Kurt Alois von Schuschnigg e Orestīs Karnezīs: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JarektBot (discussione | contributi)
Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da de:Kurt Schuschnigg; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti.
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Orestīs Karnezīs
|Immagine = 20130814 AT-GR Orestis Karnezis 2402.jpg
|Didascalia = Karnezīs con la [[Nazionale di calcio della Grecia|nazionale greca]] nel 2013
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{GRC}}
|Altezza = 189
|Peso = 79
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|Squadra = {{Calcio Napoli}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|2000-2007|{{Calcio OFI Creta|G}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2007-2013|{{Calcio Panathinaikos|G}}|46 (-36)<ref>53 (-41) Se si comprendono i play-off.</ref>
|2013-2014|→ {{Calcio Granada|G}}|6 (-13)
|2014-2017|{{Calcio Udinese|G}}|108 (-156)
|2017-2018|→ {{Calcio Watford|G}}|15 (-24)
|2018-|{{Calcio Napoli|G}}|9 (-7)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2002|{{NazU|CA|GRC||17}}|1 (-?)
|2004|{{NazU|CA|GRC||19}}|1 (-?)
|2004-2005|{{NazU|CA|GRC||21}}|3 (-4)
|2012-|{{Naz|CA|GRC}}|49 (-40)
}}
|Allenatore =
|Aggiornato = 7 aprile 2019
}}
{{Bio
|Nome = Kurt Alois vonOrestīs
|Cognome = SchuschniggKarnezīs
|PreData = in [[Lingua greca|greco]]: Ορέστης Καρνέζης
|Sesso = M
|LuogoNascita = Riva del Garda Atene
|GiornoMeseNascita = 11 luglio
|AnnoNascita = 1897
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte = Mutters
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 18 novembre
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1977
|AnnoMorte =
|Attività = politico
|Attività = calciatore
|Categorie = no
|Nazionalità = austriacogreco
|PostNazionalità = , [[portiere (calcio)|portiere]] del {{Calcio Napoli|N}} e della [[Nazionale di calcio della Grecia|nazionale greca]]
}}
È stato l'ultimo capo del governo austriaco anti-nazista prima dell'[[Anschluss]] con la [[Germania Nazista]] ([[1938]]).
[[File:KurtVonSchuschnigg1936.jpg|300px|thumb|Kurt von Schuschnigg.]]
== Biografia ==
=== Gli inizi e la carriera politica ===
 
==Carriera==
Nato da una famiglia nobile del [[Tirolo]] Meridionale (attuale [[Trentino]]), partecipò alla [[Prima guerra mondiale]] e giovanissimo si iscrisse al [[Partito Cristiano Sociale]] d'[[Austria]]; nel [[1922]] divenne [[avvocato]] a Innsbruck.
===Club===
Divenne [[Ministro della giustizia]] (dal [[1932]] al [[1934]]) nel governo di [[Engelbert Dollfuss]], ucciso dai nazisti austriaci su ordine di quelli tedeschi il [[25 luglio]] [[1934]], al quale successe alla sua morte nel [[1934]], restando [[Cancellieri dell'Austria|Cancelliere]] fino al [[1938]]. Precedentemente aveva fondato il gruppo paramilitare [[Ostmärkische Sturmscharen]], di tendenze anticomuniste.
====OFI e Panathinaikos====
Il suo governo, come quello del suo predecessore Dollfuss, fu reazionario, fascista nello spirito, alleato all'Italia di [[Mussolini]], e fortemente repressivo verso i partiti di sinistra, oltre che sottilmente antisemita; fu però molto avverso ad [[Hitler]], e desideroso di conservare l'indipendenza dell'Austria.
Dopo essere cresciuto nelle giovanili dell'{{Calcio OFI Creta|N}}, passa al 2007 al [[Panathinaikos FC|Panathinaikos]]. Gioca poche partite fino alla stagione 2011-2012, dove diventa il portiere titolare in seguito alla partenza di [[Alexandros Tzorvas]] al {{Calcio Palermo|N}}.
 
