Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Benvenuto/a!
 
m Annullate le modifiche di 37.160.50.107 (discussione), riportata alla versione precedente di Sophia91
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Incidente
<!-- inizio template di benvenuto -->
|titolo =
|immagine = Chernobyl nuclear plant2.jpg
|didascalia = Sarcofago del reattore n° 4 della centrale nucleare di [[Černobyl']] nell'agosto 2013
|evento = incidente nucleare
|tipo = [[Meltdown nucleare]]
|scala ines = 7
|data = 26 aprile [[1986]]
|ora = 01:23
|fuso orario = UTC+3
|nazione = URS
|altre nazioni =
|divamm1 =
|divamm2 =
|divamm3 =
|luogo = [[Pryp"jat' (città)|Pryp"jat']]
|lat =
|long =
|coord_titolo =
|infrastruttura = [[Centrale nucleare di Černobyl']]
|obiettivo =
|obiettivo2 =
|responsabili = Personale della centrale
|motivazione =
|causa = Errore umano
|causa2 = Cattiva progettazione della centrale
|vittime = * 31 (secondo la stima ufficiale del governo sovietico nel 1987)
* 66 (accertate)
presunte:
* [[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]: {{TA|4 000}}
* [[Partito Verde Europeo|PVE]]: {{TA|30 000 ~ 60 000}}
* [[Greenpeace]]: {{TA|6 000 000}}
|feriti =
|dispersi =
|sopravvissuti =
|sfollati = {{formatnum:116000}}
|beni distrutti =
|area bruciata =
|danni =
|nome mappa = UKR
|mappa =
|didascalia mappa =
}}
Il '''disastro di Černobyl'''' avvenne il 26 aprile [[1986]] alle ore 1:23 circa, presso la [[Centrale nucleare di Černobyl'|centrale nucleare ''V.I. Lenin'']], situata in [[Ucraina]] settentrionale (all'epoca parte dell'[[Unione Sovietica]]), a 3&nbsp;km dalla città di [[Pryp"jat' (città)|Pryp"jat']] e 18&nbsp;km da quella di [[Černobyl']], 16&nbsp;km a sud del confine con la [[Bielorussia]]. È stato il più grave [[incidente nucleare]] mai verificatosi in una [[Centrale elettronucleare|centrale nucleare]], e uno dei due incidenti classificati come catastrofici con il livello 7 (massimo della [[scala INES]]) dall'[[Agenzia internazionale per l'energia atomica|IAEA]], insieme all'[[disastro nucleare di Fukushima Dai-ichi|incidente avvenuto nella centrale di Fukushima Dai-ichi]] nel marzo [[2011]].
 
Le cause furono indicate variamente in gravi mancanze da parte del personale, sia tecnico sia dirigenziale, in problemi relativi alla struttura e alla progettazione dell'impianto stesso e della sua errata gestione economica e amministrativa. Nel corso di un test definito "di sicurezza", il personale si rese responsabile della violazione di svariate norme di sicurezza e di [[buon senso]], portando a un brusco e incontrollato aumento della potenza (e quindi della temperatura) del nocciolo del [[Reattore nucleare a fissione|reattore]] n. 4 della centrale: si determinò la [[Scissione (chimica)|scissione]] dell'[[acqua]] di refrigerazione in [[idrogeno]] e [[ossigeno]] a così elevate pressioni da provocare la rottura delle tubazioni del sistema di raffreddamento del reattore. Il contatto dell'idrogeno e della [[grafite]] incandescente delle [[barre di moderazione|barre di controllo]] con l'aria, a sua volta, innescò una fortissima esplosione, che provocò lo scoperchiamento del reattore e di conseguenza causò un vasto incendio.
 
Una nuvola di materiale [[radioattività|radioattivo]] fuoriuscì dal reattore e ricadde su vaste aree intorno alla centrale, contaminandole pesantemente e rendendo necessaria l'evacuazione e il reinsediamento in altre zone di circa {{formatnum:336000}} persone. Nubi radioattive raggiunsero anche l'[[Europa orientale]], la [[Finlandia]] e la [[Scandinavia]] con livelli di contaminazione via via minori, toccando anche l'[[Italia]], la [[Francia]], la [[Germania]], la [[Svizzera]], l'[[Austria]] e i [[Balcani]], fino a porzioni della costa orientale del [[Nord America]].<ref name="Plutonio nel suolo svedese">{{Cita news|lingua=en|autore=Gerald Matisoff, Lauren Vikto|url=https://www.sciencedaily.com/releases/2008/10/081001130000.htm|titolo=Chernobyl Fallout? Plutonium Found In Swedish Soil|data=2 ottobre 2008|pubblicazione=ScienceDaily}}
 
:Traduzione in italiano:
:*{{Cita web|url=http://www.progettohumus.it/public/forum/index.php?topic=311.0|titolo=Radioattività di Chernobyl? Trovato Plutonio nel suolo svedese|editore=Progetto Humus|data=2 ottobre 2008}}
</ref>
 
Un rapporto del [[Chernobyl Forum]] redatto da agenzie dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] ([[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]], [[Comitato scientifico delle Nazioni Unite per lo studio degli effetti delle radiazioni ionizzanti|UNSCEAR]], IAEA e altre) conta 65 morti accertati e più di {{formatnum:4000}} casi di [[tumore della tiroide]] fra quelli che avevano fra 0 e 18 anni al tempo del disastro, larga parte dei quali probabilmente attribuibili alle radiazioni. La maggior parte di questi casi è stata trattata con prognosi favorevoli. Al 2002 si erano contati 15 morti.<ref name="ChernobylForum">{{en}} {{Cita|Chernobyl Forum, 2006}} pagine 16-17.</ref>
 
I dati ufficiali sono contestati da associazioni antinucleariste internazionali, fra le quali [[Greenpeace]], che presenta una stima fino a {{TA|6.000.000}} di decessi su scala mondiale nel corso di 70 anni, contando tutti i tipi di tumori riconducibili al disastro secondo il modello specifico adottato nell'analisi.<ref>{{Cita web|url=http://www.greenpeace.org/italy/Global/italy/report/2006/9/Sintesi-Cernobyl-2006.pdf|titolo=Chernobyl, il costo umano di una catastrofe|data=aprile 2006|accesso=12 marzo 2014|formato=pdf|editore=Greenpeace}} (ultima linea tabella a pagina 2)</ref> Il gruppo dei [[Partito Verde Europeo|Verdi]] del [[parlamento europeo]], pur concordando con il rapporto ufficiale ONU per quanto riguarda il numero dei morti accertati, se ne differenzia e lo contesta sulle morti presunte, che stima piuttosto in {{TA|30 000}}-{{TA|60 000}}.<ref name="TORCH" />
 
== La natura dell'incidente ==
[[File:Chernobyl Nuclear Power Plant.PNG|miniatura|Localizzazione della centrale di Černobyl' (triangolo rosso)]]
[[File:ChernobylMIR.jpg|miniatura|Area di Černobyl']]
 
Alle ore 1:23:45 (ora locale) del 26 aprile [[1986]], il reattore nº 4 esplose. Si trattò di una liberazione di vapore surriscaldato ad altissima pressione che sparò in aria il pesante disco di copertura&nbsp;– oltre {{formatnum:1000}} [[tonnellate]] – che chiudeva il cilindro ermetico contenente il nocciolo del reattore. All'esplosione del contenitore seguì il violento incendio della [[grafite]] contenuta nel nocciolo. L'incendio, in alcune ore, disperse nell'[[atmosfera]] un'enorme quantità di [[isotopi radioattivi]], i [[prodotti di reazione]] fissili contenuti all'interno. Fu il primo incidente nucleare a essere stato classificato come livello 7, il massimo livello della [[scala INES]] degli incidenti nucleari.
 
Le esplosioni non furono di tipo nucleare&nbsp;– non si trattò di una [[reazione a catena]] incontrollata di [[fissione nucleare]] come avviene nelle [[Bomba atomica|bombe atomiche]] – bensì ebbero una causa chimica: il surriscaldamento del nocciolo, dovuto all'improvvisa perdita di controllo sulla [[reazione nucleare]], portò al raggiungimento di una temperatura elevatissima che fece arrivare la pressione del vapore dell'impianto di raffreddamento a un livello esplosivo. Si innescarono, inoltre, reazioni fra le sostanze chimiche contenute (acqua e metalli), inclusa la scissione dell'acqua in ossigeno e idrogeno per effetto delle [[temperatura|temperature]] raggiunte, che contribuirono a sviluppare grandi volumi di gas.
 
L'istituzione delle [[Nazioni Unite]] chiamata [[UNSCEAR]] (''United Nations Scientific Committee on the Effects of Atomic Radiation'', Comitato scientifico delle Nazioni Unite per lo studio degli effetti delle radiazioni ionizzanti) ha condotto per 20 anni una dettagliata ricerca scientifica ed epidemiologica sugli effetti del disastro. A parte i 57 decessi direttamente ascrivibili all'incidente, l'UNSCEAR ha originariamente predetto fino a {{formatnum:4000}} casi di [[tumori]] da attribuire all'incidente.<ref name="autogenerated2">{{Cita web|editore=International Atomic Energy Agency|titolo=In Focus: Chernobyl|accesso=29 marzo 2006|url=https://www.iaea.org/NewsCenter/Focus/Chernobyl/index.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071217112720/http://www.iaea.org/NewsCenter/Focus/Chernobyl/index.shtml|dataarchivio=17 dicembre 2007|urlmorto=sì}}</ref>
 
L'UNSCEAR ha affermato:
 
{{Citazione|Fino all'anno 2005, tra i residenti della Bielorussia, la Federazione Russa e l'Ucraina, ci sono stati più di {{formatnum:6000}} casi di tumore alla tiroide in bambini e adolescenti che sono stati esposti al momento dell'incidente, e più casi sono da aspettarsi nei prossimi decenni. Indipendentemente dall'incremento delle misure di prevenzione e screening, molti di questi casi di tumore sono molto probabilmente da attribuirsi all'esposizione alle radiazioni. Escludendo questo incremento, non vi è evidenza di ulteriore impatto per la salute pubblica attribuibile all'esposizione di radiazioni due decenni dopo l'incidente. Non vi è evidenza scientifica di un incremento di incidenza di tumori né del tasso di mortalità né nell'insorgenza di patologie che potrebbero essere collegate all'esposizione alle radiazioni. L'incidenza di [[leucemia]] nella popolazione non sembra elevata. Tuttavia, coloro che furono esposti maggiormente alle radiazioni hanno un rischio più alto di effetti sulla loro salute associati alle radiazioni. La maggioranza della popolazione non dovrebbe comunque soffrire serie conseguenze sulla propria salute in conseguenza delle radiazioni. Molti altri problemi alla salute non direttamente collegabili con l'esposizione alle radiazioni sono stati riscontrati nella popolazione.<ref name="Chernobyl health effects">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.unscear.org/unscear/en/chernobyl.html#Health|titolo=The Chernobyl accident&nbsp;— health effects|editore=[[Comitato scientifico delle Nazioni Unite per lo studio degli effetti delle radiazioni ionizzanti|United Nations Scientific Committee on the Effects of Atomic Radiation]]|data=16 luglio 2006|accesso=7 novembre 2013}}</ref>}}
 
Tuttavia, il [[tumore della tiroide]] è generalmente trattabile.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Elisabeth Rosenthal|url=https://www.nytimes.com/2005/09/06/international/europe/06chernobyl.html?_r=1&pagewanted=print&oref=slogin|titolo=Experts find reduced effects of Chernobyl|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=6 settembre 2005|accesso=14 febbraio 2008}}</ref> Previo un proprio trattamento, il grado di sopravvivenza per tumori della tiroide è del 96% nei primi cinque anni, e del 92% dopo 30 anni,<ref>{{lingue|en|fr}}{{Cita web|url=http://www.genzyme.ca/thera/ty/ca_en_p_tp_thera-ty.asp|titolo=Thyroid Cancer|editore=[[Genzyme]].ca|accesso=31 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110706181730/http://www.genzyme.ca/thera/ty/ca_en_p_tp_thera-ty.asp|dataarchivio=6 luglio 2011}}</ref>. Tali valori suggeriscono fino a circa altri 500 decessi annui per questa patologia.
 
== La centrale ==
[[File:RBMK it.svg|miniatura|Schema della centrale]]
La centrale di Černobyl' è situata vicino all'insediamento di [[Pryp"jat' (città)|Pryp"jat']], in Ucraina, 18&nbsp;km a nord-ovest della città di Černobyl' e 110&nbsp;km a nord della capitale, [[Kiev]], e dista 16&nbsp;km dal confine con la Bielorussia. L'impianto era composto da quattro [[Reattore nucleare a fissione|reattori]], ognuno in grado di produrre 1 [[gigawatt]] di [[energia elettrica]] (3,2 gigawatt di [[energia termica]]); i quattro reattori, insieme, producevano circa il 10% dell'elettricità ucraina. La costruzione dell'impianto ebbe inizio negli [[Anni 1970|anni settanta]], il reattore nº 1 fu consegnato nel [[1977]], e fu seguito dai reattori 2 ([[1978]]), 3 ([[1981]]) e 4 ([[1983]]). Altri due reattori (i 5 e 6, da {{M|1|G|W}} ciascuno) erano in fase di costruzione quando si verificò l'incidente.
 
I reattori erano di tipo [[Reattore nucleare RBMK|RBMK-1000]], un reattore a canali, moderato a [[grafite]] e refrigerato ad [[acqua]]. Una caratteristica di questo reattore è quella di avere un [[coefficiente di vuoto]] positivo alle basse potenze: cioè, con l'aumentare della temperatura del refrigerante, in esso si formano delle sacche di vapore (dette appunto "vuoti") che causano l'aumento, anziché la diminuzione, della reazione a catena. Questa caratteristica è comune anche con alcuni reattori [[CANDU]]. In un ipotetico reattore "intrinsecamente sicuro", se il liquido refrigerante manca, il reattore dovrebbe essere in grado di spegnersi autonomamente senza interventi umani o di mezzi meccanici. Nei reattori con uno standard di sicurezza accettabile devono essere comunque evitate le caratteristiche costruttive che implicano un aumento della reazione in caso di malfunzionamento. Il reattore RBMK ha anche un ''coefficiente di potenza'' (è la risultante fra il coefficiente di vuoto e il coefficiente di carburante) positivo: cioè, al crescere della potenza termica erogata, si produce anche un aumento della reazione nucleare nel nocciolo.<ref name="IAEA">{{Cita libro |titolo= Environmental consequences of the Chernobyl accident and their remediation: Twenty years of experience. Report of the Chernobyl Forum Expert Group ‘Environment' |cognome= International Atomic Energy Agency |anno=2006 |editore=IAEA |città=Vienna |isbn=92-0-114705-8 |pagine= 180 |url=http://www-pub.iaea.org/MTCD/publications/PDF/Pub1239_web.pdf |accesso=13 marzo 2011}}</ref> Infatti all'aumentare della temperatura aumenta il coefficiente di carburante che riguarda la sezione d'urto per la cattura di uranio e plutonio; se scende sotto la soglia di 700&nbsp;MW il sistema diventa instabile.
 
Lo scopo del reattore era la produzione di elettricità per uso civile e di [[plutonio]] per uso militare. Per aumentare l'efficienza del sistema erano state adottate alcune soluzioni tecniche che di fatto ne diminuivano la sicurezza, ad esempio la scelta della grafite come moderatore accoppiata all'uso dell'acqua leggera come refrigerante, soprattutto per migliorare l'economia neutronica e facilitare quindi la produzione di plutonio-239: ai progettisti era noto il fatto che i coefficienti di vuoto e potenza positivi, in aggiunta a un refrigerante che assorbe neutroni come l'acqua e a un moderatore solido (grafite), erano caratteristiche che in determinate condizioni avrebbero potuto rendere instabile il reattore.
 
Poco dopo il suo completamento, fu aperta un'indagine a cura del [[KGB]] per verificare le effettive carenze strutturali e l'eventuale povertà di materiali usati. Lo stesso presidente di allora del KGB, [[Jurij Vladimirovič Andropov]], si assunse la responsabilità di verificare di persona la correzione degli errori strutturali.
 
== L'incidente ==
Il 26 aprile 1986 alle ore 01:23:45 locali la centrale stava effettuando un esperimento definito come test di sicurezza: si voleva verificare se, in assenza di alimentazione esterna, la [[turbina]] accoppiata all'[[alternatore]] potesse continuare a produrre energia elettrica sfruttando l'[[inerzia]] del gruppo turbo-alternatore anche quando il circuito di raffreddamento non producesse più [[vapore]], per alimentare le pompe di circolazione<ref>{{Cita web|url=http://www.world-nuclear.org/information-library/safety-and-security/safety-of-plants/chernobyl-accident.aspx|titolo=Chernobyl {{!}} Chernobyl Accident {{!}} Chernobyl Disaster - World Nuclear Association|sito=www.world-nuclear.org|accesso=17 luglio 2016}}</ref>. Per consentire l'esperimento vennero disabilitati alcuni circuiti di emergenza. Il test mirava a colmare il lasso di tempo di 40 secondi che intercorreva tra l'interruzione di produzione di energia elettrica del reattore e l'intervento del gruppo diesel di emergenza. Questo avrebbe aumentato la sicurezza dell'impianto, che avrebbe provveduto da solo a far girare l'acqua nel circuito di raffreddamento fino ad avvenuto avvio dei diesel.
 
=== Le cause ===
 
Riguardo alle cause dell'incidente sono state pubblicate due tesi: la prima, contenuta nel rapporto pubblicato dalle autorità nell'agosto 1986, attribuiva la responsabilità interamente agli operatori dell'impianto; la seconda, in un secondo studio pubblicato nel [[1991]], evidenziava anche il ruolo delle gravi debolezze intrinseche di progettazione del [[reattore nucleare RBMK]]; un elemento importante, tra gli altri, risultò essere un errore nella progettazione delle barre di controllo.
 
Le conclusioni delle inchieste appaiono contrastanti nel giudizio di attribuzione di responsabilità, ma, a prescindere dalle valutazioni di responsabilità riguardo singole persone o azioni umane, i dati comunemente accertati sono che, nel suo complesso, l'evento appare come il risultato di un'impressionante somma di fattori di rischio, ovvero di una catena di errori e mancanze, riguardanti sia le caratteristiche intrinseche fondamentali del tipo di macchina, sia errori di progetto in alcuni particolari meccanici, sia il sistema di gestione economico e amministrativo (per cui la centrale elettrica risultava priva di personale qualificato sulle caratteristiche tecniche dell'impianto), infine per la scelta del personale direttivo di effettuare un rischioso "esperimento" che, essenzialmente, portò all'incidente mentre veniva effettuato con errori di coordinamento e manovre particolarmente incaute e sfortunate.
 
Un dato importante è che gli operatori della centrale non erano a conoscenza dei problemi tecnici del reattore. Secondo uno di loro, [[Anatolij Djatlov]], i progettisti sapevano che il reattore era pericoloso in certe condizioni, ma avevano nascosto intenzionalmente tale informazione ai tecnici. Le caratteristiche del reattore RBMK non dovevano essere rese note al pubblico o a operatori civili, essendo trattate dalle autorità come questioni militari. Per giunta, il personale dell'impianto era composto per la maggior parte da operatori non qualificati per il reattore RBMK: il direttore, V. P. Brjuchanov, aveva esperienza di impianti a [[carbone]]; anche il capo ingegnere, Nikolaj Fomin, proveniva da impianti convenzionali, e Anatolij Djatlov, capo ingegnere dei reattori 3 e 4, aveva solo un limitata esperienza con reattori nucleari (per lo più su piccoli esemplari di reattori [[VVER]] progettati per i [[Sottomarino nucleare|sottomarini nucleari]] sovietici).
 
