Appiano sulla Strada del Vino e Tuffi ai XVIII Giochi panamericani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{torna a|XVIII Giochi panamericani}}
{{Divisione amministrativa
{{Edizione di competizione sportiva
|Grado amministrativo = 3
|nome = Tuffi ai XVIII Giochi panamericani
|Nome = Appiano sulla Strada del Vino
|Statologo = ITA
|competizione = Giochi panamericani
|Lingue ufficiali = [[lingua tedesca|Tedesco]], [[lingua italiana|Italiano]]
|sport = Tuffi
|Nome ufficiale = {{it}}Appiano sulla Strada del Vino<br/>{{de}}Eppan an der Weinstraße
|edizione = XVIII
|Stemma = Appiano sulla Strada del Vino-Stemma.png
|organizzatore = [[Organizzazione Sportiva Panamericana|PASO]]
|Bandiera =
|data inizio = 1º agosto 2019
|Voce stemma =
|data fine = 5 agosto 2019
|Voce bandiera =
|luogo = [[Lima (Perù)|Lima]], {{PER}}
|Panorama = Heiligkreuzkirche auf der Gleif, Eppan (Nord).JPG
|Didascaliapartecipanti =
|nazioni =
|Divisione amm grado 1 = Trentino-Alto Adige
|discipline =
|Divisione amm grado 2 = Bolzano
|formula =
|Amministratore locale = Wilfried Trettl
|impianto = Aquatics Centre
|Partito = [[lista civica]] Bürgerliste Eppan
|edizione precedente = [[Tuffi ai XVII Giochi panamericani|Toronto 2015]]
|Data elezione = 10-5-2015 (2º mandato)
|edizione successiva = [[Tuffi ai XIX Giochi panamericani|Santiago 2023]]
|Data istituzione = 16/10/1920
|Altitudine = 416
|Note superficie =
|Abitanti = 14921
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 28 febbraio 2017.
|Aggiornamento abitanti = 28-2-2017
|Sottodivisioni = Cornaiano/Girlan, Frangarto/Frangart, Gaido/Gaid, Missiano/Missian, Monte/Berg, Monticolo/Montiggl, Pradonico/Perdonig, Riva di Sotto/Unterrain, San Michele/St. Michael (sede comunale), San Paolo/St. Pauls<ref>{{cita web|url=http://incomune.interno.it/statuti/statuti/appiano_sulla_strada_del_vino.pdf|titolo=Statuto|autore=Comune di Appiano sulla Strada del Vino|accesso=19 dicembre 2014|p=9}}</ref>
|Divisioni confinanti = [[Andriano]], [[Bolzano]], [[Caldaro sulla Strada del Vino]], [[Fondo (Italia)|Fondo]] (TN), [[Malosco]] (TN), [[Nalles]], [[Ronzone]] (TN), [[Sarnonico]] (TN), [[Senale-San Felice]], [[Terlano]], [[Vadena]], [[Cavareno]] (TN)
|Lingue =
|Codice postale = 39057
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno = 3058
|Nome abitanti = {{it}}appianesi<br/>{{de}}''Eppaner''<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni | 2006 | Istituto geografico De Agostini | Novara |p= 44 }}</ref>
|Patrono = [[Arcangelo Michele]]
|Festivo = 29 settembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Appiano sulla Strada del Vino (autonomous province of Bolzano, region Trentino-Alto Adige-Südtirol, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Appiano sulla Strada del Vino nella provincia autonoma di Bolzano
|Diffusività =
}}
Le competizioni di '''[[tuffi]] ai [[XVIII Giochi panamericani]]''' hanno avuto luogo all'Aquatics Centre di [[Lima (Perù)|Lima]], in [[Perù]], dal 1º al 5 agosto 2019. I vincitori delle gare in programma dai 3 metri e dai 10 metri, se non già qualificati, daranno un posto ai loro paesi di appartenenza per i [[Giochi della XXXII Olimpiade|Giochi olimpici del 2020]] di [[Tokyo]].
 