Nelle 6 stagioni con i biancoverdi totalizza, tra campionato e coppe, 70 presenze, subendo 61 reti.
=== Il dramma dell'invasione tedesca ===
 
====Udinese e prestito al Watford====
Dopo la rimilitarizzazione tedesca della [[Renania]] (7 marzo 1936), Schuschnigg cominciò a preoccuparsi per la sempre maggior invadenza della Germania e scese a patti con Hitler. L'[[11 luglio]] del 1936 fu sottoscritto un trattato fra Germania ed Austria con il quale la prima si impegnava a non interferire negli affari interni della seconda, ma al trattato erano allegate alcune clausole segrete con le quali l'Austria si impegnava ad amnistiare gli autori del tentativo di colpo di stato nel quale era rimasto ucciso Dolfuß ed a inserire nel proprio governo esponenti del partito filonazista austriaco, impegno che egli cercò di differire il più possibile.<ref>William Shirer, ''Storia del terzo Reich'', Giulio Einaudi Editore, 1963, pag. 325</ref> Convocato il 12 febbraio del 1938 a [[Berchtesgaden]], nella residenza montana di Hitler in [[Baviera]], Schuschnigg si sentì imporre dal dittatore tedesco, pena l'occupazione militare dell'Austria da parte della Germania nazista, l'inserimento di tre filonazisti nel governo austriaco, Gleise-Hortenau alla Guerra, Fischböck alle Finanze e [[Arthur Seyß-Inquart]] agli Affari interni.
Il 24 luglio 2013 si trasferisce ufficialmente all'{{Calcio Udinese|N}}, sulla base di € {{formatnum:180000}};<ref>{{Cita web|url=http://www.calcionewstime.com/ufficiale-ludinese-ha-acquistato-karnezis/|titolo=Ufficiale: l'Udinese ha acquistato Karnezis|data=19 agosto 2014|accesso=10 novembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141110175924/http://www.calcionewstime.com/ufficiale-ludinese-ha-acquistato-karnezis/|dataarchivio=10 novembre 2014}}</ref> contestualmente, viene ceduto in prestito per una stagione al [[Granada CF|Granada]]. Debutta nella [[campionato di calcio spagnolo|Liga spagnola]] il 4 gennaio 2014 contro l'[[Unión Deportiva Almería|Almería]], gara persa per 3-0. Disputa altre due gare di [[Coppa del Re 2013-2014|Coppa del Re]] contro l'[[Agrupación Deportiva Alcorcón|Alcorcón]]. A fine stagione raccoglie 8 presenze, subendo 15 reti.
 