I principali fattori determinanti furono:
 
* Il reattore RBMK ha un [[coefficiente di vuoto]] positivo: questo significa che le bolle di vapore, che si formano nell'acqua usata come refrigerante, incrementano la reazione nucleare. Ancora peggio, alle basse potenze, il coefficiente positivo di vuoto non è compensato da altri fattori, rendendo il reattore instabile e pericoloso in tali condizioni.
* Il reattore RBMK presentava un difetto nelle barre di controllo (oggi corretto). Normalmente inserendo le barre di controllo in un reattore nucleare si riduce la reazione. Nel reattore RBMK le barre di controllo terminano con gli "estensori" (la parte finale lunga circa 1 metro) in grafite, mentre la parte funzionale, che riduce la reazione assorbendo neutroni, è in carbonato di [[boro]]. Questo significa che quando si inseriscono le barre, gli estensori rimpiazzano l'acqua refrigerante (che assorbe neutroni) con la grafite (che fa da moderatore di neutroni) e quindi inizialmente, per pochi secondi, si ottiene un significante incremento della reazione. Questo comportamento contro-intuitivo era ignoto agli operatori della centrale. Tale anomalia aveva creato un problema nel [[1983]] nella [[centrale nucleare di Ignalina]], in [[Lituania]], con un reattore dello stesso tipo.
* Le condotte dell'acqua nel nocciolo scorrono in direzione verticale (come peraltro in moltissime tipologie di reattori). Questo crea un gradiente di temperatura (la temperatura dell'acqua aumenta salendo) nei tubi; inoltre il sistema diviene sempre meno efficiente all'aumentare della temperatura (il "tappo" di acqua più calda nella cima delle tubazioni riduce l'efficacia del refrigerante).
 
Inoltre il direttore dell'esperimento, Anatolij Djatlov, commise diverse gravissime violazioni delle procedure e questo, insieme alla scarsa comunicazione tra gli addetti alla sicurezza e gli operatori che dovevano condurre l'esperimento, contribuì all'incidente. L'operatore [[Aleksandr Akimov]] contestò a Djatlov di voler disinserire tutti i sistemi automatici di sicurezza, ma fu minacciato di licenziamento.<ref>Will Mara: The Chernobyl Disaster: Legacy and Impact on the Future of Nuclear Energy. Marshall Cavendish: 2010, p. 21-23</ref> Dunque, gli operatori Aleksandr Akimov e Leonid Toptunov:
 
* Disattivarono i sistemi di sicurezza del reattore, il che era proibito dai manuali operativi dell'impianto.
* Secondo il rapporto dell'agosto 1986 della commissione governativa, controllato il registro, gli operatori estrassero ''completamente'' dal nocciolo 198 barre di controllo delle 211 presenti, lasciando così inserite solo 13 barre. Anche questa condizione è vietata dai manuali operativi che pongono a 15 il numero minimo assoluto di barre per la sicurezza del reattore RBMK-1000 in funzione.<ref>{{Cita|Read, 1994}}, p. 234.</ref>
 
Nel 1982, il reattore nº 1 dello stesso impianto, sempre a causa di manovre errate effettuate dal personale tecnico, aveva subìto la distruzione dell'elemento centrale del reattore. L'esplosione, seppur più piccola di quella del 26 aprile 1986, aveva causato rilascio di radioattività nell'atmosfera. Il fatto non era stato reso pubblico prima dell'incidente del 1986. All'epoca perciò non erano state adottate misure di sicurezza nemmeno sulla scorta del precedente e l'impianto non era stato assolutamente migliorato per far fronte a eventuali futuri problemi.
 
=== Gli eventi ===
{{F|catastrofi|data = luglio 2014}}
 
Il 25 aprile [[1986]] era programmato lo spegnimento del reattore nº 4 per normali operazioni di manutenzione. In occasione di questa prevista fermata si decise di eseguire un test per valutare la capacità del gruppo turbine/alternatore di generare, attraverso l'energia cinetica della rotazione per inerzia delle turbine, elettricità sufficiente per alimentare i sistemi di sicurezza e di raffreddamento anche in assenza di produzione di vapore dal reattore nella primissima fase di transizione in attesa dell'attivazione dei generatori di emergenza, simulando uno scenario di improvvisa mancanza dell'alimentazione elettrica esterna. I reattori come quello di Černobyl' (ma normalmente anche le altre tipologie di impianto) hanno dei [[Generatore elettrico|generatori]] [[Motore diesel|diesel]] di emergenza a questo scopo, che però non sono avviabili istantaneamente e richiedono circa 40 secondi perché entrino in funzione. Il test era già stato condotto su un altro reattore, ma con tutti i sistemi di sicurezza attivi e in condizioni operative differenti, e aveva dato esito negativo, cioè l'energia elettrica prodotta sfruttando la sola inerzia delle turbine era stata insufficiente ad alimentare le pompe. Erano state apportate quindi delle migliorie alle turbine, che richiedevano un nuovo test di verifica.
 
La potenza del reattore nº 4 doveva essere ridotta, dai nominali {{M|3,2|G|W}} a circa {{M|1|G|W}} termico, per condurre il test in sicurezza. Si cominciò a ridurre gradualmente la potenza fino al 50% della nominale, ma il test fu interrotto da un imprevisto: una centrale elettrica regionale ebbe un guasto e fu richiesto di non ridurre ulteriormente la fornitura di energia elettrica fino a quando la centrale guasta non fosse stata ripristinata, cosa che avvenne dopo circa 9 ore.
 
Fu dunque fissato un nuovo orario per il test, l'una di notte, ma mentre gli operai del turno di giorno erano stati ben istruiti e preparati alle procedure del test, il turno di notte avrebbe solamente dovuto controllare i sistemi basilari di raffreddamento in una centrale essenzialmente spenta; nessuno fra gli operatori del turno di notte aveva una chiara idea di ciò in cui consisteva la prova né era addestrato a condurla. Inoltre, la squadra di ingegneri elettrici che avrebbe dovuto supervisionare le operazioni era esausta e poco lucida per la lunga attesa.<br />L'idea stessa di un incidente nucleare era peraltro inconcepibile per gli operatori che, si può dire, avevano "troppa fiducia" nel reattore, e non si fecero scrupoli a disabilitare i dispositivi di sicurezza e correre dei rischi non necessari. Infine, durante la notte non vi era in sala controllo un ingegnere che avesse piena conoscenza di tutte le caratteristiche specifiche di questa tipologia di reattore.
 
Per motivi non chiariti, il responsabile di turno dell'operatività del reattore commise un errore e introdusse le barre di controllo troppo in profondità, causando conseguentemente un crollo della potenza oltre il previsto, raggiungendo il livello bassissimo di soli 30&nbsp;MW termici. Intervenne quindi un effetto di [[Retroazione|feedback]] dovuto alla produzione di [[xeno]]-135 nella fase di bassa potenza del reattore. Normalmente lo xeno-135, un assorbitore di neutroni che si crea durante il funzionamento del reattore come prodotto di fissione primario (e dal decadimento del [[tellurio]]-135), è in una concentrazione di equilibrio proporzionale alla potenza del nocciolo (o meglio al flusso neutronico termico) e tende invece ad aumentare in quantità (e quindi nella capacità di assorbimento neutronico) nella prima fase di riduzione della potenza per poi, con la prevalenza del decadimento rispetto alla sua produzione, a scomparire. Come conseguenza del calo della potenza, la concentrazione di [[xeno]]-135 aumentò considerevolmente e insieme quindi all'assorbimento dei neutroni, facendo crollare ulteriormente la potenza generata e creando allo stesso tempo il pericoloso effetto di mascherare la reale [[reattività]] del nucleo (che si sarebbe successivamente rapidamente manifestata quando la concentrazione di xeno avesse cominciato a diminuire).
 
Sebbene il calo di potenza fosse vicino al massimo ammesso dalle norme di sicurezza (l'instabilità del reattore alle basse potenze era nota), si decise di non eseguire lo spegnimento completo e di continuare l'esperimento. Probabilmente gli operatori non erano al corrente del comportamento dello [[xeno]]-135, e pensavano che il crollo della potenza fosse dovuto al malfunzionamento dei regolatori automatici di potenza. All'1:05 del 26 aprile, come previsto dalla pianificazione del test, furono attivate delle pompe di alimentazione extra, ma la quantità di acqua immessa superò all'1:19 i limiti di sicurezza, con l'effetto di ridurre ancor di più la potenza del reattore per le proprietà avvelenanti dell'acqua leggera. Con una manovra contraria alle procedure corrette, per accelerare la risalita della potenza e quindi affrettare la conclusione dell'esperimento, furono estratte tutte le barre di controllo eccetto 7, incluse molte barre di controllo manuali, ben oltre i limiti delle norme di sicurezza che prevedono di lasciare almeno 30 barre di controllo inserite. La potenza fu così fatta risalire gradualmente fino a {{M|200|M|W|nl=X}} termici (comunque meno di un terzo del minimo richiesto).
 
L'azione di rimozione delle barre di controllo manuale aveva portato il reattore in una situazione molto instabile e pericolosa, all'insaputa degli operatori. La reale attività del reattore era mascherata dall'eccesso di xeno-135 e dell'acqua di raffreddamento, e non era riportata in alcun modo sui pannelli di controllo; nessuno degli operatori in sala controllo era conscio del pericolo. Come se non bastasse, l'aumento di acqua oltre i limiti di sicurezza aveva portato a una diminuzione critica della produzione di vapore e ad altri cambiamenti di parametri che normalmente avrebbero causato lo spegnimento automatico del reattore; tuttavia, anche lo spegnimento automatico era stato disabilitato manualmente. Furono disattivati anche diversi altri sistemi automatici (ad esempio il raffreddamento di emergenza del nocciolo, la riduzione di emergenza della potenza, e via dicendo).
 
Alle 1:23:04 si iniziò l'esperimento vero e proprio. Venne staccata l'alimentazione alle pompe dell'acqua, che continuarono a girare per inerzia. La turbina fu scollegata dal reattore; con la diminuzione del flusso dell'acqua e il conseguente surriscaldamento, i tubi si riempirono di sacche di vapore. Il reattore RBMK, nelle delicate condizioni in cui venne portato, ha un [[coefficiente di vuoto]] positivo e quindi la reazione crebbe rapidamente al ridursi della capacità di assorbimento di neutroni da parte dell'acqua di raffreddamento, diventando sempre meno stabile e sempre più pericoloso. Il coefficiente di vuoto positivo crea così un circolo vizioso: aumentando la temperatura dell'acqua aumentano le sacche di vapore che accelerano la reazione creando ancora più calore che a sua volta fa aumentare ancora la temperatura dell'acqua.
 
Alle 1:23:40 gli operatori azionarono il tasto AZ-5 (''Rapid Emergency Defense 5'') che esegue il cosiddetto "''[[SCRAM]]''", cioè l'arresto di emergenza del reattore che inserisce tutte le barre di controllo incluse quelle manuali incautamente estratte in precedenza. Non è chiaro se l'azione fu eseguita come misura di emergenza, o semplicemente come normale procedura di spegnimento a conclusione dell'esperimento, giacché il reattore doveva essere spento comunque per la manutenzione programmata. Di solito l'operazione di ''SCRAM'' viene ordinata a seguito di un rapido e inatteso aumento di potenza. D'altro canto, Anatolij Djatlov, capo ingegnere dell'impianto di Černobyl' al tempo dell'incidente scrisse:
 
{{Citazione|Prima delle 1:23:39 il sistema di controllo centralizzato [...] non registrò alcun cambio dei parametri da poter giustificare lo “SCRAM”. La commissione [...] raccogliendo e analizzando una grande quantità di dati, come indicato nel rapporto, non ha determinato il motivo per cui fu ordinato lo ''SCRAM''. Non c'era necessità di cercare il motivo. Il reattore veniva semplicemente spento al termine dell'esperimento.<ref>{{Cita web|lingua=ru|url=http://rrc2.narod.ru/book/gl4.html|titolo=Глава 4. КАК ЭТО БЫЛО|editore=rrc2.narod.ru|accesso=6 novembre 2013}}</ref>}}
 
A causa della lenta velocità del meccanismo d'inserimento delle barre di controllo (che richiede 18-20 secondi per il completamento) e dell'estremità (estensori) in grafite delle barre, lo ''SCRAM'' causò un rapido aumento della reazione. Infatti nei primi secondi le estremità in grafite delle barre rimpiazzarono nel reattore un uguale volume di acqua di raffreddamento. Ora, l'acqua refrigerante assorbe neutroni mentre la grafite funge da moderatore portando i neutroni alla velocità ottimale per la reazione. La conseguenza fu che all'inizio dell'inserimento delle barre la reazione venne accelerata improvvisamente producendo un aumento enorme di potenza nel reattore. L'improvviso aumento di temperatura deformò i canali delle barre di controllo che stavano scendendo, al punto che le barre si bloccarono a circa un terzo del loro cammino, e quindi non furono più in grado di arrestare una reazione in cui l'aumento di potenza diveniva incontrollato a causa del coefficiente di vuoto positivo.
 
Così, dopo soli sette secondi dall'inizio dell'inserimento delle barre - alle 1:23:47 - la potenza del reattore raggiunse il valore di {{M|30|G|W|nl=X}} termici, dieci volte la potenza normale. Le barre di combustibile cominciarono a fratturarsi bloccando le barre di controllo con la grafite all'interno, quindi il combustibile cominciò a fondere; inoltre, alle alte temperature raggiunte, l'acqua all'interno del reattore reagì chimicamente con lo [[zirconio]], di cui sono in genere fatte le tubazioni degli impianti nucleari, dissociandosi e producendo grandi volumi di idrogeno gassoso.
 
La pressione del vapore aumentò fino a causare la rottura delle tubazioni e causò l'allagamento dei sotterranei. Quando il [[corium]] formatosi raggiunse l'acqua di raffreddamento, avvenne la prima esplosione di vapore (all'1:24); dall'interno del nocciolo il vapore risalì lungo i canali e generò un'enorme esplosione che fece saltare la piastra superiore del nocciolo. Tale piastra, in acciaio e cemento, pesante circa {{formatnum:1000}} tonnellate<ref>{{Cita web|url=http://www.progettohumus.it/public/forum/index.php?topic=21.0|titolo=L'Italia in provincia di Chernobyl|autore=Silvia Treves|editore=Progetto Humus|data=8 giugno 2008|accesso=25 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110727234706/http://www.progettohumus.it/public/forum/index.php?topic=21.0|dataarchivio=27 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref>, fu proiettata in aria con le tubazioni dell'impianto di raffreddamento e le barre di controllo, e ricadde verticalmente sull'apertura lasciando il reattore scoperto. La seconda esplosione fu causata dalla reazione tra grafite incandescente e l'idrogeno gassoso.
 
Ci sono alcune controversie sulla sequenza degli eventi dopo le ore 1:22:30, a causa di incongruenze fra i testimoni oculari e le registrazioni. La versione comunemente accettata è quella descritta sopra. Secondo questa ricostruzione la prima esplosione avvenne intorno alle 1:23:44, sette secondi dopo il comando di SCRAM. A complicare la ricostruzione alle ore 1:23:47 fu registrato, nell'area di Černobyl', un debole evento sismico di magnitudo 2,5. Inoltre il tasto di SCRAM fu premuto più di una volta, ma la persona che l'ha fatto materialmente è deceduta due settimane dopo l'incidente per l'[[Radioattività#Effetti biologici|esposizione prolungata alle radiazioni]]. Talvolta però è stato detto che l'esplosione avvenne prima o immediatamente dopo lo SCRAM (questa era la versione di lavoro della commissione sovietica di studio sull'incidente). La distinzione è importante poiché, se il reattore fosse esploso diversi secondi dopo lo ''SCRAM'' come risulta dall'ultima ricostruzione accertata, il disastro sarebbe da attribuirsi principalmente al progetto delle barre di controllo. Se l'esplosione fosse invece da anticipare allo ''SCRAM'', la causa sarebbe da imputarsi maggiormente alle azioni degli operatori. Nel [[1986]], l'[[Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica|AIEA]] aveva indicato negli operatori la causa principale dell'incidente. Nel gennaio [[1993]] la stessa AIEA ha tuttavia rivisto l'analisi dell'incidente, attribuendo la causa principale al progetto del reattore, piuttosto che agli operatori.
 
Fu distrutto il solaio, gran parte del tetto dell'edificio crollò e fu danneggiato il tetto dell'adiacente locale turbine, il che causò la prima morte della catastrofe: Valerij Chodemčuk, addetto al locale turbine che rimase sepolto sotto le macerie e il cui corpo non fu mai recuperato. Egli, come Vladimir Šašenok (che invece fu investito dall'onda radioattiva dell'esplosione e morì poco dopo all'ospedale di Pryp"jat'), non era minimamente a conoscenza del fatto che si stesse eseguendo il test;<ref>{{Cita web|url=https://www.upi.com/Archives/1986/05/23/One-of-the-first-victims-of-the-Chernobyl-nuclear/6535517204800/|titolo=One of the first victims of the Chernobyl nuclear...|autore=Charles Mitchell|data=23 maggio 1986|lingua=en-US}}</ref> i frammenti di grafite si sparsero nella sala principale e intorno all'edificio. Il nocciolo del reattore si trovò così scoperchiato e all'aperto, a contatto con l'atmosfera. Dalle esplosioni si sollevò un'alta colonna di vapore ionizzato. Al contatto con l'ossigeno dell'aria, per le altissime temperature dei materiali del nocciolo, nel reattore divampò un violento incendio di grafite che coinvolse anche i materiali bituminosi di copertura del tetto e altre sostanze chimiche presenti. Secondo il progetto della centrale, il tetto del reattore doveva essere costruito con materiale ignifugo, ma all'epoca di costruzione tale materiale non esisteva; fu fatto quindi uso di [[catrame]] infiammabile, e i pezzi proiettati sul tetto del reattore adiacente causarono almeno altri cinque incendi. Gli incendi contribuirono in misura enorme alla diffusione di materiali radioattivi nell'atmosfera. Un effetto secondario dello scoperchiamento del reattore, d'altra parte, fu che il movimento d'aria contribuì al raffreddamento del nocciolo liquefatto.
 
L'impianto, a causa della sua doppia natura civile e militare, era stato costruito con un sistema automatico di sostituzione delle barre di combustibile (indispensabile per la produzione di plutonio che esige cicli di sostituzione delle barre di pochi giorni) sospeso mediante gru a ponte, e questa scelta aveva determinato l'impossibilità di costruire un contenimento in cemento armato abbastanza alto poiché il reattore misurava 30 metri di altezza e almeno altrettanti erano necessari sopra di esso per il robot colonnare di sostituzione delle barre, lunghe quanto il reattore stesso, cui doveva aggiungersi lo spazio per la gru destinata a manovrare la colonna robotizzata. A causa dell'altezza complessiva di circa 70 metri dell'impianto, del tutto inusuale per le centrali nucleari occidentali, ma possibile nell'ex Unione Sovietica, si decise quindi di realizzare solo un contenimento parziale, che escludeva la sommità del reattore. Questa scelta contribuì alla dispersione dei contaminanti radioattivi nell'atmosfera.
 
