figliuola di Ferrante
|titolo = Altre informazioni
* Rinaldo, figliuolo di Ferrante
}}
* Dorotea, moglie di Rinaldo
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
* Fabrizio, vecchio cittadino
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
* Roberto, suo figliuolo
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
* Il conte Alessandro
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
* Gaudenzio, cittadino
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
* Gasperina, serva di Ferrante
{{-}}
* Volpino, servo di Ferrante
{{Cassetto fine}}
* Poligno, servo di Ferrante
{{Cassetto inizio
|Immagine =
|titolo = Serve aiuto?
|Didascalia =
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 18:30, 28 mag 2018 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== Puntate ==
'''''Lo spirito di contraddizione''''' è un'opera [[teatro (rappresentazione)|teatrale]] in [[Alessandrino (metrica)|versi martelliani]] in cinque atti di [[Carlo Goldoni]] portata in scena per la prima volta a [[Venezia]] nel corso del [[Carnevale]] del [[1758]], dove ebbe un ''buonissimo successo''<ref name="ref_A">Carlo Goldoni, ''Mémoires''</ref>. Apprezzata anche dalla critica, la commedia fu portata diverse volte sulla scena nel corso dell'[[Ottocento]]<ref>G. Ortolani, '' Tutte le opere di C. Goldoni'', Mondadori Editore, 1943</ref>.
 
Ciao. Mi permetto di farti notare una cosa: il numero delle puntate non va aggiornato prima della reale messa in onda dei programmi televisivi. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 13:00, 23 lug 2019 (CEST)
L'[[Carlo Goldoni|autore]] fu accusato di avere plagiato l'atto unico del [[1700]] del drammaturgo francese [[Charles Rivière|Charles Dufresny]] dal titolo ''[[L'esprit de contradiction]]'', ma nei suoi ''[[Mémoires (Goldoni)|Mémoires]]'' Goldoni affermò di non conoscere affatto all'epoca quella composizione: ''A Venezia non avevo quella collezione di autori francesi che adesso sono il più prezioso ornamento della mia piccola biblioteca, né avevo contezza alcuna dello ''Spirito di contraddizione'' di Dufresny; ma siccome questo vizio è uno dei più incomodi per la civile società, non poteva certamente obliarlo. Ho veduto rappresentare a Parigi la composizione dell’autore francese, l’ho letta e confrontata anche in seguito con la mia; posso francamente dire che abbiamo trattato ambedue lo stesso soggetto, ma i nostri metodi non han tra loro somiglianza alcuna. Infatti quella di Dufresny è di un solo atto in prosa, e la mia è di cinque in versi; e credo, se non erro, che in quella siavi più arte che natura, e nella mia più natura che arte; se il mio lettore le confrontasse, vedrebbe forse che non ho torto.''<ref name="ref_A" />.
 
== Avviso ==
[[File:CharlesDufresny.jpg|upright=0.7|thumb|left|Charles Dufresny in un'antica incisione]]
 
{{test|Giro d'Italia 1934}} --'''[[Utente:Capricornis crispus|<span style="color:#666666">C. crispus</span>]]'''<sup>('''[[Discussioni utente:Capricornis crispus|<span style="color:#CC0000">parla</span>]]''')</sup> 11:02, 1 ago 2019 (CEST)
== Trama ==
Casa di Ferrante. Sua nuora, la puntigliosa Dorotea, si oppone deliberatamente sempre agli altri, anche a rischio di sostenere un'assurdità, rendendosi così odiosa e insopportabile. Grazie al conte Alessandro le cose cambieranno.
 
Ok, grazie per il consiglio. --[[Grabbb]] 11:10, 1 ago 2019 (CEST)
== Poetica ==
:Prego. <small>PS: devi rispondere nelle pagine di discussione degli altri, non nella tua ;-)</small> --'''[[Utente:Capricornis crispus|<span style="color:#666666">C. crispus</span>]]'''<sup>('''[[Discussioni utente:Capricornis crispus|<span style="color:#CC0000">parla</span>]]''')</sup> 11:15, 1 ago 2019 (CEST)
In questa commedia scintillante di forza comica, mirabile per il contrasto dei caratteri, singolare per le situazioni rappresentate e piccante nei dialoghi, il [[Carlo Goldoni|commediografo veneziano]] tratteggia a tinte forti il carattere della protagonista con l'intento morale di invitare al ravvedimento sincero di chi nega per puntiglio anche la verità più evidente<ref>''Gazzetta di Milano n.264 del 5 settembre 1829</ref>.
 
== [[Discussione:Agar (nome)]] ==
== Note ==
<references/>
 
Quando compili il monitoraggio ricordati di non mettere mai il tuo nome utente tra le quadre (non è linkato da nessuna parte, serve solo per facilitare il confronto in caso di pareri discordanti) e di non mettere mai tutta la data ma solo il mese e l'anno (altrimenti la categorizzazione non avverrà mai). --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 14:55, 9 ago 2019 (CEST)
{{Carlo Goldoni}}
{{portale|teatro}}