La stagione successiva fa ritorno all'Udinese, debuttando il 31 agosto 2014 contro l'[[Empoli Football Club|Empoli]], gara terminata 2-0 per i friulani.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Udinese/31-08-2014/udinese-doppio-natale-empoli-battuto-2-0-90316396363.shtml|titolo=Udinese, doppio Di Natale: Empoli battuto 2-0|data=31 agosto 2014|accesso=10 novembre 2014}}</ref> Le sue prestazioni convincenti lo fanno diventare prima scelta dei bianconeri, scalzando il titolare della passata stagione, [[Simone Scuffet]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/calcio/fantanews/10-10-2014/fantacalcio-udinese-scuffet-panchina-titolare-karnezis-90699004768.shtml|titolo=Fantacalcio: Udinese, Scuffet in panchina. Il titolare è Karnezis|data=10 ottobre 2014|accesso=10 novembre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Palermo/09-11-2014/palermo-udinese-1-1-vazquez-si-fa-respingere-rigore-sorpasso-90986590468.shtml|titolo=Palermo-Udinese 1-1: Vazquez si fa respingere il rigore del sorpasso|data=9 novembre 2014|accesso=10 novembre 2014}}</ref> Al termine della stagione, poco brillante per l'Udinese, {{senza fonte|Karnezis risulta comunque tra i migliori giocatori della rosa.}}
Inoltre doveva essere revocato il divieto di ricostituzione del Partito Nazista Austriaco. Si trattava di un vero e proprio ''ultimatum'' e Schuschnigg firmò le condizioni (La formula fu "un perfezionamento del Trattato dell'11 luglio 1936" ed Hitler concesse a Schuschnigg non più di quattro giorni di tempo per l'attuazione delle misure "concordate"). Costretto dagli eventi e con il consenso ''obtorto collo'' del presidente austriaco [[Wilhelm Miklas]], Schuschnigg annunciò l'amnistia ai rivoltosi nazisti del 1934 ed il rimpasto di governo con l'ingresso dei tre ministri indicatigli da Hitler. Il 20 febbraio successivo Hitler dichiarava alla radio che i popoli di lingua tedesca non potevano rimanere a lungo separati dal popolo tedesco della Germania (il riferimento ad Austria ed a parte della Cecoslovacchia era evidente). Quattro giorni dopo Schuschnigg dichiarò al Parlamento austriaco che non avrebbe concesso altro alla Germania e che l'Austria sarebbe rimasta un paese libero ed indipendente. A tale discorso fecero eco violente manifestazioni di filonazisti austriaci in tutto il paese.
 
Il 31 agosto [[2017]] va in prestito secco al {{Calcio Watford|N}} (club gestito da [[Giampaolo Pozzo]], proprietario dell'Udinese), in [[Premier League]], a causa della perdita del ruolo da portiere titolare in favore del compagno di squadra [[Simone Scuffet]].<ref>{{Cita web|url=https://www.watfordfc.com/teams/first-team/official-karnezis-signs|titolo=Official: Karnezis signs|data=31 agosto 2017|editore=watfordfc.com}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/31-08-2017/udinese-karnezis-ceduto-watford-prestito-220233313761.shtml|titolo=Mercato Udinese, Karnezis ceduto al Watford in prestito|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=19 novembre 2017}}</ref> Nel club inglese si ritrova come secondo portiere, vice di [[Heurelho da Silva Gomes|Heurelho Gomes]]. Esordisce nella massima serie inglese nella gara persa 3-2 contro l'[[Everton Football Club|Everton]].
Schuschnigg si rivolse allora agli operai ed ai simpatizzanti del partito socialdemocratico, già soppresso dal suo defunto predecessore. L'appello non rimase inascoltato e il cancelliere tentò quindi ai primi di marzo una carta disperata: indire un ''referendum'' nel quale il popolo austriaco si esprimesse sull'intendimento che l'Austria dovesse rimanere un paese libero ed indipendente oppure no, il che fece infuriare Hitler. Il plebiscito, che fu annunciato il mercoledì 9 marzo, avrebbe dovuto svolgersi la domenica 13 marzo. Schuschnigg si era anche rivolto a [[Benito Mussolini|Mussolini]] ma questi gli aveva risposto che il plebiscito sarebbe stato un errore<ref>«Se il risultato sarà soddisfacente, la gente dirà che il risultato è frutto di una manipolazione — gli disse Mussolini — se sarà contrario, per il governo la situazione sarà insostenibile; se sarà incerto, sarà stato inutile» (Winston Churchill, ''The second world war'', 1° Volume: ''The gathering storm'', 15º capitolo: ''The rape of Austria, February, 1938'' Cassel & Company LTD, Londra, 1964)</ref> e che conveniva attendere ancora.
 