== Condizioni atmosferiche ==
Nelle ore successive al disastro insistevano sull'area due zone ad [[alta pressione]], una a forma di cuneo sull'[[Europa Centrale]] e una sul [[Mediterraneo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilmeteo.it/portale/editoriale-meteo-chernobyl-tragedia-centrale-nucleare-2010|titolo=Per non dimenticare: 22 anni dopo il disastro di Chernobyl (26 aprile 1986 - 2010)|editore=ilmeteo.it|data=27 aprile 2005}}</ref> Sabato 26 e domenica 27 aprile il vento soffiava verso nord, investendo la [[Bielorussia]] e le [[Paesi Baltici|tre repubbliche baltiche]], per girare poi verso nord-ovest il lunedì successivo, su [[Svezia]] e [[Finlandia]], e infine verso ovest, su [[Polonia]], [[Germania]] settentrionale, [[Danimarca]], [[Paesi Bassi]], [[Mare del Nord]] e [[Regno Unito]].
 
Da martedì 29 aprile a venerdì 2 maggio un'[[Bassa pressione|area depressionaria]] sul Mediterraneo si spostò a sud, richiamando un flusso d'aria da nord-est su [[Cecoslovacchia]], [[Ungheria]], [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]], [[Austria]] e [[Italia Settentrionale|Italia settentrionale]], scivolando poi in parte sull'arco alpino, investendo [[Svizzera]], [[Francia]] sud-orientale e [[Germania]] meridionale, e in parte sull'arco appenninico, investendo l'[[Italia Centrale|Italia centrale]]. Da domenica 4 a martedì 6 maggio, il vento girò verso sud, investendo di nuovo [[Ucraina]], [[Russia]] meridionale, [[Romania]], [[Moldavia]], [[Penisola Balcanica|Penisola balcanica]], fino alla [[Grecia]] e alla [[Turchia]].<ref>{{Cita immagine|url=http://www.progettohumus.it/include/chernobyl/mappe/locali/Evolution.gif|titolo=Configurazione meteorologica tra il 26 aprile e il 6 maggio su tutta l'Europa|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051017222414/http://www.progettohumus.it/include/chernobyl/mappe/locali/Evolution.gif|dataarchivio=17 ottobre 2005|urlmorto=sì|anno=1986|editore=Progetto Humus|accesso=28 febbraio 2014|fonteorigine={{cita web |url=http://www.progettohumus.it/chernobyl.php?name=mappe1 |titolo=Chernobyl, Le Mappe Locali della Contaminazione |editore=Progetto Humus |accesso=28 febbraio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050321210650/http://www.progettohumus.it/chernobyl.php?name=mappe1 |dataarchivio=21 marzo 2005 |urlmorto=no}}}}</ref>
 
L'emissione di vapore radioattivo cessò sabato 10 maggio 1986. Al fine di valutare la contaminazione radioattiva nelle varie zone è importante sapere dove è piovuto, perché gli elementi radioattivi hanno raggiunto e sono depositati al suolo a seguito delle precipitazioni. Il portale Humus riporta mappe tematiche, europee e italiane, sulla contaminazione proveniente da Černobyl<ref>{{Cita web|url=http://www.progettohumus.it/chernobyl.php?name=mappe2|titolo=La contaminazione di Chernobyl: Le Mappe Europee e Italiana|editore=Progetto Humus}}</ref>. È possibile riscontrare questo deposito ancor oggi, misurando la radioattività emessa dagli isotopi di cesio (<sup>137</sup>Cs), dal plutonio (<sup>239</sup>Pu e <sup>240</sup>Pu) e dal piombo (<sup>210</sup>Pb<sub>xs</sub>) presenti nei livelli di terreno risalenti al 1986<ref name="Plutonio nel suolo svedese" />.
 
== Gestione della crisi ==
=== Livello delle radiazioni ===
 
[[File:Entrance to zone of alienation around Chernobyl.jpg|miniatura|Ingresso alla "[[zona di alienazione]]" attorno a [[Černobyl']] e [[Pryp"jat' (città)|Pryp"jat']]]]
 
Solo una piccola parte degli strumenti di rilevazione a disposizione era in grado di effettuare misure fino a {{formatnum:360000}} röntgen/ora ed erano indisponibili, chiusi in cassaforte; quelli impiegabili arrivavano a un massimo di 3,6 R/h, che era il valore di fondo scala.
I contatori Geiger della sala di controllo indicavano 3,6 röntgen/ora, un valore del tutto accettabile così il vicecapoingegnere [[Anatolij Djatlov]] suppose che il reattore fosse ancora intatto.<ref>{{Cita|Read, 1994|}}, p. 54.</ref> Questi riferì al direttore della centrale [[Viktor Brjuchanov]] che i contatori Geiger della sala di controllo indicavano 3,6 röntgen/ora, ma questo era un valore solo apparentemente rassicurante perché 3,6 röntgen/ora era il valore di fondo scala dei contatori, che non erano quindi in grado di visualizzare valori maggiori. Djatlov era sicuro che il valore effettivo fosse più alto.
 
Immediatamente furono mandati operatori della centrale per effettuare rilevamenti, attrezzati di [[contatore Geiger|contatori Geiger]] con fondo scala a {{formatnum:360000}} röntgen/ora e mascherine chirurgiche. Un operatore incaricato tornò con dei dati sconcertanti: le radiazioni nei pressi del reattore misuravano ben {{formatnum:20000}} [[Röntgen (unità di misura)|röntgen]]/ora (R/h), valori così inverosimilmente alti che i dirigenti pensavano che fossero gli strumenti di misura a non funzionare correttamente.
 
In alcune zone, visto che la propagazione delle radiazioni è a macchia di leopardo, i valori stimati superavano di oltre {{formatnum:5000}} volte il valore riportato dagli strumenti meno efficienti.
Basti considerare che, in una città europea, il fondo misura circa 20 [[micro (prefisso)|micro]]-röntgen, ovvero 0,00002 röntgen, il valore rilevato nei pressi della centrale era 1 miliardo di volte superiore a quello naturale. Sono sufficienti 500 röntgen distribuiti in un lasso di 5 ore per uccidere un essere umano. Molti operatori furono esposti a una dose mortale di radiazioni nell'arco di pochi minuti.
 
Intanto Aleksandr Akimov e Leonid Toptunov (responsabile in quel momento della sala di controllo del reattore nº 4), andarono ad aprire a mano le valvole nei sotterranei che immettevano acqua per il raffreddamento del reattore, senza alcuna tuta protettiva, consapevoli di esporsi a un rischio che li avrebbe condotti alla morte per radiazioni nel giro di due settimane. Per questo Akimov e Toptunov vennero insigniti dell'Ordine ucraino di terzo grado per il coraggio.<ref name="chnpp">{{cita web|titolo=Chernobyl NPP Heros|url=http://www.chnpp.gov.ua/index.php?option=com_content&view=article&id=82&lang=ru|accesso=28 aprile 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140429184100/http://www.chnpp.gov.ua/index.php?option=com_content&view=article&id=82&lang=ru|dataarchivio=29 aprile 2014}}</ref>
 
Le misure di sicurezza adottate immediatamente dopo il verificarsi dell'esplosione coinvolsero migliaia di vigili del fuoco e militari accorsi immediatamente sul luogo del disastro. Benché la situazione apparisse nell'immediato critica, la città di Pryp"jat' non venne evacuata immediatamente. Il mattino del 26 aprile 1986 è stato documentato da [[Vladimir Ševčenko]] che, non consapevole dei rischi a cui era sottoposto, si avventurò nella zona fortemente contaminata senza alcuna precauzione, arrivando addirittura a filmare a pochi metri sopra il reattore in fiamme. A causa delle radiazioni Ševčenko si ammalò e morì anch'egli dopo lunga malattia. Nel suo filmato<ref>{{YouTube|autore=Alex Green|id=NnpUiTJMZNw|titolo=THE CHERNOBYL DISASTER - The Severe Days (ITA/ENG - Restaurato)|data=21 marzo 2011}}</ref> sono visibili le migliaia di mezzi dell'esercito accorsi sul luogo. Peraltro quel 26 aprile gli operai impegnati nella costruzione dei reattori 5 e 6 andarono regolarmente al lavoro; nessuno li aveva avvertiti.<ref>{{Cita|Read, 1994|}}.</ref>
 
=== L'incendio ===
 
La squadra capitanata dal tenente [[Vladimir Pravik]] arrivò sul luogo del disastro per prima con il comando di spegnere un incendio causato da un corto circuito. Non erano stati informati della tossicità dei fumi e del materiale radioattivo caduto dopo l'esplosione nell'area circostante la centrale, perché nemmeno i responsabili della centrale si rendevano conto dei livelli mortali di radioattività, perché la misuravano con dei contatori geiger con un fondo scala inappropriato. I pompieri spensero gli incendi camminando sui detriti altamente radioattivi senza alcuna protezione. Alle 5:00 del mattino alcuni incendi sul tetto e attorno all'area erano stati estinti.
Pravik morì l'11 maggio [[1986]], 15 giorni dopo l'esplosione e così morirono di [[malattia acuta da radiazione]] altri vigili del fuoco in azione la mattina del 26 aprile 1986. {{cn|Le loro divise sono ancora oggi abbandonate nei sotterranei dell'ospedale di Prypjat e hanno ancora altissimi livelli di radioattività, specialmente gli scarponi, che calpestarono direttamente i detriti, la grafite e le tracce di combustibile fuori dalla centrale nel tentativo di spegnere l'incendio all'edificio}}.
 
Il reattore continuò a bruciare per giorni finché un gruppo di scienziati decise di spegnerlo con l'ausilio di elicotteri che sganciarono migliaia di tonnellate di [[boro]], silicati, sabbia e [[dolomia]], materiali adeguati per soffocare un incendio di tale natura poiché particolarmente efficaci nella schermatura delle radiazioni e soprattutto secchi, così da non produrre colonne di vapori radioattivi. Si ricordano le vittime dell'elicottero precipitato durante una manovra di sgancio materiali il cui equipaggio era composto da quattro giovani piloti: Volodymyr Kostjantynovyč Vorobjov, Oleksandr Jevhenovič Junhkind, Leonid Ivanonovyč Chrystyč e Mykola Oleksandrovič Hanžuk<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=8rKw8JlZyPE|video della caduta dell'elicottero]</ref>.
 
Nei giorni a seguire si deciderà più o meno maldestramente di continuare a raffreddare il reattore ormai esploso, ovvero scoperchiato a cielo aperto, inondandolo d'acqua il che genererà ulteriore vapore radioattivo in dispersione nell'[[atmosfera terrestre|atmosfera]].
 
=== Dichiarazioni ===
 
Il governo sovietico inizialmente cercò di tenere nascosta la notizia di un grave incidente nucleare. Impiegarono diversi giorni per rendersi conto della gravità del fatto ma nonostante la situazione risultasse subito disperata un velo di [[omertà]] si stese sull'URSS.
 
La mattina del 27 aprile, nella relativamente vicina Svezia, alcuni lavoratori in ingresso alla centrale di [[Forsmark]] fecero scattare l'allarme ai rilevatori di radioattività. Si suppose, visto l'elevato livello dei dati, che vi fosse una falla all'interno della centrale e i responsabili cominciarono immediatamente a fare controlli in tutti gli impianti. Assicuratisi che le loro centrali fossero perfettamente in sicurezza, cominciarono a cercare altrove la fonte delle radiazioni e giunsero così fino in Unione Sovietica.
Chiesero spiegazioni al governo domandando perché non era stato avvisato nessuno. Dapprima il governo sminuì la cosa ma ormai gli svedesi, con i loro controlli, avevano messo al corrente l'Europa intera che un grave incidente era occorso in una centrale sovietica.
Il mondo intero cominciò a fare pressione e finalmente i sovietici rilasciarono le prime e scarne dichiarazioni sull'incidente che fecero il giro del mondo.
 
=== Evacuazione ===
 
La commissione d'inchiesta capitanata da [[Valerij Alekseevič Legasov|Valerij Legasov]] giunse a Pryp"jat' la sera del 26 aprile. Viste le condizioni di numerose persone già sotto terapia decisero la notte del 27 aprile l'evacuazione della città. Fu detto ai cittadini di portare con sé pochi effetti personali, che sarebbero stati trasferiti in misura precauzionale e che in breve tempo avrebbero potuto far ritorno alle loro abitazioni. Le autorità sovietiche cominciarono a evacuare la popolazione dell'area circostante Černobyl' 36 ore dopo l'incidente.
 
Giunsero da Kiev decine di autobus che successivamente vennero abbandonati in una sorta di cimitero nella [[zona di alienazione|zona interdetta]], dove ancora oggi si possono osservare migliaia di mezzi utilizzati per lo sgombero e la gestione della zona. Molti sono veicoli militari. L'evacuazione è stata documentata da Michail Nazarenko<ref>{{YouTube|autore=Matías González|id=6c0r3rBZVm0|titolo=Last Day of Pripyat|data=17 dicembre 2006}}</ref> e si può notare la sottile calma che quel giorno era in città. Nessuno era realmente conscio di ciò che stava accadendo. Decine di persone si soffermarono fino a tardi, la notte dell'esplosione, per ammirare la luce scintillante sopra il reattore. Nel maggio [[1986]], circa un mese dopo, tutti i residenti nel raggio di 30&nbsp;km dall'impianto, circa {{formatnum:116000}} persone, erano stati trasferiti.
 
Qua sotto il testo dell'evacuazione del 27 aprile:
 
{{Citazione|Attenzione, attenzione:
fidati compagni, il consiglio comunale dei Deputati informa che in seguito ad un incidente alla centrale elettronucleare di Černobyl' nella città di Prip"jat', la quantità di radiazioni nell'aria è aumentata sopra la norma. Grazie al Partito Comunista e alle forze di polizia sovietiche, le misure d'emergenza necessarie sono state prese. Quindi, per assicurare una completa sicurezza per il popolo, specialmente per i vostri bambini, è necessario evacuare temporaneamente i cittadini nella zona di Kiev. Di conseguenza, ogni appartamento verrà liberato e oggi, 27 aprile a partire dalle 14:00, dei bus verranno messi a disposizione dalla polizia e dai rappresentanti del Partito Cittadino. È consigliato di portare con voi: documenti d'identità, effetti personali necessari e cibo per un pasto. I responsabili delle imprese e delle istituzioni hanno determinato una cerchia di lavoratori che rimarranno sul posto per garantire il normale funzionamento delle imprese della città. Tutti gli appartamenti, durante l'evacuazione, verranno sorvegliati dagli ufficiali di polizia.
Compagni, mentre temporaneamente libererete le vostre case, per favore, non dimenticate di: chiudere tutte le finestre, di spegnere tutti gli impianti elettrici e del gas e di chiudere i rubinetti. Per favore rimanete calmi, organizzati e mantenete l'ordine durante l'evacuazione temporanea.|3=Внимание, Уважаемые товарищи! Городской совет народных депутатов сообщает, что в связи с аварией на Чернобыльской атомной электростанции в городе Припяти складывается неблагоприятная радиационная обстановка. Партийными и советскими органами, воинскими частями принимаются необходимые меры. Однако, с целью обеспечения полной безопасности людей, и, в первую очередь, детей, возникает необходимость провести временную эвакуацию жителей города в ближайшие населённые пункты Киевской области. Для этого к каждому жилому дому сегодня, двадцать седьмого апреля, начиная с 14:00 часов будут поданы автобусы в сопровождении работников милиции и представителей горисполкома. Рекомендуется с собой взять документы, крайне необходимые вещи, а также, на первый случай, продукты питания. Руководителями предприятий и учреждений определён круг работников, которые остаются на месте для обеспечения нормального функционирования предприятий города. Все жилые дома на период эвакуации будут охраняться работниками милиции. Товарищи, временно оставляя своё жильё, не забудьте, пожалуйста, закрыть окна, выключить электрические и газовые приборы, перекрыть водопроводные краны. Просим соблюдать спокойствие, организованность и порядок при проведении временной эвакуации.|lingua=RU}}
 
=== Rimozione dei detriti ===
 
Una volta spento l'incendio e tamponata la situazione di emergenza, negli anni successivi si procedette alle operazioni di recupero e di decontaminazione dell'edificio e del sito del reattore e delle strade intorno, così come alla costruzione di un "sarcofago" per coprire il reattore esploso. Incaricati di queste operazioni furono i cosiddetti [[liquidatori]]. In base a leggi promulgate in Bielorussia, Russia e Ucraina, {{formatnum:600000}} persone<ref name="unscear.org">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.unscear.org/docs/reports/annexj.pdf|formato=pdf|titolo=Annex J: Exposures and effects of the Chernobyl accident|editore=UNSCEAR|data=2000}} In particolare p. 453, sezione 2 e p. 469, sezioni 73-76.</ref>, fra militari e civili, ricevettero speciali certificati e l'associata medaglia che confermavano il loro status di "liquidatori", sebbene altre stime basate su registri nazionali parlino di {{formatnum:400000}} e altre addirittura di {{formatnum:800000}}. In ogni caso, fra il totale dei liquidatori la popolazione costituita dalle {{formatnum:226000}} ~ {{formatnum:240000}} persone che operarono nella [[zona di alienazione|zona in un raggio di]] {{M|30|k|m}} e negli anni 1986 e 1987 è quella che ricevette la dose di radiazioni più elevata.
 
Il resto lavorò in aree oltre i 30&nbsp;km oppure negli anni fra il 1988 e il 1990, quando il livello di radiazioni si era già notevolmente abbassato.
I primi liquidatori furono coloro che vennero incaricati di prelevare i blocchi di grafite dal tetto per gettarli a braccia dentro allo squarcio dove si trovava il reattore. Vennero informati a questo punto dei rischi e moltissimi non indugiarono un momento pur essendo consapevoli della pericolosità dell'operazione. Erano sottoposti a turni di due minuti l'uno, in seguito, fu stimato che questi turni non avrebbero dovuto superare i 40 secondi di esposizione, pena una fortissima dose efficace ricevuta. Dovevano uscire sul tetto, caricare a braccia un blocco di grafite di circa 50 chilogrammi di peso e buttarlo il più rapidamente possibile nello squarcio. Alcuni dovevano invece, con l'ausilio di un badile, spalare i detriti sempre all'interno del reattore. Erano protetti da indumenti che potevano garantire soltanto un minimo di protezione dalle radiazioni. Fu promesso loro che al termine di un monte di ore di servizio sul sito del disastro avrebbero avuto il diritto alla pensione anticipata di tipo militare. Tra i liquidatori c'erano numerosi civili provenienti da tutta l'ex [[Unione Sovietica]].
 
==== Effetto dei detriti ====
 
Il 9 maggio [[1986]], le {{formatnum:5000}} tonnellate di [[boro]], [[dolomia]], [[argilla]] e [[carburo di boro]] scaricate nei primi giorni sul reattore per spegnere l'incendio della [[grafite]], gravarono tanto sul reattore già distrutto che crollarono ulteriormente dentro la voragine. Da questo ulteriore crollo si sprigionò un'ulteriore, più debole, colonna di fumi radioattivi che causò un rilascio di materiale di fissione che si sparse in un raggio di 35 chilometri, già evacuati, attorno alla centrale.
 
Secondo gli esperti vi erano buone possibilità che il nocciolo ancora incandescente e pieno di attività potesse sprofondare ulteriormente arrivando a contatto con l'acqua delle falde, causando così nuove esplosioni di vapore. Vennero chiamati dei minatori che lavorarono a braccia sotto il reattore scavando un tunnel per inserire sistemi di raffreddamento nei livelli inferiori della centrale. Spesso le mascherine protettive rendevano loro difficoltosa la respirazione, costringendoli a lavorare in condizioni al limite del sopportabile. La mappatura definitiva, condotta con l'ausilio di robot automatizzati, del combustibile disperso nei livelli inferiori della centrale attestò comunque che in nessun caso il nucleo liquefatto superò il solaio immediatamente sopra le fondamenta della centrale.
 
