Legge suntuaria e Tuffi ai XVIII Giochi panamericani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{torna a|XVIII Giochi panamericani}}
[[File:Drei, Giovanni – Leggi suntuarie a Parma, 1918 – BEIC 15157403.jpg|thumb|Giovanni Drei, ''Le leggi suntuarie a Parma'', 1918]]
{{Edizione di competizione sportiva
|nome = Tuffi ai XVIII Giochi panamericani
|logo =
|competizione = Giochi panamericani
|sport = Tuffi
|edizione = XVIII
|organizzatore = [[Organizzazione Sportiva Panamericana|PASO]]
|data inizio = 1º agosto 2019
|data fine = 5 agosto 2019
|luogo = [[Lima (Perù)|Lima]], {{PER}}
|partecipanti =
|nazioni =
|discipline =
|formula =
|impianto = Aquatics Centre
|edizione precedente = [[Tuffi ai XVII Giochi panamericani|Toronto 2015]]
|edizione successiva = [[Tuffi ai XIX Giochi panamericani|Santiago 2023]]
}}
Le competizioni di '''[[tuffi]] ai [[XVIII Giochi panamericani]]''' hanno avuto luogo all'Aquatics Centre di [[Lima (Perù)|Lima]], in [[Perù]], dal 1º al 5 agosto 2019. I vincitori delle gare in programma dai 3 metri e dai 10 metri, se non già qualificati, daranno un posto ai loro paesi di appartenenza per i [[Giochi della XXXII Olimpiade|Giochi olimpici del 2020]] di [[Tokyo]].
 
== Risultati ==
=== Uomini ===
{| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|+
|! width=110 | '''Evento'''
| width=160 bgcolor="F7F6A8"| {{Med|O|America|Tuffi ai Giochi panamericani}} '''Oro'''
| width=70 bgcolor="F7F6A8"| '''Perform.'''
| width=160 bgcolor="DCE5E5"| {{Med|A|America|Tuffi ai Giochi panamericani}} '''Argento'''
| width=70 bgcolor="DCE5E5"| '''Perform.'''
| width=160 bgcolor="FFDAB9"| {{Med|B|America|Tuffi ai Giochi panamericani}} '''Bronzo'''
| width=70 bgcolor="FFDAB9"| '''Perform.'''
|- bgcolor="#EFEFEF" align="center"
| colspan="7"| '''Tuffi individuali'''
|- align="center"
| '''Trampolino 1m'''<br /><small> ([[Tuffi ai XVIII Giochi panamericani - Trampolino 1 metro maschile|dettagli]])</small>
| '''{{Bandiera|MEX}} [[Juan Celaya]]''' || '''435.60'''
| {{Bandiera|JAM}} [[Yona Knight-Wisdom]] || 429.90
| {{Bandiera|USA}} [[Andrew Capobianco]] || 411.25
|- align="center"
| '''Trampolino 3m'''<br /><small> ([[Tuffi ai XVIII Giochi panamericani - Trampolino 3 metri maschile|dettagli]])</small>
| '''{{Bandiera|COL}} [[Daniel Restrepo]]''' ||468.10
| {{Bandiera|MEX}} [[Juan Celaya]] ||454.30
| {{Bandiera|CAN}} [[Philippe Gagné]] ||448.65
|- align="center"
| '''Piattaforma 10m'''<br /><small> ([[Tuffi ai XVIII Giochi panamericani - Piattaforma 10 metri maschile|dettagli]])</small>
| '''{{Bandiera|MEX}} [[Kevin Berlín]]''' ||500.35
| {{Bandiera|MEX}} [[Iván García (tuffatore)|Iván García]] ||497.55
| {{Bandiera|CAN}} [[Vincent Riendeau]] ||462.70
|- bgcolor="#EFEFEF" align="center"
| colspan="7"| '''Tuffi sincronizzati'''
|- align="center"
| '''Trampolino 3m'''<br /><small> ([[Tuffi ai XVIII Giochi panamericani - Trampolino 3 metri sincro maschile|dettagli]])</small>
| '''{{MEX}}<br />[[Yahel Castillo]]<br />[[Juan Celaya]]''' || '''429.81'''
| {{CAN}}<br />[[Philippe Gagné]]<br />[[François Imbeau-Dulac]] || 414.21
| {{USA}}<br />[[Michael Hixon]]<br />[[Andrew Capobianco]] || 404.13
|- align="center"
| '''Piattaforma 10m'''<br /><small> ([[Tuffi ai XVIII Giochi panamericani - Piattaforma 10 metri sincro maschile|dettagli]])</small>
| '''{{MEX}}<br />[[Iván García (tuffatore)|Iván García]]<br />[[Kevin Berlin]]''' || '''431.10'''
| {{CAN}}<br />[[Vincent Riendeau]]<br />[[Nathan Zsombor-Murray]] || 396.12
| {{BRA}}<br />[[Isaac Filho]]<br />[[Kawan Pereira]] || 375.81
|}
 