==== Napoli ====
Intanto Hitler era deciso ad occupare il paese. Verificato tramite il suo inviato speciale a Roma, il principe Filippo d'Assia, che Mussolini non sarebbe intervenuto a favore dell'Austria in nessun caso, Hitler diede ordine di dar corso all'intervento militare tedesco, già studiato e preparato con il nome in codice ''Operation Otto''. Le pressioni naziste sul presidente Miklas e su Schuschnigg, effettuate tramite i ministri nazisti Glaise-Horstenau e Seyß-Inquart divennero pesanti ed i due decisero, nel primo pomeriggio del venerdì 11, di revocare il ''referendum''. A questo punto Hitler alzò la posta: pretese le dimissioni di Schuschnigg e la nomina a cancelliere di Seyß-Inquart, il quale avrebbe dovuto poi richiedere l'intevento armato tedesco quale aiuto per sedare i disordini. Schuschnigg si dimise per evitare spargimenti di sangue. Il presidente Miklas però si rifiutò fino all'ultimo di nominare cancelliere Seyß-Inquart, ma dovette cedere e due giorni dopo si dimise pure lui: le sue funzioni furono assunte dal nuovo cancelliere filonazista.
Il 5 luglio [[2018]] si trasferisce per 2,5 milioni di [[euro]] al {{Calcio Napoli|N}}. Il 18 agosto successivo fa il suo esordio da titolare nella prima di campionato, in trasferta contro la {{Calcio Lazio|N}}, gara vinta dai partenopei per 2-1.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/napoli/2018/08/18/news/lazio-napoli_1-2_buona_la_prima_per_ancelotti_insigne_stende_i_biancocelesti-204417203/|titolo=Lazio-Napoli 1-2: buona la prima per Ancelotti, Insigne punisce i biancocelesti|data=18 agosto 2018|accesso=19 agosto 2018}}</ref>
 
===Nazionale===
=== La cattività in mano nazista ===
Esordisce in [[Nazionale di calcio della Grecia|nazionale]] il 29 febbraio 2012, durante la gestione del [[commissario tecnico]] [[Fernando Santos]], in un'amichevole contro il [[Nazionale di calcio del Belgio|Belgio]]. Non convocato per l'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]], prende parte da titolare al [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]] in Brasile.
 
A causa della sconfitta per 4-1 nella gara d'andata dei play-off per il [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiale di Russia]] (gara disputata dallo stesso Karnezis), la nazionale greca non riesce a qualificarsi per la fase finale del torneo.
Dopo le dimissioni Schuschnigg, che aveva tentato invano la via dell'esilio, fu imprigionato dai nazisti in una piccola stanza per diciassette mesi, ove fu tormentato dalla [[SS]], sia fisicamente che moralmente, per essere poi inviato nel [[campo di concentramento]] di [[campo di concentramento di Dachau|Dachau]] prima e in quello di [[Campo di concentramento di Sachsenhausen|Sachsenhausen]] poi, come rammenta nel suo libro ''Austrian Requiem''.
 