=== Il sarcofago ===
{{vedi anche|Sarcofago della centrale nucleare di Černobyl'}}
[[File:Chernobyl Nuclear Power Plant.jpg|miniatura|Il vecchio sarcofago costruito subito dopo l'incidente al reattore nº 4 della centrale di Černobyl', con in primo piano il monumento eretto in memoria degli operai morti nella costruzione del sarcofago. |252x252px]]
Tra i {{formatnum:600000}} liquidatori si trovano anche coloro che si adoperarono per la costruzione del sarcofago esterno. I primi due anni 1986-1987 circa {{formatnum:226000}} ~ {{formatnum:240000}} persone si alternarono per la pulizia e la realizzazione dello scudo protettivo. Il reattore necessitava di essere isolato al più presto assieme ai detriti dell'esplosione, che comprendevano 180 tonnellate di combustibile, pulviscolo altamente radioattivo e {{formatnum:740000}} metri cubi di macerie contaminate. Fu quindi progettata la realizzazione di un sarcofago di contenimento per far fronte all'emergenza.
 
{{chiarire|Viste le necessità, fu impiegata una fila di camion come fondazioni delle pareti di cemento, per un totale di {{formatnum:300000}} tonnellate che, erette per il contenimento del reattore e la struttura portante del sarcofago, sono le stesse macerie del reattore n° 4 e materiale metallico ({{formatnum:1000}} tonnellate), il che rende il complesso sia instabile sia poco sicuro}}.
La volta era sostenuta da tre corpi principali che sorreggono la copertura superiore costituita da tubi di 1 metro di diametro e di pannelli di acciaio.
La parete sud è stata realizzata prevalentemente da pannelli di acciaio che alzandosi per alcune decine di metri si inclinavano di circa 115 gradi per poi concludere verticalmente formando il tetto.
La parete est era la parete non collassata dello stesso reattore mentre la parete a nord era un puzzle di acciaio, cemento e mura semidistrutte. La parete ovest, quella più spesso impressa sulle foto, per la sua complessità è stata realizzata a parte e poi montata con l'ausilio di gru sulla facciata.
 
Il suddetto sarcofago è stato creato a tempo record tra il maggio e il novembre 1986, ma ogni anno, proprio per la povertà dei materiali usati e per la mancanza di una più seria progettazione, nuove falle si aprivano continuamente nella struttura, per un totale di oltre 1.500 metri quadrati di superficie. Alcune fessure raggiungevano i 10 metri quadrati di superficie, tali da potervi lasciar passare tranquillamente un'automobile.<ref>{{Cita web|titolo=Inside Chernobyl's Sarcophagus|url=https://www.youtube.com/watch?v=9G6IA9ni2RM&t=25m43s|data=1996|editore=BBC Horizon}}</ref> La pioggia vi si infiltrava all'interno e rischiava di contaminare le falde seppur sotto il reattore sia stato costruito a braccia un tunnel per isolare il nocciolo fuso dal terreno. Circa 2.200 metri cubi di acqua si riversavano all'interno del sarcofago ogni anno facendo aumentare di 10 volte la [[tensione meccanica]] sulle fondazioni che va da un minimo di {{M|0,2|M|Pa}} fino a un massimo di {{M|2|M|Pa}}. Il basamento sprofondò di quattro metri permettendo l'infiltrarsi di materiale radioattivo nelle falde acquifere che sono correlate ai fiumi [[Pryp"jat' (fiume)|Pryp"jat']] e [[Dnepr]] che a loro volta portano il loro carico fino al [[mar Nero]]. 30 milioni di persone lungo il corso dei fiumi si servono di essi. La temperatura all'interno del sarcofago raggiunge in alcuni punti, ancora oggi, {{formatnum:1000}} gradi Celsius in prossimità del nocciolo e tale temperatura contribuisce al costante indebolimento e alla deformazione della struttura.
 
Nel febbraio 2013, sotto il peso di una nevicata insolitamente copiosa, è crollata una parte del tetto del locale turbine adiacente al sarcofago. Tale crollo ha provocato l'immediata evacuazione degli operai del vicino cantiere del nuovo sarcofago per alcuni giorni, per il timore che il crollo avesse coinvolto anche parti del sarcofago stesso.<ref>{{Cita web|url=http://www.laperfettaletizia.com/2013/02/chernobyl-dopo-il-crollo-le-domande.html|titolo=Chernobyl dopo il crollo, le domande alle quali nessuno risponde|editore=laperfettaletizia.com|data=19 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131105224700/http://www.laperfettaletizia.com/2013/02/chernobyl-dopo-il-crollo-le-domande.html|dataarchivio=5 novembre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.world-nuclear-news.org/RS_No_impact_from_Chernobyl_roof_collapse_1302131.html|titolo=No impact from Chernobyl roof collapse|editore=world-nuclear-news.org|data=13 febbraio 2013}}</ref>
 
L'attuale sarcofago non è mai stato dichiarato come una struttura di contenimento permanente. Ad aggravare la situazione è la sismicità della zona del Pryp"jat'.
 
==== All'interno del sarcofago ====
 
[[File:Levels of radioactivity in the lava under the Chernobyl number four reactor 1986.svg|miniatura|Livelli di radioattività in base alle sostanze, della lava risultante dalla fusione del nocciolo e del reattore nº 4|142x142px]]
 
All'interno del sarcofago si trovano le macerie dell'intera struttura che conteneva il reattore. Si impiegò moltissimo per poter conoscere cosa si trovava sotto le macerie e i detriti scaricati. I tecnici in azione in quel periodo critico riferiscono che era terribile lavorare in quelle condizioni sempre con un [[contatore Geiger]] a portata di mano e che spesso rilevavano una radioattività tollerabile come 1 o 5 [[Röntgen (unità di misura)|R/h]], ma spesso bastava voltare l'angolo per dover scappare davanti a 500 R/h.
 
Dopo la costruzione dello scudo di acciaio e cemento, nelle pareti in muratura interne rimaste sono stati effettuati dei buchi per ispezionare mediante l'uso di telecamere e apparecchiature radiocomandate la condizione interna dell'edificio semidistrutto. Inizialmente i tecnici e gli operatori supposero di trovare il reattore sepolto là sotto tra le macerie, ma con loro grande stupore si resero conto che non era rimasto più niente e che esso si era fuso assieme al nocciolo, colando lungo i piani sottostanti. La lava radioattiva aveva formato una stalagmite dalla curiosa forma che assomiglia a un "[[Piede d'elefante (Černobyl')|Piede d'elefante]]"<ref>{{cita web|url=https://www.vanillamagazine.it/il-piede-d-elefante-di-chernobyl-il-mostro-nucleare-che-uccide-in-300-secondi/}}</ref> e proprio così è stata ribattezzata. È formata dal reattore e dal nocciolo fusi ed è composta da uranio, cesio, plutonio, grafite e altro materiale. È altamente radioattiva, per questo il video del "''Piede d'elefante''" è stato realizzato tramite apparecchiatura radiocomandata.
 
==== Nuovo sarcofago ====
 
Nel 1997, al vertice del [[G7]] a Denver, fu fondato il Chernobyl Shelter Fund per raccogliere fondi per mettere in sicurezza il reattore. Il nuovo progetto prevedeva la costruzione di un nuovo sarcofago di diversa concezione, realizzato con materiali più sicuri e montato su binari. La struttura a cupola, conclusa nel 2016, successivamente sarebbe dovuta essere spinta fino sopra il vecchio sarcofago così da evitare agli addetti ai lavori l'[[Radioattività#Effetti biologici|esposizione diretta alle radiazioni]]. Nel [[1998]] il costo stimato per la sua progettazione e realizzazione raggiungeva i 780 milioni di dollari, fino a lievitare oltre un miliardo di dollari; esso metterebbe in sicurezza il sito per circa 100 anni.
La Shelter Implementation Plan (SIP) è una cooperativa che si è adoperata per raccogliere i fondi per la realizzazione della nuova cupola, che la sola Ucraina non sarebbe stata in grado di fronteggiare. La SIP è stata composta e supportata dall'[[Unione europea]], dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e dalla stessa [[Ucraina]]. Le uniche modifiche apportate al sarcofago prima della sua sostituzione sono state la realizzazione di accessi per la manutenzione ed il monitoraggio del tetto ed un sistema per il controllo delle polveri.
 
Il progetto del nuovo sarcofago (NSC, ossia New Safe Confinement) prevedeva la realizzazione di una struttura a doppia volta (una sopra l'altra) di altezza massima pari a 92,5 metri e costituita da un totale di 85 elementi; parte della struttura è stata costruita esternamente al sito e il tutto è stato assemblato a 180 metri di distanza dal reattore.
Gli archi sono composti da materiale tubulare d'acciaio resistente e relativamente leggero per diminuire il peso della struttura e i costi d'assemblaggio; successivamente sono stati ricoperti con tre strati di pannelli poi ulteriormente rivestiti di [[Lexan]], resina termoplastica di policarbonato in grado di prevenire l'accumularsi di particelle radioattive tra i vari corpi della volta.
[[File:New-safe-confinement-April-2015-IMG 8747.jpg|miniatura|207x207px|Il nuovo sarcofago in costruzione dinnanzi al reattore nº 4 di Černobyl']]
Tra l'arco superiore, di campata pari a 270 metri e quello inferiore, di campata pari a 240 metri, intercorre nel punto più alto uno spazio di 12 metri. Sono state realizzate 12 doppie volte di una lunghezza di 13,5 metri che assemblate formano un unico corpo lungo oltre 150 metri.
[[File:NSC-Oct-2017.jpg|miniatura|Il nuovo sarcofago nella posizione finale sul reattore nº 4 di Černobyl']]
Si è cercato di rendere il tutto meno pesante possibile e gli scavi per la costruzione delle fondazioni sono stati minimi per evitare di smuovere il terreno in superficie, ancora fortemente contaminato a causa di scorie radioattive, terra, sabbia, e detriti della costruzione del primo sarcofago. Attraverso l'uso di binari, la struttura è stata trasportata direttamente sopra il sarcofago, così da evitare che gli operai venissero esposti direttamente alle radiazioni.
Il progetto, finito il 12 febbraio [[2004]], è stato approvato un mese dopo dal governo Ucraino, ma è stato sottoposto a continue verifiche e non si sapeva precisamente quando e come sarebbe stato realizzato; nell'Aprile 2007, venerdì 27, venne dichiarato che il sito di costruzione fosse in fase di preparazione, ma senza specificare altro; il 17 settembre [[2007]] la [[BBC]] ha dichiarato che stavano proseguendo i lavori. In principio erano previsti 5 anni per il completamento del NSC, ma la mancanza dei fondi necessari e i continui intoppi burocratici ed economici provocarono molti slittamenti nelle fasi di costruzione, dilazionando i tempi di realizzazione.
 
Negli ultimi anni, prima del completamento della nuova struttura, si è temuto fortemente che il sarcofago del reattore nº 4 potesse cedere, anche per via delle radiazioni, che facilitavano la decomposizione dello stesso. Il vecchio sarcofago, progettato per durare fino al 2016, è stato finalmente sostituito dalla nuova struttura il 29 novembre 2016, impedendo così che una nuova nube composta da 5 tonnellate di polveri radioattive (sulle 198 tonnellate di nocciolo radioattivo), si liberasse nell'atmosfera europea<ref>{{Cita web|titolo=Allarme Chernobyl: segnali cedimento in sarcofago reattore 4|url=http://www.tmnews.it/web/sezioni/news/PN_20110409_00179.shtml|data=9 aprile 2011|editore=TM News|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110721222249/http://www.tmnews.it/web/sezioni/news/PN_20110409_00179.shtml|dataarchivio=21 luglio 2011}}</ref>.
 
== Conseguenze del disastro ==
=== Rilascio di materiale radioattivo e contaminazione ambientale ===
 
[[File:Ukrainian National museum "Tchornobyl" in Kyiv 1.JPG|miniatura|Le insegne delle città cancellate dalla mappa in seguito alla contaminazione radioattiva, esposte nel Museo Nazionale Ucraino "Černobyl'" a Kiev]]
 
L'[[UNSCEAR]] nel suo rapporto del 2000<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.unscear.org/docs/reports/annexj.pdf|formato=pdf|titolo=Annex J: Exposures and effects of the Chernobyl accident|editore=UNSCEAR|data=2000}} In particolare p. 519, tavola 2.</ref>, sulla base di misure di radioattività e analisi di campioni, ha stimato che il rilascio totale di radioattività nell'atmosfera, escludendo l'attività dovuta ai gas nobili, è stato pari a 5.300 P[[becquerel|Bq]]. Il rapporto del Chernobyl forum, nel periodo 2003-2005,<ref>{{Cita web|autore=[[Chernobyl Forum]]|url=https://www.iaea.org/Publications/Booklets/Chernobyl/chernobyl.pdf|titolo=Chernobyl's Legacy: Health, Environmental and Socio-Economic Impacts and Recommendations to the Governments of Belarus, the Russian Federation and Ukraine|editore=[[Agenzia internazionale per l'energia atomica|International Atomic Energy Agency]]|formato=pdf|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100215212227/http://www.iaea.org/Publications/Booklets/Chernobyl/chernobyl.pdf|dataarchivio=15 febbraio 2010}} p. 22.</ref><ref>{{en}} {{Cita|Chernobyl Forum, 2006}} pagine 22.</ref>, considerando la radioattività totale inclusi anche i gas nobili, arriva a una stima di 14 EBq, pari a {{formatnum:14000}} PBq.
Di queste, 1800 PBq sono dovute allo iodio-131 dalla [[emivita (fisica)|emivita]] di 8 giorni, 85 PBq al cesio-137 di 30 anni di emivita, 10 PBq dovuti allo stronzio-90 e 3 PBq a isotopi di plutonio, che sono plutonio 239 e plutonio 240.
 
I più alti valori di cesio-133 si trovano sugli strati superficiali del terreno, da dove vengono assorbiti da [[piante]] e [[Fungo|funghi]] e quindi entrano nella catena alimentare locale.
È risaputo che incendi possono liberare nuovamente le particelle radioattive.<ref name="Dusha-Gudym-1992" /><ref>{{Cita pubblicazione|lingua=en|autore=E. M. Pazukhin, A. A. Borovoi, B. I. Ogorodnikov|url=http://www.maik.ru/abstract/radchem/4/radchem0102_abstract.pdf|formato=pdf|titolo=Forest Fire as a Factor of Environmental Redistribution of Radionuclides Originating from Chernobyl Accident|editore=MAIK Nauka/Interperiodica|data=9 gennaio 2003|accesso=14 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090327135945/http://www.maik.ru/abstract/radchem/4/radchem0102_abstract.pdf|dataarchivio=27 marzo 2009}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.fire.uni-freiburg.de/iffn/country/rus/rus_16.htm|titolo=News from the Forest Fire Situation in the Radioactively Contaminated Regions|nome=Eduard P.|cognome=Davidenko|coautori=Johann Georg Goldammer|mese=gennaio|anno=1994|accesso=18 agosto 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090426031324/http://www.fire.uni-freiburg.de/iffn/country/rus/rus_16.htm#|dataarchivio=26 aprile 2009|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Radioactive fires threaten Russia and Europe|url=http://newsfromrussia.com/main/2002/09/18/36851.html|data=18 settembre 2002|editore=Pravda.ru|nome=Mikhail|cognome=Antonov|coautori=Maria Gousseva|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090502031128/http://newsfromrussia.com/main/2002/09/18/36851.html|dataarchivio=2 maggio 2009}}</ref> In particolare V. I. Yoschenko ''et al.'' documentarono il possibile incremento di mobilità del [[Cesio (elemento chimico)|cesio]], dello [[stronzio]] e del [[plutonio]], a causa degli incendi delle foreste.<ref>Yoschenko ''et al.'', ''Journal of Environmental Radioactivity'', 2006, '''86''', 143–163.</ref> In un esperimento, vennero accesi incendi e quindi misurati i livelli di radioattività nell'aria nelle zone poste sotto vento.
 
Sono avvenuti incendi nell'erba e nella foresta all'interno della zona contaminata, rilasciando pulviscolo radioattivo nell'atmosfera. Nel 1986 una serie di incendi distrusse 23,36&nbsp;km² di foresta, e da allora molti altri incendi sono scoppiati all'interno della zona dei 30&nbsp;km. All'inizio del maggio del 1992 scoppiò un grave incendio e interessò 5&nbsp;km² di terreno, compresi 2.7&nbsp;km² di foresta. Questo portò ad un forte incremento dei livelli di cesio nel pulviscolo atmosferico.<ref name="Dusha-Gudym-1992">{{Cita web|url=http://www.fire.uni-freiburg.de/iffn/country/rus/rus_7.htm|titolo=Forest Fires on the Areas Contaminated by Radionuclides from the Chernobyl Nuclear Power Plant Accident|cognome=Dusha-Gudym|nome=Sergei I.|mese=agosto|anno=1992|sito=IFFN|pagine=No. 7, p. 4–6|editore=Global Fire Monitoring Center (GFMC)|accesso=18 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080610173251/http://www.fire.uni-freiburg.de/iffn/country/rus/rus_7.htm#|dataarchivio=10 giugno 2008|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|lingua=en|url=http://www.fire.uni-freiburg.de/iffn/iffn_32/20-Dusha-Gudym.pdf|formato=pdf|titolo=Transport of Radioactive Materials by Wildland fires in the Chernobyl Accident Zone: How to Address the Problem|rivista=International Forest Fire News|numero=32|mese=gennaio-giugno|anno=2005|volume=119-125|accesso=18 agosto 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090327135944/http://www.fire.uni-freiburg.de/iffn/iffn_32/20-Dusha-Gudym.pdf#|dataarchivio=27 marzo 2009|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Ryszard Szczygieł, Barbara Ubysz|url=http://www.ppoz.pl/down/pwa/fr506a.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070629154237/http://www.ppoz.pl/down/pwa/fr506a.pdf|dataarchivio=29 giugno 2007|formato=pdf|titolo=Chernobyl Forests. Two Decades After the Contamination|editore=Przegląd Pożarniczy|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.fao.org/docrep/004/y2795e/y2795e08a.htm|titolo=Fire prevention in radiation contaminated forests|cognome=Allard|nome=Gillian | editore= Forestry Department, [[Food and Agriculture Organization|FAO]]|accesso=18 giugno 2008}}</ref>
 
[[File:Tchernobyl radiation 1996-it.svg|miniatura|Mappa della contaminazione di [[Cesio (elemento chimico)|cesio]]-137 in Bielorussia, Ucraina, Russia relativa all'anno 1986]]
La contaminazione provocata dall'incidente di Černobyl' non interessò solo le aree vicine alla centrale ma si diffuse irregolarmente secondo le condizioni atmosferiche interessando soprattutto aree di Bielorussia, Ucraina e Russia.
Sempre lo stesso documento dell'UNSCEAR<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.unscear.org/docs/reports/annexj.pdf|formato=pdf|titolo=Annex J: Exposures and effects of the Chernobyl accident|editore=UNSCEAR|data=2000}} In particolare p. 520, tavola 5.</ref> fa un rapporto delle aree contaminate e loro livello di contaminazione misurato sul [[Cesio (elemento chimico)|cesio]]-137, riassunti nella seguente tabella e relativi alla mappa a fianco:
 