== Risultati ==
[[File:Eppan.jpg|thumb|Le frazioni di San Paolo (in primo piano) e Cornaiano, viste da [[castel Boymont]]]]
=== Uomini ===
{| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|+
|! width=110 | '''Evento'''
| width=160 bgcolor="F7F6A8"| {{Med|O|America|Tuffi ai Giochi panamericani}} '''Oro'''
| width=70 bgcolor="F7F6A8"| '''Perform.'''
| width=160 bgcolor="DCE5E5"| {{Med|A|America|Tuffi ai Giochi panamericani}} '''Argento'''
| width=70 bgcolor="DCE5E5"| '''Perform.'''
| width=160 bgcolor="FFDAB9"| {{Med|B|America|Tuffi ai Giochi panamericani}} '''Bronzo'''
| width=70 bgcolor="FFDAB9"| '''Perform.'''
|- bgcolor="#EFEFEF" align="center"
| colspan="7"| '''Tuffi individuali'''
|- align="center"
| '''Trampolino 1m'''<br /><small> ([[Tuffi ai XVIII Giochi panamericani - Trampolino 1 metro maschile|dettagli]])</small>
| '''{{Bandiera|MEX}} [[Juan Celaya]]''' || '''435.60'''
| {{Bandiera|JAM}} [[Yona Knight-Wisdom]] || 429.90
| {{Bandiera|USA}} [[Andrew Capobianco]] || 411.25
|- align="center"
| '''Trampolino 3m'''<br /><small> ([[Tuffi ai XVIII Giochi panamericani - Trampolino 3 metri maschile|dettagli]])</small>
| '''{{Bandiera|COL}} [[Daniel Restrepo]]''' ||468.10
| {{Bandiera|MEX}} [[Juan Celaya]] ||454.30
| {{Bandiera|CAN}} [[Philippe Gagné]] ||448.65
|- align="center"
| '''Piattaforma 10m'''<br /><small> ([[Tuffi ai XVIII Giochi panamericani - Piattaforma 10 metri maschile|dettagli]])</small>
| '''{{Bandiera|MEX}} [[Kevin Berlín]]''' ||500.35
| {{Bandiera|MEX}} [[Iván García (tuffatore)|Iván García]] ||497.55
| {{Bandiera|CAN}} [[Vincent Riendeau]] ||462.70
|- bgcolor="#EFEFEF" align="center"
| colspan="7"| '''Tuffi sincronizzati'''
|- align="center"
| '''Trampolino 3m'''<br /><small> ([[Tuffi ai XVIII Giochi panamericani - Trampolino 3 metri sincro maschile|dettagli]])</small>
| '''{{MEX}}<br />[[Yahel Castillo]]<br />[[Juan Celaya]]''' || '''429.81'''
| {{CAN}}<br />[[Philippe Gagné]]<br />[[François Imbeau-Dulac]] || 414.21
| {{USA}}<br />[[Michael Hixon]]<br />[[Andrew Capobianco]] || 404.13
|- align="center"
| '''Piattaforma 10m'''<br /><small> ([[Tuffi ai XVIII Giochi panamericani - Piattaforma 10 metri sincro maschile|dettagli]])</small>
| '''{{MEX}}<br />[[Iván García (tuffatore)|Iván García]]<br />[[Kevin Berlin]]''' || '''431.10'''
| {{CAN}}<br />[[Vincent Riendeau]]<br />[[Nathan Zsombor-Murray]] || 396.12
| {{BRA}}<br />[[Isaac Filho]]<br />[[Kawan Pereira]] || 375.81
|}
 