== Statistiche ==
Trasferito nell'aprile del 1945 in [[Alto Adige]], presso il [[Lago di Braies]] in [[Val Pusteria]], non lontano dal paese di [[Villabassa]], luogo di raccolta degl'internati "eccellenti" delle [[Schutzstaffel|SS]], che se ne servirono per trattare la resa con gli Alleati, fu liberato dalle truppe americane il 5 maggio dello stesso anno.
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 25 maggio 2019.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
=== Negli USA e ritorno ===
|-
Nel [[1947]], al termine della [[Seconda guerra mondiale]], si trasferì negli [[Stati Uniti d'America|USA]], dove divenne professore di Scienze politiche e di Diritto internazionale presso l'Università di [[Saint Louis (Missouri)|Saint Louis]] nel [[Missouri]] a partire dal [[1948]].
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Panathinaikos Athlitikos Omilos 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=6|{{Bandiera|GRC}} [[Panathinaikos Athlitikos Omilos|Panathinaikos]] || [[Souper Ligka Ellada 2007-2008|SL]] || 0+1<ref name=off>Play-off.</ref> || -1<ref name=off/> || [[Kypello Ellados 2007-2008|CG]] || 0 || -0 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 0 || -0 || - || - || - || 1 || -1
|-
|| [[Panathinaikos Athlitikos Omilos 2008-2009|2008-2009]] || [[Souper Ligka Ellada 2008-2009|SL]] || 0 || -0 || [[Kypello Ellados 2008-2009|CG]] || 0 || -0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 0 || -0 || - || - || - || 0 || -0
|-
|| [[Panathinaikos Athlitikos Omilos 2009-2010|2009-2010]] || [[Souper Ligka Ellada 2009-2010|SL]] || 1 || -0 || [[Kypello Ellados 2009-2010|CG]] || 1 || -0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]]+[[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 0 || -0 || - || - || - || 2 || -0
|-
|| [[Panathinaikos Athlitikos Omilos 2010-2011|2010-2011]] || [[Souper Ligka Ellada 2010-2011|SL]] || 0 || -0 || [[Kypello Ellados 2010-2011|CG]] || 4 || -6 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 0 || -0 || - || - || - || 4 || -6
|-
|| 2011-2012 || [[Souper Ligka Ellada 2011-2012|SL]] || 16+6<ref name=off/> || -8 + -4<ref name=off/> || [[Kypello Ellados 2011-2012|CG]] || 2 || -0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]]+[[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 0 || -0 || - || - || - || 24 || -12
|-
|| 2012-2013 || [[Souper Ligka Ellada 2012-2013|SL]] || 29 || -28 || [[Kypello Ellados 2012-2013|CG]] || 1 || -1 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]]+[[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 4<ref name=pl>Nei turni preliminari.</ref>+6 || -2<ref name=pl/> + -11 || - || - || - || 40 || -42
|-
!colspan="3"|Totale Panathinaikos || 46+7 || -36 + -5 || || 7 || -7 || || 10 || -13 || || - || - || 71 || -61
|-
|| 2013-2014 || {{Bandiera|ESP}} [[Granada CF|Granada]] || [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|PD]] || 6 || -13 || [[Coppa del Re 2013-2014|CR]] || 2 || -2 || - || - || - || - || - || - || 8 || -15
|-
|| [[Udinese Calcio 2014-2015|2014-2015]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Udinese Calcio|Udinese]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 37 || -51 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]]|| 0 || -0 || - || - || - || - || - || - || 37 || -51
|-
| [[Udinese Calcio 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 38 || -60 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 1 || -1 || - || - || - || - || - || - || 39 || -61
|-
| [[Udinese Calcio 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 33 || -45 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 1 || -3 || - || - || - || - || - || - || 34 || -48
|-
!colspan="3"|Totale Udinese || 108 || -156 || || 2 || -4 || || - || - || || - || - || 110 || -160
|-
| 2017-2018 || {{Bandiera|ENG}} [[Watford Football Club|Watford]] || [[Premier League 2017-2018|PL]] || 15 || -24 || [[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[English Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 1+0 || -1 || - || - || - || - || - || - || 16 || -25
|-
|[[Società Sportiva Calcio Napoli 2018-2019|2018-2019]]||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Napoli|N}} || [[Serie A 2018-2019|A]] || 9 || -7 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 0 || -0 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] + [[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]] || 0+0 || -0 + -0 || - || - || - || 9 || -7
|-
! colspan="3" |Totale carriera || 191 || -241 || || 13 || -14 || || 10 || -13 || || - || - || 214 || -268
|}
 