=== Donne ===
Le '''leggi suntuarie''' sono dispositivi legislativi che limitavano il [[lusso]] nella moda maschile e femminile, o obbligavano determinati gruppi sociali a indossare segni distintivi.
{| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|+
|! width=110 | '''Evento'''
| width=160 bgcolor="F7F6A8"| {{Med|O|America|Tuffi ai Giochi panamericani}} '''Oro'''
| width=70 bgcolor="F7F6A8"| '''Perform.'''
| width=160 bgcolor="DCE5E5"| {{Med|A|America|Tuffi ai Giochi panamericani}} '''Argento'''
| width=70 bgcolor="DCE5E5"| '''Perform.'''
| width=160 bgcolor="FFDAB9"| {{Med|B|America|Tuffi ai Giochi panamericani}} '''Bronzo'''
| width=70 bgcolor="FFDAB9"| '''Perform.'''
|- bgcolor="#EFEFEF" align="center"
| colspan="7"| '''Tuffi individuali'''
|- align="center"
| '''Trampolino 1m'''<br /><small> ([[Tuffi ai XVIII Giochi panamericani - Trampolino 1 metro femminile|dettagli]])</small>
| '''{{Bandiera|USA}} [[Sarah Bacon]]''' || '''284.10'''
| {{Bandiera|USA}} [[Brooke Schultz]] || 279.45
| {{Bandiera|MEX}} [[Paola Espinosa]] || 278.35
|- align="center"
| '''Trampolino 3m'''<br /><small> ([[Tuffi ai XVIII Giochi panamericani - Trampolino 3 metri femminile|dettagli]])</small>
| '''{{Bandiera|CAN}} [[Jennifer Abel]]''' || '''374.25'''
| {{Bandiera|MEX}} [[Dolores Hernández]] || 339.60
| {{Bandiera|USA}} [[Brooke Schultz]] || 334.85
|- align="center"
| '''Piattaforma 10m'''<br /><small> ([[Tuffi ai XVIII Giochi panamericani - Piattaforma 10 metri femminile|dettagli]])</small>
| '''{{Bandiera|CAN}} [[Meaghan Benfeito]]''' || '''375.05'''
| {{Bandiera|CAN}} [[Caeli McKay]] || 365.70
| {{Bandiera|MEX}} [[Alejandra Orozco]] || 356.10
|- bgcolor="#EFEFEF" align="center"
| colspan="7"| '''Tuffi sincronizzati'''
|- align="center"
| '''Trampolino 3m'''<br /><small> ([[Tuffi ai XVIII Giochi panamericani - Trampolino 3 metri sincro femminile|dettagli]])</small>
| '''{{CAN}}<br />[[Jennifer Abel]]<br>[[Pamela Ware]]''' || '''309.60'''
| {{USA}}<br />[[Brooke Schultz]]<br>[[Sarah Bacon]] || 290.10
| {{MEX}}<br />[[Paola Espinosa]]<br>[[Dolores Hernández]] || 285.00
|- align="center"
| '''Piattaforma 10m'''<br /><small> ([[Tuffi ai XVIII Giochi panamericani - Piattaforma 10 metri sincro femminile|dettagli]])</small>
| '''{{CAN}}<br />[[Meaghan Benfeito]]<br>[[Caeli McKay]] ||'''320.64'''
| {{MEX}}<br />[[Alejandra Orozco]]<br>[[Gabriela Agúndez]] || 307.38
| {{USA}}<br />[[Amy Cozad]]<br>[[Delaney Schnell]] || 281.10
|}
 
==Medagliere==
Già nel [[215 a.C.]] la ''[[Lex Oppia]]'' cercava di limitare la ricchezza degli abiti femminili. In seguito lo stesso [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] e poi altri imperatori, intervennero contro le vesti di uomini e donne stabilendone anche il prezzo. Con l'avvento del [[Cristianesimo]] i documenti a nostra disposizione citano, per i primi secoli, esclusivamente prediche di [[monachesimo|monaci]] o ecclesiastici contro costumi considerati troppo audaci.
{| class=wikitable cellspacing="1" cellpadding="3" style="border:1px solid #AAAAAA;font-size:90%"
[[File:Ouverture des États généraux de 1789 à Versailles.jpg|thumb|I rappresentanti degli Stati Generali]]
|- bgcolor="#EFEFEF"
 