=== Donne ===
'''Appiano sulla Strada del Vino''' (''Eppan an der Weinstraße'' in [[lingua tedesca|tedesco]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] [[Comune sparso|sparso]] di {{formatnum:14921}} abitanti della [[provincia autonoma di Bolzano]] in [[Trentino-Alto Adige]].
{| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
La sede municipale è nella [[Frazione (geografia)|frazione]] di San Michele (''St. Michael in Eppan'').
|+
|! width=110 | '''Evento'''
| width=160 bgcolor="F7F6A8"| {{Med|O|America|Tuffi ai Giochi panamericani}} '''Oro'''
| width=70 bgcolor="F7F6A8"| '''Perform.'''
| width=160 bgcolor="DCE5E5"| {{Med|A|America|Tuffi ai Giochi panamericani}} '''Argento'''
| width=70 bgcolor="DCE5E5"| '''Perform.'''
| width=160 bgcolor="FFDAB9"| {{Med|B|America|Tuffi ai Giochi panamericani}} '''Bronzo'''
| width=70 bgcolor="FFDAB9"| '''Perform.'''
|- bgcolor="#EFEFEF" align="center"
| colspan="7"| '''Tuffi individuali'''
|- align="center"
| '''Trampolino 1m'''<br /><small> ([[Tuffi ai XVIII Giochi panamericani - Trampolino 1 metro femminile|dettagli]])</small>
| '''{{Bandiera|USA}} [[Sarah Bacon]]''' || '''284.10'''
| {{Bandiera|USA}} [[Brooke Schultz]] || 279.45
| {{Bandiera|MEX}} [[Paola Espinosa]] || 278.35
|- align="center"
| '''Trampolino 3m'''<br /><small> ([[Tuffi ai XVIII Giochi panamericani - Trampolino 3 metri femminile|dettagli]])</small>
| '''{{Bandiera|CAN}} [[Jennifer Abel]]''' || '''374.25'''
| {{Bandiera|MEX}} [[Dolores Hernández]] || 339.60
| {{Bandiera|USA}} [[Brooke Schultz]] || 334.85
|- align="center"
| '''Piattaforma 10m'''<br /><small> ([[Tuffi ai XVIII Giochi panamericani - Piattaforma 10 metri femminile|dettagli]])</small>
| '''{{Bandiera|CAN}} [[Meaghan Benfeito]]''' || '''375.05'''
| {{Bandiera|CAN}} [[Caeli McKay]] || 365.70
| {{Bandiera|MEX}} [[Alejandra Orozco]] || 356.10
|- bgcolor="#EFEFEF" align="center"
| colspan="7"| '''Tuffi sincronizzati'''
|- align="center"
| '''Trampolino 3m'''<br /><small> ([[Tuffi ai XVIII Giochi panamericani - Trampolino 3 metri sincro femminile|dettagli]])</small>
| '''{{CAN}}<br />[[Jennifer Abel]]<br>[[Pamela Ware]]''' || '''309.60'''
| {{USA}}<br />[[Brooke Schultz]]<br>[[Sarah Bacon]] || 290.10
| {{MEX}}<br />[[Paola Espinosa]]<br>[[Dolores Hernández]] || 285.00
|- align="center"
| '''Piattaforma 10m'''<br /><small> ([[Tuffi ai XVIII Giochi panamericani - Piattaforma 10 metri sincro femminile|dettagli]])</small>
| '''{{CAN}}<br />[[Meaghan Benfeito]]<br>[[Caeli McKay]] ||'''320.64'''
| {{MEX}}<br />[[Alejandra Orozco]]<br>[[Gabriela Agúndez]] || 307.38
| {{USA}}<br />[[Amy Cozad]]<br>[[Delaney Schnell]] || 281.10
|}
 
==Medagliere==
== Geografia fisica ==
{| class=wikitable cellspacing="1" cellpadding="3" style="border:1px solid #AAAAAA;font-size:90%"
Appiano sulla Strada del Vino è anche denominata la "Terra dei castelli, laghi e vini" ed è situata a pochi chilometri da [[Bolzano]]. È zona nota soprattutto per i suoi vini pregiati e ampi frutteti attorno alle diverse località che compongono questo comune.
|- bgcolor="#EFEFEF"
180 fortezze, castelli e fieri manieri caratterizzano il paesaggio di Appiano e dintorni lungo la Strada del Vino: una vasta zona coltivata a vigna, la più estesa dell'intero Alto Adige, nella quale s'inseriscono nove pittoreschi paesi vinicoli.
! width=50 | Posizione
 
! width=200 | Nazione
Grazie al clima mite, la zona è particolarmente apprezzata dagli amanti delle vacanze attive e dalle famiglie. Il paesaggio è molto vario e offre 400&nbsp;km di sentieri escursionistici ottimamente segnati, una vegetazione rigogliosa e mediterranea, due laghi balneabili, molti luoghi di interesse storico-culturale e diversi vini pregiati prodotti da più di 25 cantine vinicole.
! width=50 | {{Med|O|America}}
 