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
Nel [[1968]] tornò nella nazione natìa, e qui aderì al Partito Popolare Austriaco ([[ÖVP]]).
{{Cronoini|GRC}}
{{Cronopar|29-2-2012|Iraklio|GRC|1|1|BEL|-1|Amichevole|14=Candia}}
{{Cronopar|15-8-2012|Oslo|NOR|2|3|GRC|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|9-9-2012|Riga|LVA|1|2|GRC|-1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-9-2012|Il Pireo|GRC|2|0|LTU|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|12-10-2012|Il Pireo|GRC|0|0|BIH|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-10-2012|Glasgow|SVK|0|1|GRC|-|QMondiali|2014|13={{cartellinogiallo|92}}}}
{{Cronopar|14-11-2012|Dublino|IRL|0|1|GRC|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-2-2013|Il Pireo|GRC|0|0|CHE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-3-2013|Zenica|BIH|3|1|GRC|-3|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|7-6-2013|Vilnius|LTU|0|1|GRC|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14-8-2013|Wals-Siezenheim|AUT|0|2|GRC|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2013|Vaduz|LIE|0|1|GRC|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|10-9-2013|Il Pireo|GRC|1|0|LVA|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-10-2013|Il Pireo|GRC|1|0|SVK|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-10-2013|Il Pireo|GRC|2|0|LIE|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-11-2013|Il Pireo|GRC|3|1|ROU|-1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|19-11-2013|Bucarest|ROU|1|1|GRC|-1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|31-5-2014|Oeiras|PRT|0|0|GRC|-|Amichevole|14=Oeiras (Portogallo)}}
{{Cronopar|6-6-2014|Harrison|BOL|1|2|GRC|-1|Amichevole|14=Harrison (New Jersey)}}
{{Cronopar|14-6-2014|Belo Horizonte|COL|3|0|GRC|-3|Mondiali|2014|Primo turno}}
{{Cronopar|19-6-2014|Natal (Brasile)|JPN|0|0|GRC|-|Mondiali|2014|Primo turno}}
{{Cronopar|24-6-2014|Fortaleza|CIV|1|2|GRC|-|Mondiali|2014|Primo turno|13={{sostout|24}}}}
{{Cronopar|29-6-2014|Recife|CRI|1|1|GRC|-1|Mondiali|2014|Ottavi di finale|dts|5 - 3}}
{{Cronopar|7-9-2014|Atene|GRC|0|1|ROU|-1|QEuro|2016}}
{{Cronopar|11-10-2014|Helsinki|FIN|1|1|GRC|-1|QEuro|2016}}
{{Cronopar|14-10-2014|Atene|GRC|0|2|NIR|-2|QEuro|2016}}
{{Cronopar|14-11-2014|Atene|GRC|0|1|FRO|-1|QEuro|2016}}
{{Cronopar|29-3-2015|Budapest|HUN|0|0|GRC|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|13-6-2015|Tórshavn|FRO|2|1|GRC|-2|QEuro|2016}}
{{Cronopar|4-9-2015|Il Pireo|GRC|0|1|FIN|-1|QEuro|2016}}
{{Cronopar|7-9-2015|Bucarest|ROU|0|0|GRC|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|8-10-2015|Belfast|NIR|3|1|GRC|-3|QEuro|2016}}
{{Cronopar|11-10-2015|Atene|GRC|4|3|HUN|-3|QEuro|2016}}
{{Cronopar|17-11-2015|Istanbul|TUR|0|0|GRC|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24-3-2016|Atene|GRC|2|1|MNE|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-2016|Sydney|AUS|1|0|GRC|-|Amichevole|13={{sostout|16}}}}
{{Cronopar|1-9-2016|Eindhoven|NLD|1|2|GRC|-1|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|6-9-2016|Faro|GBZ|1|4|GRC|-1|QMondiali|2018|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|7-10-2016|Atene|GRC|2|0|CYP|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-10-2016|Tallinn|EST|0|2|GRC|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|13-11-2016|Atene|GRC|1|1|BIH|-1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|9-6-2017|Zenica|BIH|0|0|GRC|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|31-8-2017|Il Pireo|GRC|0|0|EST|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|3-9-2017|Il Pireo|GRC|1|2|BEL|-2|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|7-10-2017|Nicosia|CYP|1|2|GRC|-1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-10-2017|Atene|GRC|4|0|GIB|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|9-11-2017|Zagabria|HRV|4|1|GRC|-4|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|12}}}}
{{Cronopar|12-11-2017|Atene|GRC|0|0|HRV|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|23-3-2018|Atene|GRC|0|1|CHE|-1|Amichevole}}
{{Cronofin|49|-40}}
 