{| class="wikitable"
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
|+ Livelli di contaminazione (anno 1986) di [[Cesio (elemento chimico)|cesio]]-137 e aree interessate
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
! Denominazione
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Awinwak</span>!'''
! Livello di contaminazione
! Superficie
! Popolazione residente
|-
| Area di esclusione, zone chiuse o confiscate
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| > 1.480&nbsp;kBq/m² (> 40 Ci [[curie (unità di misura)|curie]]/km²)
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
| 3100&nbsp;km²
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
| 0 (evacuati tutti i 116.000)
|-
| Area a stretto controllo, zone di controllo permanente
| fra 555 e 1.480&nbsp;kBq/m² (fra 15 e 40 Ci/km²)
| 7.200&nbsp;km²
| 270.000
|-
| Zone di controllo periodico
| fra 185 e 555&nbsp;kBq/m² (fra 5 e 15 Ci/km²)
| 19.100&nbsp;km²
| 830.000
|-
| Aree a bassa contaminazione
| fra 37 e 185&nbsp;kBq/m² (fra 1 e 5 Ci/km²)
| 200.000&nbsp;km²
| 5,6 milioni
|-
|}
 
Fra le aree a bassa contaminazione, ve ne sono anche alcune che interessano i paesi [[Scandinavia|scandinavi]] ([[Svezia]], [[Danimarca]], [[Finlandia]] e [[Norvegia]]) e dell'[[Europa orientale]] ([[Bulgaria]], [[Romania]], [[Grecia]], [[Moldavia]], [[Slovenia]], [[Austria]], [[Svizzera]], [[Germania]] e anche 300&nbsp;km² in [[Italia]]).
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
 
È stato calcolato che l'incidente di Černobyl' abbia rilasciato una quantità di radiazioni pari a 400 volte a quelle rilasciate in occasione della [[Bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki|bomba caduta su Hiroshima]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=John Vidal|url=http://www.guardian.co.uk/society/2006/apr/26/guardiansocietysupplement7|titolo=Hell on Earth|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=26 aprile 2006|accesso=14 novembre 2013}}</ref>. Alcuni ritengono tuttavia che altre azioni quali gli esperimenti nucleari del [[XX secolo]] abbiano liberato quantità di radiazioni ancora maggiori.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
 
=== Esposizione alle radiazioni ===
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
 
L'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]] nel suo rapporto<ref name="OMS factsheets" /> del 2006, fornisce una tabella che riporta la media delle dosi effettive accumulate su un totale di 20 anni dalle popolazioni più altamente esposte alle radiazioni dovute al disastro di Černobyl':
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
 
{{Cassetto inizio
{| class="wikitable"
|titolo = Altre informazioni
| height="26" align="left" | ''' Popolazione (anni di esposizione) '''
}}
| height="26" align="left" | ''' Numero '''
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
| height="26" align="left" | ''' Dose ricevuta (in media) sul totale dei 20 anni<sup>1</sup> '''
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| height="26" align="left" |Liquidatori (1986–1987) (più altamente esposti)
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
| height="26" align="left" | 240.000
| height="26" align="left" | > 100 m[[sievert|Sv]]
|-
| height="26" align="left" | Evacuati (1986)
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
| height="26" align="left" | 116.000
| height="26" align="left" | > 33 mSv
|-
| height="26" align="left" | Residenti nelle zone a stretto controllo (> 555&nbsp;kBq/m²) (1986–2005)
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
| height="26" align="left" | 270.000
| height="26" align="left" | > 50 mSv
|-
| height="26" align="left" | Residenti nelle zone di bassa contaminazione (37&nbsp;kBq/m²) (1986–2005)
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
| height="26" align="left" | 5.000.000
| height="26" align="left" | 10&nbsp;– 20 mSv
|-
| colspan="3" height="26" align="left" | '''Dosi medie da esposizione a fondo naturale di radiazione sul totale dei 20 anni:'''
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|-
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
| height="26" align="left" | Fondo Naturale di Radiazione 2,4 mSv/anno (range tipico 1-10, max > 20)
[[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 05:30, 21 ago 2018 (CEST)
| height="26" align="left" |
<!-- fine template di benvenuto -->
| height="26" align="left" | 48 mSv (intervallo tipico 20-200 mSv, max > 400 mSv)
|-
| colspan="3" height="26" align="left" | '''Dosi tipiche approssimate da esposizione a pratiche mediche radiologiche (per ogni pratica):'''
|-
| height="26" align="left" | [[Tomografia assiale computerizzata|TAC]] completa
| height="26" align="left" |
| height="26" align="left" | 12 mSv
|-
| height="26" align="left" | Mammografia
| height="26" align="left" |
| height="26" align="left" | 0,13 mSv
|-
| height="26" align="left" | Radiografia del torace
| height="26" align="left" |
| height="26" align="left" | 0,08 mSv
|-
|-
| colspan="3" height="26" align="left" | [1] Queste dosi sono addizionali a quelle dal fondo naturale di radiazione di 48 mSv.
|}
 
La tabella riporta inoltre un confronto con le dosi effettive che normalmente si ricevono a causa del [[fondo di radioattività naturale]], in media 2,4 milli[[sievert]]/anno, ma che può variare da 1 mSv a 10 mSv a seconda del luogo geografico, fino in alcuni casi anche a oltre 20 mSv, per popolazioni residenti nell'aree del mondo a più alta radiazione naturale<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Javad Mortazavi|url=http://www.ecolo.org/documents/documents_in_english/ramsar-natural-radioactivity/ramsar.html|titolo=Natural Radiation: High Background Radiation Areas of Ramsar, Iran|editore=ecolo.org|accesso=7 novembre 2013}}</ref> quali [[Ramsar]] in Iran (con picchi fino a 260mSv/anno), [[Guarapari]] in Brasile, [[Kerali]] in India e [[Yangjiang]] in Cina, nonché in persone residenti in fabbricati costruiti in granito. Senza che però sia stato evidenziato in queste popolazioni un effettivo rischio per la salute.
 
=== Impatto sull'ambiente, flora e fauna ===
 
[[File:Kiev-UkrainianNationalChernobylMuseum 15.jpg|miniatura|Un maiale nato con malformazioni congenite in seguito alle mutazioni provocate dalle radiazioni, esposto nel Museo Nazionale Ucraino "Černobyl'" a [[Kiev]]]]
 
Nell'area compresa in un raggio di 10&nbsp;km dall'impianto furono registrati livelli di [[Fallout nucleare|fallout radioattivo]] fino a 4,81 G[[Becquerel|Bq]]/m²<ref>Rapporto degli scienziati sovietici convenuti alla ''prima conferenza internazionale sugli aspetti radiologici e biologici dell'incidente di Černobyl''', settembre [[1990]].</ref>. In quest'area si trovava un boschetto (circa 4&nbsp;km²) di [[Pinus|pini]] che a causa delle radiazioni virò verso un colore rossiccio e morì, assumendo il nome di ''[[Foresta Rossa]]''. Vicine foreste di [[Betulla|betulle]] e di [[Pioppo|pioppi]] tuttavia restarono verdi e sopravvissero. Nelle settimane e mesi successivi al disastro nella stessa area alcuni animali come una mandria di cavalli lasciata su un'isola del fiume Pryp"jat' a 6&nbsp;km dalla centrale, morì per danni alla tiroide dopo aver assorbito 150-200 [[Sievert|Sv]]<ref name="iaea1991">The International Chernobyl Project Technical Report, IAEA, Vienna, 1991.</ref>. Su una mandria di bovini lasciata sulla stessa isola si osservò uno sviluppo ritardato, per quanto la generazione successiva risultò normale.
 
Numerosi studi, molti dei quali condotti in anni recenti, hanno dimostrato conseguenze negative della contaminazione radioattiva per la fauna che abita le aree maggiormente contaminate.
Tra queste conseguenze figurano la riduzione dei livelli di antiossidanti, un incremento dello stress ossidativo<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Bonisoli-Alquati|nome=Andrea |coautori=Mousseau, T.A., Møller, A.P., Caprioli, M., Saino, N. |titolo= Increased oxidative stress in barn swallows from the Chernobyl region.|rivista=Comparative Biochemistry and Physiology A|data=2010|volume=155|pp=205-210}}</ref> e del danno genetico<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Bonisoli-Alquati|nome=Andrea |coautori=Voris, A., Mousseau, T.A., Møller, A.P., Saino, N., Wyatt, M.D. |titolo= DNA damage in barn swallows (Hirundo rustica) from the Chernobyl region detected by the Comet assay.|rivista=Comparative Biochemistry and Physiology C|data=2010|volume=151|pp=271-277}}</ref> nella [[Hirundo rustica|rondine]]. Tale incremento dello stress ossidativo conseguente all'esposizione alla contaminazione radioattiva è stato invocato per spiegare la dimostrata riduzione delle dimensioni dell'encefalo verificata su un campione di oltre 40 specie di uccelli in aree contaminate rispetto a aree di controllo all'interno della stessa regione.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Møller|nome=Anders Pape|coautori=Bonisoli-Alquati, Andea, Rudolfsen, Geir, Mousseau, Timothy A.|titolo=Chernobyl Birds Have Smaller Brains|rivista=PLoS ONE|data=2011|volume=6|numero=2|pp=e16862|doi=10.1371/journal.pone.0016862}}</ref> Tale riduzione delle dimensioni dell'encefalo, verosimilmente legata a una riduzione della capacità cognitive, è stata associata a una riduzione delle prospettive di sopravvivenza, e potrebbe parzialmente rendere conto della riduzione della consistenza numerica di alcune specie di uccelli, dimostrata attraverso precedenti censimenti.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Møller|nome=Anders Pape|coautori=Mousseau, Timothy A.|titolo=Species richness and abundance of forest birds in relation to radiation at Chernobyl.|rivista=Biology Letters |data=2007|volume=3|numero=5|pp=483-486|doi=10.1098/rsbl.2007.0226}}</ref>
 
Dei circa 440.350 cinghiali cacciati in Germania nella stagione venatoria, più di 1.000 sono stati trovati contaminati con livelli di radiazioni oltre i limiti permessi di becquerel, probabilmente dovuti alla radiazione residua derivante dal disastro.<ref>{{Cita news|lingua=de|autore=Axel Springer|url=http://www.welt.de/wissenschaft/article12874184/Deutsche-Wildschweine-immer-noch-verstrahlt.html|titolo=25 Jahre Tschernobyl: Deutsche Wildschweine immer noch verstrahlt - Nachrichten Wissenschaft|pubblicazione=[[Die Welt]]|data=18 marzo 2011}}</ref>
 
Nel 2009, l'autorità norvegese per l'agricoltura ha riportato che in Norvegia 18.000 animali hanno dovuto essere nutriti con cibo non contaminato per un certo periodo di tempo prima di essere macellati in modo da garantire che la carne potesse essere poi consumata. Anche questo era dovuto alla radioattività residua nelle piante con cui gli animali si cibano durante l'estate. Altri effetti della catastrofe di Černobyl' sono da aspettarsi per i prossimi 100 anni, sebbene la loro gravità sia destinata a diminuire in tale periodo.<ref>{{Cita web|lingua=no|url=https://www.slf.dep.no/no/erstatning/palegg-og-restriksjoner/radioaktivitet/Fortsatt+nedforing+etter+radioaktivitet+i+dyr+som+har+v%C3%A6rt+p%C3%A5+utmarksbeite.10694.cms|titolo=Fortsatt nedforing etter radioaktivitet i dyr som har vært på utmarksbeite|editore=Statens landbruksforvaltning (SLF)|data=30 giugno 2010|urlmorto=sì|accesso=13 aprile 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110816010836/https://www.slf.dep.no/no/erstatning/palegg-og-restriksjoner/radioaktivitet/Fortsatt+nedforing+etter+radioaktivitet+i+dyr+som+har+v%C3%A6rt+p%C3%A5+utmarksbeite.10694.cms|dataarchivio=16 agosto 2011}}</ref>
 
=== La contaminazione in Francia ===
 
La contaminazione in Francia fu oggetto di contestazioni: il professor [[Pierre Pellerin]], responsabile della radioprotezione al ministero della salute pubblica francese<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Michel Fernex|titolo=The Chernobyl Catastrophe and Health Care|rivista=[[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]]}}
 
:Traduzione in italiano di Wladimir Tchertkoff:
:*{{Cita web|url=http://www.progettohumus.it/include/chernobyl/dintorni/dossier/fernex.pdf|formato=pdf|titolo=La catastrofe di Cherbobyl e la salute|autore=Michel Fernex|editore=progettohumus.it|data=febbraio 2002|accesso=25 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110727234230/http://www.progettohumus.it/include/chernobyl/dintorni/dossier/fernex.pdf|dataarchivio=27 luglio 2011|urlmorto=sì}}
</ref>, al telegiornale di TF1 sosteneva che a causa di una corrente d'aria in senso antiorario e della scarsità di piovaschi, il territorio francese non era stato contaminato, di conseguenza polli e patate francesi erano commestibili. Altri sostennero che il governo francese spingeva una falsa propaganda per motivi d'interesse economico<ref>{{Cita web|url=http://bellaciao.org/it/spip.php?article8589|titolo=La nube di Chernobyl sulla Francia: cronaca di una menzogna di stato|editore=bellaciao.org|data=5 maggio 2005}}</ref>.
 
Guardando le carte della contaminazione in Francia, effettivamente questa è stata minore e ha interessato solo la metà più orientale dello Stato, intorno a [[Lione]], in linea con quello che dichiararono le autorità francesi dell'epoca<ref>{{Cita web|url=http://www.progettohumus.it/include/chernobyl/mappe/europa/PLATE09.PDF|titolo=Benelux and France|editore=progettohumus.it|formato=pdf|accesso=8 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131105224121/http://www.progettohumus.it/include/chernobyl/mappe/europa/PLATE09.PDF|dataarchivio=5 novembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== La contaminazione in Scozia e Regno Unito ===
 
L'Agenzia per l'Energia Nucleare francese riporta che nel Regno Unito sono state introdotte restrizioni alla circolazione e la macellazione di 4,25 milioni di pecore nelle aree nel Sud-Ovest della Scozia, Inghilterra di Nord-Est, a Nord del Galles e Irlanda del Nord. Ciò è dovuto in gran parte alla diffusione di cesio relativamente mobile nel suolo torboso, ma la zona interessata e il numero di pecore contaminate si stanno riducendo in modo che, da gennaio 1994, circa 438.000 pecore erano ancora radioattive. Nel Nord-Est della Scozia (Ma89), dove gli agnelli erano allevati su pascoli contaminati, la loro attività è scesa a circa il 13% del valore iniziale dopo 115 giorni, dopo che gli animali hanno consumato mangimi incontaminati, è sceso a circa il 3,5%. Restrizioni per la macellazione e la distribuzione di ovini e renne, inoltre, sono ancora in vigore in alcuni paesi nordici<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.nea.fr/rp/chernobyl/c06.html|titolo=Chernobyl: Assessment of Radiological and Health Impact - Chapter VI - Agricultural and environmental impacts|editore=[[Agenzia per l'energia nucleare|Nuclear Energy Agency]]|data=2002}}</ref>.
 
=== La contaminazione in Italia ===
 
Le prime reazioni delle fonti ufficiali tesero a minimizzare il possibile impatto della nube radioattiva sul territorio italiano. Durante una conferenza stampa ai primi di maggio la rivista ''[[La Nuova Ecologia]]'' e la [[Legambiente|Lega per l'Ambiente]] resero invece noti dati che documentavano la presenza preoccupante di radionuclidi su molte aree del Paese. Nei giorni successivi le autorità vietarono perciò il consumo degli alimenti più a rischio come latte e insalata<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Allarme Atomico|rivista=La Nuova Ecologia|data=giugno 1986}}</ref>. Il 10 maggio a Roma una grande manifestazione popolare a cui parteciparono più di 200.000 persone segnò il primo passo verso il referendum che l'anno successivo portò all'abbandono dell'[[energia nucleare]] in Italia.
 
L'incidente e soprattutto i ritardi da parte delle autorità italiane nel dare l'allarme in una situazione che vedeva già dalla metà degli [[anni 1970|anni settanta]] una crescente [[Movimento anti-nucleare|mobilitazione contro il nucleare]] rappresentarono un punto di svolta nella storia dell'ambientalismo italiano: per il [[Referendum abrogativi del 1987 in Italia|referendum del 1987]] vennero raccolte in pochi mesi oltre un milione di firme, l'associazione [[Legambiente]] e il [[WWF]] raddoppiarono i soci, mentre alle elezioni politiche del 1987 i [[Federazione dei Verdi|Verdi]] ottennero quasi un milione di voti<ref>{{Cita libro |autore = Roberto Della Seta |titolo = La difesa dell'ambiente in Italia |città = Milano |editore = FrancoAngeli |anno = 2000 |isbn = 88-464-1883-2}}</ref>. Ancora oggi sono riscontrabili nell'ambiente e nei sedimenti dei fiumi alcune tracce, innocue per la salute e per l'ambiente, degli elementi radioattivi depositati dalla nube.<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2013/03/07/italia/cronache/cesio-nei-cinghiali-legambiente-e-l-ultima-ricaduta-di-chernobyl-J74AF09VohHTR2LP2DKTZM/pagina.html|titolo=Cesio nei cinghiali, Legambiente: “È l'ultima ricaduta di Chernobyl”|pubblicazione=La Stampa|data=7 marzo 2013}}</ref>
 
== Vittime del disastro e conseguenze sanitarie ==
{{vedi anche|Chernobyl Forum}}
 
Allo scopo di produrre un resoconto scientifico riguardo al numero delle vittime e ai danni alla salute e all'ambiente, l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] ha promosso un incontro istituzionale, denominato [[Chernobyl Forum]], al quale hanno preso parte fra gli altri l'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]], gli istituti superiori di sanità di Russia, Bielorussia e Ucraina, l'[[UNSCEAR]], la [[IAEA]], la [[FAO]] ecc. con l'assistenza di più di 100 esperti internazionali. Dopo vari incontri, il Chernobyl Forum ha fornito un numero<ref name="ChernobylForum" /> che risulta molto meno drammatico di quanto la sensazione collettiva si aspettasse. In particolare, il numero delle vittime risulta essere di 65 morti accertati con sicurezza, le cause della cui morte sono così stabilite: 2 lavoratori della centrale morti sul colpo a causa dell'esplosione; 1 per trombosi coronarica; fra i 1057 soccorritori di emergenza, 134 hanno contratto la [[sindrome da radiazione acuta]]; di questi 28 sono morti nei mesi successivi, altri 19 sono morti negli anni fra il 1987 e il 2005 per varie cause non necessariamente e direttamente imputabili all'esposizione alla radiazione, anzi in molti casi sicuramente no. Fra la popolazione all'epoca di età 0-18 anni si sono registrati negli anni 1986-2005 4.000 casi di tumore alla tiroide, di cui 9 morti per degenerazione del tumore, altri 6 morti invece per cause diverse non imputabili al tumore. Infine sono da aggiungersi i 4 pompieri morti per la caduta dell'elicottero dal quale stavano spegnendo le fiamme. A rigore dunque, anche fra i morti accertati come sicuramente dovuti al disastro, la cifra di 65 è da considerarsi in eccesso, essendo invece la cifra di 30 morti (i 2+28 riportati nel rapporto del 2000 dell'UNSCEAR)<ref>
{{Citazione|
402. L'incidente del 26 aprile 1986 all'impianto nucleare di Černobyl', in Ucraina a circa 20 km a sud del confine con la Bielorussia, è stato l'incidente più grave mai successo nell'industria nucleare. Ha causato la morte, entro pochi giorni o settimane di 30 fra dipendenti dell'impianto e pompieri (inclusi 28 con la sindrome da radiazione acuta) e ha portato all'evacuazione, durante il 1986, di circa 116.000 persone dalle aree attorno al reattore, e al trasferimento, dopo il 1986, di circa 220.000 persone dalla Bielorussia, dalla Russia e dall'Ucraina. Vasti territori di queste nazioni (al tempo parte dell'URSS) sono state contaminate e la deposizione di tracce dei radionuclidi rilasciati è stata misurabile in tutte le nazioni dell'emisfero settentrionale. In questo articolo, le esposizioni alla radiazione di gruppi di popolazione coinvolti molto da vicino nell'incidente sono state riesaminate approfonditamente e le conseguenze sulla salute che sono o potrebbero essere associate con queste esposizioni alla radiazione sono state considerate.
| {{Cita web|lingua=en|url=http://www.unscear.org/docs/reports/annexj.pdf|formato=pdf|titolo=Annex J: Exposures and effects of the Chernobyl accident|editore=UNSCEAR|data=2000}}, p. 515.|402. The accident of 26 April 1986 at the Chernobyl nuclear power plant, located in Ukraine about 20 km south of the border with Belarus, was the most serious ever to have occurred in the nuclear industry. It caused the deaths, within a few days or weeks, of 30 power plant employees and firemen (including 28 with acute radiation syndrome) and brought about the evacuation, in 1986, of about 116,000 people from areas surrounding the reactor and the relocation, after 1986, of about 220,000 people from Belarus, the Russian Federation and Ukraine. Vast territories of those three countries (at that time republics of the Soviet Union) were contaminated, and trace deposition of released radionuclides was measurable in all countries of the northern hemisphere. In this Annex, the radiation exposures of the population groups most closely involved in the accident have been reviewed in detail and the health consequences that are or could be associated with these radiation exposures have been considered.|lingua=en}}</ref> una stima per difetto, e forse più aderente alla realtà.
 