! width=50 | {{Med|A|America}}
Sul territorio comunale si trovano i due [[lago di Monticolo|Laghi di Monticolo]] ("Grande" e "Piccolo"), di origine glaciale. Hanno uno scarso ricambio d'acqua a causa della mancanza di veri e propri immissari.
! width=50 | {{Med|B|America}}
 
! width=50 | Totale
== Origini del nome ==
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
Il [[toponimo]] è attestato per la prima volta da [[Paolo Diacono]] attorno al 590 come "Appianum", quando i [[Franchi]] occuparono la zona allora appartenente al [[ducati longobardi|ducato longobardo]] di [[Trento]].<ref>[http://www.oeaw.ac.at/gema/langobarden/lango%20paulus3.htm#INCIPIT LIBER TERTIUS Paulus Diaconus, ''Historia Langobardorum'', Liber III, Cap. 31]</ref> Il primo abitante di Appiano di cui si sa il nome, è un tale ''Fritari de Apiano'', nominato nel 845 in una disputa rogata a Trento e chiamato ''teutiscus'' (tedesco).<ref>[[Hannes Obermair]], ''Das Recht der tirolisch-trientinischen „Regio“ zwischen Spätantike und Frühmittelalter'', in «Concilium Medii Aevi», 9, 2006, pp. 141–158, qui p. 155 [http://cma.gbv.de/dr,cma,009,2006,a,07.pdf PDF]</ref> Altre menzioni sono del [[1116]] come "de Piano"<ref>Franz Huter (a cura di), ''[[Tiroler Urkundenbuch]]'', vol. I, p. 1, Innsbruck: Wagner, 1937, n. 146.</ref>, del [[1139]]-[[1145]] come "de Ebpan"<ref>Ibidem, n. 167.</ref>, del [[1169]] come "Eppan"<ref>Weissthanner, ''Traditionen von Schäftlarn'', Monaco 1953, n. 150a.</ref> e del [[1240]] come "de Apiano". Il toponimo deriva presumibilmente dal nome di persona [[storia di Roma|romano]] Appius o Appianus.<ref>AA.VV., ''Nomi d'Italia''. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004</ref><ref>[[Egon Kühebacher]], ''Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte'', vol. 1, Bolzano 1995, p. 94s.</ref>
| rowspan="1" valign="center"| 1
 
|align=left | {{MEX}}
Attorno al [[1800]] una fonte tedesca riporta la forma ''Deutschmichael auf dem Eppan'' (traducibile in "San Michele tedesco presso Appiano")<ref>Peter Ph. Wolf, ''Kurzgefaßte Geschichte, Statistik und Topographie von Tirol'', München, Joseph Lindauer, 1807, p. 90.</ref>, contrapposta al ''Welschmichael'' (San Michele italiano) da riferirsi a [[San Michele all'Adige]] nel vicino [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]].
| style="background:#F7F6A8;" | 4
 
| style="background:#DCE5E5;" | 4
== Storia ==
| style="background:#FFDAB9;" | 3
=== Origine ===
| 11
La ricerca archeologica ritiene che il paese sia un importante insediamento già della [[cultura di Luco-Meluno]].<ref>Walter Leitner, ''Eppan - St. Pauls, eine Siedlung der späten Bronzezeit: ein Beitrag zur inneralpinen Laugen/Melaun-Kultur'', 2 voll., Innsbruck, Università di Innsbruck, 1987.</ref>
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
 
| rowspan="1" valign="center"| 2
Il primo personaggio, menzionato dalle fonti documentali, è un tal ''Fritari de Apiano'', elencato assieme a un ''Launulfus de Baovarius'' nel [[placito]] notarile redatto a [[Trento]] nell'[[845]].<ref>Andrea Castagnetti, ''Arimanni in 'Langobardia' e in 'Romania' dall'età carolongia all'età comunale'', Verona, Libreria Universitaria Editrice, 1997, p. 253 n. 3.</ref> Questo farebbe intendere che nel primo medioevo, in seguito alle [[invasioni barbariche]] vi sia presente un'immigrazione di [[Baiuvari]].
|align=left | {{CAN}}
 