== Matrimoni e figliPalmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato greco|1}}
:Panathinaikos: [[Souper Ligka Ellada 2009-2010|2009-2010]]
 
* {{Calciopalm|Coppa di Grecia|2}}
Schuschnigg si sposò due volte. La prima nel 1925 con
:Panathinaikos: [[Kypello Ellados 2008-2009|2008-2009]], [[Kypello Ellados 2009-2010|2009-2010]]
* Herma Masera, dalla quale ebbe il figlio Kurt (1926); Herma morì nei pressi di [[Ebelsberg|Pichling]], vicino a [[Linz]], il 13 luglio 1935 a causa di un incidente d'auto.
Poco dopo sposò la ricca contessa
* Vera Czernin von Chudenitz, Vera Fugger prima del divorzio, dalla quale ebbe una figlia.
 
=== Individuale ===
* [[Calciatore greco dell'anno|Portiere dell'anno del campionato greco]]: 2
: 2012, 2013
 
== Note ==
<references />
 
==Altri progetti==
<references/>
{{interprogetto}}
== Bibliografia ==
 
* William Shirer, ''Storia del terzo Reich'', Giulio Einaudi Editore, Torino, 1963
* Richard Lamb, ''Mussolini e gli inglesi'', Corbaccio, Milano, 1997 ISBN 88-7972-286-7
* {{en}} Winston Churchill, ''The second world war'', (12 Volumi), Cassel & Company LTD, Londra, 1964
 
{{Box successione
|carica = [[Cancellieri dell'Austria|Cancelliere dell'Austria]]
|immagine = Flag of Austria.svg
|periodo = [[1934]] - [[1938]]
|precedente = [[Engelbert Dollfuß]]
|successivo = [[Arthur Seyß-Inquart]]
}}
 
==Collegamenti esterni==
== Voci correlate ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [[Fascismo]]
* [[Storia dell'Austria]]
 
{{Calcio Napoli rosa}}
{{Cancellieri d'Austria}}
{{Nazionale greca mondiali 2014}}
{{Controllo di autorità|VIAF=37062943|LCCN=n/86/820716}}
{{Portale|biografie|politicacalcio}}
[[Categoria:Cancellieri austriaci]]
[[Categoria:Morti in Austria]]
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale greca]]
[[bg:Курт Шушниг]]
[[bs:Kurt Schuschnigg]]
[[cs:Kurt Schuschnigg]]
[[da:Kurt Schuschnigg]]
[[de:Kurt Schuschnigg]]
[[el:Κουρτ φον Σούσνιγκ]]
[[en:Kurt Schuschnigg]]
[[es:Kurt Schuschnigg]]
[[eu:Kurt Schuschnigg]]
[[fi:Kurt von Schuschnigg]]
[[fr:Kurt von Schuschnigg]]
[[gl:Kurt Schuschnigg]]
[[he:קורט שושניג]]
[[hu:Kurt Schuschnigg]]
[[id:Kurt Schuschnigg]]
[[ja:クルト・シュシュニック]]
[[ko:쿠르트 슈슈니크]]
[[la:Curtius Schuschnigg]]
[[nl:Kurt Schuschnigg]]
[[no:Kurt Schuschnigg]]
[[pl:Kurt Schuschnigg]]
[[pt:Kurt Schuschnigg]]
[[ru:Шушниг, Курт]]
[[simple:Kurt Schuschnigg]]
[[sl:Kurt Schuschnigg]]
[[sr:Курт фон Шушниг]]
[[sv:Kurt von Schuschnigg]]
[[tr:Kurt Schuschnigg]]
[[uk:Курт Шушніг]]
[[zh:库尔特·许士尼格]]