L'azione di sorveglianza epidemiologica condotta dagli istituti superiori di sanità di Russia, Bielorussia e Ucraina, così come anche dall'[[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]], su liquidatori, evacuati e popolazione residente (5 milioni) a lungo raggio, non ha evidenziato aumento rispetto alla situazione precedente al disastro né di leucemie, né di tumori solidi altri che il tumore alla tiroide, né infine di anomalie genetiche, malformazioni congenite alla nascita, aborti spontanei o riduzione della fertilità. Tuttavia sempre il Chernobyl Forum stima in aggiuntive 4.000 morti presunte in eccesso per leucemie e tumori su un arco di 80 anni, morti che non è stato né sarà possibile rilevare epidemiologicamente, distinguere statisticamente rispetto a fluttuazioni casuali, evidenziare rispetto alle circa 1 milione di persone che comunque sarebbero morte per malattie oncologiche per cause non legate all'incidente. Tumori e leucemie infatti normalmente incidono in media per un 20~25% dei decessi naturali nella popolazione umana.<ref name="ChernobylForum" /><ref name="OMS factsheets">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs303/en/index.html|titolo=Health effects of the Chernobyl accident: an overview|editore=[[Organizzazione Mondiale della Sanità]]|data=aprile 2006}}</ref>
 
Di seguito la tabella che fornisce in modo riassuntivo il resoconto ufficiale del Chernobyl Forum:
 
{| class="wikitable"
|+ Rapporto del [[Chernobyl Forum]] 2003-2005, seconda versione riveduta<ref name="ChernobylForum" /> (su dati [[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]]<ref name="OMS factsheets" />, [[UNSCEAR]]<ref name="UNSCEAR 2000">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.unscear.org/docs/reports/annexj.pdf|formato=pdf|titolo=Annex J: Exposures and effects of the Chernobyl accident|editore=UNSCEAR|data=2000}}</ref>, [[IAEA]])
|-
| colspan="9" align="left" | '''Mortalità e malattie in eccesso accertate con sicurezza:'''
|-
! align="left" | Popolazione
! align="left" | Numero
! align="left" | Radiazioni assorbite
! align="left" | Malati
! align="left" | Periodo
! align="left" | Patologia
! align="left" | Mortalità
! align="left" | Periodo
! align="left" | Causa
|-
| rowspan=2 height="26" align="left" | Personale della centrale
| rowspan=2 height="26" align="left" |
| rowspan=2 height="26" align="left" |
| rowspan=2 height="26" align="left" |
| rowspan=2 height="26" align="left" |
| rowspan=2 height="26" align="left" |
| height="26" align="left" | 2
| height="26" align="left" | 1986
| height="26" align="left" | esplosione
|-
| height="26" align="left" | 1
| height="26" align="left" | 1986
| height="26" align="left" | trombosi coronarica
|-
| rowspan=2 height="26" align="left" | Soccorritori
| rowspan=2 height="26" align="left" | 1057
| rowspan=2 height="26" align="left" | 2-20 [[gray (unità di misura)|gray]] (ovvero più di 2-20 [[sievert]])
| rowspan=2 height="26" align="left" | 134
| rowspan=2 height="26" align="left" | 1986
| rowspan=2 height="26" align="left" | sindrome acuta da radiazioni
| height="26" align="left" | 28
| height="26" align="left" | 1986
| height="26" align="left" | radiazioni
|-
| height="26" align="left" | 19
| height="26" align="left" | 1987-2004
| height="26" align="left" | varie cause, di cui 3 leucemie
|-
| height="26" align="left" | Popolazione in età 0-18 anni al 1986
| height="26" align="left" |
| height="26" align="left" | 0,03 - qualche [[gray (unità di misura)|gray]]
| height="26" align="left" | {{Citazione necessaria|4000 (+1000% casi in più del normale)}}
| height="26" align="left" | 1986-2002
| height="26" align="left" | tumore della tiroide
| height="26" align="left" | 15
| height="26" align="left" | 1986-2002
| height="26" align="left" | tumore della tiroide
|-
| height="26" align="left" | Liquidatori
| height="26" align="left" | 600.000
| height="26" align="left" | 100 milli[[sievert]]
| height="26" align="left" | non epidemiologicamente rivelato
| height="26" align="left" | 1986-2002
| height="26" align="left" | tumori e leucemie
| height="26" align="left" | non epidemiologicamente rivelato
| height="26" align="left" | 1986-2002
| height="26" align="left" | tumori e leucemie
|-
| height="26" align="left" | Evacuati
| height="26" align="left" | 116.000
| height="26" align="left" | 10-30 milli[[sievert]]
| height="26" align="left" | non epidemiologicamente rivelato
| height="26" align="left" | 1986-2002
| height="26" align="left" | tumori e leucemie
| height="26" align="left" | non epidemiologicamente rivelato
| height="26" align="left" | 1986-2002
| height="26" align="left" | tumori e leucemie
|-
| height="26" align="left" | Popolazione residente in aree a stretto controllo
| height="26" align="left" | 270.000
| height="26" align="left" | 50 milli[[sievert]]
| height="26" align="left" | non epidemiologicamente rivelato
| height="26" align="left" | 1986-2002
| height="26" align="left" | tumori e leucemie
| height="26" align="left" | non epidemiologicamente rivelato
| height="26" align="left" | 1986-2002
| height="26" align="left" | tumori e leucemie
|-
| height="26" align="left" | Popolazione residente in zone a largo raggio contaminate da 37&nbsp;kBq/m² in su
| height="26" align="left" | 5.000.000
| height="26" align="left" | 10-20 milli[[sievert]]
| height="26" align="left" | non epidemiologicamente rivelato
| height="26" align="left" | 1986-2002
| height="26" align="left" | tumori e leucemie
| height="26" align="left" | non epidemiologicamente rivelato
| height="26" align="left" | 1986-2002
| height="26" align="left" | tumori e leucemie
|-
| height="26" colspan="9" |
|-
| colspan="9" align="left" | '''Mortalità e malattie in eccesso presunte ma che non sarà possibile rivelare epidemiologicamente:'''
|-
! align="left" | Popolazione
! align="left" | Numero
! align="left" | Radiazioni assorbite
! align="left" | Malati
! align="left" | Periodo
! align="left" | Patologia
! align="left" | Mortalità in eccesso
! align="left" | Periodo
! align="left" | Causa
|-
| height="26" align="left" | Liquidatori 1986-1987 (< 30&nbsp;km)
| height="26" align="left" | ~200.000
| height="26" align="left" | 100 milli[[sievert]]
| height="26" align="left" |
| height="26" align="left" |
| height="26" align="left" |
| height="26" align="left" | 2200
| height="26" align="left" | 1986-2081
| height="26" align="left" | tumori e leucemie
|-
| height="26" align="left" | Evacuati
| height="26" align="left" | 116.000
| height="26" align="left" | 10-30 milli[[sievert]]
| height="26" align="left" |
| height="26" align="left" |
| height="26" align="left" |
| height="26" align="left" | 160
| height="26" align="left" | 1986-2081
| height="26" align="left" | tumori e leucemie
|-
| height="26" align="left" | Popolazione residente in aree a stretto controllo
| height="26" align="left" | 270.000
| height="26" align="left" | 50 milli[[sievert]]
| height="26" align="left" |
| height="26" align="left" |
| height="26" align="left" |
| height="26" align="left" | 1600
| height="26" align="left" | 1986-2081
| height="26" align="left" | tumori e leucemie
|-
| height="26" align="left" | Popolazione residente in zone a largo raggio contaminate da 37&nbsp;kBq/m² in su
| height="26" align="left" | 5.000.000
| height="26" align="left" | 10-20 milli[[sievert]]
| height="26" align="left" |
| height="26" align="left" |
| height="26" align="left" |
| height="26" align="left" | incerto, forse 5000
| height="26" align="left" | 1986-2081
| height="26" align="left" | tumori e leucemie
|-
| height="26" colspan="9" |
|-
|-
| colspan="6" align="right" | '''Totale mortalità certe + presunte'''
| height="26" align="left" | '''65 + 4.000'''
| height="26" align="left" | '''1986-2081'''
| height="26" align="left" | '''tutte'''
|}
 
=== Controstime ===
 
Il rapporto del Chernobyl Forum è stato però contestato dal gruppo dei [[Partito Verde Europeo]] del [[parlamento europeo]] che ha stilato un rapporto alternativo denominato TORCH<ref name="TORCH">{{Cita web|lingua=en|autore=Ian Fairlie, David Sumner|url=http://www.chernobylreport.org/torch.pdf|formato=pdf|titolo=The other report on Chernobyl (TORCH)|accesso=7 novembre 2013}}</ref> (ovvero ''The Other Report on Chernobyl''). Il rapporto TORCH concorda con il Chernobyl Forum sulla stima dei 65 morti sicuri, ma se ne distingue sulla stima dei morti presunti. In particolare evidenzia come nel rapporto del Chernobyl Forum oltre ai 4.000 morti presunti fra liquidatori, evacuati e popolazione residente in aree a stretto controllo, si parla di un ulteriore 0,6% di casi in più per tumori e leucemie fra la popolazione residente in aree debolmente contaminate (5 milioni), che ammonterebbe a ulteriori 5.000 morti presunti in più, per arrivare dunque a un totale di 9000 morti presunti. Il TORCH va oltre e, considerando anche la popolazione residente in tutta Europa e persino in tutto il mondo raggiunta da contaminazioni molto deboli, fino anche a meno di 37&nbsp;kBq/m², e considerando il modello [[Modello Linear no-threshold|LNT]] (''Linear No-Threshold model''), arriva a fornire ulteriori 30.000 - 60.000 decessi in eccesso su tutta la popolazione mondiale che comunque sarà del tutto impossibile evidenziare, essendo una frazione inferiore allo 0,005% di tutti quelli (1 miliardo e 200 milioni) che comunque moriranno per tumori e leucemie dovuti a cause naturali.
 
Altre formazioni antinucleariste hanno contestato il rapporto del Chernobyl Forum. Fra queste si segnala il rapporto di [[Greenpeace]]<ref name="greenpeace">*{{Cita web|lingua=en|url=http://www.greenpeace.org/raw/content/italy/ufficiostampa/rapporti/cernobyl-2006.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060902022402/http://www.greenpeace.org/raw/content/italy/ufficiostampa/rapporti/cernobyl-2006.pdf|dataarchivio=2 settembre 2006|formato=pdf|titolo=Cernobyl, il costo umano di una catastrofe|editore=[[Greenpeace]]|data=18 aprile 2006|urlmorto=sì}}
 
*{{Cita web|lingua=en|url=http://www.greenpeace.org/raw/content/international/press/reports/chernobylhealthreport.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060421072536/http://www.greenpeace.org/raw/content/international/press/reports/chernobylhealthreport.pdf|dataarchivio=21 aprile 2006|titolo=The Chernobyl Catastrophe Consequences on Human Health|editore=[[Greenpeace]]|formato=pdf|data=aprile 2006|urlmorto=sì}}</ref> che fornisce stime di 100.000 ~ 270.000 vittime, fino ad arrivare a presentare addirittura la cifra di 6 milioni di morti per tumore direttamente imputabili a Černobyl' fra tutta la popolazione globale mondiale. Il rapporto di Greenpeace non risulta del tutto chiaro nel fornire una stima precisa del numero di morti, almeno nell'ordine di grandezza. Qui di seguito viene riportata esattamente la tabella che appare nel rapporto di Greenpeace per essere lasciata all'interpretazione:
 
{| class="wikitable"
|+ Resoconto di Greenpeace<ref name="greenpeace" />
! align="left" | Popolazione
! align="left" | Numero
! align="left" | Radiazioni assorbite
! align="left" | Malati
! align="left" | Periodo
! align="left" | Patologia
! align="left" | Mortalità in eccesso
! align="left" | Periodo (anni)
! align="left" | Causa
|-
| align="left" | Liquidatori 1986-1987 e Residenti in aree della Russia meno contaminate
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" | 145
| align="left" | nd
| align="left" | tutte le malattie
|-
| align="left" | Liquidatori 1986-1987, Evacuati, Residenti in aree altamente contaminate
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" | 4.000
| align="left" | nd
| align="left" | tumori solidi, leucemie
|-
| rowspan=2 align="left" | Liquidatori 1986-1987, Evacuati, Residenti in aree altamente e meno contaminate
| rowspan=2 align="left" |
| rowspan=2 align="left" |
| rowspan=2 align="left" |
| rowspan=2 align="left" |
| rowspan=2 align="left" |
| rowspan=2 align="left" | 9.335
| align="left" | 95
| align="left" | tumori solidi
|-
| align="left" | 10
| align="left" | leucemie
|-
| align="left" | Popolazione dell'Ucraina, Russia e Bielorussia
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" | 9.335
| align="left" | 95
| align="left" | tutti i tumori esclusa tiroide
|-
| align="left" | Popolazione globale mondiale
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" | 17.400
| align="left" | 50
| align="left" | tutte le malattie
|-
| align="left" | Popolazione globale mondiale
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" | 32.000
| align="left" | nd
| align="left" | malattie tumorali e non
|-
| align="left" | Popolazione globale mondiale
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" | 46.000 - 150.000
| align="left" | 70
| align="left" | tumori alla tiroide, altri tumori e leucosi
|-
| align="left" | Residenti in aree altamente contaminate
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" | 210.000
| align="left" | 15
| align="left" | tutte le malattie
|-
| align="left" | Popolazione globale mondiale
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" | 475.368
| align="left" |
| align="left" | tutti i tumori
|-
| align="left" | Popolazione globale mondiale
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" | 905&nbsp;016&nbsp;-&nbsp;1&nbsp;809&nbsp;768
| align="left" | nd
| align="left" | esposizioni acute a tutti i tumori (esclusa tiroide)
|-
| align="left" | Popolazione globale mondiale
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" |
| align="left" | fino a 6.000.000
| align="left" | 70
| align="left" | tutti i tumori
|}
 
Viene inoltre spesso riportata su quotidiani<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=John Vidal|url=http://www.guardian.co.uk/environment/2006/mar/25/energy.ukraine|titolo=UN accused of ignoring 500,000 Chernobyl deaths|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=25 marzo 2006|accesso=6 novembre 2013}}</ref> un'altra stima dovuta a [[Nikolaj Omeljanec']], vicecapo di una commissione ucraina per la protezione dalle radiazioni, che parla di 34.499 vittime fra i liquidatori e, a tutt'oggi, almeno 500.000 morti fra i 2 milioni di esposti alle radiazioni in Ucraina.
 
Come risulta dalle tabelle, per comprendere l'entità del disastro è necessario analizzarne gli effetti, in termini di radiazioni assorbite, malati e mortalità in eccesso, su diverse popolazioni da considerare separatamente: il personale della centrale e i soccorritori delle prime ore (''emergency workers''); la popolazione di età 0-18 al 1986 residente in zone a partire da 37 K[[Becquerel|Bq]]/m²; i ''liquidatori'' che lavorarono al recupero dal 1986 al 1990; tutta la popolazione a largo raggio residente in zone a partire da 37&nbsp;kBq/m²; resto della popolazione mondiale.
 
=== Personale della centrale e soccorritori ===
 
[[File:AirDoseChernobylVector.svg|miniatura|Contributi dei diversi radioisotopi alla radioattività (nell'aria) dopo il disastro di Černobyl'. Il grafico si basa sui dati del rapporto dell'OECD.]]
 
A causa dell'esplosione del reattore morirono sul colpo due lavoratori della centrale, travolti dai detriti, mentre un lavoratore morì di [[trombosi coronarica]].<ref name="ChernobylForum_B">{{en}} {{Cita|Chernobyl Forum, 2006}} pagine 14.</ref> Quattro pompieri morirono in seguito alla caduta dell'elicottero appesantito dalle lastre di piombo con cui ne era stato foderato il fondo, col quale stavano scaricando cemento nel reattore.
 
Nelle prime ore successive all'incidente, le operazioni di emergenza per il contenimento del disastro furono a carico di circa 1057 soccorritori (''emergency workers'')<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.unscear.org/docs/reports/annexj.pdf|formato=pdf|titolo=Annex J: Exposures and effects of the Chernobyl accident|editore=UNSCEAR|data=2000}} p. 522, tab. 10.</ref>, fra personale della centrale e del centro medico locale, forze dell'ordine e pompieri non adeguatamente equipaggiati e preparati a una tale evenienza. Ad essi fu affidato il compito di spegnere l'incendio operando in condizioni al limite della sopravvivenza e ricevendo altissime dosi di radiazioni, al di là del fondo scala dei [[dosimetro|dosimetri]] di cui erano equipaggiati ma che fu possibile stimare per mezzo degli effetti biologici patiti. Fra lavoratori e soccorritori di emergenza, 237 furono ricoverati e su 134<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.unscear.org/docs/reports/annexj.pdf|formato=pdf|titolo=Annex J: Exposures and effects of the Chernobyl accident|editore=UNSCEAR|data=2000}} p. 468, sez. 69.</ref> di loro fu riscontrata la [[Malattia acuta da radiazione|sindrome da intossicazione radioattiva acuta]] per aver ricevuto dosi di radiazioni comprese tra i due e i venti [[gray (unità di misura)|gray]]<ref name="Rapporto dell'UNSCEAR del 2000">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.unscear.org/docs/reports/annexj.pdf|formato=pdf|titolo=Annex J: Exposures and effects of the Chernobyl accident|editore=UNSCEAR|data=2000}} p. 523, tab. 11.</ref>. Di questi, 28 persone morirono nel 1986, nei giorni seguenti all'incidente<ref name="Rapporto dell'UNSCEAR del 2000" />. Inoltre altri 19 morirono nel periodo dal 1987 al 2006<ref name="ChernobylForum_B" />, sebbene per alcuni di questi ultimi la causa della morte non possa essere con certezza direttamente attribuita all'esposizione alle radiazioni (anzi per alcuni certamente non lo è)<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.unscear.org/docs/reports/annexj.pdf|formato=pdf|titolo=Annex J: Exposures and effects of the Chernobyl accident|editore=UNSCEAR|data=2000}} p. 542, tab. 55.</ref>. Il numero totale delle vittime fra il personale della centrale e i soccorritori di emergenza ammonta pertanto a 50, secondo la stima massima.
 