| style="background:#F7F6A8;" | 4
Con l'[[Trattato di Schönbrunn|accordo di pace di Schönbrunn]] il 14 ottobre [[1809]] Appiano, assieme alla parte meridionale del [[Tirolo]], viene annessa al [[Regno d'Italia]] e aggregata al [[Dipartimento dell'Alto Adige]] e la lingua italiana diviene lingua amministrativa.
| style="background:#DCE5E5;" | 3
 
| style="background:#FFDAB9;" | 2
Dopo la sconfitta di Napoleone ([[1813]]) Appiano torna all'[[Impero austriaco]].
| 9
 
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
Nel frattempo, nel [[1810]], venne istituito il comune di Appiano, soppresso nel [[1817]] e nuovamente istituito nel [[1849]].
| rowspan="1" valign="center"| 3
 
|align=left | {{USA}}
Nel 1919, in seguito alla [[prima guerra mondiale]], viene annesso assieme a tutto il Tirolo meridionale, al [[Regno d'Italia]].
| style="background:#F7F6A8;" | 1
 
| style="background:#DCE5E5;" | 2
Dall'[[8 settembre 1943]], in seguito all'occupazione nazista, rientra nella [[Zona d'operazioni delle Prealpi]].
| style="background:#FFDAB9;" | 4
 
| 7
Nel [[1973]] il comune aggiunge al proprio nome la dicitura "sulla Strada del Vino".
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
 
| rowspan="1" valign="center"| 4
=== Stemma ===
|align="left" | {{COL}}
L'emblema rappresenta lo stemma di [[Castel d'Appiano]], di proprietà dei conti di Appiano (''Grafen von Eppan'') fin dal [[XII secolo]].<ref>Walter Landi, '''Dilectus consanguineus'. Die Grafen von Eppan und ihre Verwandten'', in ''Veröffentlichungen des Südtiroler Kulturinstitutes'', 7, Lana: Tappeiner, 2008, pp. 109-144.</ref> Viene raffigurata nella parte sinistra mezza stella ad otto raggi e la luna crescente a destra, entrambe di colore [[oro (araldica)|oro]] su sfondo [[azzurro (araldica)|azzurro]]. Lo stemma è stato adottato nel 1967.<ref>{{en}} [http://www.ngw.nl/int/ita/e/eppan.htm Heraldry of the World: Eppan-Appiano] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120801062652/http://www.ngw.nl/int/ita/e/eppan.htm |date=1 agosto 2012 }}</ref>
| style="background:#F7F6A8;" | 1
 
| style="background:#DCE5E5;" | 0
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
| style="background:#FFDAB9;" | 0
=== Edifici religiosi ===
| 1
* [[Chiesa della Conversione di San Paolo]] nella frazione di San Paolo
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
 
| rowspan="1" valign="center"| 5
=== Siti archeologici ===
| align="left" | {{JAM}}
{{da aggiornare|arg=Trentino-Alto Adige}}
| style="background:#F7F6A8;" | 0
Saranno presto visibili i resti di una villa romana del IV secolo con alcuni mosaici.<ref>[http://www.provincia.bz.it/aprov/giunta-provinciale/kasslatter/news-kasslatter.asp?aktuelles_action=4&aktuelles_article_id=346854 La Villa romana a San Paolo/Appiano diventa museo] sul sito della Provincia di Bolzano</ref>
| style="background:#DCE5E5;" | 1
 
| style="background:#FFDAB9;" | 0
=== Architetture militari ===
| 1
Ad Appiano si trovava la caserma Arturo Mercanti; venne ceduta definitivamente alla Provincia di Bolzano nel giugno 2013, secondo il III accordo di programma per l'attuazione di intesa firmata dall'allora Ministero della Difesa e dalla Provincia autonoma di Bolzano nel 2007.<ref>[http://www.provincia.bz.it/usp/285.asp?art=428914 25 giugno a Merano: inaugurazione alloggi caserma Polonio e firma accordi Stato-Provincia] sul sito Provincia di Bolzano</ref>
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
 