! width=50 | Posizione
In Italia le prime leggi suntuarie di cui si abbia notizia certa riappaiono nel Duecento: erano colpiti acconciature, decorazioni, [[gioielleria|gioielli]], strascichi, [[pelliccia|pellicce]]. I colpevoli erano [[multa]]ti, oppure gli si vietava l'assoluzione in chiesa, fatto gravissimo per il tempo. Dal [[1500]] in poi le leggi diventarono più dettagliate e minuziose e cominciarono a colpire maggiormente le classi medie o popolari, in specie la servitù, chiudendo un occhio sul lusso dei signori e delle loro corti. Non potendo arginare realmente il lusso le leggi suntuarie vi si adeguarono permettendo cose che nei secoli precedenti erano proibite, come alcuni tipi di pelliccia o la moltiplicazione dei gioielli sulle mani e su tutto il corpo. Esse variavano da città a città, con maggiore durezza o tolleranza. A [[Firenze]] furono diverse le leggi suntuarie emanate dalla Repubblica fiorentina fin dal 1330, per arrivare al 19 ottobre 1546 con la legge “sopra gli ornamenti et abiti degli uomini e delle donne” e alla riforma del 4 dicembre 1562 “sopra il vestire abiti et ornamenti delle donne ed uomini della città di Firenze”, emanate da [[Cosimo I De' Medici]] contro gli eccessi del lusso.
! width=200 | Nazione
[[Venezia]], città libera e ricca, era più clemente di altre. Esistevano guardie delegate al controllo delle disposizioni emanate, che a volte potevano entrare nelle case o raccogliere denunce premiando il denunciante. Le reazioni delle donne, bersaglio preferito dei [[legislatore|legislatori]], furono a volte di esplicita protesta, a volte di furbi accomodamenti, come quando nascondevano lo strascico con [[spilla|spille]] per poi scioglierlo alla prima occasione favorevole.
! width=50 | {{Med|O|America}}
 
! width=50 | {{Med|A|America}}
Tra le leggi più discriminanti vi erano quelle che colpivano gli [[ebrei]], che erano obbligati a portare un [[cappello (abbigliamento)|cappello]] a punta o un contrassegno colorato sul braccio; per le [[prostituzione|prostitute]] era solitamente vietato lo sfoggio troppo vistoso, mentre a volte dovevano indossare abiti di determinati colori o segni distintivi. In seguito anche a coloro che furono giudicati eretici si fece indossare un abito penitenziale, solitamente giallo.
! width=50 | {{Med|B|America}}
 
! width=50 | Totale
Nonostante la loro severità le leggi suntuarie si dimostrarono di scarsa efficacia e alla fine del Settecento erano quasi totalmente disattese. Nel [[1789]] in [[Francia]], alla vigilia della [[Rivoluzione francese|rivoluzione]], i [[borghesia|borghesi]] si presentarono all'apertura degli [[Stati generali del 1789|Stati generali]] in abito nero e cravatta bianca, indumenti che erano stati loro imposti per umiliarli; a confronto l'[[aristocrazia]] era addobbata con estremo sfarzo. Il drammatico contrasto provocò invece l'effetto opposto, e i semplici abiti dei borghesi diventarono simbolo di pulizia morale e di nuovi ideali; l'iniqua proibizione inoltre causò l'attuazione, come primo provvedimento dell'[[Assemblea nazionale costituente]], dell'abolizione - almeno per il vestiario - di ogni differenza di classe.
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
 
| rowspan="1" valign="center"| 1
== Bibliografia ==
|align=left | {{MEX}}
* {{Cita libro|autore=Giovanni Drei|titolo=Leggi suntuarie a Parma|volume=|editore=Baroni|città=Lucca|anno=1918|lingua=it|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=15157403}}
| style="background:#F7F6A8;" | 4
| style="background:#DCE5E5;" | 4
| style="background:#FFDAB9;" | 3
| 11
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="1" valign="center"| 2
|align=left | {{CAN}}
| style="background:#F7F6A8;" | 4
| style="background:#DCE5E5;" | 3
| style="background:#FFDAB9;" | 2
| 9
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="1" valign="center"| 3
|align=left | {{USA}}
| style="background:#F7F6A8;" | 1
| style="background:#DCE5E5;" | 2
| style="background:#FFDAB9;" | 4
| 7
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="1" valign="center"| 4
|align="left" | {{COL}}
| style="background:#F7F6A8;" | 1
| style="background:#DCE5E5;" | 0
| style="background:#FFDAB9;" | 0
| 1
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="1" valign="center"| 5
| align="left" | {{JAM}}
| style="background:#F7F6A8;" | 0
| style="background:#DCE5E5;" | 1
| style="background:#FFDAB9;" | 0
| 1
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="1" valign="center"| 6
| align="left" | {{BRA}}
| style="background:#F7F6A8;" | 0
| style="background:#DCE5E5;" | 0
| style="background:#FFDAB9;" | 1
| 1
|- align="center" valign="top" bgcolor="#EFEFEF"
|valign="center" colspan="2" | '''Totale'''
| '''10'''
| '''10'''
| '''10'''
| '''30'''
|}
 
== Voci correlate ==
* [[Tuffi ai Giochi panamericani]]
*[[Moda]]
 
{{Tuffi ai Giochi panamericani}}
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|sport}}
{{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:LeggiSport ai XVIII Giochi panamericani]]
[[Categoria:ModaTuffi ai Giochi panamericani|18]]
[[Categoria:Tuffi in Perù|Giochi panamericani 2019]]