=== Liquidatori ===
{{vedi anche|Liquidatori}}
 
[[File:Médailles liquidateurs.jpg|miniatura|Medaglia commemorativa dei liquidatori]]
 
I liquidatori ({{russo|ликвидаторы|likvidatory}}; {{ucraino|ликвідатори|lykvidatory}}; {{bielorusso|ліквідатары|likvidatary}}) sono i lavoratori che operarono al recupero della zona negli anni 1986-1987, con un prosieguo delle attività fino al 1990; i loro compiti furono la decontaminazione dell'edificio e del sito del reattore, delle strade nonché la costruzione del sarcofago. In base a leggi promulgate in Bielorussia, Russia e Ucraina, 600.000 persone<ref name="unscear.org" /> fra militari e civili ricevettero speciali certificati che confermavano il loro status di "liquidatori". Altre stime basate su registri nazionali parlano di 400.000 e altre ancora di 800.000 persone. In ogni caso, fra il totale dei liquidatori, la popolazione costituita dai 226.000 ~ 240.000 che operarono nella [[zona di alienazione|zona in un raggio di {{M|30|k|m|nl=X}}]] e negli anni 1986 e 1987 è quella che ricevette la dose di radiazioni più critica. Questa popolazione ricevette una dose media di 62 [[Sievert|millisievert]]<ref name="autogenerato1">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.unscear.org/docs/reports/annexj.pdf|formato=pdf|titolo=Annex J: Exposures and effects of the Chernobyl accident|editore=UNSCEAR|data=2000}}. In particolare p. 525, tavola 16.</ref> e fino a 100-110 millisievert (fra i militari)<ref name="unscear.org" />. Il resto entrò nella zona per residue operazioni di bonifica due anni dopo l'incidente in presenza di un livello di radiazioni molto più basso, o lavorarono in zone oltre i 30&nbsp;km. Tutti i soccorritori e i lavoratori sapevano di rischiare conseguenze sanitarie, anche perché in larga parte non erano equipaggiati di tute protettive adeguate ma solo di maschere e guanti. Per mantenere basso il livello di radiazioni assorbite furono stabilite turnazioni brevissime nei lavori. In diversi casi, tuttavia, come mostrato da alcune registrazioni tra gli elicotteristi e le centrali operative, i militari sovietici rifiutarono volontariamente l'avvicendamento, che avrebbe potuto metterli al riparo dai rischi delle radiazioni, e spesso questo accadde apertamente contravvenendo agli ordini.
 
=== Evacuati ===
 
[[File:Abandoned village near Chernobyl.jpg|miniatura|Casa nei pressi di [[Pryp"jat' (città)|Pryp"jat']] abbandonata dopo il disastro di Černobyl']]
 
Dalla notte del 27 aprile fino al settembre del 1986, un totale di 116.000 abitanti<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.unscear.org/docs/reports/annexj.pdf|formato=pdf|titolo=Annex J: Exposures and effects of the Chernobyl accident|editore=UNSCEAR|data=2000}}. In particolare p. 527, tavola 20.</ref> (inclusi tutti i 50.000 abitanti della vicina città di [[Pryp"jat' (città)|Pryp"jat']]) furono evacuati dalla zona di esclusione (contaminazione maggiore di 1480&nbsp;kBq/m² ovvero 40 Ci/km² di cesio-137) e in parte anche dalla [[zona di alienazione|zona a stretto controllo]], in un raggio di 30&nbsp;km e oltre. 220&nbsp;000 altri abitanti<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.unscear.org/docs/reports/annexj.pdf|formato=pdf|titolo=Annex J: Exposures and effects of the Chernobyl accident|editore=UNSCEAR|data=2000}}. In particolare p. 453, sezione 2.</ref> furono trasferiti altrove negli anni successivi.
 
=== Tumori ===
 
Dopo l'incidente tra la popolazione locale è aumentata l'incidenza del tumore alla tiroide, tra i soccorritori è anche aumentata l'incidenza di cancri solidi; tuttavia, fra la popolazione civile non si è avuto un aumento di cancri non tiroidei.<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=inglese|autore=Saenko V, Ivanov V, Tsyb A, Bogdanova T, Tronko M, Demidchik Y, Yamashita S.|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21345660|titolo=The Chernobyl accident and its consequences.|rivista=[[Università di Nagasaki|Nagasaki University Graduate School of Biomedical Sciences]]|anno=2011|mese=maggio|volume=23|numero=4|pp=234-43}}</ref>
 
=== Tumori alla tiroide fra la popolazione di età 0-18 anni al 2009 ===
 
I registri oncologici di Bielorussia, Russia e Ucraina, insieme a studi epidemiologici basati su altre fonti, hanno evidenziato un incremento drammatico<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.unscear.org/docs/reports/annexj.pdf|formato=pdf|titolo=Annex J: Exposures and effects of the Chernobyl accident|editore=UNSCEAR|data=2000}} p. 497.</ref> dell'incidenza del [[Tumore della tiroide|tumore alla tiroide]] nella popolazione all'epoca dell'incidente in età 0-18 anni residenti nelle aree di Bielorussia<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=inglese|autore=Martin C Mahoney1, Silvana Lawvere1, Karen L Falkner1, Yuri I Averkin2, Vladislav A Ostapenko, Arthur M Michalek, Kirsten B Moysich1, Philip L McCarthy|url=https://ije.oxfordjournals.org/cgi/content/abstract/33/5/1025?maxtoshow=&hits=10&RESULTFORMAT=1&andorexacttitle=and&andorexacttitleabs=and&fulltext=Chernobyl&andorexactfulltext=and&searchid=1&FIRSTINDEX=0&sortspec=relevance&resourcetype=HWCIT|titolo=Thyroid cancer incidence trends in Belarus: examining the impact of Chernobyl|rivista=International Journal of Epidemiology|mese=marzo|anno=2004|volume=33|numero=5|pp=1025-1033}}</ref>, Russia e Ucraina colpite dal disastro. Fino al 2002 sono stati registrati più di 4000<ref>{{en}} {{Cita|Chernobyl Forum, 2006}} pagina 17.</ref>, fino quasi a 5000<ref>{{en}} Burton Bennet, Michael Rapacholi, Zhanat Carr,[http://www.who.int/ionizing_radiation/chernobyl/who_chernobyl_report_2006.pdf Health effects of the Chernobyl accident: an overview], [[Organizzazione Mondiale della Sanità|OMS]], [[Ginevra|Geneva]], 2006, p. 24</ref> casi di tumore alla tiroide in questa popolazione, con un incremento anche fino a 10 volte rispetto al periodo precedente il disastro. La maggior parte di questi 4000 tumori alla tiroide sono senza alcun dubbio da attribuirsi all'assunzione di [[iodio]]-131 avvenuta nei giorni immediatamente successivi al disastro. Lo iodio-131 è infatti un [[isotopo]] con [[Emivita (fisica)|tempo di dimezzamento]] relativamente breve di 8 giorni. La fascia di popolazione più colpita fu la più giovane a causa della maggiore assunzione quotidiana dello iodio in bambini e adolescenti, soprattutto attraverso il consumo di latte dove lo iodio-131 era presente. L'assorbimento di radiazioni conseguente fu stimato essere fino anche a 50 [[Gray (unità di misura)|gray]], ma con una media nelle zone contaminate di 0,03 gray fino a qualche gray.<ref>{{en}} {{Cita|Chernobyl Forum, 2006}}, p. 13.</ref> Fra l'altro, le dosi di iodio-131 alla tiroide nella popolazione infantile di Pryp"jat' fu notevolmente ridotta grazie alla somministrazione terapeutica di iodio non radioattivo. Se questa profilassi fosse stata seguita ovunque nelle aree colpite dal disastro, il numero di casi sarebbe stato notevolmente inferiore.
 
I [[Tumore della tiroide|tumori tiroidei]] infantili che sono stati diagnosticati sono per lo più carcinomi papillari di un tipo più aggressivo di quello classico. Se diagnosticati prima che raggiungano uno stadio troppo avanzato, questi tumori possono essere curati mediante intervento chirurgico, solitamente seguito da terapia specifica. La probabilità di guarigione nel tumore alla tiroide è normalmente del 90%. Ad oggi, sembra che il 99% dei casi diagnosticati nelle regioni interessate di Russia, Bielorussia e Ucraina siano stati curati con successo, la ragione di questa minore mortalità dei tumori correlati a Černobyl' è facilmente individuabile nel fatto che mentre la mortalità media è calcolata su casi diagnosticati a vari stadi di progressione della malattia, perché per scoprire un tumore alla tiroide occorrono esami che normalmente non si fanno se non a causa della presenza già rilevata di sintomi, la mortalità specifica per le zone di Černobyl' è quella su una popolazione che è stata subito controllata per questo specifico rischio (essendoci stato un incidente ed essendo nota la pericolosità dello Iodio 131) e quindi ha avuto praticamente solo diagnosi di tumori al primo stadio di progressione, e quindi ancora più facilmente curabili. Il numero totale fino al 2002 di vittime del tumore alla tiroide è di 15 morti<ref>{{en}} {{Cita|Chernobyl Forum, 2006}}, p. 16.</ref>.
 
Sulle stime dell'incidenza del tumore alla tiroide ci sono discordanze col rapporto ufficiale. Fonti della Clinica e Policlinico di Medicina Nuclare dell'[[Università di Würzburg]], parlano di 15.000 casi di tumore alla tiroide in Bielorussia, Ucraina e Russia Orientale, dal [[1986]] ai prossimi 50 anni<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=en|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19671517|titolo=Radioactivity and thyroid cancer|autore=Reiners C.|anno=2009|mese=luglio-settembre|volume=8|numero=3|pp=185-91|rivista=[[National Library of Medicine]]}}</ref>.
 
=== Popolazione residente in zone a largo raggio a bassa contaminazione ===
 
I circa 5 milioni di persone residenti in zone a largo raggio a bassa contaminazione (fra 37 e 185&nbsp;kBq/m² ovvero fra 1 e 5 Ci/km²) hanno ricevuto dosi di radiazioni relativamente modeste. In media 10-20 mSv su un totale di 20 anni dal 1986 fino al 2006 secondo il rapporto dell'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]]<ref name="OMS factsheets" />. Da confrontare con la dose assorbita dovuta al [[fondo di radioattività naturale]] che è normalmente di 48 mSv su 20 anni (con picchi fino a 260 mSv all'anno nella città di [[Ramsar]] in Iran).
 
Di fatto, studi epidemiologici condotti dagli istituti superiori di sanità di Russia, Bielorussia e Ucraina e indipendentemente dall'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]] non hanno evidenziato alcuna variazione di rilievo, rispetto al periodo precedente al disastro, del tasso di incidenza di leucemie e tumori solidi (altri che tumori alla tiroide) e del tasso di decessi per queste malattie<ref>{{en}} [http://www.unscear.org/docs/reports/annexj.pdf UNSCEAR, Rapporto del 2000], sez. 331, p. 507 e sez. 342, p. 508.</ref>. Non è stato cioè possibile registrare aumenti vistosi, variazioni chiaramente distinguibili da fluttuazioni casuali, dei decessi dovuti a queste patologie rispetto alla media considerata "normale" di incidenza, che è di circa il 25% di decessi nella popolazione umana.
 
Tuttavia, studi di Agenzie specializzate dell'ONU e le conclusioni del Chernobyl Forum arrivano a stimare in 4.000~5.000 presunti decessi aggiuntivi per tumori e leucemie sull'arco degli 80 anni successivi al disastro, da sommarsi al 25% di quei 5 milioni della popolazione presa in esame, cioè 1,2 milioni di persone che comunque morirà per malattie oncologiche per cause non legate all'incidente. Le 4.000~5.000 vittime presunte rappresentano meno dell'1% del totale, percentuale troppo piccola su un arco di 80 anni per essere chiaramente osservabile, distinguibile statisticamente rispetto a fluttuazioni casuali.
 
L'altro studio di Greenpeace sostiene invece che il valore di 4.000~5.000 decessi aggiuntivi è in forte sottostima.
 
=== Sterilità, aborti, complicazioni nel parto e malformazioni congenite ===
 
A causa delle basse dosi di radiazioni (10–20 m[[Sievert|Sv]]) alle quali la popolazione delle regioni intorno a Černobyl' è stata esposta, secondo il rapporto del Chernobyl Forum<ref>{{en}} {{Cita|Chernobyl Forum, 2006}} pagina 19.</ref>, non c'è nessuna evidenza e neanche alcuna probabilità di osservare una riduzione della fertilità sia in individui maschi sia nelle femmine come risultato dell'esposizione alle radiazioni. È anche fortemente improbabile che così basse dosi di radiazioni possano comportare un aumento di aborti spontanei, complicazioni nelle gravidanza e nel parto o nella salute dei neonati. Il registrato diminuito tasso di nascite sembra dovuto piuttosto alla preoccupazione di avere figli dimostrata dall'aumento di aborti volontari. Si è registrato un modesto incremento delle malformazioni congenite in Bielorussia, ma questo in modo uguale in aree contaminate e in aree a contaminazione assente<ref>{{en}} {{Cita|Chernobyl Forum, 2006}} pagina 20, fig. 4.</ref>, fatto questo che si spiega meglio con un'aumentata attenzione di registrazione epidemiologica piuttosto che con un effettivo aumento dovuto all'esposizione alle radiazioni.
 
=== Effetto nel tempo dell'esposizione a basse dosi di radioisotopi ===
 
Il portale Humus dice che il professor [[Juryj Ivanavič Bandažėŭski|Bandažėŭski]]<!--Юрый Іванавіч Бандажэўскі--> in 240 lavori di ricerca, "dimostra l'effetto nel tempo dell'esposizione continua a piccole quantità e basse dosi di radioisotopi, soprattutto del Cesio 137 a livello miocardico",<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=en|url=http://www.ippnw.ch/content/pdf/Sympo_15022003/Bandazhevsky.pdf|formato=pdf|titolo=Chronic Cs-137 incorporation in children's organs since 1990|rivista=Swiss Medical Weekly|anno=2003|volume=133|pp=488–490|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071019220310/http://www.ippnw.ch/content/pdf/Sympo_15022003/Bandazhevsky.pdf|dataarchivio=19 ottobre 2007}}</ref>, chiamata "cardiopatia da ingestione di cesio"<ref>{{Cita web|url=http://www.progettohumus.it/public/forum/index.php?topic=8.0|titolo=Contro le bugie di Chernobyl. Manifesto per l'indipendenza dell'OMS|editore=progettohumus.it|data=8 giugno 2008|accesso=4 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100617030057/http://www.progettohumus.it/public/forum/index.php?topic=8.0|dataarchivio=17 giugno 2010|urlmorto=sì}}</ref>. Il veicolo di questo lento assorbimento è il cibo e Bandažėŭski segnala la pericolosità del cibo bielorusso<ref>{{Cita web|url=http://www.progettohumus.it/chernobyl.php?name=yuri|titolo=L'altra verità su Chernobyl: Le ricerche del Professor Bandazhevsky|editore=progettohumus.it|accesso=21 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170826234301/http://www.progettohumus.it/chernobyl.php?name=yuri|dataarchivio=26 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Impatto sociale ===
 
Il Chernobyl Forum così come le associazioni ambientaliste sono concordi nell'affermare che il disastro di Černobyl' ha avuto un impatto sociale enorme ed ha causato gravi problemi di salute mentale e conseguenze psicologiche persistenti sulla popolazione coinvolta. La deportazione forzata e quasi immediata di circa 300&nbsp;000 persone e la rottura di tutte le relazioni sociali precostituite sono state gravemente traumatiche e hanno prodotto elevato stress, ansie, paure circa eventuali effetti sulla salute, depressione, includendo anche sintomi fisici da malattie psicosomatiche e da stress post-traumatico. La diminuzione della qualità di vita in questa popolazione, la disoccupazione e l'aumento della povertà, complicate ulteriormente dai contemporanei eventi politici legati al crollo dell'[[Unione Sovietica]], hanno avuto come conseguenza un elevatissimo aumento dell'[[alcolismo]], della [[tossicodipendenza]], dei suicidi e di comportamenti contrari a ogni profilassi quali l'uso di siringhe infette e di rapporti sessuali non protetti, con conseguente aumento dei casi di [[epatite|epatiti]] e [[AIDS]], oltre che di [[tubercolosi]] e [[difterite]]<ref>{{Cita web|url=http://www.progettohumus.it/chernobyl.php?name=dintonumeri|titolo=Chernobyl e Dintorni: I Numeri. Situazione Sociale|editore=Progetto Humus|accesso=6 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203011736/http://www.progettohumus.it/chernobyl.php?name=dintonumeri|dataarchivio=3 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>. {{chiarire|Una grande responsabilità di questo fatalismo senza speranze sembra essere dovuta soprattutto ai mass media ma anche alle associazioni ambientaliste che hanno soprattutto insistito nel definire questa popolazione come vittime del disastro di Černobyl', instillando negli individui la percezione di essere fatalisticamente condannati, senza speranze e alcun futuro,<ref>{{en}} {{Cita|IAEA, 2006}}, p. 21.</ref>|la fonte citata non riporta quanto qui affermato, che quindi appare una opinione personale dell'autore wiki}} inviando continuamente in visita in maniera capillare ed organizzata nelle città dei paesi occidentali i cosiddetti "bambini di Černobyl'" anche per decenni dopo l'evento ossia quando questi bambini presentati ufficialmente come "di Černobyl'" erano addirittura nati dopo l'incidente e quindi non potevano nemmeno averne subito eventuali conseguenze<ref>{{Cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/I-bambini-di-Chernobyl-e-la-solidarieta-delle-famiglie-italiane-a-30-anni-dal-disastro-8f9fcb21-d24b-4564-a592-c6e6fd9c2140.html|titolo=I bambini di Chernobyl e la solidarietà delle famiglie italiane a 30 anni dal disastro|editore=Rainews|accesso=28 agosto 2017}}</ref>. Le raccomandazioni fornite nel rapporto dell'OMS<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.who.int/ionizing_radiation/a_e/chernobyl/EGH_overview.pdf|titolo=Work of the WHO's Expert Group "Health" for the UN Chernobyl Forum (2003-2005)|editore=[[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]]|formato=pdf|accesso=6 novembre 2013}}</ref> vanno nel senso di cercare di ridurre questo carico psicologico sulle popolazioni coinvolte grazie ad un rinnovato sforzo di fornire una informazione corretta sugli effettivi rischi per la salute dovuti alle radiazioni.
 