| rowspan="1" valign="center"| 6
== Società ==
| align="left" | {{BRA}}
=== Evoluzione demografica ===
| style="background:#F7F6A8;" | 0
{{Demografia/Appiano sulla strada del vino}}
| style="background:#DCE5E5;" | 0
 
| style="background:#FFDAB9;" | 1
=== Nuovi italiani ===
| 1
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2015 la popolazione straniera residente era di {{formatnum:1257}} persone. I paesi di provenienza maggiormente rappresentati in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
|- align="center" valign="top" bgcolor="#EFEFEF"
 
|valign="center" colspan="2" | '''Totale'''
{{div col}}
| '''10'''
#[[Germania]] 202 (1,37%)
| '''10'''
#[[Albania]] 155 (1,05%)
| '''10'''
#[[Slovacchia]] 117 (0,79%)
| '''30'''
#[[Austria]] 81 (0,55%)
|}
#[[Ungheria]] 73 (0,49%)
#[[Kosovo]] 66 (0,45%)
#[[Polonia]] 61 (0,41%)
#[[Romania]] 56 (0,38%)
#[[Marocco]] 52 (0,35%)
#[[Macedonia del Nord]] 51 (0,35%)
{{div col end}}
 
=== Lingue e dialetti ===
La popolazione, al censimento 2011, risultava così ripartita:
{{Ripartizione linguistica
|fonte = http://www.provinz.bz.it/astat/it/popolazione/442.asp?NewsDemoG_action=300&NewsDemoG_image_id=563170 Astat Censimento della popolazione 2011 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2012
|it = 13,29
|de = 86,23
|lad = 0,49
}}
 
== Economia ==
Le attività economiche principali sono:
* il [[turismo]] (primaverile e estivo, prevalentemente a conduzione familiare con forte ricorso a manodopera straniera),
* l'industria artigianale,
* nonché l'attività agricola legata ai vigneti e meleti.
 
Circa un terzo degli abitanti che lavorano hanno un impiego nella vicina [[Bolzano]], capoluogo di provincia.
 
=== Turismo ===
[[File:RK 0505 07517 EppanerEisloecher1.jpg|thumb|left|upright|Le [[Buche di ghiaccio di Appiano]], le ''Eislöcher'']]
[[File:HochEppanHB09.jpg|thumb|Il [[Castel d'Appiano|Castel Appiano]]]]
Interessanti i numerosi castelli (per es. [[Castel Appiano]], [[Castel Corba]], [[Castel Boymont]], [[Castel Lodrone]], [[Castel Moos]]), in parte visitabili.
Il turista spesso visita le numerose cantine vinicole.
 
I [[lago di Monticolo|laghi di Monticolo]] (''Montiggler Seen'') sono balneabili (divieto di navigazione ai natanti a motore o vela) e sul lago Grande di Monticolo c'è una piscina aperta con più vasche e scivolo, ma anche con un accesso diretto al lago (sul molo si trova un trampolino da circa 3 metri). In inverno capita sovente che il lago ghiacci abbastanza da poter praticare il pattinaggio per qualche settimana.
 
Sia d'[[estate]] che d'[[inverno]] i laghi di Monticolo sono meta di molti bolzanini. Infatti attraverso un sentiero si può scendere a [[Vadena]] nella [[valle dell'Adige]] (circa 30 minuti dal Lago Grande di Monticolo). Altri sentieri portano (a ovest) sulla Catena della Mendola (circa 1500 di dislivello, circa 4 ore).
 
Si possono ammirare nei dintorni anche le [[Buche di ghiaccio]], particolare [[monumento naturale]] detto [[Buche di ghiaccio di Appiano]] - ''Eislöcher''.
 