=== Stime recenti ===
 
In tutto il 2010, secondo il Center for Russian Environmental Policy<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ecopolicy.ru/eng/|titolo=Center for Russian Environmental Policy}}</ref> di [[Mosca (Russia)|Mosca]] e l'Institute of Radiation Safety<ref>[http://tchernobyl.verites.free.fr/z_angl/sciences_publications/Belarad_Institute.htm Institute of Radiation Safety]. Republic of Belarus. Institute Belrad.</ref> di [[Minsk]], [[Bielorussia]], pubblicato dalla [[New York Academy of Sciences]], il conto della mortalità totale è di 1 milione di persone.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Alexey Yablokov, Vassily Nesterenko, Alexey Nesterenko|url=http://www.ens-newswire.com/ens/apr2010/2010-04-26-01.html|titolo=Chernobyl Radiation Killed Nearly One Million People: New Book|pubblicazione=Environment News Service|città=New York|data=26 aprile 2010|accesso=17 novembre 2013}}
 
:Traduzione in italiano:
:*{{Cita web|url=http://www.progettohumus.it/public/forum/index.php?topic=1405.0|titolo=Nuovo libro: Le radiazioni di Chernobyl hanno ucciso più di un milione di persone|editore=progettohumus.it|data=27 aprile 2010|accesso=24 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110727234206/http://www.progettohumus.it/public/forum/index.php?topic=1405.0|dataarchivio=27 luglio 2011|urlmorto=sì}}
</ref> Una recensione di una rivista scientifica ha messo fortemente in dubbio le basi dello studio russo.<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=inglese|url=http://iopscience.iop.org/0952-4746/31/1/B01/pdf/0952-4746_31_1_B01.pdf|formato=pdf|titolo=Chernobyl: Consequences of the Catastrophe for People and the Environment|autore=Duncan Jackson|rivista=Journal of Radiological Protection|volume=31|anno=2011|pp=163–166|accesso=17 novembre 2013}}</ref>
 
== Responsabilità civile e penale ==
=== Responsabilità penale ===
 
Secondo la tesi che attribuiva la responsabilità interamente agli operatori dell'impianto, si tenne nell'agosto 1986 un [[Processo penale|processo]] a porte chiuse e svariati [[Potere disciplinare (diritto del lavoro)|provvedimenti disciplinari]] a carico del personale e di alcuni dirigenti, che hanno condotto a 67 licenziamenti e 27 espulsioni dal [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica|partito comunista]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1987/07/30/world/chernobyl-officials-are-sentenced-to-labor-camp.html?pagewanted=1|titolo=Chernobyl Officials Are Sentenced to Labor Camp|editore=[[The New York Times]]|data=30 giugno 1987}}</ref>
 
Dieci anni di [[Gulag|lavori forzati]] per l'imputazione di "negligenza criminale",<ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=Chernobyl notes: Men who caused a cloud|pubblicazione=[http://content.time.com/time/magazine/0,9263,7601870622,00.html Time Magazine]|data=22 giugno 1987}}</ref> vennero dati a [[Viktor Brjuchanov]],<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/name/nm2281843/bio|titolo=Viktor Bryukhanov biography|editore=[[IMDb]]}}</ref> [[Direttore generale|direttore]] della [[Centrale elettronucleare|centrale nucleare]] e a [[Nikolaj Fomin]], [[Ingegneria civile|ingegnere]] capo, 5 anni per "abuso di potere" a [[Anatolij Djatlov]], vicecapoingegnere e a [[Boris Rogožkin]], capo della vigilanza notturna, 3 anni a [[Aleksandr Kovalenko]], supervisore del reattore 4, 2 anni per [[Jurij Lauškin]], ispettore nella centrale nucleare della compagnia [[Gosatomnadzor]].<ref>{{Cita web|autore=Alessandro Pascolini|url=https://www2.pd.infn.it/~pascolin/fusione/2006_2_chernobyl_parte1.pdf|formato=pdf|titolo=Chernobyl|editore=Università di Padova. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare|anno=2006|urlmorto=no}}</ref>
 
La tesi del 1991 invece attribuì la responsabilità interamente ai progettisti, vale a dire al capo progettista della centrale [[Viktor Bukanov]] e agli esecutori dei difetti strutturali eseguiti con l'avallo di V. T. Gora e del responsabile del gruppo di costruzione, Ju. L. Matveev.<ref>{{Cita web|url=http://www.solidarietalegambiente.org/cgi/jump.cgi?t=default&l=it&ID=261|titolo=I documenti del KGB|editore=[[Legambiente]]|accesso=6 novembre 2013}}</ref>
 
=== Responsabilità civile ===
 
Nelle [[Processo civile|cause civili]] 7 milioni di persone hanno ricevuto un [[Risarcimento del danno|risarcimento]]. Attualmente dal 5% al 7% della spesa pubblica in Ucraina e Bielorussia sono spese per varie forme di risarcimento correlate a Černobyl'.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.euronuclear.org/e-news/e-news-12/presidents-contribution.htm|titolo=Chernobyl, the accident scenario and its global impact|editore=euronuclear.org}}</ref>
 
Il professor [[Pierre Pellerin]] è stato citato in giudizio da 500 persone francesi, affette da malattie ufficialmente legate alle radiazioni di Černobyl', dopo aver mangiato prodotti di latte contaminati dalla radioattività.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.mindfully.org/Nucs/2006/Pellerin-Nuclear-Henchman1jun06.htm|titolo=French Nuclear Henchman Indicted in Aftermath of Chernobyl|editore=mindfully.org|data=1º giugno 2006|accesso=17 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131202235734/http://www.mindfully.org/Nucs/2006/Pellerin-Nuclear-Henchman1jun06.htm|dataarchivio=2 dicembre 2013}}</ref>
 
== Černobyl' dopo l'incidente ==
I problemi alla centrale di Černobyl' non finirono con il disastro avvenuto nel reattore nº 4. Il governo ucraino continuò a mantenere operativi i tre reattori rimanenti a causa della scarsità di energia elettrica nel paese. Nel [[1991]] divampò un incendio nel reattore nº 2; in seguito le autorità lo dichiararono danneggiato irreparabilmente e fu dismesso. Il reattore nº 1 fu decommissionato nel novembre [[1996]] nell'ambito di accordi stipulati tra il governo ucraino e le organizzazioni internazionali come l'[[Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica|AIEA]]. Il 15 dicembre del [[2000]], con una cerimonia ufficiale, il presidente ucraino [[Leonid Kučma]] premette personalmente l'interruttore per lo spegnimento del reattore nº 3, cessando definitivamente ogni attività nell'intero impianto.<ref>{{cita news|cognome=Foresta Martin|nome=Franco|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/27/Sfida_russa_sul_nucleare_nel_co_0_030427041.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110319053346/http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/27/Sfida_russa_sul_nucleare_nel_co_0_030427041.shtml|titolo=Sfida russa sul nucleare nel giorno di Chernobyl|pubblicazione=Corriere della Sera|città=Parigi|data=27 aprile 2003|pagina=14|accesso=23 giugno 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=19 marzo 2011}}</ref>
 
=== Necessità di future riparazioni ===
 
Le repubbliche di [[Ucraina]], [[Bielorussia]] e [[Russia]], sono tuttora gravate dagli ingenti costi di decontaminazione e le popolazioni delle aree contaminate subiscono gli effetti dell'incidente.
 
Il sarcofago non è un contenitore permanente e duraturo per il reattore distrutto a causa della sua affrettata costruzione, spesso eseguita a distanza con l'impiego di [[robot]] industriali. Il progetto originario aveva considerato una durata massima del sarcofago di 30 anni, in quanto esso era stato previsto solo come misura di emergenza temporanea per dare il tempo di realizzare una struttura permanente.
 
Nonostante vengano periodicamente eseguiti dei lavori di ristrutturazione e consolidamento, l'edificio sta invecchiando. La presenza di crepe nella struttura ne può accelerare il deterioramento e permette le infiltrazioni di acqua. Inoltre l'edificio non venne costruito su solide fondamenta, perciò sprofonda lentamente nel terreno deformandosi.<ref>{{Cita news|autore=Franco Foresta Martin|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2006/04_Aprile/26/chernobyl.shtml|titolo=Allarme per il sarcofago di Chernobyl|pubblicazione=Corriere della Sera|città=Černobyl'|data=26 aprile 2006}}</ref>
 
Il 30 novembre 2016, a 30 anni dal disastro, è stata ultimata la costruzione del nuovo sarcofago di acciaio, con il relativo posizionamento. La nuova struttura è progettata per durare altri 100 anni.<ref>[http://pripyat.com/en/video/second-rise-arch-dici-chnpp-version.html Second rise of the "Arch" (DICI ChNPP version) - Website of the City of Pripyat - Chernobyl disaster, news, articles, media<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Il disastro nella cultura di massa ==
=== Cinema ===
* ''The Bell of Chernobyl'' è un film documentario russo del [[1987]], realizzato a solo un anno di distanza dal disastro di Černobyl'.
 
* ''Chernobyl - Un grido dal mondo'' è un [[film tv]] del [[1991]], che narra le vicende della catastrofe di Černobyl' e di un medico americano, che cerca di aiutare i russi nonostante i dissensi che vigono fra le due potenze.
 
* ''Black Wind, White Land'' è un film documentario del [[1993]], basato sugli effetti postumi al disastro di Černobyl' riscontrati sui popoli di [[Bielorussia]], [[Ucraina]] e [[Russia]].
 
* ''Chernobyl Heart'' (''Cuore di Černobyl''') è un cortometraggio documentario del [[2003]], che racconta gli effetti postumi alla catastrofe dell'[[1986]], sui i bambini che vivono in [[Ucraina]] e [[Bielorussia]]. L'opera è stata premiata come miglior cortometraggio documentario ai [[Premi Oscar 2004|Premi Oscar del 2004]].
 
* Nel [[2006]] esce il film documentario ''La battaglia di Chernobyl'' di Thomas Johnson.
 
* ''White Horse'' (''Cavallo Bianco'') è un cortometraggio del [[2008]], incentrato sul ritorno di un uomo in [[Ucraina]], suo paese natale, vent'anni dopo il disastro di Chernobyl.
 
* Alcune sequenze del film ''[[Transformers 3]]'' del [[2011]], sono ambientate nella centrale di Černobyl'.
 
* Il [[film horror]] ''[[Chernobyl Diaries - La mutazione]]'' del [[2012]] è ambientato nell'area contaminata della città, e ha suscitato polemiche per la scelta della zona colpita dal disastro come teatro di un'opera di genere<ref>{{Cita news|cognome=Franco|nome=Renato|url=http://archiviostorico.corriere.it/2012/aprile/16/Arriva_horror_Chernobyl_film_boicottare_co_9_120416046.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131105224643/http://archiviostorico.corriere.it/2012/aprile/16/Arriva_horror_Chernobyl_film_boicottare_co_9_120416046.shtml|titolo=Arriva l'horror su Chernobyl «È un film da boicottare»|pubblicazione=Corriere della Sera|data=16 aprile 2012|pagina=35|accesso=5 novembre 2013|urlmorto=sì|dataarchivio=5 novembre 2013}}</ref>.
 
* Il film ''[[Die Hard - Un buon giorno per morire]]'' del [[2013]] è ambientato in [[Russia]] e la storia verte attorno alla centrale di Černobyl'.
 
* Nel [[2015]] esce il film documentario ''[[Il complotto di Chernobyl - The Russian Woodpecker]]'', che narra le vicende dell'incidente di Černobyl' e sui suoi possibili legami con la [[Duga-3|Duga]].
 
* Nel [[2019]] l'emittente televisiva statunitense [[HBO]] produce la miniserie ''[[Chernobyl (miniserie televisiva)|Chernobyl]]'', dove vengono narrati i giorni ed i mesi successivi all'incidente nucleare. La serie TV è tratta da ''[[Preghiera per Černobyl']]''.<ref>[https://www.hbo.com/chernobyl Chernobyl MINISERIE]</ref>
 
=== Musica ===
* Il videoclip ufficiale del brano ''Sweet People'', cantato all'[[Eurovision Song Contest 2010]] dalla cantante ucraina [[Alyosha]], è stato in parte girato a Pryp"jat'.
 
* Anche i pionieri della musica elettronica, i [[Kraftwerk]], citano Černobyl' nel brano "Radioactivity", nella versione contenuta nell'album ''The mix'' del [[1991]], oggi suonata ai loro concerti. Oltre alla località ucraina teatro di uno dei più gravi incidenti nucleari vengono nominate [[Sellafield]], [[Harrisburg]], [[Hiroshima]] e, attualmente, anche [[Fukushima]].
 
* A Pryp"jat', la città più vicina al disastro nucleare, è girata una parte del video della canzone ''Marooned'' dei Pink Floyd. Il video viene pubblicato il 30 giugno 2014 per festeggiare il 20º anniversario della pubblicazione della canzone (1994), contenuta nell'album ''[[The Division Bell]]''.
*Nell'album "[https://www.youtube.com/watch?v=R4SnkbOke4g Slow Dismemberment]", della band thrash metal [https://rawfastandbrutal.bandcamp.com Nuclear Aggressor], è presente il brano "Chernoblast" (dalla fusione delle parole "Chernobyl" e "blast", esplosione). Il testo racconta il disastro in chiave scientifica e drammatica.
*La copertina dell'album Escape From Heart del rapper italiano Madman rappresenta la città di Prip"jat' dopo il disastro.
*"Sognando Chernobyl" è il titolo di una canzone di [[Adriano Celentano]] che parla dei danni all'ambiente ed alla società causati dall'uomo.
 
=== Videogiochi ===
* Il videogioco d'azione ''[[S.T.A.L.K.E.R.: Shadow of Chernobyl]]'', con i suoi seguiti ''[[S.T.A.L.K.E.R.: Clear Sky]]'' e ''[[S.T.A.L.K.E.R.: Call of Pripyat]]'', è ambientato in un [[Fantascienza apocalittica e post apocalittica|futuro post-apocalittico]], ed è ispirato in parte a questo disastro nucleare. Il titolo del videogioco si ispira al film fantascientifico ''[[Stalker (film 1979)|Stalker]]'' (1979), di [[Andrej Arsen'evič Tarkovskij|Andrej Tarkovskij]], su una zona evacuata ed interdetta della campagna russa.
 
* Nel videogioco di guerra ''[[Call of Duty 4: Modern Warfare]],'' le missioni ''All Ghillied Up'' ("Mimetizzazione perfetta") e ''One Shot, One Kill'' ("Sicario infallibile") sono ambientate nell'ormai distrutta Černobyl'. Inoltre si può anche vedere il sarcofago del reattore esploso, il nº 4.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore = |titolo = Chernobyl. Scatti dall'Inferno |città = |editore = Infinito Edizioni |anno = 2011 |isbn = 88-97016-04-9}}
* {{Cita libro |autore = Grigorij Ustinovic Medvedev |titolo = Dentro Chernobyl. La vera storia della catastrofe che ha sconvolto il mondo |città = |editore = Edizioni la Meridiana - Legambiente |anno = 1996 |isbn = 88-85221-66-1}}
* {{Cita libro |autore = [[Piers Paul Read]] |titolo = Catastrofe. La vera storia di Chernobyl |città = Milano |editore = Sperling & Kupfler |anno = 1994 |isbn = 88-200-1746-6 |cid = Read, 1994}}
* {{Cita libro |autore = Pierluigi Senatore |autore2 = Luigi Ottani |autore3 = [[Beppe Grillo]] |titolo = Niet Problema! Chernobyl 1986-2006 |città = |editore = Edizioni Artestampa |anno = 2006 |isbn = 88-89123-17-6}}
* {{Cita libro |autore = |titolo = Chernobyl. Confessioni di un reporter |città = Torino |editore = EGA Editore |anno = 2006 |isbn = 88-7670-566-X}}
* {{Cita pubblicazione |autore = Corrado Maria Daclon |titolo = Analisi Sicurezza - Torna l'incubo di Chernobyl |rivista = Analisi Difesa |anno = 2003 |numero = 35}}
* {{Cita libro |autore = [[Carlo Rubbia]] |altri = con Nino Criscenti |titolo = Il Dilemma Nucleare |città = Milano |editore = Sperling & Kupfler Editori |anno = 1987 |isbn = 88-200-0639-1}}
* {{en}} {{Cita web|autore= D. Kinley III|curatore = [[Chernobyl Forum]]|url=https://www.iaea.org/sites/default/files/chernobyl.pdf|titolo=Chernobyl's Legacy: Health, Environmental and Socio-Economic Impacts and Recommendations to the Governments of Belarus, the Russian Federation and Ukraine|editore=IAEA [[Agenzia internazionale per l'energia atomica|International Atomic Energy Agency]]|anno = 2006|formato=pdf|accesso=21 marzo 2018|cid = Chernobyl Forum, 2006}}
 
== Voci correlate ==
* [[Černobyl']]
* [[Pryp"jat' (città)]]
* [[Zona di alienazione]]
* [[Foresta Rossa]]
* [[Chernobyl Forum]]
* [[Centrale elettronucleare]]
* [[Inquinamento radioattivo]]
* [[Referendum abrogativi del 1987 in Italia]]
* [[Museo nazionale ucraino "Černobyl'"]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.progettohumus.it/|PROGETTO HUMUS - MONDO in CAMMINO - Portale Italiano di Chernobyl e il Nucleare}}
* {{cita web|https://www.iaea.org/|IAEA|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.unscear.org/|UNSCEAR|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.who.int/|WHO/OMS|lingua=en}}
* {{cita web|http://www-ns.iaea.org/meetings/rw-summaries/chernobyl_forum.htm|Sito del Chernobyl Forum|lingua=en}}
* {{cita web|https://www.iaea.org/Publications/Booklets/Chernobyl/chernobyl.pdf|Ultimo rapporto (2006) del Chernobyl Forum|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.unscear.org/unscear/en/chernobyl.html|Pagina dell'UNSCEAR su Chernobyl e gli effetti delle radiazioni|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.who.int/ionizing_radiation/chernobyl/en/|Pagina dell'Organizzazione Mondiale della Sanità su Cernobyl e gli effetti sulla salute|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs303/en/index.html Organizzazione Mondiale della Sanità, Effetti sulla salute dell'incidente di Chernobyl: un riassunto], Fact sheet N. 303, aprile 2006.
* {{cita web|http://www.who.int/ionizing_radiation/chernobyl/WHO%20Report%20on%20Chernobyl%20Health%20Effects%20July%2006.pdf|Organizzazione Mondiale della Sanità, Effetti sulla salute dell'incidente di Chernobyl e programmi speciali di salvaguardia della salute|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.who.int/ionizing_radiation/a_e/chernobyl/EGH_overview.pdf|Overview del gruppo di esperti "sanità" dell'OMS partecipante all'UN Chernobyl Forum|lingua=en}}
* {{cita web|https://www.iaea.org/Publications/Magazines/Bulletin/Bull383/index.html|Pubblicazioni della IAEA su Cernobyl|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.chernobyl.info|International Chernobyl Research and Information Network|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.un.org/ha/chernobyl/|Sito ONU su Cernobyl|lingua=en}}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20070512235639/http://www.fz-juelich.de/gs/genehmigungen/projekte/tschernobyl/diashow/ Photos of a visit to the reactor of Chernobyl] in April 2006 by a German TV team joint by Research Center Juelich.
* [https://web.archive.org/web/20130928114832/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/ora-zero/32/default.aspx Ora Zero - Apocalisse a Chernobyl], [[La Storia siamo noi]].
* ''[http://www.datriks.net/pripyat/ Incidente di Černobyl']'', www.datriks.net
* {{cita web|http://hem.bredband.net/b572399/Tjernobyl|Immagini da Černobyl' e Pryp"jat'|lingua=sw}}
* {{cita web|http://www.elenafilatova.com|Elena Filatova}}
* {{en}} [https://epirev.oxfordjournals.org/cgi/content/full/27/1/56 Cancer following] the Accident at the Chernobyl Nuclear Power Plant. M.Hatch, E.Ron, A.Bouville, L.Zablotska and G.Howe. Oxford Journal. Epidemiology reviews. 2005.
 
{{Incidenti nucleari}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|catastrofi|energia nucleare}}
 
[[Categoria:Disastro di Černobyl'| ]]