=== Artigianato ===
Per quanto riguarda l'[[artigianato]], importante e rinomata è la produzione di [[mobili]] in [[legno]], oltre all'attività di [[bottaio]].<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=1 | p=15}}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:BhfEppanUeberetscherBahn.jpg|thumb|L'ex stazione di Appiano-Cornaiano, sulla Ferrovia Bolzano-Caldaro]]
 
Il paese si trova lungo la [[Strada del Vino dell'Alto Adige]], un percorso pubblicizzato con appositi cartelli, lungo il quale insistono valori naturali, culturali e ambientali, [[Vigneto|vigneti]] e cantine di aziende agricole singole o associate aperte al pubblico. Accanto a questa, transita la [[ciclabile dell'Oltradige]].<ref>[http://www.suedtirolerland.it/it/sport-e-tempo-libero/bici-e-mountain-bike/piste-ciclabili/pista-ciclabile-delloltradige/ Pista ciclabile dell’Oltradige: Bolzano - Appiano - Caldaro], su suedtirolerland.it</ref>
 
Fra il [[1903]] e il [[1971]] la località era inoltre servita dalla [[stazione di Appiano-Cornaiano]] e dalle fermate di [[Stazione di Ganda|Ganda]] e [[Stazione di San Paolo (Appiano)|San Paolo]], poste lungo la [[ferrovia Bolzano-Caldaro]].
 
== Sport ==
Nel territorio di Appiano sulla Strada del Vino (precisamente in località Maso Ronco) sorge il ''FCS Center'', centro di allenamento e sede amministrativa del {{Calcio Sudtirol|NB}}, maggior club calcistico della città di [[Bolzano]] e dell'[[Alto Adige]].
 
La squadra di [[pallamano]] dell'[[Amateur Sport Verein Eppan Handball|Eppan]] milita attualmente in [[Serie A2 (pallamano maschile)|Serie A2]], la seconda serie nazionale.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
 
{{ComuniAmminPrec
|nel 1956|
|Fritz Dellago
|
|[[Sindaco]]|
}}
 
{{ComuniAmminPrec
|nel 1980|
|Erwin Walcher
|
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[2005]] | [[2010]]
|Franz Lintner
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[2010]] | in carica
|Wilfried Trettl
|[[lista civica]] Bürgerliste Eppan
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{de}} Walter Leitner, ''Eppan - St. Pauls, eine Siedlung der späten Bronzezeit: ein Beitrag zur inneralpinen Laugen/Melaun-Kultur'', 2 voll., Innsbruck, Università di Innsbruck, 1987.
* {{de}} [[Bruno Mahlknecht]] (a cura di), ''Eppan - Geschichte und Gegenwart - ein Gemeindebuch, herausgegeben zum Anlaß der 1400-Jahr-Erstnennung des Namens Eppan im Jahre 590'', Appiano, Comune, 1990.
* {{de}} [[Leo Andergassen]], ''Eppan: Kunst- und Architekturführer'', Appiano, Comune, 1996.
* {{lingue|de|it}} ''Ansitze in Eppan: Architektur & Landschaft / Residenze gentilizie in Appiano: architettura & paesaggio'', Catalogo della mostra, 5.-28.9.2003, Appiano, Comune, 2003.
* {{de}} Rainer Loose, ''Eppan und das Überetsch: Wohnen und Wirtschaften an der Weinstraße und in angrenzenden Gebieten. Vorträge der landeskundlichen Tagung im Lanserhaus, Eppan - St. Michael, 4.-6. Oktober 2007'' (Veröffentlichungen des Südtiroler Kulturinstituts, 7), Lana, Tappeiner, 2008. ISBN 978-88-7073-459-1
* {{de}} Alexandra von Hellberg, ''Heiliges Land Eppan: ein spiritueller Führer'', Bressanone, Provinz-Verlag, 2009. ISBN 978-88-88118-67-3
 
== Voci correlate ==
* [[Tuffi ai Giochi panamericani]]
* [[Castel d'Appiano]]
* [[Colle Joben]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Tuffi ai Giochi panamericani}}
<div class="BoxenVerschmelzen">
{{Portale|sport}}
{{Comuni dell'Oltradige-Bassa Atesina}}
{{Comuni della provincia autonoma di Bolzano}}
</div>
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Alto Adige|bolzano}}
 
[[Categoria:AppianoSport sullaai StradaXVIII del Vino|Giochi panamericani]]
[[Categoria:Tuffi ai Giochi panamericani|18]]
[[Categoria:Tuffi in Perù|Giochi panamericani 2019]]